PDA

View Full Version : rilasciata openSUSE 10.2


Fil9998
07-12-2006, 18:04
suse openSUSE 10.2 has been released:



"After a lot of work, we proudly announce the availability of openSUSE 10.2, formerly known as SUSE Linux 10.x As usual, we ship all the latest open source packages available at the time. But we want to give a special mention to the redesigned GNOME and KDE desktop, Firefox 2.0, ext3 as the new default file system, support for internal SD card readers, new power management and, last but not least, our improved package management. We'd like to thank you all for testing heavily, reporting bugs, giving feedback on mailing lists. Have a lot of fun!" Here is the full release announcement. The CD and DVD images for the i386, x86_64 and PowerPC architectures are available via the BitTorrent protocol or directly from the openSUSE download mirrors

Billy Joe
07-12-2006, 20:07
Bene. Appena la scarico aggiorno la mia 10.1.

blackbit
07-12-2006, 21:26
scarico da 2 ore e sono già al 31% :winner:

edit: la velocità è rallentata di botta... sono fermo al 50% e sto già sbavando... spero ke ne valga la pena altrimetti metto una edgy

VegetaSSJ5
08-12-2006, 11:16
...spero ke ne valga la pena altrimetti metto una edgy
mi sa tanto che metterai la edgy ;)
io con la suse ho chiuso. lenta, instabile e chi più ne ha più ne metta... :rolleyes:

Stex75
08-12-2006, 13:11
A ognuno la sua distro....

Ma suse da me è più reattiva di kubuntu: è veloce, stabilissima per settimane senza riavviare o chiudere la sessione e chi più ne ha più ne metta!! ;)

Se vogliamo parlare di velocità citiamo arch, frugalware, slackware, ecc., ma non ubuntu/kubuntu!!! La stessa qilinux e millemila volte più veloce di ubuntu..peccato non abbia la vastità di pacchetti che le debian based possono vantare....

Fil9998
08-12-2006, 13:59
mi sa tanto che metterai la edgy ;)
io con la suse ho chiuso. lenta, instabile e chi più ne ha più ne metta... :rolleyes:


io dopo tre anni di suse la abbandonai causa 10.1

sta 10.2 64 bit la riprovo volentieri ... se niente niente non han rimediato all'incasinamento del packet manager fatto con la 10.1 e alla lentezza di browsing...

zakkkkk !!! :D

però son fiducioso

(anche perchè tanto c'è frugalware sull'altra partizione e Sabayon a fianco :D :D )

Stex75
08-12-2006, 14:08
Fidati.....

E' una scheggia.....

L'unico motivo che eventualmente mi farà abbandonare suse è l'evolversi dell'accordo novell-ms...

Lentezza di browsing???? E che è??? :D

P.S.: anch'io uso frugal e devo ammettere che è ottima!!

Billy Joe
08-12-2006, 14:37
Io rinuncierei a tutto ma mai alla Suse. Ho provato anche Kubuntu, Fedora, Debian e Mandriva ma mi sono trovato bene solo con Suse. Io penso che sia il bello di Linux che ci siano tante distro. Comunque se io ho abbandonato windows lo devo alla Suse.

-Slash
08-12-2006, 14:41
A ognuno la sua distro....

Ma suse da me è più reattiva di kubuntu: è veloce, stabilissima per settimane senza riavviare o chiudere la sessione e chi più ne ha più ne metta!! ;)

Se vogliamo parlare di velocità citiamo arch, frugalware, slackware, ecc., ma non ubuntu/kubuntu!!! La stessa qilinux e millemila volte più veloce di ubuntu..peccato non abbia la vastità di pacchetti che le debian based possono vantare....
io le ho provate entrambi ma ubuntu in confronto sembrava damn small linux :sofico:

Stex75
08-12-2006, 14:45
Io rinuncierei a tutto ma mai alla Suse. Ho provato anche Kubuntu, Fedora, Debian e Mandriva ma mi sono trovato bene solo con Suse. Io penso che sia il bello di Linux che ci siano tante distro. Comunque se io ho abbandonato windows lo devo alla Suse.

Infatti, come ho detto sopra, ad ognuno la sua distro.....;)

Stex75
08-12-2006, 14:50
io le ho provate entrambi ma ubuntu in confronto sembrava damn small linux :sofico:


ubuntu forse, non l'ho mai provata, ma kubuntu :rolleyes:


.........anche nell'apertura di konqueror si notava la differenza...;)

Ripeto, se si vuol parlare di leggerezza parliamo di altre distro....

Ho provato kubuntu 5 e qualcosa ed era paurosa (in negativo)....la 6.0.6 era buona e, l'ultima che ho provato (6.0.6.1 se ricordo bene) è migliorata ancora.....ma sul mio pc la "guerra" tra suse e kubuntu è vinta in partenza dalla prima.....

-Slash
08-12-2006, 14:59
ubuntu forse, non l'ho mai provata, ma kubuntu :rolleyes:


.........anche nell'apertura di konqueror si notava la differenza...;)

Ripeto, se si vuol parlare di leggerezza parliamo di altre distro....

Ho provato kubuntu 5 e qualcosa ed era paurosa (in negativo)....la 6.0.6 era buona e, l'ultima che ho provato (6.0.6.1 se ricordo bene) è migliorata ancora.....ma sul mio pc la "guerra" tra suse e kubuntu è vinta in partenza dalla prima.....
beh io ho provato entrambi con gnome quindi non saprei.

ma basta guardare quanta roba inutile installa suse... ho letto da un messaggio di un utente di questo forum che suse gli occupava 8gb... io ubuntu la tengo da quando è uscita su una partizione root da 5 gb e ne ho 3 liberi....
mi viene difficile da pensare che una distribuzione del genere sia leggera...

frugalware e compagnia secondo me sono per computer non molto giovani diciamo, ma per un buon computer ubuntu secondo me ha di base una ottima velocità

de_nome_lanicon
08-12-2006, 15:05
Istallata.

