View Full Version : Analizzare qualità DVD+R
Capellone
29-11-2006, 00:03
Un mio amico si è procurato a prezzo stracciato uno scatolone di DVD+R 8x single layer "NO BRAND", ovvero senza alcuna indicazione esplicita del fabbricante. ovvio che come quantità/prezzo ha fatto un affare, ma come qualità?
sono intenzionato ad analizzare questi dischi col mio Lite-on (firmware aggiornato), ma non so che programmi usare (Nero CD-DVD Speed è utile?), che strategie, con quali dischi fare un paragone. Avete qualche suggerimento per iniziare?
Capellone
29-11-2006, 22:18
up
Capellone
01-12-2006, 22:52
up
se mi aiutate ad analizzare questi DVD, il risultato potrebbe interessare anche a molti utenti per sapere se si tratta di un valido acquisto.
Therock2709
02-12-2006, 14:05
Un mio amico si è procurato a prezzo stracciato uno scatolone di DVD+R 8x single layer "NO BRAND", ovvero senza alcuna indicazione esplicita del fabbricante. ovvio che come quantità/prezzo ha fatto un affare, ma come qualità?
sono intenzionato ad analizzare questi dischi col mio Lite-on (firmware aggiornato), ma non so che programmi usare (Nero CD-DVD Speed è utile?), che strategie, con quali dischi fare un paragone. Avete qualche suggerimento per iniziare?
Sì proprio e solo per i LiteOn c'è un'utility apposta per questo:
KProbe
Cerca su cdfreaks.com le prove di alcuni dvd per confrontare i risultati, in generale il grafico blu non deve avere picchi oltre il valore 250, il rosso non deve andare oltre 8 ;)
Con Nero CD-DVD speed non devi avere picchi negativi in lettura, (la curva deve essere più "liscia" possibile)
Capellone
02-12-2006, 20:52
Grazie per la dritta su CDfreaks, ho trovato una buona guida da leggere.
Il disco in questione risulta essere un MCC 003 di produzione Verbatim e questa è la scansione di DVD Speed:
http://digilander.libero.it/stracapellone/DVD/LITE-ON_DVDRW_SHW-160P6S_PS0B_02-December-2006_20_48.png
Masterizzato a 8x, piuttosto deludente :( rispetto a questo TDK 16x@16x:
http://digilander.libero.it/stracapellone/DVD/LITE-ON_DVDRW_SHW-160P6S_PS0B_02-December-2006_21_36.png
Cosa ne pensate? che sia da scrivere a 4x?
mister pink
03-12-2006, 02:15
In effetti il tasso di errori è un tantino elevato.
Io uso da diverso tempo dei DVD+R Verbatim MCC 003 e, pur essendo degli 8x, io li masterizzo per abitudine a 4x, riscontrando sempre un bassissimo tasso di errori.
Una volta ne ho masterizzato uno a 6x e, facendo il solito controllo con CD-DVD Speed, ho potuto verificare che gli errori erano cresciuti sensibilmente, per cui in seguito ho continuato a scriverli a 4x.
Oh, dimenticavo. Se vai qui:
http://www.cdspeed2000.com/
c'è la versione aggiornata del programma (la 4.7).
Capellone
03-12-2006, 14:10
Grazie per i consigli; ho appena scoperto che Nero non me lo fa scivere a 4x, minimo 6x e DVD Speed crea il suo disco dati sempre a 8x quindi non so come fare per tentare una scrittura 4x.
Capellone
03-12-2006, 14:29
Mi sono incuriosito di analizzare qualche disco "vecchio" (inizio 2006) e guardate cosa ho scoperto: questo è un Memorex 8x@8x venduto in campana da 10, veramente osceno :sbavvv:
http://digilander.libero.it/stracapellone/DVD/LITE-ON_DVDRW_SHW-160P6S_PS0B_03-December-2006_15_22.png
non fate caso alla dicitura Sony, il fatto è che il masterizzatore Liteon da nuovo mi veniva erroneamente riconosciuto come Sony :fagiano:
mister pink
03-12-2006, 15:48
Io credo che non sia tanto il programma di masterizzazione (Nero nel tuo caso) quanto piuttosto il firmware del tuo masterizzatore che ti impedisce di selezionare velocità di masterizzazione più basse.
