View Full Version : Oriente Vs Occidente - Due filosofie a confronto
nekromantik
13-12-2006, 23:30
Half Life e Monkey Island vs Zelda e Shenmue
Due modi diversi di intendere il divertimento videoludico. Solo questione di gusti? Forse no.
Giochi giapponesi troppo "difficili" per i gusti occidentali? Giochi occidentali troppo uniformi per la platea giapponese?
E allora massacriamoci in allegria tra un strategico futuristico e un simulatore di pesci umani...
A voi la palla.
eccomi ;) adoro monkey island come zelda (il due però gli altri un po' meno)...
credo che sia gli occidentali che i giapponesi abbiano i loro format, e che li sfruttino fino in fondo...
noi abbiamo gli FPS
loro hanno i loro Final Fantasy
ma credo che chi sia veramente meno innovativo sia il mercato occidentale non quello orientale... con le dovute eccezioni ovvimante
nekromantik
13-12-2006, 23:38
Rompiamo il ghiaccio: chi afferma che i titoli occidentali siano alquanto monotematici sicuramente non ha mai provato God of War.
Per coloro invece che chiedevano lumi su Samba de Amigo: era un titolo Dreamcast, che faceva uso della maracas (precursore del wiimote Nintendo?). Un titolo che in Occidente (e più precisamente in America) ha riscosso un successo senza precedenti.
http://www.laventure.net/tourist/prado_samba_de_amigo300.jpghttp://www.classicgaming.com/sc3/sc3media/samba.jpg
Rompiamo il ghiaccio: chi afferma che i titoli occidentali siano alquanto monotematici sicuramente non ha mai provato God of War.
Per coloro invece che chiedevano lumi su Samba de Amigo: era un titolo Dreamcast, che faceva uso della maracas (precursore del wiimote Nintendo?). Un titolo che in Occidente (e più precisamente in America) ha riscosso un successo senza precedenti.
passeggiando in qualche centro commerciale ho visto una cosa analoga per ps2, cmq i primi a fare una cosa metagame sono stati i giappo con nintendo e master system includendo le pistole nelle loro console, o mi sbaglio?
edit: ops scusa ho polemizzato inutilmente perchè ho letto male
*sasha ITALIA*
13-12-2006, 23:40
i Giappo non li capirò mai, sono troppo strani. Per prima cosa ODIO il loro stile catoonesco/manga, con tutti questi personaggi con occhioni e nasini vari... secondo odio i loro generi, giochi di ruolo, simulatori stupidi (IMHO) e vari "capolavori" secondo me sopravvalutati ... ad esempio FF e Zelda li trovo noiosi e troppo lunghi, il gioco per me dev'essere realistico o scacciapensieri (e qui salvo i vari Mario e compagnia bella)
Insomma non fanno proprio per me... io col gioco voglio interagire subito (quindi scarto anche produzioni occidentali di tutto rispetto come Oblivion e giochi "a lenta scalata" come Gran Turismo)
Poi sti jappo li trovo matti per tante altre cose, ma vabbè :D
nekromantik
13-12-2006, 23:41
ma credo che chi sia veramente meno innovativo sia il mercato occidentale non quello orientale... con le dovute eccezioni ovvimante
Concordo. Attualmente il panorama giapponese è assolutamente variegato ed appagante. Devo ammettere, per una questione di gusti, che la maggior parte dei giochi occidentali mi trova indifferente.
i Giappo non li capirò mai, sono troppo strani. Per prima cosa ODIO il loro stile catoonesco/manga, con tutti questi personaggi con occhioni e nasini vari... secondo odio i loro generi, giochi di ruolo, simulatori stupidi (IMHO) e vari "capolavori" secondo me sopravvalutati ... ad esempio FF e Zelda li trovo noiosi e troppo lunghi, il gioco per me dev'essere realistico o scacciapensieri (e qui salvo i vari Mario e compagnia bella)
Insomma non fanno proprio per me... io col gioco voglio interagire subito (quindi scarto anche produzioni occidentali di tutto rispetto come Oblivion e giochi "a lenta scalata" come Gran Turismo)
Poi sti jappo li trovo matti per tante altre cose, ma vabbè :D
bhè sul fatto che siano lontani culturalmente è un'altro discorso però...
questo non toglie che i loro titoli possono essere oggettivamente validi, anche se poco comprensibili...
Vegita.ssj
13-12-2006, 23:45
Anche io trovo soddisfazione solo nel mercato jappo, quello occidentale mi lascia alquanto indifferente se non per rarissimi casi :)
nekromantik
13-12-2006, 23:47
Di certo Seaman non potrà avere mercato qui in Europa. Ma è indubbio che in molti generi (platform e avventure in terza persona ad esempio) il giappone sia due spanne avanti.
Nello specifico vado matto per i giochi horror. Analizziamo cosa propone il mercato. Da una parte Alone In The Dark, dall'altra (tralasciando Resident Evil, per alcuni poco jap sigh) troviamo Forbidden Siren e Silent Hill. Giusto per citare i titoli più conosciuti (ma ce ne sono una caterva).
io non sono appassionato giapponese, FF non mi piace tanto e le simulazioni strane non mi interessano, cmq credo che siano grandiosi perchè hanno un loro stile di fare i giochi... anche se lo stile cartoonesco non mi appassiona credo che rispecchi la loro cultura, anche se solo quella pop.
sarebbe magnifico se in Italia avessimo una situazione analoga... invece credo che qui dobbiamo copiare gli americani in pratica...
nekromantik
13-12-2006, 23:54
Cosa intendete per stile "cartoonesco"?
un titlolo che vorrei assolutamente provare è shadow of the colossus...
secondo voi com'è?
Cosa intendete per stile "cartoonesco"?
bhe stile manga o anime... tipo cartoni animati giapponesi... ;)
anche se quel giochetto di zelda per gamecube mi attira un poco :D
Probabilmente sono un caso sui generis... ho studiato giapponese per tanti anni e questo mi ha permesso di avere una visione d'insieme certamente più ampia di quanto non abbiano normalmente le persone.
Non che questo significhi necessariamente qualcosa ( :sofico: ), semplicemente col tempo ci si accorge che tante "manie" orientali così tanto astruse poi non sono... e si scoprono taaaanti punti in comune con la nostra cultura... ;)
Vabbè, tornando IT.
Si parlava nell'altro topic di VARIETA'. Da questo punto di vista secondo me il confronto è impietoso. Ormai in occidente ci si è fossilizzati su quei generi fissi e dai binari non si esce manco morti... in Giappone, pur continuando ad esserci saghe lunghissime e generi che vanno per la maggiore, si sforna una varietà di titoli che non ha paragone col resto del mondo... ;)
Hitman47
14-12-2006, 00:01
Rompiamo il ghiaccio: chi afferma che i titoli occidentali siano alquanto monotematici sicuramente non ha mai provato God of War.
God of War deve tantissimo a Shenmue, Devil May Cry, RYGAR(il remake per ps2 fatto dalla Tecmo....a proposito....controllatelo, và...è praticamente identico...anche se meno veloce e sborone..)ecc....diciamo che hai preso l'esempio meno adatto..
un titlolo che vorrei assolutamente provare è shadow of the colossus...
secondo voi com'è?
Un assoluto capolavoro... e uno dei titoli più evocativi mai creati... ;)
Nel complesso comunque, se non l'hai mai fatto, ti consiglerei più ICO. Se non fosse per l'inevitabile scarsa lunghezza sarebbe il gioco da 10.
Uno dei best 5 della ps2... ;)
Dark Schneider
14-12-2006, 00:01
God of War l'ho giocato ed è bellissimo.
Però è vero che mi soddisfano molto più i giochi sviluppati dagli orientali che da occidentali.
Tipo gli sparatutto mi hanno rotto seriamente le scatole. Grafica pompata o meno, sono sempre uguali, sempre la stessa roba. Al 90% ormai difficilmente li gioco. Cerco di stare alla larga.
Certo se proprio ce ne sta uno magari un po' particolare, che per qualche motivo si differenzia dalla massa, allora ci gioco.
Ecco magari per il Wii se riescono ad implementare bene con il tempo qualche bel sparatutto con quel controller, allora ci gioco più che volentieri. Staremo a vedere in futuro.
Ma di base parto con l'escludere questo genere molto occidentale. Mi sono fatto due scatole così su PC. Diciamo pure che sono "scappato" o quasi dal Pc perchè ormai gli sparatutto mi avevano nauseato. L'ultima cosa quindi che voglio su Console è ritrovarmi giochi di questo tipo.
I titoli invece sviluppati dagli orientali invece mi prendono di più. :)
nekromantik
14-12-2006, 00:02
un titlolo che vorrei assolutamente provare è shadow of the colossus...
secondo voi com'è?
E' un gioco molto particolare, poetico e struggente, che si ricollega a Ico nello sviluppo della storia. Difficile descriverlo a parole, deve tutto all'atmosfera che riesce a ricreare tramite ambientazioni suggestive e musiche orchestrate. La meccanica di gioco può apparire ad una visione superficiale piuttosto limitata, il il gioco ha in realta una profondità senza eguali.
Per molti un capolavoro (per me ad esempio) per altri un gioco noiosissimo (eresia!).
Hitman47
14-12-2006, 00:04
God of War l'ho giocato ed è bellissimo.
sì...ma leggi poco sopra ;)
Probabilmente sono un caso sui generis... ho studiato giapponese per tanti anni e questo mi ha permesso di avere una visione d'insieme certamente più ampia di quanto non abbiano normalmente le persone.
Non che questo significhi necessariamente qualcosa ( :sofico: ), semplicemente col tempo ci si accorge che tante "manie" orientali così tanto astruse poi non sono... e si scoprono taaaanti punti in comune con la nostra cultura... ;)
Vabbè, tornando IT.
Si parlava nell'altro topic di VARIETA'. Da questo punto di vista secondo me il confronto è impietoso. Ormai in occidente ci si è fossilizzati su quei generi fissi e dai binari non si esce manco morti... in Giappone, pur continuando ad esserci saghe lunghissime e generi che vanno per la maggiore, si sforna una varietà di titoli che non ha paragone col resto del mondo... ;)
quello che più che altro non ha paragone è il fatto che sia tutto il mondo contro il Jappo (che cmq è una caccola)...
sono d'accordo con te, anche se di tipologie di giochi ce ne sono tante anche quì, loro sono i più innovativi...
i vari dune, command&conquer, warcraft, age of empires, ecc. ecc.. loro non li hanno ma in finale tra loro sono titoli che cambiano pochissimo tra loro e sono poco innovativi... in finale sono tutti bei upgrade di dune 2 (non conosco i precedenti scusate)
... invece credo che qui dobbiamo copiare gli americani in pratica...
Senza buttarmi nel sociologico... i giapponesi hanno preso dagli americani forse più di qualsiasi altro paese... non scordiamoci che ne hanno subito l'occupazione nell'immediato dopoguerra...
Ciò che li ha salvati dalla pedissequa omologazione è stata la loro forte cultura originaria che ha dato vita a quello strano "pentolone" che oggi è la cultura urbana giapponese... :oink:
Un assoluto capolavoro... e uno dei titoli più evocativi mai creati... ;)
Nel complesso comunque, se non l'hai mai fatto, ti consiglerei più ICO. Se non fosse per l'inevitabile scarsa lunghezza sarebbe il gioco da 10.
Uno dei best 5 della ps2... ;)
mi hanno parlato di ico... per natale dovrò rispolverare la mia ps2 :D
Dark Schneider
14-12-2006, 00:06
bhe stile manga o anime... tipo cartoni animati giapponesi... ;)
anche se quel giochetto di zelda per gamecube mi attira un poco :D
E' uno dei più bei giochi che abbia mai giocato. Poesia pura. Magnifico.
Un altro bello è Ico.