Chi ha ATi sappia che nn può usare i drivers perchè nn supportano xorg 7.2 incluso in questa suse.

Tolto questo, aspettando news da ATi, per quel che ho visto è veramente un'ottima release.

PS Nn parlatemi di Kubuntu... ho già dato. La peggior distro che abbia mai istallato.

Stex75
08-12-2006, 15:05
8 GB?????? :eek:

E che ci aveva fatto?? Aveva installato tutto il dvd più 3/4 delle applicazioni presenti in kde-apps più non so cosa...... :sofico:

Una installazione base (cioè senza andare a modificare la lista di pacchetti selezionata di default) di suse ti occupa sui 2.5gb circa, se ricordo bene.

Nemmeno con sabayon dvd e l'installazione completa son riuscito a occupare 8 gb se ricordo bene.....

Frugalware va bene per chi vuole velocità e non troppa difficoltà di configurazione....è una via di mezzo tra una slack vera e una kubuntu diciamo....a grandi linee....
Se vuoi, cmq, con il dvd di frugal di default ti installa l'impossibile (compreso kde, gnome, xfce e non ricordo che altro) eppure rimane una scheggia.....;)

Stex75
08-12-2006, 15:09
Istallata.

Chi ha ATi sappia che nn può usare i drivers perchè nn supportano xorg 7.2 incluso in questa suse.

Tolto questo, aspettando news da ATi, per quel che ho visto è veramente un'ottima release.

PS Nn parlatemi di Kubuntu... ho già dato. La peggior distro che abbia mai istallato.

Sì, ho sentito di ati...bisogna aspettare la nuova release di driver....per fortuna che son passato ad nvidia!!! :D
Confermo, ce l'ho da un paio di giorni ed è veramente ottima....

La peggior distro che abbia mai installato è stata ark, una delle prime versioni.... :muro: Mai più ho detto!!! :sofico:

Fil9998
08-12-2006, 15:47
Fidati.....

E' una scheggia.....

L'unico motivo che eventualmente mi farà abbandonare suse è l'evolversi dell'accordo novell-ms...

Lentezza di browsing???? E che è??? :D

P.S.: anch'io uso frugal e devo ammettere che è ottima!!


:O
eccomi che scrivo daala 64 bit...

pare migliorata ...

maurinO_o
08-12-2006, 15:52
:O
eccomi che scrivo daala 64 bit...

pare migliorata ...
già questo è un brutto segno :asd:

-Slash
08-12-2006, 16:04
8 GB?????? :eek:

E che ci aveva fatto?? Aveva installato tutto il dvd più 3/4 delle applicazioni presenti in kde-apps più non so cosa...... :sofico:

Una installazione base (cioè senza andare a modificare la lista di pacchetti selezionata di default) di suse ti occupa sui 2.5gb circa, se ricordo bene.

Nemmeno con sabayon dvd e l'installazione completa son riuscito a occupare 8 gb se ricordo bene.....

Frugalware va bene per chi vuole velocità e non troppa difficoltà di configurazione....è una via di mezzo tra una slack vera e una kubuntu diciamo....a grandi linee....
Se vuoi, cmq, con il dvd di frugal di default ti installa l'impossibile (compreso kde, gnome, xfce e non ricordo che altro) eppure rimane una scheggia.....;)
ad ognuno la sua distro :asd:

io ho installato la suse 10 ed è stata probabilmente la distribuzione peggiore che abbia provato secondo me ;)

Stex75
08-12-2006, 16:20
ad ognuno la sua distro :asd:

io ho installato la suse 10 ed è stata probabilmente la distribuzione peggiore che abbia provato secondo me ;)


Bene!! :sofico:

LaToX
08-12-2006, 22:55
Anche io all'uscita installai suse 10 sul mio portatile. Anche io l'ho trovata veramente lenta e anche a me occupava circa 7 Gb di HD.

Con ubuntu invece mi trovo benissimo, ha tutto e secondo me è abbastanza veloce, vabbè c'è magari di meglio in tutto ma ubuntu è facile e stabile.
Non so ma poi suse non mi va più a genio dopo l'accordo con Microsoft..

blackbit
08-12-2006, 22:58
mi dispiace contraddirvi ma sto scrivendo dalla suse 10.2 ed è una bomba. corre come una dannata ed è persino più reattiva della ubuntu con gnome... saranno i driver nvidia?

anke il packet manager è mooolto più accelerato rispetto alla 10.1... molte piccole modifiche... cmq sia, credo ne sia valsa proprio la pena, da 10.1 a 10.2.

le dipendenze sono risolte egregiamente e i nuovi repository sono stranamente veloci.

Provare x credere

Dcromato
09-12-2006, 00:13
mi dispiace contraddirvi ma sto scrivendo dalla suse 10.2 ed è una bomba. corre come una dannata ed è persino più reattiva della ubuntu con gnome... saranno i driver nvidia?

anke il packet manager è mooolto più accelerato rispetto alla 10.1... molte piccole modifiche... cmq sia, credo ne sia valsa proprio la pena, da 10.1 a 10.2.

le dipendenze sono risolte egregiamente e i nuovi repository sono stranamente veloci.

Provare x credere

Che Hardware hai?

sonnet
09-12-2006, 00:20
mi dispiace contraddirvi ma sto scrivendo dalla suse 10.2 ed è una bomba. corre come una dannata ed è persino più reattiva della ubuntu con gnome... saranno i driver nvidia?

anke il packet manager è mooolto più accelerato rispetto alla 10.1... molte piccole modifiche... cmq sia, credo ne sia valsa proprio la pena, da 10.1 a 10.2.

le dipendenze sono risolte egregiamente e i nuovi repository sono stranamente veloci.

Provare x credere

se usi la 32 o 64bit cortesemente?

