View Full Version : Ricavare testo di un frame
Ho una pagina html con un frame che contiene del testo, come posso fare per incapsulare questo testo in una variabile per javascript?
Ho una pagina html con un frame che contiene del testo, come posso fare per incapsulare questo testo in una variabile per javascript?
alert(parent.left.document.documentElement.innerHTML);
questo di può applicare ad una struttura così:
Parent window
Frame (Name = left)
Frame (Name = right)
...
se quel codice viene inserito nel frame right, restituità il codice html compreso tra il tag <html> e </html> (escludendo i tag stessi). Conta che documentElement in IE non funziona in modalità retrocompatibile, quindi attenzione al DTD.
Mi sono dimenticato di dire che il frame è "esterno" non è nel mio dominio...è sempre per quel problema...
El GianGio
10-12-2006, 09:31
il frame è "esterno" non è nel mio dominio
Non ho capito bene, cosa intendi dire? Che cosa devi fare di preciso?
In pratica ho un database online, e sto disperatamente cercando il modo di interrogare il db da locale.
Ma non ci riesco... allora avevo pensato che potevo creare uno script php con il qualle passare i comandi per la query attraverso url e che stampasse con echo il risultato in modo che se inserivo questa pagina php in un frame ne potessi leggere il contenuto...si può fare???
giannola
11-12-2006, 11:54
In pratica ho un database online, e sto disperatamente cercando il modo di interrogare il db da locale.
Ma non ci riesco... allora avevo pensato che potevo creare uno script php con il qualle passare i comandi per la query attraverso url e che stampasse con echo il risultato in modo che se inserivo questa pagina php in un frame ne potessi leggere il contenuto...si può fare???
idee poco chiare :doh:
se il db è in remoto come fai a interrogarlo in locale ?
mica risiede sul tuo computer. ;)
Vorrei ben vedere che ci riuscissi.
Al massimo puoi creare una pagina php che elabora sul server la richiesta dei dati da db e li intabella come html, poi utilizzi il javascript per ricavare il dato.
Anche qui hai le idee confuse: javascript funziona lato client e questo significa che va a leggere la pagina (la parte html) che hai scaricato (che quindi risiede fisicamente sul tuo pc).
Non c'entra nulla che non appartiene al tuo dominio. :)
In pratica ho un database online, e sto disperatamente cercando il modo di interrogare il db da locale.
Ma non ci riesco... allora avevo pensato che potevo creare uno script php con il qualle passare i comandi per la query attraverso url e che stampasse con echo il risultato in modo che se inserivo questa pagina php in un frame ne potessi leggere il contenuto...si può fare???
Cerca di chiarire... Leggere un frame e interrogare un db sono due cose completamente diverse, anche se poi quel frame contine le informazioni attinte dal database. E' questo che volevi dire? Comunque da locale (se stai parlando sempre dell'estensione per firefox) potresti avere i privilegi per accedere ad un frame di dominio esterno, credo di sì. Il metodo dovrebbe essere sempre quello...
idee poco chiare :doh:
se il db è in remoto come fai a interrogarlo in locale ?
mica risiede sul tuo computer. ;)
Vorrei ben vedere che ci riuscissi.
Al massimo puoi creare una pagina php che elabora sul server la richiesta dei dati da db e li intabella come html, poi utilizzi il javascript per ricavare il dato.
Anche qui hai le idee confuse: javascript funziona lato client e questo significa che va a leggere la pagina (la parte html) che hai scaricato (che quindi risiede fisicamente sul tuo pc).
Non c'entra nulla che non appartiene al tuo dominio. :)
Ma basta con sta storia delle idee poco chiare, io ho le idee chiarissime!
Non hai capito quello che ho detto.
PROBLEMA:In pratica ho un database online, e sto disperatamente cercando il modo di interrogare il db da locale.
