View Full Version : Canon 10-22 o similare
Ciao
qualcuno ha l'obbiettivo in oggetto? se si come si trova?
Oppure avete qualcosa di simile da consigliare
P.S. e' un EF-S quindi lo posso sfruttare in tutta la sua ampiezza, vero? (cioe' se fosse un EF sarebbe piu' o meno un 16-35 equivalente)
Divertentissimo da usare, quanto difficile imparare a farlo; il campo inquadrato è tanto per cui è difficile riempirlo.
Io lo trovo molto molto buono; i suoi punti forti sono la tenuta ai riflessi veramente elevata per essere un ultrawide e l'escursione focale (nessun altro ultrawide per APS-C è un 2.2X).
I punti deboli sono le aberrazioni cromatiche a 10 mm e la definizione ai bordi che cala: entrambe si riducono o spariscono all'aumentare della focale e/o chiudendo il diaframma ed entrambe sono nella norma per quelle focali.
Soffre soprattutto con la vegetazione a 10 mm, ma non è un problema.
Niente offre tanto per APS-C su quelle focali.
E' un EF-s quindi non può essere utilizzato sulle analogiche di Canon, sulla 10D (e precedenti), sulla 5D e sulle 1D.
Il campo inquadrato è quello di un 16-35 su fullframe.
Ciao
marklevi
08-12-2006, 21:13
Ha chiesto anche qualcosa di simile :D
sigma 10-20
takina 12-24
tamron 11-18 (il meno diffuso, si dice sia il peggiore)
sigma 12-24 compatibile anche con il FF e la pellicola
il migliore dovrebbe essere il canon ma 1 costa parecchio 2 manco il paraluce danno sti infami della canon... :D
ho avuto per un anno il sigma 10-20, una buona lente ad un prezzo umano. soffre un po il sole a bordo campo e a volte la nitidezza non è al top. non ha aberrazioni.
alcune foto col 10-20:
http://www.pbase.com/marklevi/image/69430212
http://www.pbase.com/marklevi/image/69429473
http://www.pbase.com/marklevi/image/63898903
http://www.pbase.com/marklevi/image/62423821
http://www.pbase.com/marklevi/image/65002374
:sofico:
grazie per le risposte.
Un paio di cosette:
Marklevi, le foto son dei crop??
Se vado col Sigma o Takima, questi non essendo EF-S mi diventano "piu tele" vero? tipo 16-36 (piu' o meno, ho messo una cifra media)
grazie per le risposte.
Un paio di cosette:
Marklevi, le foto son dei crop??
Se vado col Sigma o Takima, questi non essendo EF-S mi diventano "piu tele" vero? tipo 16-36 (piu' o meno, ho messo una cifra media)
Le focali degli obiettivi sono sempre quelle reali, per cui tutte vanno moltiplicate per 1.6 per ottenere l'equivalente su 35mm; comprese quelle degli EF-S.
Quindi il Canon 10-22 corrisponderà, come campo inquadrato, ad un 16-35, il Sigma 10-20 ad un 16-32, il Tokina 12-24 ad un 19-38.
Ciao
Le focali degli obiettivi sono sempre quelle reali, per cui tutte vanno moltiplicate per 1.6 per ottenere l'equivalente su 35mm; comprese quelle degli EF-S.
Quindi il Canon 10-22 corrisponderà, come campo inquadrato, ad un 16-35, il Sigma 10-20 ad un 16-32, il Tokina 12-24 ad un 19-38.
Ciao
Non mi torna una cosa pero', gli obbiettivi della serie EF-S (quindi parlo solo del Canon EFS 10-22) non dovrebbero essere senza "moltiplicatore". Pensavo fossero fatti apposta e solo per le APS
marklevi
09-12-2006, 14:08
Non mi torna una cosa pero', gli obbiettivi della serie EF-S (quindi parlo solo del Canon EFS 10-22) non dovrebbero essere senza "moltiplicatore". Pensavo fossero fatti apposta e solo per le APS
vanno "moltiplicati" tutti gli obiettivi. a prescindere se per aps-c o no
i miei non sono "crop" sonmo foto intere o quasi
shottolo
11-12-2006, 10:03
anche io sono un felice possessore del sigma 10-20
veramente ottimo come grandangolare
quando vado per i monti porto solo lui ;)
anche io sono un felice possessore del sigma 10-20
veramente ottimo come grandangolare
quando vado per i monti porto solo lui ;)
l'ho preso ieri sulla baia. :D
shottolo
11-12-2006, 10:38
ottima scelta
se vuoi vedere qualche scatto montano con il 10-20 puoi vedere la mia gallery su deviantart, quelli del 2006 sono stati fatti quasi tutti con quell'obiettivo.
