PDA

View Full Version : [sondaggio] Gli aspetti ke preferisci di una distro


blackbit
01-12-2006, 21:20
domanda semplice semplice ;)

:D forza raga :ciapet:

maurinO_o
01-12-2006, 23:53
Personalizzabile in ogni minimo aspetto (a discapito dell'immediatezza)
anche se la prima cosa che mi interessa in una distro è stabilità+velocità.

mykol
02-12-2006, 00:06
dove sta l'inghippo ? La somma delle percentuali fa circa 170. Se la matematica non è un'opinione .... che qualcuno abbia "personalizzato" troppo il contatore ?

perfectcircle
02-12-2006, 00:36
ho votato per veloce e personalizzabile....
per questo uso Arch .... :D

Dcromato
02-12-2006, 01:18
Personalizzabile

prometeo79
02-12-2006, 02:14
Personalizzabile in ogni minimo aspetto (a discapito dell'immediatezza)
anche se la prima cosa che mi interessa in una distro è stabilità+velocità.

Quoto. A parte il fatto che (anche non conoscendole tutte) son sicuro che qualsiasi distro sia personalizzabile in ogni aspetto, più che altro bisogna sapelo fare.

P.S. Mi sa che le percentuali sono da rivedere
P.P.S. non ho capito bene bene bene la prima

PiloZ
02-12-2006, 02:58
Personalizzabile in ogni minimo aspetto (a discapito dell'immediatezza)
Veloce e scattante con interfaccie grafiche minime

Ciao :)

VegetaSSJ5
02-12-2006, 10:58
non ho votato nessuna delle opzioni ;)
la distro ideale deve essere veloce e scattante con interfacce grafiche pesanti (leggi kde). e gentoo lo è.
poi deve avere enormi repository e avere le ultime versioni di software disponibili (gentoo lo è in parte).
deve avere un ottimo supporto con guide e tutorial di ogni tipo. e gentoo lo è ampiamente.

fale
02-12-2006, 11:35
4a e 6a....
...mancano "Con un mirror enorme" e "Un sistema di pacchetti ultra potente"...

...Ce ne sono altre, a parte Debian?

ekerazha
02-12-2006, 11:57
Non c'è "veloce e scattante" con interfacce grafiche *non* minime? :D Non credo che una cosa escluda necessariamente l'altra...

_YTS_
02-12-2006, 12:38
Personalizzabile in ogni minimo aspetto (a discapito dell'immediatezza)
Veloce e scattante con interfaccie grafiche minime

quoto Piloz :)


slack in primis e debian a seguire sotto ramo linux
openbsd in primis e free a seguire sotto ramo bsd

ciao

ekerazha
02-12-2006, 13:13
Personalizzabile in ogni minimo aspetto (a discapito dell'immediatezza)
Veloce e scattante con interfaccie grafiche minime

quoto Piloz :)


slack in primis e debian a seguire sotto ramo linux
openbsd in primis e free a seguire sotto ramo bsd

Eppure OpenBSD non è proprio il massimo della velocità :p

Scoperchiatore
02-12-2006, 14:54
La cosa più importante: affidabile.

La mia distribuzione non deve mai trovarsi in uno stato non coerente, in cui X funziona male e Y ancora peggio.
La manutenzione del software deve essere ottimale, ma nello stesso tempo mi deve lasciare libero di sperimentare con varie tipologie di varianti.

La chiusura a software non open è questione complessa. In un certo qual modo capisco la chiusura di un software, ma vorrei anche che queste situazioni fossero casi isolati. Non chiuderei a sw tipo vmware, per capirsi, dato che è complesso e capisco che vogliano tenere per loro i ritorni economici.

