View Full Version : Plasma o Lcd sui 37"(circa)?
Sto cominciando a valutare la necessità di sostituire il mio ormai vecchiotto Sony catodico di 29". Certo alcune idee abbastanza precise le ho, ma i primi approcci visivi negli store mi lasciano indeciso, anche perchè 37" sono una "misura" borderline tra plasma ed lcd, dove è difficile scegliere. Magari ci sono tanti utenti messi come me, per cui sarebbero graditi pareri sulla scelta. Distanza visiva = circa 3 metri. Uso prevalente, 60% tv Pal analogica...tv satellitare...il rimanente = film dvd, videocamera digitale, e contenuti HD che spero diventino presto una...regola. Thread questo, "elastico", nel senso che si può postare anche sui TV da 32" Lcd o Crt puntualizzando le ultime novità e motivando, non solo visivamente ma anche tecnicamente, i pareri, soprattutto sulla qualitàvisiva. Al centro cmq possibilmente i 37".
Intanto posto il mio consiglio per un 37 plasma Panasonic 37PX60EH (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3680|603|602|601|4|1)
Consiglio come modello lcd: Samsung 37R74bd (http://www.samsung.com/it/products/tv/r7lcdtv/le37r74bdxxet.asp?page=Specifications)
Paganetor
05-12-2006, 11:17
sui 37" meglio un LCD: i plasma, con quel "polliciaggio" ( :D ) hanno risoluzioni bassine (tipo 852x480)
sui 37" meglio un LCD: i plasma, con quel "polliciaggio" ( :D ) hanno risoluzioni bassine (tipo 852x480)
I plasma nn hanno quella res, ma di più, leggi il link.
Cmq per vedere i film e la tv è meglio un plasma
anche io sono indeciso... con i soldi per un ottimo lcd 32'' si prende un plasma (tipo lg) da 37''. L'unica cosa che non mi convince del plasma è la paura che si bruci (a casa mia lo userebbero tutti, difficile controllare eventuali mal utilizzi).
ciao
Paganetor
05-12-2006, 12:48
I plasma nn hanno quella res, ma di più, leggi il link.
Cmq per vedere i film e la tv è meglio un plasma
non ho detto che sono tutti low res :D
per curiosità, quantio costano le due TV che hai linkato? perchè in genere i plasma costano un po' di più se hanno pochi pollici, mentre se ne hanno un tot (diciamo dai 50" in su) diventano convenienti rispetto agli lcd...
Paganetor
05-12-2006, 12:51
tra l'altro devo tenere d'occhio il discorso Finanziaria per vedere se riesco a farmi rimborsare il 20% sull'acquisto della TV col decoder incorporato (max 200 euro, ma son sempre soldini ;) )
quelli che hai proposto tu hanno entrambi il DDT incorporato...
Intanto posto il mio consiglio per un 37 plasma Panasonic 37PX60EH (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3680|603|602|601|4|1)
Consiglio come modello lcd: Samsung 37R74bd (http://www.samsung.com/it/products/tv/r7lcdtv/le37r74bdxxet.asp?page=Specifications)
Il Pan che hai postato (app. con DDT) è il 1° della lista da una settimana, ma qui a Bologna non sono ancora riuscito a vederlo :( Per ora, a livello di 37" vedo cmq leggermente favorito il Plasma che ha una durata dei fosfori (sempre con beneficio d'inventario) molto più lunga di qualche hanno fa.
La visione mi pare meno stancante da 3 metri vs l'Lcd...e chiedo, per un 37" è per caso troppo vicino? Insomma...le incertezze ci sono.
Il Pan che hai postato (app. con DDT) è il 1° della lista da una settimana, ma qui a Bologna non sono ancora riuscito a vederlo :( Per ora, a livello di 37" vedo cmq leggermente favorito il Plasma che ha una durata dei fosfori (sempre con beneficio d'inventario) molto più lunga di qualche hanno fa.
La visione mi pare meno stancante da 3 metri vs l'Lcd...e chiedo, per un 37" è per caso troppo vicino? Insomma...le incertezze ci sono.