SOLUZIONE:Siccome non posso interrogare sto azz di database se non risiede nel mio dominio, e il MIO dominio è il MIO pc, ho pensato di inserire il risultato delle query in una pagina html, anzi php, stampando il risultato con echo.
Avevo pensato che magari si potesse leggere poi questo dato inserendo sta benedetta pagina in un frame e leggerne il contenuto in qualche modo.
Al massimo puoi creare una pagina php che elabora sul server la richiesta dei dati da db e li intabella come html, poi utilizzi il javascript per ricavare il dato.
Anche qui hai le idee confuse: javascript funziona lato client e questo significa che va a leggere la pagina (la parte html) che hai scaricato (che quindi risiede fisicamente sul tuo pc).
Non c'entra nulla che non appartiene al tuo dominio.
Ok che mi dici che non è possibile farlo(era quello che chiedevo infatti), ma perchè mi devi dire che ho le idee confuse?!?
Cosa centra se javascript è lato client e php lato server? Io infatti volevo visualizzare la pagina php contenente il risultato della query, e lo contiene visto che lo STAMPO, e quindi leggerlo.
Non è che non si può fare perchè javascript è lato client e php server, al massimo non si può fare solo per un problema di sicurezza...
Cerca di chiarire... Leggere un frame e interrogare un db sono due cose completamente diverse, anche se poi quel frame contine le informazioni attinte dal database. E' questo che volevi dire? Comunque da locale (se stai parlando sempre dell'estensione per firefox) potresti avere i privilegi per accedere ad un frame di dominio esterno, credo di sì. Il metodo dovrebbe essere sempre quello...
Non è quello che volevo dire...è quello che ho detto!
Come li ottengo i privilegi, cosa devo fare, di che metodo parli, spiegati.
Così è come se mi dici: "si potresti anche riuscirci, ma non ti dico come."
Sta storia mi sta facendo diventare nervoso, la cosa forse più semplice del mondo non si può fare, non ci credo.
Non è quello che volevo dire...è quello che ho detto!
Come li ottengo i privilegi, cosa devo fare, di che metodo parli, spiegati.
Così è come se mi dici: "si potresti anche riuscirci, ma non ti dico come."
Sta storia mi sta facendo diventare nervoso, la cosa forse più semplice del mondo non si può fare, non ci credo.
Correggi se sbaglio: Stai lavorando ad un'estensione e Vorresti leggere delle informazioni da un database, ma questo non è possibile con javascript perchè non possiede le funzioni di connessione (per fare una cosa del genere ci vorrebbe un winsock, ad esempio). Quindi usi un supporto in remoto in php. Se stai facendo un'estensione, non ne sono sicuro ma potresti avere i permessi per effettuare chiamate ajax all'infuori di localhost, soluzione molto più elegante del frame che peraltro se non funziona ajax non funziona neanche lui per ovvi motivi di coerenza.
Poi, se dici interrogare un database da javascript è normale che qualcuno dica che hai le idee poco chiare, perchè non è javascript che deve eseguire le funzioni di interrogazione bensì un linguaggio server side!
Riepilogando: usa ajax. Siccome non ho mai realizzato un'estensione non so se ci sono e quali sono gli altri metodi per ricevere codice html, xml o semplice testo da un dominio esterno.
Si, direi che ci siamo fraintesi perchè io usavo il termine javascript al posto di ajax, in quanto ajax mi sembra solo un altro modo di chiamare javascript...
Ho fatto diverse prova con ajax senza successo...magari provo ancora se mi dici che i permessi con una estensione li dovrei avere.
Grazie comunque :p
giannola
11-12-2006, 19:03
Ok che mi dici che non è possibile farlo(era quello che chiedevo infatti), ma perchè mi devi dire che ho le idee confuse?!?
perchè quando dici:
In pratica ho un database online, e sto disperatamente cercando il modo di interrogare il db da locale
affermi una eresia, come fai a fare una richiesta "locale" di una risorsa che sta "in remoto" ? ;)
Cosa centra se javascript è lato client e php lato server? Io infatti volevo visualizzare la pagina php contenente il risultato della query, e lo contiene visto che lo STAMPO, e quindi leggerlo.
