View Full Version : Urgente - Durata batteria Pavilion
alberto67
04-12-2006, 11:49
Scusate ragazzi ma ho bisogno urgente del vostro aiuto e della vostra competenza.
Ho acquistato ieri un HP Pavilion 6146eu (bellissimo!!) con processore Turion 64 TL50 X2 e Geforce Go 7200 del quale sono contentissimo su tutto tranne che per un limite enorme.
La durata della batteria è circa 1h e 45m ed addirittura eseguendo il test "battery life" trovato qui sul forum l'autonomia si riduce a 1 h circa.
Ora mi chiedo e chiedo a voi:
1. E' da considerarsi normale una autonomia così ridotta?
2. Cambiando notebook ed orientandomi sul suo gemello 6115EA con Core duo e grafica integrata, la situazione può migliorare o grosso modo rimane questa?
3. Essendo ancora in tempo a sosituire il notebook (di qui l'urgenza nel titolo), per avere più autonomia (circa 2,5 - 3 h) su quale marca-prodotto mi devo orientare?
Vi ringrazio in anticipo e conto sulle vostre risposte.
Ciao
Se in quell'ora e 45 ci giochi a manetta.. dico che è tutto normale.
In caso contrario avrei quanche dubbio e contatterei l'assistenza.
Da quante celle è la batteria? 6?
alberto67
04-12-2006, 13:33
Purtroppo non ci gioco affatto, anzi l'attività è quella di navigare con la Wireless e qualche foglio di excel.
La batteria è a 6 celle, ma il programma battery life dice nel suo report finale che le celle sono 3!!
Sto pensando ad una batteria danneggiata, oppure il programma non è attendibile... mah, non so. Comunque pensate che mi convenga cambiare processore e passare a Intel Core Duo?
Grazie
Purtroppo non ci gioco affatto, anzi l'attività è quella di navigare con la Wireless e qualche foglio di excel.
La batteria è a 6 celle, ma il programma battery life dice nel suo report finale che le celle sono 3!!
Sto pensando ad una batteria danneggiata, oppure il programma non è attendibile... mah, non so. Comunque pensate che mi convenga cambiare processore e passare a Intel Core Duo?
Grazie
Non ci guadagneresti nulla in batteria col processore nuovo (che dubito tu riesca a cambiare..)
Più che altro se la batteria è effettivamente a 3celle... caspita allora è normale che ti duri così poco!
seg.fault
04-12-2006, 14:23
Purtroppo non ci gioco affatto, anzi l'attività è quella di navigare con la Wireless e qualche foglio di excel.
La batteria è a 6 celle, ma il programma battery life dice nel suo report finale che le celle sono 3!!
Sto pensando ad una batteria danneggiata, oppure il programma non è attendibile... mah, non so. Comunque pensate che mi convenga cambiare processore e passare a Intel Core Duo?
Grazie
Ciao, io ho un dv6132eu. Anche sul mio la batteria sembra durare poco: 2 orette scarse senza fare nulla, cioè avvio win e non tocco + nulla fino alla sospensione.
Inoltre ho notato che alcune volte mi fa sto skerzo: utilizzo il pc con la corrente (e la batteria è carica al 100%); poi il giorno dopo (ad es. dopo 12 ore) lo riaccendo sempre attaccato alla corrente e la batteria è carica solo al 93%.
Purtroppo non riesco a riprodurre artificialmente questo problema e quindi non so come fare x l'assistenza (potrebbe capitare ke lo porto in assistenza e la batteria risulta carica!!). A voi è mai capitato?
Cmq, per la durata se mi dite esattamente che programma avete usato lo provo ank'io; nei "Downloads" ho trovato Battery Eater (http://www.hwupgrade.it/download/file/2422.html)
E' questo?
Se avete voglia date anke un'okkiata alla temperatura della CPU e fatemi sapere qcosa in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1349285)
Grazie!!
alberto67
04-12-2006, 14:44
Si il programma è proprio quello... battery eater! Impostato con una finestra a 800x600 la batteria dura 1 h circa e poi il computer muore.
La batteria sul sito HP è a 6 celle, ma battery eater la descrive nel suo report come "3 cells".
Ho una mezza idea di chiamare la HP per sapere come definiscono la cosa, cioè se per loro è normale che il pc non garantisca, da nuovo, nemmeno 2 ore di autonomia!
Quando dicevo sostituire la cpu intendevo passare al modello 6115EA che è identico ma con processore Intel Core Duo che dovrebbe garantire una migliore gestione dell'energia.
Siccome lo posso ancora cambiare, mi consigliate se rimanere con HP (a parte la batteria, hanno una qualità molto alta a mio avviso) o cambiare marca?
Ciao
leox@mitoalfaromeo
04-12-2006, 14:50
tutto normale.... magari controlla i settaggi del risparmio energia e dello speedstep.
sarà per quello che ho preso un dell che ti permette di selezionare fin dall'inizio la batteria a 9celle?
4 ore e 30 di autonomia :sofico: :oink:
alberto67
04-12-2006, 15:08
Dove controllo quelli dello speedstep?
La cpu è un Turion 64 X2, dovrebbe avere il sistema Cool 'n Quiet, giusto?
Grazie
seg.fault
04-12-2006, 15:15
Ho provato Battery Eater (non il bench) e anke a me dice 3 cell (anziché 6 come da brochure). Dovrei vedere se fisicamente sulla batteria c'e' questa info ... voi avete guardato?
Ma lo scherzo della perdita di carica della batteria lo fa solo a me?!?!
seg.fault
04-12-2006, 15:19
Dove controllo quelli dello speedstep?
La cpu è un Turion 64 X2, dovrebbe avere il sistema Cool 'n Quiet, giusto?
Grazie
Sotto win non lo so. In linux, se usi Fedora basta che sia attivo il demone cpuspeed. In automatico dovrebbe riconscerti la configurazione powernow-k8
a me invece dice 4celle invece che 8celle come riportato dal sito (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00795016&lc=it&cc=it&lang=it&product=3308936&dlc=it) (Batteria a 8 celle agli ioni di litio (Li-Ion))
Non è che è un bug del programma che ne rileva la metà?