http://shottolo.deviantart.com/gallery
non ho riscontrato problemi rilevanti e si è comportato molto bene anche in condizioni di luce difficile e a temperature 'fresche'
solo una volta ho avuto problemi di appannamento
saveliev
11-12-2006, 12:02
qualcuno di voi ha avuto modo di provare il tokina 12-24?
su internet se ne legge un gran bene. l'unica pecca sia una marcata CA.
sono parecchio indeciso tra sigma 10-20 e tokina 12-24. il canon purtroppo costa troppo (anche se è fighissimo...)
ottima scelta
se vuoi vedere qualche scatto montano con il 10-20 puoi vedere la mia gallery su deviantart, quelli del 2006 sono stati fatti quasi tutti con quell'obiettivo.
http://shottolo.deviantart.com/gallery
non ho riscontrato problemi rilevanti e si è comportato molto bene anche in condizioni di luce difficile e a temperature 'fresche'
solo una volta ho avuto problemi di appannamento
un pochino OT.. ho dato una scorsa veloce al sito: complimenti, molto belle
(IH)Patriota
11-12-2006, 13:21
qualcuno di voi ha avuto modo di provare il tokina 12-24?
su internet se ne legge un gran bene. l'unica pecca sia una marcata CA.
sono parecchio indeciso tra sigma 10-20 e tokina 12-24. il canon purtroppo costa troppo (anche se è fighissimo...)
Ce l' ha Yordanraphsody il tokina (gliel' ho venduto io :D).
Lente onesta , costruzione ottima , AF di buona qualita' , distorsione abbastanza progressiva alla focale minima.Ad F4 non è una lama a tutte le lunghezze focali anche se si difende bene per essere un supergrandangolare , chiuso un po' (1 o 2 stop) diviene eccellente.Soffre un po' di aberrazioni (come buona parte dei supergrandangolari) e in controluce oltre a qualche flare c'è una leggera perdita di contrasto.
Si puo' dire che sia piu' o meno equivalente al sigma , è leggermente meno spinto 2mm ma leggermente piu' luminoso (F4 lungo tutto l' arco).Si vocifera che le distorsioni del sigma siano meno progressive e piu' fastidiose anche se ,avendo le foto di Mark , non penso che si possa parlare di un problema ma semplicemente di gusti.
Ciauz
Pat
marklevi
11-12-2006, 16:41
Soffre un po' di aberrazioni (come buona parte dei supergrandangolari)
il 10-20 ne ha pochissime. dovrebbe essere il migliore in questo
saveliev
12-12-2006, 10:23
il 10-20 ne ha pochissime. dovrebbe essere il migliore in questo
ok, e la distorsione a 10mm è così poco controllabile?
ok, e la distorsione a 10mm è così poco controllabile?
Dalle prove che ho fatto ai bordi neanche PTlens o simili riescono ad eliminarle per il Sigma 10-20; è poco lineare, ma se non fai foto di architettura o di interni non te ne accorgi.
Ciao
saveliev
12-12-2006, 11:11
Dalle prove che ho fatto ai bordi neanche PTlens o simili riescono ad eliminarle; è poco lineare, ma se non fai foto di architettura o di interni non te ne accorgi.
Ciao
mmm, ogni tanto qualcuna ci scappa...
per favore, puoi dirmi se i landscapes che hai fatto nel viaggio in Namibia sono fatti per lo più col 10-20? così ho un'idea di quello che riesce a fare...
Stormblast
12-12-2006, 11:21
ma scusate, volete dirmi che canon come grandandoli non ef-s non ne fa manco uno??!
ho provato a guardare nel sito canon italia ma in effetti non ne ho trovato alcuno.
com'è sta storia?
ma scusate, volete dirmi che canon come grandandoli non ef-s non ne fa manco uno??!
ho provato a guardare nel sito canon italia ma in effetti non ne ho trovato alcuno.
com'è sta storia?