Stex75
09-12-2006, 01:44
mi dispiace contraddirvi ma sto scrivendo dalla suse 10.2 ed è una bomba. corre come una dannata ed è persino più reattiva della ubuntu con gnome... saranno i driver nvidia?

anke il packet manager è mooolto più accelerato rispetto alla 10.1... molte piccole modifiche... cmq sia, credo ne sia valsa proprio la pena, da 10.1 a 10.2.

le dipendenze sono risolte egregiamente e i nuovi repository sono stranamente veloci.

Provare x credere


no no, non dire così....ubuntu su tutto.....è la moda del resto!! ;)

A parte gli scherzi, ti do ragione, veramente una gran release...ma come sempre non tutti la apprezzeranno...

Do ragione a chi attende gli sviluppi di novell-ms....lo faccio anch'io, anche se per il momento non precludo nulla.....

Stex75
09-12-2006, 01:46
se usi la 32 o 64bit cortesemente?


64 bit....ma il vantaggio da 32 a 64 non è così notevole come potresti sperare....

de_nome_lanicon
09-12-2006, 09:42
Ho testato tutto tranne il 3d.

Veramente una release spettacolare.

La stabilità e velocità dei pacchetti devel è sorprendente.
Ho compilato di tutto senza il minimo problema.

Ottimo il nuovo pmanager, ottimo tutto.

Da ATi ancora nn c'è nuova.

Fil9998
09-12-2006, 09:54
qualcuno sa dove rintracciare i libdvdcss x86_64??????' :confused: :confused: :confused:

Fil9998
09-12-2006, 10:01
già questo è un brutto segno :asd:


no, dai... E' migliorata!!!!!!!!!

non capisco ancora il doppione yast-zen :rolleyes: :rolleyes:
se non come volontà di relegare pian piano in un catuccio yast che era nato per lavorare legato mani e piedi a KDE, mentre così ci si svincola da yast-kde in favore gnome, che del resto appartiene alla sfera di influenza di novell ...

imho scelte (forse scellerate) più politiche-commerciali che tecniche ...

non ho testato ancora a fondo l'installer ... certo se inizia a far casino fra zen e yast o se all'install di un rpm da directory mi chiede il DVD di installazione e poi non lo trova :muro: piantandomi in asso come accadeva sulla 10.1 :muro: ... bhè ci metto poco a piazzarci PCBSD su sta partizione... :D
spererei di non arrivare a tanto... :rolleyes:
suse l'ho usata per tre anni e a malincuore formattai la 10.1 .... :cry:

Fil9998
09-12-2006, 10:12
Ho testato tutto tranne il 3d.

suse 64 bit

driver nvidia scaricati da sito nvidia e installati facilmente.
TUTTO OK



mò provo ad attivare XGL ... :D

Stex75
09-12-2006, 10:13
Non preoccuparti, con l'installer ci fai quello ch evuoi, sia zen che yast, e non incrucchi nulla....a meno che tu non voglia per forza farlo.....;)

Per le libdvdcss se vuoi ti spedisco l'rpm......

Ciauz!!

Stex75
09-12-2006, 10:43
Spedita....;)

de_nome_lanicon
09-12-2006, 11:54
x Fil9998...

CATTIVO!

Io nn possssssssssso provare il 3d... ATi ci sei? *Toc**Toc*

Cmq dicono che xgl, compiz e beryl girino 'na favola.
(Su nVidia... chiaramente).

LaToX
09-12-2006, 12:06
x Fil9998...

CATTIVO!

Io nn possssssssssso provare il 3d... ATi ci sei? *Toc**Toc*

Cmq dicono che xgl, compiz e beryl girino 'na favola.
(Su nVidia... chiaramente).

Prova fedora, io avevo gli effetti di compiz e aixgl abilitati ed ho una ati x700

dietor
09-12-2006, 13:37
scusa non ho mai provato a fare altro che giocare su windows e suse 64 bit mi ispira da coltivarlo come alternativa.
Mi dai il link da cui scaricarlo che quello coreano non funge?

de_nome_lanicon
09-12-2006, 13:39
Prova fedora, io avevo gli effetti di compiz e aixgl abilitati ed ho una ati x700

Guarda che nn è colpa di suse... è ATi che nn ha tirato fuori i drivers per il nuovo xorg. ;)

Fil9998
09-12-2006, 14:00
Spedita....;)


grazie 10000000000
ok..


ah, gestisce a favola via amarok l'ipod... meglio di itunes :D :D :D :D




GODURIA cliccare sopra un rpm e zen se lo installa come un .exe sotto winzozz.
GODURIA PURA.

Fil9998
09-12-2006, 14:03
x Fil9998...

CATTIVO!

Io nn possssssssssso provare il 3d... ATi ci sei? *Toc**Toc*

Cmq dicono che xgl, compiz e beryl girino 'na favola.
(Su nVidia... chiaramente).


son stato possessore fino adue anni fa di ATI ... una baruffa immane con i drivers anche sotto vindows ... pannello di cnfigurazione disordinato, configurabilità inesistente ... venduta assieme a tutto il PC... ora solo nvidia, o intel nelle VGA... tutta 'naltra storia.

ho solo qualche brivido a pensare al connubbio AMD-ATI .... si andava tanto bene con AMD-nvidia sia per chipset sia per VGA...



vabbhè... fine OT

Dcromato
09-12-2006, 14:10
Non s'installa non riconosce il dvd....

Stex75
09-12-2006, 14:59
grazie 10000000000
ok..


ah, gestisce a favola via amarok l'ipod... meglio di itunes :D :D :D :D




GODURIA cliccare sopra un rpm e zen se lo installa come un .exe sotto winzozz.
GODURIA PURA.