Esistono altri programmi che indichino il numero di celle?
con il dv9059ea ho circa 2h di autonomia, sotto xp mce, usando abbastanza l'hd e qualche cosa di 3d.
Seguendo la FAQ del sito HP riguardo la calibrazione (2° metodo mi pare), da xp in modalità provvisoria (no risparmio energetico quindi) mi è durato circa 85minuti :eek:
Ora sto facendo il test di Battery Eater 05 per il consumo della batteria. (rendering OpenGL della "pila-rotante").. vediamo un po'...
Non vorrei che siano le batterie difettose, in quando ne da windows, ne da altri programmi di ricava la durata della batteria, oltre che altre info non ragiungibili... :mbe:
seg.fault
04-12-2006, 15:35
a me invece dice 4celle invece che 8celle come riportato dal sito (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00795016&lc=it&cc=it&lang=it&product=3308936&dlc=it) (Batteria a 8 celle agli ioni di litio (Li-Ion))
Non è che è un bug del programma che ne rileva la metà?
Esistono altri programmi che indichino il numero di celle?
Sul sito di battery eater dicono che deve uscire uscire una versione 3 entro l'anno. Nel forum nn ho trovato nulla (0 post). E nemmeno nei TODO.
con il dv9059ea ho circa 2h di autonomia, sotto xp mce, usando abbastanza l'hd e qualche cosa di 3d.
Seguendo la FAQ del sito HP riguardo la calibrazione (2° metodo mi pare), da xp in modalità provvisoria (no risparmio energetico quindi) mi è durato circa 85minuti :eek:
Ora sto facendo il test di Battery Eater 05 per il consumo della batteria. (rendering OpenGL della "pila-rotante").. vediamo un po'...
Che modalità? "Classic", "Reader's test", ...?
Non vorrei che siano le batterie difettose, in quando ne da windows, ne da altri programmi di ricava la durata della batteria, oltre che altre info non ragiungibili... :mbe:
Scusa, lo chiedo anke a te. Ti è già capitato di accendere il pc e trovarti la batteria un po' scarica (cioè carica al 93-94%) anke se hai sempre lavorato con la corrente (e spento il pc con la batteria 100%)??
Sul sito di battery eater dicono che deve uscire uscire una versione 3 entro l'anno. Nel forum nn ho trovato nulla (0 post). E nemmeno nei TODO.
Umm... voglio provare anche altri sw, ad esempio everest, siw o più specifici per le batterie.
Che modalità? "Classic", "Reader's test", ...?
Era la prima volta che aprivo quel programma... ho semplicemente clickato su una cosa tipo "Testa quando l'AC è disconnesso" (in inglese ovviamente)
Scusa, lo chiedo anke a te. Ti è già capitato di accendere il pc e trovarti la batteria un po' scarica (cioè carica al 93-94%) anke se hai sempre lavorato con la corrente (e spento il pc con la batteria 100%)??
Sinceramente non ci ho fatto caso... però se può essere un indizio, prima ho installato la famosa patch per la gestione della batteria (kb916595), batteria carica al 100% e solo 1 mouse usb collegato. Tempo di girare la testa verso il fisso, scrivere un breve post e rigirare la testa sul NB... batteria al 95%! (e poco dopo ero già al 92%...)
Ho subito ripristinato a prima dell'installazione.
Curiosità: voi sentite un ronzio che si interrompe quando l'hd lavora? (udibile con condizioni medio basse di rumore ambientale)
seg.fault
04-12-2006, 16:00
Umm... voglio provare anche altri sw, ad esempio everest, siw o più specifici per le batterie.
Si si prova Everest (io ho la Ultimate Edition 2006 - Trial ... mi rimangono 25g di utilizzo) e dimmi cosa ti dice in "Computer"->"Gestione Risparmio Energia".
Non mi dice nulla sulle celle ma ... Livello di usura: 33%!!!! Ehhhhhhh??!?!?!!?!
Ma se praticamente nn l'ho mai utilizzata a parte un ciclo di scarica/carica seguendo le indicazioni HP.
Era la prima volta che aprivo quel programma... ho semplicemente clickato su una cosa tipo "Testa quando l'AC è disconnesso" (in inglese ovviamente)
Sinceramente non ci ho fatto caso... però se può essere un indizio, prima ho installato la famosa patch per la gestione della batteria (kb916595), batteria carica al 100% e solo 1 mouse usb collegato. Tempo di girare la testa verso il fisso, scrivere un breve post e rigirare la testa sul NB... batteria al 95%! (e poco dopo ero già al 92%...)
Ho subito ripristinato a prima dell'installazione.
Curiosità: voi sentite un ronzio che si interrompe quando l'hd lavora? (udibile con condizioni medio basse di rumore ambientale)
Ho vicino un modem che sibila alla grande quindi l'ambiente è un po' disturbato. Cmq ho letto un altro post in cui sembra essere un problema HW. Indagherò!
Si si prova Everest (io ho la Ultimate Edition 2006 - Trial ... mi rimangono 25g di utilizzo) e dimmi cosa ti dice in "Computer"->"Gestione Risparmio Energia".
Non mi dice nulla sulle celle ma ... Livello di usura: 33%!!!! Ehhhhhhh??!?!?!!?!
Ma se praticamente nn l'ho mai utilizzata a parte un ciclo di scarica/carica seguendo le indicazioni HP.
Hai provato l'utility "HP Battery Check"?
La trovi qui (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-40703-1&lc=it&cc=it&lang=it&os=228&product=3308936&dlc=it) (l'ho presa dalla pagina dei drivers del mio modello, eventualmente non ti si installa prova a cercare nella pagina del tuo)
Ho vicino un modem che sibila alla grande quindi l'ambiente è un po' disturbato. Cmq ho letto un altro post in cui sembra essere un problema HW. Indagherò!
Ok... io comincio a sospettare che le due cose siano in relazione!
