View Full Version : Cosa odiate di OsX
alanturing2
07-12-2006, 15:18
Sono passato ad iMac da una settimana dopo circa un anno di OsX86 insano.
Ora vorrei iniziare una discussione che spero non porti a paragoni assurde
trà Windows OsX e GNU\Linux .
Io personalmente ODIO :
-> Il non vedere le preview delle foto nel finder ma doverle aprire ogni volta.
-> Desidero tanto Microsoft Office come in windows non in versione "cool" !!
fdfdfdddd
07-12-2006, 15:38
Sono passato ad iMac da una settimana dopo circa un anno di OsX86 insano.
Ora vorrei iniziare una discussione che spero non porti a paragoni assurde
trà Windows OsX e GNU\Linux .
Io personalmente ODIO :
-> Il non vedere le preview delle foto nel finder ma doverle aprire ogni volta.
-> Desidero tanto Microsoft Office come in windows non in versione "cool" !!
1) Le preview si vedono tranquillamente anche col finder ... mela-j e chiedi l'anteprima dei file
2) Interfaccia a parte, la filosofia di Office per Mac è identica a quella del corrispettivo Windows ... cos'è che non ti trovi?
per me devono ancora sistemare per benino le unita' esterne, si fa fatica a spostare i files (c'era un post aperto pochi giorni fa su questo), a volte al risveglio dello stop non me le vede piu', altre volte le connetto e non le vede: reboot e le vede.
Altra cosa che per me non va e' che un paio di volte (o forse 3 o 4) al risveglio dallo stop non si vedeva niente a monitor ed ho dovuto rebootare.
Per il resto OSX sembra OK
alanturing2
07-12-2006, 16:00
Ecco un altra cosa:
->Dover fare il ragno con le mani quando potrei fare con il mouse.
MELA + j , ma che cavolo dammela automaticamente la previu . no?
mela-j non è nient'altro che il menu "Vista > Mostra opzioni vista"
le scorciatoie da tastiera sono semplicemente più comode da usare una volta imparate, ma il 99% delle volte c'è il menu corrispondente per chi non le conosce.
fdfdfdddd
07-12-2006, 16:08
Ecco un altra cosa:
->Dover fare il ragno con le mani quando potrei fare con il mouse.
MELA + j , ma che cavolo dammela automaticamente la previu . no?
Scusa, ma Windows (o Linux) per caso ti danno come visione di default in Explorer quella in anteprima? No, ti da quella a "icone" ... OS X è uguale ... ah, comunque il Mela-J l'ottieni andando nell'apposito menu del Finder (mi pare ... Vista->Opzioni Vista).
fdfdfdddd
07-12-2006, 16:13
Se proprio voglio trovare dei "difetti" in OS X (che vanno oltre ai problemi legati all'"ecosistema" Mac), da utente mac di vecchissima data segnalo:
- Menu mela non personalizzabile ... quello del system classico lo era
- Il dock modifica sempre la sua posizione (aggiungendo o togliendo icone e finestre) e specialmente per il cestino è un "problema" ... studi del 1984 dimostrarono come le zone del monitor più facilmente accessibili siano quelle agli angoli ...
- Antialiasing "imposto" e non propriamente personalizzabile ... in passato, prima della modifica in Panther che almeno ti fa scegliere da forte a debole, ho avuto problemi
- Una volta per installare font, pannelli di controllo, estensioni ecc. ecc. bastava prenderli e copiarli nella cartella sistema e il Mac li metteva al posto giusto ... OS X non lo fa più
Insomma ... tutto sommato "cosette" a livello d'usabilità per il resto credo che in Apple abbiano fatto un ottimo lavoro.
PS: Piccola critica, sarà per deformazione professionale, ma ODIO il sistema di sviluppo di OS X ... boh, sarà perché li uso una decina d'ore al giorno, ma VisualStudio e .Net mi piacciono MOLTO di più di Xcode/Cocoa.
PS: Piccola critica, sarà per deformazione professionale, ma ODIO il sistema di sviluppo di OS X ... boh, sarà perché li uso una decina d'ore al giorno, ma VisualStudio e .Net mi piacciono MOLTO di più di Xcode/Cocoa.
Idem, in particolare odio la limitatezza di Interface Builder.
fdfdfdddd
07-12-2006, 16:36
Idem, in particolare odio la limitatezza di Interface Builder.
Assolutamente. Pare che il nuovo IB di Leopard sarà notevolmente più potente dell'attuale (eh si nota che le GUI dei software Apple sono fatte con qualcosa di diverso). Tuttavia è proprio la filosofia di Cocoa che non m'entra :-)
lnessuno
07-12-2006, 16:44
Scusa, ma Windows (o Linux) per caso ti danno come visione di default in Explorer quella in anteprima? No, ti da quella a "icone" ... OS X è uguale ....
si nel 90% dei casi :fagiano: con linux dico :p
io il mac è un bel pò che non lo uso, cmq ho sempre odiato il suo mouse monotasto... cavolo è così comodo avere 2 tasti + la rotellina.... :muro:
per il resto è abbastanza ok, anche se non è il mio sistema operativo preferito (per la cronaca, nemmeno linux lo è)
fdfdfdddd
07-12-2006, 16:46
io il mac è un bel pò che non lo uso, cmq ho sempre odiato il suo mouse monotasto... cavolo è così comodo avere 2 tasti + la rotellina.... :muro:
Magari ci fosse il mouse monotasto ... ora c'è quella merda del mightymouse ... il peggior accessorio mai prodotto dalla Apple.
lnessuno
07-12-2006, 16:47
non lo conosco :fagiano: che è? :D
fdfdfdddd
07-12-2006, 16:58
non lo conosco :fagiano: che è? :D
Meglio per te!! Vallo a vedere sul sito della Apple quell'opera d'arte ... 'tacci loro!
passwordlost
07-12-2006, 17:04
Meglio per te!! Vallo a vedere sul sito della Apple quell'opera d'arte ... 'tacci loro!
io mi ci trovo benissimo...comunque è una questione molto soggettiva poiché ci sono molti utenti che dicono che fa schifo e molti che dicono che è perfetto...io ad esempio lo trovo il miglior mouse mai prodotto però odio i tasti laterali assolutamente inutili ed inaccessibili.
Beh di OS X odio:
....
....
....
per ora non mi viene niente...direi che sono molto fortunato perché os x è un sistema operativo che mi calza a pennello in ogni sua cosa...lo utilizzo da luglio ed insomma lo trovo perfetto...
ah già non mi piace che quando clicchi sull'ìcona dell'airport devi aspettare due secondi prima che ti si veda il menù..
Assolutamente. Pare che il nuovo IB di Leopard sarà notevolmente più potente dell'attuale (eh si nota che le GUI dei software Apple sono fatte con qualcosa di diverso). Tuttavia è proprio la filosofia di Cocoa che non m'entra :-)
Esatto, nemmeno a me entra in testa la filosofia di progettazione di un'applicazione con GUI che c'è dietro a Cocoa.
Ma se io voglio usare il mio bagaglio culturale, perchè diavolo devo per forza usare gli outlet per far comunicare un controller e una finestra? :\
C'ho perso quasi 1 mese dietro, ed effettivamente ero riuscito a creare qualcosina, ma è molto faticoso.
Un esempio su tutti: perchè diavolo per mettere la toolbar ad una finestra non posso usare IB ma devo scrivere codice? A che serve IB allora? :|
Confido negli ingegneri Apple, in Cocoa 2.0 e nel nuovo IB, sperando che cambino un bel pò di cosette.
Giacomomac85
07-12-2006, 18:05
NO dico siete pazzi? mac osx è praticamente perfetto.. continuate a smanettare con win.. il sistema operativo degli sfigati! NOI UTENTI MAC SIAMO UNA GENERAZIONE AVANTI!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
fdfdfdddd
07-12-2006, 18:15
io mi ci trovo benissimo...comunque è una questione molto soggettiva poiché ci sono molti utenti che dicono che fa schifo e molti che dicono che è perfetto...io ad esempio lo trovo il miglior mouse mai prodotto però odio i tasti laterali assolutamente inutili ed inaccessibili.
Beh, il dato di fatto è che la stragrande maggioranza degli utenti ha problemi non solo
con i tasti laterali, inutili e troppo sensibili, ma anche con la pallina centrale troppo
sensibile allo sporco.
Inoltre il dover praticamente sollevare il dito sul tasto sinistro perché si deve cliccare
con l'altro sul lato destro non è propriamente un esempio di "usabilità" :-P
Esatto, nemmeno a me entra in testa la filosofia di progettazione di un'applicazione con GUI che c'è dietro a Cocoa.
Ma se io voglio usare il mio bagaglio culturale, perchè diavolo devo per forza usare gli outlet per far comunicare un controller e una finestra? :\
C'ho perso quasi 1 mese dietro, ed effettivamente ero riuscito a creare qualcosina, ma è molto faticoso.
Un esempio su tutti: perchè diavolo per mettere la toolbar ad una finestra non posso usare IB ma devo scrivere codice? A che serve IB allora? :|
Confido negli ingegneri Apple, in Cocoa 2.0 e nel nuovo IB, sperando che cambino un bel pò di cosette.
Esatto, purtroppo è difficile riciclare un bagaglio di conoscienze diverse su quest'ambiente.
Oh, intendiamoci, in molti considerano il framework come un modello, però nella vita pratica
altri ambienti hanno una produttività che IB/Xcode/Cocoa si sogna.
secondo me mac os x è perfetto cosi come...certo come avete fatto notare voi a qualche difetto ma sn tutti tascurabili,io uso mac da solo 2 anni dopo un lungo ( 4 anni :ciapet: ) passato con pc win....io vi dico solo una cosa dopo neanche un mese che usavo mac ho completamente abbondonato win...il mio pc è come una console quasi...lo uso solo per giocare ogni tanto :Prrr:
lucaippo17
07-12-2006, 19:27
mi manca non poter aprire un file o una cartella nel finder con un solo tasto tipo "enter", ma doverne pigiare 2 (mela+o)
erikka69
07-12-2006, 20:36
NO dico siete pazzi? mac osx è praticamente perfetto.. continuate a smanettare con win.. il sistema operativo degli sfigati! NOI UTENTI MAC SIAMO UNA GENERAZIONE AVANTI!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
questa mi sembra una offesa pesante x tutti gli utenti che hanno windows e non dovrebbe comparire su un forum, ci si confronta, io leggo il forum sul mac xchè mi interessa ma vorrei che come utente windows non mi si dia dello sfigato
scusate.....grazie per l'ascolto
lucaippo17
08-12-2006, 00:04
questa mi sembra una offesa pesante x tutti gli utenti che hanno windows e non dovrebbe comparire su un forum, ci si confronta, io leggo il forum sul mac xchè mi interessa ma vorrei che come utente windows mi si dia dello sfigato
scusate.....grazie per l'ascolto
da utente mac-lin-win (rigorosamente in ordine di preferenza e utilizzo) non posso che quotarti, hai perfettamente ragione
erikka69
08-12-2006, 00:19
mi sono dimenticato di mettere un "non"........
windows.....non ne posso fare a meno
linux............ci smanetto.....a fatica ma lo uso (miei limiti personali)
osx.............spero tra poco
ciao
-> Il non vedere le preview delle foto nel finder ma doverle aprire ogni volta.
Vai con il Finder nella cartella con le foto e scegli "Mostra elementi come elenco o icone" et voila' le tue anteprime.
-> Desidero tanto Microsoft Office come in windows non in versione "cool" !!
Se proprio non puoi fare a meno di Office 2003 ( ogniuno ha i suoi gusti ), usa CrossOver e installatelo.
Personalmente non gradisco la sistemazione e il dimensionamento automatico delle finstre (tipo anteprima!!) avendo uno schermo piccolo trascinare l'angolo in basso a destra è un pò una rottura... per il resto e per le mie esigenze OSX è perfetto!!!!.... :D :D
io in osx non sono ancora riuscito a creare nel menu tasto dx delle opzioni:
- zip file
- send email
son cose che mi mancano molto di win.
pipposanta
08-12-2006, 10:06
io in osx non sono ancora riuscito a creare nel menu tasto dx delle opzioni:
- zip file
- send email
son cose che mi mancano molto di win.
Creali con automator.
NO dico siete pazzi? mac osx è praticamente perfetto.. continuate a smanettare con win.. il sistema operativo degli sfigati! NOI UTENTI MAC SIAMO UNA GENERAZIONE AVANTI!!!!!! :D : :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
diamoci una calmata per favore, i fanboy cominciano a dare ai nervi :rolleyes:
e in questo forum non sono tollerate le offese e i troll
ok?
ilpitbull
08-12-2006, 10:37
questa mi sembra una offesa pesante x tutti gli utenti che hanno windows e non dovrebbe comparire su un forum, ci si confronta, io leggo il forum sul mac xchè mi interessa ma vorrei che come utente windows non mi si dia dello sfigato
scusate.....grazie per l'ascolto
d'accordissimo, nella tua stessa posizione ;)
fdfdfdddd
08-12-2006, 10:38
Tasto destro->crea archivio e crei i tuoi file zip :D
alano987
08-12-2006, 10:48
il fatto che i giochi non siano pienamente e tutti compatibili, la storia della partizione in quel formato strano che poi winzozz nn legge la odio...
in effetti una cosa c'è
la mancanza della concezione di "finestra piena"
La "finestra piena" è una conseguenza della concezione vecchia dei computer, dove una persona faceva una cosa alla volta e si focalizzava unicamente su quella.
I Mac però hanno sempre voluto mettere in primo piano che sono multitasking, che puoi fare più cose assieme. Avere una sola finestra che riempie fino all'ultimo pixel del monitor sicuramente non aiuta l'utente a rendersene conto.
Sembra una cavolata ma sono piccole differenze che cambiano l'atteggiamento di una persona nei confronti del computer.
La conseguenza visibile è che in Win ogni finestra ha il suo corrispettivo nella barra in basso (visto che sullo schermo non è visibile, nascosta da qualcos'altro in fullscreen). Tenendo le finestre invece "ottimizzate" ad una dimensione giusta, si può realmente vedere che c'è un altro programma aperto sotto, e basta chiccarci (in modo concreto su di lui, non su un virtuale collegamento in una barra) per portarlo in primo piano.
La "finestra piena" è una conseguenza della concezione vecchia dei computer, dove una persona faceva una cosa alla volta e si focalizzava unicamente su quella.
I Mac però hanno sempre voluto mettere in primo piano che sono multitasking, che puoi fare più cose assieme. Avere una sola finestra che riempie fino all'ultimo pixel del monitor sicuramente non aiuta l'utente a rendersene conto.
Sembra una cavolata ma sono piccole differenze che cambiano l'atteggiamento di una persona nei confronti del computer.
La conseguenza visibile è che in Win ogni finestra ha il suo corrispettivo nella barra in basso (visto che sullo schermo non è visibile, nascosta da qualcos'altro in fullscreen). Tenendo le finestre invece "ottimizzate" ad una dimensione giusta, si può realmente vedere che c'è un altro programma aperto sotto, e basta chiccarci (in modo concreto su di lui, non su un virtuale collegamento in una barra) per portarlo in primo piano.
non mi interessa "da cosa deriva" la concezione di finestra piena, lo conosco benissimo e non sono utente mac dal 1992 per niente ;)
fatto sta che a me manca e A ME è MOLTO utile, dato che uso spesso più programmi che fisicamente tolgono molto spazio.
in caso contrario dovrei avere un monitor 60 pollici ma purtroppo i soldi non mi piovono dal cielo
Ma tu sei pro quindi è diverso, pure io photoshop lo tengo in full :p
il fatto che i giochi non siano pienamente e tutti compatibili, la storia della partizione in quel formato strano che poi winzozz nn legge la odio...
mac os legge ntfs e legge e scrive su fat32.
se windows non riesce nemmeno a leggere su hfs+ sarà mica colpa di mac os? cmq, se ti serve, esistono dei programmi a pagamento per win, mi pare mac drive
insane_2k
08-12-2006, 12:48
Magari ci fosse il mouse monotasto ... ora c'è quella merda del mightymouse ... il peggior accessorio mai prodotto dalla Apple.
Ma va.....
Dai il monotasto è una cazzata immane!
Ciao!
non mi interessa "da cosa deriva" la concezione di finestra piena, lo conosco benissimo e non sono utente mac dal 1992 per niente ;)
fatto sta che a me manca e A ME è MOLTO utile, dato che uso spesso più programmi che fisicamente tolgono molto spazio.
in caso contrario dovrei avere un monitor 60 pollici ma purtroppo i soldi non mi piovono dal cielo
Non vedo dove sia il problema. Basta che regoli una volta la dimensione della finestra e poi osx ogni volta che apri quel programma se lo ricorda.
Il problema e' invece se continui a ingrandire e rimpicciolire le finestre, allora si manca quella funzione.
NemesiBlack
08-12-2006, 14:49
Originariamente inviato da Giacomomac85
NO dico siete pazzi? mac osx è praticamente perfetto.. continuate a smanettare con win.. il sistema operativo degli sfigati! NOI UTENTI MAC SIAMO UNA GENERAZIONE AVANTI!!!!!! :
-------------------------------------------
Uhmm Magari tiger è perfetto, ma poi uno legge queste perle e si chiede: se per non essere "sfigati" si diviene come sto tizio...forse meglio rimanere win user, almeno si conserva la sanità mentale.. :Prrr:
Ok si scherza eh! Ma non trovate che è puerile offendere per uno stupido senso di appartenenza a un gruppo piuttosto che a un altro?
Sono stupidi oggetti di consumo di massa con una relativa utilità, non è che se uno compra mac è + intelligente, mentre chi compra pc è + furbo e veloce...
Vogliamo dire che chiunque non abbia una Ferrari è un co....ne?
Ripeto a me suona tutto insensato.
Io usavo mac e adesso uso pc, sono sfigato? sarà ma il pc fa quel che voglio, il resto non mi interessa, non ho una gran stima verso chi giudica e sentenzia in base a ciò che uno possiede.....
X me sono entrambi validi come os, tiger ha dei punti di forza ma anche piccoli difetti che magari sono tali solo per alcuni...personalmente trovo discutibile una certa politica Apple.
:)
ilpitbull
08-12-2006, 14:55
Io usavo mac e adesso uso pc, sono sfigato? sarà ma il pc fa quel che voglio, il resto non mi interessa, non ho una gran stima verso chi giudica e sentenzia in base a ciò che uno possiede.....
X me sono entrambi validi come os, tiger ha dei punti di forza ma anche piccoli difetti che magari sono tali solo per alcuni...personalmente trovo discutibile una certa politica Apple.
:)
posso sapere come mai? visto che io da pc user vorrei diventare mac user ;)
Non vedo dove sia il problema. Basta che regoli una volta la dimensione della finestra e poi osx ogni volta che apri quel programma se lo ricorda.
