View Full Version : E' normale che il rinnovamento del Paese lo fa la magistratura?
Mi è passata per la mente la domanda di cui in oggetto... a quanto mi risulta (e non è tanto, magari mi sbaglio) siamo l'unico Paese del mondo cosidetto industrializzato dove il rinnovamento delle classi dirigenti (politiche, economiche ecc) avviene tramite processi giudiziari... succede spesso anche negli altri Paesi che alcuni dirigenti vengano inquisiti, a volte creando casi veramente clamorosi, ma comunque il rinnovamento e l'ammodernamento degli altri Paesi passa principalmente attraverso le elezioni e più in generale per la politica. In Italia invece io avverto un totale immobilismo su più livelli, a partire da quello politico per arrivare a quello economico e l'unica "forza rinnovatrice" in grado di alterare equilibri consolidati è la magistratura. Cosa ne pensate? E' un bene? E' un male? Sono perplesso in merito.
drake a noi manca un elemento essenziale delle altre democrazie chi fa le porcate si ritira o finisce in gatta...e quindi a quel punto la magistratura passa la palla da noi ce un loop...
C' è un punto dolente in tutto il discorso , in Italia il rinnovamento non lo fa neanche la magistratura .
Le cariatidi della prima repubblica sono ancora tutte lì , persino quando i magistrati li beccano con le mani nella marmellata la fanno franca , sempre :O
C' è un punto dolente in tutto il discorso , in Italia il rinnovamento non lo fa neanche la magistratura .
Le cariatidi della prima repubblica sono ancora tutte lì , persino quando i magistrati li beccano con le mani nella marmellata la fanno franca , sempre :O
Uhm sì in effetti hai ragione: nella Prima Repubblica si sapeva che i parlamentari erano corrotti/mafiosi ma non c'era nessun atto ufficiale a dimostrarlo ed era una considerazione che pareva quasi una leggenda metropolitana. Dopo lo schifo di tangentopoli l'unica cosa che è cambiata è che ora si sa ufficialmente che decine di parlamentari sono inquisiti e condannati. Cioè tangentopoli è servita a portare tutto alla luce del sole, ma non è che questo letamente sia stato eliminato però... :rolleyes:
Ad ogni modo io vedo la magistratura come l'unica speranza per questo Paese di mantenere almeno una parvenza di Stato di diritto!!!
dantes76
05-12-2006, 14:51
Mi è passata per la mente la domanda di cui in oggetto... a quanto mi risulta (e non è tanto, magari mi sbaglio) siamo l'unico Paese del mondo cosidetto industrializzato dove il rinnovamento delle classi dirigenti (politiche, economiche ecc) avviene tramite processi giudiziari... succede spesso anche negli altri Paesi che alcuni dirigenti vengano inquisiti, a volte creando casi veramente clamorosi, ma comunque il rinnovamento e l'ammodernamento degli altri Paesi passa principalmente attraverso le elezioni e più in generale per la politica. In Italia invece io avverto un totale immobilismo su più livelli, a partire da quello politico per arrivare a quello economico e l'unica "forza rinnovatrice" in grado di alterare equilibri consolidati è la magistratura. Cosa ne pensate? E' un bene? E' un male? Sono perplesso in merito.
ti ricordo che la magistratura non fa le leggi le applica....
ti ricordo che la magistratura non fa le leggi le applica....
Ti ricordo che se non ci fossero queste leggi non saremmo certo membri UE...
dantes76
05-12-2006, 15:00
Ti ricordo che se non ci fossero queste leggi non saremmo certo membri UE...
non vedo il nesso, pero' ti ricordo nuovamente, che in italia, legifera il governo( con i vari organi: senato/parlamento), che sia di Sx o Dx, non ha importanza, l'importante e' che la magistratura non fa le leggi,
Il nesso è che senza quel minimo di leggi "giuste" che abbiamo non saremmo certo ammessi all'interno della UE: il Parlamento è stato costretto ad approvarle. Inoltre il problema non è tanto nella formulazione della pena, quanto nella sua effettiva applicazione a causa delle innumerevoli leggi a tutela dei delinquenti come la libertà condizionale, la semi-libertà, lo sconto di pena etc etc etc. Cioè è vero che il Parlamento ha approvato tante leggi giuste, ma è altrettanto vero che ne ha approvate tante altre per rendere l'effettiva applicazione delle pene previste da queste "leggi giuste" poco o per nulla effettiva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.