Per la cronaca Battery Eater mi ha scaricato il pc del 50% in appena 40minuti! La stima totale è su 1h e 26/27 min :mbe:
seg.fault
04-12-2006, 16:13
Hai provato l'utility "HP Battery Check"?
La trovi qui (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-40703-1&lc=it&cc=it&lang=it&os=228&product=3308936&dlc=it) (l'ho presa dalla pagina dei drivers del mio modello, eventualmente non ti si installa prova a cercare nella pagina del tuo)
Sì non ti dice molto (almeno quello x il mio pc):
Battery #1, 100%, Charged, Good, Low - High (striscia tutta verde
Ah piccola nota: al momento sto usando l'alimentazione ... per questo mi ha ancora + stupito il livello di usura al 33% segnalato da Everest ... peccato nn ti dica il numero di celle.
Ok... io comincio a sospettare che le due cose siano in relazione!
Per la cronaca Battery Eater mi ha scaricato il pc del 50% in appena 40minuti! La stima totale è su 1h e 26/27 min :mbe:
Adesso che mi fai ricordare ... quando ho fatto il ciclo scarica/carica "metodo HP", effettivamente ho sentito un ronzio. Non mi ricordo + se l'ho sentito appena ho cambiato le impostazioni energetica in "Sempre attivo" o quando ho tolto l'alimentazione ... provo
seg.fault
04-12-2006, 16:22
BINGOOOO!!!
In win (come amministratore) ho cambiato le impostazioni energetiche su Sempre Attivo e ora sento un ronzio (nota: non sto andando a batteria ma a corrente).
Non so se è il rumore ke intendi te
BINGOOOO!!!
In win (come amministratore) ho cambiato le impostazioni energetiche su Sempre Attivo e ora sento un ronzio (nota: non sto andando a batteria ma a corrente).
Non so se è il rumore ke intendi te
Probabile! Alcuni dicono che il ronzio si interrompa muovendo velocemente una finestra e altri (come me) che lo faccia solo quando l'hd è in uso (spostamento di testine).
Cmq sia mi sa che è un problema che affligge tutti (o molti) Pavillion -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1349306
seg.fault
04-12-2006, 16:35
Grazie ho appena postato in quel 3d.
Beh se nn sbaglio a qualcuno verrà sostituito il PC quindi diventa un precedente.
Senti, ieri avevo trovato un 3d con un WAV del sibilo ma nn l'ho scaricato. x caso tu ce l'hai? Volevo capire se è uguale al mio ronzio.
Ritornando alla batteria ... se decidi di installare everest famme sape' cosa ti dice sul livello di usura.
Grazie ho appena postato in quel 3d.
Beh se nn sbaglio a qualcuno verrà sostituito il PC quindi diventa un precedente.
Senti, ieri avevo trovato un 3d con un WAV del sibilo ma nn l'ho scaricato. x caso tu ce l'hai? Volevo capire se è uguale al mio ronzio.
Ritornando alla batteria ... se decidi di installare everest famme sape' cosa ti dice sul livello di usura.
No, non ho sentito quel wav... cmq, si è appena concluso il test di battery eater: 1h 22min 26sec prima che mi mandasse il pc in sospensione.
Ora metto everest e ti dico, in che sezione trovo l'usura della batteria?
seg.fault
04-12-2006, 16:51
No, non ho sentito quel wav... cmq, si è appena concluso il test di battery eater: 1h 22min 26sec prima che mi mandasse il pc in sospensione.
Ora metto everest e ti dico, in che sezione trovo l'usura della batteria?
Il WAV lo trovi in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1331203&page=4&pp=20)
(file: V003.WAV; se provi a scaricarlo devi insistere; spesso la pag mi dava errore)
Per l'usura: apri Everest (parlo di Ultimate Ed. 2006 Trial); apri il menu "Computer"; seleziona "Gestione risparmio energia". Lì troverai "Livello Usura"
Il WAV lo trovi in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1331203&page=4&pp=20)
(file: V003.WAV; se provi a scaricarlo devi insistere; spesso la pag mi dava errore)
ok, tnxz lo ascolterò
Per l'usura: apri Everest (parlo di Ultimate Ed. 2006 Trial); apri il menu "Computer"; seleziona "Gestione risparmio energia". Lì troverai "Livello Usura"
Qui non trovo il livello di usura. Ho 4 voci:
"Origine alimentazione" -> Alimentazione
"Stato della batteria" -> 24% (Livello basso, In carica)
"Durata della batteria (carica)" -> Sconosciuto
"Durata della batteria (rimanente)" -> Sconosciuto
seg.fault
04-12-2006, 17:25
Accattate sto screenshot e dimmi se la versione di everest è uguale
http://img212.imageshack.us/img212/9218/everestbatma9.th.gif (http://img212.imageshack.us/my.php?image=everestbatma9.gif)
Accattate sto screenshot e dimmi se la versione di everest è uguale
http://img212.imageshack.us/img212/9218/everestbatma9.th.gif (http://img212.imageshack.us/my.php?image=everestbatma9.gif)
decisamente no, mi manca tutta la parte "Proprietà della batteria"!
Ora ho scaricato MobMeter (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/release/0310/mm0310.zip) e... Wear Level -> 30% !!! :eek:
seg.fault
04-12-2006, 17:52
decisamente no, mi manca tutta la parte "Proprietà della batteria"!
Ora ho scaricato MobMeter (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/release/0310/mm0310.zip) e... Wear Level -> 30% !!! :eek:
ehm ... ho provato mobmeter x ben 2 volte ma mi ha bombbbbbato tutto: praticamente ero tutto congelato (interfaccia grafica, tastiera) solo il mouse riuscivo a muovere (e cmq nn potevo fare nulla tranne affidarmi al bottone power on/off). Cmq da quel ke ho potuto vedere mi diceva: frequenza CPU (803MHz), temperatura (55 C ... mizzega), carica (0 ... sono attaccato alla corrente)
Faccio un piccolo salto ... ma quando usi la batteria ti si accende qke spia o lo capisci solo dall'eventuale icona della batteria ke ti compare sulla barra di win?