Chiuderei, invece, a sw come acrobat reader, per varie questioni.

blackbit
02-12-2006, 19:24
ovviamente vi sono molti altri aspetti che potreste gradire e ne sono ben conscio.

il sondaggio xò richiede di scegliere tra quelle opzioni (credevo fosse ovvio che nessuno vuole una distro inaffidabile ke si corrompe dopo poco) ;)

blackbit
03-12-2006, 14:06
nessun'altro che sia particolarmente soddisfatto della propria distro e che voglia
condividere la sua esperienza? ;)

zephyr83
03-12-2006, 14:49
Io voglio una distro che appena installata vada bene senza grossi problemi e sia da subito veloce e scattante anche senza una grafica minima. Inoltre voglio anche la possibilità in seguito di personalizzarla in ogni minimo aspetto. Tutto questo finora l'ho trovato solo in frugalware.

zephyr83
03-12-2006, 14:53
nessun'altro che sia particolarmente soddisfatto della propria distro e che voglia
condividere la sua esperienza? ;)
nn ero soddisfatto di kubuntu per la stabilità (a me e n solo dava problemi cn alcuni programmi che andavano aperti 2-3 volte e altri crashavano) e diciamo anche velocità. Ubuntu decisamente no in quanto velocità e reattività (anche se molto stabile). Gentoo ottima come prestazioni ma è davvero assurdo perdere una giornata intera per installazione minima!!
Adesso uso frugalware ma mi mancano le guide e il software a disposizione che invece ci sn per gentoo e debian/ubuntu

eclissi83
03-12-2006, 14:56
Eppure OpenBSD non è proprio il massimo della velocità :p
sagace :sofico:

nessun'altro che sia particolarmente soddisfatto della propria distro e che voglia
condividere la sua esperienza?

beh io ho scelto la voce "Personalizzabile in ogni minimo aspetto (a discapito dell'immediatezza)".
e' il motivo per cui prediligo le distro a sorgenti o cmq distro che mi permettono un uso parallelo di pacchetti (quando necessito dell'immediatezza) e sorgenti (quando voglio plasmare il pacchetto secondo le mie esigenze).
attualmente uso crux su x86 e debian e crux su powerpc.

ciao

iocci
03-12-2006, 17:09
Ma non si potevano scegliere al massimo due opzioni? Io ho visto qualcuno che ne ha scelte addirittura quattro!

ekerazha
03-12-2006, 17:32
Ma non si potevano scegliere al massimo due opzioni? Io ho visto qualcuno che ne ha scelte addirittura quattro!
Tipo me ;)

blackbit
03-12-2006, 21:02
Tipo me ;)

se il sondaggio va a pu...ane xkè voi fate i pirla io non ci perdo niente :D ...zi vostri

nn lamentatevi delle percentuali astronomiche poi :sofico:

ekerazha
03-12-2006, 21:32
se il sondaggio va a pu...ane xkè voi fate i pirla io non ci perdo niente :D ...zi vostri

nn lamentatevi delle percentuali astronomiche poi :sofico:
Il sondaggio è a risposta multipla e io ho dato le mie multiple risposte ;) Non ho risposto a caso...

ekerazha
03-12-2006, 21:33
Uh... mi era sfuggito quel "(max DUE opzioni)" :p

blackbit
04-12-2006, 20:04
tutti qui?!

photoneit
04-12-2006, 22:38
Ciao,
mi piace che le distro che uso siano scattanti edallo stesso tempo
personalizzarle.
Mi sa comunque che siamo in tanti a desiderare le stesse cose ;)

blackbit
04-12-2006, 23:07
noto stranamente ke la maggior parte degli utenti preferisce la personalizzazione portata allo stremo...

mi torna difficile crederlo. Siamo ancora in pochi a desiderare qualcosa da dover compilare ad hoc in ogni minimo dettaglio...

guardate ke per personalizzabile si intende roba tipo gentoo, debian o slackware! qualcosa per chi ha stomaco forte insomma ;)

zephyr83
05-12-2006, 10:17
noto stranamente ke la maggior parte degli utenti preferisce la personalizzazione portata allo stremo...

mi torna difficile crederlo. Siamo ancora in pochi a desiderare qualcosa da dover compilare ad hoc in ogni minimo dettaglio...