Il problema e' invece se continui a ingrandire e rimpicciolire le finestre, allora si manca quella funzione.
esatto
Ma va.....
Dai il monotasto è una cazzata immane!
Ciao!
quoto in pieno.. ma che senso ha il monotasto???? serve solo a sentirsi della vecchia guardia..
Difetti
GRAVI
caratteri sfocati (hai voglia a agire sull'antialiasing, sul crt ancora peggio)
IMPORTANTI
finestra non massimizzabile
mouse monotasto
ilpitbull
08-12-2006, 20:14
Difetti
GRAVI
caratteri sfocati (hai voglia a agire sull'antialiasing, sul crt ancora peggio)
IMPORTANTI
finestra non massimizzabile
mouse monotasto
come caratteri sfocati e finestra non massimizzabile??? scherzi? :confused:
A me non piacciono:
- il fatto che se selezione una cartella o un file e premo invio, invece di aprirla la rinomina;
-che se clicco su una immagine contenuta in una cartella con più immagini, anteprima mi apre solo quella immagine e per vederle tutte devo selezionarle tutte.Insomma il visualizzatore che ha windows di serie funzia meglio secondo me.
-se "scorro" tra le finestre con mela tab e c'è una finestra ridotta a icona sulla dock non la vede
-se chiudo una applicazione con la x, non si chiude davvero ma devo fare mela Q, (anche se con mail si rivela utile).
NemesiBlack
08-12-2006, 21:05
posso sapere come mai? visto che io da pc user vorrei diventare mac user ;)
Guarda è la cosa + banale, mi ha piantato il PM G5 e non avendo soldi per finanziare nuovamente Apple mi sono assemblato un pc, che case incluso mi è costato 400 euro permettendomi di riciclare hd, tastiera monitor lcd e altro.
All'epoca non c'era il minimac e il mod base del mac era solo l'imac che era sui 11oo euro (quello che sembra una lampada) e spendere tale cifra x avere doppioni ed essere costretto a comprare un monitor che già avevo....al prof. non ci pensavo proprio. :D
Personalmente, cosa che credo sia + che lecito dire, Apple mi ha deluso sotto diversi aspetti e ciò ha contribuito alla mia scelta.
Ovviamente, ripeto sono opinioni legate ad esperienze singole.
Io mi son fatto l'idea che il marchio non garantisce nulla e su moltissime cose meno si spende meglio è (leggasi vedi prezzi assistenza fuori garanzia, o tempi di garanzia biblici...). ;) :D
Visto che sto usando mail dico il fatto di non poter vedere lo stato di avanzamento dello scaricaggio/invio posta. Ad esempio con Outlook ce stava na barra che saliva e tu ti rendevi conto con che velocità stavi inviando una email con un file allegato... Oppure riuscivo a stimare quanto tempo ci stava mettendo per scaricare una email con un grosso allegato. Ora ce sta solo quel cerchio de lucette che gira.... :rolleyes:
Guarda è la cosa + banale, mi ha piantato il PM G5 e non avendo soldi per finanziare nuovamente Apple mi sono assemblato un pc, che case incluso mi è costato 400 euro permettendomi di riciclare hd, tastiera monitor lcd e altro.
All'epoca non c'era il minimac e il mod base del mac era solo l'imac che era sui 11oo euro (quello che sembra una lampada) e spendere tale cifra x avere doppioni ed essere costretto a comprare un monitor che già avevo....al prof. non ci pensavo proprio. :D
Personalmente, cosa che credo sia + che lecito dire, Apple mi ha deluso sotto diversi aspetti e ciò ha contribuito alla mia scelta.
Ovviamente, ripeto sono opinioni legate ad esperienze singole.
Io mi son fatto l'idea che il marchio non garantisce nulla e su moltissime cose meno si spende meglio è (leggasi vedi prezzi assistenza fuori garanzia, o tempi di garanzia biblici...). ;) :D
Ti capisco perchè anche io ho avuto diversi problemi... anche se credo siano casi isolati :)
Ciononostante cmq continuo a usare MAC xche quando tutto va per il verso giusto è davvero una goduria usarlo :p
fdfdfdddd
08-12-2006, 22:00
Ma va.....
Dai il monotasto è una cazzata immane!
Ciao!
quoto in pieno.. ma che senso ha il monotasto???? serve solo a sentirsi della vecchia guardia..
Ragazzi avete frainteso alla grande ;-)
Era per dire che il mighty mouse fa tanto schifo che fa rimpiangere persino il ridicolo (per gli anni 2000) mouse monotasto ;-)
La "finestra piena" è una conseguenza della concezione vecchia dei computer, dove una persona faceva una cosa alla volta e si focalizzava unicamente su quella.
I Mac però hanno sempre voluto mettere in primo piano che sono multitasking, che puoi fare più cose assieme. Avere una sola finestra che riempie fino all'ultimo pixel del monitor sicuramente non aiuta l'utente a rendersene conto.
Beh non fu questo il motivo della scelta delle finestre non "piene" :-P
Sempre citando i famosi studi del 1984 ... i punti "caldi" di un monitor sono gli angoli e i bordi ... mettere i menu in un bordo mi permette di "spingere" il mouse in alto ed arrivare già sui menu ... su Windows e tutti gli altri OS che non hanno la barra dei menu fissa in alto invece o "freni" ad un certo punto il puntatore, oppure devi "concentrarti" per raggiungere un posto che non è il capolinea ... sottigliezze che hanno fatto però la differenza.
Il discorso sul multitasking non c'entra con la scelta, anche perché l'OS del Mac nacque senza il multitasking (lanciavi un'applicazione alla volta e al più potevi lanciare gli accessori scrivania, per chi li ricorda, che però non erano "programmi") ... il multifinder arrivò relativamente tardi e il primo Mac OS con il multitasking (anche se cooperativo) fu il System 7 ...
NemesiBlack
08-12-2006, 22:05
Ti capisco perchè anche io ho avuto diversi problemi... anche se credo siano casi isolati :)
Ciononostante cmq continuo a usare MAC xche quando tutto va per il verso giusto è davvero una goduria usarlo :p
Su questo, figurati, come detto (o no? ora mi sfugge) sono nato con mac, e all'epoca non aveva paragoni.
Purtroppo anche sti "casi isolati" fan parte di una opinione, anche windows può attaccarsi su "sono casi isolati".
E' anche un comodo "paravento" dove oramai di abitudine molti produttori si nascondono...Poi ogni caso è a sè... :Prrr: :Prrr:
W il mac gratis... :sofico:
Beh, il dato di fatto è che la stragrande maggioranza degli utenti ha problemi non solo
con i tasti laterali, inutili e troppo sensibili, ma anche con la pallina centrale troppo
sensibile allo sporco.
Inoltre il dover praticamente sollevare il dito sul tasto sinistro perché si deve cliccare
con l'altro sul lato destro non è propriamente un esempio di "usabilità" :-P
Io sono soddisfattissimo del Mighty Mouse Wireless. Però ammetto che ha dei problemi che spero risolveranno...
sul primo avevo problemi col click secondario (mai provato ad alzare l'indice..) ho chiamato l'apple store e fatto sostituire. Sul nuovo funge tutto.
Tasti laterali vanno bene per expose.
La pallina è irrinunciabile. Sugli altri mouse non c'è lo scroll laterale (o non è fatto così bene) ora che mi sono abituato non riesco a farne a meno.
effettivamente la pallina tende a sporcarsi presto. Ma mettendo sottosopra il mouse e sfregando la pallina su un foglio dovrebbe pulirsi...
Tenendo conto che molti hanno problemi e che tende a sporcarsi costa un botto, ma in compenso se capita un esemplare non "fallato" va da dio. (tanto per capirsi come muletto ho un logitech MX1000...)
Poi è una questione di gusti...
A me non piacciono:
-che se clicco su una immagine contenuta in una cartella con più immagini, anteprima mi apre solo quella immagine e per vederle tutte devo selezionarle tutte.Insomma il visualizzatore che ha windows di serie funzia meglio secondo me.
-se "scorro" tra le finestre con mela tab e c'è una finestra ridotta a icona sulla dock non la vede
-se chiudo una applicazione con la x, non si chiude davvero ma devo fare mela Q, (anche se con mail si rivela utile).
quotone.
Anche se devo dire che anteprima funziona bene e legge anche i pdf
Ma tu sei pro quindi è diverso, pure io photoshop lo tengo in full :p
la cosa che io odio di macOs è proprio che non posso usare photoshop in full screen.
come diavolo lo metti in full?
a me non pare che sia possibile.
posso mettere a schermo pieno il file (la foto) a cui lavoro, ma non il proramma.
altro difetti insopportabile quanto elementare è che non c'è il tasto taglia.
lupodany
09-12-2006, 00:22
Difetti
GRAVI
caratteri sfocati (hai voglia a agire sull'antialiasing, sul crt ancora peggio)
IMPORTANTI
finestra non massimizzabile
mouse monotasto
sui caratteri sfuocati non sono d'accordo; sicuramente è un modo di visualizzare diverso da win ma secondo si vede benissimo, anzi meglio di win.
Io quando devo usare un pc mi trovo malissimo.
lupodany
09-12-2006, 00:25
A me non piacciono:
- il fatto che se selezione una cartella o un file e premo invio, invece di aprirla la rinomina;
-che se clicco su una immagine contenuta in una cartella con più immagini, anteprima mi apre solo quella immagine e per vederle tutte devo selezionarle tutte.Insomma il visualizzatore che ha windows di serie funzia meglio secondo me.
-se "scorro" tra le finestre con mela tab e c'è una finestra ridotta a icona sulla dock non la vede
-se chiudo una applicazione con la x, non si chiude davvero ma devo fare mela Q, (anche se con mail si rivela utile).
io sul fatto che rinomina un file se premo invio sono contento perchè è molto + comodo che dover premere la voce "rinomina" ogni volta e tanto x aprire uso il mouse.
Mentre sulla cosa delle immagini in anteprima basta che fai mela+A (in modo che ti seleziona tutte le foto) e poi clicchi su una caso e vedrai anteprima di apre con il cassettino e tutte le foto.
edoardopost
09-12-2006, 00:26
la cosa che io odio di macOs è proprio che non posso usare photoshop in full screen.
come diavolo lo metti in full?
a me non pare che sia possibile.
posso mettere a schermo pieno il file (la foto) a cui lavoro, ma non il proramma.
altro difetti insopportabile quanto elementare è che non c'è il tasto taglia.
Con f hai provato ?
Ma che avete contro il mighty mouse ? Ho preso il wireless, lo trovo ottimo sotto tutti gli aspetti, e sono abituato a lavorare con una tavoletta grafica... :)
sui caratteri sfuocati non sono d'accordo; sicuramente è un modo di visualizzare diverso da win ma secondo si vede benissimo, anzi meglio di win.
Io quando devo usare un pc mi trovo malissimo.
boh...ho un imac 17" e questo problema dei caratteri proprio non lo riscontro, non capisco neanche di cosa parlate, li vedo benissimo come li vedevo benissimo in win
lupodany
09-12-2006, 00:32
boh...ho un imac 17" e questo problema dei caratteri proprio non lo riscontro, non capisco neanche di cosa parlate, li vedo benissimo come li vedevo benissimo in win
In realtà non è un problema neanche per me è solo che win a me da l'idea che sia un po + rozzo nella visualizzasione mentre osx è + raffinato ma è principalmente questione di abitudine. Anche io quando ho preso il primo mac, abituato al pc da anni, ho fatto fatica all'inizio.. non so bene spiegarti è come se ci sia qualcosa di strano.
La cosa che ancora oggi mi turba dal passaggio da un os all'altro è il mouse; su osx lo tengo con la velocità abbastanza lenta perchè se no non lo controllo mentre su win uso quella normale ma non mi ci trovo +.
ultima cosa... per lo stesso motivo di win preferisco la gestione del trackpad nei portatili.
Con f hai provato ?
Ma che avete contro il mighty mouse ? Ho preso il wireless, lo trovo ottimo sotto tutti gli aspetti, e sono abituato a lavorare con una tavoletta grafica... :)
sempre f il tutto schermo riguarda cmq solo il file in lavorazione e non il programma con pià file in multitask
se voglio lavorare tenendo più file aperti devo lasciare come sfondo il resto del casino che ho aperto dietro photoshop.
vedere quello che c'è dietro non solo è scomodo perchè decocentra, ma è anche poco funzionale, perchè se si preme per sbaglio fuori dai files aperti in photoshop si passa direttamente alle applicazioni che stanno sotto (e poi si deve ripescare photoshop dal dock)
vedere quello che c'è dietro non solo è scomodo perchè decocentra, ma è anche poco funzionale, perchè se si preme per sbaglio fuori dai files aperti in photoshop si passa direttamente alle applicazioni che stanno sotto (e poi si deve ripescare photoshop dal dock)
quoto, è lo stesso problema che c'è con l'office microsoft.Per fortuna neo office è diverso :D
ForzaRoma
09-12-2006, 10:04
- non c'è l'opzione 'Taglia'
- non si può modificare la grandezza del puntatore mouse
- costa tanto e ha solo 2 usb e niente modem integrato
- 'Applicazioni' non si può mettere sul dock
mac os legge ntfs e legge e scrive su fat32.
se windows non riesce nemmeno a leggere su hfs+ sarà mica colpa di mac os? cmq, se ti serve, esistono dei programmi a pagamento per win, mi pare mac drive
Non è che Windows di per se non lo possa fare, in Microsoft (avendo il 93% del mercato) hanno pensato che la lettura di un file system poco usato (inusato su sistemi Windows?!) fosse inutile. Ci sono comunque dei driver di terze parti per leggere le partizioni ext2/ext3, reiserfs3 ed immagino anche hfs/hfs+. ;)
In realtà non è un problema neanche per me è solo che win a me da l'idea che sia un po + rozzo nella visualizzasione mentre osx è + raffinato ma è principalmente questione di abitudine. Anche io quando ho preso il primo mac, abituato al pc da anni, ho fatto fatica all'inizio.. non so bene spiegarti è come se ci sia qualcosa di strano.
Questione di abitudine, la differenza per quanto riguarda i caratteri è che Windows dispone di due diversi tipi di anti-aliasing e soprattutto usando il ClearType si possono modificare una buona parte delle opzioni che un programma messo a disposizione sul sito della Microsoft. :p
Mi piacerebbe poter scegliere il comportamento del tasto "x" per chiudere le finestre, con alcuni programmi è molto comodo che non vengano effettivamente scaricati dalla memoria, con altri invece è veramente inutile tenerli caricati. Visto che hanno fatto un buon lavoro introducendo questa opazione sarebbe bene poterla personalizzare. :O
La mancanza dell'opazione "taglia" (ho letto dei "motivi" che spingono a non inserirla ma ci sarebbero molti modi per implementarla senza recare problemi di integrità, magari usando gli indici di SpotLight che sono già li belli e disponibili). ;)
ilpitbull
09-12-2006, 11:14
La mancanza dell'opazione "taglia" (ho letto dei "motivi" che spingono a non inserirla ma ci sarebbero molti modi per implementarla senza recare problemi di integrità, magari usando gli indici di SpotLight che sono già li belli e disponibili). ;)
io ho letto come fare copia-sposta-e cancella dal file di origine, in giro per il forum...non ricordo dove, però era come fare l'opzione taglia con un comando solo :)
..::Rape::..
09-12-2006, 11:14
- non c'è l'opzione 'Taglia'
- non si può modificare la grandezza del puntatore mouse
- costa tanto e ha solo 2 usb e niente modem integrato
- 'Applicazioni' non si può mettere sul dock
Io la cartella applicazioni la ho sul dock, basta trascinarla vicino al cestino, a destra di preferenze di sistema.
io ho letto come fare copia-sposta-e cancella dal file di origine, in giro per il forum...non ricordo dove, però era come fare l'opzione taglia con un comando solo :)
Lo so che c'è il modo... ;) solo che implementare la funzione "taglia" in modo "nativo" sarebbe possibile e senza problemi di integrità. :O
Lo so che c'è il modo... ;) solo che implementare la funzione "taglia" in modo "nativo" sarebbe possibile e senza problemi di integrità. :O
vero, col drag and drop e' gia' possibile (basta tenere premuto il taso mela quando si rilascia il file nella nuova cartella).
Boh.. gli costava tanto mettere il "cut" nel menu edit????
Scusate forse non ho capito bene, ma mela X ?
jackaz127
09-12-2006, 11:42
ma.....questa cosa del taglia di cui tanto vi lamentate....no si può fare semplicemente con mela + X ?????? :rolleyes:
mela-x funziona solo in certe applicaxioni (tipo vuoi tagliare un test evidenziato e metterlo da un'altra parte), non con i files..
il comando taglia non esiste nei sistemi unix, è una questione di sicurezza dato che il comando taglia è rischioso
il comando taglia non esiste nei sistemi unix, è una questione di sicurezza dato che il comando taglia è rischioso
:eek: :eek: :eek:
davvero? e perchè?
scherzi?
io le applicazioni le apro con quicksilver...che è uno spettacolo!
altrimenti, in effetti mettere la cartella applicazioni sul dock è l'ideale.
in OS X manca un programma di sincronizzazione vera e propria fra 2 computer.
per il resto la cosa che odio di più non riguarda i programmi apple, ma microsoft. infatti odio la gestione delle finestre di lavoro di office, che quando si massimizzano fanno tutt'altro.
il comando taglia non esiste nei sistemi unix, è una questione di sicurezza dato che il comando taglia è rischioso
Sarebbe anche "by-passabile" il problema. ;)
Sarebbe anche "by-passabile" il problema. ;)
certo, basterebbe includere un comando che automaticamente faccia copia/incolla/cancella
però non sarebbe comunque un comando taglia tecnicamente
:eek: :eek: :eek:
davvero? e perchè?
scherzi?
è naturale, pensaci un attimo
se tagli qualcosa questa viene salvata in ram, se mentre il trasferimento la ram si blocca (un reset, ecc...) i dati che stavi trasferendo andranno persi
per questo è meglio usare il copia/incolla e POI cancellare
certo, basterebbe includere un comando che automaticamente faccia copia/incolla/cancella
però non sarebbe comunque un comando taglia tecnicamente
Appunto, sarebbe talmente banale da poter nascondere un passaggio all'utente che ovviamente gradirebbe la cosa. Trattasi di una "emulazione" del comando "taglia" in completa sicurezza; unico problema sarebbe quello di possibili "doppi" nel caso in cui ci fosse un problema (generico) durante l'operazione di cancellazione che ne impedirebbe il completamento. :stordita:
Questo è un caso (banale) in cui una struttura più simile ad un DBMS farebbe comodo ad un file-system. :p
ilpitbull
09-12-2006, 17:41
io non ho mac (spero di averlo presto) ma ho letto che tenendo premuta la mela mentre si trascina un file fa il copia-incolla-cancella origine, quindi la stessa funzionalità del taglia ma senza rischio di perdere o corrompere il dato che sto spostando...cosi non va bene? :mbe:
io non ho mac (spero di averlo presto) ma ho letto che tenendo premuta la mela mentre si trascina un file fa il copia-incolla-cancella origine, quindi la stessa funzionalità del taglia ma senza rischio di perdere o corrompere il dato che sto spostando...cosi non va bene? :mbe:
Si ma la stessa funzione non è replicabile con i soli menù... :muro:
ilpitbull
09-12-2006, 18:26
Si ma la stessa funzione non è replicabile con i soli menù... :muro:
ah ok...dai non spaccarti la testa, basta farci l'abitudine credo :)
Darkel83
09-12-2006, 19:04
di osx & software odio varie cose:
- lentezza del finder
- il "contorno" metallico enorme del finder e inutilissimo
- Mail, crasha troppo spesso
- safari, navigazione a tab scomoda, mancanza di un search decente etc...
