View Full Version : vorrei passare a mac ma...
renatofast
30-11-2006, 20:17
ho alcuni dubbi:
1) posso farci tutto quello che faccio con il winzozz ?
2) la qualità dei componenti è buona ?
3) lo schermo ? io sono abituato a quello toshiba trubrite quelli mac come vanno ?
4) ODIO IPOD perchè ritengo che ci siano migliori lettori e a minor prezzo...
6) è giustificato il prezzo ?
7) che modello mi consigliate ?
ho alcuni dubbi:
1) posso farci tutto quello che faccio con il winzozz ?
2) la qualità dei componenti è buona ?
3) lo schermo ? io sono abituato a quello toshiba trubrite quelli mac come vanno ?
4) ODIO IPOD perchè ritengo che ci siano migliori lettori e a minor prezzo...
6) è giustificato il prezzo ?
7) che modello mi consigliate ?
guarda...ti parlo da ex utente windows passato felicemente a MAC.
con mac è un altro mondo: tutto più semplice ed intuitivo.
1) con mac ci puoi fare tutto e molto di più che con windows. che sia chiaro però.....se sei un giocatore accanito devi prendere solamente un modello imac 24'' con scheda video 7600GT
2) la qualità dei componenti è ottima
3) io prima avevo un acer 1932 crystal brite; lo schermo dell'imac non è lucido come quello acer o come quello toshiba, in genere è opaco (almeno negli imac mentre nei macbook è anche lucido). Alla lunga però lo schermo opaco è molto più rilassante di quello lucido che invece è +aggressivo.
4) ipod...oguno ha i propri gusti
5) il prezzo è molto giustificato
6) dipende se lo vuoi portatile o desktop...e da quanto vorresti spendere
Darkel83
30-11-2006, 21:44
ho alcuni dubbi:
1) posso farci tutto quello che faccio con il winzozz ?
2) la qualità dei componenti è buona ?
3) lo schermo ? io sono abituato a quello toshiba trubrite quelli mac come vanno ?
4) ODIO IPOD perchè ritengo che ci siano migliori lettori e a minor prezzo...
6) è giustificato il prezzo ?
7) che modello mi consigliate ?
1) quasi tutto. Ad esempio ci sono pochi videogame... cmq puoi sempre istallare windows in dualboot per quelli
2) ottima, il meglio sualla piazza
3) ottimi nei fissi, nei portatili nuovi nn proprio buonissima ma cmq buona
4) se ti trovi bene con iTunes poi vedrai che è molto comodo da intefacciare con ipod
5) dipende, nei fissi direi di sì. Nei portatili attualmente è un po' altino.
6) dipende dalle esigenze... portatile macboook pro, fisso iMac 20" o macpro a seconda delle tue esigenze e del tuo budget
ciao!
renatofast
01-12-2006, 10:21
ma i portatili mac adesso montano intel...
quindi volendo.. se acquisto un sony con core duo posso montarci il sistema opertativo mac ?
insane_2k
01-12-2006, 10:25
Ni. :)
E' illegale....... ...e soprattutto non ottimizzato per una macchina non Mac-Intel :)
Ergo una sola...
Ciao!
fdfdfdddd
01-12-2006, 10:55
ho alcuni dubbi:
1) posso farci tutto quello che faccio con il winzozz ?
2) la qualità dei componenti è buona ?
3) lo schermo ? io sono abituato a quello toshiba trubrite quelli mac come vanno ?
4) ODIO IPOD perchè ritengo che ci siano migliori lettori e a minor prezzo...
6) è giustificato il prezzo ?
7) che modello mi consigliate ?
(1) Dipende ... in alcuni campi sono assolutamente necessari programmi in versioni solo Windows (esempio stupidissimo ... Autocad per Mac non c'è) oppure in cui la versione per Windows risulta molto migliore (mi viene in menta MatLab). Ma se parliamo di un uso generico del computer, discorso giochi a parte ti rispondo si.
