PDA

View Full Version : ubuntu dà problemi..che distribuzione posso scegliere?


Ledmauro
06-12-2006, 14:35
Ciao ragazzi, so che queste richieste vengono fatte ogni giorno, ma dato che ubuntu mi dà un problema dovuto all'apic, vorrei provare qualche altra distribuzione. Conosco ubuntu e so che è molto stabile..ma dato che mi dà quel problema avevo pensato di cambiare distribuzione. Voi personalmente quale mi consigliate?Qual è la distribuzione veloce e soprattutto stabile?Per gli ambienti grafici nn fa niente, preferisco sia kde che gnome. E poi una distribuzione con una facile installazione da live cd...graze anticipament e ciao!

-Slash
06-12-2006, 14:38
che problema ti da ubuntu, non si avvia da live?

prova o simply mepis, basata su ubuntu e che si installa da live, o debian, la distribuzione su cui è basata ubuntu, ma ha una installazione non da live anche se molto semplice

Ledmauro
06-12-2006, 14:55
Grazie per la risposta, praticamente dal live cd arrivato al menù seleziono avvia ubuntu ma mi dà questo errore: MP-BIOS bug: 8254 timer not connected to IO-APIC
Riesco a risolvere mettendo noapic, ma nn vorrei che dopo l'installazione mi dia gli stessi problemi anche di wireless. Nella live cd la wireless la riconosce ma c'è scritto non configurata. Di prego di aiutarmi, voglio cambiare strada e nn dare più soldi a bill XD. Ciao!

-Slash
06-12-2006, 15:05
Grazie per la risposta, praticamente dal live cd arrivato al menù seleziono avvia ubuntu ma mi dà questo errore: MP-BIOS bug: 8254 timer not connected to IO-APIC
Riesco a risolvere mettendo noapic, ma nn vorrei che dopo l'installazione mi dia gli stessi problemi anche di wireless. Nella live cd la wireless la riconosce ma c'è scritto non configurata. Di prego di aiutarmi, voglio cambiare strada e nn dare più soldi a bill XD. Ciao!
installalo dal cd alternate, non dovrebbe dart quel problema alla fine dell'installazione. per il wireless lo devi solo configurare, ma l'importante è che riconosca la scheda ;)

Ledmauro
06-12-2006, 18:32
Guarda, con il cd alternate nn ci riesco proprio...con noapic cmq funziona tutto correttamente, ha riconosciuto anche l'audio e altre cose....eventualmemnte dopo l'installazione se dà ancora quel tipo di problema nn posso editare il grub aggiungendo noapic alla prima riga. Grazie anticipamente e ciao!

Ledmauro
07-12-2006, 11:36
aiuto please!!!

prometeo79
07-12-2006, 12:00
Io sul mio uso la stringa pci=noacpi da un anno a causa di un problema con il mio processore e non ho avuto altri problemi, c'è da dire però che ho un asus che come famiglia ha un modulo di gestione acpi tutto per lui

Ledmauro
07-12-2006, 14:27
E magari qualcuno che ha installato ubuntu con noapic ha avuto problemi dopo?

Hellzakk
07-12-2006, 14:33
perchè non senti sul forum ufficiale (http://forum.ubuntu-it.org/) di ubuntu?

anche a me ubuntu dava problemi, si inchiodava random, non era stabile...

installato kubuntu e va che è una meraviglia :D

Ledmauro
07-12-2006, 14:44
Già fatto ma nn mi rispondono :(

Ledmauro
09-12-2006, 20:26
Ho provato con l'installazionedi ubuntu ma all'83% si è bloccata dannazione....qual è una delle distribuzioni migliore come stailità, velocità e riconoscimento hardware?

Fil9998
11-12-2006, 10:13
SUSE 10.2 !!!!!!!!!




però io proverei ad installare da alternate prima, dài che non è così difficile ... è l'installer debian alla fin fine.

Ledmauro
11-12-2006, 12:07
Aspettate io ero già confuso di mio XD, alcuni mi dicono di usare suse, altri no XD. Ci sto capendo poco e niente. Ho comprato stamattina anche Fedora Core6, adesso le possibilità sono aumentate e sono:
-Riprovare ad installare ubuntu, anche se quel noapic all'inizio non mi convince molto;
-Installare Suse, anche se è dragasaccocciata XD;
-Installare Fedora Core 6;
-Installare Mandriva
Cosa mi consigliate :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

-Slash
11-12-2006, 14:10
Aspettate io ero già confuso di mio XD, alcuni mi dicono di usare suse, altri no XD. Ci sto capendo poco e niente. Ho comprato stamattina anche Fedora Core6, adesso le possibilità sono aumentate e sono:
-Riprovare ad installare ubuntu, anche se quel noapic all'inizio non mi convince molto;
-Installare Suse, anche se è dragasaccocciata XD;
-Installare Fedora Core 6;
-Installare Mandriva
Cosa mi consigliate :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Io suse sinceramente la lascerei perdere, visto i recenti accordi con microsoft e visto che vedo che per questo molti utenti la stanno lasciando. oltre al fatto che come distro non mi è mai piaciuta. troppo lenta e poi installa migliaia di cose inutili e ti ritrovi con 7/8 gb di roba inutile installata :)

