PDA

View Full Version : [Lavoro]Come vi comportereste in questo caso?


cipo691
11-12-2006, 21:48
Vi spiego la mia situazione!
Mi sono trasferito da Chieti a Belluno 4 anni fa e da allora ho sempre lavorato nella stessa azienda come operatore su CNC!
Sono stato assunto inizialmente con il 3° livello (a tempo determinato) poi, al termine del contratto, mi hanno assunto a tempo indeterminato.
Al momento dell'assunzione mi hanno chiesto a mia vecchia busta paga (quella dell'azienda dove lavoravo prima!) e mi hanno dato il 4° livello, con la promessa di passare al 5° in breve tempo (il 5° livello l'avevo anche nell'azienda dove lavoravo prima!) e così è stato...
Il problema che la paga è restata sempre quella praticamente adesso ho una paga da 4° livello pur essendo 5°...
Sono 2 anni che mi dicono che mi aumenteranno la paga ma...non l'hanno mai fatto!
L'ultima volta (a luglio!) mi è stato assicurato che a Novembre l'avrebbero fatto ma oggi ci consegnano le buste paga e...noto che non è capiato niente!
Inutile dire che mi sono in@zzato come una iena ma..non ho detto niente!
Da domani qualcosa deve cambiare...visto che spesso faccio lavori che non mi competono, ho pensato di iniziare a limitare la mia "flessibilità" e svolgere solo la masione per la quale sono stato assunto...
Voi cosa ne pensate?
Come dovrei comportarmi?

Chiedo scusa ai moderatori per il precedente 3d postatonella sezione sbagliata...

cipo691
11-12-2006, 21:55
Mi permetto di riportare l'intervento di grandelucifero nel precedente 3d!


Ma nella busta paga, dovrebbe esserci scritta la qualifica e lo stipendio
retribuito più le ore di straordinario.
Se ti passano dal 4° al 5° livello devono anche rispettare i parametri
del contratto nazionale del lavoro.
Ricontrolla bene, tutti i conti :rolleyes:


Forse mi sono spiegato male io...i parametri sono ok...
Il problema è che io ho la paga base del 5° livello mentre quasi tutti gli altri hanno superminimi .
Praticamente a parità di anni di lavoro io, prendo una paga oraria inferiore a miei colleghi che hanno il 4° livello!

Para Noir
11-12-2006, 22:04
Io farei di nuovo un salto all'ufficio personale.

cipo691
11-12-2006, 23:38
Io farei di nuovo un salto all'ufficio personale.


Il problema è che io non sono andato all'ufficio personale perchè lavoro in una sede distaccata...ho sempre parlato con il mio capo reparto.
Anzi...a dirla tutta un anno e mezzo fa ho parlato anche con la direttrice del personale che mi disse che mi avrebbe fatto sapere....è inutile dire che sto ancora aspettando una risposta....
La cosa che mi fa uscire fuori di testa è che sembra stia chiedendo la carità...

cipo691
15-12-2006, 11:46
nessuno mi dà un consiglio?

Makmast
15-12-2006, 11:53
tu sei stato assunto dall'azienda e non dal tuo capo reparto, a lui non devi tener conto di nulla riguardo la tua posizione contrattuale e del tuo stipendo, non gli dovresti dire assolutamente nulla. Devi parlare direttamente con l'ufficio risorse umane.

Fatto sta che di base inizia con l'eliminare la flessibilità come stesso tu dicevi

Giulio83
15-12-2006, 12:02
nessuno mi dà un consiglio?

controlla se sei entrato in uno scaglione di reddito nuovo delle aliquote irpef (es° se prima prendevi 26000€ lordi ed ora 29000€), ci sono rimasto fregato anche io ... :cry:

27% da 15.000 a 28.000 Euro

38% da 28.000 a 55.000 Euro

gli altri non li ricordo...

Ti spacchi in quattro per salire di livello e poi guadagni meno... :mc:

cipo691
15-12-2006, 12:15
controlla se sei entrato in uno scaglione di reddito nuovo delle aliquote irpef (es° se prima prendevi 26000€ lordi ed ora 29000€), ci sono rimasto fregato anche io ... :cry:

27% da 15.000 a 28.000 Euro

38% da 28.000 a 55.000 Euro

gli altri non li ricordo...