- quando lavori tanto e ti trovi con 100 finestre in exposè...
insomma tutti difetti che verrano risolti con leopard a quanto ho letto...
nn si puo' dire che alla apple nn sappiano lavorare bene sul software
ah dimenticavo: IL COMADO TAGLIA PER I FILE NEL FINDER!!!!
cazzo ma quando si deciddono a mettelo?
gli ci vorrano 10 ani come per il tasto destro????
A me non piacciono:
-se chiudo una applicazione con la x, non si chiude davvero ma devo fare mela Q, (anche se con mail si rivela utile).
Invece questo a me piace perchè posso togliermi le finestre dalle "balle" senza per forza killare la appli.
Per chi sentiva il bisogno di "send mail" basta selezionare il file, andare su "Finder"--> servizi --> mail --> invia a..
occhio che i servizi in mac os X sono utilissimi, non fermatevi al "tasto destro" !!
Il fatto che quando un nome di un file nn c'entra nella visualizzazione ti mette l'inizio e la fine del nome del tipo "supercal.....oso" invece che "supercalifragilst......" (minkia che esempio di c@@@o!!!! :fagiano: ). Non è meglio come win che ti da l'inizio del nome finchè si vede??
Darkel83
09-12-2006, 20:28
invece è + giusto mac osx perchè il file potrebbero essere:
suercagoso_01
suercagoso_02
ect...
quindi super...01, super...02
etc...
[Edit]
Doppio post... scusate
Io aggiungerei:
- il taglia
- il ridimensionamento delle finestre su tutti gli angoli, non solo in basso a destra
- le funzioni tipiche del mela-j direttamente nel finder (intendo proprio la barra di ridimensionamento, le opzioni etc...)
- la possibilità di mostrare una finestra a tutto schermo temporaneamente
- l'impossibilità di attivare la dock 'a programmi aperti' se non oltre un certo punto (mi spiego meglio... dovrebbero far attivare il magnifier della dock solo nella sua metà inferiore ad esempio, non proprio sopra sopra.... quando lavori con final cut qualche volta.. ZAC... quelle icone!!)
Sono piccolezze, ma secondo me migliorerebbero un tantino la vita...
......però la dico tutta, ci ho messo una mezz'oretta a pensarle tutte... è dura trovare dei veri e propri 'difetti'.... :D
edoardopost
10-12-2006, 12:38
Piu' che difetti, parlerei di desideri... :p
Piu' che difetti, parlerei di desideri... :p
Si si si.... infatti ho scritto "aggiungerei".........
Voglio il sistema operativo perfetto!!
:cool:
Non è che Windows di per se non lo possa fare, in Microsoft (avendo il 93% del mercato) hanno pensato che la lettura di un file system poco usato (inusato su sistemi Windows?!) fosse inutile. Ci sono comunque dei driver di terze parti per leggere le partizioni ext2/ext3, reiserfs3 ed immagino anche hfs/hfs+. ;)
lo so. volevo solo puntualizzare perché si rischiava di dare "colpe" a mac os dove non ne ha. pareva che fosse colpa di apple aver scelto un file system incompatibile con windows. tutto qua.
- il "contorno" metallico enorme del finder e inutilissimo
- quando lavori tanto e ti trovi con 100 finestre in exposè...
il contorno del finder non è inutile, anzi. intanto c'è da sapere che ci puoi trascinare nella sua parte superiore qualsiasi cosa, cartelle o applicazioni. io lo uso per metterci dei piccoli script che mi servono, da attivare al volo. e in secondo luogo, se non ti piace, puoi sempre eliminarlo premendo sul tasto in alto a destra.
http://img185.imageshack.us/img185/8544/immagine1pw4.png (http://imageshack.us)
quando ad exposé e le troppe finestre, ogni tanto puoi andare di mela alt h
cosa succede con mela alt h?
mela h nasconde l'applicazione in primo piano
mela alt h nasconte tutte le applicazioni tranne quella in primo piano
Darkel83
10-12-2006, 18:11
il contorno del finder non è inutile, anzi. intanto c'è da sapere che ci puoi trascinare nella sua parte superiore qualsiasi cosa, cartelle o applicazioni. io lo uso per metterci dei piccoli script che mi servono, da attivare al volo. e in secondo luogo, se non ti piace, puoi sempre eliminarlo premendo sul tasto in alto a destra.
http://img185.imageshack.us/img185/8544/immagine1pw4.png (http://imageshack.us)
quando ad exposé e le troppe finestre, ogni tanto puoi andare di mela alt h
sì infatti talmente utile che in leopard si potrà restringere il contorno o toglierlo
se lo cancelli su tiger non hai nemmeno la barra laterale e quella in alto che sono utilissime.
per il probelam del caos con exposè stato implementato il multi-desktop su leopard
quindi questo significa 2 cose:
1. non sono problemi che mi invento io, ma che hanno trovatoa nche alla apple
2. stanno già lavorando per risolverli
forse hanno implementato il multidesktop anche perche' ormai tutti gli altri SO ce l'hanno da un bel po': XP non ce l'ha nativo ma Msoft ha un programmillo che si occupa di questo; Linux, o per meglio dire le sue distro, "da sempre" ha desktop multipli.
Il desktop incasinato e' un problema comune a tutti i SO, diciamo che Apple lo risolve con Leopard ;)
sì infatti talmente utile che in leopard si potrà restringere il contorno o toglierlo
se lo cancelli su tiger non hai nemmeno la barra laterale e quella in alto che sono utilissime.
per il probelam del caos con exposè stato implementato il multi-desktop su leopard
quindi questo significa 2 cose:
1. non sono problemi che mi invento io, ma che hanno trovatoa nche alla apple
2. stanno già lavorando per risolverli
allora non ho capito di che contorno parli. se non è la barra laterale, non è la barra superiore, cosa resta? cioé tu vorresti una finestra del finder con la barra laterale e quella superiore, ma senza cosa? e cos'è che hai definito "enorme" allora?
il multidesktop di leopard promette sfracelli, ne siamo tutti felici. e cmq non serve aspettare leopard per risolvere quello che tu vedi come un problema. quando f9 restituisce troppe finestre IO vado di mela alt h, e mi riporto visibili le due/tre applicazioni che mi servono.
allora non ho capito di che contorno parli. se non è la barra laterale, non è la barra superiore, cosa resta? cioé tu vorresti una finestra del finder con la barra laterale e quella superiore, ma senza cosa? e cos'è che hai definito "enorme" allora?
il multidesktop di leopard promette sfracelli, ne siamo tutti felici. e cmq non serve aspettare leopard per risolvere quello che tu vedi come un problema. quando f9 restituisce troppe finestre IO vado di mela alt h, e mi riporto visibili le due/tre applicazioni che mi servono.
Il bordo (non le barre) troppo largo rispetto ad altri programmi di Apple stessa. :O
Il bordo (non le barre) troppo largo rispetto ad altri programmi di Apple stessa. :O
ahhh, ora ho capito...
posto il fatto che apple sta "sbordando" parecchio i programmi, iphoto, mail, itunes e che il prossimo turno toccherà al finder, trovo esagerato definire il "contorno" metallico enorme del finder e inutilissimo.
la barra superiore serve, quella laterale serve, il bordo inferiore non verra tolto (basta vedere come hanno "sbordato gli altri programmi), allora stiamo parlando del bordino laterale della larghezza di ben 5 pixel? stiamo parlando di questo?
ahhh, ora ho capito...
posto il fatto che apple sta "sbordando" parecchio i programmi, iphoto, mail, itunes e che il prossimo turno toccherà al finder, trovo esagerato definire il "contorno" metallico enorme del finder e inutilissimo.
la barra superiore serve, quella laterale serve, il bordo inferiore non verra tolto (basta vedere come hanno "sbordato gli altri programmi), allora stiamo parlando del bordino laterale della larghezza di ben 5 pixel? stiamo parlando di questo?
Si proprio di quello. :D Comunque anche a me non piacciono i bordi enormi, tipo quelli di Windows Vista (per quanto siano esteticamente belli - trasparenti). ;)
Darkel83
10-12-2006, 20:09
warsaw se non sai capire l'italiano non è colpa mia...
forse hanno implementato il multidesktop anche perche' ormai tutti gli altri SO ce l'hanno da un bel po': XP non ce l'ha nativo ma Msoft ha un programmillo che si occupa di questo; Linux, o per meglio dire le sue distro, "da sempre" ha desktop multipli.
Il desktop incasinato e' un problema comune a tutti i SO, diciamo che Apple lo risolve con Leopard ;)
sul mutidesktop, si può dire che mac utilizzi maggiromente le finestre rispetto ad altri os... ad esempio basti pensare che i download di safari sn in una finestra a parte...
quando lavoro con i programmi pro magari mi ritrovo mischiate finestre di lavoro (fineder, programmi pro, etc...) con finestre di "entertaiment" (safari, iTunes etc...)
in questo modo diventa molto + comodo lavorare
warsaw se non sai capire l'italiano non è colpa mia...
faccio lo stronzetto pignolo perché trovo ridicolo definire, come hai fatto tu, enorme un bordo di 5 pixel. facciamo una cosa, io imparo a leggere e tu impari a scrivere? ;)
Darkel83
10-12-2006, 21:43
un altro elemento da aggiungere alla mia ignore list
un altro elemento da aggiungere alla mia ignore list
invece di mettere in ignore la gente, inizia a non provocarla e vedrai che non risponderanno di conseguenza ;)
Darkel83
10-12-2006, 22:52
Scusa ma non mi smebra di essere dalla parte del torto, cmq l'ignore liste c'è e preferisco usarla che stare quà a litigare...
edoardopost
10-12-2006, 23:56
Eh beh, certo, incazzatevi su una discussione per 5 pixel... :D Una cosa serissima e personale ! :O
cmq quello che non mi piace del mac non riguarda tanto il SO ma i programmi che (NON) ci sono!
mi rendo conto che si esce fuori dal topic, quindi liberissimi di ignorare il post.
la delusione dipende cmq anche dalla suite iLife, che non è parte integrante di Tiger, ma poco ci manca.
in particolare, il Mac si spaccia come un sistema in grado di esaltare le possibilità creative ma non mi pare che sia così.
Per avere un editor html che sia insieme visuale e testuale non si trova nulla se non un imbarazzante e sconosciuto programmino buggato. Roba da far rimpiangere perfino FrontPage!
iWeb è una cosa vergognosa, quindi non citiamolo neanche.
Per non parlare del fotoritocco: su PC metto Photoshop è ho il meglio che si posso avere. Su Mac basta usarlo mezza volta per farsi passare definitivamente la voglia, per il problema di non poter utilizzare il programma tenendo più files (immagini) aperti contemporaneamente e non avere sullo sfondo tutte le altre applicazioni aperte in multitask.
Le altre alternative (gimp e cloni vari), possono essere più o meno valide, ma resta cmq il sacrificio di doversi adattare senza poter usare PS che fino a prova contraria resta impareggiabile.
ForzaRoma
11-12-2006, 08:16
cmq quello che non mi piace del mac non riguarda tanto il SO ma i programmi che (NON) ci sono!
mi rendo conto che si esce fuori dal topic, quindi liberissimi di ignorare il post.
la delusione dipende cmq anche dalla suite iLife, che non è parte integrante di Tiger, ma poco ci manca.
in particolare, il Mac si spaccia come un sistema in grado di esaltare le possibilità creative ma non mi pare che sia così.
Per avere un editor html che sia insieme visuale e testuale non si trova nulla se non un imbarazzante e sconosciuto programmino buggato. Roba da far rimpiangere perfino FrontPage!
iWeb è una cosa vergognosa, quindi non citiamolo neanche.
Per non parlare del fotoritocco: su PC metto Photoshop è ho il meglio che si posso avere. Su Mac basta usarlo mezza volta per farsi passare definitivamente la voglia, per il problema di non poter utilizzare il programma tenendo più files (immagini) aperti contemporaneamente e non avere sullo sfondo tutte le altre applicazioni aperte in multitask.
Le altre alternative (gimp e cloni vari), possono essere più o meno valide, ma resta cmq il sacrificio di doversi adattare senza poter usare PS che fino a prova contraria resta impareggiabile.
Concordo.
fdfdfdddd
11-12-2006, 08:40
Per non parlare del fotoritocco: su PC metto Photoshop è ho il meglio che si posso avere. Su Mac basta usarlo mezza volta per farsi passare definitivamente la voglia, per il problema di non poter utilizzare il programma tenendo più files (immagini) aperti contemporaneamente e non avere sullo sfondo tutte le altre applicazioni aperte in multitask.
Le altre alternative (gimp e cloni vari), possono essere più o meno valide, ma resta cmq il sacrificio di doversi adattare senza poter usare PS che fino a prova contraria resta impareggiabile.
Quello di Photoshop è un problema momentaneo relativo ai Mac Intel-based ... girando in emulazione direi che gira pure bene ... però hai ragione, alla fine l'utente "normale" si ritrova con il problema delle apps UB, delle apps PPC ...
edoardopost
11-12-2006, 09:22
cmq quello che non mi piace del mac non riguarda tanto il SO ma i programmi che (NON) ci sono!
mi rendo conto che si esce fuori dal topic, quindi liberissimi di ignorare il post.
la delusione dipende cmq anche dalla suite iLife, che non è parte integrante di Tiger, ma poco ci manca.
in particolare, il Mac si spaccia come un sistema in grado di esaltare le possibilità creative ma non mi pare che sia così.
Per avere un editor html che sia insieme visuale e testuale non si trova nulla se non un imbarazzante e sconosciuto programmino buggato. Roba da far rimpiangere perfino FrontPage!
iWeb è una cosa vergognosa, quindi non citiamolo neanche.
Per non parlare del fotoritocco: su PC metto Photoshop è ho il meglio che si posso avere. Su Mac basta usarlo mezza volta per farsi passare definitivamente la voglia, per il problema di non poter utilizzare il programma tenendo più files (immagini) aperti contemporaneamente e non avere sullo sfondo tutte le altre applicazioni aperte in multitask.
Le altre alternative (gimp e cloni vari), possono essere più o meno valide, ma resta cmq il sacrificio di doversi adattare senza poter usare PS che fino a prova contraria resta impareggiabile.
Non sono d'accordo...
Che i programmi non ci siano è un falso: di programmi ne trovi molti che esistono anche per win, anzi, trovi molti programmi fatti molto bene che sono freeware... Se parli di Cad o altri, esiste pure parallels...
Il solo programma che mi manca è Swish, purtroppo non esiste un corrispettivo per Mac.
La suite Ilife è molto buona, Iphoto-Imovie-Idvd ti permettono di fare cose molto belle, e se fai videoediting professionale, con il Mac hai Final Cut, considerato dagli addetti il migliore, e NON presente su windows...
I web non lo uso e non lo considero una merda, ma un programmino che permette a chiunque di creare blog o piccoli siti. Se vuoi fare sul serio c'e' dreamweaver, che è lo stesso che uso su pc...
Per quanto riguarda Photoshop, mi trovo benissimo a lavorarci sul Mac, anzi, grazie ad exposè (vedi tutte le finestre dei file con cui lavori in miniatura ed apri il file che ti interessa) ed al dock (ci puoi mettere i file a cui lavori minimizzati), trovo piu' comodo lavorarci qui che su pc (ed ho pure una gestione del colore migliore). Oltretutto se i programmi dietro ti disturbano, puoi nasconderli con mela-h.
Il fatto che dietro si veda il fondo rende piu' comodo lavorare a finestre, ed è un'altra cosa che personalmente apprezzo molto: mentre photoshop è aperto, invece di trovare i file con sfoglia (come faccio con windows), apro la cartella sul fondo, e trascino il file che mi interessa sull'icona di Photoshop sul doc... Con Photoshop lavoro piu' velocemente (e forse meglio...) col mac che col pc... :)
ilpitbull
11-12-2006, 09:41
ma perchè mentre lavori in photoshop è obbligatorio vedere le altre finestre in semitrasparenza? :mbe:
edoardopost
11-12-2006, 10:23
ma perchè mentre lavori in photoshop è obbligatorio vedere le altre finestre in semitrasparenza? :mbe:
Semitrasparenza ? No, non c'e' semitrasparenza, le vedi sotto, se vuoi vederle (se hai cartelle o altri programmi che usi contemporaneamente a Photoshop)...altrimenti le nascondi. Se vuoi lavorare con un file a tutto schermo, senza vedere nulla sotto, premi f, o TAB per levare anche tutte le altre finestre di Photoshop...
E' un sistema che permette di lavorare meglio con la gestione a finestre e con il dock...
fdfdfdddd
11-12-2006, 10:25
Non sono d'accordo...
Che i programmi non ci siano è un falso: di programmi ne trovi molti che esistono anche per win, anzi, trovi molti programmi fatti molto bene che sono freeware... Se parli di Cad o altri, esiste pure parallels...
Il solo programma che mi manca è Swish, purtroppo non esiste un corrispettivo per Mac.
Il discorso sul software è molto particolare ... ad esempio guarda ai lettori MP3 ... c'è il comodissimo (fin quando lo usi come dice lui) iTunes ... ma programmi con la "potenza" di MediaMonkey (parlo anche della gestione dei tag MP3 in fase di rippaggio ecc. ecc.) non ce ne sono (se c'è qualcosa segnalatemela perché mi farebbe molto comodo) e così avviene anche per altre categorie di software
con il Mac hai Final Cut, considerato dagli addetti il migliore, e NON presente su windows...
Si, ma da altri il migliore è considerato Premiere e su Mac non c'è ...
I web non lo uso e non lo considero una merda, ma un programmino che permette a chiunque di creare blog o piccoli siti. Se vuoi fare sul serio c'e' dreamweaver, che è lo stesso che uso su pc...
E' un programmino che a rifarlo uguale ci metti un paio d'ore se conosci Cocoa ed è indirizzato praticamente a chi possiede .Mac. Il suo punto di forza sono i temi molto carini, ma il programma in se è di una limitatezza sconcertante.
