View Full Version : Cosa odiate di OsX
Si ma vedi, anch'io col pc faccio un sacco di cose: a lavoro uso autocad, a casa faccio parecchio videoediting, e uso programmi di fotoritocco anche per lavoro.Questo non fa di me un utente meno pro di altri, anche perchè anch'io ci lavoro col pc, non è solo svago.
Il fatto è che col pc, molte volte mi tocca fermarmi, perchè qualcosa non va.E allora devo cercare cos'è, perdere tempo, e se avevo 3 ore libere e una e mezza se ne è andata per risolvere il problema di windows, se permetti mi girano anche un pò le balle.
Questo finora col mac non mi è mai successo, e noto che in genere, può anche succedere(ad altri), ma cmq molto meno.
Ovvio che se io sono meccanico la mia auto sarà sempre perfetta ma mica allora si può dire al ragioniere che la sua macchina è rotta ed è colpa sua perchè lui capisce solo di fatture.... :)
Si ma vedi, anch'io col pc faccio un sacco di cose: a lavoro uso autocad, a casa faccio parecchio videoediting, e uso programmi di fotoritocco anche per lavoro.Questo non fa di me un utente meno pro di altri, anche perchè anch'io ci lavoro col pc, non è solo svago.
Il fatto è che col pc, molte volte mi tocca fermarmi, perchè qualcosa non va.E allora devo cercare cos'è, perdere tempo, e se avevo 3 ore libere e una e mezza se ne è andata per risolvere il problema di windows, se permetti mi girano anche un pò le balle.
Questo finora col mac non mi è mai successo, e noto che in genere, può anche succedere(ad altri), ma cmq molto meno.
Ovvio che se io sono meccanico la mia auto sarà sempre perfetta ma mica allora si può dire al ragioniere che la sua macchina è rotta ed è colpa sua perchè lui capisce solo di fatture.... :)
Ad alcuni queste cose non succedono con nessun sistema operativo. Qualcuno questo non lo vuole neppure ammettere; è questo che non sopporto di alcuni utenti versus Windows. :O
Darkel83
17-12-2006, 17:18
Infatti solitamennte quelli che dicono di essere "pro user" sn studenti di ingegneria che usano il PC per fraggare con half life 2 e poco altro...
Ovviamente i veri professionisti, ossia quelli che usano il computer come strumento per lavorare, e non come giocattolo per smanettarci, quando si trovano ad dover utilizzare win preferirebbero puntarsi una pistola alla tempia.
Esculsi ovviamente quelli che guadagnano con le consulenze e le manutenzioni di windows per le aziende... quelli rischierebbero di perdere il lavoro.
Infatti solitamennte quelli che dicono di essere "pro user" sn studenti di ingegneria che usano il PC per fraggare con half life 2 e poco altro...
Ovviamente i veri professionisti, ossia quelli che usano il computer come strumento per lavorare, e non come giocattolo per smanettarci, quando si trovano ad dover utilizzare win preferirebbero puntarsi una pistola alla tempia.
Esculsi ovviamente quelli che guadagnano con le consulenze e le manutenzioni di windows per le aziende... quelli rischierebbero di perdere il lavoro.
Cioè...tu ovviamente dici questo con cognizione di causa...hai le statistiche del numero di "pro user che sono studenti di ingegneria che usano il PC per fraggare con half life 2 e poco altro"...così come hai le quote di "quelli che quando si trovano ad dover usare win preferirebbero puntarsi una pistola alla tempia".
Eh...già... :rolleyes:
Sei uno spasso...
Un DIFETTO di WindowsXP è che per andare bene bene può aver bisogno di un po' di competenza. VERO.
Diverso è dire che fa schifo perchè non posso accendere il pc e usarlo (che poi...se comprate un assemblato o un portatile con sistema preinstallato mediamente funziona bene, magari non al massimo delle prestazioni potenziali, ma funziona bene.
Solo che in pochi (imho) comprano un assemblato, perchè POSSONO NON FARLO :)
E qui sta la differenza: win ha bisogno di manuntenzione continua (pulisci il registro, rimuovi gli spyware, cerca se ci sono virus, "Oh mio Dio" le periferiche sono in conflitto!), osX no.
Il mio windows è stato installato 2 mesi fa (dopo che mi è tornato il MBP dall'assistenza)...non ho fatto alcun intervento di manutenzione: niente pulizia del registro, niente spyware, niente virus, niente periferiche in conflitto (ma veramente...in anni e anni di PC ho avuto solo UNA volta un conflitto tra scheda audio e modem interno, risolto). E starà così molto a lungo, visti i precedenti...
Non aggrappiamoci ai soliti luoghi comuni...ci sono dei meriti VERISSIMI di OsX, ma non utilizziamo l'equazione OsX è meglio => Windows fa schifo.
Sai chi ha lanciato la moda di tematizzare gli OS?
Proprio Apple con l'infinito progetto Copland che doveva rimpiazzare il sistema classico (poi il progetto è fallito, Apple ha comprato NeXT, ecc, ecc). I temi HiTech e Gizmo presentati con una delle varie beta hanno ispirato diversi autori shareware che hanno cercato di implementarli prima che il famoso Copland uscisse (poi come detto non è mai uscito, ma l'Appearance Manager (http://en.wikipedia.org/wiki/Appearance_Manager) è comunque arrivato sul MacOS 8.5 diversi anni dopo)
Certo all'epoca non c'era Jobs... :D
Quello di non lasciar tematizzare l'OS è una mossa tipicamente Jobsiana, nel senso che Jobs (forse giustamente) ritiene che siano più bravi i suoi designer a creare interfacce grafiche che chiunque altro e che lasciarlo fare ad altri non farebbe altro che rovinare la purezza e bellezza del suo OS con soluzioni al più raffazzonate. Sai, come la storia di non mettere i floppy o la seriale perchè sono old... E' un po' estremo in certi casi.
Anyway è possibile pasticciare anche OS X, basta scaricarsi ShapeShifter (http://www.macupdate.com/info.php/id/13335), ma per quello che ho visto la scelta di Jobs di non lasciarlo fare di default ha un senso... ;)
Non lo sapevo e ti ringrazio. :)
Il mio commento è ovviamente basato sull'attualità, e se leggi ho specificato "non so se OsX sia così flessibile", proprio perchè so di non sapere :D, quindi non posso sparare a zero su qualcosa che non conosco bene.
Il mio windows è stato installato 2 mesi fa (dopo che mi è tornato il MBP dall'assistenza)...non ho fatto alcun intervento di manutenzione: niente pulizia del registro, niente spyware, niente virus, niente periferiche in conflitto (ma veramente...in anni e anni di PC ho avuto solo UNA volta un conflitto tra scheda audio e modem interno, risolto). E starà così molto a lungo, visti i precedenti...
Non aggrappiamoci ai soliti luoghi comuni...ci sono dei meriti VERISSIMI di OsX, ma non utilizziamo l'equazione OsX è meglio => Windows fa schifo.
Innanzitutto io non ho mai detto che xp fa schifo.Inoltre se in due mesi non hai avuto problemi, mi sembra anche normale, insomma io parlo di utilizzo nel lungo periodo.
Poi....adesso penso non sia proprio possibile negare che windows abbia bisogno di manuntenzione continua, ma non è per dirne male, win è fatto così, pace.Lo testimonia la presenza del registro, dove si trovano tracce di programmi o periferiche disinstallati anni prima.
Non si può proprio dire che ogni tanto non si debba fare una scansione con un'antispyware o con un antivirus su win.
Ma io non ce l'ho con win (al massimo con gates, ma questo è un altro discorso), è semplicemente che è così.Mi piacciono anche le bmw, ma ritengo che le audi siano meglio, tutto lì.Quindi non mi si dia del fanboy.
Anch'io ho reinstallato win sul pc 2 anni fa e da allora non ho più formattato, ma c'è gente che ogni anno formatta, e non credo siano tutti scemi.Basta fare un giro sulla sezione windows di questo forum per vederlo.
Infatti solitamente quelli che dicono di essere "pro user" sn studenti di ingegneria che usano il PC per fraggare con half life 2 e poco altro...