(2) Assolutamente si.
(3) Direi ottimi tutto sommato
(4) Occhio e verifica che i driver dei tuoi lettori siano presenti su Mac
(6) Ci sono alcuni modelli con un rapporto prezzo/prestazioni più favorevoli di altri.
(7) Secondo me il "migliore" al momento è l'iMac modello "con scheda grafica" ... quello sui 1200 euro per intenderci. Poi dipende da te ... ti serve un fisso? Un portatile? Un media center? :-)
renatofast
01-12-2006, 11:03
mi serve un portatile,ultrastabile e che non si rompa! i giochi non mi interessano però vorrei avere un buon monitor come quello dei toshiba trubrite oppure i monitor degli ultimi sony
ma quanto vorresti spendere?
a sto punto secondo me ti dovresti orientare sul macbook pro
fdfdfdddd
01-12-2006, 11:22
Beh, allora l'unica cose che potrebbe dissuaderti dal comprare un Mac è un software solo Windows ... se non hai di questi problemi compralo senza farti troppi problemi :-)
renatofast
01-12-2006, 13:59
principalmente lavoro su office, flash adobe photoshop e adobe premiere...
compatiibli al 1000% con mac ?
mi consigliate un mac in concreto ?
principalmente lavoro su office, flash adobe photoshop e adobe premiere...
compatiibli al 1000% con mac ?
mi consigliate un mac in concreto ?
per office non dovresti avere problemi in quanto hai 3 possibilità:
1_ usi la suite office del mac (iwork)
2_ usi la suite open office (gratuita)
3_ usi la suite microsoft office per mac
per quanto riguada i programmi adobe, ci sono tutte le versioni anche per mac.
io fossi in te prenderei questo:
MACBOOK/PRO
* Intel Core 2 Duo a 2,33GHz
* Risoluzione di 1440x900
* 2GB di memoria
* Disco rigido da 120GB
* SuperDrive doppio strato 6x
* ATI Mobility Radeon X1600 con 256MB di SDRAM
il prezzo però è un pò altino:
2.500 euro
fdfdfdddd
01-12-2006, 14:43
principalmente lavoro su office, flash adobe photoshop e adobe premiere...
compatiibli al 1000% con mac ?
mi consigliate un mac in concreto ?
Occhio che al momento tutti questi programmi che hai citato non sono nativi per Mac-Intel. Girano senza alcun problema in emulazione sotto Rosetta, ma chiaramente le prestazioni ne risentono (per intenderci ... Photoshop CS va su un MacBook Intel CoreDuo come su un iBook G4 delle prime generazioni ... più o meno).
Se acquisti il computer per lavorare ti consiglio o di aspettare qualche mese in attesa che questi programmi vengano rilasciati nativi per Intel, oppure acquistare il computer con il massimo della RAM consentita.
Che computer consigliarti? Dipende dall'uso che ne farai! Portatile? Fisso? Mediacenter? Se uno vale l'altro, secondo me il miglior rapporto prezzo/prestazioni ce l'hai con l'iMac con scheda grafica vera.
PS: Premiere per Mac non esiste ... c'è FinalCut Pro ... acquistato ormai diverso tempo fa da Apple proprio da Adobe che è un prototto eccellente.
PS2: iWork non sostituisce Office in quanto è composto solo da Keynote un prodotto simile a PowerPoint (ma più limitato in alcuni versi sebbene molto più d'effetto) e da Pages che è una sorta di fusione tra un elaboratore di testi (base) e un programma tipo Publisher
---Chris---
01-12-2006, 15:21
Occhio che al momento tutti questi programmi che hai citato non sono nativi per Mac-Intel. Girano senza alcun problema in emulazione sotto Rosetta, ma chiaramente le prestazioni ne risentono (per intenderci ... Photoshop CS va su un MacBook Intel CoreDuo come su un iBook G4 delle prime generazioni ... più o meno).