Dreamweaver c'è su Mac è vero, ma funziona col freno a mano tirato. Sul mio MacBook CoreDuo 1.8Ghz e 2Gb di RAM è praticamente inutilizzabile tanto è lento ...
Per quanto riguarda Photoshop, mi trovo benissimo a lavorarci sul Mac, anzi, grazie ad exposè (vedi tutte le finestre dei file con cui lavori in miniatura ed apri il file che ti interessa) ed al dock (ci puoi mettere i file a cui lavori minimizzati), trovo piu' comodo lavorarci qui che su pc (ed ho pure una gestione del colore migliore). Oltretutto se i programmi dietro ti disturbano, puoi nasconderli con mela-h.
Quoto, su Photoshop non si discute, la versione per mac è "meglio", anche se una versione UB comincia a farsi sentire con urgenza.
ilpitbull
11-12-2006, 10:26
ok...allora visto che le soluzioni per lavorare full screen ci sono non capisco in questo thread, dove sto leggendo con attenzione le critiche volendo in futuro passare a mac user, perchè molti si lamentano di non poter lavorare a "tutto schermo", a quanto mi dici è possibile come è possibile con winzozz :)
fdfdfdddd
11-12-2006, 10:27
ma perchè mentre lavori in photoshop è obbligatorio vedere le altre finestre in semitrasparenza? :mbe:
No, è che su Mac le applicazioni hanno un aspetto differente che su Windows ... in Windows c'è una finestra con il menu attaccato e questa è l'app. Su Mac un'applicazione attiva praticamente modifica il menu di sistema che sta sempre in alto nel monitor e le sue eventuali finestre sono senza "contenitore" mostrate sul desktop.
fdfdfdddd
11-12-2006, 10:28
ok...allora visto che le soluzioni per lavorare full screen ci sono non capisco in questo thread, dove sto leggendo con attenzione le critiche volendo in futuro passare a mac user, perchè molti si lamentano di non poter lavorare a "tutto schermo", a quanto mi dici è possibile come è possibile con winzozz :)
Petta ... su Mac come cercavo di dire nel post precedente, la barra dei menu sta sempre attaccata al lato alto del monitor e non puoi nasconderla. Su Windows invece ci stanno delle applicazioni dove vedi a tutto schermo la finestra dell'applicazione in uso nascondendo tutto il resto (mi pare che IE faccia sta cosa ...)
ilpitbull
11-12-2006, 10:30
ah ok come l'f11 di explorer che spara a tutto schermo...quindi il discorso era limitato solo alla barrettina di osx, paragonandola a quella di winzozz...bè dai non è manco cosi una critica!!! è cosi piccola...
edoardopost
11-12-2006, 10:34
ok...allora visto che le soluzioni per lavorare full screen ci sono non capisco in questo thread, dove sto leggendo con attenzione le critiche volendo in futuro passare a mac user, perchè molti si lamentano di non poter lavorare a "tutto schermo", a quanto mi dici è possibile come è possibile con winzozz :)
E' una cosa di cui avevo paura anche io... Vedi, non ho mai considerato windows xp una merda, nè sono un discepolo Apple :p... Stiamo ragionando su due s.o., che di fatto, sono davvero mooolto simili nell'uso...
Una differenza che io noto, è che il Mac usa moltissimo (e lo fa davvero bene, con una serie di accorgimenti e si, anche di scelte progettuali), la gestione delle finestre, mentre con win ricorri piu' spesso a sfoglia (complice anche una risoluzione minore)
Con photoshop se lavori su un file solo, puoi tranquillamente andare a tutto schermo, con piu' file aperti, vedi quello che c'e' sotto, perchè il programma lascia vederlo, in pratica non c'e' un fondo nell'applicazione Photoshop... E' un limite ? Per me no, proprio perchè lavoro meglio col dock e/o in multitasking...
ilpitbull
11-12-2006, 10:39
perfetto, ma anche a me andrebbe benissimo cosi, lavoro molto in multitasking e la gestione osx dell'ambiente di lavoro dovrebbe facilitarmi le cose...ho un pò paura a cambiare, ma penso sia normale. Dopotutto devi spendere 1200 e passa euro e un pò di scrupoli vengono...ho ancora un mese e mezzo per plasmare la mia decisione definitiva, ma stando qui a leggere mi viene solo fame di mela :D
edoardopost
11-12-2006, 10:39
ah ok come l'f11 di explorer che spara a tutto schermo...quindi il discorso era limitato solo alla barrettina di osx, paragonandola a quella di winzozz...bè dai non è manco cosi una critica!!! è cosi piccola...
Si, pero' attenzione...! :D La barretta rimane li su', ma compaiono le opzioni del programma (di ogni programma attivo) proprio LI' SU QUELLA BARRA, che manca quindi al programma stesso...capito l'arcano ? Io non lo sapevo, prima di passare a Mac... Non è comodo ? E' una differenza, ma di fatto che cambia ? Lo spazio occupato è esattamente lo stesso... La differenza, ancora una volta, è minima, ma ti permette meglio di lavorare con le finestre, proprio perchè le finestre dei programmi sono piu' sottili...
Immagina di avere tante finestre sul desktop: sono tutte piu' sottili di quelle di win, perchè la prima barra, dove di solito sono i comandi principali dell'applicazione, manca su tutte le finestre, ma compare nella barra in alto quando le attivi...
ilpitbull
11-12-2006, 10:42
Si, pero' attenzione...! :D La barretta rimane li su', ma compaiono le opzioni del programma (di ogni programma attivo) proprio LI' SU QUELLA BARRA, che manca quindi al programma stesso...capito l'arcano ? Io non lo sapevo, prima di passare a Mac... Non è comodo ? E' una differenza, ma di fatto che cambia ? Lo spazio occupato è esattamente lo stesso... La differenza, ancora una volta, è minima, ma ti permette meglio di lavorare con le finestre, proprio perchè le finestre dei programmi sono piu' sottili...
aaaaaaaaaaaah! ma va!!!! mi sto scioccando...vedi finchè non ce l'hai non puoi capire...ma scusa ho aperto dreamweaver firefox e safari (per dirne tre a caso) e vedo tutte le opzioni dei programmi sulla barra sopra? ah ho letto la tua precisazione, in base a quella attiva cambia il menu...caxxo c'è da abituarsi a sta cosa !!
fdfdfdddd
11-12-2006, 10:44
Immagina di avere tante finestre sul desktop: sono tutte piu' sottili di quelle di win, perchè la prima barra, dove di solito sono i comandi principali dell'applicazione, manca su tutte le finestre, ma compare nella barra in alto quando le attivi...
Beh, a patto che non usino il brushed metal come tema :-P
edoardopost
11-12-2006, 10:45
Un'altra cosa che ho scoperto adesso: se premi f11 tutte le finestre "escono" ( o rientrano dal desktop), che rimane libero... :)
fdfdfdddd
11-12-2006, 10:47
aaaaaaaaaaaah! ma va!!!! mi sto scioccando...vedi finchè non ce l'hai non puoi capire...ma scusa ho aperto dreamweaver firefox e safari (per dirne tre a caso) e vedo tutte le opzioni dei programmi sulla barra sopra? ah ho letto la tua precisazione, in base a quella attiva cambia il menu...caxxo c'è da abituarsi a sta cosa !!
Praticamente quando nacque il Mac il multitasking non c'era (fu introdotto col multifinder solo dopo e in maniera definitiva solo col System 7) quindi praticamente lavorando con UNA sola applicazione per volta la barra dei menu veniva sempre messa nella parte alta del monitor e la finestra di lavoro stava sotto.
Con l'introduzione del multitasking s'è venuta a trovare sta situazione che per chi non nasce su Mac capisco che i primi periodi può confondere: lanci ad esempio Word e la barra dei menu in alto "diventa" la barra di Word. Se lanci Excel, la barra dei menu in alto diventa quella di Excel fin quando lavori con Excel, se ti sposti su Word, la barra in alto diventa quella di Word :-D
La comodità è che la barra dei menu si trova sempre nella stessa posizione.
Ah ... errore comune fra chi approda a Mac ... quando chiudi una finestra non chiudi l'applicazione come su Windows ... l'applicazione va chiusa dall'apposito menu o con la combinazione di tasti. :D
ilpitbull
11-12-2006, 10:47
Un'altra cosa che ho scoperto adesso: se premi f11 tutte le finestre "escono" ( o rientrano dal desktop), che rimane libero... :)
dai...io mi immagino i primi tempi di utilizzo, farò comandi mela più ogni tasto che mi viene in mente e provo tutti gli F :Prrr:
Se c'è una cosa che mi da fastidio veramente e che OSX non riesce a montare la mia vecchia digitale...e invece ubuntu ci riesce benissimo :cry: per farla andare devo installare un vecchio applicativo che gira su Classic 9....insomma un casino allucinante... :eek:
fdfdfdddd
11-12-2006, 10:49
Un'altra cosa che ho scoperto adesso: se premi f11 tutte le finestre "escono" ( o rientrano dal desktop), che rimane libero... :)
Dai sono i tasti di exposè!! :-P
c'è poi f10 che ti mostra tutte le finestre aperte sul computer e f9 che ti mostra tutte le finestre aperte dall'applicazione in primo piano :-)
edoardopost
11-12-2006, 10:49
aaaaaaaaaaaah! ma va!!!! mi sto scioccando...vedi finchè non ce l'hai non puoi capire...ma scusa ho aperto dreamweaver firefox e safari (per dirne tre a caso) e vedo tutte le opzioni dei programmi sulla barra sopra? ah ho letto la tua precisazione, in base a quella attiva cambia il menu...caxxo c'è da abituarsi a sta cosa !!
Cerco di farti capire le sottili differenze che sto' valutando in questi giorni tra i due os... :) (ho il mac da 2 settimane nemmeno...)
Ti abitui in un secondo, e lo apprezzi in 2 secondi... :D
ilpitbull
11-12-2006, 10:51
Praticamente quando nacque il Mac il multitasking non c'era (fu introdotto col multifinder solo dopo e in maniera definitiva solo col System 7) quindi praticamente lavorando con UNA sola applicazione per volta la barra dei menu veniva sempre messa nella parte alta del monitor e la finestra di lavoro stava sotto.
Con l'introduzione del multitasking s'è venuta a trovare sta situazione che per chi non nasce su Mac capisco che i primi periodi può confondere: lanci ad esempio Word e la barra dei menu in alto "diventa" la barra di Word. Se lanci Excel, la barra dei menu in alto diventa quella di Excel fin quando lavori con Excel, se ti sposti su Word, la barra in alto diventa quella di Word :-D
La comodità è che la barra dei menu si trova sempre nella stessa posizione.
Ah ... errore comune fra chi approda a Mac ... quando chiudi una finestra non chiudi l'applicazione come su Windows ... l'applicazione va chiusa dall'apposito menu o con la combinazione di tasti. :D
ah di sta cosa sono stato avvisato, mela+q se ricordo bene...dovrò farci l'abitudine...anche perchè se no sentirò bussare la ram per chiedere di essere svuotata :D
comunque ora ho capito il discorso menu, penso sia solo questione d'abitudine...ma almeno comincio a capire perchè sti discorsi sulle finestre e mica le finestre :p
ilpitbull
11-12-2006, 10:52
Cerco di farti capire le sottili differenze che sto' valutando in questi giorni tra i due os... :) (ho il mac da 2 settimane nemmeno...)
Ti abitui in un secondo, e lo apprezzi in 2 secondi... :D
fammi apprezzare fammi apprezzare, che se vado avanti cosi a gennaio manco aspetto di riuscire a vendere il mio note e me lo prendo lo stesso subito :Prrr:
edoardopost
11-12-2006, 10:55
Si, immaginate di avere aperto photoshop, illustrator, e delle immagini su un hd rimovibile.
Appena colleghi l'hd rimovibile, compare la sua icona dul desktop. Sto' lavorando con photoshop e 5 immagini aperte, mentre sotto ho illustrator con cui sto' aggiungendo i testi ad una locandina. Premo f11, e le finestre si allontanano dallo schermo, vedo il desktop con l'icona del hd rimovibile. Ci clicco su, e trascino l'immagine che mi serve sull'icona di photoshop che è sul dock. TACK! Mi si riapre photoshop con la nuova immagine in primo piano. La modifico, la trascino nel dock sull'icona di illustrator, e TACK!, mi si riapre in illustrator... :D Beh, io cosi' lavoro meglio... :)
ilpitbull
11-12-2006, 13:17
edoardo immagino la comodità!! :)
Hattori Hanzo
11-12-2006, 15:13
Sono passato ad iMac da una settimana dopo circa un anno di OsX86 insano.
Ora vorrei iniziare una discussione che spero non porti a paragoni assurde
trà Windows OsX e GNU\Linux .
Io personalmente ODIO :
-> Il non vedere le preview delle foto nel finder ma doverle aprire ogni volta.
-> Desidero tanto Microsoft Office come in windows non in versione "cool" !!
l'accellerazione del mouse... Lo uso da piu di un anno e non mi sono abituato ancora, anzi continua a mandarmi in bestia su alcuni lavori.. :mad:
nel senso il movimento del mouse come win...
l'accellerazione del mouse... Lo uso da piu di un anno e non mi sono abituato ancora, anzi continua a mandarmi in bestia su alcuni lavori.. :mad:
nel senso il movimento del mouse come win...
vero IMHO, la gestione del mouse in tutti i Windows ( e Linux) che ho usato era nettamente meglio. Non so perche' ma con OSX non e' preciso. Ho migliorato installando i drivers per un mouse Microsoft (si, proprio lei: M$...)
edoardopost
11-12-2006, 16:04
Mah, la mia esperienza è diversa: io ho installato il mighty mouse e l'ho configurato in un modo che è davvero estrememente simile alla mia tavoletta grafica wacom (che uso su windows), e mi trovo benissimo, eccellente precisione...
fdfdfdddd
11-12-2006, 16:29
vero IMHO, la gestione del mouse in tutti i Windows ( e Linux) che ho usato era nettamente meglio. Non so perche' ma con OSX non e' preciso. Ho migliorato installando i drivers per un mouse Microsoft (si, proprio lei: M$...)
Questo è strano assai ... lasciando perdere quelle porcherie di mouse che stanno dando di serie con i Mac da 5 anni a sta parte ... la gestione di Mac OS del mouse è tradizionalmente uno dei punti di forza :-/
Canemacchina
11-12-2006, 16:35
1) Le preview si vedono tranquillamente anche col finder ... mela-j e chiedi l'anteprima dei file
io non trovo questa opzione... cioè la trovo solo se lo faccio sulla scrivania.. e nn me lo fa in automatico su tutte le cartelle.. e le foto che sono nate senza anteprima.. così rimangono :mc:
fdfdfdddd
11-12-2006, 16:37
io non trovo questa opzione... cioè la trovo solo se lo faccio sulla scrivania.. e nn me lo fa in automatico su tutte le cartelle.. e le foto che sono nate senza anteprima.. così rimangono :mc:
Eh, allora la Apple t'ha dato una versione personalizzata di OS X :Prrr:
No dai ... apri una finestra del finder, fai mela-j scegli l'opzione che attiva i cambiamenti su tutte le finestre e modifica come meglio credi la vista :)
Canemacchina
11-12-2006, 16:45
Eh, allora la Apple t'ha dato una versione personalizzata di OS X :Prrr:
No dai ... apri una finestra del finder, fai mela-j scegli l'opzione che attiva i cambiamenti su tutte le finestre e modifica come meglio credi la vista :)
non sapevo di essere così importante :D
http://img214.imageshack.us/img214/18/immagine5lr4.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=immagine5lr4.jpg)
:mc:
Canemacchina
11-12-2006, 16:51
capito l'errore ;) :muro: :doh: :old:
grazie lo stesso :mano:
jackaz127
11-12-2006, 20:08
se non ti funziona così fallo in una cartella dove hai delle foto e ti verrà così:
http://img113.imageshack.us/img113/3548/immagine1qe7.png
Darkel83
11-12-2006, 23:54
cmq quello che non mi piace del mac non riguarda tanto il SO ma i programmi che (NON) ci sono!
mi rendo conto che si esce fuori dal topic, quindi liberissimi di ignorare il post.
la delusione dipende cmq anche dalla suite iLife, che non è parte integrante di Tiger, ma poco ci manca.
in particolare, il Mac si spaccia come un sistema in grado di esaltare le possibilità creative ma non mi pare che sia così.
Per avere un editor html che sia insieme visuale e testuale non si trova nulla se non un imbarazzante e sconosciuto programmino buggato. Roba da far rimpiangere perfino FrontPage!
iWeb è una cosa vergognosa, quindi non citiamolo neanche.
Per non parlare del fotoritocco: su PC metto Photoshop è ho il meglio che si posso avere. Su Mac basta usarlo mezza volta per farsi passare definitivamente la voglia, per il problema di non poter utilizzare il programma tenendo più files (immagini) aperti contemporaneamente e non avere sullo sfondo tutte le altre applicazioni aperte in multitask.
Le altre alternative (gimp e cloni vari), possono essere più o meno valide, ma resta cmq il sacrificio di doversi adattare senza poter usare PS che fino a prova contraria resta impareggiabile.
1. Dreamwaeaver è un editor html (e php) sia visuale che di testo.
2. Su Photoshop: è un programma professionale, e se non lo sai usare non è colpa della apple. Se non vuoi vedere gli altri programmi sotto le finestre basta che cambi modalità di visione nella paletta strumenti (è il comando + in basso sopra lo switch a image ready) e puoi avere lo sfondo grigio o nero in fullscreen.
Inoltre photoshop bnela gestione multifile è notevolmente + agile su OSX grazie ad esxpose (e in particolare al tasto F10) che semplifica veramente tantissimo la gestione di + immagini contemporaneamente. Il contrario di quello che dici tu insomma.
Io sul mio mouse ho programmato i tasti laterali con F9-10-11, e il salto di qualità fra win e osx grazie ad exposè è straordinario.
Darkel83
12-12-2006, 00:02
Si, ma da altri il migliore è considerato Premiere e su Mac non c'è ...
LOOOL
Preimeire ormai non è più usato nemmeno dai poveracci che sono costretti a usare ancora windows per il montaggio video (vedi aziende con contratti privilegiati microsoft).
Su win se vuoi lavborare decentemente devi rivolgerti agli Avid.
Nessuna persona sana di mente che ha lavorato in ambito professionale può preferire Premiere a questo (figuraimoci a Final Cut).
