View Full Version : hard disk esterno come secondo disco di sistema
Ciao a tutti,
e scusate la domanda non sono un grande esperto:
c'è qualche sistema per avere un hard disk esterno che funziona proprio come l'hard disk di sistema interno quindi come Master (sempre mantenendo la possibilità di avviare windows dall'hard disk interno) , con possibilità di fare il dual boot , senza perdere in velocità ecc ? Per ora mi fermo qua , grazie in anticipo. Ciao ciao
se la motherboard supporta il boot da periferiche usb è possibile, una volta abilitato nel bios su alcune mobo ti basta premere F12 in fase di boot e scegliere la periferica usb, però un pò perdi di prestrazioni ... vedi te dipende sempre cosa devi fare
ciao
grazie lamba
la mia intenzione sarebbe quella di avere un altro hard disk con un sistema operativo diverso , programmi installati, proprio come un'hard disk di sistema interno , con alimentazione autonoma presumo ,ma non so quali sistemi ci siano sul mercato e cosa comporti realizzare questa cosa , se possibile ,ma credo sia possibile non so come e a che prezzo però . ciao;)
p.s.: usb non sarebbe un pò lento?
Crash5wv297
10-12-2006, 11:14
Non fai prima a fare un dual boot usando due dischi interni diversi?? Se uno si rompe, puoi sempre far partire l'altro.
Ciao
grazie Crash , eh no! deve essere esterno altrimenti non lo chiedevo :D stavo pensando anche al sistema a cassetti , ma mi sembra un po delicata la spina ide , preferivo un disco esterno se era possibile
in pratica nient'altro che portare fuori tramite una controller esterna se esiste uno o due dischi ide, ossia ciò che è gia dentro ,il canale ide dove sono collegati i dischi rigidi e il masterizzatore. ma magari la sto sparando grossa
allora ti consiglio il cassetto, non perdi in velocità e non rischi il connettore ide perchè il cassetto si attacca al suo supporto con un suo attacco simile a quello delle vecchie lpt (molto solido), pui fare che il bios legga prima l'hd estraibile e altrimenti parta da quello fisso, io faccio così.. quando il cassetto è inserito parte linux, quando è estratto parte windows, non è comodo come il bootloader, ma spostandomi tra più macchine mi fa comodo così ....
ciao
grazie interessante, ma è fatto anche per estrarlo e rimettendolo tutti i giorni? io pensavo fosse piu una soluzione per trasferire una grande quantita di gb quando ce ne fosse bisogno (dai contatti della presa che avevo visto in una foto ) non a un sistema attacca e stacca per intenderci come un usb .
Ciau e grazie ;)
grazie interessante, ma è fatto anche per estrarlo e rimettendolo tutti i giorni? io pensavo fosse piu una soluzione per trasferire una grande quantita di gb quando ce ne fosse bisogno (dai contatti della presa che avevo visto in una foto ) non a un sistema attacca e stacca per intenderci come un usb .
Ciau e grazie ;)
il connettore è bello solido e pensato per essere estratto molte volte, in quelli più economici (come il mio) la parte che secondo me è più "fragile" sono le guide che estratte molte volte (qualche migliaio) possono logorarsi un pò, poi dipende da quanto lo maltratti.
la vera differenza con l'usb è che su ogni macchina dove lo vuoi usare devi avere montato una guida identica a quella del tuo hd cosa che va bene in una zona di lavoro dove le macchine sono gestite dalla stessa entità, ma per il resto per trasferire i dati sono pù comodi gli hd usb..
ecco 1 foto del mio:
http://img242.imageshack.us/img242/7967/dsc2956wd4.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=dsc2956wd4.jpg)
si certo , ho anche un disco esterno usb che uso per il traferimento ,
qui quel che mi interessava sapere era anche se per un disco esterno di sistema ,l'USB potrebbe rappresentare un collo di bottiglia e quindi sarebbero piu indicati altri "attacchi" oppure anche con il sistema su USB non c'è differenza .
grazie ancora :)
comunque sembra anche a me che quell'attacco sia abbastanza robusto , se poi mi confermi il problema posso risolverlo benissimo cosi .
sembra la mia tovaglia quella li ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.