amd1ghz
08-12-2006, 22:21
Terminale di fascia medio-alta che si attesta tra le 350 e le 400€ .
Si tratta di uno smartphone ( telefoni cellulari con sistema operativo ) con funzionalità piuttosto avanzate basato sul sistema operativo Symbian .
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI :
Bande : UMTS / GSM 850 / 900 / 1800 / 1900
Dimensioni e peso : 110 x 49 x 19 mm - 116 g
Memoria : 42 MB shared memory + Slot per Mini SD
Fotocamera principale : 3.2 Mpixel ottica Carl Zeiss
Fotocamera secondaria : VGA 640x480
Edge : Class 10, 236.8 kbps
Wlan : no
Bluetooth : v2.0
Browser : WAP 2.0/xHTML, HTML
Altre feature :
- Java MIDP 2.0
- Push to talk
- MP3/AAC/MPEG4 player
- T9
- Stereo FM radio
- Document viewer
- Photo/video editor
ESTETICA ED ERGONOMIA , QUALITA' MATERIALI USATI :
http://i.gsmarena.com/ii/pics/nokia/nokia-n73-00.jpg
L'estetica si sa dipende dai nostri gusti personali , ma possiamo dire che con questo terminale Nokia ha fatto centro , mantenendo una linea pulita ma moderna , senza inutili fronzoli , con profilo squadrato e sezione trapezoidale .
Le sue dimensioni sono assolutamente contenute se confrontate con i suoi famosi predecessori ; difatti è più snello del N70 come anche del 6630 e 6670 , con ( a grandi linee ) stessa altezza e spessore .
Si tiene bene in mano , e la sola difficoltà la si può incontrare inizialmente a causa dei tasti con la giusta dimensione ma troppo poco sporgenti rispetto al corpo ; la percezione di solidità e qualità dei materiali è molto buona con il solo dubbio dei 4 tasti più esterni ( quelli che creano il profilo di tutta la tastiera ) che sembrano di plastica modesta .
Il meccanismo di protezione della fotocamera ( lo slide posteriore ) è preciso e con una molla di ritorno molto robusta ; qualche scricchiolio lo si può sentire se si preme con decisione sulla parte di cover rimovibile che racchiude il vano batteria .
CONTENUTO DELLA SCATOLA/DOTAZIONE :
La dotazione si può definire molto buona ; considerando che quello della prova è un brand TIM , nella confezione possiamo trovare oltre al telefono :
- la scheda con i manualetti della TIM
- un CD con software NOKIA
- un manualetto d'uso che funge da guida rapida con le prime cose da sapere
- il manuale Nokia da 150 pagine
- il laccetto porta telefono con un panno morbido per il display
- Auricolare bluetooth
- caricabatterie per il cell
- caricabatterie per l'auricolare
- adattatore per usare il caricabatterie dell'auricolare con il cell
- auricolari stereo
- mini SD da 128 MB
- cavo USB per collegamento al PC
DISPLAY :
http://digilander.libero.it/carter15/51.jpg
il display è uno dei punti di forza di questo terminale : ha una risoluzione di 240x320 pixel a 262.000 colori sufficienti a visualizzare bene un po di tutto , dalle foto ai filmati ai documenti PDF . La luminosità è eccellente , addirittura eccessiva se messa al massimo . La dimensione in cm è 3.7x4.9 con una diagonale di ben 6 cm .
Da notare che diversamente dai suoi predecessori ( come il solito N70 ... ) il display non ha quel millimetro di spessore tra di esso e la cover , cosa che se da un lato migliora la visibilità dall'altro potrebbe per contro peggiorare la sua resistenza agli urti .
SUONERIE :
N73 supporta suonerie polifoniche fino a 64 canali , MP3/AAC/AAC+/eAAC+/WMA con playlist ; è possibile assegnare la suoneria che si vuole per le normali chiamate , per le videochiamate , per la ricezione messaggi ecc ......
Il player di base è molto semplice , si possono selezionare diverse modalità di esecuzione copme : bassi amplificati , classica , jazz , pop , rock e se non bastano queste si può modificare il suono attraverso un equalizzatore a 5 canali .
Incorpora anche una radio stereo FM (87.5-108MHz /76-90MHz) con supporto Visual Radio .
Il volume delle suonerie e della riproduzione brani è molto elevato e difficilmente verrà messo al massimo dato che anche se privo di distorsione può risultare fastidioso ed eccessivo .