Io per scrivere sui DVD uso un vecchio NEC ND-2500A che mi permette di scegliere anche velocità di scrittura più basse.
Per quanto riguarda il risultato sul vecchio DVD-R, direi che è in linea con quelli della serie CMC, che non sono mai stati di qualità eccelsa. Al riguardo leggi cosa c'è scritto qui: ;)
http://www.digitalfaq.com/media/dvdmedia.htm
Circa il Lite-On visto come Sony, non c'è da meravigliarsi tanto. Con i masterizzatori, le differenze tra una marca e l'altra a volte sono molto relative: io ho un Sony DW-Q30A che, in realtà, altro non è che un Lite-On OEM, nella fattispecie un SHW-1635S. :asd:
Capellone
03-12-2006, 16:55
LOOOL quindi questi Memorex sono dischi di quarta categoria caldamente raccomandati come sottobicchieri :D :D
E' meglio che li recupero tutti e mai faccio dei backup del contenuto sui TDK.
Il disco in questione risulta essere un MCC 003 di produzione Verbatim e questa è la scansione di DVD Speed:
Non essere così sicuro che quei dischi siano di produzione verbatim. Il solo mediacode non basta ad accertarsi della provenienza dei dischi, basta guardare le centinaia di falsi Taiyo Yuden (attualmente il miglior produttore sul mercato) esistenti sul mercato. Oltretutto su alcuni siti internet (esempio nierle) vengono venduti abitualmente dischi con mediacode MCC003 / MCC004 brandizzati da marche sconosciute, che però di verbatim non hanno proprio niente.
Capellone
03-12-2006, 23:20
Lo so, Liteon produce questi ordigni per Sony, HP e sicuramente anche qualcun'altro :asd: :asd:
Tornando al disco, è stato DVD Speed a dirmi che il produttore è Verbatim, io non ho nessun altro elemento per affermarlo. a me poi non importa molto questo dettaglio. il disco pur essendo confezionato in custodia standard con tanto di copertina è assolutamente privo di marchi, loghi e grafiche che possano ricondurre a qualcosa di conosciuto.
Come quando ho avuto il mio primo masterizzatore CDRW nel 2001, ho capito che non serve tanto guardare al "nome" di vendita ma alla sostanza del disco facendo queste prove pratiche.
per esempio questo è un Octron 4x@4x comprato in un noto hard discount molto pubblicizzato in televisione; decisamente buono considerando quello che costa e che include la custodia slim.
http://digilander.libero.it/stracapellone/DVD/LITE-ON_DVDRW_SHW-160P6S_PS0B_04-December-2006_00_14.png
Purtroppo alle volte nemmeno CD-DVD Speed può dare delle risposte reali :( , nel senso che a volte una prima scansione (fatta appena masterizzato il supporto) può dare risultati buoni, mentre rifacendola a distanza di tempo (ad esempio uno o due anni) il risultato diventa pessimo :cry: .
In questo senso diventa difficile affidare a qualche supporto di marca semisconosciuta i propri dati importanti, soprattutto quelli per cui la durata nel tempo del disco è fondamentale. Il mio consiglio è quindi quello di comprare esclusivamente dischi dei produttori leader nel settore (attenzione, produttori, non marche), quali Taiyo Yuden soprattutto e a seguire Verbatim e Ricoh. :D Può anche capitare di trovarsi bene con altri dischi (alcuni ad esempio parlano bene dei TDK 003) ma è più un'eccezione che la regola. Evitate come la peste dischi come Princo, That's Write, Coop e simili, rischiate di trovarvi dopo pochi mesi con dischi assolutamente illeggibili. :doh:
Capellone
04-12-2006, 17:56
Dei Princo ho già sentito parlare, devono essere veramente osceni :Puke:
Il firmware del mio masterizzatore è già arrivato alla terza edizione quindi ritengo che sia maturo per fare scansioni affidabili sui dischi che mi capiteranno sotto mano per farmi una blacklist dei sottobicchieri :D
Codename47
04-12-2006, 18:10
Nessuna delle scansioni che hai postato può definirsi di buona qualità, soprattutto le prime fanno accapponare la pelle. Mi preoccupano soprattutto gli mcc003, che in genere sono sempre stati dischi eccellenti (ho visto delle scansioni con quei supporti con i PIF totali sotto i 50 :eek: ). Ricordo comunque che la bassa velocità di scrittura non è sinonimo di migliore qualità. ;) Prova comunque a postare delle altre scansioni, magari con qualche mcc004.
