PDA

View Full Version : fotocamere reflex


labelva
06-12-2006, 12:46
ciao ragazzi , io premetto che di fotocamere nn ne capisco un granche, io pensavo di prendermi una reflex che come zoom ottico e molto migliore di una compatta, io vorrei sapere nn averne mai usata una di fotocamere reflex come sono? cioè se sono complicate nell'utilizzo,impostazioni dell'obbiettivo ecc ecc

(IH)Patriota
06-12-2006, 13:01
Con una refelx puoi scattare in automatico come con le compatte fino al controllo completamente manuale di tutto , messa a fuoco , esposizione , tempi , apertura del diaframma , flash ecc.. ecc..

Ciauz
Pat

labelva
06-12-2006, 13:03
io avrei pensata alla kodak EasyShare P712 che ne pensate?

D1o
06-12-2006, 13:07
io avrei pensata alla kodak EasyShare P712 che ne pensate?
non la conosco ma sembra carina... peccato che non sia una reflex ;)

labelva
06-12-2006, 13:09
si che lo è

D1o
06-12-2006, 13:15
http://www.dphoto.it/content/view/539/572/

se è questa cio di cui stiamo parlando non lo è :O

labelva
06-12-2006, 13:15
almeno penso , se no allora vi chiedo un consiglio tra quella fotocamera li e la hp r927 quale meglio?

(IH)Patriota
06-12-2006, 13:23
io avrei pensata alla kodak EasyShare P712 che ne pensate?


Non è una reflex ;).

Non l' ho mai avuta per le mani , aspetta qualcuno ce l' abbia ;).

Ciauz
PAt

Fibo
06-12-2006, 13:49
Non è una reflex.

In fotografia, per Single Lens Reflex (SLR) o più semplicemente reflex si intendono le macchine fotografiche dotate di un sistema composto da uno specchio posto a 45° rispetto all'obiettivo e da un pentaprisma. Lo specchio è dotato di un meccanismo che lo fa sollevare al momento dello scatto in modo che la luce raggiunga l'elemento sensibile (pellicola o sensore). Questo meccanismo consente di osservare nel mirino della macchina fotografica la stessa immagine catturata dall'obiettivo. Caratteristico delle fotocamere reflex è il fatto che, durante l'esposizione, il soggetto non è più visibile al fotografo, a causa dell'inclinazione dello specchio verso l'elemento sensibile. (itwikipedia.org)

Se posso darti un consiglio non prendere una reflex come prima macchina, diciamo che la tipologia verso la quale ti sei indirizzato (marca apparte) è più consona ad un primo utilizzo.

Non devi scrivere tutto con "io...", c'è il tuo nome è logico che sei te.

MoreSpeed!
06-12-2006, 15:10
Secondo me invece, se uno è seriamente intenzionato a STUDIARE e dico studiare la fotografia potrebbe proprio considerare l'acquisto di una reflex. Perchè no? una buona entry level puà svolgere come detto sopra anche le funzioni di automatica.
L'unico accorgimento sarebbe quello di affiancarsi a qualcuno di esperto per non buttare i propri soldi, specialmente per l'acquisto delle ottiche...

multijet
06-12-2006, 15:45
Secondo me invece, se uno è seriamente intenzionato a STUDIARE e dico studiare la fotografia potrebbe proprio considerare l'acquisto di una reflex. Perchè no? una buona entry level puà svolgere come detto sopra anche le funzioni di automatica.
L'unico accorgimento sarebbe quello di affiancarsi a qualcuno di esperto per non buttare i propri soldi, specialmente per l'acquisto delle ottiche...

Se scopre che la fotografia gli piace e sarà il suo hobby preferito allora azzecca l'acquisto..
Ma se poi non gli piace? per acquistare una entry level + 1 ottica che arrivi a coprire la focale di una bridge almeno 800 euro li spende..parlando di nuovo..

io gli consiglierei una compattona, cosi impara le tecniche..se si accorgerà che vuole qualcosa di più passerà alla reflex

MoreSpeed!
06-12-2006, 15:52
In effetti... una cosa non ho capito, cioè se è la prima fotocamera in generale o se cmq proviene da una compatta e è deciso ad imparare di più...
Certo cmq che come ogni hobby ci dev'essere una spesa iniziale, poi lo si continua oppure no. Se lui si prende una compattona, ipotiziamo una S3IS, quanto costa? 400/500 euro poi fra un'anno decide che gli piace talmente tanto la fotografia che deve passare ad una reflex, e via 800 euro.....
totale 1300 euro in un anno...
la reflex puoi cmq rivenderla e non ci smeni granchè, diverso discorso per la compattona...
Ovviamente sempre IMHO!!!