No, nn sei troppo vicino, certo che nn poter prendere un pioneer da 42 rosica :D
Intanto posto il mio consiglio per un 37 plasma Panasonic 37PX60EH (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3680|603|602|601|4|1)
[/URL]
Quoto il plasma di sacd e magari se aspetti un mesetto con lo sconto della finanziaria ti avvicini al 42"....
Perchè?
xchè x il tipo di utilizzo che hai descritto (secondo me) i plasma di ultima generazione sono migliori.
Anche la differenza di risoluzione, che qualcuno ha citato come vantaggio degli LCD, credo che già da un 1 metro e mezzo di distanza (per un 37"") sia difficile percepire differenze di definizione su immagini statiche da sorgente hd , figuriamoci poi da sorgente normale.
Un'altra cosa a svantaggio degli LCD è la differenza di comportamento rispetto al plasma nelle scene a bassa luminosità.
Anche nella visione di contenuti provenienti da videocamere, la qualità d'immagine offerta dai plasma è migliore (sempre secondo me...).
ciao
Ci sono anch'io che devo comprarmi un televisore nuovo...
il mio utilizzo sarà x Tv , nintendo Wii e schermo x una mac mini che userò come tivo e contenitore multimediale...
Purtroppo x esigenze di budget (dai 1000 ai 1500 euro) posso arrivare al max a 32 pollici...
x queste dimensioni ci sono solo LCD vero?
e quali marche consigliate sempre rispetto al rapporto qualità-prezzo?
No, nn sei troppo vicino, certo che nn poter prendere un pioneer da 42 rosica :D
Ma no dai, non sono un patito dell'home theatre. Gia passare da un (eccellente) sony catodico 29" ad un 37", sia pure wide (meno alto) a 3 m. basta ed avanza. Con un 42 (anzi 43") sarei sicuramente cmq andato su un Pioneer...e lo spazio (salotto) ci sarebbe pure. Questo va nel tinello...
tra l'altro devo tenere d'occhio il discorso Finanziaria per vedere se riesco a farmi rimborsare il 20% sull'acquisto della TV col decoder incorporato (max 200 euro, ma son sempre soldini
Non lo sapevo...non male come notizia :rolleyes:
.....xchè x il tipo di utilizzo che hai descritto (secondo me) i plasma di ultima generazione sono migliori.
Anche la differenza di risoluzione, che qualcuno ha citato come vantaggio degli LCD, credo che già da un 1 metro e mezzo di distanza (per un 37"") sia difficile percepire differenze di definizione su immagini statiche da sorgente hd , figuriamoci poi da sorgente normale.
Un'altra cosa a svantaggio degli LCD è la differenza di comportamento rispetto al plasma nelle scene a bassa luminosità.
Mi sembra di capire che sei un sostenitore della tecnologia plasma. Cmq in effetti le cose tecniche che hai scritto sono condivisibili (vogliamo aggiungere anche l'angolo di visualizzazione? :) )...però ci sono anche dei contro eh...
Anche nella visione di contenuti provenienti da videocamere, la qualità d'immagine offerta dai plasma è migliore (sempre secondo me...).
Questa è una notizia assai interessante. Ho una Sony 3ccd con progressive scan e possibilità di riprendere in 16/9 e la uso spesso (video editing).
La serie nuova pioneer è 42 pollici :D
Tornando alla videocamera...ha 3 anni, l'ingresso i-link (cioè firewire 1394) per trasferire i dati su disco (sia in che out) e quello s-video per il collegamento al tv.
Avendo una risoluzione/qualità molto elevata, che prenda un plasma od un lcd, quel'è il collegamento migliore per la qualità visiva? Ci sono possibilità diverse dall's-video?
con qualche aggeggio ad hoc?
Il mini-dv è superiore ad un dvd in quanto nn è compresso, purtroppo se colleghi la telecamera al tv meglio del s-video nn credo puoi fare meglio, ti conviene riversare su pc in digitale e vederlo da li se vuoi il massimo, oppure farti un dvd
In effetti ho un box esterno grand pop 1280 video-to-vga. In pratica il segnale video entra in s-video dalla videoc. e viene trasformato in vga...sull'lcd lo vedo in effetti più dettagliato rispetto all's-video (cmq ottimo) col collegamento al catodico. Per questo chiedevo. Magari su un lcd/plasma che ha una risoluz. migliore del tv-crt si vedrà meglio anche in s-video? In fondo è la qualità del segnale della videocamera che conta. O no? In editing lo so che posso fare le transizioni e riversare di nuovo il filmato "finito" sulla digitale di nuovo. Ma poi per vedere sul tv mi resta sempre l's-video. Fare un dvd? Ma lo hai scritto tu stesso. E' a livello del svhs non certo del mini dv.
