View Full Version : Fuji Finepix F30 - Canon Digital Ixus 65... Pro e Contro
mojito73
03-12-2006, 21:20
Sono indeciso tra questi due modelli.
Mi interessa una point-and-shoot camera che faccia ottime foto (e mi sembra entrambi i modelli lo facciano) e che siano semplici da usare. Ecco, deve essere una fotocamera "facile".
Ora, il vantaggio della F30 (notoriamente ricondotto agli scatti in condizioni di scarsa luminosità e agli ottimi valori di ISO) è bilanciato da una minore usabilità quanto agli scatti in automatico (dato che occorre settarla manualmente quindi perdendo qualcosa in velocità di esecuzione).
Dal canto suo la Isus 65, che ha dalla sua un bel display da 3 pollici e l'ottima qualità Canon, pecca rispetto alla Fuji soprattutto rispetto alla durata della batteria.
L'ideale sarebbe la Ixus 850 IS, però siamo decisamente su altri livelli di prezzo. Scendendo alla Isus 60, ci sarebbe invece il plus del mirino ottico.
Anche la Pentax Optio M20 che non conosco sembrerebbe interessante ed economica, ma non posso esprimermi.
Cosa ne pensate?
mojito73
03-12-2006, 21:27
Tocca aggiungere la Digital IXUS 750 che ho trovato in offerta con memoria SD da 1GB :D
Ero indeciso pure io. Ho scelto la F30 che mi è arrivata da 3 giorni e ci sto prendendo confidenza facendo scatti in casa per capire le funzionalità. In automatico tende ad abusare del fatto di fornire buone immagini con alti iso, così ci si trova a fare foto a 800 iso senza accorgersene. Ha però la funzionalità manuale che permette di impostare gli iso a determinati valori e in automatico al massimo a 400 o a 1600. Questa rimane la funzionalità automatica più utilizzabile. Pare identica alla automatica pura con in più questa caratteristica. Tra l'altro ci si mette due secondi a cambiare impostazione.
Ha un'altra modalità invece in cui si può regolare diaframma ed esposizione che rimane la modalitù più "manuale". Infine ci sono alcune "scene" pre-impostate (notte, tramonto e via dicendo).
Questo per dire che non è che ci si perda poi così tanto tempo ad impostarla, anzi a dirti il vero speravo di trovare più impostazioni automatiche :)
Riguardo alla Ixus non so dirti niente, l'ho scartata alla fine per la durata della batteria e per il fatto che soffre di più gli iso alti.
Per ora non so darti un giudizio completo, devo ancora "portarla fuori" e lo farà forse alla fine di dicembre in montagna. Io spero di aver fatto un buon acquisto, se vuoi sapere qualcosa, chiedi. Spero di poterti aiutare.
mojito73
03-12-2006, 22:10
Intanto ti ringrazio per le precisa descrizione.
Un buon acquisto penso tu l'abbia certo fatto visto che è forse la più venduta tra le compatte :)
Quindi anche le impostazioni manuali diventano per così dire... "automatiche"? Nel senso che accendi o apri la fotocamera e la trovi pronta a scattare secondo i tuoi massimali ISO salvati senza dovere richiamare niente dal menu ogni volta che fai click? Se è così ci sono due livelli di automaticità, per così dire... buona cosa.
Diciamo che hai centrato in pieno quello che volevo dire. La modalità manuale è manuale solo per quanto riguarda l'autofocus, il bilanciamento del bianco e altre cose, che possono essere impostate, mentre in auto no. Però non è che tutte le volte devi farlo, sono impostazioni di menù e quindi le trovi impostate anche se spegni la macchina e la riaccendi.
Per questo dicevo che è simile all'automatica pura.
mojito73
03-12-2006, 22:46
Grazie mille, proprio quello che volevo sapere! :)
Mi piacerebbe sapere cosa pensa qualche possessore di Ixus 65.
Di interessante ho trovato anche questa:
http://www.dcresource.com/reviews/cameraDetail.php?cam=871
mojito73
04-12-2006, 15:47
A chi interessasse un confronto:
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=222&p1=1218&ma2=1&mo2=248&p2=1419&ph=21
ranocchioxx
04-12-2006, 16:17
secondo me come qualità pura la canon 750 è superiore! però ovviamente se mi parli di alti iso forse fuji è imbattibile!
tieni conto però che le lenti fuji non sono così eccezzionali e che in automatico canon lavora proprio bene!
