View Full Version : Athlon 64 X2 a 65 nanometri finalmente disponibili
Redazione di Hardware Upg
05-12-2006, 08:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19440.html
AMD annuncia la disponibilità delle prime cpu Athlon 64 X2 costruite con tecnologia produttiva a 65 nanometru
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pistolpete
05-12-2006, 09:01
Mi aspetto consumi molto più bassi, in particolar modo in idle. Potrebbero essere processori eccellenti per gli htpc.
capitan_crasy
05-12-2006, 09:05
Questo core Brisbane è un evoluzione paragonabile al Venice sul Core Newcastle/Winchester quindi senza grosse pretese.
Però sono curioso di vedere come va il controller di memoria DDR2 migliorato e il moltiplicatore a "mezze misure"...
ovviamente sono socket am2?
sono previste versioni EE a 65nm?
secondo voi sarebbero utili (consumi, calore, overclock), oppure il risparmio di una manciata di watt riguarderebbe solo il funzionamento full load, riducendo al minimo i vantaggi in idle o per carichi di lavoro leggeri?
ciaobye
capitan_crasy
05-12-2006, 09:31
ovviamente sono socket am2?
esatto...
sono previste versioni EE a 65nm?
secondo voi sarebbero utili (consumi, calore, overclock), oppure il risparmio di una manciata di watt riguarderebbe solo il funzionamento full load, riducendo al minimo i vantaggi in idle o per carichi di lavoro leggeri?
ciaobye
Tutti i 90nm saranno sostituiti con i 65nm; EE compresi...
E' solo una questione di tempo...
prometeo79
05-12-2006, 09:50
Scusate la domanda da inesperto ma perchè sugli amd la memoria cache L2 è sempre così bassa rispetto a intel? Penso che influisca abbastanza sulle prestazioni della cpu no?
L'Athlon 64 X2 5000+ come si colloca nella scala delle prestazioni rispetto ai Core 2 Duo?
La cache influisce sulle prestazioni in modo molto differente da architettura ad architettura.
Ci sono molti parametri da valutare, tipo l'associatività e le altre menate tecniche.
Qundi non sempre una CPU con il quadruplo di cache va meglio.
Dipende dall'architettura.. e quella Intel sembra (non mi sono informato) gradire molto bene grosse quantità di cache.
L'Athlon 64 X2 5000+ come si colloca nella scala delle prestazioni rispetto ai Core 2 Duo?
Dobbiamo aspettare una comparativa ... la attendo ansiaoso anch'io ... ;)
mackillers
05-12-2006, 10:25
bhè ce ne sono molti di confronti, dipende un pò dalle applicazioni ma almeno per adesso i core 2 sono quasi tutti più veloci degli AMD.. anche se tra un pò affinato il processo produttivo potranno aumentare le frequenze ed diminuire comunque i consumi quindi un pò si riavicineranno.. e poi arriverà finalmente il nuovo Core K8L.
Non sono daccordo con l'affermazione della news, in cui si dice che il core è lo stesso del precedente, a parte un die shrink. Poichè sono stati aggiunti i moltiplicatori frazionari, come minimo è una nuova revisione. Poi dovrebbe esserci anche una revisione del controller DDR2... QUalcuno conferma l'ultimo punto? Mi aspetto a breve qualche test sia di consumi, che di overclock, che di prestazioni del nuovo controller... :sperem:
L'Athlon 64 X2 5000+ come si colloca nella scala delle prestazioni rispetto ai Core 2 Duo?
Sono comparabili ai vecchi AMD dual core ome era già stato detto.. a parità di frequenza.
Sono comparabili ai vecchi AMD dual core ome era già stato detto.. a parità di frequenza.
Fin la ci arrivavo anche io ;)
Ti riformulo la domanda allora:
Come si collocano i vecchi AMD Dual Core 5000+ rispetto ai Core 2 Duo? Per la precisione, a quale modello di Core 2 Duo è paragonabile questo processore?