Il mini-dv è superiore ad un dvd in quanto nn è compresso,
Quanto detto non è sbagliato, ma per essere più precisi il mini-DV presenta una compressione 5-1 rispetto ad un avi non compresso (1gb/min + audio).
Detto questo alcuni dvd recorder hanno l'ingresso firewire/IEEE/1394 che potrebbe rappresentare il modo migliore per collegare il camcorder in attesa che i nuovi apparecchi multimediali non adottino soluzioni migliori
In effetti ho un box esterno grand pop 1280 video-to-vga. In pratica il segnale video entra in s-video dalla videoc. e viene trasformato in vga...sull'lcd lo vedo in effetti più dettagliato rispetto all's-video (cmq ottimo) col collegamento al catodico....
premesso che i collegamenti analogici sono ricchi di misteri, teoricamente se il segnale esce dal s-video e passa per il vga non potrebbe essere migliore del s-video diretto a meno che l'ingresso s-video della tv non causi una anomalo deterioramento del qualità video
E' quello che voglio dire; la differenza è evidente nei dettagli tra il vedere uno spezzone della videocamera digitale sul Sony crt di casa (qualità ottima) e lo stesso su lcd con box video to vga (eccellente!). Ma potrebbe essere proprio colpa della risoluzione limitata del Sony e non del tipo di collegamento. Quindi se collego al tv plasma/lcd la digitale in s-video (con filmato progressive), penso che il tv farà semplicemente un upscaling (senza deinterlacciare) che dovrebbe mantenere alta la qualità del segnale. Più o meno come il box vga. Staremo a vedere.
... la differenza è evidente nei dettagli tra il vedere uno spezzone della videocamera digitale sul Sony crt di casa (qualità ottima) e lo stesso su lcd con box video to vga (eccellente!)...
è appunto un'impressione dovuta al fatto che il monitor del pc lavorando ad alta risolzione mette in evidenza qualsiasi difetto del filmato, ma in realtà fino ad una eventuale rielaborazione in mpeg2 o divx il filmato passato al pc come miniDV rappresenta il massimo della qualità che la ripresa è in grado di esprimere
Più che difetti, mette in evidenza un dettaglio migliore! Io credo che se la videocamera (ripeto semiprof.) esprime un segnale elevato (mini dv), questo rimanga cmq tale sia in s-video che con component o vga. E cmq tutto dipende credo anche dal deinterlacer (se si riprende in interlacciato) e dallo scaler del tv che sostituisce quello del box vga. Non ho mai avuto purtroppo occasione di fare il confronto col box vga ed il collegamento diretto in s-video purtroppo. Ed utilizzare un videorecorder con disco? Panasonic ne ha con ingresso dv...quindi si potrebbe riversare il filmato sul disco da mini dv a dv e poi fare un dvd e vedere il tutto in componente o rgb? O il fatto di fare il dvd "castra" il segnale? :what:
Mi sembra di capire che sei un sostenitore della tecnologia plasma...
No anzi, non sono un fan-boy...
è che sono arrivato al plasma proprio partendo dagli LCD:
sono stato letteralmente catturato dalla visione di filmati HD sugli LCD, dove si vedevano delle splendide fanciulle uscire dalla piscina e zoomando venivano messe in evidenza le goccioline d'acqua sulla pelle e si vedevano i pori delle fanciulle...
dopo il primo momento di "rapimento" (saranno state le fanciulle?... :D ) m'è venuta voglia d'approfondire razionalizzando sui contenuti che io o i miei amici avremmo dovuto visualizzare su quegli schermi:
nessuno di noi usa la console (unico caso in cui consiglierei assolutamente gli LCD, ho visto un Samsung collegato ad una x-box ed il risultato era davvero notevole);
usufruiamo della tv sopratutto x guardare TG, serie tv tipo C.S.I. o Alias, ma sopratutto amiamo molto noleggiare DVD;
utilizzo principale quindi la sera in sale semi-oscurate o tutte al buio (dove per esempio la notevole luminosità degli LCD potrebbe risultare addirittura eccessiva).