A me, no spie (tranne quando il pc sta morendo; a questo punto la spia con la saetta lampeggia). Boo io ero abituato con ii portatili precedenti che quando ero in batteria si accendeva un'apposita spia (sotto linux mi era comodo)
ehm ... ho provato mobmeter x ben 2 volte ma mi ha bombbbbbato tutto: praticamente ero tutto congelato (interfaccia grafica, tastiera) solo il mouse riuscivo a muovere (e cmq nn potevo fare nulla tranne affidarmi al bottone power on/off). Cmq da quel ke ho potuto vedere mi diceva: frequenza CPU (803MHz), temperatura (55 C ... mizzega), carica (0 ... sono attaccato alla corrente)
:boh: A me funziona... certo, quando aggiorna le info rallenta un pochino la SUA interfaccia, ma il sistema continua ad andare. Cmq sia, se riesci ad usarlo, devi andare in opzioni->Battery info li da alcuni parametri tra cui il weak level... che ho preoccupatamente basso... (dopotutto sarebbe compatibile con l'altro prog che mi indica che ho 4 celle invece che 8...)
Faccio un piccolo salto ... ma quando usi la batteria ti si accende qke spia o lo capisci solo dall'eventuale icona della batteria ke ti compare sulla barra di win?
A me, no spie (tranne quando il pc sta morendo; a questo punto la spia con la saetta lampeggia). Boo io ero abituato con ii portatili precedenti che quando ero in batteria si accendeva un'apposita spia (sotto linux mi era comodo)
Ora che mi ci fai pensare e me lo fai notare si... succede anche a me. Diciamo che esternamente ci sono solo 2 led che indicano lo stato dell'alimentazione: 1 è quello davanti con il fulmine che si accende quando la batteria è in carica (se lo facevano colorare di rosso o arancio in fase di scarica era meglio in effetti...) e il 2° è quello tondo dove si inserisce lo spinotto dell'alimentatore (se c'è corrente è acceso, se non c'è è spento).
Ma a te, windows, indica il tempo rimasto o da solo la percentuale? A me la 2°... non mi era mai capitato di non avere il tempo stimato della durata...
seg.fault
04-12-2006, 18:18
Ora che mi ci fai pensare e me lo fai notare si... succede anche a me. Diciamo che esternamente ci sono solo 2 led che indicano lo stato dell'alimentazione: 1 è quello davanti con il fulmine che si accende quando la batteria è in carica (se lo facevano colorare di rosso o arancio in fase di scarica era meglio in effetti...) e il 2° è quello tondo dove si inserisce lo spinotto dell'alimentatore (se c'è corrente è acceso, se non c'è è spento).
Hmm non so x il tuo modello ma x il mio se guardo il manuale HP online (http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00763190.pdf) si dice che le spie dovrebbero cambiare colore!!
Ma a te, windows, indica il tempo rimasto o da solo la percentuale? A me la 2°... non mi era mai capitato di non avere il tempo stimato della durata...
Idem solo %. Non ricordo con gli altri portatili ... di solito uso linux (ricordo che lì me lo dicevo). Reboot su linux e guardo
seg.fault
04-12-2006, 18:50
Hmm non so x il tuo modello ma x il mio se guardo il manuale HP online (http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00763190.pdf) si dice che le spie dovrebbero cambiare colore!!
Idem solo %. Non ricordo con gli altri portatili ... di solito uso linux (ricordo che lì me lo dicevo). Reboot su linux e guardo
Sotto linux il tempo me lo dice ... peccato che sia un po' flippato!!!
Tipo:
77% ==> 1h e 6m
74% ==> 48h e 30m sé magariiiiiiii :D
71% ==> 31m, o 37n o 6h e 49m, o 3h e 10m
70% ==> 51m
...
Booo o e' l'applet GNOME sballata o il supporto ACPI un po' malaaaaato
Se non ricordo male Ubuntu 6.10 a me da sempre, solo, la percentuale... bho...
Per quanto rigurada le spie questo è tratto dal manuale in pdf del mio nb:
Spia della batteria Accesa: una batteria è in fase di carica.
Lampeggiante: una batteria, l'unica fonte di alimentazione corrente
del computer, ha raggiunto una condizione di basso livello di carica.
Se tale condizione diventa critica, la spia inizia a lampeggiare
rapidamente.
Spenta: se il computer è collegato a una fonte di alimentazione
esterna, la spia si spegne quando tutte le batterie nel computer
sono completamente cariche. Se il computer non è collegato ad
una fonte di alimentazione esterna, la spia resta spenta finché non
si raggiunge una condizione di basso livello di carica della batteria
Quindi, almeno questo qui, dovrebbe essere ok :p
seg.fault
04-12-2006, 19:03
Se non ricordo male Ubuntu 6.10 a me da sempre, solo, la percentuale... bho...
Per quanto rigurada le spie questo è tratto dal manuale in pdf del mio nb:
Quindi, almeno questo qui, dovrebbe essere ok :p
Per il tuo PC, da quanto ho capito, sembra di sì.
Invece per me, il manuale dice:
Spia della batteria
Ambra: una batteria è in fase di carica.
Verde: una batteria è quasi completamente carica.
Ambra lampeggiante: una batteria, l'unica fonte di alimentazione corrente del computer, ha raggiunto una condizione di basso livello di carica. Se tale condizione diventa critica, la spia inizia a lampeggiare
Spenta: se il computer è collegato ad una fonte di alimentazione esterna, la spia si spegne quando tutte le batterie nel computer sono completamente cariche. Se il computer non è collegato ad una fonte di alimentazione esterna, la spia resta spenta finché non si raggiunge una condizione di basso livello di carica della batteria.
Invece la mia spia e' blu e si accende quando la batteria è in carica e lampeggia quando la batteria è morta
alberto67
04-12-2006, 19:45
Scusate se torno un pò sul tema principale e cioè quello dell'autonomia dei Pavilion: mi sembra di capire che è una caratteristica di questo notebook e che sia quindi un problema comune a tutti gli utenti.