Anche con la 10.1 si installava così con zen......dopo averlo patchato però!! ;)

blackbit
09-12-2006, 15:18
la mia suse 10.2 è una 32bit ke gira con P4 2.8@3.0 con 512 di ram, nvidia geforce mx440, hd maxtor 80gb... niente di eccezionale com hardware, eppure va divinamente senza farmi aspettare

wireless
10-12-2006, 17:47
un po' di link...estrapolateli dall'xml
ftp://ftp.kddilabs.jp/Linux/packages/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.jaist.ac.jp/pub/Linux/openSUSE/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.isu.edu.tw/Linux/SuSE/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://mirror.switch.ch/mirror/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.solnet.ch/mirror/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.iasi.roedu.net/mirrors/opensuse.org/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.suse-linux.ro/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.isr.ist.utl.pt/pub/MIRRORS/ftp.opensuse.org/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.man.poznan.pl/pub/linux/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.heanet.ie/mirrors/ftp.opensuse.org/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://suse.uni-leipzig.de/pub/ftp.opensuse.org/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.tu-chemnitz.de/pub/linux/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.edelbluth.info/pub/suse/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.tech-sessions.com/pub/suse/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp-opensuse.networkingpartner.de/pub/suse/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.gwdg.de/pub/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp6.linux.cz/pub/linux/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.fi.muni.cz/pub/linux/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://mirrors.netbg.com/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.belnet.be/mirrors/ftp.opensuse.org/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://suse.itsoft.at/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://suse.inode.at/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.suse.cl/pub/opensuse/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.novell.co.jp/pub/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.chg.ru/pub/Linux/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso
ftp://ftp.halifax.rwth-aachen.de/opensuse/distribution/openSUSE-current/iso/dvd/openSUSE-10.2-GM-DVD-i386.iso

domande:
-mp3,divx etc come vanno? i codec si mettono subito?
-avete avuto incasinamenti con altre partizioni?
-è realmente più prestante?
-supporto usb?
-problemi noti?

WebWolf
10-12-2006, 18:24
...
-problemi noti?

La Novell.

Stex75
10-12-2006, 18:51
La Novell.

Si vedrà.......

blackbit
10-12-2006, 19:51
l'accordo novell-microsoft ha fatto storcere il naso a tutti, ma al di là degli intrugli burocratici, la opensuse 10.2 è ottima.

nn ci sono problemi a mio avviso, ed è sicuramente un passaggio obbligatorio per coloro che hanno la 10.1.

io la considero l'antiVista

VegetaSSJ5
10-12-2006, 19:57
io la considero l'antiVista
una distro per orbi in pratica... :asd:

Billy Joe
10-12-2006, 20:58
domande:
-mp3,divx etc come vanno? i codec si mettono subito?
-avete avuto incasinamenti con altre partizioni?
-è realmente più prestante?
-supporto usb?
-problemi noti?

Ho dovuto installare le librerie per il multimedia ma ora funziona tutto.
Per quel che riguarda le partizioni mi ha visto subito la partizione fat mentre le partizioni dove ho la suse 10.1 non le ha viste. Comunque ho già messo a posto.
A prima vista è più veloce della 10.1 ed anche i programmi sono più veloci. Finalmente sono riuscito a far andare xgl e compiz a meraviglia.
Supporto usb.. mah. finora nessun problema. Il modem ce l'ho seriale. La chiavetta usb e anche tastiera e mouse li ha visti.
I problemi che avevo avuto con la 10.1 a 64 erano a livello multimedia ed infatti avevo ripiegato sulla 32. Quelli li hanno risolti.
Poi ci sono tanti piccoli miglioramenti non evidenti secondo me. Solo il menu secondo me non è sto granchè. Mi trovavo meglio prima ed infatti l'ho rimesso uguale.

Fil9998
10-12-2006, 21:39
http://img165.imageshack.us/img165/3295/susekdeberylcf3.jpg (http://imageshack.us)

Fil9998
10-12-2006, 21:42
ho seguito questa:






















Install/SuSE
From Beryl Wiki



Jump to: navigation, search
This page needs a cleanup.
There is nothing more that could be added than the very well informed wiki of opensuse. As you are already here looking for the information and if you do not know of opensuse wiki here are the links that would help you get going.
Xgl OpenSUSE
Using Xgl on SUSE LINUX
Compiz
You have two choices of SUSE compiz RPMs compiz-quinncvs and compizgit. Get any one of them and enjoy the Linux desktop revolution (literally) started by David Reveman of Novell.
Download compiz-quinn packages from Build Service or NOAA MIRROR. The packages are available for x86 and x86_64. You can also add above repositories as YaST, YUM and SMART installation sources.
There are packages for openSUSE 10.1/SLE 10 and openSUSE Factory (as of now 10.2). Use factory packages if you are using xorg 7.x or openSUSE 10.2.
Follow the instructions according to your preferred package manager.
Import key
rpm --import http://software.opensuse.org/openSUSE-Build-Service.asc
Get the latest Smart and Yum packages http://software.opensuse.org/download/home:/cthiel1/ or http://linux.nssl.noaa.gov/opensuse/repositories/home:/cthiel1/
Install with YAST 1 Start Yast 2 Click on "Change installation source" in software 3 Chose Add and HTTP 4 Write software.opensuse.org in Servername 5 Add now one of the directory in the links below in the directory felt. 6 make sure Anonym is marked 7 Click OK 8 Click Commit
Now you are ready to make an update. I did it by going in to Install and remove program. I search for the packages and make sure the packages was marked with a Z and then made a commit changes. Or you can go on online updating and chose installationsource and mark that one that you just added and mark all packages with a Z or a checkmark.
YaST installation source
http://software.opensuse.org/download/X11:/XGL/SUSE_Linux_10.1/ http://software.opensuse.org/download/X11:/XGL/XOrg7_SUSE_Linux_10.1/ http://software.opensuse.org/download/X11:/XGL/SUSE_Factory/
SMART
smart channel --add http://repos.opensuse.org/X11:/XGL/SUSE_Factory/X11:XGL.repo
Or one of these according to SUSE version you are using:
http://repos.opensuse.org/X11:/XGL/SUSE_Linux_10.1/X11:XGL.repo http://repos.opensuse.org/X11:/XGL/XOrg7_SUSE_Linux_10.1/X11:XGL.repo http://repos.opensuse.org/X11:/XGL/SUSE_Factory/X11:XGL.repo
How to add YaST repository can be found on openSUSE wiki
Chodus is maintaining archive of earlier packages HERE
Any questions? see FAQS first.



