PDA

View Full Version : HP dv6132eu (AMD Turion X2): Ma quanto scalda!?


seg.fault
03-12-2006, 20:23
Ciao,
mi piacerebbe scambiare qke info sulle temperature raggiunte da questo note (dv6132eu), ed eventualmente anche da altri che posseggono un HP simile, in quanto sono un po' perplesso. La temperatura e', IMHO, alta (intorno ai 50 C anke se non faccio nulla) e inoltre la ventola parte spesso.

Vi fornisco alcune misurazioni (nota: la temperatura ambiente e' di 22 C):

Appena acceso + idle da console linux

Descrizione: accendo il note (freddo) e avvio linux (Fedora 6 x86_64) in text-console-mode (per evitare di caricare CPU e GPU con fronzoli grafici). Effettuo il login e lancio un programmino x la raccolta delle statistiche (sempre in console mode). A questo punto non faccio più nulla per la sucessiva mezz'ora.
Statistiche raccolte in 30min:

%CPU Idle: 99.85% con uno scarto di +/- 1.56% (è una media delle % medie dei 2 core)
Temperatura Media: 51.58 C con uno scarto di +/- 5.67 C
Temperatura Iniziale (appena lanciato il programma): 37 C
Temperatura Finale (appena prima l'uscita del programma): 58 C
Temperatura Min: 37 C
Temperatura Max: 58 C


Acceso da 1 ora + idle da ambiente grafico linux

Descrizione: dopo il test precedente avvio l'ambiente grafico di linux (enlightenment 17 senza GNOME, KDE,...); dopo un'ora lancio il programma x la raccolta di statistiche e da quel momento non faccio + nulla fino alla terminazione. Nota: la %Idle e' minore perche' sono andati in esecuzione alcuni script (cron) di sistema
Statistiche raccolte in 30min:

%CPU Idle: 95.66% con uno scarto di +/- 7.61% (è una media delle % medie dei 2 core)
Temperatura Media: 55.13 C con uno scarto di +/- 2.40 C
Temperatura Iniziale (appena lanciato il programma): 51 C
Temperatura Finale (appena prima l'uscita del programma): 51 C
Temperatura Min: 50 C
Temperatura Max: 62 C




ho raggiunto anche picchi di 64 C, pur non facendo nulla di particolare.

Sono perplesso perchè con il portatile precedente: Intel Centrino 1.5GHz (quello prima dei Dual Core) la temperatura si aggirava intorno ai 30 C, x il caso idle, e 35 C per un uso normale. Il max (<65 C) lo raggiungevo in casi di lavoro molto intenso (tipo BOINC + Folding@Home + MySQL + Apache + XMMS)

Appena possibile faro' prove anke sotto win

Cosa ne dite?

Nota: Sì il gestore della velocità della CPU è attivo (cpuspeed: powernow-k8 ondemand)

seg.fault
05-12-2006, 09:07
Mi piacerebbe sentire il parere anche di chi possiede un modello qsiasi di notebook HP Pavillion con AMD Turion.

Please, :help: :help:

alessi1
05-12-2006, 11:16
Mi piacerebbe sentire il parere anche di chi possiede un modello qsiasi di notebook HP Pavillion con AMD Turion.

Please, :help: :help:

Io ho il note in firma, stessa linea dell'HP ma 17".
Ho misurato le temp con everest, non so se vengono fuori risultati comparabili.

Temperature:
Processore 29 °C (84 °F)
GPU 60 °C (140 °F)
Seagate ST98823AS 37 °C (99 °F)
Seagate ST98823AS 29 °C (84 °F)

seg.fault
05-12-2006, 11:46
Io ho il note in firma, stessa linea dell'HP ma 17".
Ho misurato le temp con everest, non so se vengono fuori risultati comparabili.

Temperature:
Processore 29 °C (84 °F)
GPU 60 °C (140 °F)
Seagate ST98823AS 37 °C (99 °F)
Seagate ST98823AS 29 °C (84 °F)

Io ho effettuato le misurazioni sotto linux (dal supporto ACPI).