Che arguzia... :rolleyes:
Io sono uno studente di ingegneria informatica che non sa neppure cosa significhi "fraggare con half life 2" e che si è preso un PC con cui non può neppure lontanamente pensare di giocare e quello precedente (giusto per porre un appunto) non era sufficientemente dotato per effettuare certe attività. :mbe:
Ovviamente i veri professionisti, ossia quelli che usano il computer come strumento per lavorare, e non come giocattolo per smanettarci, quando si trovano ad dover utilizzare win preferirebbero puntarsi una pistola alla tempia.
Esculsi ovviamente quelli che guadagnano con le consulenze e le manutenzioni di windows per le aziende... quelli rischierebbero di perdere il lavoro.
Ovvio, per un informatico il PC è un "giocattolo per smanettarci" anche se senza un informatico la gente farebbe fatica ad utilizzare una "brillante macchinetta con tanti lumicini".
Io di professionisti che lavorano con Windows e non si lamentano ne conosco tanti, sono per lo più programmatori (forse sanno utilizzare un PC) e che non si puntano affatto una pistola alla tempia quando usano il "buggatissimo" Windows. :muro:
Se qualcuno pensava su questo thread che con gli utenti Windows non si potesse ragionare, leggendoti sta forse cambiando idea perché l'unico che parla senza ammettere ragioni e senza ascoltare le opinioni altrui qui sei tu; è da quando abbiamo cominciato a parlarne che riconosciamo a Windows una quantità di difetti notevole... ma sembra che tu non ci senta! :rolleyes:
Darkel83
17-12-2006, 19:55
Io sono uno studente di ingegneria informatica
LOOOL :sofico:
mad_hhatter
17-12-2006, 21:42
LOOOL :sofico:
me la spieghi così posso ridere anch'io?
Darkel83
17-12-2006, 21:53
- ... Ed è qui la differenza tra uno user, ed un pro-user ...
- Solitamente quelli che dicono di essere "pro user" sn studenti di ingegneria ...
- Io sono uno studente di ingegneria informatica ...
- LOL
mad_hhatter
17-12-2006, 21:54
pretendere di avere in mano il s.o. migliore in assoluto è segno di un po' di ingenuità e forse di di infantilismo, con tutto il rispetto...
finora ho sentito utenti win ammettere candidamente difetti di win e un utente mac pretendere che tali difetti siano autentici disastri... l'architettura di win xp e ancor più la sua filosofia finora hanno comportato un uso un po' sconsiderato da parte di uegli utenti che non vogliono sapere come funziona o come sarebbe meglio usarlo... visto che vi piacciono le macchine, è come se io salissi su una ferrari e tirassi le marce fino a fondere il motore solo perchè non mi interessa sapere se in quel modo può o non può funzionare: volgio solo usarla come ho deciso io... un po' sciocco, non vi pare? il motivo per cui linux o osx sono "meglio" può non essere imputabile solo a scelte architetturali, ma al loro contesto d'uso...
ora, io non ho mai avuto per le mani un mac, ma sto valutandone l'acquisto... in quanto studente di informatica ho imparato, almeno, ad avere l'umiltà intellettuale di non giudicare in maniera definitiva alcunché... vorrei sapere se i molti che criticano aspramente win lo fanno con cognizione di causa o solo per sentito dire... per la cronaca, ho un winxp sp2 installato da 1 anno e 8 mesi, lo uso come user, non come admin e non ho ancora preso porcherie, né assisto a rallentamenti del sistema... semplicemente non installo tutto ciò che mi capita a tiro... un utente mac medio usa osx come l'utente medio usa win? se no, è inutile fare confronti, non c'è una base comune da paragonare...
mad_hhatter
17-12-2006, 21:57
- ... Ed è qui la differenza tra uno user, ed un pro-user ...
- Solitamente quelli che dicono di essere "pro user" sn studenti di ingegneria ...
- Io sono uno studente di ingegneria informatica ...
- LOL
continuo a non ridere...
in ogni caso rileggendo i post, sirus non si defisce pro-user, ma distingue e definisce ciòche lui intende con i due termini...
Darkel83
17-12-2006, 22:01
Non mi stupisco, è rispauto che gli igegneri siano dotati di poco senso dell'umorismo :D
Dai si fa per scherzare, nn prendetela a male :p
http://www.youtube.com/watch?v=Q5dkA1Htc1w
enjoy :Prrr:
lnessuno
17-12-2006, 22:12
haha fantastico quel video :D
anche questo è carino :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=HoO5DaOGgoU&mode=related&search=
Poi....adesso penso non sia proprio possibile negare che windows abbia bisogno di manuntenzione continua, ma non è per dirne male, win è fatto così, pace.Lo testimonia la presenza del registro, dove si trovano tracce di programmi o periferiche disinstallati anni prima.
Ci possono tranquillamente restare, è raro che diano problemi. Tendenzialmente è IE che soffre di questi avanzi sparpagliati... ma io insegno a tutti di usare Firefox :cool:
Non si può proprio dire che ogni tanto non si debba fare una scansione con un'antispyware o con un antivirus su win.
Questo è endemico... da quando Internet si è diffusa, un PC collegato è come un'auto incustodita in un quartiere malfamato... se non metti un antifurto, i guai te li stai cercando.
E come il sistema più bersagliato non è il Mac, così le auto più rubate non sono le Mercedes, ma la Punto e la Golf!
Anch'io ho reinstallato win sul pc 2 anni fa e da allora non ho più formattato, ma c'è gente che ogni anno formatta, e non credo siano tutti scemi.Basta fare un giro sulla sezione windows di questo forum per vederlo.
Io questa settimana ho sistemato in 20 minuti il computer di un'amica che il solito "maghetto" (suo fratello) voleva formattare, perché "quando fa così non c'è altra soluzione" :p
Che arguzia... :rolleyes:
Io sono uno studente di ingegneria informatica che non sa neppure cosa significhi "fraggare con half life 2" e che si è preso un PC con cui non può neppure lontanamente pensare di giocare e quello precedente (giusto per porre un appunto) non era sufficientemente dotato per effettuare certe attività. :mbe:
Ovvio, per un informatico il PC è un "giocattolo per smanettarci" anche se senza un informatico la gente farebbe fatica ad utilizzare una "brillante macchinetta con tanti lumicini".
Io di professionisti che lavorano con Windows e non si lamentano ne conosco tanti, sono per lo più programmatori (forse sanno utilizzare un PC) e che non si puntano affatto una pistola alla tempia quando usano il "buggatissimo" Windows. :muro:
Se qualcuno pensava su questo thread che con gli utenti Windows non si potesse ragionare, leggendoti sta forse cambiando idea perché l'unico che parla senza ammettere ragioni e senza ascoltare le opinioni altrui qui sei tu; è da quando abbiamo cominciato a parlarne che riconosciamo a Windows una quantità di difetti notevole... ma sembra che tu non ci senta! :rolleyes:
ragazzi, per favore evitate di rispondere ai fanboy
il mio consiglio, in attesa del cambio di atteggiamento richiesto a darkel (già consigliato più volte) è "don't feed the troll"
ora mi spiace dirlo, ma in attesa di un cambiamento da parte sua (ovvero l'assunzione di un atteggiamento più OBIETTIVO e non "da troll" o "fanboy" ) o di applicare il regolamento nel caso questo cambiamento non avvenga, questa è l'unica soluzione per non trovarsi ogni tre post a fare guerre da fanboy e andare off topic ogni volta che posta, che è la cosa più fastidiosa che ci possa essere
invito ora TUTTI a tornare in topic, questo thread ha uno scopo ben preciso, ovvero rilevare quali sono le cose che si vorrebbero o che si vorrebbero cambiare in OSX chi non lo segue è pregato di ASTENERSI dal postare: in questo thread non sono tollerati i fanboy e i troll
grazie
PS: se ci fossero lamentele o problemi, o dovessero servire ulteriori delucidazioni sul motivo di questo invito sia a voi che a darkel, sono disponibile in via privata, come da regolamento
edoardopost
17-12-2006, 23:28
Perchè non cancelliamo da questo thread i post in cui diciamo che win o osx sono il meglio/peggio, e lasciamo solo i messaggi in topic ?
Innanzitutto io non ho mai detto che xp fa schifo.Inoltre se in due mesi non hai avuto problemi, mi sembra anche normale, insomma io parlo di utilizzo nel lungo periodo.
