PDA

View Full Version : Buchi neri prodotti in laboratorio O_o


oscuroviandante
30-11-2006, 17:37
Ho appena letto su Newton che l'anno prossimo sarà operativo il Large Hadron Collider del CERN,gli scienziati affermano che sarà possibile la creazione di Buchi Neri durante gli esperimenti.

Hawking afferma che i buchi neri così creati "evaporeranno" .....e se così non fosse?

Mi sembra di rivedere le affermazioni degli scienziati del Manhattan Project i quali affermavano che non erano tanto sicuri che la detonazione non avrebbe infiammato l'intera atmosfera :stordita:

gabi.2437
30-11-2006, 17:51
E se non evaporano stanno lì :D :D


Non è che un buco nero sia una cosa speciale eh, è un oggetto come tutti, solo che la materia di cui è composto è MOLTO densa (e quando dico MOLTO intendo MOLTO)

Ma se creo un buco nero con un chilo di roba, il buco nero ottenuto avrà la stessa attrazione gravitazionale del chilo di roba che avevo prima ossia quasi niente

E proprio per questo ben difficilmente potrà rimaner "buco nero" a lungo
La materia infatti, più è densa e più pressione esercita
Un vero buco nero rimane tale perchè la gravità totale creata dall'ENORME quantità di materia riesce a contrastare la pressione
I buchi neri infatti si originano dopo un'esplosione di una supernova, il cui nocciolo rimanente è talmente massivo da permetterne l'origine
Se la massa non è sufficiente la stella diventa stella a neutroni dove tutta la materia, a causa della gravità, collassa formando neutroni, stella densissima ma meno che il buco nero
Per stelle ancora meno massive, diventa una nana, dove la materia è "degenere" ossia ci sono ancora gli atomi con gli elettroni però gli elettroni orbitano al livello più basso ma non collassa in neutroni perchè la gravità non è sufficiente.

Se creo sto fantomatico buco nero con un chilo di roba, la pressione che ha semplicemente farà tornare tutto com'era :D

Immagino che nel LHC li creino facendo impattare particelle, le quali, durante l'impatto, saranno così vicine da aver una densità simile a quella di un buco nero ma, finita la forza della spinta, le particelle si respingeranno tornando come prima :D

D_thomas
30-11-2006, 18:11
In merito ho visto un documentario su discovery (del quale non ricordo il titolo - e la cosa mi scoccia un pò :rolleyes: ) nel quale simulavano diverse tesi della fine dell'umanità e una fra queste era appunto la perdita di controllo di un buco nero creato in un dispositivo come quello da te citato. Il tutto partiva da un buco nero di dimensioni infinitesimali che per effetto della sua gravità incominciava a risucchiare qualsiasi cosa intorno ad esso e pian piano ingiottiva la terra stessa. Interessante da vedere anche per gli effetti speciali :D .



La radiazione di Hawking è la radiazione emessa dai buchi neri.
Ipotizzata (ma teoricamente e matematicamente ineccepibile) da Stephen Hawking nel 1974, la sua esistenza non è stata ancora verificata in quanto è troppo debole per essere vista con i telescopi.
La radiazione viene emessa dai buchi neri per via delle coppie di fotoni virtuali che appaiono e scompaiono nel vuoto sull'orizzonte degli eventi. Quando le coppie di fotoni virtuali (o fluttuazioni quantistiche) si creano proprio sull'orizzonte degli eventi una di esse entra nel buco nero, mentre l'altra si allontana da esso diventando reale; questa particella può diventare reale solamente traendo energia dal buco nero.

A causa della radiazione di Hawking i buchi neri evaporano

Sarà che mi dicono tutti che la matematica non è un opinione ma sentire ineccepibile mi dà da pensare un attimo, poi come storia insegna, le grandi scoperte sono state fatte appunto da grandi uomini che hanno sfidato le leggi convenzionali del loro tempo.

Nel LINK (http://it.wikipedia.org/wiki/Buco_nero) di wikipedia danno una bellissima panoramica delle varie descrizioni dei tipi di buco nero.
Non tutti però :D !