After effect, che invece è diametralmente superiore al buggatissimo premiere, c'è anche su Mac.
mad_hhatter
12-12-2006, 00:42
scusate ma vorrei capire una cosa (non ho mai "toccato" un mac :cry: ): avendo un mouse monotasto come realizzo il concetto di tasto destro? esiste in macos? e se non esiste qual è il corrispondente? ad esempio, sotto win se in firefox clicko con il tasto destro mi dà il menu contestuale della pagina web... su macos cosa dovrei fare?
grazie
Darkel83
12-12-2006, 01:59
i tasto destro su mac ormai è "di serie" come su win
se avessi un vecchio mouse monotasto basta che schiacci ALT+click
Darkel83
12-12-2006, 02:05
l'accellerazione del mouse... Lo uso da piu di un anno e non mi sono abituato ancora, anzi continua a mandarmi in bestia su alcuni lavori.. :mad:
nel senso il movimento del mouse come win...
Devi comprare un mouse ad alta precisione purtroppo.
Io ho un logitech mx 1000 ed è spettacolare (meglio che su win).
Col mighty mouse lavorare bene in effetti è un vero inferno.
mad_hhatter
12-12-2006, 02:08
i tasto destro su mac ormai è "di serie" come su win
se avessi un vecchio mouse monotasto basta che schiacci ALT+click
grazie mille... ma nei portatili, tipo il macbook, c'è già il doppio tasto o ancora il mono?
LOOOL
Preimeire ormai non è più usato nemmeno dai poveracci che sono costretti a usare ancora windows per il montaggio video (vedi aziende con contratti privilegiati microsoft).
Su win se vuoi lavborare decentemente devi rivolgerti agli Avid.
Nessuna persona sana di mente che ha lavorato in ambito professionale può preferire Premiere a questo (figuraimoci a Final Cut).
After effect, che invece è diametralmente superiore al buggatissimo premiere, c'è anche su Mac.
Concordo in pieno....
Dopo ANNI di lavoro con Premiere Pro sono passato a Final Cut.... niente da dire... sto cominciando (dopo due settimane di studio, si tratta pur sempre di un programma professionale) a capirne le reali potenzialità.... NON TORNEREI MAI INDIETRO!!
Per quanto riguarda i mouse... mah... io con un Logitech mi trovo mooooolto bene... tasti laterali/superiori che abilitano dashboard, exposè e così via... una meraviglia!! Ovvio che il Mighty mouse faccia schifo, non è una novità.
grazie mille... ma nei portatili, tipo il macbook, c'è già il doppio tasto o ancora il mono?
mono
fdfdfdddd
12-12-2006, 08:36
mono
E' mono, ma dal pannello di controllo puoi abilitare l'opzione del doppio click. In pratica se metti un dito sulla touchpad e clicchi è come se avessi cliccato con un virtuale tasto destro.
Secondo me è 'na stronzata .. molto meglio un tasto destro "vero" ... ma meglio di niente :-)
ilpitbull
12-12-2006, 08:42
ma io il mio mouse logitech coi due pulsanti e rotellina usb non posso usarlo su mac? mi troverei male?
fdfdfdddd
12-12-2006, 08:58
Si puoi usarlo tranquillamente :D
ilpitbull
12-12-2006, 09:12
aaaah ecco! vedevo ste discussioni sui mouse, non mi sembrava cosi importante (personalmente) :Prrr:
Secondo me è 'na stronzata .. molto meglio un tasto destro "vero" ... ma meglio di niente :-)
daccordissimo
edoardopost
12-12-2006, 09:33
Son d'accordo anche io, è una stronzata che sul touchpad non vi sia il tasto dx... L'hanno implementato sui mouse, perchè li' no ? :doh:
edoardopost
12-12-2006, 09:35
Devi comprare un mouse ad alta precisione purtroppo.
Io ho un logitech mx 1000 ed è spettacolare (meglio che su win).
Col mighty mouse lavorare bene in effetti è un vero inferno.
Dark, io col mighty mouse (wireless) lavoro benissimo, con estrema precisione, non mi fa rimpiangere la tavoletta pro su cui lavoro... certo ho regolato le impostazioni di base...
fdfdfdddd
12-12-2006, 11:15
Son d'accordo anche io, è una stronzata che sul touchpad non vi sia il tasto dx... L'hanno implementato sui mouse, perchè li' no ? :doh:
Veramente hanno fatto sul touchpad la stessa (porcheria secondo me) che hanno fatto sul mightymouse. Su entrambi ci sta un solo tasto, solo che a seconda se metti un dito in una determinata posizione "attiva" il destro invece del sinistro.
Prendessero spunto dai mouse Logitech o quelli Microsoft (i miei preferiti ... specialmente quelli "laser" da 1000dpi) e tornassero a fare buoni prodotti :-)
marcowave
12-12-2006, 11:46
scusate ma il touch pad apple è infinitamente + comodo..
1 dito = tasto sinistro
2 dita = tasto destro
e muovendo le 2 dita si fa lo scroll....
io mi trovo da dio.. molto meglio che con il mio vecchio portatile a 2 tasti..
edoardopost
12-12-2006, 12:27
Veramente hanno fatto sul touchpad la stessa (porcheria secondo me) che hanno fatto sul mightymouse. Su entrambi ci sta un solo tasto, solo che a seconda se metti un dito in una determinata posizione "attiva" il destro invece del sinistro.
Prendessero spunto dai mouse Logitech o quelli Microsoft (i miei preferiti ... specialmente quelli "laser" da 1000dpi) e tornassero a fare buoni prodotti :-)
Io col mighty mouse (wireless), mi trovo eccezionalmente bene... Molto piu' ergonomico dei vari logitech (ne ho tre...) La pallina sul mighty è fenomenale...
Ecco la mia lista di cose che non sopporto in OSX, in ordine sparso:
- Il pulsante + delle finestre, non si sa mai cosa succederà, a volte la finestra diventa più piccola!!!! Non avrebbe più senso se semplicemente ingrandisse la finestra a riempire lo schermo come in Windows?
- La mancanza del bordo attorno alle finestre. In Windows è molto più comodo per ridimensionarle, e rende anche molto più ovvio il fatto che una finestre è, appunto, una finestra. La mancanza del bordo è accettabile solo in finestre non ridimensionabili, in tutte le altre dovrebbe esserci, avete notato come certi programmi debbano fare i salti mortali per mettere il riquadro in basso a dx? Ad alcuni non riesce bene ed il risultato è orribile.
- il Dock. Tutto. Tranne la grafica.
- La barra dei menù mista con le icone di stato e il menù di sistema. Se ci sono troppi menù, questi coprono le icone.
- Il Finder che non ti mostra la dimensione dei file quando lo selezioni, qualcuno mi sa spiegare un motivo logico per questa scelta?
- Le finestre del Finder in generale. Aprire una cartella nella stessa finestra è scomodo e deleterio - purtroppo, e non ho ancora capito perché, è l'impostazione predefinita di tutti i sistemi operativi. Provate ad esempio a spostare un file da una cartella alla sua genitrice: dovete per forza passare alla visuale a colonne, oppure aprire un'altra finestra. E se io volessi mantenere la visuale dei dettagli? Il mio sistema preferito rimane il buon vecchio stile "Windows 3.1 File Manager" con la sua bella visuale ad albero delle cartelle (Esplora Risorse in Windows XP).
- Sempre nel Finder, l'impossibilità di selezionare file non contigui.
- La mancanza dei workspace, di cui mi sono innamorato con il BeOS. Uso Desktop Manager, ma ha alcune limitazioni.
- iTunes e iPhoto. Mamma mia. Che fine ha fatto lo stile Mac "apri un documento e fregatene del programma"? Qui siamo a "apri il programma e fregatene del documento".
- La lentezza della grafica. Erano anni che non vedevo le finestre che si ridimensionavano a scatti anche nei programmi più banali.
- L'impossibilità di aprire in un file al di sotto di /Volumes. Come apro i file in /etc, ad esempio, se il programma non offre una funzione specifica?
- Se io sono l'amministratore di sistema, perché il terminale per aprire certi file mi chiede la password di root che poi corrisponde alla mia? Anzi, come apro certi file in applicazione grafiche se mi servono i permessi di root? "sudo -b /Volumes/Macintosh\ HD/Developer/Applications/Xcode.app/Contents/MacOS/Xcode" non mi sembra molto Mac-style.
- I file .DS_Store che piazza ovunque.
- Il Cestino sulle unità rimovibili. Se non ti ricordi di svuotarlo, ti ritrovi con la chiavetta USB piena pur essendo vuota.
- Il dover pagare 30€ per sbloccare alcune funzioni di QuickTime Player. Cosa che non mi sogno di fare per un programma che in generale è un tantino stupido.
- L'avere tre diversi lettori multimediali: iTunes, QuickTime player e DVD Player, e nessuno dei tre è esattamente un capolavoro.
- Perché in Tiger è scomparso X11 e il collegamento a Internet via Bluetooth è molto più macchinoso che in Panther? Storicamente non mi era mai capitato di dover formattare per reinstallare una versione precedente di un sistema operativo...
Ho dimenticato qualcosa? :D
marcowave
12-12-2006, 13:58
- Il Finder che non ti mostra la dimensione dei file quando lo selezioni, qualcuno mi sa spiegare un motivo logico per questa scelta?
- Le finestre del Finder in generale. Aprire una cartella nella stessa finestra è scomodo e deleterio - purtroppo, e non ho ancora capito perché, è l'impostazione predefinita di tutti i sistemi operativi. Provate ad esempio a spostare un file da una cartella alla sua genitrice: dovete per forza passare alla visuale a colonne, oppure aprire un'altra finestra. E se io volessi mantenere la visuale dei dettagli? Il mio sistema preferito rimane il buon vecchio stile "Windows 3.1 File Manager" con la sua bella visuale ad albero delle cartelle (Esplora Risorse in Windows XP).
- Sempre nel Finder, l'impossibilità di selezionare file non contigui.
1. scusa ma nn basta che visualizzi la lista per vedere le dimensioni dei files?
2. Se tieni premuta la mela ti apre una cartella in una nuova finestra
3. Sempre tenendo premuta mela selezioni tutti i files che vuoi!
1. scusa ma nn basta che visualizzi la lista per vedere le dimensioni dei files?
penso che intendesse che non ti dice la dimensione complessiva di tutti i files selezionati. XP lo fa, OSX no (o almeno non so come fare)
1. scusa ma nn basta che visualizzi la lista per vedere le dimensioni dei files?
Sì, ma perché nelle altri visuali non c'è nemmeno nella barra di stato? La lista non è sempre la visuale più comoda...
2. Se tieni premuta la mela ti apre una cartella in una nuova finestra
3. Sempre tenendo premuta mela selezioni tutti i files che vuoi!
Ecco, queste ancora non lo avevo provate :stordita:
Ed ecco un'altra cosa:
- Le icone dei dischi sul desktop che mostrano la dimensione e lo spazio libero con troppe cifre, a volte non ci sta e viene "510,33 Mb, 2... liberi"
marcowave
12-12-2006, 14:37
penso che intendesse che non ti dice la dimensione complessiva di tutti i files selezionati. XP lo fa, OSX no (o almeno non so come fare)
selezioni i files che ti interessano, e fai tasto destro tenendo premuto ALT o CTRL... e vedi le dimensioni di tutti i files insieme....
selezioni i files che ti interessano, e fai tasto destro tenendo premuto ALT o CTRL... e vedi le dimensioni di tutti i files insieme....
O meglio, selezioni i files, fai tasto destro e poi premi alt.
Premendo il tasto alt ti cambiano alcune voci del menu contestuale, tra cui "Ottieni informazioni" che diventa "mostra inspector"....se ci clikki ti dice quanto tengono i files selezionati.
METODO PIUì VELOCE: selezioni i files che ti interessi e poi fai mela+alt+i e ottieni lo stesso risultato. ;)
ciao
- Le icone dei dischi sul desktop che mostrano la dimensione e lo spazio libero con troppe cifre, a volte non ci sta e viene "510,33 Mb, 2... liberi"
ma a voi aggiorna questa dimensione in tempo reale? a me no...
P.S. grazie a marcowave e malag per la spiegazione
edoardopost
12-12-2006, 18:12
- La mancanza del bordo attorno alle finestre. In Windows è molto più comodo per ridimensionarle, e rende anche molto più ovvio il fatto che una finestre è, appunto, una finestra. La mancanza del bordo è accettabile solo in finestre non ridimensionabili, in tutte le altre dovrebbe esserci, avete notato come certi programmi debbano fare i salti mortali per mettere il riquadro in basso a dx? Ad alcuni non riesce bene ed il risultato è orribile.
La mancanza del bordo per me è fondamentale...con le finestre piu' piccole si lavora molto meglio a finestre multiple, ed il mac è fatto per questo...
Su quick time sono assolutamente d'accordo con te...
ma a voi aggiorna questa dimensione in tempo reale? a me no...
no neanche a me.
Eccone un altro:
- Mela+O per aprire un file... Invio per rinominarlo proprio non mi va giù... come se l'azioen più comune per un file sia quella di rinominarlo...
Darkel83
12-12-2006, 23:14
Eccone un altro:
- Mela+O per aprire un file... Invio per rinominarlo proprio non mi va giù... come se l'azioen più comune per un file sia quella di rinominarlo...
Invece è comodissimo, quando lavoro su win arrivare a F2 ogni volta è fastidiosisimo.
lnessuno
12-12-2006, 23:16
Invece è comodissimo, quando lavoro su win arrivare a F2 ogni volta è fastidiosisimo.
tasto dx->rinomina? :asd:
Darkel83
12-12-2006, 23:30
il tasto destro per fare tutto su win lo trovo ancora + pedante
il comando taglia non esiste nei sistemi unix, è una questione di sicurezza dato che il comando taglia è rischioso
ma questa l'hai letta sul sito delle giovani marmotte?
...
e aggiungo, ma perche' sparate ste cacchiate con tanto di aria professional "sai... i sistemi unix..."
:muro:
p.s. e il comando "incolla" ? :asd:
blissett
13-12-2006, 15:21
ma questa l'hai letta sul sito delle giovani marmotte?
...
e aggiungo, ma perche' sparate ste cacchiate con tanto di aria professional "sai... i sistemi unix..."
:muro:
p.s. e il comando "incolla" ? :asd:
Hai ragione.
Quando leggo ste cose rabbrividisco... Il comando taglia non e' pericoloso per
niente, il file viene fisicamente rimosso solo dopo l'"incolla" (e solo se l'"incolla"
e' terminato con successo).
E' cosi' su qualsiasi sistema operativo. Da almeno (almeno) centocinquantanni.
E meno male che questo e' un sito per smanettoni... qui mancano le basi!!
John_Doe_81
13-12-2006, 15:24
Hai ragione.
Quando leggo ste cose rabbrividisco... Il comando taglia non e' pericoloso per
niente, il file viene fisicamente rimosso solo dopo l'"incolla" (e solo se l'"incolla"
e' terminato con successo).
E' cosi' su qualsiasi sistema operativo. Da almeno (almeno) centocinquantanni.
E meno male che questo e' un sito per smanettoni... qui mancano le basi!!
Non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma a me è capitato spesso che su un taglia-incolla, a processo in corso, si bloccasse il pc e moltissimi dati (tutti quelli non ancora "incollati") andassero persi...
Ovviamente questo su Win...
Su OsX ancora non so.
edoardopost
13-12-2006, 18:28
Hai ragione.
Quando leggo ste cose rabbrividisco... Il comando taglia non e' pericoloso per
niente, il file viene fisicamente rimosso solo dopo l'"incolla" (e solo se l'"incolla"
e' terminato con successo).
E' cosi' su qualsiasi sistema operativo. Da almeno (almeno) centocinquantanni.
E meno male che questo e' un sito per smanettoni... qui mancano le basi!!
Non è cosi'...vuoi vede che è a te che mancano le basi ? :ciapet:
boh, non so quando il file di origine viene "cancellato" ma in Linux da quando lo uso ho sempre visto il comando "mv".
Comunque in OSX, se trascini uno o piu' files e prima di rilasciare premi mela, si fa il move dei files (equivalente di cut + paste). Da terminale mv esiste.
E' solo nel menu' che non hanno messo il comando cut (o taglia in italiano)
marcowave
13-12-2006, 18:44
che sia così o no il comando taglia è utile per i testi, e infatti è implementato, ma per i file funziona molto meglio il Drag&drop...
Il taglia (o sposta) è utile da console, quando appunto nn è possibile fare drag&drop...
non so chi ha ragione, ma il mio parere soggettivo è che nn ne sento la mancanza :D
io sento principalmente:
la mancanza di una funzione taglia-incolla (dopo un anno mi sto abituando a spostarli trascinandoli però)
anteprima per le foto fa abb schifo a mio parere... quello per win è un capolavoro di semplicità a confronto, tre funzioni e via..selezionare le foto che vuoi vedere (di una scomodità sec me inconcepibile), anche premendo mela+a cmq rimane più scomodo che cliccare sulla prima foto che vedi!
il finder sembra veramente vecchiotto
Quicktime lo odio (ma vi pare che uno debba pagare per avere il full-screen?)
lo tengo giusto perchè capitano i .mov...
anche a me, come ad altri, sta antipatico il tagliare il nome, se troppo lungo (sempre nel finder), con un pezzo prima e uno dopo (il più delle volte non capisco cosa è..!)
la suite ilife non mi convince del tutto, imovie lo trovo un po' troppo banale come funzioni e per fare due cose semplici manco si riesce, troppo legato ai temi (fc express è fighissimo invece, e il prezzo si vede!), iweb non ne parliamo (bellissimo, ma decisamente pesante, cmq è un sw giovane). iDVD a parte stupidissime limitazioni funziona benissimo e i temi sono veramente ben fatti e realizzarli è immediato.. certo che il limite di tempo sui dvd potevano anche toglierlo... itunes su mac è decisamente più comodo che su win e lasciargli gestire tutto va anche bene (su win, NO)
iphoto è un macigno(ok, non ho una bomba di mac, però...) e cmq manca di quell'immediatezza che ha picasa...
p.s. mi manca virtualdub! :( aspetterò un intel
chiaro che questi sono i lati negativi, ovviamente ce ne sono molti di più positivi che però sarebbero off topic
edoardopost
14-12-2006, 10:48
Ecco una cosa che mi da fastidio: non si vede la percentuale d'invio o di ricezione della posta... Non c'e' modo, nemmeno con un programmino apposito (senza rinunciare a mail) ?
edoardopost
14-12-2006, 10:50
A Oh oh. ho detto una cazzata, ho appena scoperto il "visore attività"...si vede la barra dell'invio e della ricezione... :)
Non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma a me è capitato spesso che su un taglia-incolla, a processo in corso, si bloccasse il pc e moltissimi dati (tutti quelli non ancora "incollati") andassero persi...
Ovviamente questo su Win...
Su OsX ancora non so.
A me proprio non è mai successo... quando la copia non va a buon finire, Windows non mi ha mai cancellato il file originale, mi dice semplicemente "spostamento fallito", se alla Microsoft fossero COSI' idioti non avrebbero mai conquistato il mondo, ti pare???