Non è che non si può fare perchè javascript è lato client e php server, al massimo non si può fare solo per un problema di sicurezza...
devi farti un po di chiarezza sul concetto di "lato server" e "lato client", quando fai una richiesta di dati la fai ad un server di database e dunque devi utilizzare un linguaggio "server sided" come php, il quale effettua la connessione al db, richiede i dati e li formatta nel modo da te prescelto traducendoli nell'html visualizzabile dal browser.
Mentre javascript è un linguaggio orientato agli eventi che si occupa di arricchire di funzionalità il browser dando vita al dhtml(o html dinamico).
basta mi sono stufato di cercare di farti capire che quello che mi dici sono cose che so già e che do per ovvie.
Ogni cosa che chiedo mi ripeti che ho le idee confuse, l'unica cosa che chiedevo è come interrogare un db remoto da locale, mi hai risposto che è impossibile, basta, quella è la risposta.
wingman87
11-12-2006, 20:22
Non so se può esserti utile ma in VB6 io faccio così (sempre se ho capito bene il problema):
Set PaginaWeb = Web.Document
Set FrameEL = PaginaWeb.All.Item("NomeFrame")
Set FrameDOC = FrameEL.contentWindow.Document
HTML = FrameDOC.documentElement.innerHTML
Web è il webbrowser, PaginaWeb e FrameDOC sono HTMLDocument, FrameEL è un HTMLFrameElement e HTML è una stringa. Ci sono anche altri modi x fare la stessa cosa, ora non ricordo perchè avevo usato questo..
Non so se può esserti utile ma in VB6 io faccio così (sempre se ho capito bene il problema):
Set PaginaWeb = Web.Document
Set FrameEL = PaginaWeb.All.Item("NomeFrame")
Set FrameDOC = FrameEL.contentWindow.Document
HTML = FrameDOC.documentElement.innerHTML
Web è il webbrowser, PaginaWeb e FrameDOC sono HTMLDocument, FrameEL è un HTMLFrameElement e HTML è una stringa. Ci sono anche altri modi x fare la stessa cosa, ora non ricordo perchè avevo usato questo..
Ti ringrazio ma sono vincolato a javascript
giannola
12-12-2006, 07:10
basta mi sono stufato di cercare di farti capire che quello che mi dici sono cose che so già e che do per ovvie.
Ogni cosa che chiedo mi ripeti che ho le idee confuse, l'unica cosa che chiedevo è come interrogare un db remoto da locale, mi hai risposto che è impossibile, basta, quella è la risposta.
perchè ti sei stufato ? perchè ho cercato di farti capire che la cosa che tu dicevi semplice è in realtà impossibile ? :Prrr: :D
E' un pò come se dicessi "voglio raggiungere il tetto buttandomi dalla finestra, annullando la forza di gravità" ;)
Non potresti interrogare il db nemmeno se questo fosse sul tuo computer, per questo motivo prima l'ho chiamato server di database.
Allo stesso modo per utilizzare le pagine php(asp,jsp,ecc) occorre avere anche sul proprio pc un server virtuale.
Lato server e lato client infatti non vogliono necessariamente dire che stanno sul server o sul tuo computer sono proprio due modalità di richiesta delle risorse.
Devi fare conto che ogni volta che serve aggiornare la pagina allora è possibile parlare di lato server, per essere molto spicci.
Dunque javascript è lato client perchè permette di lavorare con le risorse che si hanno senza fare richiesta ad alcuno.
Io in fondo ti ho anche spiegato come deve essere fatto quello che tu vuoi per funzionare, magari te lo ripeto.
1. scrivi una pagina php, dove crei una connessione al db, prelevi i dati con una richiesta sql e li visualizzi.