In aggiunta potresti considerare anche le sony serie W che hanno un ottimo comportamento ad alti iso (migliore di canon) se è una cosa che ti interessa ed un ottima durata delle batterie che vedo che è un altra cosa che ti interessa!
Infine prendendo spunto da un altra cosa che ti interessa :-))) ha anche il mirino ottico!
cmq vai tranquillo secondo me sono ottime macchine! ciao!
@GuyBrush@
04-12-2006, 17:37
Domanda veloce: ma quello spettacolo di fotocamera che è la Isus 65... ha l'anti-shake?
Domanda veloce: ma quello spettacolo di fotocamera che è la Isus 65... ha l'anti-shake?
Mi pare di no. Mi sa che si parte dalla Ixus 800 per avere lo stabilizzatore.
ranocchioxx
04-12-2006, 18:45
no! non ha lo stabilizzatore!
cmq ti ricordo che l'anti-shake che è di casio non è uno stabilizzatore ottico, ma solo digitale cioè inutile proprio come lo zoom digitale!!!
ranocchioxx
04-12-2006, 18:47
lo stabilizatore sui modelli canon è segnalato dalla sigla Is sulle lenti ed è presente sulla A710is, G6, serie S, ixus 800is e 850is.
mojito73
04-12-2006, 21:24
secondo me come qualità pura la canon 750 è superiore! però ovviamente se mi parli di alti iso forse fuji è imbattibile!
tieni conto però che le lenti fuji non sono così eccezzionali e che in automatico canon lavora proprio bene!
In aggiunta potresti considerare anche le sony serie W che hanno un ottimo comportamento ad alti iso (migliore di canon) se è una cosa che ti interessa ed un ottima durata delle batterie che vedo che è un altra cosa che ti interessa!
Infine prendendo spunto da un altra cosa che ti interessa :-))) ha anche il mirino ottico!
cmq vai tranquillo secondo me sono ottime macchine! ciao!
Ecco, guardo le Sony e ora rischio seriamente di impazzire :D
Per esempio le Cyber-shot DSC-N1 e N2: che belle!!
Vedendo un po' di scatti in giro sul web mi sembra che i colori delle Canon siano (in esterno) più "caldi" rispetto alla Fuji e questo mi attira molto devo dire...
Quanto all'autonomia si direbbe questo:
1) F30
2) Sony varie
3) Canon Ixus 850
4) Canon Ixus 65 ecc.
ranocchioxx
04-12-2006, 22:20
Ecco, guardo le Sony e ora rischio seriamente di impazzire :D
Per esempio le Cyber-shot DSC-N1 e N2: che belle!!
Vedendo un po' di scatti in giro sul web mi sembra che i colori delle Canon siano (in esterno) più "caldi" rispetto alla Fuji e questo mi attira molto devo dire...
Quanto all'autonomia si direbbe questo:
1) F30
2) Sony varie
3) Canon Ixus 850
4) Canon Ixus 65 ecc.
Le N costicchiano però, in base a quello che mi hai detto tu l'ideale sarebbe la w50 oppure la w70, la w100 è già oltre sui 350 euro però è uno step oltre come qualità!
cmq sui colori hai ragione, si canon in automatico sono sempre più caldi, se ti piacciono i colori così accesi sulle altre macchinette dovresti impostare una maggiore saturazione...
per l'autonomia però devo farti un appunto perchè sony è eccezzionale!
la w50 fa 390 scatti con lo standard cipa contro i 300 della fuji f20 e i 160 della ixus 65
ranocchioxx
04-12-2006, 22:33
rileggendo il titolo vedo che sei più per la f30 che non la f20 quindi mi devo fare un appunto a me stesso!
Le batterie della f30 le danno addirittura per 500 scatti!!! ammazza! in questa fascia di prezzo allora la sony equivalente da confrontare è la w100 mentre per canon sarebbe più indicata la ixus900, anche se in teoria sony e fuji sono compatte mentre le ixus sono ultracompatte!
la ixus 65 però contro ques'ultime è un gradino sotto secondo me!
salve ragazzi,
è da un po di mesi che vi leggo, ma la prima volta che scrivo.
qualche mese fa decisi di cambiare la mia compatta, e dopo un mese di ricerche su internet nei vari siti specializzati (link utilmente trovati in questo forum) ho deciso per la ixus 65.