Nella visione dei DVD trovo che il plasma renda meno evidenti gli artefatti che spesso sono presenti anche in buoni mpeg2.
Con questo non voglio dire che gli LCD FULL HD siano disprezzabili, tutt'altro, credo solo che per il tipo di utilizzo sopra descritto i plasma si facciano leggermente preferire...
e non ho avuto ancora la possibilità di vedere gli ultimi plasma della Pioneer che da quel che leggo in giro devono essere strabilianti.
(vogliamo aggiungere anche l'angolo di visualizzazione? :) )...però ci sono anche dei contro eh...
Senz'altro, ma lo sappiamo non possiamo avere tutto e siamo costretti a fare compromessi...
riguardo all'angolo di visualizzazione ed al livello del nero, (noti come fra i maggiori difetti degli LCD) ho avuto una piacevole sorpresa:
dalle prove empiriche svolte da profano con la complicità di qualche commesso ben disposto, non ho potuto apprezzare negli LCD gli svantaggi che mi sarei aspettato o per lo meno non nella misura in cui me li sarei aspettati, segno che anche in questo campo sono stati fatti notevoli passi in avanti.
ciao
Più che difetti, mette in evidenza un dettaglio migliore! Io credo che se la videocamera (ripeto semiprof.) esprime un segnale elevato (mini dv), questo rimanga cmq tale sia in s-video che con component o vga. E cmq tutto dipende credo anche dal deinterlacer (se si riprende in interlacciato) e dallo scaler del tv che sostituisce quello del box vga. Non ho mai avuto purtroppo occasione di fare il confronto col box vga ed il collegamento diretto in s-video purtroppo. Ed utilizzare un videorecorder con disco? Panasonic ne ha con ingresso dv...quindi si potrebbe riversare il filmato sul disco da mini dv a dv e poi fare un dvd e vedere il tutto in componente o rgb? O il fatto di fare il dvd "castra" il segnale? :what:
giusto dettagli, ma se tali dettagli non fossero "difettucci" IMHO preferiresti la qualità del monitor pc.
Le diverse uscite non offrono lo stesso livello qualitativo: il s-video nasce proprio per migliorare la qualità del composito (classico connettore giallo); il component invece dovrebbe rappresentare il top del collegamento analogico tra apparecchi (non informatici), ma non sono molte le tv e i camcorder che ne sono dotati.
L'interlacciamento-deinterlacciamento ricompre un ruolo molto importante, in particolare il player per pc che lo effettua è uno dei principali responsabili della qualità finale a monitor.
Passare (o semplicemente visualizzare) il segnale attraverso l'ingresso digitale di un apparecchio collegato alla tv (dvd-recorder, pc-mediacenter ect) rappresenta uno dei compromnessi migliori, ma solo fino a quando non si converte il miniDV in mpeg2 (qui si entra nel complesso mondo della conversione video), che ovviamente comporta una perdita di informazioni e quindi di qualità più o meno rilevante (per diverse ragioni sul pc si dovrebbe elaborare il filmato in miniDV e una volta completato riversarlo nuovamente su un nastro miniDV, la conversione in mpeg2 per la creazione di un dvd dovrebbe essere solo un plus e non il target del lavoro).
Ovviamente stiamo andanto OT e il discorso (IMHO molto interessante) sarebbe lunghissimo ...
...
usufruiamo della tv sopratutto x guardare TG, serie tv tipo C.S.I. o Alias, ma sopratutto amiamo molto noleggiare DVD;
utilizzo principale quindi la sera in sale semi-oscurate o tutte al buio (dove per esempio la notevole luminosità degli LCD potrebbe risultare addirittura eccessiva).
...
esclusa la visione dei servizi di informazione, per il resto, in tale contesto, IMHO si potrebbe valutare anche un videoproiettore.