Poi....adesso penso non sia proprio possibile negare che windows abbia bisogno di manuntenzione continua, ma non è per dirne male, win è fatto così, pace.Lo testimonia la presenza del registro, dove si trovano tracce di programmi o periferiche disinstallati anni prima.
Non si può proprio dire che ogni tanto non si debba fare una scansione con un'antispyware o con un antivirus su win.
Ma io non ce l'ho con win (al massimo con gates, ma questo è un altro discorso), è semplicemente che è così.Mi piacciono anche le bmw, ma ritengo che le audi siano meglio, tutto lì.Quindi non mi si dia del fanboy.
Anch'io ho reinstallato win sul pc 2 anni fa e da allora non ho più formattato, ma c'è gente che ogni anno formatta, e non credo siano tutti scemi.Basta fare un giro sulla sezione windows di questo forum per vederlo.
Scusami non rispondevo a te, e condivido quello che hai detto...solo che non è uguale per tutti. Il registro si incasina se si continua a installare/disinstallare...è un DIFETTO di Windows, ma chi con il pc lavora dovrebbe sapere di cosa ha bisogno, installarlo e STOP.
Non sono qui a minimizzare i difetti di Windows, ma solo a ripetere, COME MOLTI, che a seconda degli ambiti di utilizzo tali difetti sono più o meno evidenti e più o meno gravi.
Tutto qui.
Tornando ai difetti di OsX...mi è successo di nuovo: il mio mac è stato in stop tutta la notte, stamane l'ho svegliato e l'ho spento...visto che dovevo portarmelo al lavoro. Solo che non si è spento: è rimasto impallato per 10 minuti con la schermata "azzurra"...poi l'ho spento brutalmente.
Poi in ufficio quando l'ho acceso è rimasto 10 secondi completamente morto prima di fare il BONG in avvio.
Questo tipo di "problemi" mi capitano con una certa frequenza...e non capisco perchè :(
CUT
Tornando ai difetti di OsX...mi è successo di nuovo: il mio mac è stato in stop tutta la notte, stamane l'ho svegliato e l'ho spento...visto che dovevo portarmelo al lavoro. Solo che non si è spento: è rimasto impallato per 10 minuti con la schermata "azzurra"...poi l'ho spento brutalmente.
Poi in ufficio quando l'ho acceso è rimasto 10 secondi completamente morto prima di fare il BONG in avvio.
Questo tipo di "problemi" mi capitano con una certa frequenza...e non capisco perchè :(
Anche a me capita che "non si sveglia" dallo stop. E' migliorato dopo l'ultimo aggiornamento ma una volta (almeno) me l'ha fatto ancora: al risveglio ho la sfera colorata e lo schermo nero: non c'e' modo di uscire da questo stato se non lo spegnimento forzato. Magari zio Steve potrebbe dare una sistematina anche a questo problema
edoardopost
18-12-2006, 09:09
Il mio non ha problemi al risveglio dallo stop... In compenso il primo giorno che lo acceso si è impallato... :D Ora tutto perfetto...
Una cosa che si dovrebbe fare meglio è l'anteprima immagini, preferirei qualcosa di simile a Windows (si, lo so' che si puo' usare mostra opzioni vista etc etc, ma bisogna farlo per ogni cartella, altrimenti diventano troppo grandi anche le icone del finder, e le preview a 48x48 pixel sono davvero trooppo piccole...)
fdfdfdddd
18-12-2006, 09:20
Il registro si incasina se si continua a installare/disinstallare...è un DIFETTO di Windows, ma chi con il pc lavora dovrebbe sapere di cosa ha bisogno, installarlo e STOP.
Mah, scusate l'osservazione ... premesso che utilizzo PC Windows da relativamente poco tempo e per motivi di lavoro ... ma sta mostruosità del registro per quel (ripeto, poco) che ho visto non l'ho notata. Mi spiego, a me sembra che in soldoni il registro non sia altro che un grande "file" in cui ci stanno le preferenze non solo del sistema, ma anche dei vari software ... in fin dei conti qualsiasi altro sistema c'ha un punto in cui si registrano ste benedette preferenze (vuoi le cartelle Preferences del Mac unite alle directory /etc e le eventuali .qualchecosa nella home o le "equivalenti" su altri OS unix-based) ... in sostanza quindi ... anche se disinstallo un software e mi lascia qualcosa nel registro non è più o meno la stessa cosa quando cestino un qualche software su mac e poi lascio le preferenze nell'apposita cartella? :-/
Mah, scusate l'osservazione ... premesso che utilizzo PC Windows da relativamente poco tempo e per motivi di lavoro ... ma sta mostruosità del registro per quel (ripeto, poco) che ho visto non l'ho notata. Mi spiego, a me sembra che in soldoni il registro non sia altro che un grande "file" in cui ci stanno le preferenze non solo del sistema, ma anche dei vari software ... in fin dei conti qualsiasi altro sistema c'ha un punto in cui si registrano ste benedette preferenze (vuoi le cartelle Preferences del Mac unite alle directory /etc e le eventuali .qualchecosa nella home o le "equivalenti" su altri OS unix-based) ... in sostanza quindi ... anche se disinstallo un software e mi lascia qualcosa nel registro non è più o meno la stessa cosa quando cestino un qualche software su mac e poi lascio le preferenze nell'apposita cartella? :-/
la differenza e' che comunque il registro e' uno e i files di configurazione sono "tanti". Il fatto di avere un registro monolitico impone che ogni volta che il SO deve accedervi "passa in rassegna" anche le voci non piu' utilizzate/obsolete (giusto per fare una prova, apri regedit e fai una ricerca di una stringa, vedi che ci mette qualche secondo). In OSX o Linux il sistema accede solo al file di configurazione di cui ha bisogno in quel momento. Credo che questo abbia come controindicazione il fatto che i vari files sono sparsi dappertutto (intendo sul disco) quindi ci vuole un po' per cercarli.
Bah...il problema più grosso può essere un generico rallentamento...che spesso si sente "a pelle"...oppure possono esserci delle incongruenze, ma è più raro...
In effetti l'approccio del registro di windows (che è uno, ma si basa cmq su più files) è che aumenta notevolmente di dimensione (2MB windows98 :) --> 40MB windowsXP "pulito"...che poi possono diventare anche 80-100 MB (almeno questa è la mia esperienza personale)).
Inoltre i files sono più d'uno, tra cui un certo software in c:\windows\system32\config (mi pare), che recentemente a un mio amico si è corrotto...e contenendo i riferimenti di TUTTI i software installati ha causato un bel casino, visto che non era possibile accedere al sistema, neanche in modalità "console" etc...
Quindi imho è decisamente meglio l'approccio Linux/OsX, con un file di testo per ogni software...anche perchè è più facile la modifica "manuale" di tali files...
fdfdfdddd
18-12-2006, 09:51
la differenza e' che comunque il registro e' uno e i files di configurazione sono "tanti". Il fatto di avere un registro monolitico impone che ogni volta che il SO deve accedervi "passa in rassegna" anche le voci non piu' utilizzate/obsolete (giusto per fare una prova, apri regedit e fai una ricerca di una stringa, vedi che ci mette qualche secondo). In OSX o Linux il sistema accede solo al file di configurazione di cui ha bisogno in quel momento. Credo che questo abbia come controindicazione il fatto che i vari files sono sparsi dappertutto (intendo sul disco) quindi ci vuole un po' per cercarli.