Ti spacchi in quattro per salire di livello e poi guadagni meno... :mc:



il problema di fondo non è lo scaglione di reddito...a me sono 2 anni che mi promettono un aumento e non me lo danno...

cipo691
15-12-2006, 12:22
tu sei stato assunto dall'azienda e non dal tuo capo reparto, a lui non devi tener conto di nulla riguardo la tua posizione contrattuale e del tuo stipendo, non gli dovresti dire assolutamente nulla. Devi parlare direttamente con l'ufficio risorse umane.

Fatto sta che di base inizia con l'eliminare la flessibilità come stesso tu dicevi


D'accordissimo con te...il mio capo reparto (nonchè mio ex collega) conosce la posizione e la paga oraria di tutti (infatti lui stesso mi aveva detto che la mia paga oraria è bassa a confronto di quella dei miei pari livello) ed io ho pensato di rivolgermi a lui proprio per seguire la "gerarchia", anche perchè la responsabile dell'ufficio risorse umane comunque non sa la posizione di ogni singolo operaio e in qualsiasi caso dovrebbe rivolgersi al capo reparto e ai capi turno...
Per quanto riguarda la flessibilità mi sto già adoperando per eliminarla, quindi non faccio più modifiche a bordo macchina (cosa che spetterebbe al programmatore) non controllo piùil magazzino automatizzato ed evito di fare tutto ciò che non mi compete!

RiccardoS
15-12-2006, 12:27
controlla se sei entrato in uno scaglione di reddito nuovo delle aliquote irpef (es° se prima prendevi 26000€ lordi ed ora 29000€), ci sono rimasto fregato anche io ... :cry:

27% da 15.000 a 28.000 Euro

38% da 28.000 a 55.000 Euro

gli altri non li ricordo...

Ti spacchi in quattro per salire di livello e poi guadagni meno... :mc:


ma l'irpef non è progressiva? :confused:

Northern Antarctica
15-12-2006, 12:39
tu sei stato assunto dall'azienda e non dal tuo capo reparto, a lui non devi tener conto di nulla riguardo la tua posizione contrattuale e del tuo stipendo, non gli dovresti dire assolutamente nulla. Devi parlare direttamente con l'ufficio risorse umane.

Fatto sta che di base inizia con l'eliminare la flessibilità come stesso tu dicevi

Io invece non sono d'accordo. Meglio parlare prima col capo o responsabile gerarchico / funzionale. Anche se sai già che non otterrai nulla: è un discorso di forma. Poi vai all'ufficio risorse umane.

In questo modo il capo non si sentirà bypassato, cosa che può farlo incazzare. Prova ad immaginare la cosa a ruoli invertiti ;)

Una cosa è sentirsi dire "sono andato a parlare di questo direttamente col personale", un'altra è sentirsi dire "ne abbiamo parlato, ma dato che tu non c'entri / non puoi fare nulla / non sai una sega di queste cose, allora sono andato dalle persone appropriate, non senza prima avvertirti ed averne parlato con te in quanto mio responsabile".

cipo691
15-12-2006, 20:37
Io invece non sono d'accordo. Meglio parlare prima col capo o responsabile gerarchico / funzionale. Anche se sai già che non otterrai nulla: è un discorso di forma. Poi vai all'ufficio risorse umane.

In questo modo il capo non si sentirà bypassato, cosa che può farlo incazzare. Prova ad immaginare la cosa a ruoli invertiti ;)

Una cosa è sentirsi dire "sono andato a parlare di questo direttamente col personale", un'altra è sentirsi dire "ne abbiamo parlato, ma dato che tu non c'entri / non puoi fare nulla / non sai una sega di queste cose, allora sono andato dalle persone appropriate, non senza prima avvertirti ed averne parlato con te in quanto mio responsabile".


Il mio capo reparto ha notato che sono inc@zz@to e non si avvicina più...
Forse si sarà ricordato che in precedenza mi aveva promesso un aumento dal mese di novembre (inizialmente era a maggio...poi mi ha detto che non era possibile!)...
Cosa dovrei dirgli adesso?

Northern Antarctica
17-12-2006, 23:59
Il mio capo reparto ha notato che sono inc@zz@to e non si avvicina più...
Forse si sarà ricordato che in precedenza mi aveva promesso un aumento dal mese di novembre (inizialmente era a maggio...poi mi ha detto che non era possibile!)...
Cosa dovrei dirgli adesso?

mi era sfuggito il fatto che avevi già ampiamente parlato con il tuo capo reparto ;)

A questo punto non c'è che da andare all'ufficio del personale. Se ci vai, fai in modo che non se ne escano come l'altra volta, "le faremo sapere". Questa è una risposta intollerabile.

