View Full Version : [FISICA]Un quesito di Meccanica
:.Blizzard.:
01-12-2006, 16:26
Sareste cosi gentili da dirmi quale secondo voi é la soluzione e perché?
1) Se un auto tampona un TIR che ha una massa 10 volte quella dell'auto, come é il rapporto tra le forze d'urto dei due veicoli?
a - F(TIR)/F(auto) = 0
b - F(TIR)/F(auto) = 1
c - F(TIR)/F(auto) > 1
d - F(TIR)/F(auto) < 1
Io ho messo c andando molto a senso. La forza d'urto di un TIR sará sicuramente maggiore di quella di una macchina, e quindi il rapporto maggiore di uno.
Lucrezio
01-12-2006, 16:53
Ricordati il principio dell'impulso ;)
:.Blizzard.:
01-12-2006, 16:57
TEOREMA DELL'IMPULSO
Si definisce quantità di moto di un corpo il prodotto della sua massa per la sua velocità.
Si definisce impulso di una forza il prodotto tra l'intensità della forza e l'intervallo di tempo in cui essa agisce.
F· t = mv -mv0
Con questa nomenclatura la formula precedente può essere enunciata in un modo che prende il nome di "TEOREMA DELL'IMPULSO": La variazione di quantita di moto di un corpo è uguale all'impulso della forza applicata
Continuo a non capire ... ma dal tuo commento deduco che la mia risposta era sbagliata :(
Lucrezio
01-12-2006, 17:16
Beh... il problema è che negli urti quantificare una forza è piuttosto arduo. Ovviamente la quantità di moto (se il sistema è isolato etc...) si conserva, quindi la variazione di quantità di moto per l'uno è uguale a quella per l'altro, e di conseguenza sono uguali i due impulsi.
Poiché l'urto è uno solo, sono uguali anche gli intervalli di tempo... di conseguenza dovrebbero essere uguali pure le forze ;)
CioKKoBaMBuZzo
01-12-2006, 17:20
non si potrebbe fare riferimento anche solo al principio di azione e reazione?
Lucrezio
01-12-2006, 19:18
Certo ;)
Ma nel caso di un urto la forza è un'entità poco chiara, quindi secondo me così è più chiaro :D
m=massa auto
m*10=massa auto*10=massa camion
v= velocita' iniziale auto
v'=velocita' camion dopo l'urto
v"=velocita' auto dopo l'urto
m*v=m*10*v'+m*v"
F=m*a
http://upload.wikimedia.org/math/6/6/5/665621538f6e17abeb177c8ac36b99e8.png
Tieni conto che si possono considerare le varie v uguali al corrispondente delta v
cioe' v=delta v
v'=delta v'
v"=delta v"
e che
delta t e' sempre lo stesso quindi lo si puo' semplificare
Poi fai tu i conti restanti.
Cavolo devo proprio istallarmi LATEX!!!
Ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.