guardate ke per personalizzabile si intende roba tipo gentoo, debian o slackware! qualcosa per chi ha stomaco forte insomma ;)
ma alla fine TUTTE si possno personalizzare in modo estremo e tutte permetto la ricompilazione del kernel! Cn distro come gentoo o slackware magari sei più portato a farlo ma alla fine si fa cn tutte!

prometeo79
05-12-2006, 10:46
ma alla fine TUTTE si possno personalizzare in modo estremo e tutte permetto la ricompilazione del kernel! Cn distro come gentoo o slackware magari sei più portato a farlo ma alla fine si fa cn tutte!

Con distro come slackware e gentoo sei OBBLIGATO a farlo, con k/ubuntu mandrive ecc puoi farlo ma...quanti di quelli che hanno queste distro lo fanno? Credo che il senso del post di blackbit fosse questo

KiDdolo
05-12-2006, 11:01
ero indeciso tra
"Bella da vedere e configurabile in modo comfortevole da un unico pannello"
e
"Personalizzabile in ogni minimo aspetto (a discapito dell'immediatezza)"
ma poi ho votato la seconda!

l'ideale sarebbe bella, veloce, configurabile, sicura (anche non necessariamente in questo ordine :D )

zephyr83
05-12-2006, 11:58
Con distro come slackware e gentoo sei OBBLIGATO a farlo, con k/ubuntu mandrive ecc puoi farlo ma...quanti di quelli che hanno queste distro lo fanno? Credo che il senso del post di blackbit fosse questo
volendo si può installare anche gentoo o slackware da livecd proprio come si fa cn ubuntu e compagnia e il computer va lo stesso. Cmq io il kernel lo ricompilo sempre, su qualsiasi distro :sofico:

Amgis
05-12-2006, 12:14
Io ho votato

Personalizzabile in ogni minimo aspetto
Veloce e scattante

secondo me una volta che si hanno queste basi si può pensare anche al resto.

blackbit
05-12-2006, 12:24
Con distro come slackware e gentoo sei OBBLIGATO a farlo, con k/ubuntu mandrive ecc puoi farlo ma...quanti di quelli che hanno queste distro lo fanno? Credo che il senso del post di blackbit fosse questo

esatto :D

prometeo79
05-12-2006, 12:29
volendo si può installare anche gentoo o slackware da livecd proprio come si fa cn ubuntu e compagnia e il computer va lo stesso. Cmq io il kernel lo ricompilo sempre, su qualsiasi distro :sofico:

Non è un discorso personale, conosco persone che usano ubuntu e hanno due OO così! Però credo che si fraintenda un pò il concetto di "altamente personalizzabile". Personalizzare una distro non è apt-get beryl o lo sfondo con i fiorellini, questo è quello che intendo.

blackbit
05-12-2006, 15:35
Personalizzare una distro non è apt-get beryl o lo sfondo con i fiorellini, questo è quello che intendo.

Definizione di PERSONALIZZARE relativa al sondaggio in corso:

dover effettuare un installazione testuale o cmq con il massimo intervento e la minima automazione possibile, dover compilare a mano gran parte dei pacchetti e creare i moduli del kernel ad hoc

SVANTAGGI
- impossibilità di procedere se non si ha una più ke adeguata conoscenza
- sbattimento per alcuni
- perdita di tempo
VANTAGGI
- Le prestazioni di un sistema operativo 'su misura' che nessun'altro so pre-confezionato può raggiungere
- La soddisfazione di dire 'questa è un'opera fiammante fatta da me, su misura per il mio pc'

eclissi83
05-12-2006, 15:50
- La soddisfazione di dire 'questa è un'opera fiammante fatta da me, su misura per il mio pc'
in tal caso fai una LFS (http://www.linuxfromscratch.org) dove realmente devi fare il sistema da zero. e' molto istruttivo, fatelo, anche a tempo perso... basta una partizione molto piccola... inizierete a fare cose che non avete mai pensato di fare... :)