Non è vero.
A lavoro ho un powermac g4 1 ghz 1,5 gb ram, mentre di mio ho un macbook 1° generazione 2 ghz 1,25 gb ram.
non c'è confronto tra le due macchine, usando photoshop cs2.
Il macbook è una ferrari, il g4 una renault.
fdfdfdddd
01-12-2006, 15:34
A lavoro ho un powermac g4 1 ghz 1,5 gb ram, mentre di mio ho un macbook 1° generazione 2 ghz 1,25 gb ram.
non c'è confronto tra le due macchine, usando photoshop cs2.
Il macbook è una ferrari, il g4 una renault.
Non è vero. Ho sostituito un PowerBook G4 da 1.5Ghz, 2 Gb di RAM per un MacBook CoreDuo da 1.8Ghz e 2Gb di RAM e Photoshop CS2 (oltre che tutti i vari programmi PPC) vanno peggio che sull'iBook G4 1.2Ghz di mia moglie.
---Chris---
01-12-2006, 15:46
E allora le cose sono 2: o l'iBook di tua moglie da 1.2ghz va meglio del mio powerbook 1ghz (entrambi g4, non ho mai provato l'ibook, ma si sembra strano), oppure il tuo macbook è "sfortunato" (o il mio fortunato).
Ho eseguito il famoso test del filtro da applicare alla foto del cavallo: il macbook ci ha messo un minutino, il g4 powerbook + di 4 minuti. Ma nn so che valenza effettiva abbia quel test (l'ho fatto piu per curiosità). Cmq, nell'uso quotidiano, io ribadisco la mia teoria: il macbook è nettamente piu veloce, anche se photoshop gira emulato. Non so che dirti, se non che mi dispiace che il tuo macbook sia peggio del mio. :D
fdfdfdddd
01-12-2006, 15:54
E allora le cose sono 2: o l'iBook di tua moglie da 1.2ghz va meglio del mio powerbook 1ghz (entrambi g4, non ho mai provato l'ibook, ma si sembra strano), oppure il tuo macbook è "sfortunato" (o il mio fortunato).
Ho eseguito il famoso test del filtro da applicare alla foto del cavallo: il macbook ci ha messo un minutino, il g4 powerbook + di 4 minuti. Ma nn so che valenza effettiva abbia quel test (l'ho fatto piu per curiosità). Cmq, nell'uso quotidiano, io ribadisco la mia teoria: il macbook è nettamente piu veloce, anche se photoshop gira emulato. Non so che dirti, se non che mi dispiace che il tuo macbook sia peggio del mio. :D
Beh, vuol dire che il tuo MacBook è meglio di quel Mac-Intel che ha usato Steve Jobs durante il keynote e che ci metteva una vita a caricare un file con Photoshop... sono contento che ci siano super computer così :D
Ribadisco anch'io che nell'uso quotidiano che esclude le applicazioni PowerPC il MacBook è ultraveloce.
Jackdaniels
01-12-2006, 17:50
E allora le cose sono 2: o l'iBook di tua moglie da 1.2ghz va meglio del mio powerbook 1ghz (entrambi g4, non ho mai provato l'ibook, ma si sembra strano), oppure il tuo macbook è "sfortunato" (o il mio fortunato).
Ho eseguito il famoso test del filtro da applicare alla foto del cavallo: il macbook ci ha messo un minutino, il g4 powerbook + di 4 minuti. Ma nn so che valenza effettiva abbia quel test (l'ho fatto piu per curiosità). Cmq, nell'uso quotidiano, io ribadisco la mia teoria: il macbook è nettamente piu veloce, anche se photoshop gira emulato. Non so che dirti, se non che mi dispiace che il tuo macbook sia peggio del mio. :D
e grazie che è piu veloce in tutto, ma non in photoshop, cmq i plugin principali vengono convertiti all'avvio e a patto di avere abbondante ram photoshop gira più che discretamente su mac intel, molto meglio di word ad esempio che pure è un programma piu semplice, ma evidentemente c'è stata una ottimizzazione forzata per ps da parte di apple con rosetta, anche perchè effettivamente le applicazioni adobe erano (e sono) l'unico zoccolo duro per non passare a mac intel
---Chris---
02-12-2006, 11:23
Ma io non sto dicendo che è piu veloce in tutto, che è scontato. Sto dicendo che è piu veloce un photoshop.