:confused:
Ef 14 f2.8L
EF 17-40 F4L
EF 16-35 F2.8L
EF 20 f2.8
EF 24 f2.8
TS-E 24 f3.5L
E così via....
Se intendi grandangoli EF spinti economici e di buona qualità allora c'è poco da dire, in pratica non ce n'è... ma non mi sembra che ce ne siano molti per altre marche...
mmm, ogni tanto qualcuna ci scappa...
per favore, puoi dirmi se i landscapes che hai fatto nel viaggio in Namibia sono fatti per lo più col 10-20? così ho un'idea di quello che riesce a fare...
Quelli wide, tutti con il Canon 10-22, che è quello che ho.
Ciao
(IH)Patriota
12-12-2006, 11:36
:confused:
Ef 14 f2.8L
EF 17-40 F4L
EF 16-35 F2.8L
EF 20 f2.8
EF 24 f2.8
TS-E 24 f3.5L
E così via....
Se intendi grandangoli EF spinti economici e di buona qualità allora c'è poco da dire, in pratica non ce n'è... ma non mi sembra che ce ne siano molti per altre marche...
Aggiungerei anche il sigma 12-24 che va su full frame e quindi assimilabile alla famiglia EF ;) ma 12mm effettivi hanno una distorsione che la avvicinano piu' ad un fish che ad una lente grandangolare ;)
Ciauz
Pat
saveliev
12-12-2006, 11:55
Quelli wide, tutti con il Canon 10-22, che è quello che ho.
Ciao
ah, scusa, avevo capito che avessi il sigma
Stormblast
12-12-2006, 15:31
:confused:
Ef 14 f2.8L
EF 17-40 F4L
EF 16-35 F2.8L
EF 20 f2.8
EF 24 f2.8
TS-E 24 f3.5L
E così via....
Se intendi grandangoli EF spinti economici e di buona qualità allora c'è poco da dire, in pratica non ce n'è... ma non mi sembra che ce ne siano molti per altre marche...
io intendevo grandangoli spinti zoom. cioè un corrispettivo del 10-22 però ef, magari serie L.
(IH)Patriota
12-12-2006, 16:13
Su full frame i 16mm del 16-35F2.8L o i 17mm del 17-40F4L sono grandangoli belli spinti , a livelli del canon 10-22 su aps-c (che in formato 36mm diventa guardacaso un 16-35).
Sotto i 16mm restano solo il 14mmF2.8L ed il 15mmF2.8 Fisheye.
L' unica lente zoom sotto i 16mm è il sigma 12-24 ma ha distorsioni prospettiche mostruose ;).
Ciauz
Pat
Stormblast
12-12-2006, 16:23
Su full frame i 16mm del 16-35F2.8L o i 17mm del 17-40F4L sono grandangoli belli spinti , a livelli del canon 10-22 su aps-c (che in formato 36mm diventa guardacaso un 16-35).
Sotto i 16mm restano solo il 14mmF2.8L ed il 15mmF2.8 Fisheye.
L' unica lente zoom sotto i 16mm è il sigma 12-24 ma ha distorsioni prospettiche mostruose ;).
Ciauz
Pat
sta storia della conversione dei mm francamente devo ancora digerirla. adesso vedo di trovar qualche spiegazione in giro. o semplicemente gli aps-c moltiplicati 1.6 danno i FF e viceversa?
quindi un buon grandangolo spintarello ma non fisheye, che vada pure sul FF quale potrebbe essere? sempre zoom intendo.
dici che il 12-24 sia esagerato si come distorsioni?
(IH)Patriota
12-12-2006, 16:50
sta storia della conversione dei mm francamente devo ancora digerirla. adesso vedo di trovar qualche spiegazione in giro. o semplicemente gli aps-c moltiplicati 1.6 danno i FF e viceversa?
quindi un buon grandangolo spintarello ma non fisheye, che vada pure sul FF quale potrebbe essere? sempre zoom intendo.
dici che il 12-24 sia esagerato si come distorsioni?
Questo (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5d/page12.asp) deve venirti comodo per capire cosa succede tra full frame ed aps-c.
Il sensore Aps-c è piu' piccolo (riquadro piccolo) rispetto al formato pellicola , questo significa che virtualmente zooma del 60% in piu' (il famoso FOV 1.6x).
