View Full Version : I cellulari non fanno niente
2006-12-07 10:02
Uso cellulare non causa il cancro
Ricerca durata 21 anni, coinvolte 420. 000 persone
(ANSA) - LONDRA, 7 DIC - L'uso del cellulare non aumenta il rischio di tumore. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute. L'indagine, iniziata nel 1986, e' dell'Istituto di Epidemiologia del Cancro, in Danimarca. I ricercatori hanno monitorato la meta' dei danesi che tra il 1982 e il 1995 hanno cominciato a usare il telefonino e non avrebbero trovato alcuna corrispondenza con la comparsa di altre malattie come il tumore al cervello, al collo, agli occhi e la leucemia.
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/scienza/news/2006-12-07_10722165.html
21 anni per dimostrare ciò che con il buon senso e un minimo di cultura scientifica si poteva tranquillamente sostenere con grossa sicurezza.
Ora vediamo se così si metteranno a tacere tutta la marea di disinformatori-complottisti che proliferano di questi tempi almeno su questo argomento...
FastFreddy
07-12-2006, 09:35
"Aaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!! Stanno costruendo una antenna vicino a casa miaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!"
:sofico:
D4rkAng3l
07-12-2006, 09:36
beh che non provano il cancro meno male...anche perchè credo che dato il genere di frequenze dovrebbe essere abbastanza chiaro che non sia pericoloso da quel punto di vista...tuttavia rimane dimostrato che un eccessivo uso del cellulare sensa cuffie è comunque dannoso per la salute...è dimostrato che provacano un aumento della temperatura localizzato non indifferente...il cancro no...ma se uno ha la necessità di stare molto al cell usare l'auricolare è cosa buona e giusta :)
D4rkAng3l
07-12-2006, 09:37
"Aaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!! Stanno costruendo una antenna vicino a casa miaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!"
:sofico:
speee...questa cosa credo dimostri che l'uso del cell non provochi il cancro ma non credo che valga la proprietà transitiva e che dormire sotto l'antennone sia salutare =)
beh che non provano il cancro meno male...anche perchè credo che dato il genere di frequenze dovrebbe essere abbastanza chiaro che non sia pericoloso da quel punto di vista...tuttavia rimane dimostrato che un eccessivo uso del cellulare sensa cuffie è comunque dannoso per la salute...è dimostrato che provacano un aumento della temperatura localizzato non indifferente...il cancro no...ma se uno ha la necessità di stare molto al cell usare l'auricolare è cosa buona e giusta :)
...l'aumento "non indifferente" era quello di qualche frazione di grado? Quello che, se avesse avuto qualche rilevanza, al primo raffreddore saremmo morti tutti?
FastFreddy
07-12-2006, 10:07
Già, non mi pare che le normali febbri che tutti ci siamo presi abbiano causato danni permanenti al nostro corpo....
soulinafishbowl
07-12-2006, 10:11
Ma direi che pure il cordless, dopo 10 minuti che è appiccicato all'orecchio, scalda...
:D Paraorecchie dannosi per la salute! E' dimostrato che provocano un aumento di temperatura nella zona interessata! :D
FastFreddy
07-12-2006, 10:15
Ma direi che pure il cordless, dopo 10 minuti che è appiccicato all'orecchio, scalda...
Anche un pezzo di plastica... :fagiano:
stbarlet
07-12-2006, 10:25
Ma direi che pure il cordless, dopo 10 minuti che è appiccicato all'orecchio, scalda...
:D Paraorecchie dannosi per la salute! E' dimostrato che provocano un aumento di temperatura nella zona interessata! :D
La parte comunque si riscalda in percentuale molto di piú per il fatto che il cellulare fa da tappo e non permette di dissipare il naturale calore di quella zona. E in secondo luogo, il cellulare scalda, ma non per le microonde, ma per passaggio di corrente..
Diciamo che è uno studio statistico.
Sul fatto di dire che le onde elettromagnetiche NON causano MAI danni in fase di duplicazione del DNA, bè aspetterei a cantar vittoria.