Con win ... Con Everest Ultimate Ed. 2006, purtroppo posso vedere solo la temp del processore (la GPU e l'HD sono visibili in versione non trial)

Temperature:
Processore: 57 C (prima) - 51 C (dopo)
Processore 1 / Core 1: 51 C (prima) - 42 C (dopo)
Processore 1 / Core 2: 53 C (prima) - 47 C (dopo)

dove:
* "prima": appena prima che sia entrata in funzione la ventola
* "dopo": appena dopo che la ventola ha finito di funzionare (=rinfrescare)

E questo con un utilizzo della CPU di circa 6%

alessi1
05-12-2006, 12:11
Le temp le ho misurate con everest version 2.20.405

Prima stavo usando una base raffreddante...
queste le temp con uso di wifi, emule, internet, office

[ Sensore ] ------------

Proprietà sensore:
Tipo sensore HDD
Tipo sensore GPU Driver (NV-DRV)

Temperature:
Processore 29 °C (84 °F)
GPU 55 °C (131 °F)
Seagate ST98823AS 49 °C (120 °F)
Seagate ST98823AS 38 °C (100 °F)

seg.fault
05-12-2006, 13:18
Le temp le ho misurate con everest version 2.20.405

Prima stavo usando una base raffreddante...
queste le temp con uso di wifi, emule, internet, office

[ Sensore ] ------------

Proprietà sensore:
Tipo sensore HDD
Tipo sensore GPU Driver (NV-DRV)

Temperature:
Processore 29 °C (84 °F)
GPU 55 °C (131 °F)
Seagate ST98823AS 49 °C (120 °F)
Seagate ST98823AS 38 °C (100 °F)

Hmm ... everest 2.20 non so se supporta i Dual Core. Al max provo a installarlo e vedo cosa mi dice.

Cmq ho provato a installare "SiSoftware Sandra Lite XI b (11.17b)" (che e' free) e, anche se non va nel dettaglio sulle temp di GPU, HDD, mi dice che la temp del proc e', ora, a 53 C (come Everest)

Caspita, tu che hai la mia stessa CPU hai una temp cosi' bassa??! Se ho capito bene le ultime temp che mi hai dato sono senza base raffreddante?

alessi1
05-12-2006, 15:31
allora....
ho scaricato sandra, la tua stessa versione.

Temp procio: 59°!!!!!!
mentre con everest da 29.....
mi sa che ha ragione sandra :cry:

seg.fault
05-12-2006, 15:38
allora....
ho scaricato sandra, la tua stessa versione.

Temp procio: 59°!!!!!!
mentre con everest da 29.....
mi sa che ha ragione sandra :cry:

L'ultimo mio notebook avevo un centrino 1.5GHz (quello prima dei dual core o core solo) e normalmente stava sui 30 C.

Io ho notato che dopo un po' ke e' accesso la temperatura non scendo sotto i 50 e quando arriva ai 58C parte il ventolame, che lo fa scendere a 50/51 C. Ma da lì nun se skioda!! Questo anke se il pc è in idle: in tal caso passa da 50C a 58C in 4min, quando poi parte la ventola

==> quindi: idle => ventola ogni 4min

Quando comincio a farci qcosa (programmare, database) ogni 2min
Ci sono state volte ke la ventola nn si spegneva +

Tra l'altro sul manuale della batteria c'e' scritto che la temperatura della batteria dovrebbe essere tenuta sotto i 60C . Ora con sta CPU ke scalda cosi' non so come va a finire!!!

alessi1
05-12-2006, 15:45
Dimmi un po'... ma hai provato a impostare le opzioni di risparmio energia?
Perchè io ho sti valori, con impostazioni su max prestazioni...

seg.fault
05-12-2006, 15:48
Dimmi un po'... ma hai provato a impostare le opzioni di risparmio energia?
Perchè io ho sti valori, con impostazioni su max prestazioni...

Se intendi quelle in "Pannello Controllo"->"Opzioni Risparmio Energia", io ho "Laptop".