2. metti la pagina php come frameset del tuo frame.
3. fai attendere al tuo javascript che la pagina abbia caricato, perchè il frameset possa passare i dati alla pagina frame (che dovrà essere pertanto ancora php)
4. richiedi i dati da inserire nella finestra per la stampa.
perchè ti sei stufato ? perchè ho cercato di farti capire che la cosa che tu dicevi semplice è in realtà impossibile ? :Prrr: :D
E' un pò come se dicessi "voglio raggiungere il tetto buttandomi dalla finestra, annullando la forza di gravità" ;)
Non potresti interrogare il db nemmeno se questo fosse sul tuo computer, per questo motivo prima l'ho chiamato server di database.
Allo stesso modo per utilizzare le pagine php(asp,jsp,ecc) occorre avere anche sul proprio pc un server virtuale.
Lato server e lato client infatti non vogliono necessariamente dire che stanno sul server o sul tuo computer sono proprio due modalità di richiesta delle risorse.
Devi fare conto che ogni volta che serve aggiornare la pagina allora è possibile parlare di lato server, per essere molto spicci.
Dunque javascript è lato client perchè permette di lavorare con le risorse che si hanno senza fare richiesta ad alcuno.
Ma bastaaaaa, sembra che stai parlòando con un bambino stupido, ste cose le so e lo do per ovvietà, sono tutte cose banali e penso di aver fatto capire di saperle già.
Io in fondo ti ho anche spiegato come deve essere fatto quello che tu vuoi per funzionare, magari te lo ripeto.
1. scrivi una pagina php, dove crei una connessione al db, prelevi i dati con una richiesta sql e li visualizzi.
2. metti la pagina php come frameset del tuo frame.
3. fai attendere al tuo javascript che la pagina abbia caricato, perchè il frameset possa passare i dati alla pagina frame (che dovrà essere pertanto ancora php)
4. richiedi i dati da inserire nella finestra per la stampa.
ehm...guarda che è quello che voglio fare...è dall'inizio che ho spiegato di avere in mente di fare in questo modo, ma di non sapere poi come fare a ricavare "i dati visualizzati" nel php... Questo mi fa capire come tu abbia letto i miei post.
Ti sfugge una cosa, quando parlo di interrogare un db da remoto è perchè il databse che devo interrogare SI TROVA SU UN SERVER CHE NON E' QUELLO DEL MIO PC! capito? spero...
Con tutto questo non voglio dire che non desidero il tuo aiuto, anzi, solo che non devi dirmi delle cose ovvie pensando che sia ignorante o addirittura stupido...
giannola
12-12-2006, 10:54
Ti sfugge una cosa, quando parlo di interrogare un db da remoto è perchè il databse che devo interrogare SI TROVA SU UN SERVER CHE NON E' QUELLO DEL MIO PC! capito? spero...
Con tutto questo non voglio dire che non desidero il tuo aiuto, anzi, solo che non devi dirmi delle cose ovvie pensando che sia ignorante o addirittura stupido...
ma io non ti tratto da stupido o da ignorante, semplicemente vedo la tua inesperienza.
Detto questo, e mi pare che non l'hai ancora capito, un db è un server, quindi sia che stia sul tuo computer sia che stia su un altro computer della rete, è necessario costruire una stringa di connessione al db con l'indirizzo dove risiede il db (localhost se è sul tuo pc, indirizzo se è su un altro pc) ed altri dati come nome del fornitore del servizio, tipo di connessione, autenticazione.
Cercando su internet trovi un mucchio di stringe di connessione da adattare ai tuoi scopi.
Dopodichè verifica di essere connesso al db col try....or die di php in modo da rilevare eventuali errori.
E poi il gioco è fatto, ti basta aprire la conn, richiedere i dati e visualizzarli sul frameset php.