[edit]
Getting Beryl to work
Follow the the steps below and you should have compiz running in no time. Note the following applies to Compiz Quinn packages; Beryl ones may differ.

1. Enable 3D on your graphics card see SUSE wiki
2. For the beryl, install the following though note that the other instructions may not be fully applicable.
beryl-core
beryl-plugins
beryl-settings
beryl-manager
emerald
emerald-themes
librsvg
libwnck
This can be accomplished by adding the Beryl RPM-MD repo ( http://software.opensuse.org/download/X11:/XGL/SUSE_Linux_10.1/ ) to your package manager, then searching for the above packages.

3.1: For compiz, if using NVIDIA drivers edit /etc/X11/xorg.conf and add
Option "EnablePrivateBackZ" "no"
to the “Device” section and
Option "DAMAGE" "no"
Option "Composite" "Disable"
to the “Extensions” section.
3.2: For Beryl, edit /etc/X11/xorg.conf and add
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "DisableGLXRootClipping" "True"
to the “Device” section and
Option "Composite" "On"
to the “Extensions” section.
4.1: For the beryl, IF USING KDE, create the file /home/username/.kde/Autostart/beryl-manager.desktop and add the following text to it
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Exec=beryl-manager
GenericName[en_US]=
StartupNotify=false
Terminal=false
TerminalOptions=
Type=Application
X-KDE-autostart-after=kdesktop
Then create /home/username/.kde/env/kdewm.sh and add the text:
export KDEWM=/usr/bin/beryl
4.2: For beryl, IF USING GNOME, add
beryl-manager
emerald --replace
to your gnome session.

5. If using Xgl, run Alt+F2 -> gnome-xgl-settings, click Enable Desktop Features (note: do not change anything else there).

6. If you are not automatically logged out and in again, do so manually. XGL / Compiz desktop effects should now be enabled. Change the compiz settings to your liking by clicking on compiz icon in traybar and running CSM. Or from Beryl-manager icon select Beryl Settings Manager if using Beryl.

7. To change back to your regular desktop settings (ie. no compiz/beryl) just delete the compiz.desktop/beryl.desktop file, run gnome-xgl-settings and click disable to disable Xgl. On your next login the desktop effects should be disabled. You may also wish to remove the new entries to xorg.conf, though this is not always needed.
Retrieved from "http://wiki.beryl-project.org/wiki/Install/SuSE"



Views
Article
Discussion
Edit
History
Personal tools
Log in / create account



Navigation
Main Page
Community portal
Current events
Recent changes
Random page
Help
Donations
Search
Go Search
Toolbox
What links here
Related changes
Special pages
Printable version
Permanent link



MediaWikiGNU Free Documentation License 1.2 This page was last modified 16:24, 7 December 2006.
This page has been accessed 4,489 times.
Content is available under GNU Free Documentation License 1.2.
Privacy policy
About Beryl Wiki
Disclaimers



Ho seguito la guida presente in questo sito:

http://wiki.beryl-project.org/wiki/Install/SuSE

Ho cambiato i repo da factory a suse10.2 e seguito tutte le istruzioni relative a beryl:

3.2: For Beryl, edit /etc/X11/xorg.conf and add
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "DisableGLXRootClipping" "True"

to the “Device” section and
Option "Composite" "On"

to the “Extensions” section.
4.1: For the beryl, IF USING KDE, create the file /home/username/.kde/Autostart/beryl-manager.desktop and add the following text to it
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Exec=beryl-manager
GenericName[en_US]=
StartupNotify=false
Terminal=false
TerminalOptions=
Type=Application
X-KDE-autostart-after=kdesktop

Then create /home/username/.kde/env/kdewm.sh and add the text:
export KDEWM=/usr/bin/beryl

Il risultato è che non mi carica nulla, arrivo all'avvio con solo il desktop e tramite alt+f2 devo lanciare kwin per poter lavorare e mi appare questo messaggio:

http://img220.imageshack.us/my.php?image=schermata1ff1.png

I drvier nvidia che ho installato sono gli ultimi 9631.

Se avete idee o soluzioni!!!

Grazie



(apri yast >sistema>editor per file /etc/sysconfig>desktop>display manager>displaymanager_xserver e meti xgl.riavia computer e prova beryl).



Allora, ora funzia anche beryl, solo che per utilizzarlo sulla 10.2 bisogna usare anche xgl, ecco cosa bisogna fare:
installare dal repo di compiz tutti i pacchetti riguardanti compiz e beryl
/etc/sysconfig/displaymanager modificare: DISPLAYMANAGER_XSERVER="Xorg" to DISPLAYMANAGER-XSERVER="Xgl"
che si può anche fare dal pannello di controllo di gnome con l'icona effetti desktop
In consolle da root:
nvidia-xconfig --composite
nvidia-xconfig --allow-glx-with-composite
nvidia-xconfig --render-accel
nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals
Riavviare la sessione:
provare beryl con il comando beryl-manager, oppure compiz usando la comoda icona nella tray.






Ok, andata!!

Ho dovuto cmq aggiungere in xorg nella sezione serverlayout la stringa:
Option "AIGLX" "True"

Per farlo andare, altrimenti mi dava sempre errore o schermo completamente bianco.

Ho un problema quando sposto le finestre: poco sopra, si vede una linea bianca (vedi immagine):

http://img220.imageshack.us/my.php?image=suseberylez8.png

Ora rimetto i file in autostart e vediamo che succede!
Allora: beryl manager all'avvio viene caricato, ma devo ogni volta andare a selezionare il gestore finestre "beryl" altrimenti non ho nessuna decorazione finestra.
Come faccio a specificarlo all'avvio?
Ho messo kdewm.sh in home/kde/env e anche in /opt/kde3/env ma nulla, non mi carica beryl.
@Umountbrain
La schermata bianca la ottengo anch'io se uso xorg invece di xgl, sei sicuro che avevi xgl abilitato?
Per usare xorg nuovamente bisogna commentare in xorg.conf le voci aggiunte dal comando nvidia-xconfig.
Per la guida, secondo me sarebbe meglio aspettare ancora un po' , questa la vedo come soluzione temporanea in quanto beryl con xorg 7.2 e ultimi driver nvidia deve funzionare senza xgl.