zephyr83
05-12-2006, 16:12
in tal caso fai una LFS (http://www.linuxfromscratch.org) dove realmente devi fare il sistema da zero. e' molto istruttivo, fatelo, anche a tempo perso... basta una partizione molto piccola... inizierete a fare cose che non avete mai pensato di fare... :)
ci fosse la documentazione in italiano ci proverei anche a tempo perso :D

eclissi83
05-12-2006, 16:30
ci fosse la documentazione in italiano ci proverei anche a tempo perso :D
non e' che poi sia cosi' complessa la documentazione di lfs... certo un po' di inglese lo devi masticare, altrimenti non farai mai niente in ambito informatico...

zephyr83
05-12-2006, 18:07
non e' che poi sia cosi' complessa la documentazione di lfs... certo un po' di inglese lo devi masticare, altrimenti non farai mai niente in ambito informatico...
si però dovrei perderci molto tempo che nn ho quindi abbandono direttamente! invece cn una guida in italiano farei prima e potrei provare giusto per passare un po' il tempo di tanto in tanto

eclissi83
06-12-2006, 16:18
si però dovrei perderci molto tempo che nn ho quindi abbandono direttamente! invece cn una guida in italiano farei prima e potrei provare giusto per passare un po' il tempo di tanto in tanto
mah, io la vedo cosi': se hai del tempo libero, lo puoi sfruttare in qualunque modo visto che non devi essere "produttivo" in quell'arco temporale. poi se non hai tempo libero per la guida in inglese, non ce l'hai nemmeno per quella in italiano.
uno sguardo io glielo darei lo stesso, giusto per capire se e' semplice o meno comprenderlo. considera che ti spiega passo passo quello che devi fare e la maggior parte delle cose sono comandi che devi eseguire. la cosa si inizia a complicare quando trovi degli errori non perfettamente documentati.

poi fai tu.

ciao

zephyr83
06-12-2006, 17:40
mah, io la vedo cosi': se hai del tempo libero, lo puoi sfruttare in qualunque modo visto che non devi essere "produttivo" in quell'arco temporale. poi se non hai tempo libero per la guida in inglese, non ce l'hai nemmeno per quella in italiano.
uno sguardo io glielo darei lo stesso, giusto per capire se e' semplice o meno comprenderlo. considera che ti spiega passo passo quello che devi fare e la maggior parte delle cose sono comandi che devi eseguire. la cosa si inizia a complicare quando trovi degli errori non perfettamente documentati.

poi fai tu.

ciao
Bhe c'è una differenza ENORME a mio avviso! Mica conosco l'inglese come l'italiano! Dovrei perdere MOLTOOOOOO più tempo per leggere, tradurre e capire! Inoltre se qualcosa nn riesco a comprenderla diventa ancora più difficile. Dai nn è proprio la stessa cosa, in inglese ci metterei come minimo minimo il triplo del tempo (forse anche di più)

sirus
06-12-2006, 20:52
Per quanto mi riguarda... "Personalizzabile in ogni minimo aspetto (a discapito dell'immediatezza)". :D

manowar84
06-12-2006, 20:59
Personalizzabile in ogni minimo aspetto (a discapito dell'immediatezza).

;)

PiloZ
06-12-2006, 21:00
Per quanto mi riguarda... "Personalizzabile in ogni minimo aspetto (a discapito dell'immediatezza)". :D
allora smettila di usare anche windows :D

blackbit
06-12-2006, 21:45
eppure, a giudicare dalla gente che conosco, esistono persone che sbavano per la sola grafica di un sistema operativo!

pensate ke conosco ben una decina di persone ke vogliono win vista soltanto xkè 'è bello da vedere'...!

e conosco linuxari ke dicono 'con quest'xgl sto a meraviglia!'

la grafica secondo me pesa... la grafica e l'automazione... altrimenti come spiegate che tutt'ora il 90% degli utenti preferisce windows?

