View Full Version : 2 hd: sistema operativo su quello + lento o sul + veloce?
Sto dando una svecchiata al pc e stavo valutando la possibilità di prendere un nuovo hd.
Il mio attuale è un SAMSUNG SP0802N (80 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133).
vorrei prendere un sata2 sui 250 o 320 GB.
Mi consigliate di abbandonare completamente il vecchio 80 GB e di utilizzare solo il nuovo (in fondo avrei comunque spazio sufficiente per quello che devo fare) o può essere comunque utile installare il sistema operativo sul vecchio 80 gb ed utilizzare il nuovo hd come archivio?
Se è meglio l'ultima opzione è meglio installare i programmi sul vecchio Samsung o sul nuovo hd ?
PLS help, i'm very confused..... :confused:
red.hell
08-12-2006, 13:22
dato che anche l'80Gb è a 7200 l'incremento di prestazioni col disco nuovo sarebbe abbastanza minimale (anche se quello nuovo è sata2)
Una domanda:
i programmi è meglio caricarli sul disco del sistema operativo o sull'altro?
Se accetti un parere è meglio installare il sistema operativo sull' 80Gb e tenere quello nuovo per i dati.
E' cosa nota infatti che HD più capienti non sono necessariamente migliori quanto a seek time, a causa della maggiore densità di immagazzinamento dei dati, che costringe la testina a cercare tra un numero di tracce superiore, con conseguente perdita di prestazioni; tale maggiore densità, invece da vantaggi notevoli nel trasferimento di grossi file in quanto, per ogni 'giro' del disco, viene trasferita una quantità di dati notevolmente superiore. Gli HD meno capienti, per contro, hanno meno tracce tra le quali l'elettronica deve cercare quella giusta con conseguenti migliori prestazioni (da notare che la ricerca avviene anche se la traccia richiesta è quella adiacente, in quanto la testina non è mossa più, da moltissimi anni, da un motore passo-passo ma da un sistema magnetico, credo a solenoide, che effettua uno spostamento 'alla cieca' e poi legge dall'HD su che traccia si trova; va da se che più le tracce sono vicine maggiore è l'errore dovuto a piccoli scostamenti della testina); un sistema operativo si avvantaggia di questo nella ricerca delle varie dll o el registro (caso windows) o dei file di configurazione (caso linux). Ipotizzando che tu installi il S.O. sull'80Gb e memorizzi i dati sull'altro ottieni il meglio dei due mondi.
Probabilmente, però, in HD più recenti anche l'elettronica è stata migliorata in modo da impedire il calo di prestazioni (costo permettendo, ed è qui che casca l'asino :D ).
Se mi sbagliassi e la differenza non fosse poi tanto notevole, puoi sempre consolarti pensando che, anche in seguito ad un cedimento improvviso dell'HD più datato, i tuo dati saranno in salvo!
Se accetti un parere è meglio installare il sistema operativo sull' 80Gb e tenere quello nuovo per i dati.
E' cosa nota infatti che HD più capienti non sono necessariamente migliori quanto a seek time, a causa della maggiore densità di immagazzinamento dei dati, che costringe la testina a cercare tra un numero di tracce superiore, con conseguente perdita di prestazioni; tale maggiore densità, invece da vantaggi notevoli nel trasferimento di grossi file in quanto, per ogni 'giro' del disco, viene trasferita una quantità di dati notevolmente superiore. Gli HD meno capienti, per contro, hanno meno tracce tra le quali l'elettronica deve cercare quella giusta con conseguenti migliori prestazioni (da notare che la ricerca avviene anche se la traccia richiesta è quella adiacente, in quanto la testina non è mossa più, da moltissimi anni, da un motore passo-passo ma da un sistema magnetico, credo a solenoide, che effettua uno spostamento 'alla cieca' e poi legge dall'HD su che traccia si trova; va da se che più le tracce sono vicine maggiore è l'errore dovuto a piccoli scostamenti della testina); un sistema operativo si avvantaggia di questo nella ricerca delle varie dll o el registro (caso windows) o dei file di configurazione (caso linux). Ipotizzando che tu installi il S.O. sull'80Gb e memorizzi i dati sull'altro ottieni il meglio dei due mondi.
Probabilmente, però, in HD più recenti anche l'elettronica è stata migliorata in modo da impedire il calo di prestazioni (costo permettendo, ed è qui che casca l'asino :D ).
Se mi sbagliassi e la differenza non fosse poi tanto notevole, puoi sempre consolarti pensando che, anche in seguito ad un cedimento improvviso dell'HD più datato, i tuo dati saranno in salvo!
Grazie mille Eliano !
e per quanto riguarda i programmi ? Penso sia meglio installarli sul disco del sistema operativo, no ? l'altro lo utilizzerò da semplice artchivio.
Grazie mille Eliano !
e per quanto riguarda i programmi ? Penso sia meglio installarli sul disco del sistema operativo, no ? l'altro lo utilizzerò da semplice archivio.
Sicuramente si. Non usando il disco di sistema per archiviarvi dati manterrai anche la frammentazione sotto controllo.
Inoltre, se proprio vuoi andare per il sottile, potresti impostare la posizione della cartella 'documenti' nel nuovo disco, in modo da avere il disco di sistema quasi esclusivamente dedicato al S.O. e un minore bisogno di backup dei dati.
Sicuramente si. Non usando il disco di sistema per archiviarvi dati manterrai anche la frammentazione sotto controllo.
Inoltre, se proprio vuoi andare per il sottile, potresti impostare la posizione della cartella 'documenti' nel nuovo disco, in modo da avere il disco di sistema quasi esclusivamente dedicato al S.O. e un minore bisogno di backup dei dati.
Grazie mille :)
anche io ho quel disco della samsung e devo dire che è abbastanza veloce quando lo usavo sul SO...adesso però lo uso come archivio dati e continua a fungere perfettamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.