Ah proposito...oggi sono passato in un negozietto, di quelli dove ci sono i giocattoli, sopratutto per bambini, sono passato di lì per vedere qualcosa da comprare per il nipotino di 2 anni e mezzo. :)
C'erano anche i giochi per console. Cosa mi vedo? Un sacco di giochi tra cui Ico e Shadow of The Colossus a 12.90 euro. :eek: Ovviamente ho preso subito Ico. Shadow invece ce l'ho già. Ma cmq ci son rimasto...ce ne avevano anche diverse copie. Mi sa che l'hanno scambiato per quei giochi di poco valore da svendere... :asd:
C'erano anche i giochi per console. Cosa mi vedo? Un sacco di giochi tra cui Ico e Shadow of The Colossus a 12.90 euro. :eek: Ovviamente ho preso subito Ico. Shadow invece ce l'ho già. Ma cmq ci son rimasto...ce ne avevano anche diverse copie. Mi sa che l'hanno scambiato per quei giochi di poco valore da svendere... :asd:
:eek: sei a roma?
nekromantik
14-12-2006, 00:08
Si parlava nell'altro topic di VARIETA'. Da questo punto di vista secondo me il confronto è impietoso. Ormai in occidente ci si è fossilizzati su quei generi fissi e dai binari non si esce manco morti... in Giappone, pur continuando ad esserci saghe lunghissime e generi che vanno per la maggiore, si sforna una varietà di titoli che non ha paragone col resto del mondo... ;)
Quoto a sangue. Se dobbiamo valutare unicamente questo aspetto il resto della produzione occidentale ne esce massacrato.
A quanto pare a me cambia anche il loro approccio alla programmazione, ovvero mi sembra che anche come uso della programmazione sia diversa, mi sembra di aver letto un thread dove si parlava di questo, proprio quì sul forum.
(Io comunque non sono un programmatore di videogiochi quindi non me ne intendo)
I giochi giapponesi mi hanno sempre attirato. Poi ho provato FF tanto decantato..mah dopo 4 o 5 ore mi ha già annoiato, così è stato anche per Dragon Quest 8 e Dark Cronicle.
Altra cosa che non mi piace dei giapponesi e che, tanto si danno per nazionalisti poi non creano personaggi con lineamenti giapponesi ma con lineamenti orientali. In più mi chiedo: come mai in un gioco occidentale come HL 2, prendendo in esempio Alice Vance una ragazza vestita come vestiamo noi, jeans e felpa, si segua la moda di come poi veste da molto la gente come noi.
Invece i giapponesi o orientali mettono i loro personaggi nei videogiochi completamente di versi da come è la realtà, come se loro volessero essere così ma non possono esserlo..
Tutto questo è un mio pensiero e non un dato di fatto.
Quoto a sangue. Se dobbiamo valutare unicamente questo aspetto il resto della produzione occidentale ne esce massacrato.
vabbè dai, massacrato proprio no... GTA, le varie evoluzioni dei GDR come kotor... non hanno niente da invidiare a nessuno in fondo... però si copiano pure quà sti giochi... quindi il discorso che LORO si fossilizzano è proprio assurdo secondo me
Invece i giapponesi o orientali mettono i loro personaggi nei videogiochi completamente di versi da come è la realtà, come se loro volessero essere così ma non possono esserlo..
Tutto questo è un mio pensiero e non un dato di fatto.
bho io credo che bisognerebbe essere esperti della cultura iconografica giappo per capire... :sofico:
credo che queste soluzione stilistiche siano roba che capiscono loro, ma questo per me non toglie nulla alla validità di un gioco, anche se non mi dovesse piacere, in finale da sempre i cavalieri dello zodiaco avevano gli occhi più grossi della bocca e in kenshiro i personaggi cambiano la loro grandezza fisica :D , sono solo scelte stilistiche... poi non so
nekromantik
14-12-2006, 00:18
Permettimi, ma GTA è proprio la tipologia di gioco che odio in assoluto. Tutto quello che non deve essere un videogame a mio avviso. -__-
Ci sono altri giochi occidentali invece che adoro alla follia invece, abbastanza originali. Uno è Sanitarium (chi se lo ricorda? :p ) e l'altro è American McGee's Alice. Due capolavori assoluti.
Permettimi, ma GTA è proprio la tipologia di giochi che odio in assoluto. Tutto quello che non deve essere un videogame a mio avviso. -__-
Ci sono altri giochi occidentali invece che adoro alla follia invece, abbastanza originali. Uno è Sanitarium (chi se lo ricorda? :p ) e l'altro è American McGee's Alice. Due capolavori assoluti.
bhe l'evoluzione 3d di gta, in particolare San Andres non si tocca, cos'è che non ti piace?
non mi dire che non è un titolo valido... apparte che può non piacere, ma è un gioco incredibile, mi ha lasciato a bocca aperta... libertà d'azione, decine di sotto-missioni, vagare libero in una città virtuale... frenetico e mai noioso
goldorak
14-12-2006, 00:22
Tipo gli sparatutto mi hanno rotto seriamente le scatole. Grafica pompata o meno, sono sempre uguali, sempre la stessa roba. Al 90% ormai difficilmente li gioco. Cerco di stare alla larga.
Certo se proprio ce ne sta uno magari un po' particolare, che per qualche motivo si differenzia dalla massa, allora ci gioco.
Ma guarda, lo stesso discorso si puo' fare per gli shoot'em up.
Ed e' un genere che spopola in giappone.
Come vedi, la fossilizazzione nei vari generi non e' una componente solo occidentale. :O
Stesso cosa per i picchiaduro 2d.
Tutti uguali, uno dopo l'altro.
I pochi che hanno innovato sono apunto 2-3, soul calibur per esempio per avere introdotto il movimento 3d.
Ma anche questo e' un genere che si e' fossilizzato.
Ma di base parto con l'escludere questo genere molto occidentale. Mi sono fatto due scatole così su PC. Diciamo pure che sono "scappato" o quasi dal Pc perchè ormai gli sparatutto mi avevano nauseato. L'ultima cosa quindi che voglio su Console è ritrovarmi giochi di questo tipo.
I titoli invece sviluppati dagli orientali invece mi prendono di più. :)
Ed io mi sono rotto di giocare sempre agli stessi giochi su console.
Le perle videoludiche si contano su una mano ogni generazione a prescindere dalla piattaforma.
Pero' il mondo pc e' molto piu' variegato del mondo console, e solo perche' voi riducete il gaming su pc agli fps e pochi altri generi stereotipati non significa che nella giungla degli sviluppatori indipendenti non escano giochi per certi versi piu' strambi ed innovativi di quelli che escono per console in giappone. :)
Hitman47
14-12-2006, 00:23
Altra cosa che non mi piace dei giapponesi e che, tanto si danno per nazionalisti poi non creano personaggi con lineamenti giapponesi ma con lineamenti orientali. In più mi chiedo: come mai in un gioco occidentale come HL 2, prendendo in esempio Alice Vance una ragazza vestita come vestiamo noi, jeans e felpa, si segua la moda di come poi veste da molto la gente come noi.
Invece i giapponesi o orientali mettono i loro personaggi nei videogiochi completamente di versi da come è la realtà, come se loro volessero essere così ma non possono esserlo..
il fatto di essere nazionalisti, coi vestiti che indossano nella vita di tutti i giorni che c'azzecca??? :confused:
comunque questo fatto dei vestiti così particolari, lavorati, complessi, ecc..è una storia luuuunga...
deriva anche dal fatto come i manga, gli anime (e quindi tutto ciò che ne deriva) sono prodotti fatti anche per "sfuggire" ad una certa realta, molto "codificata"....quindi danno totale libero sfogo alla loro fantasie, anche le più e "nascoste" (vedi la caratterizzazione delle donne)...
e poi comunque moltissime cose derivano direttamente dalle loro tradizioni, dalle armature dei guerrieri, dai vari dipinti, dalle opere visive del passato, dalla loro mitologia e dalle loro leggende...sono una rilettura, una evoluzione...sempre però comunque rispettosa e "fedele" al passato....
Gli stessi robottoni non sono altro che riletture di armature da Samurai...
Ecco dove stà il vero nazionalismo giapponese ;)
American McGee's Alice...
Splendido!!! E si vociferava anche di un possibile film
Dark Schneider
14-12-2006, 00:51
Ed io mi sono rotto di giocare sempre agli stessi giochi su console.
Le perle videoludiche si contano su una mano ogni generazione a prescindere dalla piattaforma.
Pero' il mondo pc e' molto piu' variegato del mondo console, e solo perche' voi riducete il gaming su pc agli fps e pochi altri generi stereotipati non significa che nella giungla degli sviluppatori indipendenti non escano giochi per certi versi piu' strambi ed innovativi di quelli che escono per console in giappone. :)
Voi chi? :) A chi ti riferisci? :)
Su Pc ci sono generi più variegati? Sarà per te. Per me assolutamente no. Ma l'esatto contrario per me.
Ci tengo a precisare che su Pc non ho giocato di certo solo a sparatutto. Ma un po' a tutto. Anche ai titoli da giocare on line. Anche a strategici. Ed un sacco di altre tipologie. :)
Ma è indubbio che su Pc a spingere di più sono gli sparatutto. E sinceramente mi hanno rotto le scatole personalmente. Per questo è un genere che voglio evitare su console.
Ti sei rotto di giocare ai picchiaduro 2d? Beh evitali. Come io evito gli sparatutto. :)
Dark Schneider
14-12-2006, 00:51
:eek: sei a roma?
no mi spiace. :)
In più mi chiedo: come mai in un gioco occidentale come HL 2, prendendo in esempio Alice Vance una ragazza vestita come vestiamo noi, jeans e felpa, si segua la moda di come poi veste da molto la gente come noi.
Invece i giapponesi o orientali mettono i loro personaggi nei videogiochi completamente di versi da come è la realtà, come se loro volessero essere così ma non possono esserlo..
Tutto questo è un mio pensiero e non un dato di fatto.
Oddio... questa non l'ho capita... :p
Guarda che in Giappone mica vanno in giro in kimono a trainare risciò.... :p
Come dicevo prima per tantissime cose sono molto più "americanizzati" di quanto non lo siamo noi (e noi lo siamo proprio tanto...! eheh)
Ed io mi sono rotto di giocare sempre agli stessi giochi su console.
Le perle videoludiche si contano su una mano ogni generazione a prescindere dalla piattaforma.
Pero' il mondo pc e' molto piu' variegato del mondo console, e solo perche' voi riducete il gaming su pc agli fps e pochi altri generi stereotipati non significa che nella giungla degli sviluppatori indipendenti non escano giochi per certi versi piu' strambi ed innovativi di quelli che escono per console in giappone. :)
Ma infatti come dicevo prima: ci sono generi che vanno per la maggiore e che hanno saghe moooolto lunghe. Su questo nessuno discute... se però cerchi giochi che "esulano" un attimo dal solito contesto, titoli che offrono gameplay originale o ambientazioni sui generis, il mercato occidentale è una vera tristezza... ;)
-=Krynn=-
14-12-2006, 09:48
Ed io mi sono rotto di giocare sempre agli stessi giochi su console.
Le perle videoludiche si contano su una mano ogni generazione a prescindere dalla piattaforma.
Pero' il mondo pc e' molto piu' variegato del mondo console, e solo perche' voi riducete il gaming su pc agli fps e pochi altri generi stereotipati non significa che nella giungla degli sviluppatori indipendenti non escano giochi per certi versi piu' strambi ed innovativi di quelli che escono per console in giappone. :)
scusa ma, coem anche dice Dark Scheider, è tutto il contrario.
Ormai su PC troviamo solo sparatutto e RTS, su console perlomeno c'è + liberta?
vuoi uno sparatutto? c'è
vuoi un gioco di ruolo? c'è
vuoi un picchiaduro? c'è
vuoi un action game? c'è
vuoi un platform? c'è pure quello
ecc ecc
scusa ma, coem anche dice Dark Scheider, è tutto il contrario.
Ormai su PC troviamo solo sparatutto e RTS, su console perlomeno c'è + liberta?
vuoi uno sparatutto? c'è
vuoi un gioco di ruolo? c'è
vuoi un picchiaduro? c'è
vuoi un action game? c'è
vuoi un platform? c'è pure quello
ecc ecc
Ma non solo... ci sono anche decine di titoli che non si possono far rientrare in un genere definito e sono proprio quelli i più innovativi...