MacNeo
06-12-2006, 16:39
Sì ma comunque una compatta (e intendo davvero "compatta", non quegli ibridi strani) serve sempre. Se vai alla festa di compleanno del figlio dei vicini magari ti conviene lasciare a casa la borsa con i tuoi 1000+€ di reflex, flash e ottiche, e ti limiti a ficcarti in tasca la compatta che tanto va benissimo lo stesso.

Secondo me partire da zero subito con una reflex può essere realmente una perdita di soldi... rischi di trovarti con una macchina ingombrante e costosa, e poi usarla sempre in automatico. A quel punto tanto vale prendersi prima una compatta (che tanto serve sempre), e solo quando realmente si avvertono i suoi limiti si pensa alla reflex.
Sarebbe come regalare un computer da 2000€ a una persona che non ha mai usato un PC... meglio che prima si faccia l'esperienza col baracchino da 600€, per migliorare c'è sempre tempo.

(IH)Patriota
06-12-2006, 16:57
E' difficile stabilire cosa sia meglio per lui , certo è che se non riconosce le refelx dalle bridge rimane difficile consigliare reflex piu' costose ed impegnative nell' utilizzo.

Magari non sa che l' LCD nelle refelx serve solo per la review e per inquadrare si va solo di mirino ;).

Serve qualche informazione magari sul tipo di fotografia che preferisce , sul budget e sulla qualita' che pretende ;)

Ciauz
Pat

marklevi
06-12-2006, 18:41
almeno penso , se no allora vi chiedo un consiglio tra quella fotocamera li e la hp r927 quale meglio?


nessuna delle 2. lascia stare le kodak.

labelva
06-12-2006, 19:39
come mai dici di lascirle perdere? dimmi la motivazione

marklevi
06-12-2006, 22:05
come mai dici di lascirle perdere? dimmi la motivazione


scarsa qualità.

stai su panasonic, canon, fuji, olympus

rafely
06-12-2006, 22:11
scarsa qualità.

stai su panasonic, canon, fuji, olympus

... e nikon.

marklevi
06-12-2006, 22:32
... e nikon.


no, nelle compatte no. :D

D1o
07-12-2006, 03:09
il motivo per cui ti sconsigliamo di prendere una reflex non è una nostra cattiveria intrinseca :D ma perchè potresti stufarti e aver speso un mare di soldi per niente ( e il digitale si svaluta tantissimo).

sarebbe come far comprare una ferrari ad un neo patentato. certo, è bellissima, ma che se ne fa uno che se deve fare un parcheggio in salita brucia la frizione? o una workstation da render ad un ragazzino che la fa crashare ogni 30 secondi perche si va a vedere i porno ed inizia a scoprire il meraviglioso mondo dell' onianismo. :D

secondo me ti conviene prenderti una bridge, con la differenza di soldi magari prenderti qualche libro o seguire un workshop e magari se la passione ti prende ed hai le idee piu chiare, tra un annetto passare ad un sistema reflex, sfruttando nel frattempo tutte le migliorie del progreso tecnologico.

anche per quanto ri guarda gli obbiettivi ad esempio, è molto soggettiva la cosa. io ti consiglierò di prendere un grandangolo perche a me piacciono i grandangoli, ma il patriota potrebbe consigliare un tele. a chi dai retta? ioltre man mano ti farai un cero occhio. adesso sarebbe inutile dirti di prendere una lente professionale, perche non saresti in grado di distinguere le differenze da una use e getta della kodak. la fotografia, come tutte le cose, ha bisogno di un apprendimento graduale.

spero di esserti stato d'aiuto.

(IH)Patriota
07-12-2006, 23:01
..io ti consiglierò di prendere un grandangolo perche a me piacciono i grandangoli, ma il patriota potrebbe consigliare un tele....