Allora, forse ci siamo, ricapitoliamo per beryl:
Xgl non serve, ma è necessario solo per compiz.
Ciò che ci serve sono i seguenti pacchetti:
aquamarine
beryl-core
beryl-manager
beryl-settings
emerald
emerald-themes
Li troviamo qì:
http://software.opensuse.org/download/X11:/XGL/openSUSE_10.2/i586/

Da consolle come root:
nvidia-xconfig --composite
nvidia-xconfig --allow-glx-with-composite
nvidia-xconfig --render-accel
nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals

Per kde:
pannello di controllo, desktop, comportamento delle finestre, trasparenze, rimuovere il segno di spunta da utilizza trasparenze e ombre.

Riavviare la sessione, eseguire in consolle beryl-manager.
Quindi rispetto a quello che ho scritto prima non bisogna più cambiare xorg con xgl, è molto più comodo.

Fil9998
10-12-2006, 21:46
Finalmente sono riuscito a far andare xgl e compiz a meraviglia..



LINKI L' howto??????

Fil9998
10-12-2006, 23:26
LISTA DI REPOSITIORY extra:

http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories

Stex75
11-12-2006, 06:51
http://img165.imageshack.us/img165/3295/susekdeberylcf3.jpg (http://imageshack.us)

Sei riuscito a far andare beryl sulla suse....come va? E' reattivo?

Mi fai venir voglia di provare, ma non posso incasinare il tutto..... :D

Fil9998
11-12-2006, 08:03
molto molto molto reattivo.
le pagine e le immagini renderizzano più velocemente che senza (bhè, un po')...


veramente ottimo.


devo solo aver cannato qualcosa perchè sotto kde in automatico parte compiz invece di beryl e tocca settarlo dall'iconcina sulla tray...
ci devo ancora lavorare.
quella è la guida per l'ultima suse 10.1 ... sicuramente ci sarà un metodo più "pulito" ...
e sicuramente con xorg 7.2 si risolverà quasi tutto da sè .

comunque imho merita di fare un bel backup senza Xgl, installarlo e eventualmente ripristinare l'installazione senza xgl se non piace.

Fil9998
11-12-2006, 08:54
La Novell.


io spero che la comunità si riappropri velocemente del timone di guida di 'sta distro...

non ho gradito sulla 10.1 le pressioni di novell per svincolare la distro da yast (legato a kde) in favore di gnome-ximinian (area novell) ... ricavandone il pastrocchio yast-zen (che funzionava all'inizio in maniera molto dubbia)...
qualcuno a suo tempo degli sviluppatori inorridito parlò di fork...


non ho gradito in questi giorni non trovare su rpm search i libdvdcss.rpm ...

segno dei tempi ...
se lo zio d'america ha la cagarella, il cugino europeo compera la carta ...
indubbiamente novell segue il profitto come tutte le ditte... però spesso 'sta ottica cozza col concetto di libertà... non necessariamente, ma vedo che capita.

'stiazz di brevetti :muro: :muro: :muro:




ho eliminato gli mp3 e i wma ... e vabbhè ... (ri-rippato 80 CD in .ogg e e flac :muro: :muro: :muro: ... vabbhè la qualità audio è migliore decisamente e sono OPEN!!! )

però il web è zeppo di siti ed occasioni in cui non pui fare a meno di wma. wmv, mp3, libdvd ...
:muro: :muro: :muro: :muro:
pochi, pochissimi si pongono il problema di NON USARE FORMATI CHIUSI per dare accesso a tutti alle informazioni...
e anche chi per sè nonu sa formati proprietari, di riffe o di raffe ne ha bisogno alla fine per comunicare col mondo. :muro: :muro: :muro:

WebWolf
11-12-2006, 11:00
Ditelo a me che usavo la SuSe dai tempi della 7.

Quando l'alternativa era Mandrake, Suse, Red Hat o Caldera (!).

Ho pure tolto la mia veterana 9.3 per installarci la Slack 11.

Ma perchè uno non può usare un PC senza per forza dover sbattere ogni secondo contro muri di ottusità e/o 'finestre' (all'inglese) chiuse ?

Perchè se Pluto manda un file al mitico Pippo quest'ultimo o ha windows, o non riesce a leggerlo ?!

Ma perchè invece di tirarsi addosso suon di avvocati, 'sti signori non si siedono attorno ad un tavolo -una sorta di concilio di Trento - e decidono finalmente un sistema di file UNIVERSALE (open) al quel TUTTI gli s.o. dovranno adeguarsi ?

Col TCP/IP, più o meno, è stato così.

...

vabbè, poi mi sveglio.

Dcromato
11-12-2006, 12:16
Possibile che non riesco a installare da DVD?Qualcun atro ha avuto il mio problema?

Fil9998
11-12-2006, 12:58
io la 64 bit l'ho su dvd....

mmm...

non sei il tipo... ma ... non è che hai salvato la iso su un fat32? :confused:

MD5 è OK?

Dcromato
11-12-2006, 13:01
mmm...

non sei il tipo... ma ... non è che hai salvato la iso su un fat32? :confused:

:rotfl:

MD5 è OK?

Si ok, l'installazione mi parte ma a un certo punto mi chiede di caricare gl'indici e non ci riesce perchè ha bisogno del dvd che è gia dentro....

Fil9998
11-12-2006, 13:20
qualità del supporto merdosetta, velocità di scrittura elevata....
le solite cose da niubbi insomma... :rolleyes: :sbonk: :sbonk: :Perfido: :asd: :asd: :asd: :ahahah: :ahahah:
masterizzatore DVD che si sta sputtanazzando...





mmm ... hai scaricato torrent o da ftp ???

io ho usato il link principale trovato sull'annuncio di distrowatch ...

