PDA

View Full Version : [Illuminazione]posso mettere quelle a risparmio energetico?


The Incredible
09-12-2006, 16:08
Nel impianto di camera mia, prima c'era il dimmer (quell'oggetto che permette di regolare l'intensità della luce) ora è stato tolto l'interrutore mettendone uno normale. Ho letto che le risparmio energetico non si possono mettere, ma la mia domanda è siccome il mio regolatore è fermo vale anche per me che nn posso metterle?
ho chiesto a ikea e castorama..uno nn sapevo neanche di che stessi parlando..l'altro mi ha detto che esistono della lampadine a risparmio energetico che vanno bene anche con il dimmer/trimmer... me le ha fatte vedere e costano 25 euro l'unaaaa.. che dite?qlc esperto?nn ci capisco..

The Incredible
09-12-2006, 16:09
abbiamo tolto solo l'interutore dimmer..ora c'è quello normale..
ho provato a mettere una risparmio energetico..però di notte fa de flash di illuminazione..quindi ho pensato che nn vada bene

sto cercando in siti web ma nn riesco a trovare..
cmq mi ricordo che uno tempò fà l'elettricista aveva detto sbrigativamente che nn si potevano mettere in camera mia visto che c'è il dimmer..

The Incredible
09-12-2006, 17:01
nessuno che sappia rispondermi? :cry:

xenom
09-12-2006, 17:04
Secondo me è rischioso metterle anche se tieni il dimmer al massimo (piena luminosità)... si rovinano, IMHO.

PHCV
09-12-2006, 17:35
Che ogni tanto di notte lampeggino può essere normalissimo se hai fase e neutro invertiti :sofico:

comunque anche se tieni il dimmer al massimo alla lampada non fa bene di certo...

The Incredible
10-12-2006, 21:38
quindi come posso risolvere?ho una lampadina da 100w senza lampadario ora nelala mia camera..vorrei metere qlc + potente per vederci bene senza consumare na cifra.almeno 150w di luce...

fantomas13
10-12-2006, 21:49
No, il dimmer non è compatibile con le lampade a risparmio energetico.
Tempo fa (anni 80) ho visto un progettino di Nuova elettronica che permetteva di ridurre la luminosità di un neon (attenzione, un neon tradizionale con reattore) ma non credo che lo schema fosse compatibile con le lampade a risparmio energetiche che al tempo non esistevano neppure.
Io credo che le lampade a risparmio energetico abbiano una loro indiscutibile utilità ma solo in certe situazioni, ovvero in ambienti in cui debbano restare accese a lungo evitando il continuo accendi-spegni, in cui non sia richiesta una luce troppo "calda".
Se il problema è quello i ridurre l'intensità della luce, un dimmer collegato ad una lampada ad incandescenza funziona benissimo ed in più assolve anche la funzione di far risparmiare notevolmente sui consumi energetici.
:)

The Incredible
10-12-2006, 21:53
a me nn interessa il dimmer..infatti l'ho tolto il regolatore....ho solo l'interrutore

PHCV
10-12-2006, 21:54
a me nn interessa il dimmer..infatti l'ho tolto il regolatore....ho solo l'interrutore


Beh se hai tolto il dimmer e solo l'interruttore perchè ti poni il problema :confused: :confused: :confused:

The Incredible
10-12-2006, 21:59
ma penso anzi sono sicuro che il dimmer ci sia lo stesso nel mio impianto.penso sia una cosa della casa...ad esempio in camera dei miei tenendo premuto il pulsante si regola..nel mio invece solo acceso spento..ma penso che siano i dimmer nell'impianto vicino al contatore infatti ho visto qlc aggeggio strano..

xenom
10-12-2006, 22:18
ma penso anzi sono sicuro che il dimmer ci sia lo stesso nel mio impianto.penso sia una cosa della casa...ad esempio in camera dei miei tenendo premuto il pulsante si regola..nel mio invece solo acceso spento..ma penso che siano i dimmer nell'impianto vicino al contatore infatti ho visto qlc aggeggio strano..

??? i dimmer sono come degli interruttori, integrati nella loro scatoletta e si collegano come i normali interruttori... per cui se tu sostituisci un dimmer con un interruttore, non togli solo la manopola ma tutto il dimmer.
Se hai cambiato l'interruttore teoricamente sei a posto...

