Entra

View Full Version : Diventare pilota di aerei di linea.....come?


Pablitox
08-12-2006, 21:55
è da un po che mi chiedo che tipo di percorso di studi faccia uno che aspira a diventare pilota di voli di linea.....

voi che dite?

screttiu
09-12-2006, 09:23
il 90% dei piloti di linea delle grandi compagnie provengono dal mondo militare.

Un pilota con addestramento militare darà sempre il triplo di garanzie in + alla compagnia .

Solo il 10% proviene direttamente da una formazione di volo civile.
Ma per diventare pilota militare (il che significa che verso i 30 35 anni sei gia dipendente di una compagnia aerea che ovviamente paga di + rispetto al militare) devi essere un robot di testa e di corpo e avere un grandissimo culo/spintarella alle selezioni per entrare e rimanere a Pozzuoli.

Campionidelmondo
09-12-2006, 09:26
Da quel che so io, i percorsi sono 2:

1) vai nelle scuole di volo e ti prendi i vari brevetti..ma è una strada sconsigliatissima a meno che tu non sia figlio di Berlusconi, perchè sono carissimi.

2) Fai il concorso per entrare all'accademia aeronautica. Quindi fai prima il pilota militare, poi dopo anni di esperienza si tenta di entrare in una compagnia di linea.

Credo che il 99% dei piloti di linea sono stati piloti militari

Python
09-12-2006, 09:49
il 90% dei piloti di linea delle grandi compagnie provengono dal mondo militare.

Un pilota con addestramento militare darà sempre il triplo di garanzie in + alla compagnia .

Solo il 10% proviene direttamente da una formazione di volo civile.
Ma per diventare pilota militare (il che significa che verso i 30 35 anni sei gia dipendente di una compagnia aerea che ovviamente paga di + rispetto al militare) devi essere un robot di testa e di corpo e avere un grandissimo culo/spintarella alle selezioni per entrare e rimanere a Pozzuoli.


io ero senza raccomandazione (non conosco nessuno, neanche un misero vfp in aeronautica)
avevo fatto il concorso per l'accademia di pozzuoli (ruolo genio) e sono arrivato all'esame di matematica (dopo preselezione - visita medica - tema scritto - tirocinio - prove fisiche - prove psicoattitudinali e colloqui vari)
quindi fino a li ci si arriva di sicuro senza raccomandazione (sempre se passi ovviamente), ma anche dopo credo, se sai tutto degli argomenti di mate passi anche quello imho, io in mate ero meno di zero (volevano sapere anche tutte le dimostrazioni....) ma cmq ripensandoci non mi piaceva neanche il ruolo genio (ingegnere), ho scelto questo perchè era l'unico che potevo fare per via della vista, sennò avrei scelto pilota e avrei avuto più possibilità di entrare per via dei posti maggiori a concorso (40 piloti contro 9 ingegneri)


cmq il primo anno a pozzuoli ti rompono il deretano, ho fatto il confronto con l'accademia navale di livorno (dove ho fatto il tirocinio, della durata di 5 gg, prima di quello dell'aeronautica) e quest'ultima in confronto sembra un grand hotel :D e non è che era proprio "comoda"
assurdo in aeronautica stavo dalla mattina alla sera in un bagno di sudore, c'era sempre da correre per le scale :D e non è che era una cosa leggera (le prove fisiche le ho passate con molto margine e ho fatto un buon punteggio)
ma è tutto l'ambiente in generale che è stressante, 10 minuti la mattina per fare tutto (barba, andare in bagno, letto, sistemazione di tutto nell'armadio compreso), rimanere sull'attenti e dest riga con testa alta per un casino di tempo con le braccia spinte a forza lungo i fianchi

paradossalmente mi riposavo solo quando si marciava o studiava :p e manco potevi appoggiarela schiena (un dolore che mi veniva alla schiena...)

Brand
09-12-2006, 09:51
Molti piloti militari vanno a fare i civili perchè sicuramento si guadagna molto di più.