Beh, il mio dubbio veniva da' sto fatto ... è da relativamente poco che sviluppo su piattaforma Windows, però da quel poco che ho visto ... a livello di API ci stanno tutti gli strumenti per accede direttamente alle chiavi di registro che itneressano ... voglio dire ... se devo andare a leggere il numero di serie di Windows mettiamo, non vado a fare una ricerca e poi leggo e/o scrivo ... ma so perfettamente dove cercare ... è come se per modificare il file /etc/http/http.conf mi vado prima a fare un "find * / | grep "http.conf" e poi a modificarlo ...
hi hi ih ... beh, scusate sono andato leggermente OT :-p
Piccola cosa che non mi piace su OSX ... nelle finestre di dialogo apri/salva non posso vedere le directory "unix" ... a volte può essere comodo :-)
Altra cosuccia:
- i tipi dei file. In Windows non ti puoi sbagliare, un file .pdf è smpre un PDF. Ma in OSX, un .pdf può essere qualunque cosa. Certamente il contenuto di un file non dipende dalla sua estensione, ma con quale logica diciamo allora che dipende dal suo tipo MIME? E se il tipo MIME è sbagliato? Ad esempio ho appena scaricato un file .pdf e OSX si ostina a cercare di aprirlo con Stuffit Expander (il quale mi dice "Stuffit Expander non può aprire questo file. Vuoi provare ad aprirlo con il suo programma predefinito, "Stuffit Expander"?", ma è un altro discorso). E questo meccanismo è tutt'altro che ovvio: chi arriva da PC probabilmente non sa nemmeno cos'è il tipo MIME, e se anche lo sapesse gli ci vorrebbe un po' per capire cosa sta succedendo. La cosa è resa ancora più complicata dal fatto che non c'è un metodo ovvio per cambiare il tipo MIME: per assurdo, per cambiare il tipo del file devi dire a OSX con che programma vuoi aprirlo, come se il tipo del file dipendesse dal programma usato e non il contrario. E' un errore di coerenza, non vi pare?
Altra cosuccia:
- i tipi dei file. In Windows non ti puoi sbagliare, un file .pdf è smpre un PDF. Ma in OSX, un .pdf può essere qualunque cosa. Certamente il contenuto di un file non dipende dalla sua estensione, ma con quale logica diciamo allora che dipende dal suo tipo MIME? E se il tipo MIME è sbagliato? Ad esempio ho appena scaricato un file .pdf e OSX si ostina a cercare di aprirlo con Stuffit Expander (il quale mi dice "Stuffit Expander non può aprire questo file. Vuoi provare ad aprirlo con il suo programma predefinito, "Stuffit Expander"?", ma è un altro discorso). E questo meccanismo è tutt'altro che ovvio: chi arriva da PC probabilmente non sa nemmeno cos'è il tipo MIME, e se anche lo sapesse gli ci vorrebbe un po' per capire cosa sta succedendo. La cosa è resa ancora più complicata dal fatto che non c'è un metodo ovvio per cambiare il tipo MIME: per assurdo, per cambiare il tipo del file devi dire a OSX con che programma vuoi aprirlo, come se il tipo del file dipendesse dal programma usato e non il contrario. E' un errore di coerenza, non vi pare?
Dai Biffuz, non scherzare! La mancanza di estensione è uno dei motivi per cui il MacOS è avanti a Windows!
Ogni file lo puoi aprire con l'applicazione che vuoi e non sei costretto a sottostare alle regole dell'estensione!
Ti faccio un esmpio: ho un file audio in cui ho campionato dei suoni che mi servono per un progetto e voglio che siano aperti in quicktime player: assegno QT come applicazione per quel solo file. Tutti gli altri saranno regolarmente aperti con l'applicazione predefinitia, per esempio iTunes.
Invece non mi piace come sono gestite le opzioni vista in OS X.
Se ti sbagli e lasci l'opzione "tutte le finestre", ti fa un casino in tutte le finestre se per caso ti sogni di modificare la dimensione delle icone in una cartella... :muro:
Dai Biffuz, non scherzare! La mancanza di estensione è uno dei motivi per cui il MacOS è avanti a Windows!
Ogni file lo puoi aprire con l'applicazione che vuoi e non sei costretto a sottostare alle regole dell'estensione!
E chi sta scherzando? E' proprio una cosa che non sopporto. Almeno se vedo scritto .pdf so con certezza che cosa succederà quando lo apro, e non mi troverò con programmi che danno messaggi di errore stupidi solo perché il server da cui l'ho scaricato non gli dava il MIME giusto.
Invece non mi piace come sono gestite le opzioni vista in OS X.
Se ti sbagli e lasci l'opzione "tutte le finestre", ti fa un casino in tutte le finestre se per caso ti sogni di modificare la dimensione delle icone in una cartella... :muro:
Ah, ecco un'altra cosa che mi ero dimenticato :D
fdfdfdddd
19-12-2006, 16:41
E chi sta scherzando? E' proprio una cosa che non sopporto. Almeno se vedo scritto .pdf so con certezza che cosa succederà quando lo apro, e non mi troverò con programmi che danno messaggi di errore stupidi solo perché il server da cui l'ho scaricato non gli dava il MIME giusto.
Ah, ecco un'altra cosa che mi ero dimenticato :D
Mah, guarda è un vecchio retaggio dei system classici dove il concetto di estensione non c'era proprio ma le informazioni sul tipo di file in questione erano tutte nella resource fork. La comodità era che un file jpeg mettiamo creato con Photoshop continuava ad essere aperto con Photoshop, uno creato con ... boh ... MacPaint continuava ad essere aperto con MacPaint ... fermo restando che si trattava del medesimo standard di file.
Oggi la situazione è mista e specialmente per chi proviene da Windows c'è la rottura di scatole. Ad ogni modo c'è l'opzione che ti permette di aprire tutti i file con una certa estensione sempre con un dato programma e se non la si utilizza si può modificare il programma che apre quel file e solo quello :-)
Scusate la forma poco chiara ma vado di fretta .. spero che il concetto sia passato ugualmente :-)
Io con il sistema di gestione dei file mi sono trovato sempre benissimo, e anzi trovo molto comoda la gestione "per singolo" o per la totalità dei file..!
per la discussione "solo questa finestra" o "tutte le finestre" effettivamente è un po' rischioso.. stando attenti è comodo, ma l'errore prima o poi capita ed è tutto da rifare...
ah, quasi dimenticavo, una cosa che odio è l'assenza (ingiustificata per il sist. operativo più avanzato del mondo... almeno a sentir loro :O ) dell'anteprima dei file vide come per le foto.. per film, divx ecc ecc potrei anche farne a meno, per i filmatini tipo della fotocamera o quando ho molti filmati presi da videocamera è veramente scomodissimo!
ho installato quickplay, ma farlo manualmente per file non è la stessa cosa...
A me non piace molto il fatto che le cartteristiche/preferenze di un programma compaiano sulla barra del finder invece che nell'icona dell'ogg stesso...per questo preferisco win- poi altra cosetta mi spiace che sia poco personalizzabile di aspetto la dock..
per ora è tutto :D
Darkel83
20-12-2006, 19:13
i virus col reg ci sguazzano
Mi si è piantato di nuovo mentre lo spegnevo...alla faccia del sistema più evoluto al mondo :rolleyes:
Altra cosa che secondo me potrebbero migliorare: frontrow (praticamente la considero parte integrante del SO, anche se di fatto non lo è).
Meraviglioso e comodissimo, ma quando lo apri (la prima volta dopo un riavvio) perchè visualizzi la libreria di iTunes (ad esempio) gli ci vogliono 10-20 secondi...che mi sembra veramente eccessivo come tempo!
fdfdfdddd
22-12-2006, 10:36
Già è vero ... FrontRow non è un primatista in termini di velocità.
Ad ogni modo a me basterebbe tutto sommato tirando le somme, un'unificazione dei temi ... magari quello "nero" per le applicazioni "pro" e "unified" (o come si chiama lui) per le applicazioni "home" e terze parti. Ma basta però con Aqua, Brushed, Unified, nero ...
i virus col reg ci sguazzano troll. non ha senso sta frase.
troll. non ha senso sta frase.
sei differita? :asd:
Ciao comincio col dire che non ho letto tutti i post quindi può essere già stato postato, per tutti coloro che si lamentano dei vari stili delle interfacce consiglio questo http://gui.interacto.net funziona benissimo.
Comunque una cosa che non sopporto di os x è la scarsa personalizzabilità della dock, mi basterebbe che aggiungessero l'opzione per il colore di background (compresa la trasparenza) e quello dei triangolini; è fastidioso dover aspettare che aggiornino transparent dock ad ogni minor release per poter ricambiare la dock.
Altra cosa che odio è la fragilità del Finder in caso di connessioni di rete non terminate col modo più ortodosso.
canlatin
05-01-2007, 18:02
be ma siete fuori i tasti laterali servono per farti vedere tutte le finestre che hai aperte e scegliere quella che ti serve ....utilissimo e poi la rotella si pulisce
sei differita? :asd: non ho capito... :huh:
in effetti una cosa c'è
la mancanza della concezione di "finestra piena"
Si si esatto! Quella è la cosa che mi fa più inca***!