Da lì in poi è solo il lato client che ti interessa, intanto fai un passo alla volta. ;)
La mia riciesta era riferita al lato client perchè il resto già l'ho fatto...insomma dai so come usare un database normalmente eh... e so anche come usare ajax.
Non ho chiesto questo infatti...ho solo chiesto come ottenere un dato dal frameset... :D
giannola
12-12-2006, 11:22
La mia riciesta era riferita al lato client perchè il resto già l'ho fatto...insomma dai so come usare un database normalmente eh... e so anche come usare ajax.
Non ho chiesto questo infatti...ho solo chiesto come ottenere un dato dal frameset... :D
dunque tu hai già la pagina php che ti visualizza i dati ?
Allora puoi passarli con alla pagina frame pure in php con una variabile, e dal frame dovresti caricare un semplice javascript che legge la variabile.
Ti dico di fare il passaggio della variabile per essere sicuro che al javascript possano venir passati i dati, in pratica così non dovresti correre il rischio che javascript parta prima che i dati siano disponibili per la lettura.
dunque tu hai già la pagina php che ti visualizza i dati ?
Allora puoi passarli con alla pagina frame pure in php con una variabile, e dal frame dovresti caricare un semplice javascript che legge la variabile.
Ti dico di fare il passaggio della variabile per essere sicuro che al javascript possano venir passati i dati, in pratica così non dovresti correre il rischio che javascript parta prima che i dati siano disponibili per la lettura.
Certo ho già la pagina php che mi visualizza il risultato, come faccio a leggerne il contenuto in javascript? Mi faresti un esempietto?
giannola
12-12-2006, 12:28
Certo ho già la pagina php che mi visualizza il risultato, come faccio a leggerne il contenuto in javascript? Mi faresti un esempietto?
beh, non sono programmatore di php, ma in genere nelle pagine di scripting è sufficiente fare come segue.
1.Nel tag body metti un onload che richiama una funzione javascript.
2. la funzione sarà magari un semplice alert con, al posto del testo i tag php che racchiudono la variabile con la funzione print.
fine.
il peggio che ti può succedere è di visualizzare l'alert con la scritta [object] che indica che la variabile è vuota, come ti dicevo prima nel caso in cui la pagina frame carica prima dei frameset, ecco perchè ti dicevo che è utile passare la variabile dal frameset al frame prima di metterla nel javascript.
ma io devo utilizzare il risultato della query in locale, non mi interessa solo visualizzarlo...
Cioè una volta che ho fatto la query, io devo poter utilizzare il dato ricavato con uno script javascript che mi gira nel mio pc!
Per quello chiedevo come leggere il contenuto del frame
giannola
12-12-2006, 12:52
ma io devo utilizzare il risultato della query in locale, non mi interessa solo visualizzarlo...
ovvero ?
devi aggiornare (modificare, eliminare) i dati ?
Devo elaborarli, in pratica quei dati sono dei salvatggi di un mio algoritmo, e devo leggerli per poi rielaborlarli. Tutto questo però lo devo fare in locale, il databse lo usavo solo come metodo di salvataggio dei miei dati.
ovvero ?
devi aggiornare (modificare, eliminare) i dati ?
credo che ne voglia processare il contenuto
giannola
12-12-2006, 12:58
Devo elaborarli, in pratica quei dati sono dei salvatggi di un mio algoritmo, e devo leggerli per poi rielaborlarli. Tutto questo però lo devo fare in locale, il databse lo usavo solo come metodo di salvataggio dei miei dati.
scusa non so che cosa tu intenda per rielaborarli, in ogni caso non vedo dove stia il problema.
Se li hai messi in delle variabili puoi:
1.elaborarli nella stessa pagina php.
2.passare le variabili al javascipt allo stesso modo dell'alert e processarle secondo le tue necessità.
Anche se tanto vale usare il primo metodo in quanto cmq la richiesta al server la fai sempre quando richiedi i dati.