Comunque non è certo l'aumento di temperatura che potrebbe causare problemi, ma è il fatto che le onde elettromagnetiche potrebbero sballare qualche sequenza di DNA in fase di duplicazione
Diciamo che è uno studio statistico.
Sul fatto di dire che le onde elettromagnetiche NON causano MAI danni in fase di duplicazione del DNA, bè aspetterei a cantar vittoria.
Comunque non è certo l'aumento di temperatura che potrebbe causare problemi, ma è il fatto che le onde elettromagnetiche potrebbero sballare qualche sequenza di DNA in fase di duplicazione
Radiazioni NON ionizzanti dice niente?
2006-12-07 10:02
Uso cellulare non causa il cancro
Ricerca durata 21 anni, coinvolte 420. 000 persone
(ANSA) - LONDRA, 7 DIC - L'uso del cellulare non aumenta il rischio di tumore. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute. L'indagine, iniziata nel 1986, e' dell'Istituto di Epidemiologia del Cancro, in Danimarca. I ricercatori hanno monitorato la meta' dei danesi che tra il 1982 e il 1995 hanno cominciato a usare il telefonino e non avrebbero trovato alcuna corrispondenza con la comparsa di altre malattie come il tumore al cervello, al collo, agli occhi e la leucemia.
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/scienza/news/2006-12-07_10722165.html
21 anni per dimostrare ciò che con il buon senso e un minimo di cultura scientifica si poteva tranquillamente sostenere con grossa sicurezza.
Ora vediamo se così si metteranno a tacere tutta la marea di disinformatori-complottisti che proliferano di questi tempi almeno su questo argomento...
Beh, non era ancora stato totalmente dimostrato che il cellulare non induceva tumori... questa è stata la conferma.
"Aaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!! Stanno costruendo una antenna vicino a casa miaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!"
:sofico:
Ridi ridi, voglio vedere che razzo fai se ti cazzano un antennone alto 36 metri DAVANTI al poggiolo di casa tua... chiamami quando succederà :asd:
A prescindere dall'emissione EM, dovrebbero avere un po' di buon senso nel piazzare le antenne radio/UMTS...
FastFreddy
07-12-2006, 12:48
Ridi ridi, voglio vedere che razzo fai se ti cazzano un antennone alto 36 metri DAVANTI al poggiolo di casa tua... chiamami quando succederà :asd:
A prescindere dall'emissione EM, dovrebbero avere un po' di buon senso nel piazzare le antenne radio/UMTS...
Ce l'ho da circa 15 anni...
soulinafishbowl
07-12-2006, 12:54
Si chiamano telefoni cellulari perché le zone di utilizzo sono divise, per l'appunto, in celle. Per ogni cella un'antenna. Più la cella è piccola, meno l'emissione sarà potente.
Se si vuole che i cellulari abbiano campo pure in "centro", da qualche parte dovranno pur metterle le antenne. E se la città è abbastanza grande, ci sarà sempre qualcuno vicino/sotto l'antenna. Per metterle fuori città dovrebbero avere una potenza d'emissione moooolto più elevata.
Capisco che trovarsi un'antenna davanti a casa possa non dare piacere, ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...
Radiazioni NON ionizzanti dice niente?
Boh che ne so :D io ho fatto giusto fisica generale 2 :D
Immagino che tu indenda con radiazioni non ionizzanti delle radiazioni che non sono in grado di superare l'energia di prima ionizzazione di un atomo?
Ce l'ho da circa 15 anni...
Bene, converrai con me che non è bello quando ti affacci per vedere il tramonto e vedi un palo che sembra un fallo che taglia la visuale :rotfl:
Boh che ne so :D io ho fatto giusto fisica generale 2 :D
Immagino che tu indenda con radiazioni non ionizzanti delle radiazioni che non sono in grado di superare l'energia di prima ionizzazione di un atomo?
Le radiazioni ionizzanti sono quelle che riescono a strappare elettroni dagli atomi... detto terra-terra dovrebbe essere così.
Vanno dagli UVC in poi (raggi X, alfa ecc.)