Le ragioni sono varie: estetica, punta e scatta fantastico, velocità, inuitività, resa colori canon e buonissime foto fino a iso 400
Purtroppo questa macchina la vedo molto bistrattata qui nel forum, sembra che se non si facciano foto perfette ad iso altissimi le camere non siano da considerare.... cosa in cui eccelle la F30.
Io dico che su una compatta le resa iso della canon è più che sufficente, altimenti ci si compra una reflex.
LA f30 ha altri difetti che per me sonno è + importanti a partire dal corpo maccchina e da i colori.(oltre alle schede xd che costano di più e non le intercambi con nessun suppporto)
Vedo che si è parlato di batterie, in effetti 2 problemi della canon sono la mancanza di indicatore livello (segna solo quando sta per finire) e la "scarsa" durata in confronto alle altre.
Innanzitutto la scarsa durata permette di avere una batteria dal peso piuma e minuscola, in secondo luogo i 2 problemi si risolvono con una mossa sola:
ho acquistato su internet per 12 EURI una batteria di scorta, col vantaggio che non rimarrò mai in panne (cosa che succederebbe anche con una batteria sigola da 10mila scatti) e che mentre una la uso l'altra la ricarico.....
è quindi un problema non problema.
per il resto i gusti sono gusti, io dico che per una punta e scatta, che abbia anche alcuni settaggi manuali fondamentali, la ixus 65 è favolosa, oltretutto rivedere le foto in presenztazione sul display da 3', è una figata paurosa.
L'estetica poi parla da sola, come la tiro fuori una selva di mani me la chiede per ammirarne le linee e il fantastico visore (ottimo anche con alta o bassa luce)
Quindi non cadiamo nel trabocchetto : foto migliori ad alti ISO = fotocamera migliore, ma valutiamo tutti gli aspetti (anche il costo, la ixus 65 l'ho pagata 250 spese spedizione incluse + le 12 euro di batt supplementare)
saluti a tutti
sid
Dopo molti anni di esperienze multimarca, posso dirti a cuor sereno : nel dubbio, scegli Canon.
In particolare anche io ho preso la Canon 65 da affiancare al "corredo serio".
E' una macchinetta eccezionale, divertente da usare e capace di scatti favolosi.
La durata della batteria non è affatto quello che definirei un punto debole, ne tantomeno la resa ad alti ISO.
Per maggiori dettagli ti consiglio di leggere questa bella recensione :
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/sd630.html
La consiglio incondizionatamente.
Dopo molti anni di esperienze multimarca, posso dirti a cuor sereno : nel dubbio, scegli Canon.
In particolare anche io ho preso la Canon 65 da affiancare al "corredo serio".
E' una macchinetta eccezionale, divertente da usare e capace di scatti favolosi.
La durata della batteria non è affatto quello che definirei un punto debole, ne tantomeno la resa ad alti ISO.
Per maggiori dettagli ti consiglio di leggere questa bella recensione :
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/sd630.html
La consiglio incondizionatamente.
bravo viganet
concordo pienamente, quella poi è la recensione che mi ha fatto propendere senza dubbi alcuni sulla ixus 65
:D :D :D
mojito73
05-12-2006, 18:40
rileggendo il titolo vedo che sei più per la f30 che non la f20 quindi mi devo fare un appunto a me stesso!
Le batterie della f30 le danno addirittura per 500 scatti!!! ammazza! in questa fascia di prezzo allora la sony equivalente da confrontare è la w100 mentre per canon sarebbe più indicata la ixus900, anche se in teoria sony e fuji sono compatte mentre le ixus sono ultracompatte!
la ixus 65 però contro ques'ultime è un gradino sotto secondo me!
Ma che vuoi appuntarti... :) Grazie delle conferme, anzi. In effetti la mia scelta è fortemente attirata dalle Canon (sarei per la 850 is, ma sono anche 110/120 euros di più; poi ci sarebbe la 900 poco più costosa... ma ragionando così alla fine prenderei una reflex :D ).
mojito73
05-12-2006, 18:44
salve ragazzi,
è da un po di mesi che vi leggo, ma la prima volta che scrivo.
qualche mese fa decisi di cambiare la mia compatta, e dopo un mese di ricerche su internet nei vari siti specializzati (link utilmente trovati in questo forum) ho deciso per la ixus 65.