John_Doe_81
14-12-2006, 12:44
A me proprio non è mai successo... quando la copia non va a buon finire, Windows non mi ha mai cancellato il file originale, mi dice semplicemente "spostamento fallito", se alla Microsoft fossero COSI' idioti non avrebbero mai conquistato il mondo, ti pare???
DAVVERO?
allora prendi 100 files e spostali da una cartella all'altra.
nel mentre dello spostamento (taglia-incolla!) spegni il pc e dimmi dove trovi i ritrovi i files che ancora non aveva spostato.
Poi magari erano gli utenti che cancellavano i files, chissà... sta di fatto che non c'erano più!
Per fortuna nelle aziende in cui ho lavorato c'erano i backup settimanali... proprio per prevenire l'idiozia della Microsoft!
JD
repne scasb
14-12-2006, 12:55
Non vorrei fare l'avvocato del diavolo, ma a me è capitato spesso che su un taglia-incolla, a processo in corso, si bloccasse il pc e moltissimi dati (tutti quelli non ancora "incollati") andassero persi...
Ovviamente questo su Win...
Hai le idee confuse. Su sistemi operativi di classe Windows l'operazione di "taglia" su files non da luogo a "nessuna" operazione di I/O su dispositivo di memorizzazione di massa. Durante la successiva operazione di "incolla" si possono presentare i seguenti casi:
1) Il volume di archiviazione e' il medesimo: in questo caso si ha un "move/moveEx" "istantaneo"; vi puo' essere una ipotetica perdita di dati solo nel caso di filesystem FAT12 con "una" copia di FAT; in tutti gli altri casi non vi puo' essere alcuna perdita di dati.
2) Il volume di archiviazione "non" e' il medesimo: in questo caso sia ha un "copy/copyEx" terminato il quale si ha un "erase" del file originario. In alcun caso vi puo' essere perdita di dati (o si ha una copia del file sul volume originario ("copy fail"), o un doppione si entrambi i volumi ("erase fail").
repne scasb
14-12-2006, 13:01
DAVVERO?
allora prendi 100 files e spostali da una cartella all'altra....[CUT]
Hai le idee "molto" confuse. Ulteriori delucidazioni sono disponibili presso:
MSDN Home > MSDN Library > Win32 and COM Development > Administration and Management > Windows Management Instrumentation (WMI) > Windows Management Instrumentation > WMI Reference > WMI Classes > Win32 Classes > Operating System Classes > Win32_Directory
DAVVERO?
allora prendi 100 files e spostali da una cartella all'altra.
nel mentre dello spostamento (taglia-incolla!) spegni il pc e dimmi dove trovi i ritrovi i files che ancora non aveva spostato.
Poi magari erano gli utenti che cancellavano i files, chissà... sta di fatto che non c'erano più!
Per fortuna nelle aziende in cui ho lavorato c'erano i backup settimanali... proprio per prevenire l'idiozia della Microsoft!
JD
E' vero, dimenticavo che c'è ancora gente che usa la FAT con Windows XP :muro:
Per non parlare di gente che spende 500€ in più per una CPU 10% più veloce, ma spenderne 100 per un UPS, sia mai...
John_Doe_81
14-12-2006, 13:43
E' vero, dimenticavo che c'è ancora gente che usa la FAT con Windows XP :muro:
mi chiedo come mai pensi che usassero la FAT... non avevo letto bene il tuo commento, ma ti informo che da un bel po di tempo chiunque usa NTFS...
Per non parlare di gente che spende 500€ in più per una CPU 10% più veloce, ma spenderne 100 per un UPS, sia mai...
l'esempio dello spegnimento era per farti capire... mi è sempre capitato che si schiantasse di suo e lo dovessi spegnere fozatamente... e cmq entrambi i casi avvalorano la mia tesi... no?!
CPU e/o UPS a parte...
e non parliamo di privati, o "gente" generale, ma utenti con una struttura aziendale un po complicata alle spalle... ma questi sono dettagli...
scelte aziendali... condivisibili o meno, ma le di norma si devono cmq accettare... no?
l'esempio dello spegnimento era per farti capire... mi è sempre capitato che si schiantasse di suo e lo dovessi spegnere fozatamente... e cmq entrambi i casi avvalorano la mia tesi... no?!
CPU e/o UPS a parte...
e non parliamo di privati, o "gente" generale, ma utenti con una struttura aziendale un po complicata alle spalle... ma questi sono dettagli...
In entrambi i casi sono eventualità abbastanza rare se la macchina è ben configurata e tenuta bene, altrimenti è come quelli che salgono sui marciapiedi con l'auto e poi si lamentano se non va più dritta...
John_Doe_81
14-12-2006, 14:24
In entrambi i casi sono eventualità abbastanza rare se la macchina è ben configurata e tenuta bene, altrimenti è come quelli che salgono sui marciapiedi con l'auto e poi si lamentano se non va più dritta...
parli come uno che non ha mai usato windows, o come uno che non ha mai dovuto mettere a posto i pc.
Io ti dico soltanto che in Win mi è capitato più volte che il pc si impallasse durante l'operazione di copia e incolla e perdesse i file, di contro alla tua affermazione che SOLTANTO dopo la corretta conclusione dell'incolla cancella i file dalla posizione originale.
Nulla di più...
:mbe: :mbe: :mbe:
JD
parli come uno che non ha mai usato windows, o come uno che non ha mai dovuto mettere a posto i pc.
Io ti dico soltanto che in Win mi è capitato più volte che il pc si impallasse durante l'operazione di copia e incolla e perdesse i file, di contro alla tua affermazione che SOLTANTO dopo la corretta conclusione dell'incolla cancella i file dalla posizione originale.
Nulla di più...
:mbe: :mbe: :mbe:
JD
Oppure, come uno che sa configurare un PC con criterio prima di iniziare ad utilizzarlo in modo da non dover risolvere dei problemi in futuro. :)
Voi forse non ci credete ma di utenti Windows soddisfatti e che non hanno nessun problema con i loro PC ce ne sono, eccome se ce ne sono. :p
Io sono uno di quelli. ;)
edoardopost
14-12-2006, 17:25
Fermati Sirus, anche io sono uno di quelli che con wxp non ha avuto e non ha problemi (niente schermate blu o altri luoghi comuni). Come gia' detto non sono passato a osx perchè windows è cacca...
Detto questo, con win in alcune circostanze, col taglia-incolla, ebbene si, mi è capitato di perdere qualche file...diciamo che è una possibilità estremamente remota, ma c'e'. Quell' "alcune circostanze" saranno state una-due volte in tutta la mia vita davanti al pc...
LoveOverclock
14-12-2006, 17:38
Ragazzi...non so se sia già stata detta questa cosa ma io di OSX odio il fatto che.......
.......mi piace troppo cazzo!!! :sofico:
Ogni tanto mi metto li davanti al mio bell iMac a guardare la dock:sbav:...i colori:sbav:...poi vado a lavoro...con win XP e ogni volta ho il conato di vomito... :Puke:
Fermati Sirus, anche io sono uno di quelli che con wxp non ha avuto e non ha problemi (niente schermate blu o altri luoghi comuni). Come gia' detto non sono passato a osx perchè windows è cacca...
Detto questo, con win in alcune circostanze, col taglia-incolla, ebbene si, mi è capitato di perdere qualche file...diciamo che è una possibilità estremamente remota, ma c'e'. Quell' "alcune circostanze" saranno state una-due volte in tutta la mia vita davanti al pc...
Cose simili potrebbero risolversi in poco utilizzando un file system più simile ad un database relazionale. L'idea di Microsoft per il WinFS era ottima, purtroppo non è ancora andata in porto.
Sicuramente la funzione "taglia" è pericolosa, però se implementata in modo sicuro ha solo un problema di ridondanza che utilizzando gli indici di SpotLight sarebbe di facile risoluzione in MacOS X. :p
Continuo a pensare che potrebbero farla in poco tempo alla Apple e senza problemi di perdita dei dati. :D
PS: anche io ho - recentemente - acquistato un Mac, ma non perché fossi scontento degli altri sistemi operativi che uso; più che altro è stata una questione di soldi, il MacBook è un notebook di piccole dimensioni tutto sommato conveniente. :D
I problemi che hai citato tu per Windows sono stati risolti con l'introduzione di NTFSv6 per Widows Vista (intendo la possibile ridondanza in seguito ad un Taglia/Incolla).
Invece è comodissimo, quando lavoro su win arrivare a F2 ogni volta è fastidiosisimo.
:mbe: l'azione più comune tra apertura e rinominazione è generalmente la prima e se siamo tutti concordi con il fatto che premere INVIO sia più comodo che premere MELA + O dovrebbe essere spontaneo pensare che tra le due vie hanno scelto la peggiore per l'azione più comune. :muro:
Esempio logorroico...
la pressione di INVIO "costa" 1, la pressione di MELA + O "costa" 2, la pressione di F2 "costa" 5 (per esagerare); mediamente (riferendomi allo stesso file) lo apro 5 volte e lo rinomino 1 volta (rapporto quasi impossibile) il costo totale delle operazioni in ambiente Windows o GNU/Linux diventa:
5 * 1 + 5 = 10
il costo totale delle operazioni in ambiente MacOS X diventa:
5 * 2 + 1 = 11
ecco dimostrato che la "via" scelta da Apple non è quella corretta.
Le operazioni più frequenti devono avere un costo inferiore, Apple fa il contrario riferendoci a apertura e rinominazione.
edoardopost
14-12-2006, 18:02
Cose simili potrebbero risolversi in poco utilizzando un file system più simile ad un database relazionale. L'idea di Microsoft per il WinFS era ottima, purtroppo non è ancora andata in porto.
Sicuramente la funzione "taglia" è pericolosa, però se implementata in modo sicuro ha solo un problema di ridondanza che utilizzando gli indici di SpotLight sarebbe di facile risoluzione in MacOS X. :p
Continuo a pensare che potrebbero farla in poco tempo alla Apple e senza problemi di perdita dei dati. :D
PS: i problemi che hai citato tu per Windows sono stati risolti con l'introduzione di NTFSv6 per Widows Vista. :)
* anche io ho - recentemente - acquistato un Mac, ma non perché fossi scontento degli altri sistemi operativi che uso; più che altro è stata una questione di soldi, il MacBook è un notebook di piccole dimensioni tutto sommato conveniente. :D
Mi tocca darti ragione su tutto... :read:
:mbe: l'azione più comune tra apertura e rinominazione è generalmente la prima e se siamo tutti concordi con il fatto che premere INVIO sia più comodo che premere MELA + O dovrebbe essere spontaneo pensare che tra le due vie hanno scelto la peggiore per l'azione più comune. :muro:
Esempio logorroico...
la pressione di INVIO "costa" 1, la pressione di MELA + O "costa" 2, la pressione di F2 "costa" 5 (per esagerare); mediamente (riferendomi allo stesso file) lo apro 5 volte e lo rinomino 1 volta (rapporto quasi impossibile) il costo totale delle operazioni in ambiente Windows o GNU/Linux diventa:
5 * 1 + 5 = 10
il costo totale delle operazioni in ambiente MacOS X diventa:
5 * 2 + 1 = 11
ecco dimostrato che la "via" scelta da Apple non è quella corretta.
Le operazioni più frequenti devono avere un costo inferiore, Apple fa il contrario riferendoci a apertura e rinominazione.
anche per me hai ragione :D
l'unica (UNICA) volta che l'enter per rinominare mi e' venuta utile ( = + veloce) e' stato quando ho dovuto rinominare un po' di files sparsi qua e la. Devo ammettere che qui Apple ha toppato, anzi diciamo cosi' che avranno avuto i loro buoni motivi.... ma io li ignoro :)
parli come uno che non ha mai usato windows, o come uno che non ha mai dovuto mettere a posto i pc.
Oppure parlo come uno che mette a posto i PC degli altri da 15 anni e so quali sono gli e(o)rrori più comuni, li evito e insegno agli altri a evitarli a loro volta. Un esempio? Comprare computer troppo economici...
E tanto per la cronaca, ho un Thinkpad del 1996 con su ancora l'installazione originale di Windows 95. Mai formattato.
Cose simili potrebbero risolversi in poco utilizzando un file system più simile ad un database relazionale. L'idea di Microsoft per il WinFS era ottima, purtroppo non è ancora andata in porto.
Sicuramente la funzione "taglia" è pericolosa, però se implementata in modo sicuro ha solo un problema di ridondanza che utilizzando gli indici di SpotLight sarebbe di facile risoluzione in MacOS X. :p
Continuo a pensare che potrebbero farla in poco tempo alla Apple e senza problemi di perdita dei dati. :D
:confused:
Guarda che manco Windows è così scemo da cancellare i file prima di averli copiati... infatti il termine "taglia" è fuorviante, non è come nel caso di un blocco di testo che viene effettivamente cancellato prima di essere incollato...
E comunque c'è anche nel Finder. Il fatto che manchi (a quanto dite) su Unix è probabilmente dovuto al fatto che gli sviluppatori di tali sistemi non lo usano e quindi ritengono che neanche gli altri debbano usarlo...
Darkel83
14-12-2006, 20:54
Io vi consiglio di ignorare gli "amici di windows...", tanto è impossibile farli ragionare.
Il loro motto è "Ti va male windows? colpa tua che non lo sai usare".
Anche quando gli si mette di fronte la realtà (bug, problemi di sicurezza, etc...) la negano sempre e cmq ad oltranza.
Lasciateli perdere, sul serio, è tempo perso.
Darkel83
14-12-2006, 20:57
:mbe: l'azione più comune tra apertura e rinominazione è generalmente la prima e se siamo tutti concordi con il fatto che premere INVIO sia più comodo che premere MELA + O dovrebbe essere spontaneo pensare che tra le due vie hanno scelto la peggiore per l'azione più comune. :muro:
Le cartelle le apro già col mouse.
Osx è un sistema visuale prima di tutto.
lnessuno
14-12-2006, 20:58
si che esiste il taglia sui sistemi unix... o perlomeno su linux c'è con qualunque interfaccia grafica... e mv (sposta) fa la stessa identica cosa da riga di comando...
ilpitbull
15-12-2006, 08:46
ma se ho un file e lo voglio aprire non posso farlo facendo un semplice doppio click, senza mela+o? io ancora sono un winzozziano che vorrebbe passare a mac, però non mi sembra che valuterei questo come un "problema", ci si abitua in 2 giorni al fatto che se fai invio te lo rinomina e non lo apre...sono ottimista, mi sembrano piccolezze, nel senso che possono essere differenze con windows ma definirli "difetti" o simile è esagerato, se è un altro sistema operativo è normale che abbia una metodologia di gestione diversa :p
ho fiducia nella mela! voglio cambiar vita (almeno quella privata, visto che al lavoro ci sono tutte macchine winzozz) :Prrr:
ma se ho un file e lo voglio aprire non posso farlo facendo un semplice doppio click, senza mela+o? io ancora sono un winzozziano che vorrebbe passare a mac, però non mi sembra che valuterei questo come un "problema", ci si abitua in 2 giorni al fatto che se fai invio te lo rinomina e non lo apre...sono ottimista, mi sembrano piccolezze, nel senso che possono essere differenze con windows ma definirli "difetti" o simile è esagerato, se è un altro sistema operativo è normale che abbia una metodologia di gestione diversa :p
ho fiducia nella mela! voglio cambiar vita (almeno quella privata, visto che al lavoro ci sono tutte macchine winzozz) :Prrr:
Direi che hai tutti i requisiti per cambiare sponda e vedrai che ti piacerà
(scusa il doppio senso ma mi è uscito senza volerlo :muro: )
:confused:
Guarda che manco Windows è così scemo da cancellare i file prima di averli copiati... infatti il termine "taglia" è fuorviante, non è come nel caso di un blocco di testo che viene effettivamente cancellato prima di essere incollato...
E comunque c'è anche nel Finder. Il fatto che manchi (a quanto dite) su Unix è probabilmente dovuto al fatto che gli sviluppatori di tali sistemi non lo usano e quindi ritengono che neanche gli altri debbano usarlo...
Lo so benissimo come funziona su Windows e lo so che non è così "stupido", stavo rimarcando il fatto che con file system differenti o con strumenti un po' più avanzati, oltre a risolvere il problema di perdita dati (risolto da tempo) è possibile evitare i problemi di ridondanza dei dati. :)
Le cartelle le apro già col mouse.
Osx è un sistema visuale prima di tutto.
A questo punto cade in contraddizione quando per spostare un file da una cartella all'altra senza effettuare un copia/incolla/elimina devo tener premuto il tasto Mela. ;)
Suvvia riconosciamo che qualche volta anche alla Apple fanno delle scelte che non sono le migliore... :( Se comunque avessi letto o comunque guardato e ragionato un minimo su quello che ho definito "ragionamento logorroico" forse avresti capito bene costa intendo. :O
si che esiste il taglia sui sistemi unix... o perlomeno su linux c'è con qualunque interfaccia grafica... e mv (sposta) fa la stessa identica cosa da riga di comando...
Appunto... e perché in MacOS X non viene implementato nei menù contestuali dato che è già possibile farlo (sul medesimo sistema operativo) in molti modi? :mbe: Questa è per me una mancanza.
ma se ho un file e lo voglio aprire non posso farlo facendo un semplice doppio click, senza mela+o? io ancora sono un winzozziano che vorrebbe passare a mac, però non mi sembra che valuterei questo come un "problema", ci si abitua in 2 giorni al fatto che se fai invio te lo rinomina e non lo apre...sono ottimista, mi sembrano piccolezze, nel senso che possono essere differenze con windows ma definirli "difetti" o simile è esagerato, se è un altro sistema operativo è normale che abbia una metodologia di gestione diversa :p
ho fiducia nella mela! voglio cambiar vita (almeno quella privata, visto che al lavoro ci sono tutte macchine winzozz) :Prrr:
Io uso molto più spesso la tastiera che il mouse, per svariati motivi è più immediato e quindi per me le shortcut sono importantissime ed in generale anche per MacOS X lo sono dato che sono standardizzate in qualsiasi programma al contrario di altri sistemi operativi (Windows, e questo è un suo grosso difetto).
Continua a sussistere il fatto che Apple abbia scelto una shortcut poco immediata per l'operazione più frequente che si svolge su file e cartelle ed abbia utilizzato la più veloce in assoluto e la più intuitiva per un'operazione che proprio frequente non è, e questo per me è un errore non trascurabile per un sistema operativo che si definisce intuitivo (in assoluto) e forse il più ergonomico. :O
ilpitbull
15-12-2006, 09:21
Direi che hai tutti i requisiti per cambiare sponda e vedrai che ti piacerà
(scusa il doppio senso ma mi è uscito senza volerlo :muro: )
bene bene...terrò la mia eterosessualità con un mac in più nella mia vita quotidiana :D
Io uso molto più spesso la tastiera che il mouse, per svariati motivi è più immediato e quindi per me le shortcut sono importantissime ed in generale anche per MacOS X lo sono dato che sono standardizzate in qualsiasi programma al contrario di altri sistemi operativi (Windows, e questo è un suo grosso difetto).