Personalmente trovo imbarazzante che HP produca notebook che da nuovi, appena usciti dalla scatola non reggano oltre 1 h e 30 minuti di utilizzo.
Voi che ne dite?
Sto sinceramente pensando a restituirlo per prendere qualcos'altro che sarà sicuramente meno bello ma almeno più usabile anche fuori di casa.
Oggi ho chiesto anche al servizio assistenza HP se ritengono "normale" questa caratteristica del pavilion o meglio della batteria installata di serie.
Se domani mi rispondono posterò qui il contenuto.
Quali altri pc a parità di configurazione offrono più autonomia?
Per il tuo PC, da quanto ho capito, sembra di sì.
Invece per me, il manuale dice:
Invece la mia spia e' blu e si accende quando la batteria è in carica e lampeggia quando la batteria è morta
Potrebbe anche trattarsi di una mancanza del manuala, magari sono partiti dalla base di un altro e si sono dimenticati di modificare quella parte (capita spesso purtroppo)... anche perchè dalla tua descrizione sembra avere lo stesso comportamento del mio!
Scusate se torno un pò sul tema principale e cioè quello dell'autonomia dei Pavilion: mi sembra di capire che è una caratteristica di questo notebook e che sia quindi un problema comune a tutti gli utenti.
Personalmente trovo imbarazzante che HP produca notebook che da nuovi, appena usciti dalla scatola non reggano oltre 1 h e 30 minuti di utilizzo.
Voi che ne dite?
Sto sinceramente pensando a restituirlo per prendere qualcos'altro che sarà sicuramente meno bello ma almeno più usabile anche fuori di casa.
Oggi ho chiesto anche al servizio assistenza HP se ritengono "normale" questa caratteristica del pavilion o meglio della batteria installata di serie.
Se domani mi rispondono posterò qui il contenuto.
Quali altri pc a parità di configurazione offrono più autonomia?
Puoi fare i test dei programmi che abbiamo provato qui sopra per vedere quante celle ha la tua batteria? Quante ne dovresti avere?
alberto67
04-12-2006, 22:53
Allora ho provato Everest e mi da "stato usura" a 34%.
Ho riprovato anche Battery Eater con impostazione Reader's e ho avuto una autonomia con wireless attivo e navigando su www.hwupgrade.it di 2 h e 10 min.
Questo risultato e circa 25 min migliore di quello che ho avuto ieri al primo utilizzo del pc (senza test, diciamo con misurazione a spanne fatta da me prima che mi arrivasse la segnalazione di batteria scarica), il che mi fa pensare che la batteria raggiunga la piena efficienza dopo qualche ciclo di carica e scarica completo.
Voi che ne dite, può essere o sono solo impressioni?
che modello hai?
su battery eater, mi dici quante celle ti dice che ha la batteria?
Con i primi cicli un pochino dovrebbe migliorare, in effetti... ma non credo 25min. Se puoi dedicargli qualche mezz'ora prova a fare il test OpenGL, quello ti tiene cpu e gpu al 100% fino a che si scarica tutto... così confrontiamo con il mio (anche se credo che stiamo più o meno li)
Scusa, lo chiedo anke a te. Ti è già capitato di accendere il pc e trovarti la batteria un po' scarica (cioè carica al 93-94%) anke se hai sempre lavorato con la corrente (e spento il pc con la batteria 100%)??
Ho appena controllato e... ieri sera ho spento il pc verso le 22/22.30 con carica al 100% L'ho riacceso ora (12h di stop quindi) e batteria al 96%!!! Il tempo di finire di caricare windows ed era al 95%... ora devo uscire, quindi l'ho rispento subito e mentre stava per chiudere windows ho visto che è sceso al 94%! :mbe:
Mi sa che c'è qualche cosa che non va bene con queste batterie! Oggi contatterò l'hp... :cry:
seg.fault
05-12-2006, 10:10
Ho appena controllato e... ieri sera ho spento il pc verso le 22/22.30 con carica al 100% L'ho riacceso ora (12h di stop quindi) e batteria al 96%!!! Il tempo di finire di caricare windows ed era al 95%... ora devo uscire, quindi l'ho rispento subito e mentre stava per chiudere windows ho visto che è sceso al 94%! :mbe:
Mi sa che c'è qualche cosa che non va bene con queste batterie! Oggi contatterò l'hp... :cry:
Yuppi!!! Sei della famiglia!!! :cincin:
Il problema e' che nn sono riuscito a riprodurlo artificialmente x portarlo poi in assistenza. Se tu scopri la causa famme sape!!
Che intendi per artificialmente? E' un problema di scaricamento "rapido" a pc spento, penso dovrebbero starci a sentire senza altre prove... ora l'ho rispendo, verso le 14/15 lo riaccendo. Era al 94%dovrei ritrovarlo sul 93-92% :(
Nel pomeriggio contatto l'assistenza online hp (mail o chat) e vediamo che dicono (gli chiedo anche delle celle).
seg.fault
05-12-2006, 10:27
A me non capita sempre :/
Giorni fa mi ero deciso a portare il PC in assistenza ma accendendo il PC la batteria era carica; il giorno prima invece, all'accensione, era carica solo al 93%.
alberto67
05-12-2006, 11:27
che modello hai?
su battery eater, mi dici quante celle ti dice che ha la batteria?
Con i primi cicli un pochino dovrebbe migliorare, in effetti... ma non credo 25min. Se puoi dedicargli qualche mezz'ora prova a fare il test OpenGL, quello ti tiene cpu e gpu al 100% fino a che si scarica tutto... così confrontiamo con il mio (anche se credo che stiamo più o meno li)
Allora:
- Il modello è 6146EU
- Battery Eater mi da 3 celle (dovrebbero essere 6)
- Il test OpenGL a 800x600 mi dura 1 h e 2-3 minuti.
Ciao
seg.fault
05-12-2006, 12:13
Allora:
- Il modello è 6146EU
- Battery Eater mi da 3 celle (dovrebbero essere 6)
- Il test OpenGL a 800x600 mi dura 1 h e 2-3 minuti.