Fil9998
11-12-2006, 13:24
domande:
-mp3,divx etc come vanno? i codec si mettono subito?
-


http://en.opensuse.org/Additional_Y...ge_Repositories

installa in yast i repository packman e guru e scaricati XINE-ui (la versione integrale NON castrata da novell-suse)

cerca da qualche parte libdvdcss e stai a posto con tutto.
(wma, wmv,mp3,DVD, ...)

Dcromato
11-12-2006, 13:34
qualità del supporto merdosetta, velocità di scrittura elevata....
le solite cose da niubbi insomma... :rolleyes: :sbonk: :sbonk: :Perfido: :asd: :asd: :asd: :ahahah: :ahahah:
masterizzatore DVD che si sta sputtanazzando...





mmm ... hai scaricato torrent o da ftp ???

io ho usato il link principale trovato sull'annuncio di distrowatch ...

Non credo alla fine qui il problema è solo su suse su altre non me lo da.... :confused:

Fil9998
11-12-2006, 13:41
ma quanti dowload hai fatto??
sempre dallo stesso mirror?
hai provato a fare torrent invece che ftp o viceversa (in genere risolve in 'sti casi)

Dcromato
11-12-2006, 14:00
ma quanti dowload hai fatto??
sempre dallo stesso mirror?
hai provato a fare torrent invece che ftp o viceversa (in genere risolve in 'sti casi)
Uno su torrent e uno da ftp.Da dievrsi punti.

Fil9998
11-12-2006, 14:19
:confused:

:rolleyes:


:muro:





la cosa è strana assai allora...

non so se non dirti:

riprova un altro torrent e un altro ftp, senza interrompere e riprendere le sessioni di scaricamento, masterizza su DVD nuovo a 2x ...

e Facci 'na messa di sufragio sopra prima di installarlo... :rolleyes:




tutte cose che credo tuf accia già in 'sti casi (esorcismo a parte :D ) visto che non sei proprio un novellino.






bello "novellino" per un utente Suse... :D :D :D

VegetaSSJ5
11-12-2006, 16:53
http://en.opensuse.org/Additional_Y...ge_Repositories

installa in yast i repository packman e guru e scaricati XINE-ui (la versione integrale NON castrata da novell-suse)

cerca da qualche parte libdvdcss e stai a posto con tutto.
(wma, wmv,mp3,DVD, ...)
fil ma cha cachcio di link hai aggiunto?!? :asd:

Fil9998
11-12-2006, 17:38
repo packman schile guru scorot etc etc aggiornati

http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories
:D

Dcromato
11-12-2006, 20:43
Wow gia piallato...Mai visto una tartaruga simile. :doh:

maurinO_o
11-12-2006, 20:52
Wow gia piallato...Mai visto una tartaruga simile. :doh:

ti è durata molto :sofico:
io non sono arrivato neanche a fine installazione :zzz:

Fil9998
11-12-2006, 21:15
Wow gia piallato...Mai visto una tartaruga simile. :doh:


vabbhè, dai ... non mi puoi confrontare una suse 386 con frugal 686 netinstall ... è proprio un target utente assolutamente diverso ...

:rolleyes: :rolleyes:

e comunque io la 10.2 64 bit la trovo la suse più veloce che ho mai provato dalla 9.3 ... vedi un po' come erano le altre release ... ha un boot eterno (battuto solo da sabayon) però poi -per essere una suse- è parecchio agile.



(capito perchè tengo frugal sull'altra partizione ?? :D )

Dcromato
11-12-2006, 21:27
vabbhè, dai ... non mi puoi confrontare una suse 386 con frugal 686 netinstall ...

M'immagino come possa andare su 386....

Stex75
11-12-2006, 22:12
Tra versioen 386 a 64bit non è che cambi moltissimo....

Boh, sarò fortunato io, ma a parte il boot lento (sempre stato lento in suse, ci mette 1min e 10 sec questa 10.2), una volta avviato kde non mi sembra 'sto pachiderma. Certo, non è frugalware (ci mancherebbe), ma non mi pare ci vogliano 10 secondi per aprire konqueror, gimp, yast ecc. ecc.....boh...

Ciauz!!

P.S.: addirittura non arrivare a fine installazione!!!! :D Le comiche!!! :sofico:

maurinO_o
11-12-2006, 22:25
vabbhè, dai ... non mi puoi confrontare una suse 386 con frugal 686 netinstall ... è proprio un target utente assolutamente diverso ...
:rolleyes: :rolleyes:

hai ragione, ogni utente ha il suo target, e suse non rientra fra i miei ad iniziare dall'installer :zzz: :sofico: :sofico:

blackbit
11-12-2006, 22:27
infatti è pieno di gente prevenuta ke spara a caso su suse senza neanke averla provata!

scaricatela e costatate di persona... così saprete la verità ;)

Stex75
12-12-2006, 06:37
hai ragione, ogni utente ha il suo target, e suse non rientra fra i miei ad iniziare dall'installer :zzz: :sofico: :sofico:

Bene!!

Il tuo contributo l'hai dato!! Ciao!! :sofico:

cataleen
13-12-2006, 19:18
ciao raga. non riesco a far partire l'installazione di suse. inizia tutto mai poi mi chiede gli indici del catalogo o qualcosa del genere. l'ho installata lunedi poi l'ho tolta. adesso non riesco più. tra lunedi e oggi ho reinstallato windows e installato e tolto fedora (con rm -rf / :fagiano: per esperimenti :muro: ). ho eliminato anche le vecchie partizioni di fedora. adesso mi esce fuori sto errore. che faccio? grazie raga.