[QUOTE=prometeo79]Scusate la domanda da inesperto ma perchè sugli amd la memoria cache L2 è sempre così bassa rispetto a intel? Penso che influisca abbastanza sulle prestazioni della cpu no?[/QUOTE
Diciamo che a cache maggiori corrispondono quasi sempre prestazioni maggiori. Ma è proprio quel "quasi" che ci frega! :D
Faccio un esempio molto semplice... diciamo che la CPU necessita di un dato che in quel momento nn si trova nella cache; dovrà quindi cercarlo nella ram e poi se nn ci sta manco li, nel disco fisso. Prima di sapere se il dato ci sta nella cache oppure no lo deve cercare e un conto è cercare in 512kappa di cache un conto è cercare in 2 mega! Praticamente se il dato nn ci sta il sistema con meno cache fa prima a rivolgersi alla ram del sistema con + cache. Quindi di solito le applicazioni che hanno un codice che genera calcoli facilmente prevedibili si avvantaggia di cache di grosse dimensioni e viceversa.
Fin la ci arrivavo anche io ;)
Ti riformulo la domanda allora:
Come si collocano i vecchi AMD Dual Core 5000+ rispetto ai Core 2 Duo? Per la precisione, a quale modello di Core 2 Duo è paragonabile questo processore?
Non è un discorso facile, in quanto processori diversi...diciamo che in generale ha anche le stesse prestazioni di un core2 6300/6400 tranne ambiti particolari, un mio amico ha comprato 2 settimane fa il 5000+ e non ho avuto il coraggio di dirgli che...ha fatto male!Se poi si pensa ai margini di overclock con vcore e dissi default...ha fatto malissimo!!!
Per farti un'idea
http://www23.tomshardware.com/cpu.html?modelx=33&model1=465&model2=433&chart=195
prometeo79
05-12-2006, 12:24
Grazie, ora è un pò più chiaro
Non è un discorso facile, in quanto processori diversi...diciamo che in generale ha anche le stesse prestazioni di un core2 6300/6400 tranne ambiti particolari, un mio amico ha comprato 2 settimane fa il 5000+ e non ho avuto il coraggio di dirgli che...ha fatto male!Se poi si pensa ai margini di overclock con vcore e dissi default...ha fatto malissimo!!!
Per farti un'idea
http://www23.tomshardware.com/cpu.html?modelx=33&model1=465&model2=433&chart=195
Quindi si attesta sulle prestazioni di un E6300/E6400.... E il prezzo di acquisto di entrambi? Intendo Intel Core 2 Duo E6400 e AMD Athlon X2 5000+ ...
Dell'OC non mi interessa.
Se leggessi il link che ti ho mandato. noteresti che si tratta della comparativa price/performance, abbastanza estendibile anche al mercato italiano. Tieni presente che se vuoi comprare il 5000+ che costa 300€ ti consiglio un bel core2 duo 6600 allo stesso prezzo, mentre il 6300 sta sui 160 e il 6400 sui 190/200. Vai sul 6600 con asus p5b deluxe e ti troverai bene!
megawati
05-12-2006, 12:35
Scusate la domanda da inesperto ma perchè sugli amd la memoria cache L2 è sempre così bassa rispetto a intel? Penso che influisca abbastanza sulle prestazioni della cpu no?
I P4 hanno una pipeline più lunga, per questo hanno bisogno di più cache degli Athlon.
Se leggessi il link che ti ho mandato. noteresti che si tratta della comparativa price/performance, abbastanza estendibile anche al mercato italiano. Tieni presente che se vuoi comprare il 5000+ che costa 300€ ti consiglio un bel core2 duo 6600 allo stesso prezzo, mentre il 6300 sta sui 160 e il 6400 sui 190/200. Vai sul 6600 con asus p5b deluxe e ti troverai bene!
Io intendo spendere per la CPU sui 500€, mi basta sapere che con questa cifra non c'è AMD che tiene il confronto.