ekerazha
06-12-2006, 22:33
la grafica secondo me pesa... la grafica e l'automazione... altrimenti come spiegate che tutt'ora il 90% degli utenti preferisce windows?
Dubito sia per la grafica ;)

dierre
06-12-2006, 22:36
l'ultima opzione.

eclissi83
07-12-2006, 09:00
Bhe c'è una differenza ENORME a mio avviso! Mica conosco l'inglese come l'italiano! Dovrei perdere MOLTOOOOOO più tempo per leggere, tradurre e capire! Inoltre se qualcosa nn riesco a comprenderla diventa ancora più difficile. Dai nn è proprio la stessa cosa, in inglese ci metterei come minimo minimo il triplo del tempo (forse anche di più)
ma se e' tempo perso che problema c'e'? e' questa la questione che non comprendo.
in questo modo ti precludi tutta una serie di nozioni che non sono presenti in italiano. poi a te cosa costa impiegare un'oretta per leggerti le prime pagine del libro?

perdonami se penso male, ma secondo me e' solo una scusa per non provare. non mi verrai a dire che quando hai un problema cerchi solo documentazione in italiano, perche' se cosi' fosse ne trovi un decimo, se non di meno, di quella in inglese...

poi, ripeto: ognuno fa quel che vuole..

senza rancore :)

blackbit
07-12-2006, 23:05
si ma la guida numero uno siete voi!

e poi se nn sapete l'inglese avrete la vita molto dura in questo campo... cmq sia, al di là di guide e roba varia...

... se voi doveste creare una distro perfetta ke caratteristike introdurreste? x la risposta c'è il sondaggio sopra..

nn si è parlato molto della questione del software closed... meglio una distro usabile e pronta all'uso con driver e software proprieteri inclusi... oppure una distro all'insegna della completa libertà con gli ovvi svantaggi?

sirus
08-12-2006, 08:58
allora smettila di usare anche windows :D
:Prrr: anche quando installo Windows ci metto qualche ora prima di raggiungere una configurazione decente, questo perché quella di default fa veramente pena ed è l'apoteosi dell'insicurezza; lavorandoci un po' si raggiungono degli ottimi livelli. :cool:

Ciao capra... :fuck:

zephyr83
08-12-2006, 16:47
ma se e' tempo perso che problema c'e'? e' questa la questione che non comprendo.
in questo modo ti precludi tutta una serie di nozioni che non sono presenti in italiano. poi a te cosa costa impiegare un'oretta per leggerti le prime pagine del libro?

perdonami se penso male, ma secondo me e' solo una scusa per non provare. non mi verrai a dire che quando hai un problema cerchi solo documentazione in italiano, perche' se cosi' fosse ne trovi un decimo, se non di meno, di quella in inglese...

poi, ripeto: ognuno fa quel che vuole..

senza rancore :)
devo dire che finora la maggior parte delle cose le ho trovate anche in italiano, però nn o avuto problemi neanche cn l'inglese finora. Ma qui è ben diverso, nn è mica uno scherzo crearsi una distro linux personale da zero! Ci impiegherei davvero troppo troppo tempo quindi lascio perdere fin da subito. Impiego quel tempo libero per altro

blackbit
09-12-2006, 15:21
raga ma quindi voi siete pro o contro l'apertura al closed source?

eclissi83
09-12-2006, 16:10
raga ma quindi voi siete pro o contro l'apertura al closed source?
ideologicamente contro, ma mi rendo conto che e' un remare al contrario per la diffusione del sistema operativo.
personalmente non uso plugin flash proprietari, e solitamente nemmeno software closed. se poi ci sono delle esigenze ben specifiche che mi obbligano ad usare software closed, beh non credo ci sia molto da scegliere.

blackbit
09-12-2006, 18:52
ideologicamente contro, ma mi rendo conto che e' un remare al contrario per la diffusione del sistema operativo.