Inoltre la velocità della CPU rimane quasi sempre su 800MHz (l'ho potuto sperimentare sotto linux ... mi sono fatto un programma di raccolta statistiche)

alessi1
05-12-2006, 15:54
ok ho capito.. cmq mi sa che anche la scheda video aiuta a scaldare; d'altra parte il sistema di raffreddamento è in comune, no?

Gia che ci sono ti faccio una domanda .OT.
Come hai configurato linux sul note (per le partizioni e per convivenza con winows)?.. io volevo provarlo e per ora ho scaricato ubuntu (quello con la possibilità di lanciarlo live)
.fine OT.

seg.fault
05-12-2006, 16:19
ok ho capito.. cmq mi sa che anche la scheda video aiuta a scaldare; d'altra parte il sistema di raffreddamento è in comune, no?

Gia che ci sono ti faccio una domanda .OT.
Come hai configurato linux sul note (per le partizioni e per convivenza con winows)?.. io volevo provarlo e per ora ho scaricato ubuntu (quello con la possibilità di lanciarlo live)
.fine OT.

All'inizio pensavo: ranzo tutto (Win + HD_RECOVERY + QuickPlay) poi dopo aver perso tempo x capire la storia del ripristino (problematica visto ke nn abbiamo un CD Win MCE pulito) ho trovato il seguente compromesso:
1. Win (C: per intenderci) [ntfs]
2. Linux / [ext3]
3. Linux /home [ext3]
4. Linux swap [swap]
5. VFAT (usato x condivisione Linux-Win)
6. HD_RECOVERY
7. QuickPlay

Commenti: In pratica ho semplicemente "ristretto" il C: a 30GB e nello spazio recuperato ho installato Linux (creando una partizione estesa per contenere #2, #3, #4, #5). Per restingere C: ho dovuto usare un parition manager commerciale perchè quelli free (gparted, system rescue cd, YAST partitioner di SUSE) mi dicevano file system NTFS corrotto o mi davano un codice di errore di cui nn ho trovato il significato. Credo che il problema sia il supporto di dischi ATA (credo)

Ho deciso di lasciare HD_RECOVERY e QuickPlay per poca-voglia-di-sbattimento e nel caso in cui debba restituire il portatile (insomma nn vorrei che la garanzia saltasse). Al momento la partizione di QuickPlay benché l'abbia resa visibile da GRUB non funziche (cioè da schermata blu); cmq Quickplay da Win funziona (sai ke ci sono, diciamo, 2 tipi di quickplay no?)

Ah dimenticavo, le partizioni estesa e 2,3,4,5 le ho creato con durante l'installazione di linux (Fedora Core 6).
Suggerimento: se vuoi fare lo sborone come me e installare la versione a 64bit , ricordati che l'installazione tiene un po' di + xè ti installa, x alcuni programmi, cosa sia a 32bit sia a 64bit

alessi1
05-12-2006, 17:15
2. Linux / [ext3]
3. Linux /home [ext3]
4. Linux swap [swap]
5. VFAT (usato x condivisione Linux-Win)

Al momento la partizione di QuickPlay benché l'abbia resa visibile da GRUB non funziche (cioè da schermata blu); cmq Quickplay da Win funziona (sai ke ci sono, diciamo, 2 tipi di quickplay no?)

Ah dimenticavo, le partizioni estesa e 2,3,4,5 le ho creato con durante l'installazione di linux (Fedora Core 6).
Suggerimento: se vuoi fare lo sborone come me e installare la versione a 64bit , ricordati che l'installazione tiene un po' di + xè ti installa, x alcuni programmi, cosa sia a 32bit sia a 64bit

Grazie della risposta, saimi sono letto un po' la sezione linux sul forum, ma poi ci son delle cose che non mi tornano!

Mi sfugge una cosa :wtf: : sono necessarie le 3 partizioni x linux? non basterebbe quella per l'os + quella per lo scambio dati?

Per l'installazione (ho due hd da 80gb) pensavo di reinstallare windows (dopo aver piallato la partizione esistente) creando una partizione durante processo di setup, e poi sullo spazio rimasto altra partizione con linux. Magari dividere l'altro hd in 3(?) partizioni x i dati (dati win, linux, scambio).