In modalità riproduzione , il suono è emesso da 2 altoparlanti posti uno alla base del telefono ed uno nella parte superiore creando un vero effetto stereo .
Il suono è molto cristallino , senza una eccessiva enfatizzazione dei toni bassi , caratteristica questa che non lo pone al top , ma la situazione migliora durante l'ascolto con gli auricolari , che lo rende virtualmente indistinguibile dalla maggior parte dei lettori MP3 in commercio .
SOFTWARE/MENU :
http://digilander.libero.it/carter15/Screenshot0010.jpg
Come accennato all'inizio è un dispositivo basato sul sistema operativo Symbian 9.1 , ovvero S60 3rd edition . Il menù è semplice con una icona dedicata ad ogni funzione/programma e la suddivisione di esse in cartelle stile windows ( se ne possono creare o modificare a piacere ) e di base ha una dotazione piuttosto completa , dato che con questo dispositivo si possono visualizzare documenti PDF , documenti di Excel altri formati (Quickword, Quickpoint, Quicksheet) oltre che rubrica, agenda, impegni, note, registratore, calcolatrice, orologio, convertitore ... ecc ..... si può navigare in Internet con una interfaccia semplice , è presente un Flash player ed il Real player per i formati AMR-NB, AMR-WB, AAC, RealAudio, RealVideo, H.263, MPEG-4 .
La navigazione avviene tramite un mini joystick nello stile del Nokia 6600 sufficientemente pratico e comodo .
A volte si presenta un certo ritardo nell'entare in qualche menù , caratteristica ( purtroppo ) comune a molti smartphone .
Ma la cosa più interessante è che per quello che il telefono non può fare di default , basta installare il programma adatto ( esiste un infinito parco software per Symbian ) dando vita ad una infinità di funzioni tra cui , ad esempio , quella forse più desiderata di navigatore satellitare ; è sufficiente installare un software di navigazione con mappe e munirsi di un ricevitore GPS per non perdersi più .
CONNETTIVITA' PC-ALTRI CELL :
A livello di connettività l'unica pecca è rappresentata dalla mancanza del WiFi , ma sono comunque presenti il Bluetooth , la porta IRda , e la connessione USB .
N73 non ha restrizioni nell'interfacciarsi con altri cellulari .
AUTONOMIA E BATTERIA :
La batteria in dotazione è la Nokia BP-6M da 3.7V agli Ioni di Litio da 1100 mAh ; l'autonomia in questo genere di dispositivi dipende molto dal tipo di utilizzo ; personalmente col cell ci faccio molte foto e video al giorno ( anche solo per sperimentare ) qualche gioco e qualche telefonata .
In queste condizioni la carica è garantita per almeno 3 giorni .
RX/TX E AUDIO :
N73 permette di impostare la modalità di rete in 3 modi : modalità duale , GSM , UMTS . Io ho impostato su UMTS ma anche nelle altre modalità non ho mai avuto problemi di ricezione ; non ho esperienza di videochiamate con altri cellulari quindi non saprei definire quella di N73 ; il videochiamante è visualizzato con qualche quadrettino dovuto alla compressione video e l'audio è buono . Molto buona è anche la resa in vivavoce .
FOTOCAMERA :
http://mobile-review.com/review/image/nokia/n73/screenshot0009.jpg
Sensore CMOS da 3.2 Mpixel , ottica Carl Zeiss , autofocus e flash .
Le premesse per fare delle belle foto ci sono tutte , e nella maggior parte dei casi sono anche rispettate .
La condizione migliore per sfruttare la fotocamera di N73 è quella di approfittare della luce naturale delle ore diurne , e in questo caso si fanno foto molto nitide e dettagliate con un buon contrasto e giusta luminosità ; unico difetto , in molti scatti prevale una leggera dominante azzurrina , facilmente eliminabile quando serve , con un qualsiasi software di fotoritocco ; il software di acquisizione impostato da Nokia enfatizza i dettagli così da rendere le foto stampabili con una ottima resa su carta senza ulteriori ritocchi .
non soddisfano pienamente invece , le foto scattate in condizioni di buio o scarsa luminosità ; principalmente per il flash , che è un diodo , molto più potente di quello che si trova ad esempio nel N70 ma non al livello del classico flash xenon che equipaggia le fotografiche digitali e qualche modello di cellulare , e secondariamente per il software di acquisizione che se funziona bene di giorno , nelle foto troppo scure tende a fare un effetto 'impasto' poco gradevole .