Però il confronto era oriente vs. occidente, non pc vs. console... ;)
Lo dico perchè è un argomento sul quale ci si infiamma facilmente e si rischia di andare OT :D
goldorak
14-12-2006, 10:00
scusa ma, coem anche dice Dark Scheider, è tutto il contrario.
Ormai su PC troviamo solo sparatutto e RTS, su console perlomeno c'è + liberta?
vuoi uno sparatutto? c'è
vuoi un gioco di ruolo? c'è
vuoi un picchiaduro? c'è
vuoi un action game? c'è
vuoi un platform? c'è pure quello
ecc ecc
E dove sarebbe l'innovazione delle console ?
Hai scritto 5 generi fossilizzati.
Quali sono le migliaia di giochi fuori dagli schemi che innondano il giappone. ?
Ma di quale liberta' parli ?
Di poter giocare al picchiaduro 357 invece che al picchiaduro 231 ? :asd:
O al FF 34 invece che al FF 2 ? :rolleyes:
Francamente, andate a vedere la marea di giochi innovativi che sono stati prodotti su pc a cavallo degli anni 80 e anni 90.
Roba che al confronto i giapponesi devono solo :ops: :ops2:
BTinside
14-12-2006, 10:10
Half Life e Monkey Island vs Zelda e Shenmue
Due modi diversi di intendere il divertimento videoludico. Solo questione di gusti? Forse no.
Giochi giapponesi troppo "difficili" per i gusti occidentali? Giochi occidentali troppo uniformi per la platea giapponese?
E allora massacriamoci in allegria tra un strategico futuristico e un simulatore di pesci umani...
A voi la palla.
Io prediligo lo stile occidentale ma quando programmato da mani orientali.
A parte Half Life 2, per me il più grande esempio (e purtroppo tra i pochi) di programmazione e gameplay occidentali, io preferisco sempre Capcom , Konami, Sega, Polyphony (anche se ultimamente tentenna) e tutte le famose software house giapponesi.
Ovviamente non mi riferisco al loro genere, quindi jprg, simulatori appuntamento etc... giochi che non amo.
Come occidentali invece apprezzo Valve e Bungie.
Vegita.ssj
14-12-2006, 10:12
Io continuo a dire che siamo su 2 livelli completamente diversi, i capolavori li produce il jappone e a parte qualche raro caso qui da noi in occidente vengono prodotti solo titoli di buona fattura ma niente più....Ma ditemi dove trovate in occidente:
ff 6-7
xenogears
ico
shadow
okami
shenmue
winning eleven
metroid prime
super metroid
ocarina of the time
mario 64
potrei continuare ma mi fermo, il confronto secondo me è impari, si potrebbe ovviamente considerarle come 2 filosofie differenti ma io mi "emoziono" solo coi titoli japponesi, tutto il resto è ottima,buona,media fattura ma "emozioni" zero!
secondo il mio modesto parere questa discussione è inutile :D
- intanto non capisco come si fa a fare un confronto una nazione resto del mondo, tra l'altro per usi costumi e tradizioni molto diversi tra noi
- e poi non capisco dove stia il problema se qualcuno preferisce un genere rispetto a un'altro, sono solo gusti il mondo è bello perchè è vario
io intanto mi gioco un po di tutto voi continuate a farvi delle pare su chi è + bravo a fare giochi o a portare innovazioni in ambito videoludico :mc:
secondo il mio modesto parere questa discussione è inutile :D
- intanto non capisco come si fa a fare un confronto una nazione resto del mondo, tra l'altro per usi costumi e tradizioni molto diversi tra noi
- e poi non capisco dove stia il problema se qualcuno preferisce un genere rispetto a un'altro, sono solo gusti come il mondo è bello perchè è vario
io intanto mi gioco un po di tutto voi continuate a farvi delle pare su chi è + bravo a fare giochi o a portare innovazioni in ambito videoludico :mc:
supermegaiper quotone :D
Vegita.ssj
14-12-2006, 10:35
secondo il mio modesto parere questa discussione è inutile :D
- intanto non capisco come si fa a fare un confronto una nazione resto del mondo, tra l'altro per usi costumi e tradizioni molto diversi tra noi
- e poi non capisco dove stia il problema se qualcuno preferisce un genere rispetto a un'altro, sono solo gusti il mondo è bello perchè è vario
io intanto mi gioco un po di tutto voi continuate a farvi delle pare su chi è + bravo a fare giochi o a portare innovazioni in ambito videoludico :mc:
Secondo il mio modesto parere questo post è inutile, è da discussioni del genere che si possono anche apprezzare punti di vista diversi e magari guardare cose in un altro modo rispetto a come si faceva prima :)
goldorak
14-12-2006, 10:39
Secondo il mio modesto parere questo post è inutile, è da discussioni del genere che si possono anche apprezzare punti di vista diversi e magari guardare cose in un altro modo rispetto a come si faceva prima :)
Sono d'accordo con te. :mano:
Vegita.ssj
14-12-2006, 10:44
Sono d'accordo con te. :mano:
No io e goldorak d'accordo :D
Io apprezzo lo stile giapponese dei giochi, ma non disdegno i giochi occidentali.
Certo che pensare che il miglior gioco di calcio, Pro Evolution Soccer, sia prodotto da giapponesi, così come anche molti action 3D (qualcuno ha detto devil may cry?) fa pensare molto..certo, loro si fossilizzano molto sui seguiti (come dargli torto però, sono fonte di guadagni sicuri) e quindi con i vari FF oppure la saga Metal Gear Solid.
Pensiamo pure che ad esempio, i creatori di Gears of war già parlano di una trilogia. E' ovvio che i grandi giochi devono avere dei grandi seguiti.
DjSolidSnake86
14-12-2006, 11:27
shenmue lo si può giocare al pc con un emulatore?
Secondo il mio modesto parere questo post è inutile, è da discussioni del genere che si possono anche apprezzare punti di vista diversi e magari guardare cose in un altro modo rispetto a come si faceva prima :)
Piuttosto che sparare a zero sulla presunta inutilità del topic, invece io lo leggerei in un'altra chiave di lettura: non cosa è meglio, ma che differenze ci sono tra i due "modi" di vedere i giochi, e di conseguenza quello che ne viene fuori. E' interessante vedere che alla base delle tipologie ludiche presenti sui due mercati ci sia fondamentalmente una differenza culturale alla base.
Secondo me non è inutile questo thread, è uno spunto interessante di discussione sulla diversità di questi due mondi che vede i videogame come punta di un iceberg.
DjSolidSnake86
14-12-2006, 11:30
Io continuo a dire che siamo su 2 livelli completamente diversi, i capolavori li produce il jappone e a parte qualche raro caso qui da noi in occidente vengono prodotti solo titoli di buona fattura ma niente più....Ma ditemi dove trovate in occidente:
ff 6-7
xenogears
ico
shadow
okami
shenmue
winning eleven
metroid prime
super metroid
ocarina of the time
mario 64
potrei continuare ma mi fermo, il confronto secondo me è impari, si potrebbe ovviamente considerarle come 2 filosofie differenti ma io mi "emoziono" solo coi titoli japponesi, tutto il resto è ottima,buona,media fattura ma "emozioni" zero!
xenogears e okami nn li conosco, son belli?
Vegita.ssj
14-12-2006, 11:33
Xenogears è l'unico rpg degno di ff7, okami è di un'originalità pazzesca, più un quadro che un videogioco :)
Concordo... invece del solito thread, qui è possibile analizzare davvero punti di vista diversi... ;)
Francamente, andate a vedere la marea di giochi innovativi che sono stati prodotti su pc a cavallo degli anni 80 e anni 90.
Roba che al confronto i giapponesi devono solo :ops: :ops2:
Comunque Goldo... gli anni 80 - 90 sono un altro discorso... in quel periodo in tutto il mondo si era nella vera età dell'oro dei videogame... Quello che contava era la passione più del lucro...
Non per altro ma avete mai fatto caso a un particolare... quali grandi firme dei videogiochi sono nate negli ultimi anni?!? Prima c'erano grandi nomi... dicevi Popolus pensavi a Peter Moulineaux, dicevi Stunt Car Racer e pensavi a Geoff Crammond... e tantissimi altri... oggi tutti i nomi conosciuti sono legati al passato... :rolleyes:
Se si vede la produzione dal 2000 a oggi l'occidente è di una piattezza TERRIFICANTE. Badate, non vuol dire brutti giochi... semplicemente poca innovazione...
DjSolidSnake86
14-12-2006, 11:38
Xenogears è l'unico rpg degno di ff7, okami è di un'originalità pazzesca, più un quadro che un videogioco :)
vostra maestà ff7 :O
allora li giocherò :D
per shadow intendevi shadow of colossus?
bhe l'evoluzione 3d di gta, in particolare San Andres non si tocca, cos'è che non ti piace?
non mi dire che non è un titolo valido... apparte che può non piacere, ma è un gioco incredibile, mi ha lasciato a bocca aperta... libertà d'azione, decine di sotto-missioni, vagare libero in una città virtuale... frenetico e mai noioso
Premesso che visto un gta, visti tutti, quello che ho evidenziato imho dovrebbe essere presente in qualsiasi gioco d'esplorazione/rpg degno di tale nome.
Ritornando a gta, non ne ho mai finito uno, anzi, non ho mai fatto più di 8-10 missioni. Molto più bello andare in giro a pestare la gente e bruciare macchine :D
I trucchi di gta poi sono tra i più assurdi in assoluto :O
[DJ]Dark83
14-12-2006, 11:50
Io continuo a dire che siamo su 2 livelli completamente diversi, i capolavori li produce il jappone e a parte qualche raro caso qui da noi in occidente vengono prodotti solo titoli di buona fattura ma niente più....Ma ditemi dove trovate in occidente:
ff 6-7
xenogears
ico
shadow
okami
shenmue
winning eleven
metroid prime
super metroid
ocarina of the time
mario 64
potrei continuare ma mi fermo, il confronto secondo me è impari, si potrebbe ovviamente considerarle come 2 filosofie differenti ma io mi "emoziono" solo coi titoli japponesi, tutto il resto è ottima,buona,media fattura ma "emozioni" zero!
questione di gusti, e con i gusti personali non decidi i capolavori almeno cosi ricordavo io. in occidente non c'è nulla?
half life
system shock
deus ex
fallout
the elder scroll
monkey island
alone in the dark
starcraft
warcraft
civilization
avventure grafiche lucas varie
strategici vari
god game vari
sim city vari
theme hospital, theme park etc..
diablo
planescape torment
etc.. etc..
anche qui la lista si può allungare parecchio, e se vuoi a livello emozionale anche un half life o un alien versus predator possono dare molto, se vissuti bene, nonotante siano "semplici" fps.
Vegita.ssj
14-12-2006, 12:21
Dark83']questione di gusti, e con i gusti personali non decidi i capolavori almeno cosi ricordavo io. in occidente non c'è nulla?
half life
system shock
deus ex
fallout
the elder scroll
monkey island
alone in the dark
starcraft
warcraft
civilization
avventure grafiche lucas varie
strategici vari
god game vari
sim city vari
theme hospital, theme park etc..
diablo
planescape torment
etc.. etc..
anche qui la lista si può allungare parecchio, e se vuoi a livello emozionale anche un half life o un alien versus predator possono dare molto, se vissuti bene, nonotante siano "semplici" fps.
Di questi da te citati l'unico per me ottimo è half life, gli rpg occidentali li odio come gli strategici (advance wars a parte)...questione di gusti ma non me la sento io di poter paragonare Zelda:Ocarina of The time a uno dei titoli da te citati :)
Secondo me stiamo cambiando il senso del discorso...
La discussione non era nata per dire "i giochi giapponesi sono più belli di quelli orientali"
Ma semplicemente per evidenziarne le differenze sostanziali...