Capellone
04-12-2006, 23:06
Ho preso coscenza della qualità dei dischi, ma vuoi dire che il TDK e l'Octron fanno schifo? non mi sembra...
Ho provato a studiare anche qualche CD-R Maxell 52X (Ritek) e mi sono accorto che sistematicamente riportano uno o due settori dannegiati (errori C2 secondo DVD Speed) alla fine della traccia, ma funzionino perfettamente. il master è Liteon SOHC5235K aggiornato. cosa può seignificare?
mister pink
04-12-2006, 23:49
Mmmmh... I masterizzatori di DVD non se la cavano benissimo nella lettura dei CD vecchi di alcuni anni, ancor più se creati in multisessione ai bei tempi in cui si masterizzavano i CD a 4x o giu di li...
Per esperienza personale posso dirti che diversi CD che mi ritrovo, vecchi di 4-5 anni, mi risultano parzialmente illegibili su tutte le unità DVD (lettori e master) su cui li ho inseriti (5 o 6 unità di diversa marca), mentre, viceversa, vengono letti correttamente e senza alcun problema sui vecchi lettori e masterizzatori di CD.
Alla luce di tale esperienza, conservo gelosamente un paio di vecchi masterizzatori di CD che ho usato in passato: non si sa mai che dovessero servirmi, prima o poi... :stordita:
Nessuna delle scansioni che hai postato può definirsi di buona qualità, soprattutto le prime fanno accapponare la pelle. Mi preoccupano soprattutto gli mcc003, che in genere sono sempre stati dischi eccellenti (ho visto delle scansioni con quei supporti con i PIF totali sotto i 50 :eek: ). Ricordo comunque che la bassa velocità di scrittura non è sinonimo di migliore qualità. ;) Prova comunque a postare delle altre scansioni, magari con qualche mcc004.
Il problema è che il mediacode spesso è soltanto uno specchietto per le allodole.. Se CD-DVD Speed restituisce MCC003 questo non vuol dire con certezza di trovarsi di fronte a dischi di buona qualità (a meno che i dischi non siano brandizzati verbatim). Il mediacode infatti può essere falsificato con estrema facilità (ne sono la prova le centinaia di falsi - fake - taiyo Yuden presenti nel mercato).... Inoltre molto spesso i produttori (in questo caso la Mitsubuschi chemical di cui Verbatim è una divisione) rivendono i dischi che per svariate cause sono venuti male e che non hanno superato i test di qualità a marche semisconosciute che li commercializzano come fossero dischi di qualità equiparabile ai dischi ritenuti migliori, sottolineando come il mediacode sia lo stesso (ma in realtà la qualità è moooolto peggiore).
Detto ciò si capisce che in svariate situazioni il mediacode non aiuta nello scegliere dischi di qualità.
Ho preso coscenza della qualità dei dischi, ma vuoi dire che il TDK e l'Octron fanno schifo? non mi sembra...Purtroppo devo smentirti. A mio parere i TDK non sono buoni dischi, soprattutto perché molto molto variabili. TDK infatti produce direttamenta una piccolissima parte del totale che commercializza. I restanti dischi vengono prodotti da una moltitudine di produttori (tra cui Moser Baer, CMC Mag etc etc) di qualità spesso non pienamente soddisfacente. Inoltre devo dirti che personalmente trovo appena sufficenti anche i dischi prodotti da TDK come i TDK003, che mi hanno restituito sempre masterizzazioni non buone e soprattutto poco durature nel tempo.