Le radiazioni ionizzanti sono quelle che riescono a strappare elettroni dagli atomi... detto terra-terra dovrebbe essere così.
Vanno dagli UVC in poi (raggi X, alfa ecc.)
sì, come pensavo anche io.. comunque mi pare che le frequenze dei cellulari siano maggiori di quelle degli UV.
EDIT mi correggo, mi sa che è sbagliato quello che ho scritto
Si chiamano telefoni cellulari perché le zone di utilizzo sono divise, per l'appunto, in celle. Per ogni cella un'antenna. Più la cella è piccola, meno l'emissione sarà potente.
Se si vuole che i cellulari abbiano campo pure in "centro", da qualche parte dovranno pur metterle le antenne. E se la città è abbastanza grande, ci sarà sempre qualcuno vicino/sotto l'antenna. Per metterle fuori città dovrebbero avere una potenza d'emissione moooolto più elevata.
Capisco che trovarsi un'antenna davanti a casa possa non dare piacere, ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...
è vero anche questo ma c'è posto e posto... voglio dire, dietro casa mia c'è una strada e poi campi incolti :asd:
O se proprio potevano spostare la suddetta antenna in modo da metterla esattamente centrale al nucleo abitato...
sì, come pensavo anche io.. comunque mi pare che le frequenze dei cellulari siano maggiori di quelle degli UV.
:eek:
direi proprio di no :asd:
in ordine dalla frequenza + bassa a quella + alta:
onde radio, microonde, infrarosso, visibile, UV (a,b,c), raggi X ecc.
:eek:
direi proprio di no :asd:
in ordine dalla frequenza + bassa a quella + alta:
onde radio, microonde, infrarosso, visibile, UV (a,b,c), raggi X ecc.
sì infatti prima poi avevo editato, a quanti ghz sta la luce visibile? nn ho voglia di convertire lunghezza d'onda in frequenza.. fallo tu :D
sì infatti prima poi avevo editato, a quanti ghz sta la luce visibile? nn ho voglia di convertire lunghezza d'onda in frequenza.. fallo tu :D
Esiste google :sofico:
cmq dev'essere una freq. molto alta, tant'è che dall'IR si usa la lunghezza d'onda per definire la frequenza...
sì infatti prima poi avevo editato, a quanti ghz sta la luce visibile? nn ho voglia di convertire lunghezza d'onda in frequenza.. fallo tu :D
f = c/l :D
La frequenza è 430-750 THz (terahertz) (vedi anche qui (http://www.cecs.csulb.edu/~jewett/colors/light.html)) ;)
f = c/l :D
La frequenza è 430-750 THz (terahertz) (vedi anche qui (http://www.cecs.csulb.edu/~jewett/colors/light.html)) ;)
azzolina.. e chi l'avrebbe mai detto che la luce è così viuuulenta :D
f = c/l :D
La frequenza è 430-750 THz (terahertz) (vedi anche qui (http://www.cecs.csulb.edu/~jewett/colors/light.html)) ;)
ma lol, è solo una coincidenza probabilmente, ma corrispondono all'incirca ai nanometri :rotfl:
430-750 nm... è praticamente l'intervallo del visibile :asd:
simpatica sta cosa, non l'avevo mai notato
FastFreddy
07-12-2006, 18:04
Bene, converrai con me che non è bello quando ti affacci per vedere il tramonto e vedi un palo che sembra un fallo che taglia la visuale :rotfl:
Guarda, dal punto di vista estetico con le migliaia di antenne e parabole televisive sparse sui tetti circostanti, a volte ti risulta difficile scorgerla... :stordita:
Comunque quello estetico è l'ultimo dei motivi che mi pongo, a meno di metterla in piazza Navona, la periferia romana non è che sia sto splendore...
Kharonte85
07-12-2006, 18:08
21 anni per dimostrare ciò che con il buon senso e un minimo di cultura scientifica si poteva tranquillamente sostenere con grossa sicurezza.
Ora vediamo se così si metteranno a tacere tutta la marea di disinformatori-complottisti che proliferano di questi tempi almeno su questo argomento...