Dark83']questione di gusti, e con i gusti personali non decidi i capolavori almeno cosi ricordavo io. in occidente non c'è nulla?
half life
system shock
deus ex
fallout
the elder scroll
monkey island
alone in the dark
starcraft
warcraft
civilization
avventure grafiche lucas varie
strategici vari
god game vari
sim city vari
theme hospital, theme park etc..
diablo
planescape torment
etc.. etc..
Hai notato che in questa lista tutti quei giochi che puoi definire "originali" sono di almeno 10 anni fa....??? ;)
Proviamo a fare una lista di titoli, come dicevo prima, dal 2000 ad oggi.... ripeto, l'occidente (sempre a livello di innovazione!) è un vero piattume...
Vegita.ssj
14-12-2006, 12:23
vostra maestà ff7 :O
allora li giocherò :D
per shadow intendevi shadow of colossus?
Si colossus, se non l'hai giocato FIONDATI!
Ma come, non ti piace monkey island? mai sbragato così tanto :D
Premesso che visto un gta, visti tutti, quello che ho evidenziato imho dovrebbe essere presente in qualsiasi gioco d'esplorazione/rpg degno di tale nome.
Ritornando a gta, non ne ho mai finito uno, anzi, non ho mai fatto più di 8-10 missioni. Molto più bello andare in giro a pestare la gente e bruciare macchine :D
I trucchi di gta poi sono tra i più assurdi in assoluto :O
quoto anche io gli ho provati tutti e non ne ho mai finito uno, le missioni mi annoiavano allora usavo i trucchi e andavo a ammazzare la gente :O
Vegita.ssj
14-12-2006, 12:24
Secondo me stiamo cambiando il senso del discorso...
La discussione non era nata per dire "i giochi giapponesi sono più belli di quelli orientali"
Ma semplicemente per evidenziarne le differenze sostanziali...
Hai notato che in questa lista tutti quei giochi che puoi definire "originali" sono di almeno 10 anni fa....??? ;)
Proviamo a fare una lista di titoli, come dicevo prima, dal 2000 ad oggi.... ripeto, l'occidente (sempre a livello di innovazione!) è un vero piattume...
Straquotazzo :D
Yngwie74
14-12-2006, 12:26
i capolavori li produce il jappone e a parte qualche raro caso qui da noi in occidente vengono prodotti solo titoli di buona fattura ma niente più....
Non sono affatto d'accordo. Quelli che tu citi non per tutti possono essere capolavori, perche' il gusto personale interviene in maniera decisiva nel giudizio.
Io ho adorato, consumato e finito Baldur's Gate, ho passato le nottate su warcraft e starcraft, ho adorato i vari ultima (compreso l'online), e come non citare UFO:Enemy Unknown. Ci sono stati tutta una marea di titoli che PERSONALMENTE ritengo capolavori.
Gli RPG occidentali mi piacciono molto di piu' dei jrpg e questo non puo' non influenzare il mio giudizio. Affermare la superiorita' di un modo di fare gaming sull'altro imho non ha molto senso. Sicuramente sono differenti, sicuramente annoverano titoli "epici", sicuramente hanno prodotto entrambi enormi vaccate.
Vegita.ssj
14-12-2006, 12:35
Non sono affatto d'accordo. Quelli che tu citi non per tutti possono essere capolavori, perche' il gusto personale interviene in maniera decisiva nel giudizio.
Io ho adorato, consumato e finito Baldur's Gate, ho passato le nottate su warcraft e starcraft, ho adorato i vari ultima (compreso l'online), e come non citare UFO:Enemy Unknown. Ci sono stati tutta una marea di titoli che PERSONALMENTE ritengo capolavori.
Gli RPG occidentali mi piacciono molto di piu' dei jrpg e questo non puo' non influenzare il mio giudizio. Affermare la superiorita' di un modo di fare gaming sull'altro imho non ha molto senso. Sicuramente sono differenti, sicuramente annoverano titoli "epici", sicuramente hanno prodotto entrambi enormi vaccate.
Allora i gusti ci stanno tutti e li rispetto ma vorrei farti un paio di domande..
Dei titoli che ho citato (quelli jappo) quali ritieni dei capolavori?
Quali delle due tipologie di produzioni consideri più variegata?
Io ho adorato, consumato e finito Baldur's Gate, ho passato le nottate su warcraft e starcraft, ho adorato i vari ultima (compreso l'online), e come non citare UFO:Enemy Unknown. Ci sono stati tutta una marea di titoli che PERSONALMENTE ritengo capolavori.
per warcraft e starcraft puoi tranquillamente togliere "personalmente" ;)
[DJ]Dark83
14-12-2006, 12:40
Hai notato che in questa lista tutti quei giochi che puoi definire "originali" sono di almeno 10 anni fa....???
questo è un'altro discorso, se vogliamo parlare di calo nella qualità dei vg in occidente negli ultimi anni parliamone ma se uno esce fuori con la frase tutti i capolavori vengono dal jappone beh il discorso è un'altro. tra l'altro anche la lista dei capolavori jappo oltre a ico shadow okami mi pare citi tutti titoli vecchi. c'è anche il discorso età per cui si diventa piu critici ed esigenti nei confronti dei vg e per cui non riesci piu a viverli come quando eri piu giovane/piccolo (atz 23 anni e già sentirsi vecchio che brutta cosa)
per le differenze non sono molto competente, ad occhio una delle cosa che vedi subito è che se i vg jappo si ispirano molto agli anime e manga come stile e tematiche quelli occidentali tendono piu al cinema e alla letteratura oltre che ai boardgame e giochi di ruolo carta e penna. da una parte dunque un puntare allo stile, alla drammatizzazione ed esagerazione tipica dei manga, dall'altra una preferenza al realismo, a trame o piu seriose e in un certo senso meno appariscenti o ai film sboroni hollywoodiani.
Il mio discorso sui vestiti era per fare un'esempio di come sono diverse le culture, e fiversi i gusti.
Io non so, i giochi giapponesi o mi piacciono e li adoro (metal gear è la mia saga preferita) o proprio non li voglio manco vedere (quesi tutti i platform, tutti e 567 versioni di Mario, e i vari FF.)
In Occidente è uguale, ci sono giochi che mi hanno regalato emozioni, vedi Baldur's Gate, Diablo, Neverwinter Nights, Half Life, Doom, Call of Duty, molte avventure grafiche, e molti altri, contrapposti con giochi e seguiti che poi mi hanno deluso per la monotonia...
-=Krynn=-
14-12-2006, 12:48
E dove sarebbe l'innovazione delle console ?
Hai scritto 5 generi fossilizzati.
Quali sono le migliaia di giochi fuori dagli schemi che innondano il giappone. ?
Ma di quale liberta' parli ?
Di poter giocare al picchiaduro 357 invece che al picchiaduro 231 ? :asd:
O al FF 34 invece che al FF 2 ? :rolleyes:
Francamente, andate a vedere la marea di giochi innovativi che sono stati prodotti su pc a cavallo degli anni 80 e anni 90.
Roba che al confronto i giapponesi devono solo :ops: :ops2:
ha ragione Rinha, qua si sta andando fuori dagli schemi..meglio tornare IT plz.. se vuoi goldo ne continuiamo a aprlare in privato o in un altro thread
A scanso di equivoci... io ho ADORATO le produzioni di videoG occidentali..!
Ho cominciato dal C64 ma al tempo dell'Amiga avevo 15 anni, l'età giusta per giocare QUALSIASI cosa ti capita sotto mano... :sofico:
Semplicemente sono deluso dalla produzione degli ultimi anni... :(
Molto valido il discorso sull'età. Ormai a 30 anni cerco o il capolavoro assoluto (e quello non ha limiti geografici che reggano) o il gioco originale e innovativo (e per quello sono "costretto" a rivolgermi all'oriente). Visto che di capolavori ne esce uno ogni morte di papa... ;)
Chi di voi ha mai giocato a We love Katamari ?!?!
http://images.amazon.com/images/P/B000A5K5MI.01.LZZZZZZZ.jpg
http://guidesmedia.ign.com/guides/image/article/652/652644/guide_welovekatamari_1127337819.gif
Yngwie74
14-12-2006, 13:01
Allora i gusti ci stanno tutti e li rispetto ma vorrei farti un paio di domande..
Dei titoli che ho citato (quelli jappo) quali ritieni dei capolavori?
Quali delle due tipologie di produzioni consideri più variegata?
FF, anche se non ci stravedo, te lo posso tranquillamente passare come capolavoro (il VII). Winning Eleven lo adoro pure io, quindi nessuna discussione, Shadow l'ho trovato di una noia infinita, non ci posso fare nulla ma PER ME e' tutto fuor che un capolavoro. Ico e' bello, ma anche li non mi ha invogliato piu' di tanto.
Io ho tralaciato tutto cio' che usci' su Amiga e C64, altrimenti non finiamo piu', e ho riportato una manciata di titoli.
Pero' mi rendo conto che i miei gusti personali incidono fortemente su cio' che ho giocato e sul giudizio che ho di questi giochi. Probabilmente per Baldur's Gate persi la testa, ma mi ricordo tranquillamente che mi ritrovavo alle 5 del mattino ancora incollato al monitor a giocare.
Per quanto riguarda i titoli variegati, beh partendo da Baldur's, per arrivare a Diablo, per passare a warcraft, per passare poi a UFo o a Civilization, o a Sim City, o ancora a che so, War Lords mi sembrano abbastanza diversi come titoli (e non ho citato nemmeno uno dei tanto acclamati effepiesse).
FF, anche se non ci stravedo, te lo posso tranquillamente passare come capolavoro (il VII). Winning Eleven lo adoro pure io, quindi nessuna discussione, Shadow l'ho trovato di una noia infinita, non ci posso fare nulla ma PER ME e' tutto fuor che un capolavoro. Ico e' bello, ma anche li non mi ha invogliato piu' di tanto.
Io ho tralaciato tutto cio' che usci' su Amiga e C64, altrimenti non finiamo piu', e ho riportato una manciata di titoli.
Pero' mi rendo conto che i miei gusti personali incidono fortemente su cio' che ho giocato e sul giudizio che ho di questi giochi. Probabilmente per Baldur's Gate persi la testa, ma mi ricordo tranquillamente che mi ritrovavo alle 5 del mattino ancora incollato al monitor a giocare.
Per quanto riguarda i titoli variegati, beh partendo da Baldur's, per arrivare a Diablo, per passare a warcraft, per passare poi a UFo o a Civilization, o a Sim City, o ancora a che so, War Lords mi sembrano abbastanza diversi come titoli (e non ho citato nemmeno uno dei tanto acclamati effepiesse).
Nella diversità aggiungerei anche the sims 2 che mi sembra sia occidentale, anche Siberia mi sembra originale, ci sono anche dei bei simulatori di volo...
Certo anche i giapponesi hanno una bella varietà però, anche se secondo me bisognerebbe ammettere che anche loro su alcune cose sono ripetitivi, basti vedere i Survival orror, ne esce ormai uno al mese..
Carmageddon ai tempi mi colpì molto come gioco appunto perchè era un gioco di guida fuori dagli schemi :sofico:
nekromantik
14-12-2006, 13:21
Dove sono i vari Rez, Killer 7, Loco Roco, Electroplankton, Meteos, Every Extend Extra in Occidente?
Yngwie74
14-12-2006, 13:23
Dove sono i vari Rez, Killer 7, Loco Roco, Electroplankton, Meteos, Every Extend Extra in Occidente?
Dove sono i vari Half Life, Baldur's gate, UFO, Warcraft in giappone?
Sono domande che non portano a nulla. :)
nekromantik
14-12-2006, 13:28
Mi puoi dire che sono buoni (ottimi) titoli, ma sono ancorati a vecchi concept. Decrepiti direi.
Yngwie74
14-12-2006, 13:38
Mi puoi dire che sono buoni (ottimi) titoli, ma sono ancorati a vecchi concept. Decrepiti direi.
Io ti dico che per me sono capolavori. Come puoi confutarmelo? Ma e' cosi' difficile tenersi le proprie idee senza per forza doverle imporre a chi non la vede allo stesso modo?
goldorak
14-12-2006, 13:43
Dove sono i vari Rez, Killer 7, Loco Roco, Electroplankton, Meteos, Every Extend Extra in Occidente?