Che dici può andare?
Grazie della consulenza ;)

seg.fault
05-12-2006, 17:36
Grazie della risposta, saimi sono letto un po' la sezione linux sul forum, ma poi ci son delle cose che non mi tornano!

Mi sfugge una cosa :wtf: : sono necessarie le 3 partizioni x linux? non basterebbe quella per l'os + quella per lo scambio dati?

Per l'installazione (ho due hd da 80gb) pensavo di reinstallare windows (dopo aver piallato la partizione esistente) creando una partizione durante processo di setup, e poi sullo spazio rimasto altra partizione con linux. Magari dividere l'altro hd in 3(?) partizioni x i dati (dati win, linux, scambio).

Che dici può andare?
Grazie della consulenza ;)

Premessa (magari ste cose le sai gia'):
* Partizione / : e' la partizione dove viene installato tutto il S.O. (linux) insieme ai programmi (vedilo come C:\) [OBBLIGATORIA]
* Partizione "/home": partizione per i dati di ogni utente; [OPZIONALE] se non viene specificata viene usata la partizione "/"
* Partizione "swap": usata dal gestore della memoria quando i processi non stanno tutti nella RAM (detto a grandi linee). Ora con le mem di oggi potrebbe nn essere + necessaria (una volta si consigliava di farla il doppio della RAM). Diciamo che è utile se pensi di usare di ibernare il PC sotto linux (l'immagine ibernata va a finire lì). In questo caso di consiglio di farla grande almeno quanto la tua RAM (io l'ho fatta qke mega in +)

Per fare o nn fare le partizioni, diciamo che tutto dipende da quale S.O. usi di +. Win lo uso solo x kazzabubbole, tipo film, qke gioco e un po' di office (quando latex o openoffice non vanno bene ... rare volte).
Quindi x il 90% sono linuxaro. Il fatto di creare 3 partizioni linux (2 ext3 e 1 swap) e' x comodita' quando esce una nuova ver di linux. La partizione "/home" non la formatto e quindi posso tranquillamente ranzare la partizione "/" e swap e aggiornare (senza sbattimenti di backup). La partizione VFAT la creo quando devo modificare dei dati sia in linux sia in win e non ho voglia di fare copy&paste tutte le volte (lo sai che da win puoi vedere le partizioni linux e viceversa no?)
Se tu usi linux casualmente o pensi di mettere i tuoi dati (progetti, documenti, ....) nella partizione condivisa allora la partizioine "/" ed eventualmente "swap" sono sufficienti.

alessi1
05-12-2006, 17:42
Grazie1000, sto weekend vedo se riesco a combinare qualcosa.

Cmq tornando al titolo del 3d, mi sa che le temp ce le dobbiamo tenere così. Avevo letto da qualche parte di gente che usava RMclock utility per downvoltare e ridurre così anche le temp, ma se qui siamo già @800mhz.... :(

seg.fault
05-12-2006, 17:43
Per ritornare In-Topic:

qui c'e' un altro programma che misura la temperatura:

http://www.thecoolest.zerobrains.com/CoreTemp/

rispetto a everest/sandra mi da qke grado in meno, ma sempre altino.


Mi sono iscritto nel forum di AMD, magari chiedo info

seg.fault
05-12-2006, 17:44
Grazie1000, sto weekend vedo se riesco a combinare qualcosa.

Cmq tornando al titolo del 3d, mi sa che le temp ce le dobbiamo tenere così. Avevo letto da qualche parte di gente che usava RMclock utility per downvoltare e ridurre così anche le temp, ma se qui siamo già @800mhz.... :(

già (e poi cmq sotto linux RMClock nn va ;) )

seg.fault
06-12-2006, 08:48
Altre prove:
* CPU carica al ~44% (totale) per un po' di tempo ==> ventola si attiva ogni 20/30 sec
* CPU carica al ~50% (totale) per un po' di tempo ==> la ventola per tutto il tempo non si è spenta!!!