Ti ripeto poi che non basta la classica scansione effettuata non appena conclusa la masterizzazione a decretare la qualità di un disco; devi anche valutare la durata nel tempo dei dati scritti. A nessuno infatti serve un disco che appena masterizzato ha 50 PIF totali ma dopo sei mesi ne ha 10000 (rendendolo in molti casi illeggibile). Sarei quindi molto cauto anche nel valutare gli Octron di cui parli (anche se con questi dischi non ho nessuna esperienza diretta)...
Capellone
05-12-2006, 10:55
Mmmmh... I masterizzatori di DVD non se la cavano benissimo nella lettura dei CD vecchi di alcuni anni, ancor più se creati in multisessione ai bei tempi in cui si masterizzavano i CD a 4x o giu di li...
Per esperienza personale posso dirti che diversi CD che mi ritrovo, vecchi di 4-5 anni, mi risultano parzialmente illegibili su tutte le unità DVD (lettori e master) su cui li ho inseriti (5 o 6 unità di diversa marca), mentre, viceversa, vengono letti correttamente e senza alcun problema sui vecchi lettori e masterizzatori di CD.
Alla luce di tale esperienza, conservo gelosamente un paio di vecchi masterizzatori di CD che ho usato in passato: non si sa mai che dovessero servirmi, prima o poi... :stordita:
Io parlo di CD nuovi (52x) Maxell (Ritek) maserizzati da pochi mesi fa a pochi giorni fa con un masterizzatorie COMBO (scrive CD, legge DVD) precisamente Liteon SOHC-5235k. di solito uso questo per i CD e il SOHW-160p6s lo dedico ai DVD.
Didiuno, effettivamente la durata del disco è un altro discorso ed è anche importantissima; io mi riferivo solo al fatto che ad una prima scansione di un disco appena fatto comunque il TDK e l'Octron (almeno con il substrato che ho comprato io) non mostrano gravi penalizzazioni, diversamente dal Memorex.
Codename47
05-12-2006, 16:14
Il problema è che il mediacode spesso è soltanto uno specchietto per le allodole.. Se CD-DVD Speed restituisce MCC003 questo non vuol dire con certezza di trovarsi di fronte a dischi di buona qualità (a meno che i dischi non siano brandizzati verbatim). Il mediacode infatti può essere falsificato con estrema facilità (ne sono la prova le centinaia di falsi - fake - taiyo Yuden presenti nel mercato).... Inoltre molto spesso i produttori (in questo caso la Mitsubuschi chemical di cui Verbatim è una divisione) rivendono i dischi che per svariate cause sono venuti male e che non hanno superato i test di qualità a marche semisconosciute che li commercializzano come fossero dischi di qualità equiparabile ai dischi ritenuti migliori, sottolineando come il mediacode sia lo stesso (ma in realtà la qualità è moooolto peggiore).
Detto ciò si capisce che in svariate situazioni il mediacode non aiuta nello scegliere dischi di qualità.
Purtroppo devo smentirti. A mio parere i TDK non sono buoni dischi, soprattutto perché molto molto variabili. TDK infatti produce direttamenta una piccolissima parte del totale che commercializza. I restanti dischi vengono prodotti da una moltitudine di produttori (tra cui Moser Baer, CMC Mag etc etc) di qualità spesso non pienamente soddisfacente. Inoltre devo dirti che personalmente trovo appena sufficenti anche i dischi prodotti da TDK come i TDK003, che mi hanno restituito sempre masterizzazioni non buone e soprattutto poco durature nel tempo.
Ti ripeto poi che non basta la classica scansione effettuata non appena conclusa la masterizzazione a decretare la qualità di un disco; devi anche valutare la durata nel tempo dei dati scritti. A nessuno infatti serve un disco che appena masterizzato ha 50 PIF totali ma dopo sei mesi ne ha 10000 (rendendolo in molti casi illeggibile). Sarei quindi molto cauto anche nel valutare gli Octron di cui parli (anche se con questi dischi non ho nessuna esperienza diretta)...