Quoto... :D
Io sono sempre convinto che facciano male. Poi potete citare tutte le testimonianze di questo mondo, ma ricordo ancora bene quell'articolo di un famoso scienziato (su google lo trovate) che, probabilmente pagato dalle lobby, asseriva che il fumo non provocava la morte.
Fra vent'anni ne riparliamo ;)
NeroCupo
15-12-2006, 14:23
ma lol, è solo una coincidenza probabilmente, ma corrispondono all'incirca ai nanometri :rotfl:
430-750 nm... è praticamente l'intervallo del visibile :asd:
simpatica sta cosa, non l'avevo mai notatosolo che è a correlazione inversa: 430nm = 700THz e invece 750nm = 400THz ;)
non è la radiazione e.m. a far male in sè (le potenze in gioco sono molto basse e in Italia abbiamo la normativa più severa a livello europeo) ma i tempi di esposizione e la distanza dalla sorgente
poichè per parlare al cellulare è necessario avvicinarlo all'orecchio e quindi al cervello, dato che in tale posizione l'apparecchio è praticamente vicinissimo a materia organica (soggetta al ben noto effetto di surriscaldamento localizzato) sarebbe sciocco smentire che un uso intenso del telefonino a lungo andare possa causare inconvenienti. Per un uso che superi le 4 ore (se non erro) è consigliato l'auricolare, che, allontanando la fonte di radiazioni dal contatto diretto con i tessuti, in virtù della legge che lega la potenza in modo direttamente proporzionale all'inverso del quadrato della distanza, garantirebbe un notevole margine di sicurezza in più (sia fisica, che psicologica direi).
Chi (come me) lo usa per periodi inferiori alle 4 ore al giorno (se ricordo bene le cifre più o meno accreditate) non ha motivo di ritenere di trarre particolari vantaggi dall'uso di un auricolare.
Un'ultima osservazione: la potenza irradiata dall'antenna è maggiore quanto peggiori sono le condizioni di campo (leggi: segnale non molto alto), ed in particolare è sempre molto elevata nella primissima fase dell'instaurarsi della chiamata (quando il cell identifica la cella più vicina e stabilisce la potenza da impiegare nella comunicazione). In stand-by le emissioni sono praticamente nulle, salvo quelle che si hanno a intervalli più o meno regolari per la trasmissione di codici identificativi al sistema di celle
verde_acqua
16-12-2006, 09:37
2006-12-07 10:02
21 anni per dimostrare ciò che con il buon senso e un minimo di cultura scientifica si poteva tranquillamente sostenere con grossa sicurezza.
ci sono diversi livelli di informazione. non è detto si possegga sempre quello adeguato.
21 anni di ricerca per chissa quanti soldi spesi e chissa quante altre ricerche correlate in corso non vengono portate avanti senza un motivo ben preciso.
Perchè dopo 15-20 minuti che parlo al telefonino mi fa male l'orecchio? Dico male, non calore o altre cose, che comunque ci sono. La cosa non mi succede col telefono di casa, nemmeno col cordless, e non ho problemi alle orecchie...
Perchè dopo 15-20 minuti che parlo al telefonino mi fa male l'orecchio? Dico male, non calore o altre cose, che comunque ci sono. La cosa non mi succede col telefono di casa, nemmeno col cordless, e non ho problemi alle orecchie...
perchè hai il volume dell'altoparlante troppo elevato :D
gabi.2437
16-12-2006, 22:12
Perchè dopo 15-20 minuti che parlo al telefonino mi fa male l'orecchio? Dico male, non calore o altre cose, che comunque ci sono. La cosa non mi succede col telefono di casa, nemmeno col cordless, e non ho problemi alle orecchie...