Le caratteristiche dei due mac che ho a disposizione sono:
powermac g4 1 ghz 1,5 gb ram,
contro
macbook 1° generazione 2 ghz 1,25 gb ram.
Ripeto:non c'è confronto tra le due macchine, usando photoshop cs2. Ribasdisco: su queste due macchine. Magari il mio powerbook per qualunque motivo è "infognato" e va piu lento (nn ho modo di saperlo), ma, facendo le stesse operazioni, il mio mac book va piu veloce. Non so che dirvi. Se volete possiamo fare dei test uguali, con filtri e/o azioni, sugli stessi file, e vediamo i tempi dei vari mac.
fdfdfdddd
02-12-2006, 17:56
Beh, tempo fa su MacSpeedZone s'erano fatti dei testi proprio con Photoshop su Mac-Intel ed "equivalenti" Mac-PowerPC, ora non ho tempo per andare a cercare, ma se qualcuno dovesse avere un link sarebbe interessante andarli a rivedere...
---Chris---
03-12-2006, 12:09
A me in realtà interesserebbe vedere piu che altro la resa del mio mac paragonato a quelli su cui sono stati fatti i test.. o con i vostri. Giusto per capire se c'è molta differenza... :D
Se non ricordo male Adobe Premiere NON è più disponibile per OSX...in quanto FinalCut Pro era troppo competitivo sulla piattaforma Apple, per cui Adobe ha sospeso il supporto.
Se per te non è un problema, per le tue esigenze direi senza ombra di dubbio MacBook Pro.
Myname
[>>VK<<]
03-12-2006, 21:57
MacBook Intel Core Duo 2.0 GHz vs PowerBook G4/1.33 GHz 12" (http://www.macspeedzone.com/html/hardware/machine/performance_in_the_raw/06/7_28a.shtml)
renatofast
04-12-2006, 00:17
ma il sistema operativo mac sfrutta il dual processor o fa come il winzozzxp...
fdfdfdddd
04-12-2006, 08:45
ma il sistema operativo mac sfrutta il dual processor o fa come il winzozzxp...
Sfruttano il doppio processore entrambi (XP Home è quello limitato nell'uso del multiprocessing non Professional...)
---Chris---
04-12-2006, 11:15
Forse ho capito il punto del casino... io non ho un Powerbook, ho il mac fisso g4...ero convinto si chiamasse PowerMac,ma forse mi sbaglio....
insomma, è la versione G4 dell'attuale Mac Pro.
Voi invece parlate sempre del powerbook, me ne sono accorto solo ora :muro:
Cmq i conti non tornano lo stesso, in teoria a pari configurazione il portatile dovrebbe avere prestazioni peggiori rispetto al fisso...o sbaglio?
Cmq, riguardo al confronto linkato, il mio g4 è 1ghz, non 1.33...immagino che faccia differenza in termini di prestazioni.
Una curiosità per chi,come me, vuole passare al Mac.
Ho sentito che navigando in Internet ci potrebbero essere dei problemi nell'accedere ad alcuni siti..me lo confermate?
Se invio una mail con in allegato un documento IWork o un file immagine come li apre chi ha Win Xp e non il Mac?
Grazie
fdfdfdddd
06-12-2006, 09:30
Una curiosità per chi,come me, vuole passare al Mac.
Ho sentito che navigando in Internet ci potrebbero essere dei problemi nell'accedere ad alcuni siti..me lo confermate?
Se invio una mail con in allegato un documento IWork o un file immagine come li apre chi ha Win Xp e non il Mac?
Grazie
E' vero, ci sono alcuni siti (pochi davvero e tipicamente collegati a enti bancari) che hanno problemi con il Mac. Anzi, in verità non è che il problema è il Mac, è che sono fatti apposta per Internet Explorer, quindi darebbero problemi anche ad un PC Windows con sopra FireFox (ma ti ripeto, sono pochissimi ... io ad esempio con l'accoppiata FireFox/Safari non ne ho mai beccato uno...)
Gli allegati sono perfettamente visibili ovunque, ovviamente a patto d'inviare un formato di file comune ... voglio dire ... se mandi un file di testo in formato "nativo" di Pages chiaro che non lo apri su un PC (o un Mac senza Pages) ... esporta in PDF e sei a posto. Stessa cosa per le immagini.
E' vero, ci sono alcuni siti (pochi davvero e tipicamente collegati a enti bancari) che hanno problemi con il Mac. Anzi, in verità non è che il problema è il Mac, è che sono fatti apposta per Internet Explorer, quindi darebbero problemi anche ad un PC Windows con sopra FireFox (ma ti ripeto, sono pochissimi ... io ad esempio con l'accoppiata FireFox/Safari non ne ho mai beccato uno...)
Gli allegati sono perfettamente visibili ovunque, ovviamente a patto d'inviare un formato di file comune ... voglio dire ... se mandi un file di testo in formato "nativo" di Pages chiaro che non lo apri su un PC (o un Mac senza Pages) ... esporta in PDF e sei a posto. Stessa cosa per le immagini.
Grazie per la risposta ;)
ilpitbull
06-12-2006, 09:35
E' vero, ci sono alcuni siti (pochi davvero e tipicamente collegati a enti bancari) che hanno problemi con il Mac. Anzi, in verità non è che il problema è il Mac, è che sono fatti apposta per Internet Explorer, quindi darebbero problemi anche ad un PC Windows con sopra FireFox (ma ti ripeto, sono pochissimi ... io ad esempio con l'accoppiata FireFox/Safari non ne ho mai beccato uno...)
Gli allegati sono perfettamente visibili ovunque, ovviamente a patto d'inviare un formato di file comune ... voglio dire ... se mandi un file di testo in formato "nativo" di Pages chiaro che non lo apri su un PC (o un Mac senza Pages) ... esporta in PDF e sei a posto. Stessa cosa per le immagini.
interessante questa precisazione...Pages che cosa gestisce, quali file ed estensioni in particolare? è integrato in mac os?
fdfdfdddd
06-12-2006, 09:50
Ho detto Pages, ma chiaramente avrei potuto dire qualsiasi altro formato nativo di programmi particolari.
Pages è un bel prodotto, ha il suo formato file nativo (che legge solo lui per intenderci) e poi può esportare in PDF, RTF, DOC (si quello di Word) ecc. ecc., quindi se tu fai un lavoro con Pages e lo esporti in un formato "noto" non hai problemi a spedire allegati leggibili con qualunque piattaforma.
Pages non è un programma integrato con Mac OS X, è un software che va acquistato a parte (fa parte della minisuite iWork) e che è una sorta di semplice wordprocessor+publisher. Il suo costo s'aggire sugli 80 euro (iWork comprende anche Keynote).
Occhio che è si in grado di aprire i file .Doc, però gestisce bene solo quelli con una formattazione semplice ... un documento Word grosso e complesso lo apre bene praticamente solo Word.
ilpitbull
06-12-2006, 10:14
Ho detto Pages, ma chiaramente avrei potuto dire qualsiasi altro formato nativo di programmi particolari.
Pages è un bel prodotto, ha il suo formato file nativo (che legge solo lui per intenderci) e poi può esportare in PDF, RTF, DOC (si quello di Word) ecc. ecc., quindi se tu fai un lavoro con Pages e lo esporti in un formato "noto" non hai problemi a spedire allegati leggibili con qualunque piattaforma.
Pages non è un programma integrato con Mac OS X, è un software che va acquistato a parte (fa parte della minisuite iWork) e che è una sorta di semplice wordprocessor+publisher. Il suo costo s'aggire sugli 80 euro (iWork comprende anche Keynote).
Occhio che è si in grado di aprire i file .Doc, però gestisce bene solo quelli con una formattazione semplice ... un documento Word grosso e complesso lo apre bene praticamente solo Word.
capito, molto interessante...certo che se non si passa totalmente a mac secondo me è dura percepire le migliorie di un mondo cosi particolare, sai magari ti bloccano tutte queste piccole "incompatibilità" visto che poi hai a che fare con la maggior percentuale del mondo intorno a te che usa winzozz e hai paura a trovarti rallentato per dover sempre trovare il modo di rendere compatibile ciò che sul mac non è gestito in maniera nativa (come il discorso dei doc che stavi facendo), certo è che con parellels uno può trovare la soluzione definitiva per decidersi a fare il grande passo se proprio gli manca qualcosa di winzozz. Sto notando che comunque la maggior parte se non tutti i software per fare qualsiasi tipo di attività, dalla stupida alla professionale, sono ormai ben supportati da mac, videoscrittura, progettazione web, sviluppo, mondo dvd (e tutto ciò che ci gira intorno), non accenno manco a chi usa programmi di grafica (scontato sia imbattuto mac :Prrr: ), uno ora come ora è molto stimolato a fare il grande passo! ormai lurkando i forum la fame diventa sempre maggiore :sofico:
fdfdfdddd
06-12-2006, 11:26
capito, molto interessante...certo che se non si passa totalmente a mac secondo me è dura percepire le migliorie di un mondo cosi particolare, sai magari ti bloccano tutte queste piccole "incompatibilità" visto che poi hai a che fare con la maggior percentuale del mondo intorno a te che usa winzozz e hai paura a trovarti rallentato per dover sempre trovare il modo di rendere compatibile ciò che sul mac non è gestito in maniera nativa (come il discorso dei doc che stavi facendo), certo è che con parellels uno può trovare la soluzione definitiva per decidersi a fare il grande passo se proprio gli manca qualcosa di winzozz. Sto notando che comunque la maggior parte se non tutti i software per fare qualsiasi tipo di attività, dalla stupida alla professionale, sono ormai ben supportati da mac, videoscrittura, progettazione web, sviluppo, mondo dvd (e tutto ciò che ci gira intorno), non accenno manco a chi usa programmi di grafica (scontato sia imbattuto mac :Prrr: ), uno ora come ora è molto stimolato a fare il grande passo! ormai lurkando i forum la fame diventa sempre maggiore :sofico:
Beh, io caso che ho accennato non influisce minimamente sulla particolarità del Mac ... tu comunque fai (eventualmente) tutto il tuo lavoro su Pages, poi esporti un PDF ... non c'è differenza tra il PDF e il file nativo di Pages. Se parli invece dell'"incompatibilità" di Word con Pages ... beh, è normale ... ma non per altro ci sta Word per Mac :-P
Una cosa ... valuta bene il tuo uso *reale* del computer. Ti faccio un esempio Office per Mac c'è e va bene, ma la versione Windows ha sempre qualcosina in più. Programmi quali Dreamweaver da un paio di versioni a questa parte vanno "più veloci" su Windows. Se fai uso spinto del p2p su Mac potresti trovarti ad avere meno scelta, così come per tutti quei tool che ti permettono (più o meno legalmente ...) di smanettare con DVD.
Se però t'interessa un computer stabile, senza problemi di virus e la suite iLife è per te "centrale", non pensarci due volte.
ilpitbull
06-12-2006, 11:38
grazie molte, devo dire che i tuoi consigli sono molto utili, non vorrei essere ripetitivo ma almeno mi fai pensare bene alle mie esigenze e farò un acquisto (nel caso) indirizzo in maniera corretta...il discorso Pages è chiaro...avvicinarsi a un sistema diverso sarebbe una bella cosa, sia per tutte le possibili attività ad uso casalingo e non dell'oggettino in questione (sia che lo usi solo io o meno), per p2p ho un fisso che uso con winzozz, però per esempio lo userei per progettazione web e proprio come hai detto tu dreamweaver è un software che uso attualmente su windows e da quanto ho intuito iWeb non è cosi completo come Dreamweaver, e personalmente preferirei continuare a usare Dreamweaver...vedi cosi tanta differenza? Poi cosa intendi con il fatto che Office per winzozz ha qualcosa in più di quello per mac, tipo?
fdfdfdddd
06-12-2006, 13:23
Beh, nonostante un computer (e un Mac in particolare) non costi un capitale come una decina d'anni fa, mi pare giusto dare un consiglio mirato alle esigenze della persona, prima di fare il partigiano di questa o quell'azienda (per inciso sono utente mac da 15 e più anni figurati...).
Veniamo a noi. Dreamweaver e iWeb non sono neanche lontanamente paragonabili. Dreamweaver è uno strumento completo, potente e "professionale". iWeb per quanto è in grado di fare dei siti molto carini e curati graficamente è poco più di un pubblicatore di foto e paginette statiche. Già qualcosa in più fa RapidWeaver (che uso spessissimo), che se non altro ha una bella gamma di plugin e temi di terze parti. C'è da osservare che le versioni dei programmi Macromedia (e Adobe) sono allineate nelle versioni Mac/PC, ma ti ripeto, ho provato recentemente l'ultima versione di Dreamweaver sul mio MacBook ed era assolutamente inutilizzabile.
Office .. beh, di norma la versione Mac corrisponde alla precedente PC ed inoltre manca di alcune componenti. Ad esempio, nella versione più "grossa", Office 2003 comprende Publisher, FrontPage, Access, Infopath ecc. ecc., quella per Mac è composta da Word, Excel, PowerPoint e Exchange (non c'è Outlook).
ilpitbull
06-12-2006, 14:11
uhm chiaro chiaro...valuterò dai...anche perchè forse devo fare un acquisto bilaterale, non lo devo usare solo io probabilmente, comunque mi hai dato buone indicazioni, vedrò il da farsi a suo tempo...mi lascia perplesso il fatto di Dreamweaver inutilizzabile cavolo! Ma la tua macchina (su cui l'hai provato) che configurazione usava?
fdfdfdddd
06-12-2006, 14:23
uhm chiaro chiaro...valuterò dai...anche perchè forse devo fare un acquisto bilaterale, non lo devo usare solo io probabilmente, comunque mi hai dato buone indicazioni, vedrò il da farsi a suo tempo...mi lascia perplesso il fatto di Dreamweaver inutilizzabile cavolo! Ma la tua macchina (su cui l'hai provato) che configurazione usava?
Tieni presente che Dreamweaver è al momento un'applicazione abbastanza pesante in generale e comunque la versione per Mac non è Universal Binary, quindi girava pure in emulazione sotto Rosetta. Il computer su cui l'ho provato (e subito cestinato per dovere di cronaca) è un MacBook CoreDuo 1.8Ghz con 2Gb RAM e Mac OS X 10.4.8.
ilpitbull
06-12-2006, 18:38
porca miseria che brutta brutta notizia...cioè adobe non ha ancora fatto la versione di dreamweaver per Mac? Da un pò Macromedia è stata ceduta ad Adobe (sarai già aggiornato probabilmente) e spero provvedano subito, non voglio usare dreamweaver cosi. Mannaggia! Rosetta sarebbe tipo parallels o è solo un emulatore?
renatofast
06-12-2006, 18:47
azz escludo il mac allora :( peccato !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.