Quoto in tutto. Riguardo alla falsificazione dei mediacode, ovviamente ne sono a conoscenza, ma ho dato per scontato che fossero verbatim visto che lui lo ha specificato nel post. Magari può trattarsi di una partita di dischi non proprio a posto. ;)
Codename47
05-12-2006, 16:15
Io parlo di CD nuovi (52x) Maxell (Ritek) maserizzati da pochi mesi fa a pochi giorni fa con un masterizzatorie COMBO (scrive CD, legge DVD) precisamente Liteon SOHC-5235k. di solito uso questo per i CD e il SOHW-160p6s lo dedico ai DVD.
Didiuno, effettivamente la durata del disco è un altro discorso ed è anche importantissima; io mi riferivo solo al fatto che ad una prima scansione di un disco appena fatto comunque il TDK e l'Octron (almeno con il substrato che ho comprato io) non mostrano gravi penalizzazioni, diversamente dal Memorex.
Beh si la differenza è molto evidente, ma non si possono comunque considerare buone scansioni. ;)
Capellone
05-12-2006, 23:39
Che "prestazioni" deve raggiungere un buon disco? giusto per sapermi regolare... ;)
Codename47
06-12-2006, 13:33
Che "prestazioni" deve raggiungere un buon disco? giusto per sapermi regolare... ;)
Beh è importante "seguire" come si evolve il grafico durante la scansione, per individuare eventuali addensamenti. Valutare solo i valori totali non è un buon metro di giudizio. In generale comunque, una scansione è buona se i PIF totali sono sotto i 1000 e i PIE sotto i 20000. Però come ti ho detto, non è sufficiente osservare questi valori. ;)
Capellone
10-12-2006, 21:16
Questo è il solito TDK, masterizzato però a 8x e mi sembra che ora rientri nei parametri che hai indicato, almeno quantitativamente.
http://digilander.libero.it/stracapellone/DVD/LITE-ON_DVDRW_SHW-160P6S_PS0B_10-December-2006_22_11.png
Codename47
10-12-2006, 21:20
Questo è il solito TDK, masterizzato però a 8x e mi sembra che ora rientri nei parametri che hai indicato, almeno quantitativamente.
Si la scansione non è male contando il supporto utilizzato. ;) Ovviamente con altri supporti si può fare moooooooolto meglio. Se sei interessato al crossflash@165P6S dimmi che ti spiego come fare. :)
Capellone
10-12-2006, 21:30
mi risulta che il 165 abbia in più solo la compatibilità col DVDram che non mi interessa, c'è qualche altra caratteristica interessante?
Codename47
10-12-2006, 21:35
mi risulta che il 165 abbia in più solo la compatibilità col DVDram che non mi interessa, c'è qualche altra caratteristica interessante?
No credo nessuna, forse solo un supporto firmware non ufficiale leggermente migliore. ;)
massidifi
13-12-2006, 12:13
ragazzi ma gli Lg non sono supportati da Nero DVD Speed???... ho appena masterizzato un dvd per fare la prova... :cry:
Cmq ne approfitto dovrei comprarne un altro di masterizzatore quale mi consigliate?... sono disposto a spendere anche un po piu del dovuto per un ottimo prodotto ;)
Capellone
13-12-2006, 21:20
noi siamo soddisfatti possessori dei Lite-ON, si trovano facilmente costano poco e funziano bene.
Capellone
03-01-2007, 21:16
guardate questo:
http://digilander.libero.it/stracapellone/DVD/LITE-ON_DVDRW_SHW-160P6S_PS0B_03-January-2007_22_06.png
E' un Verbatim 16X@8X che costa 0.73 € a disco, vale la pena di prenderne una campana?
L'unica cosa che vorrei aggiungere è che per avere risultati confrontabili a quelli di altri utenti dovresti fare il test di CDSPEED a 5X come velocità di lettura (e non 8X).
Ormai questa velocità e quasi uno standard... :)
Codename47
04-01-2007, 12:23
guardate questo:
E' un Verbatim 16X@8X che costa 0.73 € a disco, vale la pena di prenderne una campana?