Banus
30-11-2006, 18:20
E proprio per questo ben difficilmente potrà rimaner "buco nero" a lungo
Se è buco nero buco nero rimane :stordita:
Se la materia viene compressa fino a quando si forma un orizzonte degli eventi, tutto quello che si trova all'interno dell'orizzonte non può sfuggire, indipendentemente dalla dimensione del buco nero ;)
Il buco nero dovrebbe sparire lo stesso in poco tempo, ma a causa della radiazione di Hawking e non per pressione interna :D
(e se non sparisce cresce moooolto lentamente :D)

Immagino che nel LHC li creino facendo impattare particelle, le quali, durante l'impatto, saranno così vicine da aver una densità simile a quella di un buco nero ma, finita la forza della spinta, le particelle si respingeranno tornando come prima :D
No, in quel caso il riferimento è a particolari teorie che pongono la scala di Planck (in cui gli effetti di gravità quantistica sono importanti) a energie accessibili dall'acceleratore (del''ordine dei TeV), e si ritiene in quel caso che sia possibile generare microscopici buchi neri. Ovviamente tutto dipende da questa assunzione :D
Ci sarebbe un discorso interessante da fare sui "buchi neri sonici" dove sistemi quantistici a molte particelle si comportano come buchi neri; e sul "buco nero" osservato in una collisione (in realtà formato da plasma di quark), che presenta proprietà simili ai buchi neri a causa di una relazione matematica (AdS/CFT) fra teoria dei quark (QCD) e relatività generale. Ma su questi argomenti so davvero poco :D

Blaster_Maniac
30-11-2006, 19:15
Scusate, ma se fanno un buco nero di 1Kg, che imho sarebbe invisibile, non verrebbe comunque atratto da tutto cio che c'e intorno e quindi sfaldarsi?

Per inghiottire la terra stessa dovrebbe avere questo buco nero una massa almeno uguale a quella della terra. Sto ragionando per intuito, non so praticamente niente di fisica.

nonsense
30-11-2006, 19:49
Ho appena letto su Newton che l'anno prossimo sarà operativo il Large Hadron Collider del CERN,gli scienziati affermano che sarà possibile la creazione di Buchi Neri durante gli esperimenti.


urca..ma durante quali esperimenti?? e con quale materia??

gabi.2437
30-11-2006, 21:01
Scusate, ma se fanno un buco nero di 1Kg, che imho sarebbe invisibile, non verrebbe comunque atratto da tutto cio che c'e intorno e quindi sfaldarsi?

Per inghiottire la terra stessa dovrebbe avere questo buco nero una massa almeno uguale a quella della terra. Sto ragionando per intuito, non so praticamente niente di fisica.
Allora, un buco nero non è che "inghiotte", è un corpo la cui gravità è tale da creare un orizzonte degli eventi dentro al quale nulla esce
In teoria quindi un buco nero vicino alla terra, la attirerebbe e questa gli finirebbe addosso fino ad aver un buco nero a cui viene aggiunta la massa della terra

Blaster_Maniac
30-11-2006, 23:38
Allora, un buco nero non è che "inghiotte", è un corpo la cui gravità è tale da creare un orizzonte degli eventi dentro al quale nulla esce
In teoria quindi un buco nero vicino alla terra, la attirerebbe e questa gli finirebbe addosso fino ad aver un buco nero a cui viene aggiunta la massa della terra

Si ma solo se la massa del buco nero e maggiore, altrimenti sarebbe il buco nero a venire attirato dalla terra in quanto di massa appunto maggiore.
Per questo penso che un piccolo buco nero creato in laboratorio si sfalderebbe in pochissimi istanti.

oscuroviandante
01-12-2006, 00:02
La notizia "particolare" è che la creazione di mini buchi neri sarebbe un "effetto collaterale" di altri esperimenti.

Ora , con tutta la mia ignoranza in materia , viene da chiedermi se gli scienziati hanno davvero idea delle conseguenze.