Mah non capisco se e' un problema di processore o di sistema di raffreddamento del PC. Capisco che un uso del 50% di un dual core e' diverso da un 50% di una vecchia cpu (un solo core) ma pensavo che il sistema di raffreddamento fosse opportunamente adeguato. Se il PC e' un desktop magari non ci fai caso alla ventola su un notebook ce l'hai a portata di orecchio!!

alessi1
06-12-2006, 16:24
Oggi ho fatto un po' di prove:
(uso: internet, word)
con la batteria e in modalità Portatile-Max.Batteria la ventola si accende poco e le temp (con The Core ) vanno per i due core su 45 e 55.
Se in questa situazione faccio lavorare anche il mule, le temp aumentano.
Se in questa situazione metto sotto la base raffredd. (messaggio 54 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1281961&page=3&pp=20) ), la ventola praticamente non parte mai (passano decine di minuti).

con l'alimentazione a rete e in modalità massime prestazioni, la cosa si fa più calda e sono all'incirca sui tuoi valori.

Una nota, ho provato The core, e tutte le volte che lo avvio (lo ha fatto 3 volte), dopo poco tempo (facciamo 5 minuti al massimo?!) il note si spenge da solo, come se andasse via la corrente :confused:

seg.fault
06-12-2006, 18:05
Oggi ho fatto un po' di prove:
(uso: internet, word)
con la batteria e in modalità Portatile-Max.Batteria la ventola si accende poco e le temp (con The Core ) vanno per i due core su 45 e 55.
Se in questa situazione faccio lavorare anche il mule, le temp aumentano.
Se in questa situazione metto sotto la base raffredd. (messaggio 54 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1281961&page=3&pp=20) ), la ventola praticamente non parte mai (passano decine di minuti).

con l'alimentazione a rete e in modalità massime prestazioni, la cosa si fa più calda e sono all'incirca sui tuoi valori.


Beh 45 - 55 per usare solo internet/word mi sembrano un po' altine, rispetto a quelle che ottenevo con il centrino (28-30)


Una nota, ho provato The core, e tutte le volte che lo avvio (lo ha fatto 3 volte), dopo poco tempo (facciamo 5 minuti al massimo?!) il note si spenge da solo, come se andasse via la corrente :confused:

Uh!!! Che dire eppure abbiamo lo stesso processore ... magari e' legato alla scheda madre o bios!?!?? boooooh

(da AMD al momento nessuna notizia)

Kjow
06-12-2006, 18:20
avete provato speedfan (http://www.almico.com/speedfan431.exe)?

Leggero e semplice per vedere le temperature (a me segna quella della cpu e dei 2 hd)

seg.fault
06-12-2006, 18:30
avete provato speedfan (http://www.almico.com/speedfan431.exe)?

Leggero e semplice per vedere le temperature (a me segna quella della cpu e dei 2 hd)

No! lo provo grazie!!!

seg.fault
06-12-2006, 19:45
No! lo provo grazie!!!

Provato! Bello!!!

HDD: 50 C
Temp1: 55 C
Core: da 43 C fino a 50 C e poi a scalare a 43 C e cosi' via ...

Utilizzazione: in media 15%

Mah a me sti valori lasciano perplessi ... poi magari e' una "caratteristica" di sti nuovi proc amd ... Poi anche l'HD, temp fissa a 50 C!!

Quasi impasto e ci faccio la pizza ... gnaaaaamm!!

alessi1
06-12-2006, 23:58
...poi magari e' una "caratteristica" di sti nuovi proc amd ...

se non l'avevi vista, :read: guarda sta pagina delle caratteristiche del procio sul sito amd (http://www.amdcompare.com/us-en/notebook/details.aspx?opn=TMDTL50HAX4CT): dice temp massima 90 gradi...

Per gli HD sono anche io su quelle temp, avevo già scritto qualcosa sul thread del mio note..

Una domanda stupida: ma everest da sempre temp sballate??

seg.fault
08-12-2006, 13:53
se non l'avevi vista, :read: guarda sta pagina delle caratteristiche del procio sul sito amd (http://www.amdcompare.com/us-en/notebook/details.aspx?opn=TMDTL50HAX4CT): dice temp massima 90 gradi...

Sì avevo visto, ma anche il Centrino ha temp max simili.
Quello che mi sembra strano è che una CPU di ultima generazione di tipo "mobile" abbia temp "idle" così alte (> 50 C).