Io Rez l'avevo comprato per la mia dreamcast pal, e' un gioco affascinante e l'ho anche finito ma in quanto a meccanica di gioco :mbe: siamo indietro di 10 anni.
Per carita', la grafica, la possibilita' di costruire dinamicamente una melodia sono concetti interessanti ma far passare Rez per qualcosa di rivoluzionario ce ne passa di acqua sotto i ponti.
nekromantik
14-12-2006, 13:48
Io ti dico che per me sono capolavori. Come puoi confutarmelo? Ma e' cosi' difficile tenersi le proprie idee senza per forza doverle imporre a chi non la vede allo stesso modo?
O__o
Qualcuno ha messo in dubbio questo? S i parlà di originalità, varietà, di un modo diverso di concepire i giochi. Per me (PER ME) Half Life non vale un decimo di Metroid. E sono lo stesso concept di gioco.
nekromantik
14-12-2006, 13:49
Io Rez l'avevo comprato per la mia dreamcast pal, e' un gioco affascinante e l'ho anche finito ma in quanto a meccanica di gioco :mbe: siamo indietro di 10 anni.
Per carita', la grafica, la possibilita' di costruire dinamicamente una melodia sono concetti interessanti ma far passare Rez per qualcosa di rivoluzionario ce ne passa di acqua sotto i ponti.
La meccanica di gioco è funzionale alla costruzione di forme e suoni fuori dall'ordinario. Non capisco cosa intendi per "meccanica".
goldorak
14-12-2006, 13:51
La meccanica di gioco è funzionale alla costruzione di forme e suoni fuori dall'ordinario. Non capisco cosa intendi per "meccanica".
Sparatutto su binari.
Nessuna liberta' di movimento nello spazio 3d.
O__o
Qualcuno ha messo in dubbio questo? S i parlà di originalità, varietà, di un modo diverso di concepire i giochi. Per me (PER ME) Half Life non vale un decimo di Metroid. E sono lo stesso concept di gioco.
Non vorrei sconvolgerti ma i Retro Studios sono di Austin, Texas (USA).
O__o
Qualcuno ha messo in dubbio questo? S i parlà di originalità, varietà, di un modo diverso di concepire i giochi. Per me (PER ME) Half Life non vale un decimo di Metroid. E sono lo stesso concept di gioco.
metroid non è uno sparatutto in prima persona è una avventura sono generi diversi
nekromantik
14-12-2006, 13:55
Se è per questo anche killer 7 è limitato nei movimenti 3d, ma è il concetto di gioco che è straordinario (fuori dall'ordinario).
Geometry Wars per xbox360 è un altro gioco che riesce a catturare i miei gusti ludici, proprio perchè esula da certi concetti convenzionali (o quantomeno li elabora in maniera originale)
http://gotymedia.gamespy.com/2005/images/screens/xbox360/geometry_wars_xbox360.jpg
nekromantik
14-12-2006, 13:56
metroid non è uno sparatutto in prima persona è una avventura sono generi diversi
E' un FPA se dobbiamo mettere i puntini sulle I.
In linea di massima è vero che nel nuovo millennio il giappone sforna mediamente più titoli artistici e in occidente è prodotto un numero incommensurabile di blockbuster.
Un pò come funziona con il cinema, il che è da ricercarsi in moltepici fattori determinati dalla cultura, dal costume e soprattutto dalla pressione delle case ormai vere e proprie major (EA da un lustro a questa parte su tutte).
Nonostante ciò l'emisfero occidentale dei videogiochi è costellato da autentiche perle che l'atto del paragone con altri titoli sarebbe inconcepibile.
Le opere di Molyneaux, Wright e Sid Meier su tutti ^^
E benché io mi sento più vicino alla loro filosofia, vedo di godermele entrambe, a proposito, vado a comprare Zelda per wii
Vegita.ssj
14-12-2006, 14:00
Non vorrei sconvolgerti ma i Retro Studios sono di Austin, Texas (USA).
Si ma affonda le radici nei prequel, è un gioco che non puoi non definire jap :)
E' un FPA se dobbiamo mettere i puntini sulle I.
non volevo mettere i puntini sulle i è solo che il paragone non mi sembrava giusto, era un po come paragonare oblivion a redstell solo perchè sono in prima persona e in tutte e due usi le spade
BTinside
14-12-2006, 14:11
Io apprezzo lo stile giapponese dei giochi, ma non disdegno i giochi occidentali.
Certo che pensare che il miglior gioco di calcio, Pro Evolution Soccer, sia prodotto da giapponesi, così come anche molti action 3D (qualcuno ha detto devil may cry?) fa pensare molto..certo, loro si fossilizzano molto sui seguiti (come dargli torto però, sono fonte di guadagni sicuri) e quindi con i vari FF oppure la saga Metal Gear Solid.
Pensiamo pure che ad esempio, i creatori di Gears of war già parlano di una trilogia. E' ovvio che i grandi giochi devono avere dei grandi seguiti.
Aggiungerei anche Gran Turismo.
[DJ]Dark83
14-12-2006, 14:13
Se è per questo anche killer 7 è limitato nei movimenti 3d, ma è il concetto di gioco che è straordinario (fuori dall'ordinario).
Geometry Wars per xbox360 è un altro gioco che riesce a catturare i miei gusti ludici, proprio perchè esula da certi concetti convenzionali (o quantomeno li elabora in maniera originale)
http://gotymedia.gamespy.com/2005/images/screens/xbox360/geometry_wars_xbox360.jpg
su geometry è questione di stile, e anche questo non so quanto innovativo. ma per meccaniche di gioco è quanto di piu vecchio possa venirti in mente eccettuato pong. l'innovazione per te sta nello stile grafico? oddio anche questa può essere considerata innovazione ma per i videogame credo vada dato piu peso alle meccaniche del gameplay. per metroid purtroppo l'unico giocato da me è il primo per nes (prestato da un amico per poco tempo e mi aveva davvero colpito troppo bello), mentre per half life decisamente capolavoro anche se per me non per l'innovazione ma per come hanno portato ai massimi livelli tutto quanto era apparso in precedenza tirandone fuori un gioco solido, dannatamente bello e avvincente.
ecco un punto da distinguere, innovazione e capolavoro per me non vanno a pari passo. puoi innovare ma fallire nel realizzare un capolavoro e viceversa puoi riuscirci senza innovare una virgola. ritornando IT il giappo è piu innovativo? o meglio è stato piu innovativo negli ultimi anni? non conosco abbastanza i due mercati per dirlo, in occidente mi viene in mente di non troppo antico the sims o il futuro spore, anche qualcuno dei giochi su steam (defcon, darwinia, forse piu the ship) ma anche li piu innovazioni di stile che vere rivoluzioni di gameply
BTinside
14-12-2006, 14:13
Piuttosto che sparare a zero sulla presunta inutilità del topic, invece io lo leggerei in un'altra chiave di lettura: non cosa è meglio, ma che differenze ci sono tra i due "modi" di vedere i giochi, e di conseguenza quello che ne viene fuori. E' interessante vedere che alla base delle tipologie ludiche presenti sui due mercati ci sia fondamentalmente una differenza culturale alla base.
Secondo me non è inutile questo thread, è uno spunto interessante di discussione sulla diversità di questi due mondi che vede i videogame come punta di un iceberg.
C'è sempre chi ti viene a dire che il topic è inutile...;)
BTinside
14-12-2006, 14:16
Io Rez l'avevo comprato per la mia dreamcast pal, e' un gioco affascinante e l'ho anche finito ma in quanto a meccanica di gioco :mbe: siamo indietro di 10 anni.
Per carita', la grafica, la possibilita' di costruire dinamicamente una melodia sono concetti interessanti ma far passare Rez per qualcosa di rivoluzionario ce ne passa di acqua sotto i ponti.
Peccato che il gioco duri davvero poco, lo finisci in un soffio.:D
Premesso che visto un gta, visti tutti, quello che ho evidenziato imho dovrebbe essere presente in qualsiasi gioco d'esplorazione/rpg degno di tale nome.
Ritornando a gta, non ne ho mai finito uno, anzi, non ho mai fatto più di 8-10 missioni. Molto più bello andare in giro a pestare la gente e bruciare macchine :D
I trucchi di gta poi sono tra i più assurdi in assoluto :O
si certo... non c'è stato un grosso salto tecnologico tra gta 3 e San andreas, il motore grafico era più o meno lo stesso, sono solo state aggiunte moto e aerei tra il 3 e vice city... che sono più o meno lo stesso gioco è vero, e in qualche modo va ancora più a sottolineare il fatto che non sono solo i giappo a rimanere fossilizati sui generi, cmq la mappa di SA è enorme e non ha alcun caricamento, centinaia di mezzi guidabili, tutti distruttibili in modi diversi, elicotteri, aerei, moto, guardate che è un botto di roba, provate a giocare al padrino... mi spiace che non vi siano piaciuti...
ovviamente negli rpg anche hai libertà di esplorazione, ma non sempre hai quel livello di interagibilità con il mondo esterno... salire su qualsiasi mezzo che passi, tirare giù la maggior parte delle strutture della strada, e poi non hanno quella frenesia che c'è in GTA, con una giocabilità altissima (provate a rigiocare al padrino ;) )...
posso capire che le missioni fisse risultino un tantino strette, tuttavia non capisco come si possa giudicare un gioco per i trucchi... :confused: eppoi sinceramente a seguire la storia mi sono pure tagliato (la fidanzata psicopatica, e tutti i personaggi assurdi)... in più SA ha anche le statistiche personaggio stile rpg o di un simulatore di vita giappo
bah, per me è uno dei giochi meglio realizzati della storia dei videogame, subito dopo tie fighter ;)
cmq la grandezza di GTA è proprio nel fatto che pur essendo action da la libertà di un rpg, provate a giocare a mafia ;) ..
goldorak
14-12-2006, 14:30
Peccato che il gioco duri davvero poco, lo finisci in un soffio.:D
Io mi ricordo di averci perso qualche mese :muro: sopratutto all'ultimo livello.
Non mi ricordo piu' il numero di volte che volevo buttare il pad dalla finestra dopo essere stato eliminato a un passo dal liberare il computer.
MiKeLezZ
14-12-2006, 15:53
A me piacciono i giochi belli, a prescindere dalla nazionalità.
Purtroppo il 70% di giochi considerati belli, ma provenienti da S/H nipponiche, hanno tanti, troppi elementi della loro cultura e... siccome io non sono nato in oriente ma in occidente, questo mi sta sulle balle e di certo non li godo di più rispetto a magari "un GTA", che ha il soundtrack della mia infanzia e riferimenti che ben capisco. :)
Il gioco dell'acquario con gli uomini-pesce mi farebbe semplicemente defecare, a prescindere l'abbiano creato in Giappone o in Burundi. :)
Se è per questo anche killer 7 è limitato nei movimenti 3d, ma è il concetto di gioco che è straordinario (fuori dall'ordinario).
Geometry Wars per xbox360 è un altro gioco che riesce a catturare i miei gusti ludici, proprio perchè esula da certi concetti convenzionali (o quantomeno li elabora in maniera originale)
E' un robotron pieno di effetti speciali, poi si dice che la grafica non è tutto. :)
Annata 1982 (http://en.wikipedia.org/wiki/Robotron:_2084), giusto 24 anni fa. :)
Hitman47
14-12-2006, 16:49
hanno tanti, troppi elementi della loro cultura e... siccome io non sono nato in oriente ma in occidente, questo mi sta sulle balle e di certo non li godo di più rispetto a magari "un GTA", che ha il soundtrack della mia infanzia e riferimenti che ben capisco. :)
....lol...
nekromantik
14-12-2006, 16:52
Non lo quotate che è nella mia lista IGNORE... :p
goldorak
14-12-2006, 16:55
....lol...
Hai qualche argomentazione piu' seria ?
A me pare che Mikelezz abbia un punto valido.
Un gioco cha ha moltissimi riferimenti alla cultura nipponica non sara' certamente capito all'estero cosi' come un gioco per esempio un monkey island o un sam and max non sara' capito in giappone.
La differenza culturale e' importante, ed e' uno dei motivi per cui il 99% dei giochi giapponesi (intendo quelli sviluppati da software house giapponesi per il mercato giapponese) non arriva in occidente.
Hitman47
14-12-2006, 16:58
Hai qualche argomentazione piu' seria ?
A me pare che Mikelezz abbia un punto valido.
Un gioco cha ha moltissimi riferimenti alla cultura nipponica non sara' certamente capito all'estero cosi' come un gioco per esempio un monkey island o un sam and max non sara' capito in giappone.
La differenza culturale e' importante, ed e' uno dei motivi per cui il 99% dei giochi giapponesi (intendo quelli sviluppati da software house giapponesi per il mercato giapponese) non arriva in occidente.
mi ha fatto solo sorridere (neanche ridere)...punto...non volevo dire/fare/baciare/lettera/testamento nient'altro.... :)
nekromantik
14-12-2006, 17:00
Hai qualche argomentazione piu' seria ?
A me pare che Mikelezz abbia un punto valido.
Un gioco cha ha moltissimi riferimenti alla cultura nipponica non sara' certamente capito all'estero
Ti riferisci ai casual gamers, alla massa, vero?
C'è sempre chi ti viene a dire che il topic è inutile...;)
infatti, vedendo quello che continuate a scrivere è inutile. Peace :flower:
Hitman47
14-12-2006, 17:04
Ti riferisci ai casual gamers, alla massa, vero?
ovviamente (spero)....perchè gli orientofili co sti giochi ci vanno in brodo di giuggiole.... :D :D
goldorak
14-12-2006, 17:09
Ti riferisci ai casual gamers, alla massa, vero?
Non necessariamente.
Sto parlando di riferimenti culturali, l'essere o meno casual gamer non centra.
Giocare deve essere una esperienza divertente ma anche coinvolgente e perche' no anche capire quello a cui stai giocando.
Ora si io mi trovo difronte ad un gioco giap, che puo' essere interessante ma dove occorre capire non solo la lingua, ma anche tutti i riferimenti culturali per me quel gioco perde interesse.
Lo dico senza polemica, ma non capisco e non capiro mai le persone che giocano agli jrpg in giapponese senza consocere la lingua.
Che divertimento ne traggono, che cose gli rimane della esperienza di gioco apparte vedere delle immagini.
Come capiscono la storia, le sottigliezze etc..
Ecco quindi che il discorso di Mikelezz pone un problema importante.
Hitman47
14-12-2006, 17:12
Lo dico senza polemica, ma non capisco e non capiro mai le persone che giocano agli jrpg in giapponese senza consocere la lingua.
beh..questo è un comportamento da fanboy/otaku/nerd verso quel determinato gioco/serie....
E sono pochi quelli che fanno così...
A meno di essere costretto perchè sai che non uscirà mai al di fuori del suolo nipponico e ci vuoi giocare per forza :D ...però lì allora si usano le varie traduzioni su internet...
Quì si parla di giocare a giochi di stampo "orientale", ma in lingua comprensibile (a chi non conosce il giapponese, ovvio).....
nekromantik
14-12-2006, 17:16
I riferimenti (culturali e sociali) presenti nei giochi giapponesi, quantomeno nei giochi di maggior lustro, sono facilmente assimilabili e usufruibili da qualsiasi videogiocatore occidentale.
Forbidden Siren, un gioco dall'impostazione molto orientale, non ha bisogno di un trattato di sociologia per essere apprezzato.
Tu poi mi parli di jrpg in lingua: allora non è più una questione di cultura, perche se quel genere di giochi fosse in aramaico non sarebbe ugualmente usufruibile.
Con le dovute eccezioni naturalmente: prendi Ouendan!. Disponibile unicamente in jap, ma giocarci con il DS è un'esperienza devastante!
Hitman47
14-12-2006, 17:19
Con le dovute eccezioni naturalmente: prendi Ouendan!. Disponibile unicamente in jap, ma giocarci con il DS è un'esperienza devastante!lui parlava di jrpg..che con tutto quel testo e con quelle storie complesse è da malati giocarci senza capire nulla...ovvio che esistono però giochi in jappo totalmente fruibili anche senza conoscere la lingua...come Ouendan, Cooking Mama, ecc...
BTinside
14-12-2006, 17:26
infatti, vedendo quello che continuate a scrivere è inutile. Peace :flower:
*
MiKeLezZ
14-12-2006, 17:30
lui parlava di jrpg..che con tutto quel testo e con quelle storie complesse è da malati giocarci senza capire nulla...ovvio che esistono però giochi in jappo totalmente fruibili anche senza conoscere la lingua...come Ouendan, Cooking Mama, ecc...
Oundan per me non è fruibile, appunto perchè parla di situazioni che io proprio non capisco...
Tipo: "gara di carretti del mercato nella piazza per dimostrare non so cosa al proprio genitore".
hmmm... sì, certo... come mi ci immedesimo...
Meglio Elite Beat Agents, al suo posto vi è "tassista che deve portare all'ospedale una incinta, a tutti i costi" (mai visto "Taxxi", o "The Transporter"?).
:)
Quello di MikeLezz è un discorso valido, su questo non ci piove.
Ci sono dei "ma" da considerare tuttavia...
Intanto il discorso è vero solo in un senso, vale a dire dal Giappone verso l'estero. Ormai, come già dicevo, per tanti versi sono più "occidentalizzati" di noi.
Vale a dire che tutte le tematiche che noi possiamo percepire, arrivano alla stessa maniera anche a loro.
Il problema è che se si parla di Giappone la gente pensa sempre a dei repressi malati che girano con le spade e i carri trainati dai buoi... :)
Mikelezz tu citi "Taxix" o "Transporter"... sono prodotti italiani? Cosa hanno della nostra cultura...? ;)
Il discorso che si fa solitamente parlando di Giappone è, nè più nè meno, come quello (banale e sciocco) che fa un americano quando dice "italiani spaghetti pizza mandolino mamma"
E' come dire che non possiamo capire un gioco come GTA perchè da noi ci si veste da pulcinella e si spara solo con la lupara, non con una magnum... ;)
Allora il problema NON è oggettivo... semplicemente è un discorso di forma mentis e di apertura di idee... è tutto lì il problema... :)
Poi, per carità, ci sono giochi come Okami che, seppur godibilissimi, non possono venir compresi al 100% da chi non ha un background culturale appropriato, questo nessuno lo mette in dubbio... ;)
Hitman47
14-12-2006, 18:04
Oundan per me non è fruibile, appunto perchè parla di situazioni che io proprio non capisco...
Tipo: "gara di carretti del mercato nella piazza per dimostrare non so cosa al proprio genitore".
hmmm... sì, certo... come mi ci immedesimo...
purtroppo io so cos'è il Matsuri (pronunciato poi dal gruppo di americani che li aiutano)...ed è molto a simile a cose come la Macchina di Santa Rosa quì in italia...
e infatti quoto in tutto e per tutto Rinha....in particolare
Allora il problema NON è oggettivo... semplicemente è un discorso di forma mentis e di apertura di idee... è tutto lì il problema... :)
A me piacciono i giochi belli, a prescindere dalla nazionalità.
Purtroppo il 70% di giochi considerati belli, ma provenienti da S/H nipponiche, hanno tanti, troppi elementi della loro cultura e... siccome io non sono nato in oriente ma in occidente, questo mi sta sulle balle e di certo non li godo di più rispetto a magari "un GTA", che ha il soundtrack della mia infanzia e riferimenti che ben capisco. :)
Il gioco dell'acquario con gli uomini-pesce mi farebbe semplicemente defecare, a prescindere l'abbiano creato in Giappone o in Burundi. :)
E' un robotron pieno di effetti speciali, poi si dice che la grafica non è tutto. :)
Annata 1982 (http://en.wikipedia.org/wiki/Robotron:_2084), giusto 24 anni fa. :)
mammamia quanto quoto..
alcuni giochi jap proprio non li sopporto...non li bollo come cazzatine per bambini come fanno molti miei amici..ma sicuro che non attirano la mia attenzione..
da questo punto di vista sono d'accordo con sasha..
la cosa + strana poi IHMO sono gli otaku occidentali :mbe: già questa epsressione è un ossimoro...
ho un paio di amici jap sposati con donne italiane e una volta ho chiesto questa cosa dei videogiochi "strani" per l'occidente...si è aperto un discorso IMMENSO :muro: :rolleyes: :mbe:
mah...
insomma secondo me non è neanche una problema della forma mentale..solo che la cultura jap è molto lontana...ci sono gli appassionati del Giappone (come gli appassionati della cultura araba, indiana ecc..) a cui piacciono i prodotti nipponici (anime,manga, videogiochi ecc..) ma è sempre questioni di gusti..
ad esempio io non dico che l'intera produzione di videogiochi jap fa schifo... il mio gioco preferito è NINJA GAIDEN ( :ave: ) insieme a Halo ...mentre ad esempio non sopporto Final Fantasy..
insomma la produzione sia occidentale che jap è molto varia..accanto ai "giochi bambineschi" tipo Cooking Mama ci sono gioconi da paura tipo Devil May Cry o MGS :ave:
cmq io tifo per l'occidente :O :ciapet:
nekromantik
14-12-2006, 20:20
purtroppo io so cos'è il Matsuri* (pronunciato poi dal gruppo di americani che li aiutano)...ed è molto a simile a cose come la Macchina di Santa Rosa quì in italia...
Ed infatti questo genere di giochi ti permette di essere a contatto (in maniera virtuale naturalmente) con usi e tradizioni molto lontane dalle nostre. Prima di dedicarmi ad un gioco mi sono assicurato spesso di approfondire determinate elementi del folclore nipponico, permettendomi di godere quasi appieno dell' oggetto videoludico (ultimamente l'ho fatto per Ganbare Goemon per DS). So che questo è un caso limite (cifrato: da nerd sfigato), ma è una prassi che uso anche per film e libri. Un modo alternativo di intendere questa particolare espressione ludica. :)
*= www.hogaku.it/glossario/m/matsuri.html
Rompiamo il ghiaccio: chi afferma che i titoli occidentali siano alquanto monotematici sicuramente non ha mai provato God of War.
Per coloro invece che chiedevano lumi su Samba de Amigo: era un titolo Dreamcast, che faceva uso della maracas (precursore del wiimote Nintendo?). Un titolo che in Occidente (e più precisamente in America) ha riscosso un successo senza precedenti.
http://www.laventure.net/tourist/prado_samba_de_amigo300.jpghttp://www.classicgaming.com/sc3/sc3media/samba.jpg
definire "samba de amigo" un "successo senza precedenti in occidente" mi fa davvero ridere ... :p
i Giappo non li capirò mai, sono troppo strani. Per prima cosa ODIO il loro stile catoonesco/manga, con tutti questi personaggi con occhioni e nasini vari... secondo odio i loro generi, giochi di ruolo, simulatori stupidi (IMHO) e vari "capolavori" secondo me sopravvalutati ... ad esempio FF e Zelda li trovo noiosi e troppo lunghi, il gioco per me dev'essere realistico o scacciapensieri (e qui salvo i vari Mario e compagnia bella)
Insomma non fanno proprio per me... io col gioco voglio interagire subito (quindi scarto anche produzioni occidentali di tutto rispetto come Oblivion e giochi "a lenta scalata" come Gran Turismo)
Poi sti jappo li trovo matti per tante altre cose, ma vabbè :D
la penso in modo simile.
Quelli che sono CAPOLAVORI JAP, perchè ce ne sono, sono guarda caso i titoli "meno jap" come i vari PES, Resident Evil, Gran Turismo e compagnia bella.
Ognuno ha i suoi gusti, ma i jap sono estremamente diversi dalla MAGGIOR PARTE degli occidentali (europa+USA). Diversi non significa "inferiori", ma senza dubbio hanno una maturità videoludica differente.