Passare (o semplicemente visualizzare) il segnale attraverso l'ingresso digitale di un apparecchio collegato alla tv (dvd-recorder, pc-mediacenter ect) rappresenta uno dei compromnessi migliori, ma solo fino a quando non si converte il miniDV in mpeg2 (qui si entra nel complesso mondo della conversione video), che ovviamente comporta una perdita di informazioni e quindi di qualità più o meno rilevante (per diverse ragioni sul pc si dovrebbe elaborare il filmato in miniDV e una volta completato riversarlo nuovamente su un nastro miniDV, la conversione in mpeg2 per la creazione di un dvd dovrebbe essere solo un plus e non il target del lavoro).
D'accordo con te che come costruisci il dvd si perde definizione rispetto al dv nativo...ma anche se riversi il filmato dopo l'elaborazione (ho una dv 500 plus e Première)
di nuovo in dv all'ingresso dv-in della digitale, poi si è punto a capo...come fai a vederlo sul tv con segnale inalterato? La sola uscita possibile della videoc. resta l's-video...no component, no rgb. E allora?
Per l'OT diciamo che è solo parziale in quanto cmq il discorso è strattamente legato ai tv lcd/plasma. Poi ho chiesto il permesso al mod di sezione :fagiano:
attualmente (salvo particolarissime eccezioni) per la visualizzazione non vi sono sostanziali alternative al s-video ed al composito per il collegamento diretto tra camcorder e tv tradizionali per la visualizzazione delle riprese.
Con collegamento indiretto è possibile collegare la telecamera in digitale (firewire) ad un apparecchio con funzione ponte, ad esempio un pc e se tale apparecchio e lo schermo dispongono rispettivamente di uscite ed ingressi digitali sfruttare gli stessi.
Nel futuro-prossimo camcorder e schermi-tv integreranno collegamenti digitali in modo da permettere la connessione diretta.
Devo dire che in teoria ho trovato la soluzione che è in questo link:
http://www.sony.it/view/ShowArticle.action?section=it_IT_Products&articlesection=1&article=1158155179577&productcategory=%2FCamcorder%2FCAM+High+Definition+Handycam&site=odw_it_IT
3ccd, alta definizione a nastro (la 1.a). Il prezzo non è indicato (sarà sui 2000-2500 euro?) e, quello che più conta, e come le sorelline già preesistenti HD con registr. su disco o dvd, ha l'uscita component ed anche quella HDMI! Quindi il collegamento al tv piatto sarebbe finalmente ilmax possbile. Le ultime 2 sony, vanno dai 1.000 ai 1.500 euro. Ma io avrei preferito la 1.a per i 3ccd e la registr. by nastro dv. Perchè ho scritto in teoria? Perchè non ho nessuna volontà di vendere la mia Trv 900E 3ccd (si prenderebbe molto meno dei 2.500 euro che mi è costata) e poi di spendere un botto per quella ad alta definizione. Più avanti si vedrà... :rolleyes:
A memoria poi la trv900 nn era una handycam? :D
Dopo ti tocca andare in giro con quel mostro :asd:
Se clicchi sul mio post precedente, ti accorgerai che anche l'ultima arrivata è una handycam. Secondo me Soni le chiama tutte handycam, dalle amatoriali a quelle più evolute. La mia è questa e pesa 900 grammi batteria compresa.
http://www.epinions.com/content_10773696132
Devo dire che in teoria ho trovato la soluzione che è in questo link:
http://www.sony.it/view/ShowArticle.action?section=it_IT_Products&articlesection=1&article=1158155179577&productcategory=%2FCamcorder%2FCAM+High+Definition+Handycam&site=odw_it_IT
3ccd, alta definizione a nastro (la 1.a). Il prezzo non è indicato (sarà sui 2000-2500 euro?) e, quello che più conta, e come le sorelline già preesistenti HD con registr. su disco o dvd, ha l'uscita component ed anche quella HDMI! Quindi il collegamento al tv piatto sarebbe finalmente ilmax possbile. Le ultime 2 sony, vanno dai 1.000 ai 1.500 euro. Ma io avrei preferito la 1.a per i 3ccd e la registr. by nastro dv. Perchè ho scritto in teoria? Perchè non ho nessuna volontà di vendere la mia Trv 900E 3ccd (si prenderebbe molto meno dei 2.500 euro che mi è costata) e poi di spendere un botto per quella ad alta definizione. Più avanti si vedrà... :rolleyes:
il prezzo si aggira sui 3000€ in Italia...