The Incredible
10-12-2006, 22:24
non un elettricsta ma uno mi aveva detto che nella mia stanza nn potevo emttere a risparmio energetico per via di sta cosa..
e cmq tralasciando questo come si speiga che se metto una risparmio di notte mi flasha..cioè da dei borbotti di luce ogni tot..

PHCV
11-12-2006, 19:12
non un elettricsta ma uno mi aveva detto che nella mia stanza nn potevo emttere a risparmio energetico per via di sta cosa..
e cmq tralasciando questo come si speiga che se metto una risparmio di notte mi flasha..cioè da dei borbotti di luce ogni tot..


Che ogni tanto di notte lampeggino può essere normalissimo se hai fase e neutro invertiti :sofico:



:sofico:

The Incredible
11-12-2006, 21:26
nn so che fare... :p :cry:

PHCV
12-12-2006, 07:17
hai un cacciavite cercafase in casa?

The Incredible
12-12-2006, 07:36
quale sarebbero?chiedo a mio padre appena lo vedo.

sider
12-12-2006, 08:17
Non metterei mai le lampadine a risparmio energetico in una stanza . Vanno bene nei posti dove stanno accese quasi sempre , e dove non dà fastidio la luce "fredda".
Io non le sopporto, meglio una ad incandescenza col dimmer .

bjt2
12-12-2006, 11:30
Secondo me è rischioso metterle anche se tieni il dimmer al massimo (piena luminosità)... si rovinano, IMHO.

Bah, non so... Ho una lampada circolare da 28W della OSRAM... Già due volte è successo un guasto in cabina che ha causato l'abbassamento della tensione fino anche a 50 V ( :eek: ) come misurato da tester. Fino a 80-90 V nessun problema: la lampadina si accende a piena luminosità senza lampeggiare (probabilmente è switching), così come alcuni televisori recenti (evidentemente anche loro switching)... Non è così per quelle normali... :sofico:

The Incredible
12-12-2006, 12:25
ok..ma io se dovessi mettere una lampadina per vedere bene pensavo almeno 150w..oppure due da 100w e sicco,e sto tanto al pc..spenderei un botto ?

xenom
12-12-2006, 12:51
Bah, non so... Ho una lampada circolare da 28W della OSRAM... Già due volte è successo un guasto in cabina che ha causato l'abbassamento della tensione fino anche a 50 V ( :eek: ) come misurato da tester. Fino a 80-90 V nessun problema: la lampadina si accende a piena luminosità senza lampeggiare (probabilmente è switching), così come alcuni televisori recenti (evidentemente anche loro switching)... Non è così per quelle normali... :sofico:

Si ma ti è successo poche volte presumo... il fatto è che se non erro i dimmer funzionano praticamente in PWM o comunque usano una tecnica simile, no? Non variano direttamente la tensione, è un funzionamento un po' complesso che non ricordo mai, ad ogni modo per un carico con un circuito di alimentazione come quello delle lampade a risparmio energetico non vanno di sicuro bene i dimmer.

Cmq se vuoi trisparmiare ti consiglio di mettere lampade ad incandescenza o al limite alogene dove hai il dimmer, e in tutti gli altri posti quelle a risparmio.

Se poi vuoi risparmiare nel tempo ancora di più, esistono degli interruttori PIR automatici che accendono la luce quando entri nella stanza e la chiudono quando esci... costano tanto ma metterli in bagno per esempio secondo me è conveniente (in quel caso metti una lampada ad incandescenza).

frankie
12-12-2006, 19:33
1) in casa abbiamo tutte lampada a risparmio tranne:

antibagno che spesso non accendiamo nemmeno
box
cantina
balconi

anche in bagno le ho a risparmio energetico (le donne...)

Comunque io in studio ho una lampada a scarica fluorescente che ha il variatore di luminosità, però è già nata per quello e comunque alle basse luminosità spesso sfarfalla.

Piuttosto ho un problema: in bagno ed in camera quindi è indipendente da "dove" se metto 3 lampade a risparmio in parallelo sullo stesso supporto (a tre ovvio) le lampade sfarfallano, per ovviare ho dovuto mettere un carico resistivo (lampada a incandescenza) Come mai?