Questo non toglie che anche da noi ci sia gente che li apprezza, gente che poi spesso si tuffa nella line-up Nintendo, la più "giapponese" delle compagnie Jap (SOny per molti aspetti è più "western oriented")
Permettimi, ma GTA è proprio la tipologia di gioco che odio in assoluto. Tutto quello che non deve essere un videogame a mio avviso. -__-
Ci sono altri giochi occidentali invece che adoro alla follia invece, abbastanza originali. Uno è Sanitarium (chi se lo ricorda? :p ) e l'altro è American McGee's Alice. Due capolavori assoluti.
il fatto che quelli che tu definisci "capolavori assoluti" siano in realtà considerati dal grande pubblico come "giochi di nicchia" non ti fa venire il dubbio che i tuoi non possano definirsi come giudizi "universali" ?
nekromantik
14-12-2006, 20:41
definire "samba de amigo" un "successo senza precedenti in occidente" mi fa davvero ridere ... :p
Non in termini di vendite, sia chiaro (non ho neanche la pallidea di qanto abbia venduto).
Io continuo a dire che siamo su 2 livelli completamente diversi, i capolavori li produce il jappone e a parte qualche raro caso qui da noi in occidente vengono prodotti solo titoli di buona fattura ma niente più....Ma ditemi dove trovate in occidente:
ff 6-7
xenogears
ico
shadow
okami
shenmue
winning eleven
metroid prime
super metroid
ocarina of the time
mario 64
potrei continuare ma mi fermo, il confronto secondo me è impari, si potrebbe ovviamente considerarle come 2 filosofie differenti ma io mi "emoziono" solo coi titoli japponesi, tutto il resto è ottima,buona,media fattura ma "emozioni" zero!quelli che tu definisci "capolavori" per me sono titoli noiosi.
Fai tu ...
E se vuoi andiamo a vedere quanto hanno venduto fuori dal giappone e li confrontiamo ai vari "Hal Life", "Doom", "age of Empire", "civilization", "Splinter Cell" e compagnia bella.
Non in termini di vendite, sia chiaro (non ho neanche la pallidea di qanto abbia venduto).
ah, quindi lo consideri solo molto divertente.
Ma questo non lo metto in dubbio. Sono TUOI GUSTI, e come tali rispettabilissimi.
Ma di certo non rispecchiano la grande massa occidentale.
Dove sono i vari Rez, Killer 7, Loco Roco, Electroplankton, Meteos, Every Extend Extra in Occidente?
se li possono tranquillamente tenere dove sono :p
nekromantik
14-12-2006, 20:48
il fatto che quelli che tu definisci "capolavori assoluti" siano in realtà considerati dal grande pubblico come "giochi di nicchia" non ti fa venire il dubbio che i tuoi non possano definirsi come giudizi "universali" ?
Occhio che quelli quotati sono titoli occidentali ;) , salutati dalla critica in maniera molto favorevole!
Ti riferisci ai casual gamers, alla massa, vero?
qui torniamo ai discorsi da "integralista Nintendiano" :rolleyes:
Chiunque non sia cresciuto a pane-e-Gamecube oppure pane-e-DS è un "casual gamers" ?
Occhio che quelli quotati sono titoli occidentali ;) , salutati dalla critica in maniera molto favorevole!
li consoco bene e li ho finiti entrambi. Però anche se mi sono piaciuti non li giudicherei certo capolavori assoluti.
Volevo solo farti notare come il tuo giudizio non vada preso come "oro colato" in questo campo, perchè hai gusti particolari
nekromantik
14-12-2006, 20:54
Sono semplici considerazioni, ci mancherebbe altro. Ma permettimi di dire che la frase "Un gioco cha ha moltissimi riferimenti alla cultura nipponica non sara' certamente capito all'estero" significa tutto e nulla (in merito al discorso sui casual gamers). Bisogna intenderci sui riferimenti nipponici, altrimenti pecchiamo di superficialità e qualunquismo.
Hitman47
14-12-2006, 22:21
Ti riferisci ai casual gamers, alla massa, vero?qui torniamo ai discorsi da "integralista Nintendiano" :rolleyes:
Chiunque non sia cresciuto a pane-e-Gamecube oppure pane-e-DS è un "casual gamers" ?
Stai scherzando??
O ormai vedi complotti nintendo-massonici dappertutto?? :mbe:
Quì si parla dei giochi jappi nella loro totalità...perchè come ce ne stanno su DS e Gc, così ce ne stanno su psp e ps2...e io di giochi in jappo sulla ps2 ne ho giocati....
:rolleyes: :rolleyes:
Palatinus
15-12-2006, 00:25
Ma scusate, perchè invece Starcraft ha messo daccordo tutti?
Comunque il mio discorso sulla "varietà" non ve lo siete cagati di striscio... :sofico:
nekromantik
15-12-2006, 12:43
Come no, siccome però su questo c'è poco da contestare, si ripiega su altri pretesti. ;)
goldorak
15-12-2006, 12:55
Comunque il mio discorso sulla "varietà" non ve lo siete cagati di striscio... :sofico:
Allora incomincia per stilare una lista dei giochi prettamente giapponesi.
Lascia da parte i vari pes/wining eleven/resident evil/etc... che sono giochi che approdano in occidente.
Se parliamo di diversita', allora dobbiamo vedere i giochi che non escono dal giappone.
Quelli fatti dai giapponesi per i giapponesi.
Solo cosi' si potra' vedere il distacco che ce' tra noi e loro.
Hitman47
15-12-2006, 13:09
Quelli fatti dai giapponesi per i giapponesi.
e lì ce ne stà di roba...
goldorak
15-12-2006, 13:12
e lì ce ne stà di roba...
ok, vediamo la lista :) perche' altrimenti sono solo parole....
ok, vediamo la lista :) perche' altrimenti sono solo parole....
quoto..,
ma poi tipo il gioco Me and my Katamari che ha fatto furore in jap..io l'ho provato.. il mio commento :Puke:
insomma...va molto a gusti...perchè mentre un nippofilo ci si fa le seghe mentali su sti giochi...uno che ha gusti "da occidentale" neanche li considera sti giochil..
io mi ricordo un gioco per xbox..si chiamava N.U.D.E. :asd: uscito solo in giappone....
oppure quel gioco dove devi stuprare le ragazze...cioè come si fa a non dire che i jap SONO STRANI...
Hitman47
15-12-2006, 13:45
Densha de Go....praticamente simulatore di ferroviere...e c'è pure l'editor per costruirsi la propria ferrovia...
Corse coi cavalli all'ippodromo...
Simulatore di avvocato (Phoenix Wright)....non è uscito che per DS da noi...ma è dal GBA che và avanti...
il tamagochi (e tutto quanto derivato) (e tutti i breeding game in generale)...è stato esportato molto dopo l'uscita, in realtà...e non era pensato per il mercato occidentale...
un gioco troppo assurdo con un orso bianco che vuole sfondare come cantante...
il simulatore di cuoco (Cooking Mama è una caso più unico che raro d'esportazione)...
Ouendan per DS...e i rhythm&game in generale...molta roba che da noi non arriva neanche di striscio...se no d'importazione...
simulatori d'appuntamento..
i party games (anche se arrivati da noi) sono invenzione loro...quelli fatti quà (pochi) sono copie sbiadite...
Katamari Damacy (stupendo!)....da noi è arrivato solo il secondo episodio...dopo lo sfracello che aveva fatto il primo...
i giochi di mahjong...
quelli di pachinko...
il sottobosco degli hentai-game...
Poi di altri totalmente fuori di melone li ho visti..ma al momento mi sfuggono...
Anche perchè a volte riesce difficile pure catalogarli..visto che tendono ad essere più cose contmporaneamente...
nekromantik
15-12-2006, 13:48
Parto io con una serie di titoli per DS (che possiedo): Ganbare Goemon - Toukai Douchuu, Mogitate Tingle no Bara Iro Ruppii Land, Zettai Zetsumei Dangerous Jiisan DS -Dangerous Sensation... Passo al dreamcast con Cool Cool Toon, il seguito di Space Channel 5, D2... GBA: Rhythm Tengoku. Ps2 (una lista INFINITA).
http://mondialterei.wordpress.com/files/2006/08/tinglejapbox.jpg
Brightblade
15-12-2006, 13:55
Parto io con una serie di titoli per DS (che possiedo): Ganbare Goemon - Toukai Douchuu, Mogitate Tingle no Bara Iro Ruppii Land, Zettai Zetsumei Dangerous Jiisan DS -Dangerous Sensation... Passo al dreamcast con Cool Cool Toon, il seguito di Space Channel 5, D2... GBA: Rhythm Tengoku. Ps2 (una lista INFINITA).
http://mondialterei.wordpress.com/files/2006/08/tinglejapbox.jpg
Levatemi Tingle da davanti agli occhi...gia' non lo sopporto in Zelda, figuriamoci in un titolo a lui dedicato :muro: :D
nekromantik
15-12-2006, 13:57
Gaiest title ever? :D
Guarda che tutina sublime... :sbonk:
Giochi dove devi "stuprare" le ragazze non ne sono usciti (parlo di produzioni serie ehhh, di hentai fatti in casa è pieno) e non ne usciranno, visto che ovviamente sarebbe illegale...
Per il resto che i giapponesi abbiano di fondo (ovviamente sempre generalizzando un pò) una certa perversione sessuale è un dato di fatto, ma non vedo cosa c'entri coi videogiochi :)
Per il resto, andando a memoria...
Ico
Katamari Damacy
Donkey Konga
Shenmue
Samba de Amigo
Rez
Okami
Space Channel Five
Brain Training
Parappa the Rapper
Ma sto andando a spanna perchè non sono un profondo conoscitore dei videogame giapponesi.
Ovviamente ho citato solo titoli che non rientrano in un genere preciso (o se ci rientrano si discostano dalla norma di giochi presenti, come Rez). Non ho considerato generi come i survival horror, i jrpg o i picchiaduro che essendo ormai parte integrante del nostro videogiocare, hanno perso la loro caratteristica "tipicamente" giapponese...
Ripeto però le mie perplessità verso chi dice che i jap si "snaturano" e che serie come Resident Evil o Winning Eleven non contano come "giapponesi doc" perchè troppo diverse dal contesto in cui nascono.
Se fosse nato in Italia Resident Evil avreste commentato che il gioco snaturava la nostra natura perchè la casa era in stile inglese o non si trovavano pizze e pastasciutta per la casa?!? ;)
Se serve chiamate Chomog che in materia è un esperto...
Brightblade
15-12-2006, 14:01
Gaiest title ever? :D
Guarda che tutina sublime... :sbonk:
In Minish Cap c'erano pure i suoi fratelli con tutine fuxia e viola...orribile a vedersi. Oggi vado a ritirare Twilight Princess per cubo...spero non ce l'abbiano infilato anche li...
nekromantik
15-12-2006, 14:05
Si ricordo, ci ho giocato. Grazie alle loro "fusioni" ho ottenuto parecchie cose. :p
nekromantik
16-12-2006, 22:00
Oggi vado a ritirare Twilight Princess per cubo...spero non ce l'abbiano infilato anche li...
http://www.kotaku.com/assets/resources/2006/12/Tingle_Fanart_by_torokun-thumb.jpg
Ti è andata male (non scherzo).
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Se fosse nato in Italia Resident Evil avreste commentato che il gioco snaturava la nostra natura perchè la casa era in stile inglese o non si trovavano pizze e pastasciutta per la casa?!? ;)
Se serve chiamate Chomog che in materia è un esperto...
inghilterra ed Italia appartengono allo stesso continente ed alla stessa "cultura" di base, quindi i gusti sono piuttosto simili a grandi linee.
Il giappone e l' Inghilterra non hanno praticamente nulla in comune, quindi un RE trova più "riscontri" in un paese occidentale che non in jap, dove è nato.
Di WE inutile anche parlarne: il gioco del calcio l' abbiamo inventato in europa, che ne resta la patria indiscussa, quindi di orientale quel videogame non ha nulla.
un gioco troppo assurdo con un orso bianco che vuole sfondare come cantante...