Personalmente al nastro preferisco gli hd, almeno in teoria (perché il settore è ancora da pionieri).
IMHO fai bene a non vendere la Tua trv900, non è ancora il momento di cambiarla.
3000 eurozzi? Un prezzo....esagerato! Fra 2 anni costerà max 2000. Credo proprio che per ora terrò la mia trv 900E che "lavora" cmq più che bene. Resta l'incertezza tra il tv da 37";
sono più orientato sul Plasma 37" Th-Px60eh con Dig. Terr. incorporato e che si può trovare a 1.380 euro. L'Lcd? Es. il Sam LE37R74Bd suggerito da sacd costa 1.650 euro con quindi una differenza a favore del plasma di poco meno di 300 euro. Anche questo incide...Poi se qualcuno ha in mente un tv crt da 32 pollici (o anche 36" ma che forse sarà enorme) di qualità superiore e con ingressi ad hoc, lo dica. This is the moment. Escludiamo però i Samsung slim che pare siano ancora poco maturi qualitativamente.
NN c'è niente di crt al giorno d'ggi
miii io nn so come faro....mi dovro accattare un lcd ma nn riesco a digerirli...+ ke altro su lato pc...si lato tv senza hd nemmeno li considero^^ si vede meglio la mia westinghouse^^
NN c'è niente di crt al giorno d'ggi
Neanche un Toshiba o un Jvc?
Neanche un Toshiba o un Jvc?
Sinceramente nn li avrei comperati nemmeno prima crt di quelle marche, l'unica speranza e di trovare dei loewe o sony di due anni fa come modello
Sinceramente nn li avrei comperati nemmeno prima crt di quelle marche, l'unica speranza e di trovare dei loewe o sony di due anni fa come modello
ma spenderesti oggi una bella somma per un crt loewe?
A proposito come sono i loro lcd?
ma spenderesti oggi una bella somma per un crt loewe?
A proposito come sono i loro lcd?
Emm veramente dovrebbero darmelo ad una cifra ben diversa di due anni fa....
Gli lcd dire che praticamente nn ne vedo in giro....
Emm veramente dovrebbero darmelo ad una cifra ben diversa di due anni fa....
Gli lcd dire che praticamente nn ne vedo in giro....
invece temo che le tv loewe, come i buoni monitor crt, più passa il tempo più diventano difficili da reperire, ma sempre molto cari (se qualcuno dovesse imbattersi in superofferte sarei felice se facesse un fischio ;) ).
Invece, passando, mi capita sempre più spesso di intravedere loewe lcd in grandi magazini e negozi che trattano tale marchio, ma non ho mai avuto il tempo di indagare se sono sullo stesso livello dei crt.
Invece, passando, mi capita sempre più spesso di intravedere loewe lcd in grandi magazini e negozi che trattano tale marchio, ma non ho mai avuto il tempo di indagare se sono sullo stesso livello dei crt.
Per la tv con segnale SD sicuramente meglio i crt. Dopodichè non credo che quei crt siano predisposti per l'HD (nuovi dvd compresi) tipo alcuni Samsung slim fit. Se così fosse, l'alta risoluz. dell'lcd avrebbe cmq ugualmente la meglio in quel caso.
oOMichaelOo
15-12-2006, 20:43
Ciao!
ankio sono intenzionato ad acquistare un lcd/plasma di 37" o + (nn > di 42"), ma essendo nuovissimo di questo tema e a dire la verita nn ho capito ancora bene la differenza tra le due, vorrei un consiglio su qst acquisto.
qst sara utilizzato solo come TV (dvd, ecc...), quindi nessun collegamento cn il computer o console. non ho limiti di budget (pero manteniamoci nella convenienza). :D
Grazie. attendo risposte.
Ciauzzz
Ciao!
ankio sono intenzionato ad acquistare un lcd/plasma di 37" o + (nn > di 42"), ma essendo nuovissimo di questo tema e a dire la verita nn ho capito ancora bene la differenza tra le due, vorrei un consiglio su qst acquisto.
qst sara utilizzato solo come TV (dvd, ecc...), quindi nessun collegamento cn il computer o console. non ho limiti di budget (pero manteniamoci nella convenienza). :D
Grazie. attendo risposte.