Per cui utilizzando una lente da 50mm il campo inquadrato da un aps-c sara' identico ad un 80mm su Full frame , fermo restando i calcoli per la pdc che restano quelli di un 50mm.
Il 12-24 su full frame non brilla come risolvenza ai bordi (diciamo che e' scarsotto ai bordi) ed ha una distorsione che forse è troppo spinta.Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1254689&highlight=sigma) trovi un post con delle foto uppate da Marinelli del 12-24 ;)
Ciauz
Pat
marklevi
12-12-2006, 17:50
il sigma 12-24 che va su full frame e quindi assimilabile alla famiglia EF ;) ma 12mm effettivi hanno una distorsione che la avvicinano piu' ad un fish che ad una lente grandangolare ;)
Ciauz
Pat
mi sa che ti senti poco bene oggi caro mio :D :sofico:
il sigma 12-24 è la lente zoom con meno distorsioni geometriche del mondo.
ok che il test è su aps-c... ma già su 350d ha meno distorsioni di quel cesso del 17-40:
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1224_4556/index.htm
e non confondiamola con la prospettiva (se hai un oggetto vicino viene ingigantito)
marklevi
12-12-2006, 17:57
........ che vada pure sul FF quale potrebbe essere? sempre zoom intendo.
dici che il 12-24 sia esagerato si come distorsioni?
il "problema" del 12-24 è sigma è
1 che c'è una certa variabilità fra i vari esemplari. una speigazione potrebbe essere il complesso schema ottico critico da assemblare
2 su aps-c è uno zoom wide spinto (19-39). ma su FF diventa un "estremo" 12-24 che ha ben poca utilità e molta difficoltà d'uso. per questo c'ho rinunciato e mi sono orientato su un + tranquillo 17-40
marklevi
12-12-2006, 18:00
ok, e la distorsione a 10mm è così poco controllabile?
aahh boh. io non ho mai trovato grossi problemi:
http://www.pbase.com/marklevi/cosenza
poi:
http://www.pbase.com/marklevi/image/59190570.jpg
http://www.pbase.com/marklevi/image/59191316.jpg
mi sa che ti senti poco bene oggi caro mio :D :sofico:
il sigma 12-24 è la lente zoom con meno distorsioni geometriche del mondo.
Parlava di distorsioni prospettiche...
marklevi
12-12-2006, 18:39
Parlava di distorsioni prospettiche...
dove ho quotato io no.
sotto l'ha aggiunto
saveliev
12-12-2006, 20:31
aahh boh. io non ho mai trovato grossi problemi:
http://www.pbase.com/marklevi/cosenza
poi:
http://www.pbase.com/marklevi/image/59190570.jpg
http://www.pbase.com/marklevi/image/59191316.jpg
grazie mille Mark, mi sto proprio dirigendo verso questo sigma...
sigma 10-20 su d50 io mi ci sto divertendo un sacco.
http://www.nital.it/forum/uploads/1162921451/gallery_85859_6035_133736.jpg
Marinelli
12-12-2006, 20:54
sta storia della conversione dei mm francamente devo ancora digerirla. adesso vedo di trovar qualche spiegazione in giro. o semplicemente gli aps-c moltiplicati 1.6 danno i FF e viceversa?
quindi un buon grandangolo spintarello ma non fisheye, che vada pure sul FF quale potrebbe essere? sempre zoom intendo.
dici che il 12-24 sia esagerato si come distorsioni?
Se ti può servire posso farti qualche foto, ma su APS-C.
Ciao :)
Stormblast
12-12-2006, 22:35
Se ti può servire posso farti qualche foto, ma su APS-C.
Ciao :)
ah ok, se hai occasione mi faresti un grosso favore!
io per adesso ho una 350D, quindi aps-c ma in previsione futura (un paio di anni) conto di passare a colei che sostituirà la 5D. quindi vorrei evitare di prendere obiettivi ef-s. e quelli che prendo (molto pochi) preferisco meno di numero ma migliori qualitativamente.
thanks
Marinelli
12-12-2006, 22:45
ah ok, se hai occasione mi faresti un grosso favore!
io per adesso ho una 350D, quindi aps-c ma in previsione futura (un paio di anni) conto di passare a colei che sostituirà la 5D. quindi vorrei evitare di prendere obiettivi ef-s. e quelli che prendo (molto pochi) preferisco meno di numero ma migliori qualitativamente.
thanks
Ok... preferisci qualche foto in particolare? Qualche prova? Comunque nel thread su Santa Maria del Fiore c'è proprio una foto fatta con il Sigma.
Ciao
Stormblast
13-12-2006, 10:58
Ok... preferisci qualche foto in particolare? Qualche prova? Comunque nel thread su Santa Maria del Fiore c'è proprio una foto fatta con il Sigma.
Ciao
no no apposto grazie, basta quella. voglio un attimo rendermi conto dell'effettivo angolo di visione con questi obiettivi. ;)
Stormblast
14-12-2006, 09:59
Questo (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5d/page12.asp) deve venirti comodo per capire cosa succede tra full frame ed aps-c.
Il sensore Aps-c è piu' piccolo (riquadro piccolo) rispetto al formato pellicola , questo significa che virtualmente zooma del 60% in piu' (il famoso FOV 1.6x).
Per cui utilizzando una lente da 50mm il campo inquadrato da un aps-c sara' identico ad un 80mm su Full frame , fermo restando i calcoli per la pdc che restano quelli di un 50mm.
Il 12-24 su full frame non brilla come risolvenza ai bordi (diciamo che e' scarsotto ai bordi) ed ha una distorsione che forse è troppo spinta.Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1254689&highlight=sigma) trovi un post con delle foto uppate da Marinelli del 12-24 ;)
Ciauz
Pat
ahhh quindi pellicola (35mm) e digitale FF sono identici. mentre aps-c sensore ridotto quindi crop quindi fov 1.6 giusto?
quindi io col mio cinquantino sulla 350D se lo voglio rapportare ad una FF oppure ad una classica reflex analogica devo moltiplicare il 50mm per 1.6 ovvero 80mm.
mentre se lo stesso 50ino lo montassi su una 5D sarebbe realmente un 50mm, equiparabile ad un 50mm su pellicola, giusto?
:)
ahhh quindi pellicola (35mm) e digitale FF sono identici. mentre aps-c sensore ridotto quindi crop quindi fov 1.6 giusto?
quindi io col mio cinquantino sulla 350D se lo voglio rapportare ad una FF oppure ad una classica reflex analogica devo moltiplicare il 50mm per 1.6 ovvero 80mm.
mentre se lo stesso 50ino lo montassi su una 5D sarebbe realmente un 50mm, equiparabile ad un 50mm su pellicola, giusto?
:)
si, cosi' dovrebbe essere
il "problema" del 12-24 è sigma è
1 che c'è una certa variabilità fra i vari esemplari. una speigazione potrebbe essere il complesso schema ottico critico da assemblare
2 su aps-c è uno zoom wide spinto (19-39). ma su FF diventa un "estremo" 12-24 che ha ben poca utilità e molta difficoltà d'uso. per questo c'ho rinunciato e mi sono orientato su un + tranquillo 17-40
Cosa intendi per "estremo" per il 12-24?
Il rapporto di zoom 2X (non so come chiamarlo) non e' uguale al Sigma 10-20? o anche minore del Canon 10-22 in questo caso 2.2X ?
(IH)Patriota
14-12-2006, 10:24
ahhh quindi pellicola (35mm) e digitale FF sono identici. mentre aps-c sensore ridotto quindi crop quindi fov 1.6 giusto?
quindi io col mio cinquantino sulla 350D se lo voglio rapportare ad una FF oppure ad una classica reflex analogica devo moltiplicare il 50mm per 1.6 ovvero 80mm.
mentre se lo stesso 50ino lo montassi su una 5D sarebbe realmente un 50mm, equiparabile ad un 50mm su pellicola, giusto?
:)
Esatto , il campo inquadrato da una lente 50mm su aps-c è pari ad un 80mm su pellicola/fullframe/5D.
Nelle reflex digitali
Canon ha FOV 1.6x (300D/350D/400D/20D/30D)
Canon ha fov 1.3x (1dMKIIn)
Canon ha fov 1.0x (1dsmkII,5D)
Nikon ha FOV 1.5x
Olympus ha FOV 2x.
La profondita' di campo invece si calcola sui mm effettivi delle lenti (quindi sempre riferita a pellicola/FF).
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
14-12-2006, 10:43
Cosa intendi per "estremo" per il 12-24?
Il rapporto di zoom 2X (non so come chiamarlo) non e' uguale al Sigma 10-20? o anche minore del Canon 10-22 in questo caso 2.2X ?
12mm denotano un campo molto vasto da inquadrare con conseguente deformazione prospettica di cio' che viene incluso nell' inquadratura.
2x,3x,4x non hanno alcun significato
Il 10-22mm è un 2,2x
Il 17-40mm è 2.35x
L' 80-200mm è un 2.5x
Le differenze valutandole in 2x,3x,4x dovrebbero essere minime invece tra 10mm e 200mm ci passa una differenza come dal giorno alla notte ;)
Ciauz
Pat
12mm denotano un campo molto vasto da inquadrare con conseguente deformazione prospettica di cio' che viene incluso nell' inquadratura.
2x,3x,4x non hanno alcun significato
Il 10-22mm è un 2,2x
Il 17-40mm è 2.35x
L' 80-200mm è un 2.5x
Le differenze valutandole in 2x,3x,4x dovrebbero essere minime invece tra 10mm e 200mm ci passa una differenza come dal giorno alla notte ;)
Ciauz
Pat
si, OK ma questo vale per il 10-20, per il 10-22 e per il 12-24 o no?
Piu' o meno tutti e tre sono 2x (se vogliamo chiamarli cosi) e hanno il grandangolo attorno ai 10 mm.
Cioe' non capisco per che Mark ne ha definito uno solo come "estremo".
Magari ho capito male io
si, OK ma questo vale per il 10-20, per il 10-22 e per il 12-24 o no?
Piu' o meno tutti e tre sono 2x (se vogliamo chiamarli cosi) e hanno il grandangolo attorno ai 10 mm.
Cioe' non capisco per che Mark ne ha definito uno solo come "estremo".
Magari ho capito male io
Innanzitutto tra 10 e 12 mm incomincia ad esserci una bella differenza (su focali così corte i mm contano moltissimo); e c'è differenza anche tra 20 e 22, anche se meno marcata.
Il discorso di Marklevi si riferisce al fatto che il Sigma 12-24 DG HSM, può essere usato su reflex fullframe e quindi può sfruttare l'angolo di campo reale di un 12 mm... che è veramente estremo (considera che il grandangolo Canon di focale minima è il 14 2.8 L e costa una follia).
Ciao
Marinelli
14-12-2006, 16:16
si, OK ma questo vale per il 10-20, per il 10-22 e per il 12-24 o no?
Piu' o meno tutti e tre sono 2x (se vogliamo chiamarli cosi) e hanno il grandangolo attorno ai 10 mm.
Cioe' non capisco per che Mark ne ha definito uno solo come "estremo".
Magari ho capito male io
Quello che dice teod è corretto... al contrario degli altri obiettivi citati, il Sigma 12-24 funziona correttamente anche sul formato 24x36. Come aveva già anche segnalato il buon Patriota qualche post indietro puoi trovare qualche scatto con il Sigma 12-24 su FF qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1254689
Ciao :)
(IH)Patriota
14-12-2006, 17:28
Aggiungo che su APS-C un 12mm diventa un 19mm abbondante mentre ovviamente su Full frame resta un 12mm e c'è una bella differenza ;).
Il primo zoom canon (quindi non a focale fissa) a listino è il 16-35F2.8 che parte da 4mm in piu' (ed anche qui non è poco ;)).
Insomma il 12-24 sigma ha una resa quasi di un fish eye senza angoli neri :D
Ciauz
Pat
marklevi
14-12-2006, 18:24
Il discorso di Marklevi si riferisce al fatto che il Sigma 12-24 DG HSM, può essere usato su reflex fullframe e quindi può sfruttare l'angolo di campo reale di un 12 mm... che è veramente estremo (considera che il grandangolo Canon di focale minima è il 14 2.8 L e costa una follia).
Ciao
si, Stormblast ha chiesto "un wide che va anche su FF".
io l'ho messo in guardia (come hanno già spiegato..) che 12mm su aps-c equivalgono a 19mm. un campo inquadrato ampio ma tutto sommato "gestibile"
mentre su FF 12mm/16mm sono impegnativi come gestione.
Stormblast
15-12-2006, 08:56
si, Stormblast ha chiesto "un wide che va anche su FF".
io l'ho messo in guardia (come hanno già spiegato..) che 12mm su aps-c equivalgono a 19mm. un campo inquadrato ampio ma tutto sommato "gestibile"
mentre su FF 12mm/16mm sono impegnativi come gestione.
quindi secondo te un buon obiettivo che vada si bene su aps-c ma che in previsione io possa sfruttare egregiamente su FF quale sarebbe?
grazie
credo che la risposta sia: mentre sui tele l' uso é sovrapponibile, sui wide probabilmente sarai costretto a due lenti: una per aps-c una per ff.
Questo perché la differenza nell' inquadratura sarà troppo estrema per poter pensare di fare foto simili (il 10-22 su ff potrebbe ad esempio esserti troppo stretto, visto che su apsc saresti abituato ad un 18-35, sempre wide ma non così estremo, tanto da toccare quasi la focale massima con la minima (22vs18).
Imho tutto questo bisogno di ricercare a forza la compatibilità su ff non lo vedo, perché comunque restano lenti talmente rivendibili che su focali così corte é meglio prendersi quello che serve attualmente.
Marinelli
15-12-2006, 09:46
Questo perché la differenza nell' inquadratura sarà troppo estrema per poter pensare di fare foto simili (il 10-22 su ff potrebbe ad esempio esserti troppo stretto, visto che su apsc saresti abituato ad un 18-35, sempre wide ma non così estremo, tanto da toccare quasi la focale massima con la minima (22vs18).
Il Canon 10-22 è un EF-S, dunque non montabile sulle FF.
Ciao :)
L'unico zoom ultrawide che è tale sia su Fullframe che su APS-C è il Sigma 12-24 DG HSM: montato su APS-C è un ultra-wide (19-38), su FF è un ultra-ultra-wide (12-24). Che stiano sotto i 20 mm su entrambi i formati non ce ne sono altri.
I difetti del Sigma a mio avviso sono i colori (non mi piacciono!!!), il peso e l'ingombro; il 10-22, se usato senza paraluce è poco ingombrante e leggero.
Ciao
P.S. Mi sembra di aver visto un Sigma 12-24 usato da 9cento a bassissimo prezzo.
Stormblast
15-12-2006, 09:57
credo che la risposta sia: mentre sui tele l' uso é sovrapponibile, sui wide probabilmente sarai costretto a due lenti: una per aps-c una per ff.
Questo perché la differenza nell' inquadratura sarà troppo estrema per poter pensare di fare foto simili (il 10-22 su ff potrebbe ad esempio esserti troppo stretto, visto che su apsc saresti abituato ad un 18-35, sempre wide ma non così estremo, tanto da toccare quasi la focale massima con la minima (22vs18).
Imho tutto questo bisogno di ricercare a forza la compatibilità su ff non lo vedo, perché comunque restano lenti talmente rivendibili che su focali così corte é meglio prendersi quello che serve attualmente.
si però il fatto è che ho un 24-105. e nel caso vorrei un wide che mi arrivi fino ai 24. in prospettiva vorrei avere un ottimo grandangolo che mi copra fino ai 24, l'attuale 24-105 e un tele magari il 70-200 L. però siccome non è che ne abbia strettamente bisogno del wide, preferisco magari aspettare di avere una ff piuttosto che spendere soldi per un ef-s e perdercene rivendendolo magari per un utilizzo sporadico. ciò nel caso non riuscissi a trovare un wide utilizzabile bene sia su aps-c che su ff, come dicevo prima.
Stormblast
15-12-2006, 09:58
L'unico zoom ultrawide che è tale sia su Fullframe che su APS-C è il Sigma 12-24 DG HSM: montato su APS-C è un ultra-wide (19-38), su FF è un ultra-ultra-wide (12-24). Che stiano sotto i 20 mm su entrambi i formati non ce ne sono altri.
I difetti del Sigma a mio avviso sono i colori (non mi piacciono!!!), il peso e l'ingombro; il 10-22, se usato senza paraluce è poco ingombrante e leggero.
Ciao
P.S. Mi sembra di aver visto un Sigma 12-24 usato da 9cento a bassissimo prezzo.
ah, ecco appunto.
grazie mille. ora provo a dare un occhio a 900 ;)
si però il fatto è che ho un 24-105. e nel caso vorrei un wide che mi arrivi fino ai 24. in prospettiva vorrei avere un ottimo grandangolo che mi copra fino ai 24, l'attuale 24-105 e un tele magari il 70-200 L. però siccome non è che ne abbia strettamente bisogno del wide, preferisco magari aspettare di avere una ff piuttosto che spendere soldi per un ef-s e perdercene rivendendolo magari per un utilizzo sporadico. ciò nel caso non riuscissi a trovare un wide utilizzabile bene sia su aps-c che su ff, come dicevo prima.
é questa la questione: tu per un utilizzo sporadico cercheresti quindi un 12-24 (su apsc ti troveresti con 19-38), passando a FF ti basterebbe quasi il 24-105 che hai per fare foto simili.
E' questo quello che cercavo di dire, la differenza tra 19 e 24 ovviamente c'é, il 25% in più di campo inquadrato, ma a quel punto potresti puntare a rivendere il wide ef-s e con la medesima cifra comprarti un fisso, no?
Imho il superwide su ff ha ragione se VUOI un superwide. se ti basta un wide, io risparmierei con un ef-s.
il succo del mio discorso é che un wide é più necessario soprattutto su apsc che non su ff.
(IH)Patriota
15-12-2006, 10:33
quindi secondo te un buon obiettivo che vada si bene su aps-c ma che in previsione io possa sfruttare egregiamente su FF quale sarebbe?
grazie
Unica alternativa "economica" il Sigma 12-24 (estremissimo) alternativa piu' ricca 17-40F4L alternativa super-ricca 16-35F2.8L.
Tutti gli ultrawide (canon 10-22,sigma 10-20,tokina 12-24) sono studiati per aps-c e non vanno su FF (da qualche parte nel forum ci sono le foto del tokina montato sulla 5D , inutilizzabile fino a 18mm).
Quindi oltre il sigma 12-24 che puo' andare su aps-c ed FF (grandangolare su APS IMHO troppo estremo su FF) non c'è altro sotto i 16/17mm.
Ciauz
Pat
Stormblast
15-12-2006, 11:11
é questa la questione: tu per un utilizzo sporadico cercheresti quindi un 12-24 (su apsc ti troveresti con 19-38), passando a FF ti basterebbe quasi il 24-105 che hai per fare foto simili.
E' questo quello che cercavo di dire, la differenza tra 19 e 24 ovviamente c'é, il 25% in più di campo inquadrato, ma a quel punto potresti puntare a rivendere il wide ef-s e con la medesima cifra comprarti un fisso, no?
Imho il superwide su ff ha ragione se VUOI un superwide. se ti basta un wide, io risparmierei con un ef-s.
il succo del mio discorso é che un wide é più necessario soprattutto su apsc che non su ff.
capito il discorso, grazie. :)
Unica alternativa "economica" il Sigma 12-24 (estremissimo) alternativa piu' ricca 17-40F4L alternativa super-ricca 16-35F2.8L.
Tutti gli ultrawide (canon 10-22,sigma 10-20,tokina 12-24) sono studiati per aps-c e non vanno su FF (da qualche parte nel forum ci sono le foto del tokina montato sulla 5D , inutilizzabile fino a 18mm).
Quindi oltre il sigma 12-24 che puo' andare su aps-c ed FF (grandangolare su APS IMHO troppo estremo su FF) non c'è altro sotto i 16/17mm.
Ciauz
Pat
eh mi sa che per ora le alternative ricche si lasciano desiderare.
cmq visto il sigma usato indicatomi da teod un pensierino lo sto facendo. :D
marklevi
15-12-2006, 19:48
quindi secondo te un buon obiettivo che vada si bene su aps-c ma che in previsione io possa sfruttare egregiamente su FF quale sarebbe?
grazie
dipende sempre... se sulla aps-c ti basta un 27 io prenderei il 17-40L che ha tantissimi pregi e sulla 5d diventa un vero superwide da usare possibilmente a f8 (sotto i 20mm i bordi soffrono un po).
se ti serve qualcosa di + spinto.. non so.. potresti provare il 12-24 usato poi se su ff non ti piace lo rivendi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.