Ciao
hmmm occorre capire se sto fatto delle 3 celle anziche' 6 e' un errore di Battery Eater oppure sono le batterie andate.
Cmq ho confrontato Everest Ultimate Edition 2006 con Battery Eater riguardo la capacità:
Everest:
* Design Capacity: 88800 mWh
* Full Charged Capacity: 59200 mWh
* Actual Capacity: 58726
Battery Eater:
* idem ...
Quindi almeno su questo i due concordano (diciamo che fra i due darei + fiducia a Everest, in quanto, dal sito di Everest: "HP chose EVEREST Corporate Edition" ... ;) )
Facendo un conto risulta che effettivamente c'e' una riduzione del 33% circa dal Design Capacity al Full Charged Capacity.
Provate anche voi (sia a confrontare Battery Eater/Everest, se li avete installati, sia fare il conto)!
Ora, bisogna vedere se Design Capacity è solo un valore teorico oppure no (sul tema sono ignorante ... a-muzzo direi che almeno x una batteria nuova Design e Full Charged capacity dovrebbero essere vicini).
Che intendi per artificialmente? E' un problema di scaricamento "rapido" a pc spento, penso dovrebbero starci a sentire senza altre prove... ora l'ho rispendo, verso le 14/15 lo riaccendo. Era al 94%dovrei ritrovarlo sul 93-92% :(
Nel pomeriggio contatto l'assistenza online hp (mail o chat) e vediamo che dicono (gli chiedo anche delle celle).
CVD riacceso il NB ora e mi segna 92%! (in realtà ho visto per un attimo 93%, sceso subito a 92...)
Uff :(
Curiosità: Su Battery Eater o simili, i dati della temeratura, data di fabbricazione, cicli di carica, ecc... ve li da o sono tutti 0 o not supported?
seg.fault
05-12-2006, 14:20
CVD riacceso il NB ora e mi segna 92%! (in realtà ho visto per un attimo 93%, sceso subito a 92...)
Uff :(
Curiosità: Su Battery Eater o simili, i dati della temeratura, data di fabbricazione, cicli di carica, ecc... ve li da o sono tutti 0 o not supported?
A parte chemistry e cell, gli sono a zero o not supported
A parte chemistry e cell, gli sono a zero o not supported
info non disponibili o baterie difettose? :confused: :rolleyes:
Cmq, ho reinstallato everest ed ora ho anche io la 2° parte delle info riguardo la batteria ed anche qui mi dice che il livello di usura è pari al 30%...
seg.fault
05-12-2006, 14:49
Guarda un po' ke ho trovato nel manuale "Alimentazione" del mio modello:
In base al modo di utilizzo scelto, l'utente può decidere di lasciare la batteria all'interno del computer
oppure di rimuoverla e conservarla altrove. Se viene lasciata all'interno del computer, la batteria viene
caricata ogni volta che il computer viene collegato all'alimentazione CA esterna. Questa scelta protegge
il lavoro in caso di interruzione di corrente. Tuttavia, se lasciata nel computer, la batteria si scarica
lentamente quando il computer è spento e non è collegato a una fonte di alimentazione esterna.
Guarda anche sul tuo (lo trovi sul sito HP):
"HP Pavilion dv#### Notebook PC - Alimentazione"
Hmmm ... sembra giustificata la perdita di carica!?!
non so te, ma dopo 6 portatili questa è la prima volta di vedere una cosa simile
seg.fault
05-12-2006, 14:52
e soprattutto .... "lentamente" equivale a...?!?! :mc: :mc: :mc:
Il fatto che le batterie si scarichino lentamente è normale, anche l'acer aspire 1682wlmi che avevo prima si scaricava da spento... ma roba tipo l'1-2% dopo qualche giorno, non il 5% in 12h! :mad:
Cmq questo il report di everest:
--------[ Gestione risparmio energia ]--------
Proprietà gestione risparmio di energia:
Origine alimentazione Alimentazione
Stato della batteria 100 % (Livello alto)
Durata della batteria (carica) Sconosciuto
Durata della batteria (rimanente) Sconosciuto
Proprietà della batteria:
Nome periferica Primary
Produttore Hewlett-Packard
ID univoco Hewlett-PackardPrimary
Tipo batteria Ricaricabile Li-Ion
Capacità designata 88800 mWh
Capacità carica completa 62042 mWh
Capacità attuale 62042 mWh (100 %)
Voltaggio 16692 mV
Livello usura 30 %
Stato alimentazione Alimentazione
seg.fault
05-12-2006, 15:08
Il fatto che le batterie si scarichino lentamente è normale, anche l'acer aspire 1682wlmi che avevo prima si scaricava da spento... ma roba tipo l'1-2% dopo qualche giorno, non il 5% in 12h! :mad:
Cmq questo il report di everest:
--------[ Gestione risparmio energia ]--------
Proprietà gestione risparmio di energia:
Origine alimentazione Alimentazione
Stato della batteria 100 % (Livello alto)
Durata della batteria (carica) Sconosciuto
Durata della batteria (rimanente) Sconosciuto
Proprietà della batteria:
Nome periferica Primary
Produttore Hewlett-Packard
ID univoco Hewlett-PackardPrimary
Tipo batteria Ricaricabile Li-Ion
Capacità designata 88800 mWh
Capacità carica completa 62042 mWh
Capacità attuale 62042 mWh (100 %)
Voltaggio 16692 mV
Livello usura 30 %
Stato alimentazione Alimentazione
quasi uguale tranne la Capacita' Carica completa (58726) e attuale (58726) [prima di spegnere il pc x magnare quella completa era 59200 ... mah?!?!!?!]
e il voltaggio che x me è 12441 mV .... '!?! tu ci capisci qcosa?
quasi uguale tranne la Capacita' Carica completa (58726) e attuale (58726) [prima di spegnere il pc x magnare quella completa era 59200 ... mah?!?!!?!]
e il voltaggio che x me è 12441 mV .... '!?! tu ci capisci qcosa?
