View Full Version : Tele luminoso per EOS 400D
Bene, ora che ho la 400D mi prudono le mani per un teleobiettivo :D
Premesso che mi occupo principalmente di fotografia astronomica e che quindi un'ottica di buona qualità senza amenicoli elettronici vari può bastarmi, cosa posso prendere con 300-400 euro?
Potrei accontentarmi anche di un 300 fisso ma se posso regolare l'ampiezza del campo con un 70-300 è meglio.
Avevo adocchiato il Sigma 70-300 però non mi spiego un prezzo così basso confrontandolo per esempio con il Canon 70-300, cosa giustifica una differenza di prezzo così alta oltre allo stabilizzatore?
Grazie!
(IH)Patriota
13-12-2006, 08:50
Il sigma 70-300 APO Macro per 200€ è il migliore come qualita' prezzo , non brilla in modo particolare tra i 200mm ed i 300mm e certamente non è un'ottica luminosa.
Il canon 70-300 IS oltre allo stabilizzatore (che nel tuo caso mi pare inutile visto che avresti bisogno di cavalletto e latitudine di posa di qualche secondo) vanta una qualita' nettamente superiore al sigma 70-300APO ma costa il triplo.Anche questo non è certo un obiettivo luminoso.
Come luminosi (F2.8) per 400/500€ non so quanto tu possa trovare , forse il fisso 200mmF2.8L (come usato).
Le alternative zoom costano un bel po' di piu':
Canon 70-200F2.8L (1000€)
sigma 80-200F2.8 (800€)
Fissi e luminosi sui 300mm (f2.8) passano i 3000€ ;)
Ciauz
Pat
Ho capito, prenderò il Sigma, esposizioni più lunghe e dita incrociate :stordita:
Grazie!
se vai prevalentemente fotografia astronomica, penso che un catadiottrico possa bastare. si trovano 500mm ed oltre per poche centinaia di euro.
lucapetra
13-12-2006, 13:28
Ho capito, prenderò il Sigma, esposizioni più lunghe e dita incrociate :stordita:
Grazie!
il problema dell'esposizione lunga è che le stelle ti vengono ovali. Ho avuto modo di accorgermene io che ho l'occhio tutt'altro che clinico, te ne accorgeresti sicuramente dato che è un tuo hobbie
ma si presume che scatti su treppiede motorizzato... quello che dici te è vero per paesaggi notturini col cielo stellato. ma lui parla di astrofotografia.
lucapetra
13-12-2006, 15:02
ehm, già...non avevo considerato il treppiede motorizzato :D :mc:
marklevi
13-12-2006, 17:36
io farò delle prove fra un pò. sono sicuro di beccare tante cose con il 100f2 ed iso 3200 :cool:
cmq, Drake, se vuoi fare foto serie ti serve la montatura motorizzata.
detto questo io, non avendo grande esperienza però, prenderei il sigma e lo userei a f8 f11 per correggere eventuali problemi (aberrazioni, mancanza di nitidezza) ottici e alzando un po gli iso 400 800 (io ho scatti a iso 800 40minuti, vedi sotto) e destinando il budget restante alla montatura.
altra lente consigliabile e di grandissima qualità ottica: canon 70-200f4L si può usare a f4 senza problemi 650€.
foto (un esperimento):
http://www.pbase.com/marklevi/image/64194297.jpg
2187s f/5.0 at 100.0mm iso800
Infatti la fotocamera verrà montata in parallelo al mio telescopio dotato di motorino per l'inseguimento; i tempi di esposizione per catturare la luce delle nebulose con le pellicole erano molto lunghi (decine di minuti) anche con pellicole da 1600 ISO, con i sensori digitali dovrò ricominciare tutto da capo.
Avrei bisogno anche di un anello riduttore per filettatura T2 in modo da poter usare il mio telescopio (2000 f/10) come obiettivo per la ripresa dei pianeti, ma non so neanche dove cercare :confused:
Grazie ancora.
Infatti la fotocamera verrà montata in parallelo al mio telescopio dotato di motorino per l'inseguimento; i tempi di esposizione per catturare la luce delle nebulose con le pellicole erano molto lunghi (decine di minuti) anche con pellicole da 1600 ISO, con i sensori digitali dovrò ricominciare tutto da capo.
Avrei bisogno anche di un anello riduttore per filettatura T2 in modo da poter usare il mio telescopio (2000 f/10) come obiettivo per la ripresa dei pianeti, ma non so neanche dove cercare :confused:
Grazie ancora.
Per l'anello cerca su ebay, sicuramente lo trovi ;)
I tempi di esposizione ti si ridurranno drasticamente rispetto alla pellicola perché i sensori non soffrono del difetto di reciprocità.
Ciao
marklevi
14-12-2006, 19:13
I tempi di esposizione ti si ridurranno drasticamente rispetto alla pellicola perché i sensori non soffrono del difetto di reciprocità.
Ciao
e già, non so quantificare il vantaggio ma sarà nell'ordine del 25% almeno.
se i tempi sono troppo lunghi servirebbe una lente + luminosa.
che ne dici di un canon 200 f1.8 da 2000€ usato? :D
che ne dici di un canon 200 f1.8 da 2000€ usato? :D
Siamo molto oltre le mie possibilità economiche (2 stipendi per la precisione) :cry:
foto (un esperimento):
2187s f/5.0 at 100.0mm iso800
hai fatto la macro di un vinile? :sofico:
marklevi
15-12-2006, 20:09
hai fatto la macro di un vinile? :sofico:
si, i segni + visibili sono i colpi di basso :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.