Quando ti assegnano un compito sul lavoro e ti chiedono quanto tempo ci vuole per finirlo, tu rispondi "due giorni", "una settimana", "tre ore", non "vedremo" o "ti farò sapere". Se tu non puoi farlo, perché un direttore / direttrice possono? A maggior ragione, visto il loro ruolo (stipendio), devono darti risposte precise.

trallallero
18-12-2006, 13:36
mi era sfuggito il fatto che avevi già ampiamente parlato con il tuo capo reparto ;)

A questo punto non c'è che da andare all'ufficio del personale. Se ci vai, fai in modo che non se ne escano come l'altra volta, "le faremo sapere". Questa è una risposta intollerabile.

Quando ti assegnano un compito sul lavoro e ti chiedono quanto tempo ci vuole per finirlo, tu rispondi "due giorni", "una settimana", "tre ore", non "vedremo" o "ti farò sapere". Se tu non puoi farlo, perché un direttore / direttrice possono? A maggior ragione, visto il loro ruolo (stipendio), devono darti risposte precise.
Se proprio vogliamo parlare di par condicio lui non puó essere licenziato (se > 15 dipendenti) mentre puó lasciare l'azienda. A me non sembra giusto.

Comunque il mio consiglio é andare a parlare e poi fare escusivamente ció per cui si é assunti negli orari stabiliti. Dopo 8 ore via, a casa.

RiccardoS
19-12-2006, 16:14
ma l'irpef non è progressiva? :confused:

ribadisco la domanda :O

cipo691
19-12-2006, 16:27
Vi aggiorno sulle novità!
Ieri ho parlato con il capo reparto...gli ho detto che sono stati poco onesti e seri nei miei confronti e, ovviamente, lui ha detto che la colpa non era sua!
Mi ha detto che ha fatto già presente all'ufficio risorse umane ma gli hanno detto che il tutto è slittato a febbraio.
A questo punto ho fatto presente che l'aumento non mi interessa più e che non sono abituato a chiedere l'elemosina!
L'ho informato che non farò più nulla che non mi compete e che le ore di straordinario possono scordarsele.
Poi non vi sto a raccontare tutto ciò che mi sono sentito dire da un programmatore (ubriaco!) sabato sera ...

trallallero
19-12-2006, 16:58
Poi non vi sto a raccontare tutto ciò che mi sono sentito dire da un programmatore (ubriaco!) sabato sera ...
in vino veritas :asd:

trallallero
19-12-2006, 17:02
ribadisco la domanda :O
Assolutamente si ;)
fino a x paghi n%
sulla parte che supera x paghi nn%
etc etc ...

anche perché sennó sarebbe conveniente guadagnare meno

se ho capito bene la domanda :stordita:

cipo691
19-12-2006, 17:23
in vino veritas :asd:


D'accordissimo ma...io sono stato accusato di modificare i programmi a bordo macchina solo per farmi vedere (cosa che non è assolutamente vera!), calcolando che la maggior parte delle volte l'ho fatto per parare il cul@ a lui.
Io ho una concezione del lavoro diversa...non devo competere con nessuno...e tutto quello che ho fatto è stato fatto con il fine di portare avanti i lavoro nel miglior modo possibile!
Poi...devo anche riconoscere che ho un carattere particolare...nel senso che sono molto schietto e non sono capace di non dire quello che penso...

trallallero
20-12-2006, 08:47
D'accordissimo ma...io sono stato accusato di modificare i programmi a bordo macchina solo per farmi vedere (cosa che non è assolutamente vera!), calcolando che la maggior parte delle volte l'ho fatto per parare il cul@ a lui.
Io ho una concezione del lavoro diversa...non devo competere con nessuno...e tutto quello che ho fatto è stato fatto con il fine di portare avanti i lavoro nel miglior modo possibile!
secondo me la competizione é fondamentale per la crescita, ovviamente quando é positiva.
Quando ci si ritrova a sparlare di altri, a malignare e via dicendo, non é piú positiva.
E qui entra il discorso flessibilitá: uno dei suoi vantaggi é che se tu cambi posto di lavoro spesso, ogni tot anni come é la norma in certi paesi del mondo, non arrivi a creare situazioni del genere perché non ne hai il tempo. Qui dove sto io ho sentito dei pettegolezzi e malignerie (su di me) da scuola elementare fatti, guarda caso, da gente che sta qui da 5,6 o piú anni. Me ne puó fregá de meno anzi, davanti al pettegolezzo mi sento superiore e lo ignoro, ma é triste vedere tutte queste energie sprecate soltanto perché certa gente deve passare il tempo e sul posto di lavoro non puó leggere novella 2000.