Dai qualche grandangolo ce l' ho :D :D

cmq ti quoto al 100% , se poi non ci dici che tipo tipo di fotografia ti piace di piu' si puo' consigliare tutto e niente ;)..
Ciauz
Pat

OroStyle31
08-12-2006, 10:15
per mia esperienz apersonale ti consiglio di passare prima da una compatta..
ma una compatta semplice non spenderci 800€ per una super comappa "compattona"
xke se poi senti il bisogno di qualcosa in più, quindi una reflex avrai una grande perdita di valore...

parti con una compatta base.. se non ti soddisfa e senti il bisogno di qualcosa in piu passi ad una refle entre-livel ;) IMHO

Ciao Oro

labelva
08-12-2006, 11:37
ciao allora io avevo gia una compatta , avevo una fuji a350 e pensavo di prendere qualcosa con più nitidezza e sopratutto zoom, quindi la scelta migliore sarebbe la reflex , solo che io nn ne so praticamente nulla , su cosa comprare , e poi se e complicato il funzionamento , se qualcuno mi consigliare lo accetterei ben volentieri

jekscar
08-12-2006, 17:07
ciao allora io avevo gia una compatta , avevo una fuji a350 e pensavo di prendere qualcosa con più nitidezza e sopratutto zoom, quindi la scelta migliore sarebbe la reflex , solo che io nn ne so praticamente nulla , su cosa comprare , e poi se e complicato il funzionamento , se qualcuno mi consigliare lo accetterei ben volentieri

Una reflex non la scegli perché ha più zoom, ma perché qualitativamente è supariore e ti offre una flessibilità sconosciuta alle compatte che montano un obiettivo non intercambiabile.
A questo punto, se sei convinto di fare il passo, prima cerca su internet 4 informazioni base di fotografia, tipo cos'è il diaframma, cosa la luminosità, che impostazioni usare per fare paesaggi e quali per ritratti...
A questo punto, avrai un'idea di che cosa ti da una reflex in più rispetto ad una compatta. Vuoi continuare? Bene.

Sei all'inizio, quindi obiettivo standard e reflex entry level fanno al caso tuo. Ce ne sono parecchie oggi: Canon 400D, Nikon D40, Olympus E-400 e E-500, Pentax K100, e poi ancora Sony alpha, Samsung.... Quanto vuoi spendere? Valuta i prezzi, leggi le caratteristiche e poi torna nel 3D con domande specifiche.

NOTA: In futuro, sarai sicuramente interessato a comperare altri obiettivi, quindi, se sei un tipo preciso, nella valutazione del modello stai anche attento alla gamma di obiettivi!

NOTA2: ho tralasciato di chiederti che tipo di foto vuoi fare principalmente: ritratti, paesaggi, sport, in quanto mi sembra prematuro parlare di questo al momento

NOTA3: A chi ha detto che al compleanno del vicino ci va con la compatta, dico solo una cosa: GROSSO ERRORE! Le compatte negli interni soffrono da morire. A meno che uno si accontenti...

labelva
08-12-2006, 18:28
allora io avrei visto la nikon d70s a 699 euro cosa ne pensate?

MacNeo
08-12-2006, 19:09
NOTA3: A chi ha detto che al compleanno del vicino ci va con la compatta, dico solo una cosa: GROSSO ERRORE! Le compatte negli interni soffrono da morire. A meno che uno si accontenti...Ero io :)
Lo so che soffre con poca luce, ma soffre meno a venire fatta cadere dal tavolo dai bambini o cose del genere.
Insomma, il succo era: se voglio fare fotografie=FOTOGRAFIE, porto la reflex. Se voglio fare fotografie=ricordino-del-momento-chissenefrega, porto la compatta.

La compatta per me è la "macchinetta da guerra" che anche se si riga e cade mi dispiace per 5 minuti e poi non ci penso più. Se mi capitasse qualcosa alla reflex con quel che costa (anche solo la mia che è entry-level) andrei in crisi. Se vado in mountain bike sulla mulattiera mi porto la compatta nel marsupio, non mi porto mica lo zaino con la reflex dentro :p
In quel senso intendevo che la compatta fa sempre comodo, anche a chi ha una fotocamera più seria.

OroStyle31
09-12-2006, 09:30
quoto in pieno jekscar
se hai gia provato la compatta e ti ritrovi con la descrizione di jekscar all'ora fai la tua scela..se ti piace la nikon d70 va bene prendila
e una falida reflex..ma informati bene sul modo reflex
prezzi delle ottiche, memorie, batterie e non ultima servizio d'assistenza delle varie case costruttici..dopo cio potrai fare la tua scelta IMHO

Donagh
09-12-2006, 12:44
allora io avrei visto la nikon d70s a 699 euro cosa ne pensate?

