PDA

View Full Version : suono e vento


CioKKoBaMBuZzo
09-12-2006, 12:58
sinceramente non mi ricordo se ho già chiesto oppure no sta cosa..

se i suoni sono onde di pressione di un mezzo elastico (che per noi è l'aria), in presenza di vento, quando parliamo, non si dovrebbe scombussolare tutta l'onda? non so se sia il paragone più azzeccato, ma se lascio cadere un sasso in acqua (in modo che si creino le onde circolari) e poi increspo la superficie con una mano, le ondine vanno a farsi benedire no?
una spiegazione che mi è venuta in mente è il fatto che (sempre col paragone dell'acqua) se sono al mare e l'onda è troppo grossa, una mano non la altera certo in manira significativa...che traslato (forse) vorrebbe dire che il suono ha una lunghezza d'onda tale che il disturbo dovuto al vento non è sufficiente ad influenzarlo...ma non sono sicuro di questa risposta

Brand
09-12-2006, 13:01
E', ma in fatti se urli contro vento non ti sento neanche a 5mt, se urli a favore ti sento anche a 500mt.

CioKKoBaMBuZzo
09-12-2006, 14:06
eh ma il mio dubbio era sul fatto che la perturbazione dovrebbe modificare del tutto la natura dell'onda, quindi alterare del tutto la voce

Brand
09-12-2006, 14:11
eh ma il mio dubbio era sul fatto che la perturbazione dovrebbe modificare del tutto la natura dell'onda, quindi alterare del tutto la voce


E perchè? L'onda viene deviata, agevolata od ostacolata, ma l'informazione contenuta in essa credo venga mantenuta.

CioKKoBaMBuZzo
09-12-2006, 14:15
perchè l'onda sonora è un onda di pressione dell'aria, il vento è uno spostamento dell'aria...l'oggetto in questione (l'aria) è lo stesso, proprio come nel paragone delle ondine nel laghetto che vengono perturbate da una mano: l'acqua si increspa, l'onda non viene solo ostacolata o deviata, viene proprio modificata radicalmente

Guts
12-12-2006, 14:49
la butto li, magari è una cagata, nn è che la velocità del vento è talmente piccola rispetto a quella del suono che questo fa in tempo a trasmettersi subendo pochi mutamenti?

Wilcomir
12-12-2006, 15:20
secondo me l'errore sta nel paragone, il vento non è la mano che scuote l'acqua, ma l'acqua che si sposta.

mi spiego meglio.

ipotizzando di avere un ruscello che scorre a velocità costante in un letto a U perfettamente liscio, non ci accorgeremmo neanche che si muove. lasciando cadere il suddetto sasso, le onde si formerebbero tranquillamente, ma tutte deviate nella direzione dello scorrimento. a monte del sasso quindi le onde si fermerebbero per tornare indietro dopo poco, mentre a valle continuerebbero andando ancora più lontano.

ciao!

kikino
15-12-2006, 10:34
la butto li, magari è una cagata, nn è che la velocità del vento è talmente piccola rispetto a quella del suono che questo fa in tempo a trasmettersi subendo pochi mutamenti?

sposo in pieno questa spiegazione, diciamo che voce e vento intervengono come perturbazioni a frequenze così differenti che gli spettri non si coprono nemmeno un pò!

CioKKoBaMBuZzo
15-12-2006, 17:16
ma sono legate la frequenza con la velocità?

gabi.2437
15-12-2006, 17:18
ma sono legate la frequenza con la velocità?
No, la velocità dipende esclusivamente dal mezzo

Guts
15-12-2006, 17:39
frequenza e lunghezza d'onda sono legate, sono inversamente proporzionali, la velocità dipende dal mezzo nel quale l'onda si propaga

CioKKoBaMBuZzo
15-12-2006, 21:12
quindi guts dice che è per la velocità troppo elevata del suono, kikino dice che è d'accordo con guts ma tira in ballo la frequenza che non è legata alla velocità...alla fine è per la differenza di velocità o di frequenza? :D

Wilcomir
16-12-2006, 05:38
secondo me l'errore sta nel paragone, il vento non è la mano che scuote l'acqua, ma l'acqua che si sposta.

mi spiego meglio.

ipotizzando di avere un ruscello che scorre a velocità costante in un letto a U perfettamente liscio, non ci accorgeremmo neanche che si muove. lasciando cadere il suddetto sasso, le onde si formerebbero tranquillamente, ma tutte deviate nella direzione dello scorrimento. a monte del sasso quindi le onde si fermerebbero per tornare indietro dopo poco, mentre a valle continuerebbero andando ancora più lontano.

ciao!

:O

Guts
16-12-2006, 12:27
quindi guts dice che è per la velocità troppo elevata del suono, kikino dice che è d'accordo con guts ma tira in ballo la frequenza che non è legata alla velocità...alla fine è per la differenza di velocità o di frequenza? :D
il vento è uno spostamento d'aria dovuto a una differenza di pressione in due zone diverse, nn è un onda, quindi nn ha una frequenza, quindi direi che è per la differenza di velocità.

Wilcomir
16-12-2006, 12:43
il vento è uno spostamento d'aria dovuto a una differenza di pressione in due zone diverse, nn è un onda, quindi nn ha una frequenza, quindi direi che è per la differenza di velocità.
è 18mila anni che lo dico ma non mi caa nessuno :asd:

ciao!

Guts
16-12-2006, 12:51
è 18mila anni che lo dico ma non mi caa nessuno :asd:

ciao!
si in effetti :D