Poi...devo anche riconoscere che ho un carattere particolare...nel senso che sono molto schietto e non sono capace di non dire quello che penso...
Allora hai tutta la mia stima ;)
anche io se parlo dico quello che penso quindi a volte sto zitto perché é meglio :D

cipo691
20-12-2006, 09:12
secondo me la competizione é fondamentale per la crescita, ovviamente quando é positiva.
Quando ci si ritrova a sparlare di altri, a malignare e via dicendo, non é piú positiva.
E qui entra il discorso flessibilitá: uno dei suoi vantaggi é che se tu cambi posto di lavoro spesso, ogni tot anni come é la norma in certi paesi del mondo, non arrivi a creare situazioni del genere perché non ne hai il tempo. Qui dove sto io ho sentito dei pettegolezzi e malignerie (su di me) da scuola elementare fatti, guarda caso, da gente che sta qui da 5,6 o piú anni. Me ne puó fregá de meno anzi, davanti al pettegolezzo mi sento superiore e lo ignoro, ma é triste vedere tutte queste energie sprecate soltanto perché certa gente deve passare il tempo e sul posto di lavoro non puó leggere novella 2000.

Bè dei pettegolezzi nemmeno a me importa nulla...quando sono arrivato quì tanti mi parlavano male dietro perchè mi hanno dato dopo pochi mesi il 5° livello (anche perchè questo livello l'avevo già con l'azienda con cui lavoravo prima!) e tutti dicevano (senza realmente sapere...) che prendo una paga oraria da capogiro (cosa assolutamente non vera...così come ho scritto nel primo post).
La cosa che mi dà fastidio sono gli insulti gratuiti dettati dall'invidia o da cose simili!



Allora hai tutta la mia stima ;)
anche io se parlo dico quello che penso quindi a volte sto zitto perché é meglio :D

Il mio problema è che non riesco a stare zitto...se lo facessi mi sentirei falso con me stesso!

<Straker>
20-12-2006, 09:34
Bè dei pettegolezzi nemmeno a me importa nulla...q
La cosa che mi dà fastidio sono gli insulti gratuiti dettati dall'invidia o da cose simili!Il fatto e' che la gente spesso parla a prescindere, indipendentemente dal fatto che le cose siano vere oppure no. Quindi tanto vale comportarsi come meglio si crede e non curarsi di loro, ma guardare e passare :DQui dove sto io ho sentito dei pettegolezzi e malignerie (su di me) da scuola elementare fatti, guarda caso, da gente che sta qui da 5,6 o piú anni. Me ne puó fregá de meno anzi, davanti al pettegolezzo mi sento superiore e lo ignoro, ma é triste vedere tutte queste energie sprecate soltanto perché certa gente deve passare il tempo e sul posto di lavoro non puó leggere novella 2000.Maro' quanto ti quoto! :D Pettegolezzi degni di novella2000 altroche', solo che invece che sui vip sono sui colleghi, che tristezza!

RiccardoS
21-12-2006, 10:21
Assolutamente si ;)
fino a x paghi n%
sulla parte che supera x paghi nn%
etc etc ...

anche perché sennó sarebbe conveniente guadagnare meno

se ho capito bene la domanda :stordita:

sì ;)
ok. è quello che sapevo pure io. allora non capisco questo post:

controlla se sei entrato in uno scaglione di reddito nuovo delle aliquote irpef (es° se prima prendevi 26000€ lordi ed ora 29000€), ci sono rimasto fregato anche io ... :cry:

27% da 15.000 a 28.000 Euro

38% da 28.000 a 55.000 Euro

gli altri non li ricordo...

Ti spacchi in quattro per salire di livello e poi guadagni meno... :mc:


:confused:

trallallero
21-12-2006, 10:29
ok. è quello che sapevo pure io. allora non capisco questo post
forse lui non lo sa ;)
Comunque ho sentito di gente che ha smesso di fare straordinari perché troppo tassati quindi sconveniente.
Ma da qui a dire che se sali di livello guadagni meno ce ne vuole.