Direi proprio di no, a parte il prezzo senza dubbio esagerato, con gli mcc003rg20 si può fare molto meglio. Ti posto un paio delle mie scansioni fatte con questi supporti:
http://img156.imageshack.us/img156/2664/mcc003rg201412xridottonyg2.png (http://imageshack.us)
http://img81.imageshack.us/img81/7650/mcc003rg204312xridottoqt3.png (http://imageshack.us)
Come vedi si può fare molto meglio, segno che quel disco che hai postato proviene da una campana non certo ottimale. ;)
Codename47
04-01-2007, 12:25
L'unica cosa che vorrei aggiungere è che per avere risultati confrontabili a quelli di altri utenti dovresti fare il test di CDSPEED a 5X come velocità di lettura (e non 8X).
Ormai questa velocità e quasi uno standard... :)
Assolutamente sbagliato, 5x era la velocità utilizzata con i nec, che non sono assolutamente precisi (almeno i vecchi modelli). Lo standard attuale è 8x, sia con i benq che con i liteon. ;)
Assolutamente sbagliato, 5x era la velocità utilizzata con i nec, che non sono assolutamente precisi (almeno i vecchi modelli). Lo standard attuale è 8x, sia con i benq che con i liteon. ;)
mmmmh! Mi riservo di verificare perche' da quello che so io non è così. ;)
(che poi i nec non siano precisi mi suona ancora più strano...)
Ciao!
Codename47
04-01-2007, 14:03
mmmmh! Mi riservo di verificare perche' da quello che so io non è così. ;)
(che poi i nec non siano precisi mi suona ancora più strano...)
Ciao!
Verifica pure, è normale che tu abbia dei dubbi e voglia controllare. Ma posso affermare la certezza di quello che ho detto. Fai un giretto su cdfreaks. ;) I nec sono abbastanza precisi nella rilevazione dei PIF solo dalla serie 457x, mentre nei PIE lasciano ancora a desiderare. I liteon, che da sempre sono gli scanner ufficiali, hanno visto aumentare la velocità "standard" da 4x a 8x con l'introduzione della serie 5s, in quanto si è visto che il risparmio di tempo era notevole e la precisione rimaneva comunque ottimale. Ormai sono nel campo della masterizzazione da più di 6 mesi, certo non sono un guru come giucasa :D però questo cose di base penso di saperle. :)
Adesso ho capito cosa intendi sul fatto che i nec non sono precisi... sembrava ti riferissi alla velocità.
Sei nel campo della masterizzazione? Posso chiederti, se non sono troppo indiscreto, in che modo?? Lo fai per lavoro??
PS: non ho detto che non credo in quello che hai detto ma che verifico: in un altro forum (specifico sui nec (che possiedo anch'io)) stiamo ancora andando a 5X.... :)
Codename47
04-01-2007, 14:28
Adesso ho capito cosa intendi sul fatto che i nec non sono precisi... sembrava ti riferissi alla velocità.
Sei nel campo della masterizzazione? Posso chiederti, se non sono troppo indiscreto, in che modo?? Lo fai per lavoro??
PS: non ho detto che non credo in quello che hai detto ma che verifico: in un altro forum (specifico sui nec (che possiedo anch'io)) stiamo ancora andando a 5X.... :)
No, semplicemente come appassionato :) Non è necessario essere professionisti del campo per possedere buone conoscenze in materia. Comunque la velocità, come ti ho comfermato nel post precedente, per i NEC è rimasta fissa a 5x. ;)
Capellone
05-01-2007, 14:05
ho visto le tue scansioni, ottimi dischi ma li hai incisi a 16x o 8x?
io ho masterizzato un altro Verbatim della stessa confezione a 8x sempre oltre i 4 GB e il risultato della scansione è anche leggermente peggiorato (84 punti). devo dunque considerare questi esemplari mediocri e anche costosi?