Come si diceva in un'altro topic, probabilmente i motivi sono altri tipo posizione scomoda, cellulare attaccato sull'orecchio che non fa respirare, muscoli tesi, volume alto...
perchè hai il volume dell'altoparlante troppo elevato :D
Gia' , mi domando: quando hanno trovato che il cervello dopo 30minuti di cellulare
aumenta la temperatura di qualche decimo di grado spero che l'habbiano
confrontato il gruppo che ascoltava il cellulare con altri 2 gruppi di persone:
1) in cui gli fanno sentire un suono costante con la stessa energia sonora
totale dei discorsi
2) in cui qualcuno parla tramite un telefono fisso :normale per mezzora
Chissa' se e' di piu' l'energia meccanica delle onde sonore che si trasforma
in calore o se e' di piu' il consumo energetico del cervello per capire e rispondere
a far aumentare la temperatura piuttosto che le onde dei cellulari.
Sicuramente conosco qualcuno che viene tenuto al cellulare per 3ore dalla
ragazza situazione in cui probabilmente si puo' aggiungere anche l'alterazione
dell'umore tra le cause dell'aumento di temperatura , alterazione non necessariamente
dovuta a sensazioni positive.
Ciao ;)
2006-12-07 10:02
Uso cellulare non causa il cancro
Ricerca durata 21 anni, coinvolte 420. 000 persone
(ANSA) - LONDRA, 7 DIC - L'uso del cellulare non aumenta il rischio di tumore. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute. L'indagine, iniziata nel 1986, e' dell'Istituto di Epidemiologia del Cancro, in Danimarca. I ricercatori hanno monitorato la meta' dei danesi che tra il 1982 e il 1995 hanno cominciato a usare il telefonino e non avrebbero trovato alcuna corrispondenza con la comparsa di altre malattie come il tumore al cervello, al collo, agli occhi e la leucemia.
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/scienza/news/2006-12-07_10722165.html
21 anni per dimostrare ciò che con il buon senso e un minimo di cultura scientifica si poteva tranquillamente sostenere con grossa sicurezza.
Ora vediamo se così si metteranno a tacere tutta la marea di disinformatori-complottisti che proliferano di questi tempi almeno su questo argomento...
Si, però il mal di testa lo fa venire! :asd:
emptyness
18-12-2006, 07:21
1982 ??
ma esisteva gia' il cellulare nel 1982 ???? :eek:
verde_acqua
18-12-2006, 07:52
Il telefono cellulare è nato nel 1947 in america, ma sono nel 1980 furono costruite le prime reti di telefonia mobile.
Ciao a tutti, capisco che non è questo il forum, magari se l'argomento sucita interesse, ne apro uno nuovo; io ho lo stesso problema di xenom cioè la muffa che mi perseguita da alcuni anni, ho anche cambiato casa!
Proprio ieri mi son arrivate due lampade uvc da 16W,
ho montato il tutto e chiudendola in bagno con il cavo fuori l'ho accesa, dopo solo 2 minuti ho avvertito una gran puzza di metallo,
è l'odore dell'ozono credo.....come antimuffa dovrebbero funzionare ma sinceramente se producono ozono non sò fino a che punto si possono usare,
anche andando a fare un giro poi quando torni sai la puzza e il fastidio oltre ai danni che può fare la concentrazione di ozono?!
Come fanno negli ospedali a utilizzarle? Sono usate anche in costosissimi depuratori d'aria x ambienti domestici, solo che in questo caso i raggi
non fuoriescono perchè blindati in un armatura metallica, però la puzza deve sentirsi lo stesso perchè l'aria passa vicino alla lampada......booooooo
Forse l'odore si sente solo all'inizio, poi facendo un ciclo dopo un temp X si dissolve......
Le lampade le ho comprate su ebay e andando a vedere il sito della marca delle lampade ho scoperto che questi vende apparecchiature per acquari
e piante, ora mi sorge un dubbio: forse le lampade sterilizzatrici per acquari sono diverse da quelle per l'aria e la diversità potrebbe essere solo nel tipo di "vetro" con cui è fatta la lampada; leggendo in giro infatti, ho capito che le emissioni di raggi uvc vengono schermate dal comune vetro, ma per bloccare le emissioni sotto i 100/140 nm ovvero i raggi x, occorre un materiale particolare che dovrebbe essere il quarzo.