Per quanto riguarda Asus, mai piu' una scheda di questo produttore entrerà in casa mia. :D
Avevo in mente una bella Abit invece...
jappilas
05-12-2006, 13:25
Per quanto riguarda Asus, mai piu' una scheda di questo produttore entrerà in casa mia. :D
Avevo in mente una bella Abit invece...anche tu esperienze negative con Asus? :D
anche tu esperienze negative con Asus? :D
Di IRQ ballerini, nella fattispecie :D
jappilas
05-12-2006, 13:49
Di IRQ ballerini, nella fattispecie :Dtra quello, e i criceti della sezione audio della P4PE, nonchè l' overvolt del 20% "automatico" alla CPU, , non siamo messi bene ... :sofico:
I P4 hanno una pipeline più lunga, per questo hanno bisogno di più cache degli Athlon.per come la sapevo io (poi se mi dimostri che mi sbaglio ti ringrazio, non posso permettermi lacune in questo campo ;)) una cosa che proprio la pipeline (meglio, il numero di stadi in cui è suddivisa, a prescindere dalla loro funzione e implementazione) non inficia direttamente, è proprio la dimensione della cache di secondo livello (poi per quella di primo si possono fare considerazioni diverse riguardo a dimensione, organizzazione e funzionamento, ma perchè a tutti gli effetti la L1 fa parte del core del processore, soprattutto sul P4)
mi viene il dubbio che stai confondendo le penalità da errata predizione di salto ( che potrà comportare una maggiore ripercussione sulle prestazioni in quanto la "bolla" introdotta si deve propagare attraverso un maggior numero di stadi , perdendo un numero maggiore di cicli di clock - questo in teoria poi nel caso specifico del p4, come dissi in altri post, ci sarebbero delle altre considerazioni da fare) con quelle da cache miss (le quali dovrebbero essere più che altro collegate con il livello di scattering del data set allocato in memoria, quindi variabile con il tipo di applicazione ) :p
Deschutes
05-12-2006, 13:50
Qualcuno sa quando AMD finirà di produrre gli athlon e gli opteron socket 939?
In particolare gli Opteron dual core socket 939.
Perchè si trovano con difficoltà ma ancora si trovano....
Ormai è chiaro che il socket 939 è morto e che non ci sono e non ci saranno nuovi processori, ma ricordo che AMD aveva pianificato una data fino a cui li fabbricava se qualcuno me la sa dire, grazie.
Ciao
JohnPetrucci
05-12-2006, 13:52
Per quanto riguarda Asus, mai piu' una scheda di questo produttore entrerà in casa mia. :D
Avevo in mente una bella Abit invece...
A casa mia una scheda madre Asus non ci entra da quattro anni, e non ne sento certo la mancanza.
Prima o poi ogni appassionato di overclock o hardware prestante che viene a contatto con una mobo Asus ne assaggia le magagne..... :O
Discorso diverso in genere, per il resto dei prodotti Asus.
CryTek_Modder
05-12-2006, 13:54
Fuoco.. fuoco.. fuocoooo di Copertura!
Stay alert..
Qualcuno sa quando AMD finirà di produrre gli athlon e gli opteron socket 939?
In particolare gli Opteron dual core socket 939.
Perchè si trovano con difficoltà ma ancora si trovano....
Ormai è chiaro che il socket 939 è morto e che non ci sono e non ci saranno nuovi processori, ma ricordo che AMD aveva pianificato una data fino a cui li fabbricava se qualcuno me la sa dire, grazie.
Ciao
Primo trimestre 2007, per i 939 ...siamo prossimi
A casa mia una scheda madre Asus non ci entra da quattro anni, e non ne sento certo la mancanza.
Prima o poi ogni appassionato di overclock o hardware prestante che viene a contatto con una mobo Asus ne assaggia le magagne..... :O
Discorso diverso in genere, per il resto dei prodotti Asus.
La mia ultima esperienza è stata con una CUSL2 della Asus. Da allora ho interrotto ogni tipo di rapporto. :O
Ma continuo a vederne da miei amici, acerrimi sostenitori (chissà poi perchè).
Comunque le DFI mi sembrano scheducole (saranno performanti ma ho letto che soffrono di parecchi problemi di stabilità).
Vado per Abit, la cui ultima KR-7 mi ha deliziato :D
Io intendo spendere per la CPU sui 500€, mi basta sapere che con questa cifra non c'è AMD che tiene il confronto.
Per quanto riguarda Asus, mai piu' una scheda di questo produttore entrerà in casa mia. :D
Avevo in mente una bella Abit invece...