Continua a sussistere il fatto che Apple abbia scelto una shortcut poco immediata per l'operazione più frequente che si svolge su file e cartelle ed abbia utilizzato la più veloce in assoluto e la più intuitiva per un'operazione che proprio frequente non è, e questo per me è un errore non trascurabile per un sistema operativo che si definisce intuitivo (in assoluto) e forse il più ergonomico. :O
sono d'accordo ma nonostante questo il fatto che MacOS X standardizzi le shortcut non credo sia sinonimo che queste devono essere sempre immediate come pensi te, nel senso...il sistema rimane comunque intuitivo, c'è da abituarsi ma credo che mela+o o un doppio click col mouse non siano una cosa esasperante, mi sembra un compromesso stradecente, una volta che ci si abitua...tanto pure io che uso winzozz poi mi abituo nelle apps a usare certi shortcut tipo in firefox i ctrl+t per aprire un nuovo tab o ctrl+w per chiuderli, ci ho messo 3giorni ad abituarmici, con un pò di elasticità mentale secondo me non ci sono problemi, magari c'è che al posto tuo gestisce molto file spostandoli e rinominandoli e li apre poco e trova comodo avere il rename subito pronto sull'invio, per esempio :)
Voi forse non ci credete ma di utenti Windows soddisfatti e che non hanno nessun problema con i loro PC ce ne sono, eccome se ce ne sono. :p
Io sono uno di quelli. ;)
Anch'io anch'io anch'io :)
E diciamocelo una buona volta! Volendo WindowsXP funziona veramente bene, a patto di avere un po' di accortezza.
Inoltre concordo sul fatto che mela+O è un po' scomodo, ma in realtà ora dopo un po' di pratica mi risulta indifferente, anzi...il rinomina lo uso moltissimo e quindi mi va bene così.
La cosa che veramente mi manca è - come diceva qualcun altro - il taglia. :(
ilpitbull
15-12-2006, 09:31
in realtà ora dopo un po' di pratica mi risulta indifferente, anzi...il rinomina lo uso moltissimo e quindi mi va bene così.
cade a pennello questa tua affermazione :D
Io vi consiglio di ignorare gli "amici di windows...", tanto è impossibile farli ragionare.
Il loro motto è "Ti va male windows? colpa tua che non lo sai usare".
Anche quando gli si mette di fronte la realtà (bug, problemi di sicurezza, etc...) la negano sempre e cmq ad oltranza.
Lasciateli perdere, sul serio, è tempo perso.
Ecco...sono quelli come te che impediscono una "convivenza pacifica". :doh:
Ho comprato a Giugno un MacBookPro, in cui ho installato - oltre a OsX - anche WindowsXP via Bootcamp e WindowsXP via Parallels.
Numero crash di Windows (entrambi) negli ultimi 6 mesi: ZERO :cool:
Numero crash di OsX negli ultimi 6 mesi: TRE :(
(crash intendo il messaggio di errore con spegnimento forzato come unica alternativa...poi altre volte mi è successo che non si spegnesse più...ma credo fosse per colpa del disco esterno...)
Io non concludo che OsX è uno schifo...o forse dovrei?
La MIA conclusione è che essendo poco esperto di OsX non riesco a capire cosa c'è che non va, o non riesco a individuare le cause, o i comportamenti che portano questi problemi...
Sono soddisfattissimo di OsX, nonostante questo...
E BEN CONSAPEVOLE dei limiti e delle falle di Windows, anche perchè devo sistemare continuamente pc con virus e porcate varie, IO PERSONALMENTE posso dire che la mia esperienza è positiva: niente crash, niente virus, niente spyware/trojan etc. Niente di niente. Nessun problema e nessun rallentamento (anzi...ad essere onesto NON capisco come faccia tutta 'sta gente ad avere problemi).
Ah...ecco una cosa che mi è spiaciuta parecchio...nel vecchio portatile avevo il tasto canc al posto dell'invio "secondario"....ecco...proprio per la posizione strategica (infatti raramente è messo lì il tasto canc...d'altra parte, se è messo - chessò - in alto a destra...non mi viene da usarlo...) mi manca particolarmente...
Poi ok, anche lì, una volta abituato alla combinazione di osx si fa uguale...però...
marcowave
15-12-2006, 13:14
ma sono l'unico che usa macosx da 1 anno e mezzo e non ha MAI VISTO la finestra di spegnimento forzato?
comincio a sentirmi un po' escluso :stordita:
ma sono l'unico che usa macosx da 1 anno e mezzo e non ha MAI VISTO la finestra di spegnimento forzato?
comincio a sentirmi un po' escluso :stordita:
Se vuoi io sono uno dei pochi (a quanto pare) che non ha mai avuto di questi problemi con nessun sistema operativo e non solo con MacOS X. Ci facciamo compagnia. :p
marcowave
15-12-2006, 13:32
Se vuoi io sono uno dei pochi (a quanto pare) che non ha mai avuto di questi problemi con nessun sistema operativo e non solo con MacOS X. Ci facciamo compagnia. :p
daiii neanche con windows 95-98????? :p
ma sono l'unico che usa macosx da 1 anno e mezzo e non ha MAI VISTO la finestra di spegnimento forzato?
comincio a sentirmi un po' escluso :stordita:
a me è capitato 3 volte in un annetto circa, grosso modo nei primi tempi (avrò fatto qualche caxata probabilmente! :D)
con win nello stesso periodo, usandolo cmq molto poco (nonostate maggior potenza non è che mi venga tutta sta voglia di usarlo) neanche uno, crash totali non mi capitano da anni(dal sp2 a occhio e croce)..
blocchi temporanei (in gergo "impallato") a causa di applicazioni varie che rallentano tutto già più spesso però... e li bisogna attendere che qualche cosa si blocchi o che il taskmanager killi il processo veramente...
non è per la sicurezza o gli impallamenti che sono passato a mac os, o comunque, non solo per quello!
La piacevolezza di utilizzo, per quanto soggettiva, secondo me non ha paragoni
daiii neanche con windows 95-98????? :Prrr:
praticamente impossibile sec me, come si fa a non aver mai visto una blue screen of death? :eek:
con xp le cose sono cambiate in meglio, ma ai tempi..! :D
daiii neanche con windows 95-98????? :p
Li ho usato veramente poco, anche se ho un vecchio disco da 3.5GB in cui ci sono installati Microsoft DOS 6.22 e Microsoft Windows 98 Second edition; ai tempi ero uno di quelli che viaggiava con Windows NT 3.51 prima e Windows NT 4.0 poi. :cool:
io ho avuto solo grossissimi problemi con Win95 (in pratica 9 volte su 10 non partiva).
Da Win98 in poi, quindi NT4, 2K, XP mai avuto un problema
Da circa 6 mesi uso OSX a casa, due o tre volte ho avuto il blocco totale (mouse e tastiera che non rispondono) credo dovute a periferiche esterne.
Con Linux solo problemi di blocco totale (come quelli con OSX) abbastanza frequenti, la causa era dovuta ad una ram difettosa.
Per quanto mi riguarda ritengo OSX, XP e Fedora e Ubuntu ottimi sistemi. Non perfetti ma comunque molto buoni.
Non dico questo "perche' sono figo" ma ritengo che la situazione dei SO da molto tempo sia buona, chi ha problemi o non sa quello che sta facendo o ha problemi di hardware/drivers, non con i SO.
Il tutto ovviamente IMHO
Li ho usato veramente poco, anche se ho un vecchio disco da 3.5GB in cui ci sono installati Microsoft DOS 6.22 e Microsoft Windows 98 Second edition; ai tempi ero uno di quelli che viaggiava con Windows NT 3.51 prima e Windows NT 4.0 poi. :cool:
ah, ecco perchè..! ;)
cmq con mac os è più facile che non si vedano blocchi totali (di applicazioni specifiche capita molto più di frequente invece)
i miei blocchi sono tutti stati freeze totali, manco il mouse andava più (mi sono ca..to in mano la prima volta perchè aveva fatto la stessa cosa poco tempo prima win... solo che era "partito" l'HD :muro:
per tornare un po' in topic, ma le info sulla scrivania (ad es spazio occupato dall'HD ecc) QUANDO le aggiorna? solo al riavvio? perchè o non va qualcosa da me oppure serve veramente a poco... :mad:
CUT
per tornare un po' in topic, ma le info sulla scrivania (ad es spazio occupato dall'HD ecc) QUANDO le aggiorna? solo al riavvio? perchè o non va qualcosa da me oppure serve veramente a poco... :mad:
L'ho notato anche io, sembra che non me le aggiorni mai
L'ho notato anche io, sembra che non me le aggiorni mai
e, ma allora a che serve? l'avevo attivato tempo fa, ora mi è rivenuto in mente, lo attivo.. ma non cambia mai!
non ho ancora riavviato però, anche se però lo aggiornasse la comodità sarebbe sempre allo zero, anche perchè viaggio tra i 500mb e i 3 giga max di spazio... :D
e, ma allora a che serve? l'avevo attivato tempo fa, ora mi è rivenuto in mente, lo attivo.. ma non cambia mai!
non ho ancora riavviato però, anche se però lo aggiornasse la comodità sarebbe sempre allo zero, anche perchè viaggio tra i 500mb e i 3 giga max di spazio... :D
piccola nota, se faccio logout/login aggiorna, lo stesso se riaccendi.
Come te mi trovo a disagio per questa feature che in pratica serve a poco (anche se ci fosse un trucco baruffo per farla aggiornare senza logout, sarebbe mooolto utile se lo facesse in automatico ad ogni modifica)
piccola nota, se faccio logout/login aggiorna, lo stesso se riaccendi.
Come te mi trovo a disagio per questa feature che in pratica serve a poco (anche se ci fosse un trucco baruffo per farla aggiornare senza logout, sarebbe mooolto utile se lo facesse in automatico ad ogni modifica)
probabilmente hanno paura che utilizzi troppa cpu o faccia girare l'HD, se ci pensi quando chiedi informazioni cmq ci mette sempre un po'... perchè così resta poco utile cmq, anche perchè ho acceso il mac da 8 gg ormai...
Darkel83
15-12-2006, 18:50
Ecco...sono quelli come te che impediscono una "convivenza pacifica". :doh:
Ho comprato a Giugno un MacBookPro, in cui ho installato - oltre a OsX - anche WindowsXP via Bootcamp e WindowsXP via Parallels.
Numero crash di Windows (entrambi) negli ultimi 6 mesi: ZERO :cool:
Numero crash di OsX negli ultimi 6 mesi: TRE :(
(crash intendo il messaggio di errore con spegnimento forzato come unica alternativa...poi altre volte mi è successo che non si spegnesse più...ma credo fosse per colpa del disco esterno...)
Io non concludo che OsX è uno schifo...o forse dovrei?
La MIA conclusione è che essendo poco esperto di OsX non riesco a capire cosa c'è che non va, o non riesco a individuare le cause, o i comportamenti che portano questi problemi...
Sono soddisfattissimo di OsX, nonostante questo...
E BEN CONSAPEVOLE dei limiti e delle falle di Windows, anche perchè devo sistemare continuamente pc con virus e porcate varie, IO PERSONALMENTE posso dire che la mia esperienza è positiva: niente crash, niente virus, niente spyware/trojan etc. Niente di niente. Nessun problema e nessun rallentamento (anzi...ad essere onesto NON capisco come faccia tutta 'sta gente ad avere problemi).
Tu personalmente puoi dire quello che vuoi.
Io personalmente posso anche dire che ho visto un asino volare.
Però la realtà dei fatti è ben altra.
La convivenza pacifica io la promuovo, e proprio in nome di questa che invito a laciar perdere le persone come te che si ostinano a negare gli enormi difetti di windows... per esperienza personale posso tranquillamente dire che sono persone con cui non si può discutere, perchè sarebbe come cercar di discutere i pittura con un cieco.
Darkel83
15-12-2006, 19:01
A questo punto cade in contraddizione quando per spostare un file da una cartella all'altra senza effettuare un copia/incolla/elimina devo tener premuto il tasto Mela. ;)
Suvvia riconosciamo che qualche volta anche alla Apple fanno delle scelte che non sono le migliore... :( Se comunque avessi letto o comunque guardato e ragionato un minimo su quello che ho definito "ragionamento logorroico" forse avresti capito bene costa intendo. :O
E' vero, infatti sono stato io il primo a dire che la mancanza del tasto TAGLIA per me è grossa.
Però per esperienza personale io mi trovo meglio con INVIA per rinominare (ho entrambi i sistemi a casa).
Questo perchè come dicevo, solitamente le cartelle le apro già col mouse, quindi l'azione che faccio + frequentemente è rinominare.
I copia/incolla è giusto che siano fatti con una combinazione Mela+Tasto, per sicurezza. Anche su win si usa il CRL+Tasto.
Fra CRTL e Mela è direi che èq uestione di abitudine, ormai mi trovo meglio con laMela, perchè con una sola mano poso fare Mela+V (cmentre col CRTL si usano 2 mani di solito).
...
Fra CRTL e Mela è direi che èq uestione di abitudine, ormai mi trovo meglio con laMela, perchè con una sola mano poso fare Mela+V (cmentre col CRTL si usano 2 mani di solito).
Fra Mela e CTRL non mi cambia nulla e non è un problema, comunque o hai le mani di un bimbo oppure come fai a non riuscire a fare CTRL+V con una sola mano? :mbe: (Per quanto mi riguarda: mignolo + indice ma potrei farlo anche con dita più vicine)
Darkel83
15-12-2006, 19:52
no se è per quello ho le dita lunghe LOL
però meglio indice e medio (mac) che anulare e indice (win)
Tu personalmente puoi dire quello che vuoi.
Io personalmente posso anche dire che ho visto un asino volare.
Però la realtà dei fatti è ben altra.
La convivenza pacifica io la promuovo, e proprio in nome di questa che invito a laciar perdere le persone come te che si ostinano a negare gli enormi difetti di windows... per esperienza personale posso tranquillamente dire che sono persone con cui non si può discutere, perchè sarebbe come cercar di discutere i pittura con un cieco.
Vuoi sapere chi lascio perdere io? Quelli che dicono che Windows fa schifo. E' con quel genere di persone che non si può discutere, che perdono tempo a pontificare dai pulpiti anziché aiutare gli altri a risolvere i problemi e vivere meglio. Che fanno scoppiare le guerre perché gli altri sono ormai irrimediabilmente corrotti dal diavolo e vanno perciò spazzati via.
Mi raccomando cerchiamo di non mandare in vacca il post per la solita rissa macos-win, che poi degenera nella "guerra mondiale degli os" win-macos-linux e che dio ci scampi! :D
Visto che il thread si intitola "Cosa odiate di OsX", per una volta si può anche sparlare un po' della meletta morsicata, no? :)
Darkel83
15-12-2006, 23:38
Vuoi sapere chi lascio perdere io? Quelli che dicono che Windows fa schifo. E' con quel genere di persone che non si può discutere, che perdono tempo a pontificare dai pulpiti anziché aiutare gli altri a risolvere i problemi e vivere meglio. Che fanno scoppiare le guerre perché gli altri sono ormai irrimediabilmente corrotti dal diavolo e vanno perciò spazzati via.
1. Non sono io che vado nelle sezioni windows a dire che è meglio OSX.
2. Quando posso dare consigli su questo forum per aiutare qualcuno, non mi tiro indietro. Fortunatamente mi sono messo win alle spalle e quindi è un mondo che non mi appartiene, anche perchè ritengo che gli utenti di quella piattaforma abbiano un solo modo per risolvere veramente i loro problemi: passare a un sistema unix.
3. Io non faccio scoppiare guerre, ho anzi detto proprio per quieto vivere di evitare di rispondere a chi difende win, perchè tanto con questi (per esperienza personale) non si può discutere: sono persone che negano l'evidenza, ossia gli enormi difetti di Win che sono sotto gli occhi anche dei ciechi.
Quindi direi che ci lasciamo perdere a vicenda no?
Ciao
edoardopost
15-12-2006, 23:54
Sei assolutamente troppo drastico nei consigli... :D
L'unico modo per risolvere i "problemi" (io ne ho avuti e ne ho davvero pochissimi) di xp è capirne un po' e stargli dietro...
Non si nega l'evidenza, Xp si blocca moolto raramente, mi dirai che devi occupare risorse per firewalle d antivirus, questo si...
Ti scrivo da osx, reputo i due s.o. (ti sembrerà una bestemmia) molto simili. Mi piace di piu' osx per la migliore gestione delle finestre ed altre chicche che mi fanno lavorare meglio. Tutto qua... ;)
Darkel83
16-12-2006, 00:07
Divenuto drastico dopo anni di schiavitù dell'incompetenza di MS.
jackaz127
16-12-2006, 00:31
non voglio intromettermi...però darkel, avevi chiesto tu di lasciarvi perdere a vicenda, e lui con un mega sorrisone ti ha detto che sei drastico, non continuiamo a rimarciare su quale OS/Produttore sia meglio! dai ragazzi!!!
se ho capito l'intento dell'autore del topic, voleva parlare di quali fossero i difetti di questo sistema, non discuterne le migliorie rispetto a XP, e nemmeno fare paragoni!!!
è come se io dico che secondo me un difetto è il fatto che (per asssurdo) l'imac non mi fa il caffè. nessuno può mettere in dubbio che almeno dal mio punto di vista quello non sia un difetto,ma è inutile sottolineare quali siano i 1000 altri pregi che propone OS X e non è l'ambito per parlarne! :)
no se è per quello ho le dita lunghe LOL
però meglio indice e medio (mac) che anulare e indice (win)
io faccio pollice indice su tutti e due :D
Dai dai ha ragione lui, cosa stiamo a discutere... :D
Finirò anch'io sulla sua ignore list e amici come prima...lui è tranquillo, io sopravvivo, gli altri pure :rolleyes:
Un difetto di OsX: ho un disco esterno da 300gb, formattato in NTFS, e ormai pieno all'80%...ecco...OsX me lo riconosce correttamente una volta su 4, tant'è che spesso mi tocca riavviare in Windows (ops...si può ancora o è vietato? :D) per copiarmi nella partizione fat i dati che mi interessano.
Visto che il disco contiene anche file più grandi di 4GB non posso usare il fat, e visto che il disco non lo uso solo io ma anche mio fratello che non ha un mac non posso usare il fs di osx...
Se non lo riconosce non riesco neanche a fare un riavvio senza staccare brutalmente il disco (perchè non lo abilita e quindi non posso espellerlo, però se lo stacco cmq mi avverte che ho fatto una cappella :D)...OsX si impalla e amen...devo forzare lo spegnimento.