Se qualcuno a voglia di approfondire oppure è certo che io abbia detto qualche sciocchezza, si faccia pure avanti, sono tuttorecchie.
Scusate per il papiro.
Ciao.
p.NiGhTmArE
23-01-2007, 19:55
:wtf:
che c'entra con i cellulari? :eek:
Nulla, mi volevo ricollegare ad un post di XENOM in cui diceva di avere il problema delle muffe e che gli piacerebbe avere una lampada uvc.
Sai se posso spostare o creare una nuova discussione? Se si in che sezione mi consigli? Grazie, ciao.
P.S.
Se a qualcuno interessa, lo faccia sapere, grazie.
si la sezione è giusta, solo che era meglio se aprivi un nuovo topic :D
cmq le lampade UVC producono ozono in maniera quantitativa (quindi è velenoso), ma se le fai funzionare con la finestra aperta l'odore rimane?
ah, attenzione che con gli UVC rischi di danneggiarti seriamente la retina, spero che li accendi quando esci dalla stanza :stordita:
Non mi sono mai preoccupato delle stronzate che dicevano circa le onde dei cellulari.
Ed infatti....
Si ovviamente ci stò attento, anche se l'ho accesa solo 2 volte per qualche minuto. L'odore và via abbastanza velocemente quando apro la finestra ma il punto è come fanno ad usarle negli ospedali se producono ozono? :muro:
gigio2005
23-01-2007, 21:14
Io sono sempre convinto che facciano male.
su quali basi scientifiche?
poichè per parlare al cellulare è necessario avvicinarlo all'orecchio e quindi al cervello, dato che in tale posizione l'apparecchio è praticamente vicinissimo a materia organica (soggetta al ben noto effetto di surriscaldamento localizzato) sarebbe sciocco smentire che un uso intenso del telefonino a lungo andare possa causare inconvenienti. Per un uso che superi le 4 ore (se non erro) è consigliato l'auricolare, che, allontanando la fonte di radiazioni dal contatto diretto con i tessuti, in virtù della legge che lega la potenza in modo direttamente proporzionale all'inverso del quadrato della distanza, garantirebbe un notevole margine di sicurezza in più (sia fisica, che psicologica direi).
immagina tenere un cappello di lana in testa per tutta la giornata quali danni potrebbe provocare al cervello...
oppure immagina una bella giornata al mare e al sole... sai che danni cerebrali
immagina tenere un cappello di lana in testa per tutta la giornata quali danni potrebbe provocare al cervello...
oppure immagina una bella giornata al mare e al sole... sai che danni cerebrali
mi sa che non ti è chiaro il concetto di riscaldamento localizzato
gigio2005
23-01-2007, 22:00
mi sa che non ti è chiaro il concetto di riscaldamento localizzato
puo' essere
Si ovviamente ci stò attento, anche se l'ho accesa solo 2 volte per qualche minuto. L'odore và via abbastanza velocemente quando apro la finestra ma il punto è come fanno ad usarle negli ospedali se producono ozono? :muro:
beh gli UV attraversano il quarzo, l'ozono no :D
immagino che ci sia un condotto di ventilazione in cui l'aria viene sterilizzata tramite un bel po' di UV che passano attraverso una finestrella in quarzo...
è una mia idea, non so se sia veramente così. Di certo hanno un sistema per eliminare l'ozono cmq.
Alcuni studi sostengono che qualcosa di male fanno...
http://sanihelp.msn.it/news/scheda.php?ID=2804
fsdfdsddijsdfsdfo
24-01-2007, 08:06
Ciao a tutti, capisco che non è questo il forum, magari se l'argomento sucita interesse, ne apro uno nuovo; io ho lo stesso problema di xenom cioè la muffa che mi perseguita da alcuni anni, ho anche cambiato casa!