Scusa ma qual è il problema? Hai detto che hai usato ajax effettuando diverse prove, che errore ti dava?
Mi diceva che non avevo i diritti per connettermi allo script php
scusa non so che cosa tu intenda per rielaborarli, in ogni caso non vedo dove stia il problema.
Se li hai messi in delle variabili puoi:
1.elaborarli nella stessa pagina php.
2.passare le variabili al javascipt allo stesso modo dell'alert e processarle secondo le tue necessità.
Anche se tanto vale usare il primo metodo in quanto cmq la richiesta al server la fai sempre quando richiedi i dati.
Il problema sta che non ho capito cosa intendi per "passare le variabili al javascipt allo stesso modo dell'alert e processarle secondo le tue necessità." dimmi come!
Devo elaborarli in locale non posso farlo nello script php altrimenti non staremmo nemmeno qui a discutere eh...
giannola
12-12-2006, 19:01
Il problema sta che non ho capito cosa intendi per "passare le variabili al javascipt allo stesso modo dell'alert e processarle secondo le tue necessità." dimmi come!
Devo elaborarli in locale non posso farlo nello script php altrimenti non staremmo nemmeno qui a discutere eh...
una cosa tipo:
alert(' <? print variabile ?> ');
in pratica si tratta di incapsulare php in javascript come si fa nel normale html
Si ma io devo passare il dato allo script che gira in LOCALEEEEEEEEEEEE
alert(' <? print variabile ?> '); al massimo lo posso scrivere nello script php che si trova sullo stesso dominio del database.
Mi dispiace ma come ho già detto se non funziona tramite ajax non funziona tramite il frame per ovvi motivi di coerenza (se non ti fa accedere al contenuto esterno da ajax, come ti dovrebbe far accedere tramite il frame, che svolge più o meno le stesse funzioni e con cui si possono fare quasi le stesse operazioni?).
Quindi, io pensavo che un'estensione avrebbe potuto accedere ai server in remoto, ma questo da quanto mi dici si è rivelato falso. Naturalmente da una qualunque pagina htm (in locale o in remoto) era scontato che l'operazione che vuoi fare è impossibile.
giannola
12-12-2006, 19:26
Mi dispiace ma come ho già detto se non funziona tramite ajax non funziona tramite il frame per ovvi motivi di coerenza (se non ti fa accedere al contenuto esterno da ajax, come ti dovrebbe far accedere tramite il frame, che svolge più o meno le stesse funzioni e con cui si possono fare quasi le stesse operazioni?).
Quindi, io pensavo che un'estensione avrebbe potuto accedere ai server in remoto, ma questo da quanto mi dici si è rivelato falso. Naturalmente da una qualunque pagina htm (in locale o in remoto) era scontato che l'operazione che vuoi fare è impossibile.
:D dire che concordo è superfluo
^TiGeRShArK^
12-12-2006, 19:56
Mi dispiace ma come ho già detto se non funziona tramite ajax non funziona tramite il frame per ovvi motivi di coerenza (se non ti fa accedere al contenuto esterno da ajax, come ti dovrebbe far accedere tramite il frame, che svolge più o meno le stesse funzioni e con cui si possono fare quasi le stesse operazioni?).
Quindi, io pensavo che un'estensione avrebbe potuto accedere ai server in remoto, ma questo da quanto mi dici si è rivelato falso. Naturalmente da una qualunque pagina htm (in locale o in remoto) era scontato che l'operazione che vuoi fare è impossibile.
Ehm..
confesso ke non sono riuscito ancora a capire perfettamente il problema :mbe:
Cmq Ajax in realtà non fa altro che usare una XMLHttpRequest (o qualcosa del genere) per scambiare dati anke in maniera asincrona col server.
Sul server però ovviamente dovranno girare delle logiche business che ricavano i dati dal database, da filesystem o da quello ke è e lo incapsulano in una xmlhttprequest.