Per il resto mi trovo molto bene
poochie2
06-03-2007, 10:05
Si si esatto! Quella è la cosa che mi fa più inca***!
Per il resto mi trovo molto bene
Non mi sembra un problema devastante (piuttosto il poter ridimensionare la finestra solo da uno dei 4 angoli), ma avevo visto in giro un'applicazione che permetteva di settare una scorciatoia da tastiera che massimizzava in win-sytle la finestra attiva... forse qualcuno aveva anche provato a fare un applescript che faceva la stessa cosa... puoi sempre linkarlo ad una scorciatoia con QuickSilver o simili.
manurosso87
06-03-2007, 11:32
ma che senso ha visualizzare a tutto schermo se la finestra ha meno contenuti?? su un imac 24'' ci stanno due pagine di safari massimizzate..affiancate l'una all'altra..perchè averne una con due bande bianche da 10 centrimentri ai lati?
-=[AL3X]=-
06-03-2007, 12:28
ma che senso ha visualizzare a tutto schermo se la finestra ha meno contenuti?? su un imac 24'' ci stanno due pagine di safari massimizzate..affiancate l'una all'altra..perchè averne una con due bande bianche da 10 centrimentri ai lati?
beh sul 24" ok ma sul 13 del macbook bisogna sfruttare ogni pollice...
Un comportamento piuttosto snervante si verifica quando collego la mia macchina fotografica digitale, iPhoto ne prende possesso e tutto quello che posso fare per accedere alle memoria tramite il Finder è aprire il Terminale (mitico) e montare la memoria su una directory di mia scelta. :O
Non ho provato a collegare la macchine fotografica senza aver installato iPhoto perché altrimenti eliminerei l'unico programma di iLife (insieme ad iTunes) che c'è installato sul mio PC, ma mi sa tanto che anche iPhoto durerà poco. :asd:
Conclusione: INFLESSIBILE. :muro:
Un comportamento piuttosto snervante si verifica quando collego la mia macchina fotografica digitale, iPhoto ne prende possesso e tutto quello che posso fare per accedere alle memoria tramite il Finder è aprire il Terminale (mitico) e montare la memoria su una directory di mia scelta. :O
Non ho provato a collegare la macchine fotografica senza aver installato iPhoto perché altrimenti eliminerei l'unico programma di iLife (insieme ad iTunes) che c'è installato sul mio PC, ma mi sa tanto che anche iPhoto durerà poco. :asd:
Conclusione: INFLESSIBILE. :muro:
ma non riesci a dire a iPhoto di ingorare la connessione della una macchina fotografica?
ma non riesci a dire a iPhoto di ingorare la connessione della una macchina fotografica?
No perché in Apple non pensano a chi non fa uso del software come pensano loro... è già tanto che dalle Preferenze di Sistema facciano scegliere le opzioni in caso di inserimento di un CD o DVD. :muro:
poochie2
06-03-2007, 17:18
No perché in Apple non pensano a chi non fa uso del software come pensano loro... è già tanto che dalle Preferenze di Sistema facciano scegliere le opzioni in caso di inserimento di un CD o DVD. :muro:
Che toni altisonanti... Applications/Image Capture.app
Preferenze
Scegli il programma da aprire di default o ignora del tutto la cosa...
Che toni altisonanti... Applications/Image Capture.app
Preferenze
Scegli il programma da aprire di default o ignora del tutto la cosa...
Grazie, ho risolto parte dei miei problemi. :p
Però per utilizzare la memory contenuta nella fotocamera tramite il Finder (come posso fare su Windows con Windows Explorer o su GNU/Linux con Nautilus) sono costretto ad usare il terminale, non che la cosa rappresente un problema, però... :muro:
edoardopost
06-03-2007, 17:49
Beh, io leggo le foto con un lettore di compact flash usb, non direttamente dalla fotocamera (come fa qualsiasi professionista)...il lettore compare sul desktop e ci navighi col finder...
edoardopost
06-03-2007, 17:51
be ma siete fuori i tasti laterali servono per farti vedere tutte le finestre che hai aperte e scegliere quella che ti serve ....utilissimo e poi la rotella si pulisce
Utilissimo ? FONDAMENTALE, per lavorare con osx come si deve... ;) La rotella si pulisce eccome, certo, se mangiate le patatine mentre lavorate, puo' essere un problema... :p
poochie2
06-03-2007, 18:21
Grazie, ho risolto parte dei miei problemi. :p
Però per utilizzare la memory contenuta nella fotocamera tramite il Finder (come posso fare su Windows con Windows Explorer o su GNU/Linux con Nautilus) sono costretto ad usare il terminale, non che la cosa rappresente un problema, però... :muro:
Non ne deduco il motivo, ma normalmente ogni volume di macchina fotografica viene montato sul desktop di default, a me lo fa sia attaccando direttamente la Nikon che usando un memory card reader...
poochie2
06-03-2007, 18:28
(Hai provato a smontare il volume con la Disk Utility e rimontarla direttamente da lì?)
Non ne deduco il motivo, ma normalmente ogni volume di macchina fotografica viene montato sul desktop di default, a me lo fa sia attaccando direttamente la Nikon che usando un memory card reader...
(Hai provato a smontare il volume con la Disk Utility e rimontarla direttamente da lì?)
Non ho un card-reader.
Comunque la macchina fotografica con annessa memoria non compare nei volumi di Uility Disco e neppure forzando la rilevazione da terminale il volume viene montato, l'unicà è usare mount sul device dell'USB. :)
poochie2
06-03-2007, 23:13
Non ho un card-reader.
Comunque la macchina fotografica con annessa memoria non compare nei volumi di Uility Disco e neppure forzando la rilevazione da terminale il volume viene montato, l'unicà è usare mount sul device dell'USB. :)
Il system profiler cosa dice sull'USB? Prenditi un memory card reader da 10 € :)
cioccolatino1
19-03-2007, 11:27
Da old user dico:
Osx in confronto a 9 é un bidone !!! Ho inziato ad usare Mac dal Quadra e ho visto una prograssiva evoluzione in negativo.
Il 9 é un sistema open source il 10 adotta in pieno la politica Win...
Anni '90 dialogo a Cupertino:
Mr X: Il nuovo Windows ha una grafica accattivante
Steve : Lo voglio più bello, colorato e iconeggiante
Mr X: Per farlo ci servono processori + potenti e + Ram
Steve: Ecchissenefrega !
Mr X: Ma così noi che abbiamo inventato "migliorando qualcosa di diverso"
Finiamo per copiare qualcuno che a sua volta a copiato da noi
Steve: Lo voglio e basta ! Pronto in 2 giorni, e non ti preoccupare che alla
fine i nostri processori li compreremo da loro...
Luke: Powerbook G3 400 Mhz Firewire "Pismo" 512Mb Ram HD 30 Gb
Note: Sono 6 anni che monto documentari con Final Cut con codesta
macchina
Secondo me OSX è il miglio sistema consumer al mondo semplice da usare, completo e maledettamente stabile. Poi se qulacuno dei "saputelli criticoni" è capace di fare qualcosa di meglio lo faccia il mercato è aperto e libero. Ma in fondo chi critica spesso non è neanche capace di usare ciò che critica. NON TOLLERO CHI CRITICA SENZA ESSERE PROPOSITIVO, é TROPPO COMODO.
P.S. comunque qulora dovesse essere sviluppato un sistema operativo consumer migliore io sarei il primo ad adottarlo, per dire che scielgo ed uso ciò che reputo migliore senza vincoli di sorta. Ed al momente repito APPLE il migliore nel suo campo.
manowar84
19-03-2007, 13:32
io odio il finder, lo trovo semplicemente penoso per la gestione dei file. Speriamo che con leopard cambi qualcosa...
cioccolatino1
19-03-2007, 14:17
Secondo me OSX è il miglio sistema consumer al mondo semplice da usare, completo e maledettamente stabile. Poi se qulacuno dei "saputelli criticoni" è capace di fare qualcosa di meglio lo faccia il mercato è aperto e libero. Ma in fondo chi critica spesso non è neanche capace di usare ciò che critica. NON TOLLERO CHI CRITICA SENZA ESSERE PROPOSITIVO, é TROPPO COMODO.