Proprio ieri mi son arrivate due lampade uvc da 16W,
ho montato il tutto e chiudendola in bagno con il cavo fuori l'ho accesa, dopo solo 2 minuti ho avvertito una gran puzza di metallo,
è l'odore dell'ozono credo.....come antimuffa dovrebbero funzionare ma sinceramente se producono ozono non sò fino a che punto si possono usare,
anche andando a fare un giro poi quando torni sai la puzza e il fastidio oltre ai danni che può fare la concentrazione di ozono?!
Come fanno negli ospedali a utilizzarle? Sono usate anche in costosissimi depuratori d'aria x ambienti domestici, solo che in questo caso i raggi
non fuoriescono perchè blindati in un armatura metallica, però la puzza deve sentirsi lo stesso perchè l'aria passa vicino alla lampada......booooooo
Forse l'odore si sente solo all'inizio, poi facendo un ciclo dopo un temp X si dissolve......
Le lampade le ho comprate su ebay e andando a vedere il sito della marca delle lampade ho scoperto che questi vende apparecchiature per acquari
e piante, ora mi sorge un dubbio: forse le lampade sterilizzatrici per acquari sono diverse da quelle per l'aria e la diversità potrebbe essere solo nel tipo di "vetro" con cui è fatta la lampada; leggendo in giro infatti, ho capito che le emissioni di raggi uvc vengono schermate dal comune vetro, ma per bloccare le emissioni sotto i 100/140 nm ovvero i raggi x, occorre un materiale particolare che dovrebbe essere il quarzo.
Se qualcuno a voglia di approfondire oppure è certo che io abbia detto qualche sciocchezza, si faccia pure avanti, sono tuttorecchie.
Scusate per il papiro.
Ciao.
esatto.
Per legge le lampade ad uso civile vengono schermate totalmente dagli uvc e da molti uvb,.
fsdfdsddijsdfsdfo
24-01-2007, 08:10
dire che hanno testato 420.000 persone vuol dire un cazzo.
Voglio sapere come l'hanno fatto, chi li ha finanziati, quali erano i metodi statistici, quali erano gli usi del cellulare...
magari su 420k solo 15k usavano il cellulare assiduamente...
magari è saltato fuori che il 10% ha preso il cancro ma che comunque risiedeva nel range nazionale e quindi l'hanno ignorato...
Dire cosi non vuol dire niente, ha basi scientifiche == 0.
Senza Fili
24-01-2007, 09:59
Uso il cellulare dal 1996, e posso dire con certezza che, in caso di telefonate lunghe (mezzora o più) senza auricolare mi viene mal di testa, mentre con auricolare no...come lo spiegate?
Uso il cellulare dal 1996, e posso dire con certezza che, in caso di telefonate lunghe (mezzora o più) senza auricolare mi viene mal di testa, mentre con auricolare no...come lo spiegate?
Io ci sto le ore, ma davvero le ore, e sto benissimo...sempre stato benissimo....solo mi si fa l'orecchio bollente, come pure con il telefono fisso, e devo cambiare orecchio :D
Anche io lo uso dal '96 :) :p
NeroCupo
24-01-2007, 10:53
...
oppure immagina una bella giornata al mare e al sole... sai che danni cerebraliQuoto in toto :D
Nel caso di una bella giornata, l'irradiazione solare è di circa 0,13 Watt/cmq, quindi ben superiore a qualunque emissione di cellulare
gabi.2437
24-01-2007, 17:27
Uso il cellulare dal 1996, e posso dire con certezza che, in caso di telefonate lunghe (mezzora o più) senza auricolare mi viene mal di testa, mentre con auricolare no...come lo spiegate?
Scomodità?
si la sezione è giusta, solo che era meglio se aprivi un nuovo topic :D
cmq le lampade UVC producono ozono in maniera quantitativa (quindi è velenoso), ma se le fai funzionare con la finestra aperta l'odore rimane?
ah, attenzione che con gli UVC rischi di danneggiarti seriamente la retina, spero che li accendi quando esci dalla stanza :stordita:
Ciao,
volevo ricollegarmi ad un tuo post sulla fusione fredda.
Qualche novità in proposito ? :fagiano:
Ziosilvio
25-01-2007, 12:16
dire che hanno testato 420.000 persone vuol dire un cazzo.