In quel modo il javascript potrà ricevere quell'oggetto e gestirlo di conseguenza.
Però ovviamente tutto il codice di accesso al DB va messo sul server, ajax va usato solo x trasferire i dati al client.
NON si può interrogare il DB direttamente da javascript, ma si può effettuare una chiamata ad un programma server-side ke lo interroghera x noi e ci restituirà i dati richiesti da gestire opportunamente.
Onestamente io AJAX l'ho usato sol otramite il Google Web Toolkit creando il codice java ke poi veninva trasformato in codice javascript..
Quindi al javascript x ajax non c'ho mai messo le mani :asd:
Perfetto quindi ci rinuncio...
^TiGeRShArK^
12-12-2006, 20:27
Perfetto quindi ci rinuncio...
spè spè..
prima di rinunciare se mi spieghi bene il prob forse qualcosa si riesce a fare..
tu hai detto ke sul server ti girano delle pagine php giusto?
Io onestamente con php non mi sono mai interfacciato ad ajax, ma cmq se php supporta ajax quello ke devi fare è semplicemente dire a javascript di inviare una xmlhttprequest al server remoto, su cui deve girare una pagina php ke catchi questa xmlhttprequest e interroghi il database del server in remoto e farti mandare una xml response che poi elaborerai opportunamente.
O no?
giannola
13-12-2006, 05:49
Perfetto quindi ci rinuncio...
no puoi sempre richiamare la pagina php con un javascript (window.open) ma è quella che poi farà le operazioni di cui abbiamo parlato.
spè spè..
prima di rinunciare se mi spieghi bene il prob forse qualcosa si riesce a fare..
tu hai detto ke sul server ti girano delle pagine php giusto?
Io onestamente con php non mi sono mai interfacciato ad ajax, ma cmq se php supporta ajax quello ke devi fare è semplicemente dire a javascript di inviare una xmlhttprequest al server remoto, su cui deve girare una pagina php ke catchi questa xmlhttprequest e interroghi il database del server in remoto e farti mandare una xml response che poi elaborerai opportunamente.
O no?
Non posso perchè la pagina php con cui mi devo interfacciare non si trova sullo stesso server dello script ajax, è quello il mio problema che devo cercare di aggirare!!!
^TiGeRShArK^
13-12-2006, 09:34
Non posso perchè la pagina php con cui mi devo interfacciare non si trova sullo stesso server dello script ajax, è quello il mio problema che devo cercare di aggirare!!!
guarda...
stai riuscendo a confondere anke me :D
ke intendi con "server dello script ajax" :mbe:
ajax gira in locale sul browser del client e si interfaccia sul server su cui dovrebbero girare la pagina php e il database.
Ora toglimi un paio di dubbi:
1) La pagina php l'hai scritta tu?
2) La pagina php può accedere al database?
3) Php supporta AJAX?
Se queste condizioni sono rispettate allora puoi usare ajax x elaborare i dati sul database...altrimenti no.
Intendo dire che la pagina con lo sciupt ajax non si trova sul server dove si trova il database, ma si trova sul mio pc.
Certo ho scritto tutto io e funziona.
Mio pc-> scipt javascript(ajax...) per connettersi alla pagina php
Server online-> pagina php che si interfaccia con il db, ed il database stesso.
Capito ora?
^TiGeRShArK^
13-12-2006, 10:48
Intendo dire che la pagina con lo sciupt ajax non si trova sul server dove si trova il database, ma si trova sul mio pc.
Certo ho scritto tutto io e funziona.
Mio pc-> scipt javascript(ajax...) per connettersi alla pagina php
Server online-> pagina php che si interfaccia con il db, ed il database stesso.
Capito ora?
e allora mi sfugge quale sia il problema.
Lo puoi fare tranquillamente dato ke tutti i siti ke usano ajax funzionano in questa maniera.