di comprarti una canon 350 d usata sui 400 euro e un 50 1.8

randolph
09-12-2006, 12:45
Se sei alle prime armi io non prenderei una reflex, starei su una compatta, magari di alto livello, ma una compatta. Io ho cominciato con una Canon G5 e con quella mi sono fatto la "gavetta", anche perchè tutte le impostazioni manuali le aveva pure lei ... solo che sono partito con una spesa un po' più ridotta ... ora che ho capito che fotografare mi piace e esce anche qualcosina di buono sono passato ad una reflex ... ma dopo circa 8000 fotografie con la G5 ....

ciao

bagoa
09-12-2006, 19:28
per mia esperienz apersonale ti consiglio di passare prima da una compatta..
ma una compatta semplice non spenderci 800€ per una super comappa "compattona"
xke se poi senti il bisogno di qualcosa in più, quindi una reflex avrai una grande perdita di valore...

parti con una compatta base.. se non ti soddisfa e senti il bisogno di qualcosa in piu passi ad una refle entre-livel ;) IMHO

Ciao Orostraquoto, anch'io sono passato ad una reflex(?) dopo essere passato dalla compattina. :O

jekscar
09-12-2006, 21:08
Sì ma lui ha già una compattina...

La D70s va benissimo per cominciare. Non costa molto anche perché è fuori produzione da una manciata di settimane, ma ti assicuro che fa delle foto stupende. Più della macchina, ricordati che la differenza la fa il fotografo!

Anche la 350D usata va benissimo, anzi, proprio perché non sai da dove cominciare un usato in generale lo vedo più che adeguato. Non sono d'accordo sull'obietivo 50mm. Per cominciare ti basta lo zoom di base. Fa foto oneste in assoluto, e relativamente al confronto con le compatte è superlativo!!

Leron
09-12-2006, 22:56
Sì ma lui ha già una compattina...

La D70s va benissimo per cominciare. Non costa molto anche perché è fuori produzione da una manciata di settimane, ma ti assicuro che fa delle foto stupende. Più della macchina, ricordati che la differenza la fa il fotografo!

Anche la 350D usata va benissimo, anzi, proprio perché non sai da dove cominciare un usato in generale lo vedo più che adeguato. Non sono d'accordo sull'obietivo 50mm. Per cominciare ti basta lo zoom di base. Fa foto oneste in assoluto, e relativamente al confronto con le compatte è superlativo!!
beh oddio ho visto molte compatte con dei vetri decisamente migliori del fondo di bottiglia canon

MacNeo
10-12-2006, 00:51
Io ho usato per 6 mesi la lente kit senza grandi problemi (tanto il problema vero era imparare a usare la fotocamera, più che la lente).
Adesso per natale mi faccio il 50 :)

edridil
10-12-2006, 02:15
Personalmente ti sconsiglio l'eventuale zoom kit della Canon, piuttosto prendi solo il corpo e compra a parte il 50/1.8 (100€ nuovo, anche meno).
Il fatto dello zoom può attirare, ma le foto verranno raramente come te le aspetti. Secondo me all'inizio è molto meglio porsi dei "confini" d'azione e concentrarsi su quello che si ha (in questo caso la focale) piuttosto che andare a casaccio tra un grandangolo e un mediotele, provando diverse aperture focali e confondersi tra i mille settaggi.
Al limite se ci ripensi puoi sempre trovare il kit canon a 50€...
Se invece vai su Nikon lì l'obiettivo kit è già molto più decente e non avresti bisogno di altro per cominciare (però ovviamente costa anche di più!)

labelva
10-12-2006, 14:16
come obiettivo c'è scritto che ha il 18,50

Sergioebasta
11-12-2006, 17:11
Sarà il 18-55 DX, non è il massimo, ma per cominciare può andare.
E' un po' buio e plasticoso, ma ha il gran pregio di permetterti di mettere a fuoco ad una distanza molto ridotta consentendoti di fotografare anche oggetti abbastanza piccoli (un insetto, un fiore...) con una buona qualità, possibilità che non hai con altri zoom, anche di gamma medio-alta.
La tua scelta mi sembra buona, al massimo potrai affiancarlo con un 50 1.8 che troverai anche 60 euro su ebay per le foto in condizioni di scarsa illuminazione e diciamo che i per i primi due anni di "studio" sei a posto..
Secondo me per inziare non occorre spendere molto e il tuo budget è adeguato, solo dopo molta esperienza si trovano i veri limiti della propria attrezzatura e a quel punto ha senso investire qualcosa di più (ovvero: e quel punto non si resiste alla pulsione a dilapidare il proprio stipendio..)