già è proprio questo il punto... dare la priorità alla diffusione e alla facilità d'uso oppure all'ideologia 'purista'?

eclissi83
09-12-2006, 19:39
già è proprio questo il punto... dare la priorità alla diffusione e alla facilità d'uso oppure all'ideologia 'purista'?
io punto, come ti ho detto, piu' all'ideologia che all'usabilita'. gnu/linux ha questo livello di sviluppo perche' c'e' la gente che crede nel software libero e che usa quello. certo, mi rendo conto che la maggior parte degli utenti vuole usare il computer e quindi avrebbe piacere a poter vedere le applet java o i filmatini in flash. se dovessi scegliere se inserire direttamente in una distro i plugin java e flash ti direi di no, a meno di non mettere quelli gpl (che per il momento, pero', non funzionano benissimo).

ciao

photoneit
10-12-2006, 15:20
Ciao,
ed a questo punto uno si chiede: "Ma Linux ha incrementato di più la propria
diffusione grazie ai plugin ed altro software non libero incluso o facilmente
includibile in tutte le distro oppure grazie agli ideali di libertà della FSF di R.
Stallman & Co. che dalle stesse distro vengono veicolati?"
Penso sia valida l'ultima delle due.
Pur usandolo, a seconda delle necessità, non sono certo favorevole al "software
closed". Questo non penalizzerebbe la facilità d'uso come viene ipotizzato da
Blackbit, anzi già d'ora l'Open Source è sinonimo di condivisione delle conoscenze
e lo vedremo in modo sempre più evidente, a mano a mano che la gente ne verrà
a contatto.
Naturalmente non è il Verbo ma ciò che penso, basandomi sulle esperienze
personali e sull'osservazione di quanto avviene nell'ambiente.
Insomma è il mio personalissimo parere ;)

ciao

OroStyle31
10-12-2006, 16:50
Subito bella e pronta appena installata senza necessità di grossi interventi

Bella da vedere e configurabile in modo comfortevole da un unico pannello

da novello dico che questi sono gli aspetti che più m'interessano, :read:
anche se a dire il vero sono gia sufficentemente sviluppate se non per qualceh picolo aspetto.. :muro:

il tutto sempre IMHO :Prrr:

blackbit
11-12-2006, 19:04
la sicurezza non interessa più a nessuno? :D

eclissi83
12-12-2006, 09:46
la sicurezza non interessa più a nessuno? :D
magari la sicurezza in un sistema domestico non e' un fattore realmente determinante, soprattutto quando un elevato livello di sicurezza va' a discapito dell'usabilita' del sistema.
la sicurezza diventa determinante su un sistema server, dove a mio avviso bisogna avere un sistema molto leggero e personalizzabile; questo perche' si deve essere in grado di trovare un equilibrio tra le esigenze di sicurezza e quelle di usabilita'.

forse mi sono spiegato malissimo, nel caso cerchero' di essere piu' chiaro :Prrr:

blackbit
12-12-2006, 13:21
magari la sicurezza in un sistema domestico non e' un fattore realmente determinante

infatti non credo sia così tanto determinante, ma senz'altro è una cosa allettante per molti... me compreso... se devo lavorare sul mio desktop e magari ho una connessione permanente e magari di tanto in tanto faccio da server torrent, desidero ke il mio pc sia più sicuro possibile.

eclissi83
12-12-2006, 14:44
infatti non credo sia così tanto determinante, ma senz'altro è una cosa allettante per molti... me compreso... se devo lavorare sul mio desktop e magari ho una connessione permanente e magari di tanto in tanto faccio da server torrent, desidero ke il mio pc sia più sicuro possibile.
sicuramente. ma le policy di sicurezza sono svariate e dire che vuoi il pc il piu' sicuro possibile e' un po' vago.

bisogna porsi delle domande del tipo:
- do' accesso ad estranei
- quali servizi sono attivi
- quanta sensibilita' hanno i dati presenti sul sistema

e via discorrendo... fare una distro security-oriented vuol dire tenere conto di tante variabili troppo differenti tra loro, con scelte che ne precludono altre.