Se non sbaglio la tua batteria dovrebbe essere a 6 celle, mentre la mia a 8. Battery Eater e mobmeter ci rilevano la metà delle celle (e cioè 3 a te e 4 a me), quindi CREDO, e ripeto sottolineando CREDO, che la differenza della capacita massima tra la mia e la tua sia dovuta a quella cella (o quelle due celle...) in più che dovrei avere io. Ma forse non c'entra niente.
seg.fault
05-12-2006, 15:18
Se non sbaglio la tua batteria dovrebbe essere a 6 celle, mentre la mia a 8. Battery Eater e mobmeter ci rilevano la metà delle celle (e cioè 3 a te e 4 a me), quindi CREDO, e ripeto sottolineando CREDO, che la differenza della capacita massima tra la mia e la tua sia dovuta a quella cella (o quelle due celle...) in più che dovrei avere io. Ma forse non c'entra niente.
Già vero! potrebbe essere quello.
alberto67
05-12-2006, 20:08
Posto anch'io i risultati di Everest per il Pavilion 6146EU:
--------[ Gestione risparmio energia ]----------------------------------------------------------------------------------
Proprietà gestione risparmio di energia:
Origine alimentazione Alimentazione
Stato della batteria 100 % (Livello alto)
Durata della batteria (carica) Sconosciuto
Durata della batteria (rimanente) Sconosciuto
Proprietà della batteria:
Nome periferica Primary
Produttore Hewlett-Packard
ID univoco Hewlett-PackardPrimary
Tipo batteria Ricaricabile Li-Ion
Capacità designata 88800 mWh
Capacità carica completa 58726 mWh
Capacità attuale 58726 mWh (100 %)
Voltaggio 12536 mV
Livello usura 33 %
Stato alimentazione Alimentazione
Battery Eater invece:
System Info
Main Battery Info
Device Name Primary
Manufacture Hewlett-Packard
Unique ID Hewlett-PackardPrimary
Chemistry Lithium Ion
Temperature Termal Control Not Present
Designed Capacity 88800mWh
Full Charged Capacity 57779mWh
Designed Voltage 10,8V
Current Voltage 9,853V
Manufacture Date 0/0/0
Cycles Count 0
Cells count 3
Force charge support Not Supported
Force discharge support Not Supported
Ciao
seg.fault
06-12-2006, 09:33
Occorre capire se e' il programma che sbaglia o no!
Speravo che Everest desse questo tipo di info (numero celle) ma invece no (almeno la trial). Altri tool!? (a parte MobMeter che mi bomba alla grande il sistema :mc: :mc: )
Occorre capire se e' il programma che sbaglia o no!
Speravo che Everest desse questo tipo di info (numero celle) ma invece no (almeno la trial). Altri tool!? (a parte MobMeter che mi bomba alla grande il sistema :mc: :mc: )
Spero che in giornata avrò qualche info più precisa ed ufficiale :p Secondo me non la leggeranno tutta... troppo lunga l'ho fatta o al limite mi diranno di rispedirglelo visto la roba che gli ho detto... i punti sono questi:
1) Ronzio proveniente dalla tastiera
2) Scarsa autonimia della batteria e scaricamento rapido della batteria a pc spento
3) Caratteristiche batteria differenti dalla descrizione/informazioni non reperibili
4) Lettore dvd lento
Ho cercato di essere il più descrittivo e chiaro possibile, e tra i rimedi tentati per risolvere ho messo di aver aggiornato il bios, ma senza risoluzione.
Edit: Mi sono appena accorto di non aver scritto di aver calibrato la batteria... sono sicuro che mi diranno di farlo...
Per la cronaca anche questa notte mi si è scaricato del 5% (in 10-11h) :rolleyes:
seg.fault
06-12-2006, 09:53
Spero che in giornata avrò qualche info più precisa ed ufficiale :p Secondo me non la leggeranno tutta... troppo lunga l'ho fatta o al limite mi diranno di rispedirglelo visto la roba che gli ho detto... i punti sono questi:
1) Ronzio proveniente dalla tastiera
2) Scarsa autonimia della batteria e scaricamento rapido della batteria a pc spento
3) Caratteristiche batteria differenti dalla descrizione/informazioni non reperibili
4) Lettore dvd lento
Oh mammma!! Si metteranno le mani nei capelli!! :D
Ho cercato di essere il più descrittivo e chiaro possibile, e tra i rimedi tentati per risolvere ho messo di aver aggiornato il bios, ma senza risoluzione.
Edit: Mi sono appena accorto di non aver scritto di aver calibrato la batteria... sono sicuro che mi diranno di farlo...
Per la cronaca anche questa notte mi si è scaricato del 5% (in 10-11h) :rolleyes:
A me del 8% in ~12h
Oh mammma!! Si metteranno le mani nei capelli!! :D
Confido veramente nella rinomata assistenza hp :p :sofico:
A me del 8% in ~12h
Per me questa cosa non è per niente normale... possono ignorare il lettore dvd e il ronzio, ma lo scaricamento rapido e le caratteristiche diverse proprio no!
Cmq... sai che stavo pensando? Lo scaricamento veloce a pc spento potrebbe essere dovuto al sensore ad infrarossi del telecomando! Non so se ci hai fatto caso, ma a pc spento... se premi il pulsante di accensione/spegnimento DEL telecomando il pc si accende. Questo significa che il sensore è sempre attivo e per quanto piccolo e parsimonioso un po' consuma (anche se non credo giustifichi tutta quella corrente). Il sensore è quello a sx rispetto agli spinotti microfono/cuffia/spdif.