Io proverei ad installare ubuntu da alternate, non è per niente difficile, anzi io lo preferisco di molto alla versione desktop :)

in alternativa metterei fedora core 6, che è veramente una ottima distribuzione, ma sinceramente gli preferisco ubuntu :D

blackbit
11-12-2006, 14:11
Aspettate io ero già confuso di mio XD, alcuni mi dicono di usare suse, altri no XD. Ci sto capendo poco e niente. Ho comprato stamattina anche Fedora Core6, adesso le possibilità sono aumentate e sono:
-Riprovare ad installare ubuntu, anche se quel noapic all'inizio non mi convince molto;
-Installare Suse, anche se è dragasaccocciata XD;
-Installare Fedora Core 6;
-Installare Mandriva
Cosa mi consigliate :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


SUSE 10.2

Ledmauro
11-12-2006, 14:16
Ma Fedora come distro come è?Ne ho sentito parlare molto bene...mentre Mandriva?

blackbit
11-12-2006, 14:24
provale se puoi... fedora non è male ma è, a mio parere, troppo free. nel senso ke, ad esempio, appena installata non ha nessun software proprietario. ke vuol dire?

ke devi scaricare pakketti anke x ascoltarti un mp3.

non che sia difficile... semplicemente al posto tuo andrei sulla suse 10.2 anke xkè la conosco meglio e posso meglio dirti che a mio avviso è una bomba ;) (solo se hai un pc degli ultimi 2 anni xò)

la mandriva l'ho provata ma a questo punto la supera di molto la suse.

la kubuntu è validissima, ma meno automatizzata (a me non è mai piaciuta xkè mi ha portato solo problemi)

bongo74
11-12-2006, 16:22
SUSE 10.2 !!!!!!!!!
.

la 10.1 mi risultava molto lenta, era a causa di qualche bug-getto ora risolto o..

-Slash
11-12-2006, 18:04
Ma Fedora come distro come è?Ne ho sentito parlare molto bene...mentre Mandriva?
ottima, sicuramente meglio di mandriva. Piu veloce e con piu pacchetti disponibili.
provale se puoi... fedora non è male ma è, a mio parere, troppo free. nel senso ke, ad esempio, appena installata non ha nessun software proprietario. ke vuol dire?

ke devi scaricare pakketti anke x ascoltarti un mp3.

non che sia difficile... semplicemente al posto tuo andrei sulla suse 10.2 anke xkè la conosco meglio e posso meglio dirti che a mio avviso è una bomba ;) (solo se hai un pc degli ultimi 2 anni xò)

la mandriva l'ho provata ma a questo punto la supera di molto la suse.

la kubuntu è validissima, ma meno automatizzata (a me non è mai piaciuta xkè mi ha portato solo problemi)
se vuoi software proprietario gia installato usi windows, non GNU/linux

blackbit
11-12-2006, 18:51
ok allora mettiamola sul piano dei pacchetti. secondo me fedora ne ha fin troppo pochi.

-Slash
11-12-2006, 19:02
ok allora mettiamola sul piano dei pacchetti. secondo me fedora ne ha fin troppo pochi.
Ne ha piu di suse se conti quelli livna.

Comunque in quanto a pacchetti ubuntu e debian sono imbattibili(piu di 21000 a testa). fedora ne avrà un terzo, suse neanche

Ledmauro
11-12-2006, 21:26
Ho deciso alla fine di riprovare con ubuntu 6.06 ma alternate. Speriamo che Tux mi assisti XD. Vi vorrei fare delle domande come preucazione:
1)Nella versione live, al momento dell'avvio dovevo aggiungere "noapic" al boot, poichè se no mi dava il seguente errore: MP-BIOS bug: 8254 timer not connected to IO-APIC. Nella versione alternate nel menù principale lo devo aggiungere anche il comando "noapic", oppure nn c'è bisogno?

2)Ho trovato una guida veramente magnifica e dettagliata a questo indirizzo:
http://www.nonsologuide.altervista.org/guide/linux/kubuntu_install_3.php
Io possiedo un notebook contenente due partizioni: una formattata in NTFS, che è quella di Winzozz, mentre l'altra formattata in FAT32, che è nascosta e che è di quasi 8GB e che contiene penso tutto il ripristino. Quando nella live ho dovuto fare le partizioni, mi ricordo però che nn potevano essere primarie le partizioni che creavo con linux. Come mai?
E poi mi ricordo che prima ho dovuto fare una partizione extented, o come si chiama, e poi la ext 3 e la swap. Potrei avere maggiori informazioni su questo fatto della partizioni primarie e logiche?

3)Come faccio a creare la home, dato che nella guida no ne parla proprio?
Grazie anticipamente e ciao.



EDIT: Ho aperto un topic con queste domande, dato che appunto questa richiesta mi sembra inerente al topic ;)
Il topic è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15074052#post15074052

erysed
13-12-2006, 20:50
spassionatamente....perchè non provi Debian?
la 4.0 è ottima e facile da installare...e con il riconoscimento hardware ormai se la cava egregiamente...

Per quanto riguarda le partizioni, per questioni ancestrali su un disco ne puoi avere al massimo 4 primarie oppure al posto di una partizione primaria puoi fare una partizione estesa che ti fa in pratica da "contenitore" per altre partizioni, quelle logiche, e di queste in una partizione estesa ne puoi avere virtualmente quante ne vuoi. Linux si installa sia in partizioni logiche che in primarie, windows invece esige di essere installato in una partizione primaria.