P.S. comunque qulora dovesse essere sviluppato un sistema operativo consumer migliore io sarei il primo ad adottarlo, per dire che scielgo ed uso ciò che reputo migliore senza vincoli di sorta. Ed al momente repito APPLE il migliore nel suo campo.
La semplicità paga...
la complicazione costa !!
:D :D :D :D :D :D :D :D
Chiedo scusa per aver scritto "scielgo" in luogo di scelgo.
ilpitbull
19-03-2007, 14:41
anche io "se proprio" devo fare le pulci a OS X vorrei un finder piu' decente :)
Io ho avuto un MBP per 10gg e non ho avuto modo di prenderci molto la mano... cmq il mio segno meno va:
- per il cestino dal quale non sono riuscito ad eliminare un file alla volta ma bisogna svuotarlo tutto...
- il finder sarebbe migliorabile
- quello che era del sostituto del pannello di controllo troppo semplice o poco avanzato, per quelli che sono i miei gusti personali e quando il note non mi ha rilevato più la batteria ho rimpianto "gestione periferiche"
p.s.: non è colpa di OsX ma odio l'assenza del modem.
Vittima del "digital divide"
Massiccio67
19-03-2007, 17:04
non mi permetto di criticare perche' la mia conoscenza di osx e' veramente scarsa. Una cosa pero' che devo dire, e' che non sopporto sta maledetta accelerazione del mouse! :ncomment:
non mi permetto di criticare perche' la mia conoscenza di osx e' veramente scarsa. Una cosa pero' che devo dire, e' che non sopporto sta maledetta accelerazione del mouse! :ncomment:
La puoi regolare come vuoi..:fagiano:
thecursedfly
19-03-2007, 17:50
non mi permetto di criticare perche' la mia conoscenza di osx e' veramente scarsa. Una cosa pero' che devo dire, e' che non sopporto sta maledetta accelerazione del mouse! :ncomment:
- Quoto.
e personalmente l'ho regolato a piacere, ma il fatto e' un altro: personalmente, venendo da sempre dal mondo windows, ho notato fin dall'inizio che il movimento del cursore nn si comportava nello stesso modo... all'inizio avevo dato colpa al mouse bluetooth, ma ora che ho il filo (maledette batterie..) noto che nn c'e' differenza. potrete dire che e' semplice assuefazione da windows, ma nn credo sia cosi'. credo la differenza stia nel fatto che in win il mouse si muove (credo, mi sbaglio forse?) a velocita' costante, senza alcuna accelerazione, mentre in macosx c'e' proprio una accelerazione. Credo che in windows invece di accelerare il movimento, cambi il rapporto tra spostamente "reale" e "virtuale"; cioè che spostando il mouse di uno stesso spazio con la mano, si sposta di più o meno sullo schermo.
Spero di nn aver fatto solo confusione, ed è possibile che mi sbagli... Mia impressione (che pero' dopo mesi di mac, mi rimane). Giuro che nn lo sopporto (es. per andare velocemente sul cestino mi schizza invece sull'angolo, attivando exposé/dashboard).
Uso un mouse ottico 800dpi logitech col filo.
- Il finder sarebbe migliorabile.
- Che mettano la maledetta opzione Taglia (per i files). I puristi del Drag'n Drop nn lo abbiano a usare... :p (il programmino che c'è e lo permette nn e' altrettanto comodo.. nn mi viene il nome)
- La massimizzazione delle finestre sarebbe MOLTO comoda. Il sistema di gestione dell'ingrandimento nn mi piace, anche sapendo come mai funziona cosi'. Di solito, semplicemente, mi servono le cose a pieno schermo. Io personalmente nn riesco a pensare in multitasking mentre mi concentro su qualcosa (MacNeo aveva scritto in merito all'inizio). E spesso capita di usare un programma in varie dimensioni di finestra, e la volta dopo, semplicemente volerla massimizzare.
= Per il resto MacOSX lo trovo spettacolare. :) Aspetto Leopard e un Macbook subito dopo.
ciao
Massiccio67
19-03-2007, 17:54
La puoi regolare come vuoi..:fagiano:
guarda gente che ha il mac mi ha detto che effettivamente non si puo' fare e infatti nelle opzioni di mouse e tastiera manca proprio come opzione
guarda gente che ha il mac mi ha detto che effettivamente non si puo' fare e infatti nelle opzioni di mouse e tastiera manca proprio come opzione
mah, io ho un macbook e mi da che si può regolare come vuoi, in opzione mouse e tastiera... non so chi te l'ha detta sta cosa che non si può regolare...
thecursedfly
19-03-2007, 18:06
guarda gente che ha il mac mi ha detto che effettivamente non si puo' fare e infatti nelle opzioni di mouse e tastiera manca proprio come opzione
si sbagliano quelli che hai sentito :)
si puo' fare.
- La massimizzazione delle finestre sarebbe MOLTO comoda. Il sistema di gestione dell'ingrandimento nn mi piace, anche sapendo come mai funziona cosi'. Di solito, semplicemente, mi servono le cose a pieno schermo. Io personalmente nn riesco a pensare in multitasking mentre mi concentro su qualcosa (MacNeo aveva scritto in merito all'inizio). E spesso capita di usare un programma in varie dimensioni di finestra, e la volta dopo, semplicemente volerla massimizzare.
me ne ero dimenticato... anche in win uso spesso le finestre non a tutto schermo come succede in osx ma a volte avere l'applicaizone a tutto schermo tipo FF o iTunes è molto comodo...
Massiccio67
19-03-2007, 18:52
mah, io ho un macbook e mi da che si può regolare come vuoi, in opzione mouse e tastiera... non so chi te l'ha detta sta cosa che non si può regolare...
si sbagliano quelli che hai sentito :)
si puo' fare.
eh boh rega', saro' demente anche io ma mica la trovo l'opzione. ho il macbook pure io, ora la cerco meglio..
edoardopost
19-03-2007, 19:13
Prefernze di sistema-Tastiera e mouse-Mouse...
E lo regoli come vuoi... (io l'ho regolato che si muova in un modo davvero simile al mouse sulla mia tavoletta wacom...)
Riguardo la massimizazione delle finestre: l'utente di osx tende a lavorare con piu' applicazioni aperte, ed in alcuni casi è piu' comodo lavorare con finestre non massimizzate, che permettano di vedere sotto per eventuali drag'n drop... Io preferisco la gestione delle finestre multiple di osx al modo in cui lavoro con windows, credo dipenda dal mio lavoro come grafico: è per forza necessario lavorare in multitasking, tutto è piu' veloce, ed il flusso di lavoro va una meraviglia...su windows sono piu' lento, e mentre li' la mia pratica è di diversi anni, su osx di pochi mesi...
A questo aggiungo che in genere la risoluzione dei monitor dove gira osx è maggiore, e lagestione a finestre multiple è molto piu' facile...
Insomma, credo che questa sia la differenza di filosofie dei due osx, in realtà simili... La possibilità di ingrandire a tutto schermo sarebbe qualcosa in piu', ma per come lavoro su osx, la userei in pochissimi casi...
thecursedfly
19-03-2007, 19:39
nn consideriamo tutti coloro che usano un mac dei grafici per piacere.... :p
e poi, esistendo i macpro e i macmini, nn consideriamo solo i monitor apple... :p
personalmente ho usato un monitor 1024x768 per 6 mesi col macmini, nn e' una gran risoluzione...
ora ho un 19", 1280x1024... molto meglio, ma secondo me farebbe comunque comodo la massimizzazione delle finestre.
edoardo, felice che vada bene cosi' per te, solo sarebbe un plus che ad altri farebbe molto comodo :)
altra cosa: mi viene in mente ora che ritengo ci sia troppo spazio tra le icone del desktop. mentre in WinXp ne posso mettere decine e decine, ben ordinate a zone (io uso il desktop cosi'), in macosx le zone si confondono già con abbastanza poche icone... (le zone si delimitano da spazi vuoti)
idt_winchip
19-03-2007, 19:40
Da old user dico:
Osx in confronto a 9 é un bidone !!! Ho inziato ad usare Mac dal Quadra e ho visto una prograssiva evoluzione in negativo.
Il 9 é un sistema open source il 10 adotta in pieno la politica Win...