Hawking afferma che i buchi neri evaporeranno...e se così non fosse?

Potrebbe mai accadere che la materia attratta dai buchi neri possa invece che portarli all'evaporazione ,nutrirli?

Uso il termine improprio "nutrirli" come viene usato il termine improprio "evaporare".

L'ho visto anche io il documentario su Discovery e quello si riferiva ad un esperimento fatto in america dove però le energie messe in campo erano di gran lunga minori rispetto all'esperimento del CERN.

Insomma , da umano medio spero che gli scienziati desistano ....

Ma perchè farlo sulla Terra???
Potrebbero andare su Phobos....nel caso si manderebbe un manipolo di marines a risolvere i problemi creati dal buco nero :asd:

Banus
01-12-2006, 00:11
Per questo penso che un piccolo buco nero creato in laboratorio si sfalderebbe in pochissimi istanti.
Un buco nero microscopico si comporta essenzialmente come una massa puntiforme; non sbagli dicendo che verrebbe attratto dalla Terra. Inoltre, interagendo solo per gravità non sarebbe soggetto ad attrito, nè a forze vincolari e sarebbe libero di muoversi attraverso la Terra :D
Un buco nero non si può sfaldare (al massimo evapora :D). Oggetti massivi si possono sfaldare se si trovano all'interno del limite di Roche (http://en.wikipedia.org/wiki/Roche_limit), ma il limite dipende dalla densità, e nel caso dei buchi neri è di gran lunga sufficiente a mantenerne l'integrità.

Blaster_Maniac
01-12-2006, 00:18
Aho me state a fa caga' addosso... :cry:

Banus
01-12-2006, 00:39
Potrebbe mai accadere che la materia attratta dai buchi neri possa invece che portarli all'evaporazione ,nutrirli?
Applicando la formula che si trova qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Hawking_radiation

si scopre che un buco nero di un Kg ha una vita di 10^-17 s, durante la quale emette la sua massa (20 Mton) sotto forma di radiazioni fortemente energetiche. Ti lascio immaginare cosa significa :D
La vita dipende dal cubo della massa. I buchi neri ipotetici creati negli acceleratori hanno una massa minuscola, e decadono ancora più velocemente. Di fatto saranno riconoscibili solo dalla traccia (radiazione di Hawking) lasciata negli acceleratori.
Se invece Hawking si è sbagliato (ma esistono derivazioni indipendenti.. insomma, non è considerata una evenienza probabile :p), considera che un simile oggetto è microscopico (più piccolo degli oggetti sondati fino ad ora, 10^-18 m) e può crescere solo catturando le particelle che casualmente si trovano molto vicine. Non ho le conoscenze per fare un calcolo plausibile della probabilità di cattura, ma non mi stupirei se non ci fosse pericolo neppure in un tempo pari all'età dell'universo :D
(ricordo comunque che ogni giorno arrivano dallo spazio particelle con energie pari a quelle dei futuri acceleratori, "potenzialmente" in grado di creare buchi neri distruttivi. Se dopo 4 miliardi di anni la Terra esiste ancora possiamo considerarci al sicuro :p)

oscuroviandante
01-12-2006, 12:00
Come al solito le tue spiegazioni sono più che esaustive ....anche se tutte le faccine che metti sono inquietanti :stordita:

Il fatto che un BN crea energia quando evapora mi fa tornare in mente un fumetto di fantascienza dove c'erano astronavi che attingevano energia da un reattore a buchi neri :stordita:

DvL^Nemo
01-12-2006, 13:19
Ho letto oggi su corriere.it
E' una cosa incredibile, speriamo che hawking non si sbagli perche' se so so caxxi :p
Ciao !

Bounty_
01-12-2006, 15:27
speriamo che hawking non si sbagli perche' se so so caxxi :p
Ciao !