Le ragioni sono varie: estetica, punta e scatta fantastico, velocità, inuitività, resa colori canon e buonissime foto fino a iso 400
Purtroppo questa macchina la vedo molto bistrattata qui nel forum, sembra che se non si facciano foto perfette ad iso altissimi le camere non siano da considerare.... cosa in cui eccelle la F30.
Io dico che su una compatta le resa iso della canon è più che sufficente, altimenti ci si compra una reflex.
LA f30 ha altri difetti che per me sonno è + importanti a partire dal corpo maccchina e da i colori.(oltre alle schede xd che costano di più e non le intercambi con nessun suppporto)
Vedo che si è parlato di batterie, in effetti 2 problemi della canon sono la mancanza di indicatore livello (segna solo quando sta per finire) e la "scarsa" durata in confronto alle altre.
Innanzitutto la scarsa durata permette di avere una batteria dal peso piuma e minuscola, in secondo luogo i 2 problemi si risolvono con una mossa sola:
ho acquistato su internet per 12 EURI una batteria di scorta, col vantaggio che non rimarrò mai in panne (cosa che succederebbe anche con una batteria sigola da 10mila scatti) e che mentre una la uso l'altra la ricarico.....
è quindi un problema non problema.
per il resto i gusti sono gusti, io dico che per una punta e scatta, che abbia anche alcuni settaggi manuali fondamentali, la ixus 65 è favolosa, oltretutto rivedere le foto in presenztazione sul display da 3', è una figata paurosa.
L'estetica poi parla da sola, come la tiro fuori una selva di mani me la chiede per ammirarne le linee e il fantastico visore (ottimo anche con alta o bassa luce)
Quindi non cadiamo nel trabocchetto : foto migliori ad alti ISO = fotocamera migliore, ma valutiamo tutti gli aspetti (anche il costo, la ixus 65 l'ho pagata 250 spese spedizione incluse + le 12 euro di batt supplementare)
saluti a tutti
sid
Tks
E infatti a parità di prezzo sento che forse il muore "batte" più per la canon e la sua resa di altà qualità.
Proprio per questo mi attira anche la 850 is con lo stabilizzatore ed il mirino ottico. Ma... c'è una discreta differenza di prezzo. Chissà se resisto :mbe:
Tks
Proprio per questo mi attira anche la 850 is con lo stabilizzatore ed il mirino ottico. Ma... c'è una discreta differenza di prezzo. Chissà se resisto :mbe:
Con lo zoom 3x dello stabilizzatore ne puoi fare tranquillamente a meno : scattiamo foto da una vita senza stabilizzatori e a parte qualche raro caso di tremoris cronicum le foto sono sempre venute bene :)
Poi con la digitale hai anche la possibilità di fare un secondo scatto se proprio uno ti dovesse venire mosso.
Diverso è il discorso per le videocamere dove lo ritengo assolutamente indispensabile (i filmati li abbiamo sempre girati ballerini senza stabilizzatore :D )
ISO esasperati e stabilizzatori sono, a mio modesto parere, specchietti per le allodole praticamente inutili nel 90% dei casi (così come la rincorsa ai megapixel).
Se invece di aumentare i pixel aumentassero le dimensioni dei sensori scatteremmo foto di qualità molto più elevata.
Diverso il discorso del mirino ottico : quello in effetti sarebbe bello averlo sempre presente.
Ma in questo caso ti prendi la 60, risparmi ancora qualche soldino e rinunci al monitor da tre pollici (che invero fra l'altro non brilla per risoluzione) in favore del mirino ottico.
Tks
E infatti a parità di prezzo sento che forse il muore "batte" più per la canon e la sua resa di altà qualità.
Proprio per questo mi attira anche la 850 is con lo stabilizzatore ed il mirino ottico. Ma... c'è una discreta differenza di prezzo. Chissà se resisto :mbe:
Mio padre ha ordianato ieri la 850 :ciapet: :ciapet: :ciapet:
io penso che la differenza + che dello stabilizzatore sia del grandangolo superiore che potrebbe farti propendere x questa decisione (a questo punto potresti allora considerare la panasonic FX01 o FX 09)
Per il mirino, come dice viganet, è disponibile anche la ixus 60, stesse caratteristiche della 65 ma con schermo da 2,5' e mirino ottico, oltretutto risparmi 30 euri.