Anni '90 dialogo a Cupertino:
Mr X: Il nuovo Windows ha una grafica accattivante
Steve : Lo voglio più bello, colorato e iconeggiante
Mr X: Per farlo ci servono processori + potenti e + Ram
Steve: Ecchissenefrega !
Mr X: Ma così noi che abbiamo inventato "migliorando qualcosa di diverso"
Finiamo per copiare qualcuno che a sua volta a copiato da noi
Steve: Lo voglio e basta ! Pronto in 2 giorni, e non ti preoccupare che alla
fine i nostri processori li compreremo da loro...
Luke: Powerbook G3 400 Mhz Firewire "Pismo" 512Mb Ram HD 30 Gb
Note: Sono 6 anni che monto documentari con Final Cut con codesta
macchina
OS 9 OPEN SOURCE?? Ma ti sei fumato l'erba cipollina per caso? :asd:
Cmq os9 dal punto di vista tecnologico era uno schifo..molto meglio windows nt/2k.
idt_winchip
19-03-2007, 19:45
io odio il finder, lo trovo semplicemente penoso per la gestione dei file. Speriamo che con leopard cambi qualcosa...
Quoto..odio il finder e odio anche itunes..Ah! un altra cosa recente! Odio QuickTime! cavolo! non è possibile che non legga i file mpeg2 e che quindi non mi permetta di importarli da iMovie!:muro:
Apprezzo aqua e il kernel sottostante..quello sì..
Il mio sogno è kde con grafica aqua e kernel XNU :asd: ..insomma..aspettando kde4!:sofico:
thecursedfly
19-03-2007, 19:57
Una cosa: nn capisco come mai (o meglio, capisco che è per il profitto, dannazione..) la Apple mette a disposizione iLife, sostenendo la natura multimediale di macosx, e poi mette delle belle funzioni di quicktime a pagamento (vedi Pro).
Odio inoltre la finestra di pubblicità obbligata che si ha aprendo quicktime. Io voglio vedere cosa c'è nello store quando voglio IO.
cioccolatino1
19-03-2007, 20:47
OS 9 OPEN SOURCE?? Ma ti sei fumato l'erba cipollina per caso? :asd:
Cmq os9 dal punto di vista tecnologico era uno schifo..molto meglio windows nt/2k.
Eccerto !!!
Prova a far girare un Avid su NT con un PC del 1998...e magari prova ad aprire contemporaneamente Photoshop...
Andiamo tutti a comprare i PC con i nuovi processori ultra core core due due tre trio 10000Mhz e mettiamoci 80 Gb di ram, così magari riusciamo a leggere un documento word
L'Hai Provata L'erba cipollina ?
Buona vero ?
idt_winchip
19-03-2007, 21:10
Eccerto !!!
Prova a far girare un Avid su NT con un PC del 1998...e magari prova ad aprire contemporaneamente Photoshop...
Andiamo tutti a comprare i PC con i nuovi processori ultra core core due due tre trio 10000Mhz e mettiamoci 80 Gb di ram, così magari riusciamo a leggere un documento word
L'Hai Provata L'erba cipollina ?
Buona vero ?
A parte che se proprio vogliamo parlarne ai tempi facevo montaggio video utilizzando con soddisfazione un pentium 3 450 su windows 2k professional. Funzionerebbe bene ancora se avessi voglia di aspettare un po' di orette per il rendering, ma qui il fatto è un altro! Hai detto che mac os9 è open source..sì..e io sono la fata turchina! :asd:
Però visto che possiedi un G3 voglio dire una cosa...prova ad aprire un filmato in divx e vediamo se va meglio che sul mio vetusto pentium 3 450!
Aprire più cose contemporaneamente non è certo un problema di cpu ma di ram.
Il G3 è stato un ottimo processore per carità ma se mai ha avuto un punto debole è stata la mancanza di un set di istruzioni simd, cosa che è stata sistemata introducendo i G4.
Insomma..senza stare a divagare troppo..sono scattato perchè le affermazioni "mac os9 open source" + "è stato il miglior sistema operativo di sempre" mi hanno fatto sobbalzare dalla sedia. Ringrazia la next ci ha salvato il :ciapet: fornendoci le basi unix altrimenti sì che eravamo nella cacca. Mac OS classic ormai dal punto di vista tecnologico era un sistema superato. Pensa che le varie opzioni che si presentarono ai tempi furono in ordine:
-Comprare BeOS
-Aquisire NeXT
-ADOTTARE WINDOWS NT! (:asd:)
edoardopost
19-03-2007, 21:47
Una cosa: nn capisco come mai (o meglio, capisco che è per il profitto, dannazione..) la Apple mette a disposizione iLife, sostenendo la natura multimediale di macosx, e poi mette delle belle funzioni di quicktime a pagamento (vedi Pro).
Odio inoltre la finestra di pubblicità obbligata che si ha aprendo quicktime. Io voglio vedere cosa c'è nello store quando voglio IO.
Vero, quello che fa la Apple con Quick Time, fa venir voglia di scaricarselo da qualche parte SENZA pagarlo...non mi sentirei per niente in colpa. :mad:
idt_winchip
19-03-2007, 23:43
Vero, quello che fa la Apple con Quick Time, fa venir voglia di scaricarselo da qualche parte SENZA pagarlo...non mi sentirei per niente in colpa. :mad:
:asd: ..presente! ma guarda te se devo spendere 29€ per prendere il pro che l'unica cosa a cui serve a me è abilitare la modalità a tutto schermo!:muro:
Usare VLC? Certo..lo uso! Ma voglio anche quicktime e pretendo che possa visualizzare i filmati a tutto schermo! Trovo indecente il fatto che io debba pagare per una feature che è presente sin dal lettore multimediale di windows 95!
lucaippo17
19-03-2007, 23:52
al momento odio l'assenza di una funzione "taglia" sui file (c'è solo "copia", il taglia lo fa in automatico il drag&drop) e il fatto che quando copi una cartella dove ce n'è un'altra con lo stesso nome non fa il merge de contenuto, ma elimina la prima e mette la seconda.
ODIOSO!!!
ma penso lpabbiate gia detto
CUT e il fatto che quando copi una cartella dove ce n'è un'altra con lo stesso nome non fa il merge de contenuto, ma elimina la prima e mette la seconda.
ODIOSO!!!
ma penso lpabbiate gia detto
Io da buon utente Xp con queste simpatica feature di OSX mi sono "bruciato" una cartella piena di files. Li mortacci loro :mad: :muro:
Ma è possibile che cancelli senza avvertire? Io mi ricordo che chiede se sostituire o fermare tutto...
lorenzo999
20-03-2007, 11:38
l'accellerazione del mouse... Lo uso da piu di un anno e non mi sono abituato ancora, anzi continua a mandarmi in bestia su alcuni lavori.. :mad:
nel senso il movimento del mouse come win...
si anche io non la sopporto, ma con "USB Overdrive" si riesce ad impostare il cursore come su Windows ;)
ora sono sull'iBook e qui uso il trackpad, stasera sull'iMac vi dico come impostarlo.
piccola nota, se faccio logout/login aggiorna, lo stesso se riaccendi.
Come te mi trovo a disagio per questa feature che in pratica serve a poco (anche se ci fosse un trucco baruffo per farla aggiornare senza logout, sarebbe mooolto utile se lo facesse in automatico ad ogni modifica)
mah guarda, io le volte che ho bisogno faccio il riavvio del Finder, ci mette un istante (qualche millisecondo) e non intacca nulla. e cosi` si rilegge lo spazio attuale nei dischi. non e` la cosa piu` comoda ma per le volte che mi serve va piu` che bene.
al momento odio l'assenza di una funzione "taglia" sui file (c'è solo "copia", il taglia lo fa in automatico il drag&drop) e il fatto che quando copi una cartella dove ce n'è un'altra con lo stesso nome non fa il merge de contenuto, ma elimina la prima e mette la seconda.
ODIOSO!!!
ma penso lpabbiate gia detto
Ma non è assolutamente vero.