Fil9998
14-12-2006, 11:09
dimmi che non hai usato partitiona magic... :stordita: :rolleyes:

Dcromato
14-12-2006, 11:28
ciao raga. non riesco a far partire l'installazione di suse. inizia tutto mai poi mi chiede gli indici del catalogo o qualcosa del genere. l'ho installata lunedi poi l'ho tolta. adesso non riesco più. tra lunedi e oggi ho reinstallato windows e installato e tolto fedora (con rm -rf / :fagiano: per esperimenti :muro: ). ho eliminato anche le vecchie partizioni di fedora. adesso mi esce fuori sto errore. che faccio? grazie raga.
Stai usando un dvd riscrivibile?

cataleen
14-12-2006, 13:33
si un rw. non ho usato partition magic ho usato cfdisk di suse tramite il rescue cd. forse il problema è del rw ma lunedi lo avevo installato dallo stesso dvd-rw. strano :muro: .ciao

OroStyle31
14-12-2006, 16:18
x Fil9998...

CATTIVO!

Io nn possssssssssso provare il 3d... ATi ci sei? *Toc**Toc*

Cmq dicono che xgl, compiz e beryl girino 'na favola.
(Su nVidia... chiaramente).
scusate se ritiro su questo post di un po di tempo fa, ma volevo solo togliermi un dubbio...
anche io su mio portatile ho una scheda video Ati Readeon Mobility x600 e dopo aver istallato la suse 10.2 ho provato ad attivare gli effetti 3d del sistema!
sono bellissimi e divertenttissima, ma il utto era lentissimi, soprattutto nelle pagine web..
quindi volevo chiedervi, questo dipende dai driver dell'ati che non vanno bene per linux e non dal sistema (pentium 4 ht 3gb, ram 1gb) che non c'è la fa?

cataleen
14-12-2006, 19:33
ho risolto il problema. questa volta ho scritto l'iso su un dvd+r e tutto e' andato liscio. ciao

Brian88
14-12-2006, 21:54
Chi ha ATi sappia che nn può usare i drivers perchè nn supportano xorg 7.2 incluso in questa suse.

Io ho installato i driver per Xorg 7.1.....il 2D ancora ancora.....x il 3D lasciamo perdere....e le finestre che si trascinano usando xgl fanno degli scatti paurosi.....e pensare che è l'unico difetto! Colpa di ati......cavolo, per una volta potrebbereo anche fare dei driver decenti o almeno aggiornati..... :muro:
Ciao a tutti

phoenixbf
15-12-2006, 12:14
ciao ragassi, io ho la 10.1 e a breve vorrei aggiornare...

Domandine veloci:

- Ho una partizione con / e quella con la /home, dal DVD di installazione posso tranquillamente dirgli di formattarmi solo la / senza problemi giusto?

- Mi sapete dire se gli ultimi driver nVidia vanno? in particolare con la 7900 gtx (se qualcuno ha gia provato)

- Nel nuovo Yast ci hanno messo su dei repo per XGL (o altri nomi) e beryl? Nel caso quali sono quelli "ufficiali"?


thanx :D

Fil9998
06-01-2007, 15:14
ssi!

repositories con tutto quello che serve, si installazione "esperto" ti permette di scegliere nei minimi dettagli come e dove installare.

phoenixbf
06-01-2007, 18:58
ssi!

repositories con tutto quello che serve, si installazione "esperto" ti permette di scegliere nei minimi dettagli come e dove installare.

sono riuscito a risolvere quel problema con xorg e ora rifunge tutto, con beryl anche meglio di prima. Al momento ho la 10.1 direi abbastanza soddisfacente.

Quello che mi chiedo è:

Se io cambio tutti i repo con quell di suse 10.2 e poi un bel FULL UPGRADE dal packet manager... che dite? o è consigliabile installare "from scratch"?

Stex75
06-01-2007, 19:08
Può anche riuscirti, ma penso che rischi solamente di incasinare tutto in quanto non è previsto su suse il classico dist-upgrade....

Ciauz!!

phoenixbf
06-01-2007, 19:11
Può anche riuscirti, ma penso che rischi solamente di incasinare tutto in quanto non è previsto su suse il classico dist-upgrade....

Ciauz!!

ho capito,

Ho fatto bene a montare la home su un'altra partizione allora... a breve vedrò... d'altronde va tutto abbastanza bene con la 10.1, a parte quel macello che fecero con yast2 :mad: :mad: :mad: :mad: che non ne vuole sapere di funzionare.

Stex75
06-01-2007, 19:17
Con la 10.1 mi trovavo bene usando smart per guru e packman e zen per gli update (solo dopo aver installato le patc naturalmente).

Sulla 10.2 hanno sistemato yast e funziona bene.....;)

Ciauz!!

francy85
22-02-2007, 04:37
Ragazzi, vorrei provare un sistema linux, è per questo ho scaricato la versione opensuse 10.2, ho masterizzato il file iso su un dvd....ho riavviato, fatto il boot e nel menu di avvio ho fatto installa; il problema è che mi dice che nn c'è nessun cd, come mai?...cosa devo fare per installarlo?

Fil9998
22-02-2007, 08:13
non devi masterizzare un DVD di dati, ma ina immagine ISO...

VegetaSSJ5
22-02-2007, 11:35
non devi masterizzare un DVD di dati, ma ina immagine ISO...
se gli esce il menu con la voce installa vuol dire che il dvd è stato masterizzato correttamente... ;)

ivano444
25-02-2007, 23:10
mi iscrivo uso anche io la suse 10.2

una domanda:siete riusciti a mettere l'accelerazione 3d?io ancora no:cry:

PGI-Bis
27-02-2007, 17:24
mi iscrivo uso anche io la suse 10.2

una domanda:siete riusciti a mettere l'accelerazione 3d?io ancora no:cry:

Sì, coi driver proprietari. Però ho una nVidia. A dire il vero l'ho presa apposta quando ho cambiato il PC. Prima avevo una ATi (fanboy ATi inside :D) su una Suse 9.2. Non che non si riuscisse a far andare l'accelerazione 3D ma ho provato a cambiare per vedere un po' la differenza. Sono rimasto favorevolmente impressionato sia come facilità di installazione che come caratteristiche del pannello di controllo (quello di ATi faceva un po' schifo).