Un uso *normale* del PC, per me, significa tenere la CPU al 40% di utilizzo (=>60% idle). Quindi la ventola parte ogni 20/30 sec; ora, dato che la ventola "si sente", la cosa diventa fastidiosa qndo ci si deve concentrare.

Cmq, se e' una caratteristica della CPU, pazienza oramai me la tengo. Se invece e' un problema di PC, allora e' diverso ...

Cmq, oltre alla CPU c'e' l'HD che anke x quello mi sembra che la temp un po' altina, contando che quello che vi ho dato si riferiva a una situazione di quasi inutilizzazione del disco (a parte il journaling di NTFS)

Una domanda stupida: ma everest da sempre temp sballate??

In ke sens?

CarloR1t
08-12-2006, 16:24
Potete anche usare Mobile Meter (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/) sotto windows, non fa stime spesso irreali come in altri programmi ma indica le temperature vere dei sensori che avete.

alessi1
09-12-2006, 14:06
In ke sens?

nel senso che confrontando le temp riportate da everest con quelle di altri prog, ad edsempio mobilemeter, a volte si avvicina e a volte è veramente lontano. Quindi mi domandavo se anche a voi sembra che everest a volte ci azzecchi e a volte no

marlin
09-12-2006, 15:55
salve amici

a parte il problema del riscaldamento, lo consigliereste come portatile?

qualità costruttiva ed assistenza sono buoni?

grazie

seg.fault
12-12-2006, 16:41
nel senso che confrontando le temp riportate da everest con quelle di altri prog, ad edsempio mobilemeter, a volte si avvicina e a volte è veramente lontano. Quindi mi domandavo se anche a voi sembra che everest a volte ci azzecchi e a volte no

Sì devo dire che spesso i programmi (CoreTemp, Everest, SpeedFan, Sandra,...) mi danno temp diverse ... avevo letto qcosa tempo fa su un forum: si diceva che dipendeva dall'API di Win che veniva utilizzata x leggere tale valore. Poi naturalmente ogni programma prendera' le statistiche secondo i suoi tempi e magari calcolera' la stima secondo un certo metodo statistica .... booooo :)

seg.fault
12-12-2006, 16:42
Potete anche usare Mobile Meter (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/) sotto windows, non fa stime spesso irreali come in altri programmi ma indica le temperature vere dei sensori che avete.

Purtroppo MobMeter mi bomba la macchina, nel senso che l'unica cosa ke posso fare e' spegnerla con il tasto di accensione.

seg.fault
12-12-2006, 16:57
salve amici

a parte il problema del riscaldamento, lo consigliereste come portatile?

qualità costruttiva ed assistenza sono buoni?

grazie

Per risponderti dovrei prima vedere come vanno a finire altri due possibili problemi (oltre a questo della temp):
* Fischio/Ronzio
* Possibile perdita di carica batteria
per questi ci sono due 3d specifici.

Al momento l'unica cosa ke posso dirti e':
* bello schermo (pero' conta che e' il mio primo schermo lucido - e 15.4'' -; prima avevo un 15'' opaco)
* bella linea (ma a me sinceramente non me ne frega niente)
* bella tastiera (nel senso che a mio parere si scrive bene, anke se preferisco usarne una esterna x non stare troppo vicino allo skermo)
* bel touchpad (utile anke la funzione di scroll verticale)
* leggero (rispetto ai portatili ke ho avuto in precedenza)

La scheda video non ho ancora avuto modo di testarla ... sicuramente se lo prendi x giocare e' un po' scarsina.