A me da questo:
http://img75.imageshack.us/img75/9291/miccaverosp8.jpg
jackaz127
20-03-2007, 14:42
appunto, lui intendeva che in win unisce due cartelle, qua invece ti cancella la più vecchia!:)
appunto, lui intendeva che in win unisce due cartelle, qua invece ti cancella la più vecchia!:)
si, appunto. La prima (e unica volta) che m'ha fregato io pensavo che facesse come XP, invece fa come OSX...:mad:
Vabbe', pace...
mah guarda, io le volte che ho bisogno faccio il riavvio del Finder, ci mette un istante (qualche millisecondo) e non intacca nulla. e cosi` si rilegge lo spazio attuale nei dischi. non e` la cosa piu` comoda ma per le volte che mi serve va piu` che bene.
si, pero' non e' una soluzione. Mica posso riavviare il finder (tra l'altro non so nemmeno come si fa) solo per vedere lo spazio sul disco :eek:
altra cosa: mi viene in mente ora che ritengo ci sia troppo spazio tra le icone del desktop. mentre in WinXp ne posso mettere decine e decine, ben ordinate a zone (io uso il desktop cosi'), in macosx le zone si confondono già con abbastanza poche icone... (le zone si delimitano da spazi vuoti)
In leopard sarà introdotto una feature per scegliere la dimensione della griglia per il posizionamento delle icone. In parole povere puoi scegliere la distanza tra le icone sia sul desktop che nel finder
thecursedfly
20-03-2007, 15:16
very nice. :)
alberto.frz
21-03-2007, 11:20
...odio la semplicità...:mbe:
...odio la semplicità...:mbe:
...apri il terminale... :D
alberto.frz
21-03-2007, 12:14
...lo uso quasi sempre!
...lo uso quasi sempre!
...e allora di che ti lamenti? Preferisci una bella console stile "prompt di dos" con si e no una 20ina di comandi utili?
alberto.frz
21-03-2007, 12:32
no!!! però mi piacerebbe un terminale in grado di fare tutto quello che posso fare su linux... sarebbe un OS X mostruoso!!!
no!!! però mi piacerebbe un terminale in grado di fare tutto quello che posso fare su linux... sarebbe un OS X mostruoso!!!
...e cos'è che non puoi fare con questo terminale oltre a sicronizzare l'orologio con un server ntp?
il terminale di osx è un terminale unix al 99% quindi puoi farci esattamente quello che ci fai con linux
alberto.frz
21-03-2007, 12:39
tutte quelle cose che un sistema opertavo non open source non ti permette di fare:Prrr:
tutte quelle cose che un sistema opertavo non open source non ti permette di fare:Prrr:
...sentiamo, elencane qualcuna...
alberto.frz
21-03-2007, 12:42
il terminale di osx è un terminale unix al 99% quindi puoi farci esattamente quello che ci fai con linux
...e oltre a quello...unix in mac è un attimo diverso... almeno cosi dice il mio prof di sistemi operativi...però non so spiegarvi meglio in cosa, perchè non ho capito bene manco io...approfondirò
...e oltre a quello...unix in mac è un attimo diverso... almeno cosi dice il mio prof di sistemi operativi...però non so spiegarvi meglio in cosa, perchè non ho capito bene manco io...approfondirò
...ah ecco, mi pareva che non avessi idea di cosa stavi scrivendo... aspettiamo le buone nuove del prof di di stemi operativi... :Prrr: ...Darwin è Unix e ci fai tutto quello che faresti con una macchina Unix, nun ce sè caxxi... certo, se ci si limita a guardare un cursore che lampeggia con una macchina Unix si fa la stessa cosa anche davanti al terminale... :D
alberto.frz
21-03-2007, 12:50
...si dai...
:Prrr:
lnessuno
21-03-2007, 13:00
appurato che la shell è simile, programmi tipo ffmpeg, imagemagik e via dicendo ci sono anche per osx? uno script tipo questo:
mkdir thumbs;
for file in $(ls *.[aAwWmM][vVmMoO][iIvV]); do
mplayer -vo jpeg -ss 0:0:2 -frames 1 $file;
mogrify -resize 150x100! 00000001.jpg;
mogrify -fill white -pointsize 25 -draw 'text 2,23 "Video"' 00000001.jpg;
mv 00000001.jpg thumbs/$file.jpg;
done
for file in $(ls *.[aAwWmM][vVmMoO][iIvV]); do
ffmpeg -i $file -ab 56 -ar 22050 -b 500 -s 640x480 $file.flv
rm $file
done
cp *.[jJ][pP][gG] thumbs/;
mogrify -resize 1024x768 -quality 85 *.[jJ][pP][gG];
cd thumbs;
mogrify -resize 150x100! -quality 85 *.[jJ][pP][gG];
funzionerebbe? (potrebbe servirmi se mia sorella dovesse prendere un melaportatile)
mi serve a convertire i video (avi, mov, wmv) di una directory in video flash .flv e per ogni video crea una thumbnail e gli scrive sopra "video" :p
dopodichè riduce tutte le foto a 1024x768 e crea le relative thumbnail a 150x100
ffmpeg c'e' per OSX.
Per il tuo script di preciso non so, ma se non e' la stessa cosa, poco ci manca (e ammesso di avere gli stessi programmi)
thedoors
22-03-2007, 11:27
Personalmente odio:
- il movimento del mouse con "accelerometro".. , molto meno preciso di qualsiasi corrispondenete win (ho già usato ogni tipo di utility possibile...)
- Il fatto che per vedere le finestre devo per forza usare expose.. mi manca la possibilità di vedere in basso, come sul pc, i tab con le finestre aperte.
... per ora può bastare! :-):D
patanfrana
22-03-2007, 11:31
Personalmente odio:
- il movimento del mouse con "accelerometro".. , molto meno preciso di qualsiasi corrispondenete win (ho già usato ogni tipo di utility possibile...)
- Il fatto che per vedere le finestre devo per forza usare expose.. mi manca la possibilità di vedere in basso, come sul pc, i tab con le finestre aperte.
... per ora può bastare! :-):D
Pensa che io adoro Exposè (specie se legato agli angoli attivi dello schermo) e detesto i tab nella barra di Win, che quando sono troppi sono praticamente inutili.. mentre con Exposè trovi al volo quello che cerchi con un solo gesto del mouse.. ;)
nella dock le applicazioni aperte sono segnate dalla freccetta nera affianco o sotto la l'icona del programma mentre, di solito ( dipende dal programma ) le finestre aperte di un programma si vedono utilizzando il tasto destro sull'icona in dock: esce una lista con tutte le finestre
- il movimento del mouse con "accelerometro".. , molto meno preciso di qualsiasi corrispondenete win (ho già usato ogni tipo di utility possibile...)
...non le hai usate bene, io con Controller Mate ho fatto una curva d'accelerazione che risponde esattamente come voglio io, anche meglio di quella di Win a cui ero abituato... non è possibile che non ti possa soffisfare in quanto la definisci tu esattamente come vuoi... poi vabbè, quella originale del Mac è snervante...
ot - patanfrana, a quanto vendi il powerbook in firma ?
thedoors
22-03-2007, 12:13
...non le hai usate bene, io con Controller Mate ho fatto una curva d'accelerazione che risponde esattamente come voglio io, anche meglio di quella di Win a cui ero abituato... non è possibile che non ti possa soffisfare in quanto la definisci tu esattamente come vuoi... poi vabbè, quella originale del Mac è snervante...
Controller mate?? questo non lo conosco....
ho usato usb overdrive e altre 2 o tre utility. Ho provato mouse di ogni marca, ora uso un microsoft optical con drivers forniti nel cd e va un pò meglio.. ma fa comunque pensa rispetto ai vari pc che uso.
Ora proverò anche questo software che dici tu!!!
thedoors
22-03-2007, 12:15
presumo sia questo:
http://www.orderedbytes.com/controllermate/
ma sai già darmi qualche suggerimento per configurarlo?? Non mi sembra molto semplice....
...si, è lui...
...per regolare l'accelerazione devi prendere l'icona del mouse (dovrebbe essere l'ultima tra le perfieriche del pannello di destra) e spostarla nella colonna che c'è a sinistra dello schermo, ora ho il portatile spento quindi vado a memoria... successivamente la selezioni e nella finestra centrale clicchi sul tasto per regolare l'accelerazione in alto... poi l'imposti "personalizzata" e la modifichi a tuo piacimento... aiutati con i due cursori per zoommare nella parte "lenta" e disegnare la curva con più precisione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.