Mi potrebbe anche stare bene tutto questo... ma almeno datemi la possibilità di disattivarlo dal bios!
seg.fault
06-12-2006, 12:24
E' vero potrebbe essere l'infrarosso ... penso che io ce l'ho ma non ho il telecomando!! Quindi a maggior ragione se quello spero che ci sia la possibilita' di disabilitarlo
Pensa che qndo ho preso il PC credevo che fosse l'IRDA (ero convinto che ormai tutti i notebook ce l'avessero ... illuso)
Comunque ci hai fatto caso che da nessuna parte è riportata la durata della batteria? Io non ho trovato nulla ne sul sito hp, ne tanto meno nei siti di chi lo vende... :mbe:
seg.fault
06-12-2006, 19:07
Comunque ci hai fatto caso che da nessuna parte è riportata la durata della batteria? Io non ho trovato nulla ne sul sito hp, ne tanto meno nei siti di chi lo vende... :mbe:
Gia'! Pero' ho notato che sono molti che lo fanno ... non vorrei ricordare male ma anche la dell non te lo diceva ... ti dava solo le capacita' (ampere/voltaggi...)
alberto67
07-12-2006, 19:26
Oggi ho telefonato all'assistenza, lamentandomi che non rispondono entro un giorno come promettono con la mail di risposta automatica.
Il tizio mi ha detto che hanno avuto problemi tecnici con il servizio di help desk e che inoltrava una segnalazione per velocizzare la risposta.
Io comunque sono quasi deciso a restituire il notebook.
Intendiamoci esteticamente è un signor pc, ma scalda tantissimo sia come hard disk che come cpu (Tution X2) e poi ha un'autonomia insufficiente.
A meno che il Centrino Dual Core non sia migliore...
Oggi ho telefonato all'assistenza, lamentandomi che non rispondono entro un giorno come promettono con la mail di risposta automatica.
Il tizio mi ha detto che hanno avuto problemi tecnici con il servizio di help desk e che inoltrava una segnalazione per velocizzare la risposta.
A me hanno risposto in serata, quindi 2 gg dopo (invece che 1). Mi hanno detto che me lo vengoo a prendere, lo riparano e me lo riportano... se non altro l'assistenza post vendita non è male :)
Intendiamoci esteticamente è un signor pc, ma scalda tantissimo sia come hard disk che come cpu (Tution X2) e poi ha un'autonomia insufficiente.
A meno che il Centrino Dual Core non sia migliore...
Io ho il Centrino Duo (con T5500), come temperature sto sui 36-38° (a volte anche sui 30°) in idle e a 56° massimi in full load (cpu+gpu al 100%) e come T degli hd sui 40° il 1° disco e 30° il 2° disco.
L'autonomia non è granchè... 1h 20min in full load (cpu+gpu al 100%), però con schermo 17" e luminosità medio-alta (non mi ricordo se era al max)...
...però girando per il web, quindi con solo wifi + firefox a stento arrivo alle 2h...
Voi che autonomia avete?
alberto67
08-12-2006, 08:34
...però girando per il web, quindi con solo wifi + firefox a stento arrivo alle 2h...
Voi che autonomia avete?
Io come te arrivo a stento alle 2 ore navigando sul web e con qualche foglio elettronico aperto.
Secondo te il Centrino con grafica integrata dal punto di vista dell'autonomia, ha qualcosa in più rispetto al Turion con geforce 7200?
Per fare un paragone sul sito acer dicono che per esempio il 5601AWLMI con Radeon x1300 ha una autonomia di 2.2 h max, mentre con la grafica integrata arriva a 3 h max. Possibile secondo te?
Io sono molto interessato all'autonomia e non uso giochi, quindi potrei sostituire il 6146EU e rendere allo stesso prezzo il 6115EA. Che ne dici?
Infine dell'audio che ne dici? A me sembra molto metallico, avevo un Compaq Presario e sempre con audio Antec Lansing suonava decisamente meglio.
Ciao
Io come te arrivo a stento alle 2 ore navigando sul web e con qualche foglio elettronico aperto.
Secondo te il Centrino con grafica integrata dal punto di vista dell'autonomia, ha qualcosa in più rispetto al Turion con geforce 7200?
Per fare un paragone sul sito acer dicono che per esempio il 5601AWLMI con Radeon x1300 ha una autonomia di 2.2 h max, mentre con la grafica integrata arriva a 3 h max. Possibile secondo te?
Io sono molto interessato all'autonomia e non uso giochi, quindi potrei sostituire il 6146EU e rendere allo stesso prezzo il 6115EA. Che ne dici?
Infine dell'audio che ne dici? A me sembra molto metallico, avevo un Compaq Presario e sempre con audio Antec Lansing suonava decisamente meglio.
Ciao
Bhe, sicuramente una integrata consuma di meno... certo, le prestazioni precipitano (in parte anche nel 2D), ma consuma di meno.
Prima di riportarglielo prova ad impostare nel pannello di controllo nvidia "massimo risparmio in caso di batteria" o qualche cosa del genere (cmq di facile reperimento). Non credo farà miracoli, ma qualche cosa dovrebbe aiutare (mi pare che nel mio fosse di default in max prestazioni anche su batteria...)
seg.fault
08-12-2006, 14:38
Oggi ho telefonato all'assistenza, lamentandomi che non rispondono entro un giorno come promettono con la mail di risposta automatica.
Il tizio mi ha detto che hanno avuto problemi tecnici con il servizio di help desk e che inoltrava una segnalazione per velocizzare la risposta.
Io comunque sono quasi deciso a restituire il notebook.
Intendiamoci esteticamente è un signor pc, ma scalda tantissimo sia come hard disk che come cpu (Tution X2) e poi ha un'autonomia insufficiente.
A meno che il Centrino Dual Core non sia migliore...
ank'io come te nn sono soddisfatto sulle temperature (Turion X2 TL-50 ... dove 50 a questo punto mi sa che significa temperatura minima!!!! :-P). Se vuoi puoi dire la tua in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1349285)
Ho anche scritto nel forum AMD e sono in attesa di risposte
alberto67
08-12-2006, 20:45
So che molti storceranno il naso, ma ho voluto cambiare il pc e provare un Centrino Duo Acer.
La grafica è Intel integrata, ma almeno con questa configurazione il notebook (modello 5601AWLMI) non scalda come un forno e l'autonomia è sopra le tre ore a parità di utilizzo del HP Pavilion (dove a malapena raggiungevole 2 h)
Ne deduco che il Centrino scalda molto meno e che la GeForce consuma parecchio di più.
Per chi come me non gioca e usa il pc con office ed internet, è una soluzione più bilanciata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.