Ciauzzz
http://www.pioneer.it/it/products/62/63/413/PDP-427XD/index.html
oOMichaelOo
15-12-2006, 22:07
http://www.pioneer.it/it/products/62/63/413/PDP-427XD/index.html
qlc valido rivale di questo? :D
qlc valido rivale di questo? :D
Ti ho già linkato il migliore che vuoi di più :D
oOMichaelOo
15-12-2006, 22:17
Ti ho già linkato il migliore che vuoi di più :D
da tt qst anni ke faccio acquisti in campo tecnologia... ho capito ke prendere il top nn e' mai conveniente... :fagiano: qst affermazione e' smentita in qst caso?
in salotto ho il divano posizionato a circa 2 metri dallo skermo della tv, ke dimensioni mi consigli? a me sembrerebbe piu adatto 1 37" o 40", poi gli articoli dicono diversamente...
Ciauzzz
Per un 37 questo (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3680|603|602|601|4|1)
il panasonic 42" TH-42PV60EH è nettamente inferiore al pioneer 42"?
perché se non sbaglio costa circa la metà.
edit avevo selezionato senza Sintonizzatore digitale DVB-T, quella con è TH-42PX60EH comunque la differenza di prezzo tra il panasonic e il pioneer rimane sempre superiore ai 1000€
il panasonic 42" TH-42PV60EH è nettamente inferiore al pioneer 42"?
perché se non sbaglio costa circa la metà.
edit avevo selezionato senza Sintonizzatore digitale DVB-T, quella con è TH-42PX60EH comunque la differenza di prezzo tra il panasonic e il pioneer rimane sempre superiore ai 1000€
Il panasonic è un buon prodotto il pioneer è ottimo questa è la differenza, per esempio le regolazioni sul segnale ne ha di più il pionner della panasonic, cmq della pioneer c'è anche Questo pioneer (http://www.pioneer.it/it/products/62/63/413/PDP-4270XD/index.html) , cmabia che nn ha vga e ha una sola hdmi
Ciao prendi il Panasonic, noi abbiamo provato insieme 42Pv60 e il Pio nuova serie 42, i 1000€ di differenza non valgono la pena, assolutamente...
Tolto il post "duplicato".
Luca_000
21-12-2006, 11:32
ho preso
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1117011
martedi.. che ne pensate? di plasma a 40 pollici sempre samsung c'era... però costava uno sproposito.. 3.300 euro.. :p
raga tra un paio di giorni dovrei fare l'acquisto e ancora ho dubbi...l'uso principale che vorrei farne e connesione al pc(ho una scheda video x1900xt) e dvd...ero orientato sul
LCD samsung LE40R71B o LE40R72B
LCD Toshiba 42" "Full HD" 42WL67ZG
...o al plasma lg 42PC1RR quello con hard disk integrato 80gb o ancora il panasonic TH-42PV60E ...che mi consigliate? avrete altri modelli...avrei un budget sui 1500 eurini
raga tra un paio di giorni dovrei fare l'acquisto e ancora ho dubbi...l'uso principale che vorrei farne e connesione al pc(ho una scheda video x1900xt) e dvd...ero orientato sul
LCD samsung LE40R71B o LE40R72B
LCD Toshiba 42" "Full HD" 42WL67ZG
...o al plasma lg 42PC1RR quello con hard disk integrato 80gb o ancora il panasonic TH-42PV60E ...che mi consigliate? avrete altri modelli...avrei un budget sui 1500 eurini
40r72
Paganetor
25-12-2006, 19:46
da tt qst anni ke faccio acquisti in campo tecnologia... ho capito ke prendere il top nn e' mai conveniente... :fagiano: qst affermazione e' smentita in qst caso?
in salotto ho il divano posizionato a circa 2 metri dallo skermo della tv, ke dimensioni mi consigli? a me sembrerebbe piu adatto 1 37" o 40", poi gli articoli dicono diversamente...
Ciauzzz
guardare un 40" da 2 metri!?
auguri... :asd:
un 32" è più che sufficiente, fidati ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.