Ad essere onesti ci avevo pensato anche io, anzi, dopo ever posseduto la pentax optio S4 (la prima vera mini fotocamera che quando uscì era un oggetto di culto.......) che aveva il mirino, e con cui la maggior parte delle foto le facevo col mirino perchè da visore non si vedeva così bene...... mi ero messo alla ricerca di fotocamere solo col mirino.
poi invece devo dire che i nuovi schermi, in particolare quello della 65, si adattano molto bene alle variazioni di luce, oltretutto la 60 esteticamente mi piaceva meno della 65.
Però, a quasto punto se vai sulla 60, e compri nei posti giusti, con 230 euri ti porti a casa una signora punta e scatta :D :D soprattutto di dimensioni veramente piccole
sid
mojito73
06-12-2006, 16:45
Ecco che mi sono orientato sulla Ixus 65, ma non iresco a trovare la batteria (aggiuntiva) da ordinare nel negozio online. Ci sono per altri modelli di Ixus e non so se sono compatibili.
Avete per caso il modello?
mojito73
06-12-2006, 16:53
Ecco che mi sono orientato sulla Ixus 65, ma non iresco a trovare la batteria (aggiuntiva) da ordinare nel negozio online. Ci sono per altri modelli di Ixus e non so se sono compatibili.
Avete per caso il modello?
Mi rispondo da solo: dovrebbero essere le NB-4L
Ma covolo, tra tutto finisce che costa meno su pixmania...
Mi rispondo da solo: dovrebbero essere le NB-4L
Ma cavolo, tra tutto finisce che costa meno su pixmania...
Boh,
forse dipende dai momenti....
io il mese scorso su e-bay l'ho pagata 13 euri con spedizione compresa (ed ho scelto la spedizione + cara)......... :D
comunque il codice batteria e quello giusto ;)
Boh,
forse dipende dai momenti....
io il mese scorso su e-bay l'ho pagata 13 euri con spedizione compresa (ed ho scelto la spedizione + cara)......... :D
comunque il codice batteria e quello giusto ;)
Guarda
giusto per sfizio sono andato a vedere orora su e-bay
ho digitato "batteria canon NB-4L" ed ho trovato 73 oggetti
in prima pagina trovato già 7,99+6,50 di spedizione
99.9 % di feeed back positivi......powerseller
(scusa ma mi sa che sul forum non ti posso linkare l'offerta?)
il tutto i 2 minuti......
ciao
sid ;)
Dopo vari posticipi ho deciso finalmente di sostituire la mia vecchia digitale HP da 2.1 Mp, con una nuova fotocamera. Dopo aver guardato un pò in giro i miei occhi si sono posati sulla F30 o sulla Ixus850IS :D a questo punto sono molto indeciso e non sò più cosa scegliere. Sono sempre stato un fan della Fuji fin dalla F10 ed ho letto ottime recensioni, ma ha qualche difetto che non mi và giu, tipo la mancanza del mirino ottico, l'alone viola su certe foto in controluce (foto che mi piace molto fare), nonchè certi colori non troppo convincenti. La Canon non mi piace invece per la durata della batteria, e per il rumore del sensore che è leggermente superiore a quello della Fuji, e non vorrei che a volte mi pesasse, dal momento che mi diverte molto fare dei primi piani per poi eventualmente stamparli su grandi formati (tipo 30x20);Inoltre costa circa 80/100 Euri in più. Se qualcuno, che non sia un fanboy naturalmente, sà aiutarmi in questa mia scelta, ne sarei molto contento :D perchè altrimenti mi sà che dovro lanciare in aria la classica monetina :D
gianluca80
07-12-2006, 20:14
ragazzi anch'io ho preso da circa un mese una canon ixus 65 pagata 250 euro,nel complesso posso dire che è una buona fotocamera,le foto sono buone la batteria dura abbastanza e poi ha un'estetica da 10 !!!!! :)
mojito73
08-12-2006, 12:03
Mannaggia... ormai da bravo tordo l'ho ordinata (la batteria aggiuntiva). Credo originale Canon, quindi molto più cara di quello che avrei potuto trovare su ebay.
Avevo un po' di fretta che mi arrivasse il tutto, va bene lo stesso :)
mojito73
13-12-2006, 17:22
Appena arrivata... esteticamente davvero bella e compatta.
Quanto fate durare la prima carica?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.