Le impostazioni sono molte ; si può decidere di lasciar fare in automatico al software o si può impostarle manualmente una ad una ; ecco le funzioni principali della fotocamera :
modalità scene : macro , ritratto , notturno , paesaggio , sport ...........
flash : auto , forzato , occhi rossi , disabilitato
autoscatto : 2 , 10 , 20 secondi
modalità sequenza : si effettuano scatti in modalità sequnziale
compensazione dell'esposizione : da +2 a -2 a passi di 0.5
bilanciamento del bianco : assolato , nuvoloso , fluorescente , incandescente
tonalità colori : seppia , negativo , bianco e nero , vivido
sensibiltà ISO : 3 livelli + automatica
personalmente mi ha colpito la modalità macro , soggetti perfettamente a fuco e dettagliati anche a pochi cm .
Si può decidere di scattare foto a diverse risoluzioni in base all'esigenza : 2048x1536 , 1600x1200 , 1024x768 , 640x480 pixel .
Lo zoom digitale che in molti siti dichiarano essere 20x l'ho in realtà riscontrato 6x ; fino a 3x in modalità normale e fino a 6x in modalità estesa , chiaramente l'uso dello zoom peggiora la qualità degli scatti anche se fino a 2x non si nota molto .
In modalità Videocamera N73 si conferma secondo solo a N93 che rappresenta il massimo oggi nella registrazione video con un cellulare ; il primo registra video in modalità mp4 a 352x288 15 fps , mentre il secondo 640x480 30 fps .
Come impostazioni in modalità video ci sono :
modalità scene : auto o notte
bilanciamento del bianco : assolato , nuvolo , incandescente , fluorescente
tonalità colori : normale , seppia , B/N , negativo, vivido
è inoltre presente la funzione di stabilizzazione video , per evitare riprese mosse con lo zoom attivato alla massima estensione .
Ci sarebbe molto ancora da dire sulla fotocamera ; io mi limito dicendo che siamo di fronte a quanto di meglio si possa ottenere con un cellulare ed un sensore CMOS fino a 3.2 Mpixel ( da segnalare degni antagonisti come il SonyEricsson K800i ed il Samsung D900 ) e rimando ad una recensione senz'altro più completa ed esaustiva
http://mobile-review.com/review/nokia-n73-cam-en.shtml
CARATTERISTICHE E MANCANZE - RAPP PREZZO/PRESTAZIONI :
secondo me l'unica vera mancanza in un terminale multimediale avanzato come questo è il WIFI perchè per il resto c'è proprio tutto , mentre per il prezzo si può dire che è nella media , visto i contenuti .
CONFRONTO CON I CONCORRENTI :
Dato il tipo di dispositivo di cui si sta parlando , per trovare concorrenti adeguati bisogna cercare proprio in casa NOKIA con gli altri smartphone della serie N che differiscono però solo per pochi dettagli , ed essenzialmente permettono di fare tutto ciò che si può fare con N73 .
Ci sarebbero anche gli smartphone con sistema operativo Windos Mobile , ma molti differiscono per fascia di prezzo e più limitata diffusione , pur garantendo multimedialità e versatilità al pari del Symbian .
CONSIDERAZIONI FINALI :
Cosa dire di più ? Se siete alla ricerca di uno smartphone con ottime funzioni fotografiche , N73 è la scelta giusta ; fin'ora da questo punto di vista è imbattuto tra i 'cugini' della serie N ( N80 - N93 in primis ) ; in più , l'utilizzo come navigatore satellitare lo rende ancora più appetibile mentre se si cercano concorrenti solo nell'ambito fotografico , allora vale la pena considerare quelli già menzionati prima ( K800i e D900 per rimanere nei 3.2 Mpixel ) il nuovo LG con sensore CCD da 5 Mpixel , la prossima uscita di N95 con sensore da 5 Mpixel e ottica Zeiss .
la multimedialità è garantita ( potete anche vedere i divX a tutto schermo con l'apposito software ) così come la longevità data dall'enorme disponibilità di software per Symbian .
ecco un altro link con una interessante recensione e comparativa con altri cell :
http://www.gsmarena.com/n73_d900_k800_photo-review-102.php
http://www.gsmarena.com/nokia_n73-review-106.php
e qualche foto :
http://www.engadgetmobile.com/media/2006/04/01_n73_lowres.jpg
http://www.engadgetmobile.com/media/2006/04/03_n73_lowres.jpg
http://www.allaboutsymbian.com/images/devices/n73/n73-4.jpg
http://www.mobile-review.com/articles/2006/image/nseries-openstudio/pic9-3.jpg
Si tratta di uno smartphone ( telefoni cellulari con sistema operativo ) con funzionalità piuttosto avanzate basato sul sistema operativo Symbian .
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI :
Bande : UMTS / GSM 850 / 900 / 1800 / 1900
Dimensioni e peso : 110 x 49 x 19 mm - 116 g
Memoria : 42 MB shared memory + Slot per Mini SD
Fotocamera principale : 3.2 Mpixel ottica Carl Zeiss
Fotocamera secondaria : VGA 640x480
Edge : Class 10, 236.8 kbps
Wlan : no
Bluetooth : v2.0
Browser : WAP 2.0/xHTML, HTML
Altre feature :
- Java MIDP 2.0
- Push to talk
- MP3/AAC/MPEG4 player
- T9
- Stereo FM radio
- Document viewer
- Photo/video editor
ESTETICA ED ERGONOMIA , QUALITA' MATERIALI USATI :
http://i.gsmarena.com/ii/pics/nokia/nokia-n73-00.jpg
L'estetica si sa dipende dai nostri gusti personali , ma possiamo dire che con questo terminale Nokia ha fatto centro , mantenendo una linea pulita ma moderna , senza inutili fronzoli , con profilo squadrato e sezione trapezoidale .
Le sue dimensioni sono assolutamente contenute se confrontate con i suoi famosi predecessori ; difatti è più snello del N70 come anche del 6630 e 6670 , con ( a grandi linee ) stessa altezza e spessore .
Si tiene bene in mano , e la sola difficoltà la si può incontrare inizialmente a causa dei tasti con la giusta dimensione ma troppo poco sporgenti rispetto al corpo ; la percezione di solidità e qualità dei materiali è molto buona con il solo dubbio dei 4 tasti più esterni ( quelli che creano il profilo di tutta la tastiera ) che sembrano di plastica modesta .
Il meccanismo di protezione della fotocamera ( lo slide posteriore ) è preciso e con una molla di ritorno molto robusta ; qualche scricchiolio lo si può sentire se si preme con decisione sulla parte di cover rimovibile che racchiude il vano batteria .
CONTENUTO DELLA SCATOLA/DOTAZIONE :
La dotazione si può definire molto buona ; considerando che quello della prova è un brand TIM , nella confezione possiamo trovare oltre al telefono :
- la scheda con i manualetti della TIM
- un CD con software NOKIA
- un manualetto d'uso che funge da guida rapida con le prime cose da sapere
- il manuale Nokia da 150 pagine
- il laccetto porta telefono con un panno morbido per il display
- Auricolare bluetooth
- caricabatterie per il cell
- caricabatterie per l'auricolare
- adattatore per usare il caricabatterie dell'auricolare con il cell
- auricolari stereo
- mini SD da 128 MB
- cavo USB per collegamento al PC
DISPLAY :
http://digilander.libero.it/carter15/51.jpg
il display è uno dei punti di forza di questo terminale : ha una risoluzione di 240x320 pixel a 262.000 colori sufficienti a visualizzare bene un po di tutto , dalle foto ai filmati ai documenti PDF . La luminosità è eccellente , addirittura eccessiva se messa al massimo . La dimensione in cm è 3.7x4.9 con una diagonale di ben 6 cm .
Da notare che diversamente dai suoi predecessori ( come il solito N70 ... ) il display non ha quel millimetro di spessore tra di esso e la cover , cosa che se da un lato migliora la visibilità dall'altro potrebbe per contro peggiorare la sua resistenza agli urti .
SUONERIE :
N73 supporta suonerie polifoniche fino a 64 canali , MP3/AAC/AAC+/eAAC+/WMA con playlist ; è possibile assegnare la suoneria che si vuole per le normali chiamate , per le videochiamate , per la ricezione messaggi ecc ......
Il player di base è molto semplice , si possono selezionare diverse modalità di esecuzione copme : bassi amplificati , classica , jazz , pop , rock e se non bastano queste si può modificare il suono attraverso un equalizzatore a 5 canali .
Incorpora anche una radio stereo FM (87.5-108MHz /76-90MHz) con supporto Visual Radio .
Il volume delle suonerie e della riproduzione brani è molto elevato e difficilmente verrà messo al massimo dato che anche se privo di distorsione può risultare fastidioso ed eccessivo .
In modalità riproduzione , il suono è emesso da 2 altoparlanti posti uno alla base del telefono ed uno nella parte superiore creando un vero effetto stereo .