Codename47
05-01-2007, 15:07
ho visto le tue scansioni, ottimi dischi ma li hai incisi a 16x o 8x?
io ho masterizzato un altro Verbatim della stessa confezione a 8x sempre oltre i 4 GB e il risultato della scansione è anche leggermente peggiorato (84 punti). devo dunque considerare questi esemplari mediocri e anche costosi?
Entrambi scritti a 12x. ;) E' vero che magari ho beccato degli esemplari fortunati, però quelli che hai postato tu non sono sicuramente all'altezza. Il prezzo per quei supporti si aggira intorno ai 35 cent a disco (più la spedizione) e la qualità in genere è più elevata di quello che hai postato. :)
mister pink
10-03-2007, 13:55
Salve. Avrei bisogno di qualche informazione.
Ho un Sony DW-Q30A (firmware aggiornato alla versione YYS7). Si tratta, in pratica, di una versione OEM del Lite-on SHW-1635S.
Recentemente, da quando ho esaurito le scorte di DVD+R da 8x e sono passato a quelli da 16x, ho dismesso il vecchio NEC ND-2500A (che mi ha servito in maniera eccellente, masterizzando centinaia di supporti) e ho cominciato a scrivere i DVD con il Lite-on.
Ebbene, dei DVD+R Verbatim MCC 004 Adv. AZO masterizzati ad 8x con il suddetto Lite-on e testati con DVD Speed mediante lo stesso drive mi danno dei risultati come qualli dell'immagine allegata.
Devo ritenermi soddisfatto oppure no?
Un'altra cosa: esiste qualche convenienza pratica e sostanziale (soprattutto in termini di qualità di scrittura dei supporti) a caricare i firmware Lite-on invece di quelli Sony? Esistono rischi a fare il crossflashing?
Ringrazio anticipatamente.
mister pink
12-03-2007, 10:35
up
master3000
10-05-2007, 22:57
ragazzi un punteggio di 97 comè?
Capellone
10-05-2007, 23:11
ragazzi un punteggio di 97 comè?
97 cosa, patate? dicci che masterizzatore, che disco, che velocità...
Salve. Avrei bisogno di qualche informazione.
Ho un Sony DW-Q30A (firmware aggiornato alla versione YYS7). Si tratta, in pratica, di una versione OEM del Lite-on SHW-1635S.
Recentemente, da quando ho esaurito le scorte di DVD+R da 8x e sono passato a quelli da 16x, ho dismesso il vecchio NEC ND-2500A (che mi ha servito in maniera eccellente, masterizzando centinaia di supporti) e ho cominciato a scrivere i DVD con il Lite-on.
Ebbene, dei DVD+R Verbatim MCC 004 Adv. AZO masterizzati ad 8x con il suddetto Lite-on e testati con DVD Speed mediante lo stesso drive mi danno dei risultati come qualli dell'immagine allegata.
Devo ritenermi soddisfatto oppure no?
Un'altra cosa: esiste qualche convenienza pratica e sostanziale (soprattutto in termini di qualità di scrittura dei supporti) a caricare i firmware Lite-on invece di quelli Sony? Esistono rischi a fare il crossflashing?
Ringrazio anticipatamente.
Ti puoi ritenere abbastanza soddisfatto ;)
Il mio consiglio è che ogni volta che cambi il firmware (crossflashando o no) di resettare la EEPROM che contiene le informazioni di calibrazione :D
Che io sappia non ci sono differenze qualitative tra firmware LiteOn e Sony, questi ultimi "dovrebbero" essere i LiteOn con versione rivisitata, solo che escono con qualche settimana di ritardo rispetto ai primi!
mister pink
12-05-2007, 11:04
OK. Grazie.
master3000
15-05-2007, 15:48
ragazzi un punteggio di 97 comè?
ragazzi da queste scansioni cosa si evince secondo voi?
xkè gli altri sono cosi sballati?