Comunque, te che non c'hai raccomandazioni, cosa si pensi a fare? :p

dupa
09-12-2006, 09:52
mi spiegate come funziona l'ingresso per chi è già laureato? (io ho laurea ing di 5 anni)

Python
09-12-2006, 10:00
in ogni caso chi decide di fare il pilota militare attraverso l'accademia di pozzuoli, al terzo anno firma per una ferma di mi pare 10-12 anni...

dupa
09-12-2006, 10:01
in ogni caso chi decide di fare il pilota militare attraverso l'accademia di pozzuoli, al terzo anno firma per una ferma di mi pare 10-12 anni...
rinuncio! :D e poi ero stato pure riformato alla visita :D
ma a parte il far il pilota esiste qualche ruolo più tecnico/strategico legato all'aeronautica?

Python
09-12-2006, 10:12
parli sempre di ufficiali?

se si, c'è oltre al ruolo piloti, il ruolo armi, genio e commissariato

il più tecnico è ovviamente il ruolo genio, che sono gli ingegneri

Estero
09-12-2006, 10:18
da quel ke ne so io, il corso costa svariati migliaia di euro (nell ordine di decine di milioni di lire) ed è tutt altro ke facile. è anke vero però ke una volta pilota (se ci arrivi) guadagni e anke molto molto bene.

Boss87
10-12-2006, 15:59
Il corso per brevetto civile viene circa 120'000€ in totale.

plut0ne
10-12-2006, 18:48
Il corso per brevetto civile viene circa 120'000€ in totale.


:eek: :eek: :eek: :eek:

Estero
11-12-2006, 00:39
Il corso per brevetto civile viene circa 120'000€ in totale.

mi ricordavo una cifra intorno alla metà di questa, ma nn l ho messa per nn rischiare di dire una cazzatona :stordita: però vedo ke la confermate quindi sul fatto ke costi una barcata di soldi siamo abbastanza d accordo

kingv
11-12-2006, 08:48
Il corso per brevetto civile viene circa 120'000€ in totale.



anch'io ricordo una cifra simile.

che i piloti di linea invece provengano tutti dal volo militare invece non è vero, anche perchè per pilotare un airbus dell'abilitazione a un F16 non te ne fai molto....

funky80
11-12-2006, 09:39
anch'io ricordo una cifra simile.

che i piloti di linea invece provengano tutti dal volo militare invece non è vero, anche perchè per pilotare un airbus dell'abilitazione a un F16 non te ne fai molto....

la differenza è che un pilota militare viene "abilitato" al volo su aerei civili a spese della compagnia aerea che preseuppone che, avendo guidato delle "ferrari" sia abile anche per guidare "autobus". Un pilota militare garantisce un bagaglio incommensurabile in ore di volo ed esperienza! Da privatista invece si paga un botto, anche perchè far volare certi aerei per addestramento comporta costi di carburante notevoli che, ovviamente, copre il candidato. Tutto ciò viene ripagato abbondatemente nel caso si riesca a farsi assumere, cosa che è tuttaltro che automatica

elbompr
29-12-2006, 10:31
come ha scritto funky l assunzione è tutt 'altro che automatica . ho conosciuto una ragazza che sta seguendo il corso per brevetto aereo civile



ma l ultima volta che ho chiesto nn mi sembra che abbia passato l esame! :muro:

Pelino
29-12-2006, 16:48
rinuncio! :D e poi ero stato pure riformato alla visita :D
ma a parte il far il pilota esiste qualche ruolo più tecnico/strategico legato all'aeronautica?


se sei riformato non puoi fare niente.

Zalex
30-12-2006, 11:32
Io che sono miope potrò mai diventare pilota di aerei ?

Python
30-12-2006, 12:15
Io che sono miope potrò mai diventare pilota di aerei ?


in aeronautica militare di sicuro no, da privato non so

IpseDixit
30-12-2006, 14:39
Ultimamente molte compagnie aeree affiancano al comandante piloti freschi di brevetto che pagano per fare esperienza.

Boss87
31-12-2006, 13:46
mi ricordavo una cifra intorno alla metà di questa, ma nn l ho messa per nn rischiare di dire una cazzatona :stordita: però vedo ke la confermate quindi sul fatto ke costi una barcata di soldi siamo abbastanza d accordo


Il brevetto l'ha conseguito mio padre circa 3 anni fa.. La cifra è questa, dieci più dieci meno :) E' anche vero che molti vanno a fare la scuola di volo in paesi dell'est (Russia ad esempio) dove costa un decimo, nell'ordine dei 15'000€.