Il suono è molto cristallino , senza una eccessiva enfatizzazione dei toni bassi , caratteristica questa che non lo pone al top , ma la situazione migliora durante l'ascolto con gli auricolari , che lo rende virtualmente indistinguibile dalla maggior parte dei lettori MP3 in commercio .
SOFTWARE/MENU :
http://digilander.libero.it/carter15/Screenshot0010.jpg
Come accennato all'inizio è un dispositivo basato sul sistema operativo Symbian 9.1 , ovvero S60 3rd edition . Il menù è semplice con una icona dedicata ad ogni funzione/programma e la suddivisione di esse in cartelle stile windows ( se ne possono creare o modificare a piacere ) e di base ha una dotazione piuttosto completa , dato che con questo dispositivo si possono visualizzare documenti PDF , documenti di Excel altri formati (Quickword, Quickpoint, Quicksheet) oltre che rubrica, agenda, impegni, note, registratore, calcolatrice, orologio, convertitore ... ecc ..... si può navigare in Internet con una interfaccia semplice , è presente un Flash player ed il Real player per i formati AMR-NB, AMR-WB, AAC, RealAudio, RealVideo, H.263, MPEG-4 .
La navigazione avviene tramite un mini joystick nello stile del Nokia 6600 sufficientemente pratico e comodo .
A volte si presenta un certo ritardo nell'entare in qualche menù , caratteristica ( purtroppo ) comune a molti smartphone .
Ma la cosa più interessante è che per quello che il telefono non può fare di default , basta installare il programma adatto ( esiste un infinito parco software per Symbian ) dando vita ad una infinità di funzioni tra cui , ad esempio , quella forse più desiderata di navigatore satellitare ; è sufficiente installare un software di navigazione con mappe e munirsi di un ricevitore GPS per non perdersi più .
CONNETTIVITA' PC-ALTRI CELL :
A livello di connettività l'unica pecca è rappresentata dalla mancanza del WiFi , ma sono comunque presenti il Bluetooth , la porta IRda , e la connessione USB .
N73 non ha restrizioni nell'interfacciarsi con altri cellulari .
AUTONOMIA E BATTERIA :
La batteria in dotazione è la Nokia BP-6M da 3.7V agli Ioni di Litio da 1100 mAh ; l'autonomia in questo genere di dispositivi dipende molto dal tipo di utilizzo ; personalmente col cell ci faccio molte foto e video al giorno ( anche solo per sperimentare ) qualche gioco e qualche telefonata .
In queste condizioni la carica è garantita per almeno 3 giorni .
RX/TX E AUDIO :
N73 permette di impostare la modalità di rete in 3 modi : modalità duale , GSM , UMTS . Io ho impostato su UMTS ma anche nelle altre modalità non ho mai avuto problemi di ricezione ; non ho esperienza di videochiamate con altri cellulari quindi non saprei definire quella di N73 ; il videochiamante è visualizzato con qualche quadrettino dovuto alla compressione video e l'audio è buono . Molto buona è anche la resa in vivavoce .
FOTOCAMERA :
http://mobile-review.com/review/image/nokia/n73/screenshot0009.jpg
Sensore CMOS da 3.2 Mpixel , ottica Carl Zeiss , autofocus e flash .
Le premesse per fare delle belle foto ci sono tutte , e nella maggior parte dei casi sono anche rispettate .
La condizione migliore per sfruttare la fotocamera di N73 è quella di approfittare della luce naturale delle ore diurne , e in questo caso si fanno foto molto nitide e dettagliate con un buon contrasto e giusta luminosità ; unico difetto , in molti scatti prevale una leggera dominante azzurrina , facilmente eliminabile quando serve , con un qualsiasi software di fotoritocco ; il software di acquisizione impostato da Nokia enfatizza i dettagli così da rendere le foto stampabili con una ottima resa su carta senza ulteriori ritocchi .
non soddisfano pienamente invece , le foto scattate in condizioni di buio o scarsa luminosità ; principalmente per il flash , che è un diodo , molto più potente di quello che si trova ad esempio nel N70 ma non al livello del classico flash xenon che equipaggia le fotografiche digitali e qualche modello di cellulare , e secondariamente per il software di acquisizione che se funziona bene di giorno , nelle foto troppo scure tende a fare un effetto 'impasto' poco gradevole .