Altro problema: se sto usando il disco (anche l'altro, quello formattato con il fs di OsX (non mi ricordo mai come si chiama)) e contemporaneamente ho anche la scheda tv (Cinergy T2 USB) attaccata e in uso, quando disabilito e quindi stacco il disco pure la scheda tv non funziona più, devo staccarla, killare il software (EyeTV) e riattaccarla.
Vorrei far notare che non ho mai avuto questi problemi sotto WindowsXP...ma è vietato dire qualcosa di positivo sul SO MS, quindi... :rolleyes:
io faccio pollice indice su tutti e due :D
Pure io uso il pollice per il tasto mela, x l'altro invece uso il disco che mi pare più comodo...e devo dire che adoro le scorciatoie da tastiera :)
Forse un po' macchinose quelle per spostarsi avanti e indietro tra le cartelle (usare il mouse quando puoi usare la tastiera è veramente da NONNI quando stai lavorando :p ...)
1. Non sono io che vado nelle sezioni windows a dire che è meglio OSX.
Neanch'io vado nelle sezioni Mac a dire che Windows è meglio. Rileggiti i miei post se credi. Ma nemmeno vado in giro a dire che un certo sistema fa schifo e tutti gli altri sono meglio.
2. Quando posso dare consigli su questo forum per aiutare qualcuno, non mi tiro indietro. Fortunatamente mi sono messo win alle spalle e quindi è un mondo che non mi appartiene, anche perchè ritengo che gli utenti di quella piattaforma abbiano un solo modo per risolvere veramente i loro problemi: passare a un sistema unix.
Già provato e non solo questo non ha risolto i miei problemi, ma me ne ha creati altri.
3. Io non faccio scoppiare guerre, ho anzi detto proprio per quieto vivere di evitare di rispondere a chi difende win, perchè tanto con questi (per esperienza personale) non si può discutere: sono persone che negano l'evidenza, ossia gli enormi difetti di Win che sono sotto gli occhi anche dei ciechi.
La mia esperienza invece è che non si può discutere con quelli che ritengono che Windows faccia schifo e tutti gli altri siano meglio.
Me ne è venuta in mente un'altra:
- molti programmi continuano a volere Mela+freccia sx per andare all'inizio della linea, quando c'è un bel tasto "home" sulle tastiere Apple da ormai una vita, e Mela+freccia dx per andare in fondo. Invece usano home e fine per scrollare il testo aal'inizio e alla fine, cosa che non ho mai visto fare da nessuno e di cui mi sfugge l'utilità.
1. Non sono io che vado nelle sezioni windows a dire che è meglio OSX.
Neppure io lo faccio, non faccio questo nella sezione Apple e non lo faccio neppure nella sezione GNU/Linux, Unix. ;)
2. Quando posso dare consigli su questo forum per aiutare qualcuno, non mi tiro indietro. Fortunatamente mi sono messo win alle spalle e quindi è un mondo che non mi appartiene, anche perchè ritengo che gli utenti di quella piattaforma abbiano un solo modo per risolvere veramente i loro problemi: passare a un sistema unix.
Che Windows abbia dei difetti (molti, alcuni molto gravi) è vero, nessuno lo mette in dubbio, cosa che si può dire di qualunque sistema operativo, chi più, chi meno, tutti hanno difetti. :)
Quello che non vuoi ammettere, e non vedo il motivo, è che qualcuno possa non risentire dei difetti di cui parli e che qualcuno possa no avere problemi con un OS diverso dal tuo.
Direi che con GNU/Linux non esistano problemi è una falsità, personalmente è da moltissimo tempo che non mi capita di doverne risolvere. ;)
3. Io non faccio scoppiare guerre, ho anzi detto proprio per quieto vivere di evitare di rispondere a chi difende win, perchè tanto con questi (per esperienza personale) non si può discutere: sono persone che negano l'evidenza, ossia gli enormi difetti di Win che sono sotto gli occhi anche dei ciechi.
Quindi direi che ci lasciamo perdere a vicenda no?
Ciao
Il problema è che qui tu sei l'unico ad aver assunto una posizione drastica, gli altri invece tentano di parlare. :)
Per quanto mi riguarda il discorso è chiuso. :p
3. Io non faccio scoppiare guerre, ho anzi detto proprio per quieto vivere di evitare di rispondere a chi difende win, perchè tanto con questi (per esperienza personale) non si può discutere: sono persone che negano l'evidenza, ossia gli enormi difetti di Win che sono sotto gli occhi anche dei ciechi.
Quindi direi che ci lasciamo perdere a vicenda no?
Ciao
no, non lasciamo perdere
tu puoi portare la tua esperienza, ma ultimamente (o almeno da quando ti leggo) hai un atteggiamento intollerante e da fanboy nei confronti di chi usa windows, ANCHE di chi concretamente porta critiche COSTRUTTIVE a osx ponendo un confronto equilibrato e oggettivo
quindi per il quieto vivere in questo forum sei pregato, invece di mettere in ignore list chiunque non sia della tua idea come hai fatto finora, di assumere un atteggiamento più aperto e non provocatorio nei confronti di chi usa un prodotto diverso dal tuo, e di evitare frecciatine di disprezzo verso gli utenti che non la pensano come te
se vuoi parlare di qualcosa, lo fai ponendo confronti e critiche costruttive, e NON usando atteggiamenti provocatori che non fanno altro che irritare la gente
grazie
PS: ti avverto che me non puoi mettermi in ignore list :O
edoardopost
16-12-2006, 17:46
non voglio intromettermi...però darkel, avevi chiesto tu di lasciarvi perdere a vicenda, e lui con un mega sorrisone ti ha detto che sei drastico, non continuiamo a rimarciare su quale OS/Produttore sia meglio! dai ragazzi!!!
Jack, è un contradditorio, io non posso scrivere un pippone e dire "è chiusa cosi'"...Se chiudo chiudo, non aggiungo altro... Se aggiungo prima di chiudere, una risposta è un diritto...
Aggiungo: ho detto per caso che un S.O. è meglio di un altro che è una cacata ? Non mi sembra di essere mai entrato in questa polemica... ;)
Darkel83
16-12-2006, 23:28
@leron: ok, cmq in questo topic non ho messo in ignore list nessuno.
@Biffuz: non so che problemi ti possa aver creato osx. Direi che gli unici problemi possono essere di compatibilità con alcuni software (vedi autocad).
Secondo me invece il problema fondamentale dei mac rimane: IL PREZZO!
Ok, non si parla di osx, però i computer apple costano caro. E la scelta di alternative non è eccelsa. Sopratutto i portatili in questo momento.
Questo secondo me è il più grave problema dei mac attualmente.
Non è possibile che per avere un portatile con 15" e una scheda video 3d devo pagare 2500€
@Sirus: secondo me tu minimizzi troppo... si può parlare di differenza minima di difetti fra linux e osx (nessun sistema è perfetto), ma fra unix e win secondo me la differenza è abissale.
Tenete anche conto che winxp ora gira così veloce sui Pc attuali perchè è un OS di 5 anni fa... quando uscirà Vista ci sarà da ridere (o piangere, che dir si voglia).
Non è possibile che per avere un portatile con 15" e una scheda video 3d devo pagare 2500€
il macbookpro da 15" costa 2000..non 2500.
Tenete anche conto che winxp ora gira così veloce sui Pc attuali perchè è un OS di 5 anni fa... quando uscirà Vista ci sarà da ridere (o piangere, che dir si voglia).
La questione prezzo (giusta, pur con le dovute proporzioni) è Off Topic in questo caso.
XP è uscito 5 anni fa, ma c'entra poco nella discussione...ha avuto tempi di maturazione (SP1 imho quasi inutile, SP2 invece ha dato parecchia stabilità, oltre ad aver introdotto delle inutilities (imho) che tolgo prima di installare il sistema) come d0altra parte anche OsX credo (non mi pare che la 10.1 fosse uguale alla 10.5, in quanto a velocità e stabilità...o almeno è quello che ho letto su questo forum).
Quanto tempo ci mette un sistema a diventare maturo dipende dalla bravura della software house e anche della comunità di utenti. Ma non è il punto della discussione.
Ecco, una cosa in cui OsX secondo me è indietro rispetto a XP è la personalizzabilità, nel senso che al momento puoi prendere WindowsXP, modificare la iso togliendo tutto quello che non ti interessa, modificando nella iso anche alcuni files di sistema, personalizzando temi...poi lo installi e puoi stravolgere l'aspetto del sistema...vedendo anche le "competizioni" sul forum di hwupgrade ci si rende conto di quanto dà spazio alla creatività. E anche Linux mi pare sia così.
NON SO se OsX sia così flessibile...ma per quello che ho visto non mi pare.
Son cose da patiti, da chi con il pc non ci lavora, però se vogliamo esser pignoli, per me è un difetto :O
riguardo la velocità, sto tenendo Vista sul notebook e gira più veloce di XP (riesce finalmente a sfruttare a dovere gli 1.5GB di ram, cosa che XP non faceva)
Ecco, una cosa in cui OsX secondo me è indietro rispetto a XP è la personalizzabilità, nel senso che al momento puoi prendere WindowsXP, modificare la iso togliendo tutto quello che non ti interessa, modificando nella iso anche alcuni files di sistema, personalizzando temi...poi lo installi e puoi stravolgere l'aspetto del sistema...vedendo anche le "competizioni" sul forum di hwupgrade ci si rende conto di quanto dà spazio alla creatività. E anche Linux mi pare sia così.
NON SO se OsX sia così flessibile...ma per quello che ho visto non mi pare.
Son cose da patiti, da chi con il pc non ci lavora, però se vogliamo esser pignoli, per me è un difetto :O
Sai chi ha lanciato la moda di tematizzare gli OS?
Proprio Apple con l'infinito progetto Copland che doveva rimpiazzare il sistema classico (poi il progetto è fallito, Apple ha comprato NeXT, ecc, ecc). I temi HiTech e Gizmo presentati con una delle varie beta hanno ispirato diversi autori shareware che hanno cercato di implementarli prima che il famoso Copland uscisse (poi come detto non è mai uscito, ma l'Appearance Manager (http://en.wikipedia.org/wiki/Appearance_Manager) è comunque arrivato sul MacOS 8.5 diversi anni dopo)
Certo all'epoca non c'era Jobs... :D
Quello di non lasciar tematizzare l'OS è una mossa tipicamente Jobsiana, nel senso che Jobs (forse giustamente) ritiene che siano più bravi i suoi designer a creare interfacce grafiche che chiunque altro e che lasciarlo fare ad altri non farebbe altro che rovinare la purezza e bellezza del suo OS con soluzioni al più raffazzonate. Sai, come la storia di non mettere i floppy o la seriale perchè sono old... E' un po' estremo in certi casi.
Anyway è possibile pasticciare anche OS X, basta scaricarsi ShapeShifter (http://www.macupdate.com/info.php/id/13335), ma per quello che ho visto la scelta di Jobs di non lasciarlo fare di default ha un senso... ;)
Beh, neanche windows è personalizzabile di suo.Per poter cambiare i temi bisogna pacciare delle dll, e per cambiare le icone bisogna ricorrere a programmi esterni...
lnessuno
17-12-2006, 10:53
dite quello che volete, ma ci sono dei temi per osx non-made-in-apple che sono una figata...
questi
http://www.guistyles.com/category/mac-themes/
e questi
http://www.guistyles.com/category/mac-themes/page/2/
sono la fine del mondo, li vorrei pure su linux... :p
@Biffuz: non so che problemi ti possa aver creato osx. Direi che gli unici problemi possono essere di compatibilità con alcuni software (vedi autocad).
Le solite cose: a volte si è piantato, a volte è crashato, una volta ho perinso dovuto staccare alimentazione e batteria dall'iBook per poterlo riavviare. Poi c'è stato un periodo che il Finder crashava una volta sì e l'altra pure, devono averlo risolto con qualche upgrade.
E ho anche perso dati da periferiche esterne, e mi ha bruciato qualche cd.
In quasi tre anni che ho il Mac, queste cose mi sono successe molto raramente, diciamo molto meno di un XP appena installato e non sistemato a puntino. Però se c'è qualche problema in XP, so come scavare nei meandri del sistema e mettere a posto le cose, in OSX perlopiù devo sperare negli aggiornamenti.
@Sirus: secondo me tu minimizzi troppo... si può parlare di differenza minima di difetti fra linux e osx (nessun sistema è perfetto), ma fra unix e win secondo me la differenza è abissale.
La più grave perdita di dati che io abbia mai avuto è stata proprio con Linux...
Tenete anche conto che winxp ora gira così veloce sui Pc attuali perchè è un OS di 5 anni fa... quando uscirà Vista ci sarà da ridere (o piangere, che dir si voglia).
A mio parere XP gira molto meglio su un PC di cinque anni fa di quanto OSX giri su un Mac di tre :)
lnessuno
17-12-2006, 11:10
La più grave perdita di dati che io abbia mai avuto è stata proprio con Linux...
rm -rf / ? :D
uso linux dai tempi di mandrake 7.0 (2000) e non ho mai avuto una perdita di dati che non sia stata causata da me... :p
Pensa che ti ripensa, ecco un altro difetto:
- supporto versioni precedenti. Pochissimi programmi ormai girano in Jaguar, che è del 2002, mentre una buona fetta di programmi Windows gira su Win98. Io che ho Panther, quanto ancora potrò tirare avanti?
ForzaRoma
17-12-2006, 11:21
Interessante questo 3d.
Da quando ho il macbook intel (Tiger 10.4.6) ho scoperto che anche OsX è una bella ciofeca tanto quanto il vecchio Xp sp2.
Vedo che non sono l'unico a trovare difetti o mancanze all'OS di Cupertino.
Nessuno è perfetto. :muro:
Forse Vista e Leopard....... :confused:
rm -rf / ? :D
uso linux dai tempi di mandrake 7.0 (2000) e non ho mai avuto una perdita di dati che non sia stata causata da me... :p
No, mi aveva completamente disastrato la partizione di Windows... hai presente quando Scandisk ti dice "30000 settori di allocazione recuperati"?
edoardopost
17-12-2006, 13:28
Interessante questo 3d.
Da quando ho il macbook intel (Tiger 10.4.6) ho scoperto che anche OsX è una bella ciofeca tanto quanto il vecchio Xp sp2.
Vedo che non sono l'unico a trovare difetti o mancanze all'OS di Cupertino.
Nessuno è perfetto. :muro:
Forse Vista e Leopard....... :confused:
Nessun o.s è perfetto, ma nè xp nè osx sono delle ciofeghe...
Nessun o.s è perfetto, ma nè xp nè osx sono delle ciofeghe...
questa secondo me e' lunica e sacrosanta verita', che eviterebbe migliaia di 3d inutili in cui i "Macchiani" si scagliano conto XP e Linux, gli "XPiani" fanno lo stesso contro OSX e Linux e i "Linuxiani" contro XP e OSX :O
@Sirus: secondo me tu minimizzi troppo... si può parlare di differenza minima di difetti fra linux e osx (nessun sistema è perfetto), ma fra unix e win secondo me la differenza è abissale.
Tenete anche conto che winxp ora gira così veloce sui Pc attuali perchè è un OS di 5 anni fa... quando uscirà Vista ci sarà da ridere (o piangere, che dir si voglia).
Convinto anche io che l'architettura dei sistemi operativi Windows che abbiamo visto fino qui ha creato non pochi problemi; continuo a pensare che la maggior parte si risolvano con una configurazione accorta della macchina. Ora ho ripetuto tante volte che di problemi ce ne sono, quello che tu non vuoi accettare è che qualcuno (a seconda degli usi che fa del PC) non li riscontri, forse perché non ti è mai capitato. :muro:
Io di sistemi ne uso 3 (e più), sento persone che hanno problemi con tutti e 3, io non ne ho con nessuno. ;)
questa secondo me e' lunica e sacrosanta verita', che eviterebbe migliaia di 3d inutili in cui i "Macchiani" si scagliano conto XP e Linux, gli "XPiani" fanno lo stesso contro OSX e Linux e i "Linuxiani" contro XP e OSX :O
Chi li usa tutti indistintamente vive generalmente felice... :p
Visto che la discussione ha preso questa piega voglia anch'io dire la mia:
nonostante la mia età, ho conosciuto tardi il computer e il mio primo SO è stato win 98.Quindi mi sono perso il dos o win 3.1, o tutti sti SO non grafici, su cui tanti sono cresciuti.
Solo nel corso degli anni però sono arrivato a conoscere abbastanza bene win e quindi a sapere come fare per non avere problemi, a prevenirli.
E il nocciolo del discorso sta proprio qui, secondo me.
Oggi il computer lo usano tutti o quasi e quindi non deve essere necessario conoscerlo a fondo.Un pò come un cellulare o la macchina: non è mica che mi deve piantare in mezzo alla strada perchè non conosco il funzionamento del motore...poi se voglio conoscerlo e magari sapere tutto della macchina è un altro discorso, ma intanto devo sapere di poter fare chilometri ugualmente.
E qui sta la differenza: win ha bisogno di manuntenzione continua (pulisci il registro, rimuovi gli spyware, cerca se ci sono virus, "Oh mio Dio" le periferiche sono in conflitto!), osX no.
Cioè senza volerne a nessuno, ma discorsi come "Win xp se lo installi a puntino va da Dio" IMHO lasciano il tempo che trovano, perchè mica tutti lo sanno installare a puntino, o perchè non ne hanno voglia o il tempo o perchè vogliono semplicemente usare photoshop e di tutto il resto non gliene frega una cippa.
Poi per carità, win l'ho usato fino a ieri e ancora lo uso, e a me non ha mai dato problemi grossi, quindi lo reputo cmq un buon SO.
Come diceva steve il mac lo togli dalla scatola e lo usi, un pc no.Per questo secondo me OsX è il più meglio ;) .
...
Cioè senza volerne a nessuno, ma discorsi come "Win xp se lo installi a puntino va da Dio" IMHO lasciano il tempo che trovano, perchè mica tutti lo sanno installare a puntino, o perchè non ne hanno voglia o il tempo o perchè vogliono semplicemente usare photoshop e di tutto il resto non gliene frega una cippa...
Ed è qui la differenza tra uno user, ed un pro-user; o meglio, la differenza tra chi vede il PC come uno svago e chi lo vede come uno strumento di lavoro.
Io con il PC faccio tutto, la cosa che faccio più spesso è programmare, per passione e per studio; quindi prima di cominciare a lavorare voglio conoscere il sistema e trovare una configurzione soddisfacente e completamente funzionante per i miei scopi che mi dia il meno possibile da fare in fatto di manutenzione.
Sono riuscito a farlo con Windows, con GNU/Linux e lo farò anche con MacOS X; di certo non tirerò il PC (non lo chiamerò mai Mac perché è solo un PC) fuori dalla scatola ed inizierò ad usarlo, non è nel mio stile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.