in conclusione, l'aspetto della sicurezza deve essere trattato ad hoc per ogni particolare situazione.

blackbit
14-12-2006, 20:19
ci sono altre opinioni? volete proporre nuovi aspetti?

blackbit
15-12-2006, 13:25
nessuno di voi ha mai pensato di creare una distro?

eclissi83
15-12-2006, 13:59
nessuno di voi ha mai pensato di creare una distro?
beh si, io ho usato per un po' una lfs fatta da me... poi ho trovato CRUX (http://crux.nu) ed ho iniziato ad usare quella, perche' era in pratica la mia lfs con in piu' un sistema di ports (decisamente migliorabile sia per numero che per efficienza). poi ho iniziato a svilupparne il port per piattaforme PowerPC.

io avevo un'idea per un sistema di port, ma non so quanto sia efficiente, ne' quanto sia realizzabile.

ciao :)

blackbit
16-12-2006, 21:53
ma x creare una distro e pubblicarla a tutti gli effetti? potrei farlo anche io ad esempio o è necessario essere sviluppatori?

mykol
17-12-2006, 09:30
Se permetti, aggiungo un'altra categoria: sicura a livelli estremi e con ampio supporto per cracking, subito bella e pronta appena installata senza necessità di grossi interventi, bella da vedere e configurabile in modo comfortevole da un unico pannello, personalizzabile in ogni minimo aspetto a discapito dell'immediatezza, scattante e veloce. (non è detto che una cosa escluda l'altra)

Bisogna sempre mirare in alto, perchè non puntare al meglio ? Sarebbe la distro ideale.

Cioè, che abbia tutto pronto, facile, sia veloce, performante, stabile e permetta a chi lo desidera di smanettare. Mi pare che alcune attuali distro si avvicinino a grandi passi a questo traguardo (per convincervene, provate ad installare distro di 4-5 anni fa e fate il confronto ...)

eclissi83
17-12-2006, 10:41
ma x creare una distro e pubblicarla a tutti gli effetti? potrei farlo anche io ad esempio o è necessario essere sviluppatori?
se crei una distro diventi automaticamente lo sviluppatore di quella distro.
sviluppare non vuol dire solo scrivere codice...


Se permetti, aggiungo un'altra categoria: sicura a livelli estremi e con ampio supporto per cracking, subito bella e pronta appena installata senza necessità di grossi interventi, bella da vedere e configurabile in modo comfortevole da un unico pannello, personalizzabile in ogni minimo aspetto a discapito dell'immediatezza, scattante e veloce. (non è detto che una cosa escluda l'altra)

Bisogna sempre mirare in alto, perchè non puntare al meglio ? Sarebbe la distro ideale.

Cioè, che abbia tutto pronto, facile, sia veloce, performante, stabile e permetta a chi lo desidera di smanettare. Mi pare che alcune attuali distro si avvicinino a grandi passi a questo traguardo (per convincervene, provate ad installare distro di 4-5 anni fa e fate il confronto ...)

si magari ti deve anche tenere compagnia quando ti senti solo? :Prrr
dalla mia esperienza posso dirti che raggiungere in pieno tutti questi obiettivi e' molto difficile (se non impossibile). giusto un esempio: se ti serve un riconoscimento e configurazione automatica di tutto l'hardware presente, la distro sara' necessariamente piu' lenta di una dove devi fare tutto a mano. la distro che secondo me si avvicina di piu' a questo ideale e' la ubuntu, che risulta avere prestazioni discrete (nessuna ottimizzazione, supporto a tantissime periferiche, quindi kernel molto grosso e miriade di moduli), una buona stabilita' (il teorema della fiat panda [vecchio modello] recita: tutto quello che non c'e' non si puo' rompere), decisamente facile da usare (programmi user friendly per l'amministrazione dei pacchetti e la configurazione del sistema). il problema e' che non fa nessuna di queste cose in modo eccellente...