Voglio sapere come l'hanno fatto, chi li ha finanziati, quali erano i metodi statistici, quali erano gli usi del cellulare...
magari su 420k solo 15k usavano il cellulare assiduamente...
magari è saltato fuori che il 10% ha preso il cancro ma che comunque risiedeva nel range nazionale e quindi l'hanno ignorato...
Dire cosi non vuol dire niente, ha basi scientifiche == 0.
Quindi la scienza è scienza solo quando dice le cose a cui vuoi credere tu?
Ciao,
volevo ricollegarmi ad un tuo post sulla fusione fredda.
Qualche novità in proposito ? :fagiano:
:sbonk:
Ciao,
volevo ricollegarmi ad un tuo post sulla fusione fredda.
Qualche novità in proposito ? :fagiano:
mi sembra di no, la fusione fredda è abbastanza utopica :asd:
in compenso la fusione termonucleare fa enormi progressi :cool:
soulinafishbowl
25-01-2007, 16:35
dire che hanno testato 420.000 persone vuol dire un cazzo.
Voglio sapere come l'hanno fatto, chi li ha finanziati, quali erano i metodi statistici, quali erano gli usi del cellulare...
magari su 420k solo 15k usavano il cellulare assiduamente...
magari è saltato fuori che il 10% ha preso il cancro ma che comunque risiedeva nel range nazionale e quindi l'hanno ignorato...
Dire cosi non vuol dire niente, ha basi scientifiche == 0.
Ovviamente un articolo che annuncia i risultati di una ricerca, pubblicato in un contesto generalista da un giornalista generalista, non annovera, per ovvi motivi, i dati che tu citi.
Tali dati sono presenti nell'articolo di ricerca pubblicato dai ricercatori su di una rivista di settore dedicata ad un pubblico specialistico. QUI (http://jnci.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/98/23/1707?lookupType=volpage&vol=98&fp=1707&view=short)
(ovviamente se vuoi leggere la rivista devi pagarla).
In ogni caso, seguendo il tuo ragionamento, non si possono piu' riportare notizie di tipo scientifico/tecnologico su nessun mass-media, in quanto mancheranno sempre e comunque di completezza. Mi aspetto critiche alle frequenze riportate dei processori, in quanto mancano sempre dell'indicazione di chi ha effettuato i test, con che metodo, chi l'ha pagato...
beh che non provano il cancro meno male...anche perchè credo che dato il genere di frequenze dovrebbe essere abbastanza chiaro che non sia pericoloso da quel punto di vista...tuttavia rimane dimostrato che un eccessivo uso del cellulare sensa cuffie è comunque dannoso per la salute...è dimostrato che provacano un aumento della temperatura localizzato non indifferente...il cancro no...ma se uno ha la necessità di stare molto al cell usare l'auricolare è cosa buona e giusta :)
si, ma l'aumento di temperatura si ha dopo molto tempo, se le chiamate non durano più di 5-6 minuti non dovrebbero esserci problemi
gabi.2437
25-01-2007, 16:48
Ovviamente un articolo che annuncia i risultati di una ricerca, pubblicato in un contesto generalista da un giornalista generalista, non annovera, per ovvi motivi, i dati che tu citi.
Tali dati sono presenti nell'articolo di ricerca pubblicato dai ricercatori su di una rivista di settore dedicata ad un pubblico specialistico. QUI (http://jnci.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/98/23/1707?lookupType=volpage&vol=98&fp=1707&view=short)
(ovviamente se vuoi leggere la rivista devi pagarla).
In ogni caso, seguendo il tuo ragionamento, non si possono piu' riportare notizie di tipo scientifico/tecnologico su nessun mass-media, in quanto mancheranno sempre e comunque di completezza. Mi aspetto critiche alle frequenze riportate dei processori, in quanto mancano sempre dell'indicazione di chi ha effettuato i test, con che metodo, chi l'ha pagato...
Spesso e volentieri i mass media potrebbero benissimo evitare di riportare le notizie di tipo scientifico/tecnologico visto come le riportano :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.