Guarda, se non intendi fare overclock ti consiglio il 6700 che costa intorno a quella cifra...certo che se vuoi fare overclock invece ti consiglio a 300€ il 6600. Tieni presente che per overclock intendo, dopo aver acquistato delle ram ddr2 800 (non costano più delle 533, se non prendi le mega iper extreme di marca), mettere il moltiplicatore a 8 ed il FSB a 400, senza toccare niente mantenendo il dissi stock...senza inficiare sulla vita del processore (ok, magari si riduce da 10 a 8 anni :)), sulla stabilità, ecc.
Per quanto riguarda le Asus, parli con uno che le ha sfottute per 10 anni e a questo giro ne ha comprata una, così come ha sfottuto Intel per anni ed ora è felice possessore di un conroe...non è bello essere dei fanboy...
Comunque le DFI mi sembrano scheducole (saranno performanti ma ho letto che soffrono di parecchi problemi di stabilità).
Vado per Abit, la cui ultima KR-7 mi ha deliziato :D
Continuo a consigliarti una asus con chip 965...
PS Dijkstra lo dobbiamo ringraziare soprattutto per le sue invettive contro il GOTO, altro che Cobol...
mjordan:"Di IRQ ballerini, nella fattispecie"
provato a cambiare la batteria?
di solito con marche molto economiche le batterie standard durano si e no 6 mesi, ma ultimamente anche asus ha dato problemi del genere.
1 euro e gli IRQ non vengono piu' resettati...
per la news, oggi, per prestazioni e' sicuramente intel ad offrire il meglio, ma anche AMD ha i suoi vantaggi in termini di consumo e prezzo, e i 65nm non fanno altro che aumentare questo margine(almeno sulla carta, vedi thoroA vs thoroB).
Deschutes
05-12-2006, 14:28
Primo trimestre 2007, per i 939 ...siamo prossimi
Sai con più precisione? Scusa se rompo.... Primo trimestre 2007 può essere febbraio marzo gennaio :)
Poi quando non le fabbricheranno più si troveranno sempre meno negli shop (x qualke mese) alzando di prezzo?
Perchè sto su 939 con 3700+ san diego e vorrei prendere dopo natale opteron 165 adesso si trova nuovo, rischio di non trovarlo e mi conviene anticipare a prima delle feste?
Ciao
Bè ho detto primo trimestre per essere larghi, la produzione se non sbaglio si arresterà proprio a gennaio 2007! Prima che si abbiano problemi di reperibilità passerà un po'...
Avevo in mente una bella Abit invece...
Wow come no, lo sai che questa società è andata vicinissima al fallimento?
Deschutes
05-12-2006, 15:34
Bè ho detto primo trimestre per essere larghi, la produzione se non sbaglio si arresterà proprio a gennaio 2007! Prima che si abbiano problemi di reperibilità passerà un po'...
gennaio :mc:
sperem sulla reperibilità :D
ciao
capitan_crasy
05-12-2006, 16:01
non sono riuscito a trovare una dannata recensione su questi 65nm AMD... :cry:
Corsini, pensaci tu! :D
EDIT:
per ora ho trovato solo questa immagine di un 4800+ su un sito Cinese... :oink:
http://img3.pconline.com.cn/pconline/0612/05/918494_0801.jpg
Guarda, se non intendi fare overclock ti consiglio il 6700 che costa intorno a quella cifra...certo che se vuoi fare overclock invece ti consiglio a 300€ il 6600. Tieni presente che per overclock intendo, dopo aver acquistato delle ram ddr2 800 (non costano più delle 533, se non prendi le mega iper extreme di marca), mettere il moltiplicatore a 8 ed il FSB a 400, senza toccare niente mantenendo il dissi stock...senza inficiare sulla vita del processore (ok, magari si riduce da 10 a 8 anni :)), sulla stabilità, ecc.
Ho già detto che l'OC non mi interessa :p
Per quanto riguarda le Asus, parli con uno che le ha sfottute per 10 anni e a questo giro ne ha comprata una, così come ha sfottuto Intel per anni ed ora è felice possessore di un conroe...non è bello essere dei fanboy...