tutto questo, ovviamente, imho

blackbit
17-12-2006, 12:35
Cioè, che abbia tutto pronto, facile, sia veloce, performante, stabile e permetta a chi lo desidera di smanettare. Mi pare che alcune attuali distro si avvicinino a grandi passi a questo traguardo (per convincervene, provate ad installare distro di 4-5 anni fa e fate il confronto ...)

in parte hai ragione, per trovare difetti nelle distro di ora, a part alcune eccezioni, bisogna essere pignoli... cmq sia devo contraddirti..

già il fatto che sia 'bella' e incorpori effetti grafici estremi significa che stai rubando preziose risorse (anche se ne sei ricolmo, vanno via lo stesso)

il fatto che sia 'smanettabile' implica necessariamente che nn ci sia una configurazione automatica e facilitata! i wizard facilitano molto il lavoro, ma ti pongono una serie di 'paletti' per cui hai un livello di personalizzazione molto basso.

Quanto alla sicurezza... fosse facile averla mantenendo la facilità, l'avremmo già: quanti di noi avrebbero voglia o del tutto, riuscirebbero a lavorare senza intoppi in un sistema dove ogni pacchetto necessita la tua autorizzazione per passare? (è una metafora)

poi, tenendo conto che ogni servizio del tipo ssh, telnet o postfix potrebbe essere una potenziale falla e quasi niente è ormai incrackabile, dovremmo rinunciare anche a questi.

mykol
17-12-2006, 15:18
la mia era evidentemente una provocazione per animare un pò la discussione, ma comunque, non è propriouna utopia. Più i pacchetti sono ben progettati, otimizzati, privi di bug, a parità di "pesantezza" ne puoi infilare ed usare di più (se sono meno "buggati" per aver la stessa probabilità di incorrere in malfunzionamenti ne devi usare un numero maggiore. Se sono più "leggeri" ne puoi usare di più mantenedo la stessa velocità. Se ne usi lo stesso numero avrai una distro più veloce, ecc...

La prospettiva di avere una distro performante, stabile, facile, completa ed adatta anche ai newbby non è più una utopia.... od almeno mi pare che siamo sulla buona strada ...

Poi ovviamente, se uno vuole fare gare in F1 sceglierà una Ferrari, se un viaggio di migliaia di km. in tutto riposo una Mercedes, se dovrà sposarsi in pompa magna si farà portare in Rolls Royce, e così via ...

blackbit
17-12-2006, 21:24
Poi ovviamente, se uno vuole fare gare in F1 sceglierà una Ferrari, se un viaggio di migliaia di km. in tutto riposo una Mercedes, se dovrà sposarsi in pompa magna si farà portare in Rolls Royce, e così via ...

vedi questo paragone è perfetto!

io oserei dire

--
Suse 10.2: Limousine
xkè avete ogni cosa al posto dove serve, siete guidati e lavorerete in comodità. piani, ma sani, comodi e lontano, magari con una buona compagnìa accanto :D

--
(K)ubuntu: Maserati
avrete la velocità di un sistema debian, ma un pokino più appesantita da qualke comodità in più che permette di viaggiare comodi e serviti seppur su un'auto performante come poche :cool:

--
Slackware e Debian: Porsche Carrera GT
forse nn potrete distendervi completamente e non avrete un frigobar a bordo, ma potrete senz'altro godere di prestazioni eccellenti

--
Gentoo : Suzuki Gsx-1000 :D
il massimo. se non si è abituati il sedere si fa in 4 pezzi dopo pochi minuti, ma una volta imparato a domarla, le prestazioni sono da brivido, il massimo che potrete chiedere :ciapet:


--
Windows Xp:
ehi ma girano ancora le vecchie panda? :sofico:


;)

blackbit
18-12-2006, 13:28
qualcuno ha qualcosa da criticare a (k)ubuntu?