(ricordo comunque che ogni giorno arrivano dallo spazio particelle con energie pari a quelle dei futuri acceleratori,
"potenzialmente" in grado di creare buchi neri distruttivi.
Se dopo 4 miliardi di anni la Terra esiste ancora possiamo considerarci al sicuro :p )
Cio che ha detto Banus mi tranquillizza molto.
Ciao ;)

bjt2
01-12-2006, 16:25
Come al solito le tue spiegazioni sono più che esaustive ....anche se tutte le faccine che metti sono inquietanti :stordita:

Il fatto che un BN crea energia quando evapora mi fa tornare in mente un fumetto di fantascienza dove c'erano astronavi che attingevano energia da un reattore a buchi neri :stordita:

Ma guarda... La radiazione di Hawking è il modo più economico e ad alto rendimento che esiste per convertire la materia in energia... Perchè con le varie fusioni nucleari si tramuta solo PARTE della materia in energia, non TUTTA... Inoltre la radiazione è facilmente raccoglibile e trasformabile in calore...

y4k
01-12-2006, 17:27
Ho appena letto su Newton che l'anno prossimo sarà operativo il Large Hadron Collider del CERN,gli scienziati affermano che sarà possibile la creazione di Buchi Neri durante gli esperimenti.

Hawking afferma che i buchi neri così creati "evaporeranno" .....e se così non fosse?

Mi sembra di rivedere le affermazioni degli scienziati del Manhattan Project i quali affermavano che non erano tanto sicuri che la detonazione non avrebbe infiammato l'intera atmosfera :stordita:


John Titor Docet

Titor ha fornito dettagli tecnici riguardo la sua macchina del tempo, che userebbe studi avanzati sui buchi neri. Egli affermò, infatti, che il CERN avrebbe fatto un annuncio all'inizio del secolo proprio riguardo la possibilità di creare buchi neri da utilizzare per il viaggio nel tempo. E alla fine del 2001, dopo la dipartita di John, il CERN ha effettivamente annunciato questa possibilità (e forse addirittura creandoli). Escludendo il fatto che Titor fosse un ricercatore "burlone" del CERN, la circostanza è difficilmente spiegabile.

http://it.wikipedia.org/wiki/John_Titor

Evvai con i viaggi nel tempo

Banus
01-12-2006, 18:27
John Titor Docet
Si discuteva dell'ipotesi già prima di Titor:
http://arxiv.org/abs/hep-ph/9804398

E ho un numero di Newton (febbraio 2001) dove si parla di teoria delle stringhe e di mini buchi neri creati negli acceleratori. Non era necessario essere preveggenti ;)

D_thomas
01-12-2006, 19:25
Comunque pensare ai buchi neri come porte interdimensionali o come mezzo per viaggiare nello spazio tempo ha un suo fascino. Sarà che ho una passione per i film a mò di Star Trek e company ma la cosa un pò mi entusiasma! :D

Mi piacerebbe partecipare o meglio assistere in prima persona a questi esperimenti.

murillo
01-12-2006, 22:02
viaggiare nel futuro ok ma come si fa a tornare nel passato? :rolleyes:
qualcuno me lo può spiegare?

Darkel83
02-12-2006, 00:21
speriamo nn facciano cazzate

gabi.2437
02-12-2006, 12:21
viaggiare nel futuro ok ma come si fa a tornare nel passato? :rolleyes:
qualcuno me lo può spiegare?
tornare nel passato? e chi ha detto che si possa tornar nel passato, io no :D

E cmq per ora non si è parlato di viaggi nel tempo a parte thomas che ha fantasticato buchi neri come porte...

Mixmar
02-12-2006, 16:38
No, in quel caso il riferimento è a particolari teorie che pongono la scala di Planck (in cui gli effetti di gravità quantistica sono importanti) a energie accessibili dall'acceleratore (del''ordine dei TeV), e si ritiene in quel caso che sia possibile generare microscopici buchi neri. Ovviamente tutto dipende da questa assunzione :D
Ci sarebbe un discorso interessante da fare sui "buchi neri sonici" dove sistemi quantistici a molte particelle si comportano come buchi neri; e sul "buco nero" osservato in una collisione (in realtà formato da plasma di quark), che presenta proprietà simili ai buchi neri a causa di una relazione matematica (AdS/CFT) fra teoria dei quark (QCD) e relatività generale. Ma su questi argomenti so davvero poco :D

Approfitto della tua gentilezza (e competenza) per una domanda: ricordo male, o le "particolari teorie" sono le stesse che implicano la presenza di altre dimensioni spaziali oltre alle tre già note, che in qualche maniera "spieghino" la debolezza e altre peculiarità dell'interazione gravitazionale rispetto alle altre tre interazioni fondamentali?
(E se non sbaglio la quantità di energia che sarebbe necessario porre in gioco nelle collisioni fra particelle fornirebbe anche un "limite superiore" al numero di dimensioni-extra ipotizzabili... dove, se questa energia è quella "di Planck" vorrebbe dire che siamo nel caso solito, e ci dovremmo tenere le nostre buone, vecchie tre dimensioni... :D ).

Francamente, non saprei che ipotesi preferire... in ogni caso, la natura è la suprema maestra!

Banus
02-12-2006, 18:34
Approfitto della tua gentilezza (e competenza) per una domanda: ricordo male, o le "particolari teorie" sono le stesse che implicano la presenza di altre dimensioni spaziali oltre alle tre già note, che in qualche maniera "spieghino" la debolezza e altre peculiarità dell'interazione gravitazionale rispetto alle altre tre interazioni fondamentali?
Sì, sono versioni della teoria delle stringhe in cui le dimensioni compattificate hanno un raggio relativamente grande, rendendo l'interazione gravitazionale molto più intensa a brevi distanze; oppure sono teorie dei "mondi di brane" (dove le dimensioni non sono compattificate).

E se non sbaglio la quantità di energia che sarebbe necessario porre in gioco nelle collisioni fra particelle fornirebbe anche un "limite superiore" al numero di dimensioni-extra ipotizzabili..
Più che al numero, al raggio, da quello che leggo ;)
Nella teoria delle stringhe il numero di dimensioni è fissato da condizioni di consistenza, e non può essere variato a piacere.

Francamente, non saprei che ipotesi preferire... in ogni caso, la natura è la suprema maestra!
La mia preferenza è niente bosone di Higgs, supersimmetria o buchi neri... così qualunque cosa succeda sarà del tutto inaspettata :D (il modello standard delle particelle senza Higgs diventa inconsistente a circa 1 Tev)
Ma la natura è anche bastarda :D, e probabilmente sceglierà l'incubo dei teorici: Higgs come previsto, e poi il deserto (http://en.wikipedia.org/wiki/Desert_(particle_physics)) su per vari ordini di grandezza :D

Dott.Wisem
02-12-2006, 20:41
Tornare indietro nel tempo può avere delle conseguenze di regressione sul fisico di una persona, sebbene la mente pare rimanga inalterata a livello di informazioni in essa presenti.
A riprova di quest'affermazione è emblematica la foto seguente, scattata di nascosto a John Titor, mentre era intento a... ehm... ad 'acculturarsi', qualche giorno prima della sua partenza, su un misterioso sistema operativo sconosciuto nella sua linea temporale:

http://i89.photobucket.com/albums/k213/trungfreeze/winsec.jpg

Che possa essere la soluzione definitiva per i problemi della sua gente (o magari l'inconsapevole inizio della catastrofe)? :D

oscuroviandante
02-12-2006, 20:45
Certo che tutto quello che sta succedendo oggi era già presente in un serial fantascientifico degli anni 60...

Antimateria..... curvatura spaziale.... viaggi nel tempo .... dimensioni parallele...

Che Roddenberry fosse un viaggiatore del tempo come ogni tanto saltano fuori in quel telefilm?



Tornando IT , quello che mi sfugge è cosa diventa la materia una volta che viene "inglobata" in un Buco Nero.

Diventa una radiazione?E come si può misurare se anche la luce non può sfuggire alla gravità?