Non sono fanboy, difatti non parteggio per nessuna marca in particolare. Ma con Asus ho avuto brutte esperienze e soprattutto non aggiunge nulla a un'altra ipotetica scheda che andrei a comprare. Quindi perchè dovrei diventarlo, fanboy? :asd:
Continuo a consigliarti una asus con chip 965...
Quanti consigli oggi... :asd: :asd: :asd:
PS Dijkstra lo dobbiamo ringraziare soprattutto per le sue invettive contro il GOTO, altro che Cobol...
Si e magari Einstein lo dobbiamo ringraziare per la moda dei capelli lunghi... :asd:
Uno come Dijkstra ricordarlo per delle misere celebrazioni contro i goto significa bestemmiare. Preferisco ricordarlo per la sua soluzione greedy al problema dei cammini minimi su grafi diretti e all'introduzione del concetto di rilassamento sugli archi del grafo. Inoltre le critiche che faceva al goto erano proprio sul costrutto del Cobol... :rolleyes:
mjordan:"Di IRQ ballerini, nella fattispecie"
provato a cambiare la batteria?
di solito con marche molto economiche le batterie standard durano si e no 6 mesi, ma ultimamente anche asus ha dato problemi del genere.
1 euro e gli IRQ non vengono piu' resettati...
No, non era la batteria... :rolleyes:
per la news, oggi, per prestazioni e' sicuramente intel ad offrire il meglio, ma anche AMD ha i suoi vantaggi in termini di consumo e prezzo, e i 65nm non fanno altro che aumentare questo margine(almeno sulla carta, vedi thoroA vs thoroB).
I Core 2 Duo non consumano comunque molto, di conseguenza se devo guardare i consumi a questi livelli a scapito delle prestazioni, preferisco tenere il computer spento :asd:
Wow come no, lo sai che questa società è andata vicinissima al fallimento?
E quindi con ciò cosa si dovrebbe dimostrare?
Quanti consigli oggi... :asd: :asd: :asd:
Si e magari Einstein lo dobbiamo ringraziare per la moda dei capelli lunghi... :asd:
Uno come Dijkstra ricordarlo per delle misere celebrazioni contro i goto significa bestemmiare. Preferisco ricordarlo per la sua soluzione greedy al problema dei cammini minimi su grafi diretti e all'introduzione del concetto di rilassamento sugli archi del grafo. Inoltre le critiche che faceva al goto erano proprio sul costrutto del Cobol... :rolleyes:
Ah scusa, credevo fossi un programmatore o un project manager...come non detto!
PS Comunque ho capito come sei arrivato a più di 10000 post, è la prima volta che ne vedo 6 di fila dello stesso utente...ma fare copia e incolla no, eh? :)
Ah scusa, credevo fossi un programmatore o un project manager...come non detto!
Li ho fatti proprio rispondendo nella sezione programmazione, dove a te non ti ho visto mai :asd:
PS Comunque ho capito come sei arrivato a più di 10000 post, è la prima volta che ne vedo 6 di fila dello stesso utente...ma fare copia e incolla no, eh? :)
Già, da quando uso i tab mi resta piu' comodo aprire una scheda di una risposta mentre continuo a leggere, piuttosto che raggruppare il tutto per i lamentoni senza argomenti ;)
ByeZ!
E quindi con ciò cosa si dovrebbe dimostrare?
Forse che i prodotti, vedi per puro esempio i prodotti Fatal1ty , sono delle fetecchie?
Forse che i prodotti, vedi per puro esempio i prodotti Fatal1ty , sono delle fetecchie?
Ma io infatti non mi sembra di aver mai citato F4tal1ty. Facciamo cosi, perchè non mi posti delle comparative Abit VS Asus per piattaforme Intel? A me in fondo interessano solo i numeri, non i brand.
Markycap
06-12-2006, 08:31
Chissà se faranno qualche modello per 939... Il mio 4600+ Manchester è destinato a restar tale o c'è qualche speranza??? :(
capitan_crasy
06-12-2006, 09:40
Chissà se faranno qualche modello per 939... Il mio 4600+ Manchester è destinato a restar tale o c'è qualche speranza??? :(
niente 65nm per il socket 939, salvo "miracoli" dell'ultima ora...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.