Altrimenti che utilità avrebbe ajax se fosse costretto a girare sulla macchina del server?
Ajax (o meglio la sua parte scritta in javascript) gira sulla macchina client emntre la xmlhttprequest verrà gestita lato server dal php.
Prova a vedere qualke tutorial in rete sul'uso di php con ajax xkè io onestamente non ho mai programmato seriamente in php.
Se vuoi ti posso spiegare come usarlo con java...ma dubito ke ti possa servire :p
Il problema è che quando fai una xmlhttprequest non ti vengono dati i permessi necessari per accedere allo script php.
lo so anche io che javascript gira sulla macchina client, il fatto è che comunque lo script lo devi SALVARE sul server e poi accedere da lì.
Se te per esempio fai una bella paginetta html con lo script ajax che fa una xmlhttprequest ad una pagina php che si trova su www.pippo.it e la salvi sul desktop, vedrai che quando la apri con un browser ti viene sollevata un'eccezione riguardo i permessi necessari.
Se invece la salvi sul server www.pippo.it vedrai che tutto funziona a meraviglia.
Capito il problema?
Cosa potrei fare in java? Se c'è un modo per leggere un record da un db ed utilizzarlo in locale spiega pure! A patto che poi la classe possa essere utilizzata con javascript.
^TiGeRShArK^
13-12-2006, 11:08
Il problema è che quando fai una xmlhttprequest non ti vengono dati i permessi necessari per accedere allo script php.
lo so anche io che javascript gira sulla macchina client, il fatto è che comunque lo script lo devi SALVARE sul server e poi accedere da lì.
Se te per esempio fai una bella paginetta html con lo script ajax che fa una xmlhttprequest ad una pagina php che si trova su www.pippo.it e la salvi sul desktop, vedrai che quando la apri con un browser ti viene sollevata un'eccezione riguardo i permessi necessari.
Se invece la salvi sul server www.pippo.it vedrai che tutto funziona a meraviglia.
Capito il problema?
Cosa potrei fare in java? Se c'è un modo per leggere un record da un db ed utilizzarlo in locale spiega pure! A patto che poi la classe possa essere utilizzata con javascript.
con java è estremamente semplice....
basta utilizzare il google web toolkit e implementarti in modo simile ad RMI i vari adapter (o come li kiama lui) degli oggetti che ti servono e penserà lui a crearti il codice javascript.
Se hai già programmato prima in java ti consiglio quest'opzione perchè con i tutorial del gwt non dovresti avere problemi.
Se non hai mai programmato in java..
bhè..lascia perdere :D
Con java non ho problemi, ma potrò fare quello che mi serve?
Hai capito bene quello che desidero fare vero?
Comunque mi sembra veramente strana questa cosa...
Ci sono molte estensioni che accedono a dei dati depositati su server remoti, se non sbaglio. Magari c'è un'altra soluzione. Potresti provare a studiarti un'altra estensione...
^TiGeRShArK^
13-12-2006, 12:37
Con java non ho problemi, ma potrò fare quello che mi serve?
Hai capito bene quello che desidero fare vero?
Io penso di aver capito quello ke vuoi fare.
Leggiti la documentazione del Google Web Toolkit e vedi per sicurezza http://code.google.com/webtoolkit/
Comunque mi sembra veramente strana questa cosa...
Ci sono molte estensioni che accedono a dei dati depositati su server remoti, se non sbaglio. Magari c'è un'altra soluzione. Potresti provare a studiarti un'altra estensione...
Come si dice, quando uno è stupido è stupido!!! Ti ringrazio di avermi spinto a riprovare con ajax, per un mio stupido errore non mi dava i permessi giusti, ma effettivamente lavorando con una estensione mi si connette!!!!
Grazie ancora!!! :D
Grazie anche agli altri che hanno cercato di aiuatarmi, e soprattutto che hanno avuto la pazienza di cercare di capire cosa volevo dire :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.