PDA

View Full Version : [C]Chi mi controlla che c'è che non và in questo


stgww
13-12-2006, 18:05
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(int argc, char *argv[])
{
float prezzoprodotto,scontoeffettivo,prezzofinale;
int Psconto;
printf("scrivi il prezzo del prodotto"\n);
scanf("%f", prezzoprodotto);
printf("scrivi la percentuale di sconto"\n);
scanf("%i", Psconto);
scontoeffettivo=prezzoprodotto*Psconto/100;
prezzofinale=prezzofinale-scontoeffettivo;
printf(" Lo sconto effettivo è di %f euro"\n);
printf(" Il prezzo finale è di %f euro"\n);




system("PAUSE");
return 0;
}

ilsensine
13-12-2006, 18:10
Niente di serio, più o meno un errore per riga... :D

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(int argc, char *argv[])
{
float prezzoprodotto, scontoeffettivo, prezzofinale;
int Psconto;

printf("scrivi il prezzo del prodotto\n");
scanf("%f", &prezzoprodotto);
printf("scrivi la percentuale di sconto\n");
scanf("%i", &Psconto);

scontoeffettivo = prezzoprodotto*Psconto/100;
prezzofinale = prezzoprodotto-scontoeffettivo;

printf(" Lo sconto effettivo è di %f euro\n", scontoeffettivo);
printf(" Il prezzo finale è di %f euro\n", prezzofinale);

return 0;
}

Lakaj
13-12-2006, 18:11
printf(" Lo sconto effettivo è di %f euro"\n);
printf(" Il prezzo finale è di %f euro"\n);
Che senso ha ? Qual è il soggetto di %f ?

wingman87
13-12-2006, 18:16
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(int argc, char *argv[])
{
float prezzoprodotto,scontoeffettivo,prezzofinale;
int Psconto;
printf("scrivi il prezzo del prodotto\n");
scanf("%f",&prezzoprodotto);
printf("scrivi la percentuale di sconto\n");
scanf("%i",&Psconto);
scontoeffettivo=prezzoprodotto*Psconto/100;
prezzofinale=prezzoprodotto-scontoeffettivo;
printf(" Lo sconto effettivo è di %f euro\n",scontoeffettivo);
printf(" Il prezzo finale è di %f euro\n",prezzofinale);




system("PAUSE");
return 0;
}
Ti ho colorato in rosso le correzioni, se non ne capisci il motivo chiedi pure

stgww
13-12-2006, 18:18
Grazie, non sò se ve ne siete accorti, ma sono proprio agli inizi.
Per Lakaj : adesso glielo trovo, un'attimo

stgww
13-12-2006, 18:21
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(int argc, char *argv[])
{
float prezzoprodotto, scontoeffettivo, prezzofinale;
int Psconto;

printf("scrivi il prezzo del prodotto\n");
scanf("%f", &prezzoprodotto);
printf("scrivi la percentuale di sconto\n");
scanf("%i", &Psconto);

scontoeffettivo = prezzoprodotto*Psconto/100;
printf(" Lo sconto effettivo è di %f euro\n", scontoeffettivo);

prezzofinale = prezzoprodotto-scontoeffettivo;
printf(" Il prezzo finale è di %f euro\n", prezzofinale);

system("PAUSE");
return 0;
}

Direi che ora và decisamente meglio, giusto?

stgww
13-12-2006, 18:23
Adesso provo a farne un'altro, abbiate la pazienza di seguirmi

stgww
13-12-2006, 18:40
Con float metto solo le variabili, giusto? come faccio ad inserire delle costanti?

stgww
13-12-2006, 19:12
Questo invece che problema ha?

#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main(int argc, char *argv[])
{
float stiplord, tratprov, tratfisc, stipnetto;
int Ptratprov, Ptratfisc;

printf ("Scrivi lo stipendio lordo\n");
scanf ("%f", &stiplord);

printf ("Indica la percentuale di trattenuta provvidenziale\n");
scanf ("%i", &Ptratprov);

printf ("Indica la percentuale di trattenuta fiscale\n");
scanf ("%i", &Ptratfisc);

tratprov = stiplord*Ptratprov/100;
printf("La trattenuta provvidenziale e' %f \n");

tratfisc = stiplord*Ptratfisc/100;
printf("La trattenuta fiscale e' %f \n");

stipnetto = stiplord-tratprov-tratfisc;
printf("Lo stipendio netto sara' %f \n");


system("PAUSE");
return 0;
}

vizzz
13-12-2006, 19:33
sei recidivo :D
printf("La trattenuta fiscale e' %f \n", tratfisc);
devi specificare a printf che variabile sostituire al posto di %f
stesso per la printf poco sotto

stgww
13-12-2006, 19:45
sei recidivo :D
printf("La trattenuta fiscale e' %f \n", tratfisc);
devi specificare a printf che variabile sostituire al posto di %f
stesso per la printf poco sotto

Grazie, ecco perchè non andava :D
Un'altra cosa : con float si indicano le variabili e se volessi indicare delle costanti ?
P.S. Mi hanno detto di indicare le percentuali come variabili intere, ma io non posso mica dire il 25.5% mi spiega pure sta cosa?

vizzz
13-12-2006, 20:31
per le costanti potresti usare o la keyword "const"

const int variabile = valore;

oppure usare dei #define

#define PIGRECO 3.1415

i define vengono definiti negli header oppure in testa al file sorgente, fuori dal main.
float è un tipo di variabile, ma ne esistono tanti di tipi...
se hai bisogno delle percentuali con decimali float è la scelta giusta....anche se si commettono errori di approssimazione con i float

stgww
13-12-2006, 20:50
per le costanti potresti usare o la keyword "const"

const int variabile = valore;

oppure usare dei #define

#define PIGRECO 3.1415

i define vengono definiti negli header oppure in testa al file sorgente, fuori dal main.
float è un tipo di variabile, ma ne esistono tanti di tipi...
se hai bisogno delle percentuali con decimali float è la scelta giusta....anche se si commettono errori di approssimazione con i float
Non ho idea di che siano gli header, ma grazie, quindi metto #define per le costanti
Grazie ancora
Non ho capito come mai il proff mi abbia detto di usare int e non float per le percentuali del programma che mi hai corretto prima. cmq...

stgww
03-01-2007, 21:24
Lo inserisco anche qui, tanto sono miei post :D :D :rolleyes:

Non mi funziona l'opzione else
if (****){
printf ("***);
}
else if (a==600){
printf ("www");

etc etc
Si può sapere perchè non va :cry:

stella_650
04-01-2007, 18:36
----------------------------------
Non ho idea di che siano gli header
----------------------------------

Allora in primis un header è un file che aiuta il programmatore nell'utilizzo di librerie durante la programmazione. Un header file del linguaggioC è un semplice file di testo che contiene i prototipi delle funzioni definite nel relativo file .c.
Hai presente quando all'inizio di un programma tu fai #include<nome_header.c>...ecco mi riferisco a questo.
--------------------------------------------
Non mi funziona l'opzione else
if (****){
printf ("***);
}
else if (a==600){
printf ("www");

etc etc
-------------------------------------------

Non ho capito se ti fermi con l'if else lì oppure no, perchè l'if, strutturato in questo modo non va bene. Devi stare attento a come lo organizzi: nel tuo caso....

if(espressione) {

}
else if(espressione) {

}
else {

}
quello che tu non fai, è proprio l'ultimo passaggio, cioè l'else.