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: nooo davvero?????Ma come fanno a divertirsi con una stronzata del genere???????:asd: ......meglio che mi sto zitto altrimenti l'ambasciatore giapponese s'incazza :asd:
Giant Lizard
17-12-2006, 11:24
giochi giapponesi tutta la vita :) sono sempre un passo avanti e decisamente originali.
inghilterra ed Italia appartengono allo stesso continente ed alla stessa "cultura" di base, quindi i gusti sono piuttosto simili a grandi linee.
Il giappone e l' Inghilterra non hanno praticamente nulla in comune, quindi un RE trova più "riscontri" in un paese occidentale che non in jap, dove è nato.
Di WE inutile anche parlarne: il gioco del calcio l' abbiamo inventato in europa, che ne resta la patria indiscussa, quindi di orientale quel videogame non ha nulla.
La cultura anglosassone e quella latina di base hanno looooontane parentele.... semplicemente la nostra situazione attuale è derivata dall'"Americanizzazione" del dopoguerra... esattamente come il giappone... ;-)
Solo che da quelle parti ci sono degli elementi caratteristici che sono rimasti più forti, tutto qui....
Per il resto è solo un preconcetto... se penso ad una villa italiana non me la immagino certo in stile vittoriano no? Così come se la gente pensa ad una casa giapponese si immagina i tatami e le pareti scorrevoli... preconcetti appunto.... ;)
e perchè non sono giusti sti preconcetti?
e poi non puoi paragonare i rapporti tra cultura latina e anglosassone e quelli con la cultura jap...ma non c'è proprio paragone visto che dai tempi dei romani con le varie invasioni ci sono stati scambi culturali..
cmq se voii ritenete "originalità" il fare un gioco dove un ORSO deve diventare cantante..beh allora io invento un gioco dove un topo deve diventare presidente degli stati uniti...
la linea tra originale e stronzata..è molto sottile...e spesso ihmo i jap la superano..
ah cmq il gioco dove uno può (uno può comportarsi sia bene che male) stuprare una ragazza esiste eccome...si chiama BIKO 3...giocaci e capisci..
il fatto che sarebbe illegale non c'entra nulla...perchè sul mercato esiste POSTAL 2 dove uno può pisciare in faccia alla gente uccidere bambini ecc.. ??
non si può negare la perversione dei jap che pervade TUTTO...anche i videogiochi..e questo nella mentalità occidentale spesso non viene capito (x fortuna)...quindi un gioco del genere verrà giocato solo da quelli che lo scaricano da internet o da qualche fanboy della cultura jap..
Hitman47
17-12-2006, 13:24
cmq se voii ritenete "originalità" il fare un gioco dove un ORSO deve diventare cantante..beh allora io invento un gioco dove un topo deve diventare presidente degli stati uniti...
la linea tra originale e stronzata..è molto sottile...e spesso ihmo i jap la superano..
dipende tutto come viene fatto ;)
perchè anche il mega survival horror, con litri di sangue e storia teologico-filosofica può risultare una cagata....
E poi questo è un TUO punto di vista....
nekromantik
17-12-2006, 13:24
La "perversione" dei jap per certi genere luidici e culturali (i manga) ha radici storiche complesse.
Dire che pervade TUTTO è una sciocchezza qualunquista.
mah...sinceramente io mi sento molto piu' vicino agli inglesi che non ai giapponesi e non e' questione di americanizzazione,poco importa l'architettura di casa...allora gli abitanti di Alberobello sono alieni????? :asd:
La cultura anglosassone e quella latina di base hanno looooontane parentele.... semplicemente la nostra situazione attuale è derivata dall'"Americanizzazione" del dopoguerra... esattamente come il giappone... ;-)
Solo che da quelle parti ci sono degli elementi caratteristici che sono rimasti più forti, tutto qui....
Per il resto è solo un preconcetto... se penso ad una villa italiana non me la immagino certo in stile vittoriano no? Così come se la gente pensa ad una casa giapponese si immagina i tatami e le pareti scorrevoli... preconcetti appunto.... ;)
niente preconcetti. Grazie al cielo per la mia professione posso girare, spesso, tutto il mondo, quindi conosco jap, benissimo l' inghilterra e benissimo gli USA.
Il giappone sembra Marte in confronto ...
La "perversione" dei jap per certi genere luidici e culturali (i manga) ha radici storiche complesse.
Dire che pervade TUTTO è una sciocchezza qualunquista.
mah quello che ho detto l'ho sentito dire da amici jap incontrati nelle varie vacanze studio, viaggi ecc.. o anche che sono traferiti per lavoro in italia..
i manga, gli anime, gli hentai ecc.. sono solo un aspetto..come anche per i videogiochi...ma non puoi dire che la perversione non pervada molto della vita di un jap che si trova circondato da giochi, cartoni, fumetti, modo di vestire di certi gruppi di persone ecc ecccccc
poi si dire proprio TUTTO.. in effetti è generalizzare..però non si può certo negare che una vena perversa sia presente nei jap...
p.s. ovviamente non ho nulla contro i jap che anzi penso siano le persone + EDUCATE mai incontrate in giro x il mondo...
Hitman47
17-12-2006, 13:35
poi si dire proprio TUTTO.. in effetti è generalizzare..però una vena perversa è presente nei jap...
noi siamo più bravi....lo nascondiamo per bene :)
nekromantik
17-12-2006, 13:37
Già così se ne può discutere.
Ad ogni modo la composizione sociale del Giappone agevola qiuesto stato di cose. Ti basti pensare alla legge adottata decenni fa che non permetteva alle produzioni audiovisive di mostrare esplicitamente gli organi genitali (cosa che poi ha permesso il proliferare di manga e OVA con elementi fallici tentacolari).
Hitman47
17-12-2006, 13:39
Ti basti pensare alla legge adottata decenni fa che non permetteva alle produzioni audiovisive di mostrare esplicitamente gli organi genitali (cosa che poi ha permesso il proliferare di manga e OVA con elementi fallici tentacolari).lo sai che questa legge è dovuta agli americani e a quando occuparono il giappone???
Ovviamente è frutto della loro morale religiosa...
nekromantik
17-12-2006, 13:41
Si, ed infatti la cosa si ricollega con le pertinenti considerazioni postate da Rinha.
niente preconcetti. Grazie al cielo per la mia professione posso girare, spesso, tutto il mondo, quindi conosco jap, benissimo l' inghilterra e benissimo gli USA.
Il giappone sembra Marte in confronto ...
Guarda, per quella che è la mia personalissima esperienza, il Giappone, se ci si entra in stretto contatto, è molto più vicino alla nostra sensibilità di quanto non lo sia la mentalità anglosassone (decisamente più fredda e distaccata)
Una volta che si rompe quel muro di diffidenza iniziale (e non è che ho vissuto una vita in Giappone, ci sono stato un mese e mezzo) si trova un calore e una serie di valori (anche a livello familiare ad esempio) molto più vicini a noi di quanto non si creda...
Certo, è ovvio che per vicinanza geografica sentiamo ora molto più vicini degli inglesi piuttosto che dei giapponesi... ma è un discorso applicabile solo ad un periodo relativamente recente, diciamo gli ultimi 50 anni.
Per il Giappone vale lo stesso discorso, semplicemente sono pochi anni che abbiamo imparato a conoscerlo, basti vedere a quindici anni fa in cui pochissimi sapevano i manga cosa fossero o al fatto che ancora oggi, come l'intervento assolutamente qualunquista di plutOne, molti li associano automaticamente a lavori pornografici... :rolleyes:
Per il Giappone vale lo stesso discorso, semplicemente sono pochi anni che abbiamo imparato a conoscerlo, basti vedere a quindici anni fa in cui pochissimi sapevano i manga cosa fossero o al fatto che ancora oggi, come l'intervento assolutamente qualunquista di plutOne, molti li associano automaticamente a lavori pornografici... :rolleyes:
:asd: :asd: rileggi un paio di volte il mio thread e dimmi dove ho detto che manga-->pornografia..
ti rispiego meglio visto che non hai capito...
ho detto che un senso di "perversione" (mica solo sessuale eh) è presente in molte cose della società jap
oltre agli ovvi hentai che sono fatti apposta...videogiochi (dal simulatore di appuntamenti a biko 3), modi di vestire, anche gli stessi manga o anime (esempio semplicissimo... in dragon ball il vecchio muten che fa usire sangue quando vede una bella ragazza e ci sono infiniti esempi) ..
poi vabbè mi sembra che tu sia un po' "fissato" con la società jap..quindi mi sa che continuerai a dire che è la meglio società del mondo ..che i jap sono i migliori, i videogiochi + belli ecc. ecc. :O :muro:
:doh:
Hitman47
17-12-2006, 15:17
Ripeto....noi invece siamo più bravi perchè queste cose le nascondiamo o le facciamo immaginare tramite sublimi doppi sensi?????...
il discorso quì è lungo....e parte dalla cultura (soprattutto religiosa) e la sua evoluzione nel tempo...
Guarda, per quella che è la mia personalissima esperienza, il Giappone, se ci si entra in stretto contatto, è molto più vicino alla nostra sensibilità di quanto non lo sia la mentalità anglosassone (decisamente più fredda e distaccata)
Una volta che si rompe quel muro di diffidenza iniziale (e non è che ho vissuto una vita in Giappone, ci sono stato un mese e mezzo) si trova un calore e una serie di valori (anche a livello familiare ad esempio) molto più vicini a noi di quanto non si creda...
Certo, è ovvio che per vicinanza geografica sentiamo ora molto più vicini degli inglesi piuttosto che dei giapponesi... ma è un discorso applicabile solo ad un periodo relativamente recente, diciamo gli ultimi 50 anni.
Per il Giappone vale lo stesso discorso, semplicemente sono pochi anni che abbiamo imparato a conoscerlo, basti vedere a quindici anni fa in cui pochissimi sapevano i manga cosa fossero o al fatto che ancora oggi, come l'intervento assolutamente qualunquista di plutOne, molti li associano automaticamente a lavori pornografici... :rolleyes:
lungi da me il voler criticare o mettere in dubbio i valori o l' educazione jap.
SOno semplicemente una culura con ZERO contatti con la nostra, mentre gli anglosassoni sono molto simili a noi (fatti un giro a Milano o Torino e dimmi se lo "spirito" è diverso da Londra o Manchester)
poi vabbè mi sembra che tu sia un po' "fissato" con la società jap..quindi mi sa che continuerai a dire che è la meglio società del mondo ..che i jap sono i migliori, i videogiochi + belli ecc. ecc. :O :muro:
:doh:
Ormai lo studio da una vita (mi laureo a Marzo in Lingue Orientali,vecchio ordinamento, naturalmente :p ) ma se mi dicessero di trasferirmi a vita in Giappone rifiuterei decisamente...
E' un paese che adoro e che mi ha sempre attirato, mai e poi mai potrei comunque sostenere che si tratti della migliore società del mondo... :rolleyes:
La mia tesi iniziale, ovviamente ancora non smentita, è che a livello di videogame si tratta dell'unico paese al mondo in cui ancora si producono titoli originali e innovativi, salvo rarissime eccezioni
(mi viene in mente Guitar Heroes)
Per il resto trovo particolarmente scialbi gli interventi di chi attribuisce perversione (che bada bene, c'è ma è un discorso assai complesso) ad un paese vedendosi Dragon Ball... :rolleyes:
Per Max(IT): sicuramente adesso è come dici tu, non potrei obbiettarlo. Come dicevo però è un discorso che puoi applicare solo agli ultimi 20 0 30 anni, essenzialmente perchè è poco che ci siamo davvero aperti all'europa.
Se parlavi di Giappone 15 anni fa la gente pensava a tizi che girano coi sandali e fanno gli inchini quando vanno a comprare le mutande usate nei sexy shop. Insomma è anche quella una realtà che stiamo imparando a conoscere pian piano... ;)
DjSolidSnake86
07-02-2007, 14:03
ma di giochi stile orientale come okami cosa altro esiste? (parliamo sempre di capolavori però)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.