Le impostazioni sono molte ; si può decidere di lasciar fare in automatico al software o si può impostarle manualmente una ad una ; ecco le funzioni principali della fotocamera :
modalità scene : macro , ritratto , notturno , paesaggio , sport ...........
flash : auto , forzato , occhi rossi , disabilitato
autoscatto : 2 , 10 , 20 secondi
modalità sequenza : si effettuano scatti in modalità sequnziale
compensazione dell'esposizione : da +2 a -2 a passi di 0.5
bilanciamento del bianco : assolato , nuvoloso , fluorescente , incandescente
tonalità colori : seppia , negativo , bianco e nero , vivido
sensibiltà ISO : 3 livelli + automatica
personalmente mi ha colpito la modalità macro , soggetti perfettamente a fuco e dettagliati anche a pochi cm .
Si può decidere di scattare foto a diverse risoluzioni in base all'esigenza : 2048x1536 , 1600x1200 , 1024x768 , 640x480 pixel .
Lo zoom digitale che in molti siti dichiarano essere 20x l'ho in realtà riscontrato 6x ; fino a 3x in modalità normale e fino a 6x in modalità estesa , chiaramente l'uso dello zoom peggiora la qualità degli scatti anche se fino a 2x non si nota molto .
In modalità Videocamera N73 si conferma secondo solo a N93 che rappresenta il massimo oggi nella registrazione video con un cellulare ; il primo registra video in modalità mp4 a 352x288 15 fps , mentre il secondo 640x480 30 fps .
Come impostazioni in modalità video ci sono :
modalità scene : auto o notte
bilanciamento del bianco : assolato , nuvolo , incandescente , fluorescente
tonalità colori : normale , seppia , B/N , negativo, vivido
è inoltre presente la funzione di stabilizzazione video , per evitare riprese mosse con lo zoom attivato alla massima estensione .
Ci sarebbe molto ancora da dire sulla fotocamera ; io mi limito dicendo che siamo di fronte a quanto di meglio si possa ottenere con un cellulare ed un sensore CMOS fino a 3.2 Mpixel ( da segnalare degni antagonisti come il SonyEricsson K800i ed il Samsung D900 ) e rimando ad una recensione senz'altro più completa ed esaustiva
http://mobile-review.com/review/nokia-n73-cam-en.shtml
CARATTERISTICHE E MANCANZE - RAPP PREZZO/PRESTAZIONI :
secondo me l'unica vera mancanza in un terminale multimediale avanzato come questo è il WIFI perchè per il resto c'è proprio tutto , mentre per il prezzo si può dire che è nella media , visto i contenuti .
CONFRONTO CON I CONCORRENTI :
Dato il tipo di dispositivo di cui si sta parlando , per trovare concorrenti adeguati bisogna cercare proprio in casa NOKIA con gli altri smartphone della serie N che differiscono però solo per pochi dettagli , ed essenzialmente permettono di fare tutto ciò che si può fare con N73 .
Ci sarebbero anche gli smartphone con sistema operativo Windos Mobile , ma molti differiscono per fascia di prezzo e più limitata diffusione , pur garantendo multimedialità e versatilità al pari del Symbian .
CONSIDERAZIONI FINALI :
Cosa dire di più ? Se siete alla ricerca di uno smartphone con ottime funzioni fotografiche , N73 è la scelta giusta ; fin'ora da questo punto di vista è imbattuto tra i 'cugini' della serie N ( N80 - N93 in primis ) ; in più , l'utilizzo come navigatore satellitare lo rende ancora più appetibile mentre se si cercano concorrenti solo nell'ambito fotografico , allora vale la pena considerare quelli già menzionati prima ( K800i e D900 per rimanere nei 3.2 Mpixel ) il nuovo LG con sensore CCD da 5 Mpixel , la prossima uscita di N95 con sensore da 5 Mpixel e ottica Zeiss .
la multimedialità è garantita ( potete anche vedere i divX a tutto schermo con l'apposito software ) così come la longevità data dall'enorme disponibilità di software per Symbian .
ecco un altro link con una interessante recensione e comparativa con altri cell :
http://www.gsmarena.com/n73_d900_k800_photo-review-102.php
http://www.gsmarena.com/nokia_n73-review-106.php
e qualche foto :
http://www.engadgetmobile.com/media/2006/04/01_n73_lowres.jpg
http://www.engadgetmobile.com/media/2006/04/03_n73_lowres.jpg
http://www.allaboutsymbian.com/images/devices/n73/n73-4.jpg
http://www.mobile-review.com/articles/2006/image/nseries-openstudio/pic9-3.jpg