PDA

View Full Version : [lavoro] Cosa vogliono da me?


fsdfdsddijsdfsdfo
09-12-2006, 17:24
Salve sono un giovane studente di matematica.


L'altro giorno ero sveglio alle 4 di mattina perchè volevo finire di svolgere una dimostrazione quando... ad un certo punto... mi sono chiesto una cosa:

Ma chi me lo fa fare?

La passione perchè sennò non mi sarei fatto venire male al fegato per mettere apposto la dimostrazione. Ma con la passione non compri le uova al supermercato.
Onestamente però non ho idee di quali siano le prospettive di lavoro e di come migliorare le mie chance.

Cioè, cosa preferiscono le aziende? un approccio numerico da problem solver, o uno algebrico molto generalizzato?

mi sono messo a cercare qualche offerta di lavoro per capire qualcosa... ma ho trovato solo 2 o 3 offerte in cui si specificava la ricerca di un matematico...

voi sapete indirizzarmi?

Pot
09-12-2006, 18:42
Se sei un bravo motatematico hai sempre la possibilità di orientarti verso l'economia o la consulenza... in quel camo un bon matematico è veramete utile.
ciao
Alessio

Espinado
09-12-2006, 18:48
Ammesso che tu sappia l'inglese qualunque investment bank sara' ben contenta di considerare la tua application. Al di fuori dell'italia i matematici (non nerd) vanno bene per tutto.

Pot
09-12-2006, 18:57
pensa solo ai quei poveretti delle busuess school che pensano di sapere tutta la statistica del mondo e tutti i modelli perchè hanno fatto un esame di statistica... il modello + complicato che usano è la media mobile...
Non preoccuparti se riesci fai un internship all'estero nell'estate fra il secondo e il terzo anno.. migliora il tuo inglese e vedrai che troverai un lavoro soddisfacente...

Johnn
09-12-2006, 19:04
Io avevo letto da qualche parte che per la progettazione degli scafi delle barche a vela da competizione, in particolare dell'America's Cup (non ricordo per quale team, forse tutti) c'era una equipe di matematici che doveva studiare la forma migliore e vincente.

Ovviamente è un campo particolare, me era per portare un esempio diverso dal solito e che può dare un po' di benzina per capire una dimostrazione alla 4.00!

Amodio
10-12-2006, 09:33
se hai passione per la matematica hai fatto bene a scegliere questa facolta'

peccato che le opportunità lavorative sono poche :(
ovunque io mi giro cercano solo laureati in giurisprudenza, che a discapito di quanto si dice :"che c'è sovrannumero" stranamente sono i laureati piu' richiesti :(
persino le banche e altre ditte...preferiscono uno laureato in legge che uno in economia

e vabbeh...in bocca al lupo ;)

Espinado
10-12-2006, 11:29
se hai passione per la matematica hai fatto bene a scegliere questa facolta'

peccato che le opportunità lavorative sono poche :(
ovunque io mi giro cercano solo laureati in giurisprudenza, che a discapito di quanto si dice :"che c'è sovrannumero" stranamente sono i laureati piu' richiesti :(
persino le banche e altre ditte...preferiscono uno laureato in legge che uno in economia

e vabbeh...in bocca al lupo ;)

se parli di italia è cosi', per il resto è l'esatto contrario.

[A+R]MaVro
10-12-2006, 17:16
se hai passione per la matematica hai fatto bene a scegliere questa facolta'

peccato che le opportunità lavorative sono poche :(
ovunque io mi giro cercano solo laureati in giurisprudenza, che a discapito di quanto si dice :"che c'è sovrannumero" stranamente sono i laureati piu' richiesti :(
persino le banche e altre ditte...preferiscono uno laureato in legge che uno in economia

e vabbeh...in bocca al lupo ;)
:wtf: Ogni tanto mi sembra di vivere in un altra nazione quando leggo queste cose. La mia piccola esperienza personale dice esattamente il contrario ma non fatico a credere che quello che dici p vero. Avrò trovato l'isola felice in Italia probabilmente. :)

Amodio
10-12-2006, 17:51
MaVro']:wtf: Ogni tanto mi sembra di vivere in un altra nazione quando leggo queste cose. La mia piccola esperienza personale dice esattamente il contrario ma non fatico a credere che quello che dici p vero. Avrò trovato l'isola felice in Italia probabilmente. :)

se sei fortunato non voglio metterlo in dubbio
quello hce ho postato è stata una esperienza mia e di amici miei

MIA:
in quanto mia sorella è laureata in giurisprudenza e la hanno chiamata a lavorare ancora prima di laurearsi, e cosi' anche per delle sue amiche :read: ,contrariamente le sue amiche/i che facevano scenze politiche ancora nessuno ha trovato niente :(

AMICI MIEI:
ho un amico che è figlio proprio di un professore di matematica, cavolo! è stato proprio il padre ad insistere per farlo cambiare di facolta'!!.
poi gli altri gia' me ne parlavano da tempo infatti poi ho visto con i miei occhi: se sei laureato in legge non so xke hai una preferenza :fagiano:

fabio80
10-12-2006, 18:09
pensa solo ai quei poveretti delle busuess school che pensano di sapere tutta la statistica del mondo e tutti i modelli perchè hanno fatto un esame di statistica... il modello + complicato che usano è la media mobile...
Non preoccuparti se riesci fai un internship all'estero nell'estate fra il secondo e il terzo anno.. migliora il tuo inglese e vedrai che troverai un lavoro soddisfacente...


a volte si spingono fino allo smoothing esponenziale :D

recoil
10-12-2006, 21:08
so che IBM cerca matematici, o meglio cercava (circa 6 mesi fa), non so bene per fare cosa però :D

fabio80
10-12-2006, 21:13
ibm credo cerchi matematici per convertirli a informatici teorici. ne campo della finanza quantitativa invece i matematici sono richiesti ( assieme gli ing ) e in effetti maneggiare quella roba non è propriamente banale :stordita: