PDA

View Full Version : apparecchio per aurore boreali, come funziona?


Guts
29-11-2006, 14:55
stamattina sono passato a salutare qualche prof al liceo e c'era quello di scienze in laboratorio che stava cercando di capire cosa fosse un apparecchio che aveva trovato li in un armadio. ho cercato un attimo su internet e ho trovato cos'è, ma nn c'è scritto come funziona, qualcuno lo sa?
http://www.alamarmora.it/museo/Elettricita%20e%20Magnetismo/nodescrizione/070.htm
http://www.alamarmora.it/museo/Elettricita%20e%20Magnetismo/medium/070%20-%20Apparecchio%20per%20le%20aurore%20boreali.jpg

xenom
29-11-2006, 15:14
aurore boreali? cosa fa di bello?

Guts
29-11-2006, 15:24
è quello che vorrei capire. il mio prof non l'aveva mai visto, nn sapeva cosa fosse e nn sapeva come andasse alimentato

Vento divino
29-11-2006, 16:40
aurore boreali? cosa fa di bello?
Non esplode Xenom, non partire in quarta con l'autocostruzione :asd:


Da quel che vedo... ci sono 2 elettrodi sulla calotta di vetro, tipo neon.
C'e' alla base della calotta una bobina, il quale nucleo si prolunga all'interno della calotta stessa.

Ora, siccome l'aurora è causata "da l'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre"..

Secondo me i 2 elettrodi servono per ionizzare le particelle all'interno del vetro, mentre il polo magnetico costituito dal nucleo della bobina, crea il campo magnetico che influenza le particelle.

Cito da wiki:
L'aurora è formata dall'interazione di particelle ad alta energia (in genere elettroni) con gli atomi neutri dell'alta atmosfera terrestre. Queste particelle possono eccitare (tramite collisioni) gli elettroni di valenza dell'atomo neutro. Dopo un intervallo di tempo caratteristico, tali elettroni ritornano al loro stato iniziale, emettendo fotoni (particelle di luce). Questo processo è simile alla scarica al plasma di una lampada al neon.

I particolari colori di un'aurora dipendono da quali gas sono presenti nell'atmosfera, dal loro stato elettrico e dall'energia delle particelle che li colpiscono. L'ossigeno atomico è responsabile del colore verde (lunghezza d'onda 557,7 nm), e l'ossigeno molecolare per il rosso (630 nm). L'azoto causa il colore blu.

xenom
29-11-2006, 18:10
Non esplode Xenom, non partire in quarta con l'autocostruzione :asd:


Da quel che vedo... ci sono 2 elettrodi sulla calotta di vetro, tipo neon.
C'e' alla base della calotta una bobina, il quale nucleo si prolunga all'interno della calotta stessa.

Ora, siccome l'aurora è causata "da l'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre"..

Secondo me i 2 elettrodi servono per ionizzare le particelle all'interno del vetro, mentre il polo magnetico costituito dal nucleo della bobina, crea il campo magnetico che influenza le particelle.

Cito da wiki:

penso anch'io che sia così... e guarda caso ha a che fare con l'alta tensione :asd: :asd:
ù :sofico:

Il_Grigio
29-11-2006, 20:37
a me sembra solo un vecchio tubo catodico... :stordita:

ok, sto zitto... :ops:

GrandeLucifero
29-11-2006, 23:03
Si si, alta tensione ai 2 poli circa 50kV e corrente alla bobina...
nel buio si dovrebbe vedere qualcosa :D