Difetti da post-acquisto (cioe' quelli che ho riscontrato una volta con il pc in mano):
* non ti danno i CD di win e ripristino; ti devi creare te 2 DVD (di ripristino pero') e poi ti danno una partizione da 8GB(!!!) di ripristino. Il problema e' che se devi installare altri sistemi operativi (tipo linux) le cose ti si complicano (soprattutto se devi reinstallare win).
* poche uscite USB (solo 2)
* la spia della batteria non si accende quando stai usando la batteria (per capire che stai usando la batteria devi guardare DI LATO se il led vicino allo spinotto del trasformatore e' acceso) e non cambia colore quando e' quasi scarica (solo al 3% comincia a lampeggiare)
* non ha l'IRDA (x me era comoda x il cellulare); ha solo un'interfaccia a infrarossi da usare con un telecomando x il media center, NON IN DOTAZIONE con il PC pero' (quando l'ho comprato ho erroneamente pensato che fosse l'IRDA ... mea culpa)

al momento nn me ne vengono in mente altri (oltre alle questioni aperte riguardo batteria, temperatura, fischi/ronzii)

ciao!

marlin
12-12-2006, 16:59
Per risponderti dovrei prima vedere come vanno a finire altri due possibili problemi (oltre a questo della temp):
* Fischio/Ronzio
* Possibile perdita di carica batteria
per questi ci sono due 3d specifici.

Al momento l'unica cosa ke posso dirti e':
* bello schermo (pero' conta che e' il mio primo schermo lucido - e 15.4'' -; prima avevo un 15'' opaco)
* bella linea (ma a me sinceramente non me ne frega niente)
* bella tastiera (nel senso che a mio parere si scrive bene, anke se preferisco usarne una esterna x non stare troppo vicino allo skermo)
* bel touchpad (utile anke la funzione di scroll verticale)
* leggero (rispetto ai portatili ke ho avuto in precedenza)

La scheda video non ho ancora avuto modo di testarla ... sicuramente se lo prendi x giocare e' un po' scarsina.

Difetti da post-acquisto (cioe' quelli che ho riscontrato una volta con il pc in mano):
* non ti danno i CD di win e ripristino; ti devi creare te 2 DVD (di ripristino pero') e poi ti danno una partizione da 8GB(!!!) di ripristino. Il problema e' che se devi installare altri sistemi operativi (tipo linux) le cose ti si complicano (soprattutto se devi reinstallare win).
* poche uscite USB (solo 2)
* la spia della batteria non si accende quando stai usando la batteria (per capire che stai usando la batteria devi guardare DI LATO se il led vicino allo spinotto del trasformatore e' acceso) e non cambia colore quando e' quasi scarica (solo al 3% comincia a lampeggiare)
* non ha l'IRDA (x me era comoda x il cellulare); ha solo un'interfaccia a infrarossi da usare con un telecomando x il media center, NON IN DOTAZIONE con il PC pero' (quando l'ho comprato ho erroneamente pensato che fosse l'IRDA ... mea culpa)

al momento nn me ne vengono in mente altri (oltre alle questioni aperte riguardo batteria, temperatura, fischi/ronzii)

ciao!

ti ringrazio, ne terrò a mente.

ciao

karlokarl
28-12-2006, 22:15
con everest mi riporta queste temperature appena acceso(dv6131eu)turion2tl50
Temperature:
GPU 73 °C (163 °F)
Seagate ST9100824AS 42 °C (108 °F)
la gpu a 73 gradi!!!!!!! altro che farci le uova ....
ci sara' un modo per far perdere tensione ????

alessi1
29-12-2006, 09:59
con everest mi riporta queste temperature appena acceso(dv6131eu)turion2tl50
Temperature:
GPU 73 °C (163 °F)
Seagate ST9100824AS 42 °C (108 °F)
la gpu a 73 gradi!!!!!!! altro che farci le uova ....
ci sara' un modo per far perdere tensione ????


guarda qualcuno usa RMclock, ma io non so darti altre info xché non l'ho mai provato...
per le temperature, passata l'estate avevo questi valori:
http://img81.imageshack.us/img81/5885/temprialzovi5.jpg
stavo scaricando da internet e ascoltando music.

karlokarl
30-12-2006, 08:48
ho fatto una scansione con Hw32info(di sicuro mi sa che funziona solo con cpu a 32 bit) e comunque mi ha dato come valore per la cpu 1617.....
un pelino piu su di vari sempron o celeron???
come è possibile.
aggiorno al piu presto la mia descrizione-hp dv6132eu(rm491ea#abz) con amd turion x 2 tl50.so xp professional