(sn scansioni di DVD+DL)
VERBATIM
http://img523.imageshack.us/img523/2647/neroverbatimwt5.jpg
SIX (CMC MAG D01)
http://img521.imageshack.us/img521/6517/nerosixww0.jpg
MEMOREX (ritek)
http://img259.imageshack.us/img259/8110/neromemorexoz3.jpg
AONE (ricoh)
http://img408.imageshack.us/img408/6703/neroaoneyo5.jpg
ma è possibile ke ci sia cosi una grande differenza di errori??
oppure qsti test nn sn attendibili?
sono stati fatti con un pioneer 112, con firmware originale
edit: guardate ke stranezza!!!
ora sto rifacendo la scansione
e vedete ora i Memorex quanto fanno:
http://img340.imageshack.us/img340/2476/neromemorex2he3.jpg
com'è possibile una cosa del genere? xkè prima ha fatto quei test in quel modo???
Intato salve a tutti....è la prima volta che posto qui ed in verità vengo a conoscenza di questa sezione solo adesso...
Ho un pioneer DVD-RW 108 FW 1,14(credo questo che sia la versione del firmware)
Ho avviato nero speed cd dvd 4.7.0.0
ho eseguito le impostazioni della prima pagina di questo post...Ho fatto crea disco...e poi ho eseguito il test Qualità disco....
Premetto ke uso dei verbati +r 16x appena comprati(ah volevo sapere se i dvd sono originali dato ke ho appena scoperto che li falsificano,se qualcuno sa darmi qualche dritta mi farebbe piacere).....
Cmq vi posto lo screen shout
http://img213.imageshack.us/img213/9370/scdy1.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=scdy1.jpg)
Allora, per come la vedo io ci sono 2 possibilità, visto che il media ID è Tayo Yuden:
E' un Verbatim originale, della serie che la Mitsubishi acquista direttamente da Tayo Yuden (i migliori DVD vergini al mondo)
E' un falso
Dal grafico deduco che il disco sia illeggibile e, ammesso che il tuo masterizzatore sia ancora funzionante, dubito si tratti di un Tayo Yuden: troppi errori; è sicuramente un falso...
P.S.: Ma i Pioneer non si comportano meglio con i -R?
i pioneer preferiscono i -R??nn lo sapevo.... :S....quindi secondo te sono falsi???nn c'è un metodo preciso per stabilirlo???
Un tempo con i primi modelli era così, ora presumo si siano allineati :)
Di solito per stabilirlo, data per scontata l'efficienza del masterizzatore, si usa proprio il quality test: un grafico del genere non può essere di un Tayo Yuden, sono i migliori del mondo. Il punteggio di un TY originale dovrebbe essere 98-95 :D
P.S.: Ma i Pioneer non si comportano meglio con i -R?
Il mio 112 va meglio con i +R.
Intato salve a tutti....è la prima volta che posto qui ed in verità vengo a conoscenza di questa sezione solo adesso...
Ho un pioneer DVD-RW 108 FW 1,14(credo questo che sia la versione del firmware)
Ho avviato nero speed cd dvd 4.7.0.0
ho eseguito le impostazioni della prima pagina di questo post...Ho fatto crea disco...e poi ho eseguito il test Qualità disco....
Premetto ke uso dei verbati +r 16x appena comprati(ah volevo sapere se i dvd sono originali dato ke ho appena scoperto che li falsificano,se qualcuno sa darmi qualche dritta mi farebbe piacere).....
Cmq vi posto lo screen shout
http://img213.imageshack.us/img213/9370/scdy1.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=scdy1.jpg)
ma i passaggi ke ho fatto sono esatti???Il dvd da testare a quanto lo devo masterizzare???
eleonora390
24-01-2008, 18:57
Intato salve a tutti....è la prima volta che posto qui ed in verità vengo a conoscenza di questa sezione solo adesso...
Ho un pioneer DVD-RW 108 FW 1,14(credo questo che sia la versione del firmware)
Ho avviato nero speed cd dvd 4.7.0.0
ho eseguito le impostazioni della prima pagina di questo post...Ho fatto crea disco...e poi ho eseguito il test Qualità disco....
Premetto ke uso dei verbati +r 16x appena comprati(ah volevo sapere se i dvd sono originali dato ke ho appena scoperto che li falsificano,se qualcuno sa darmi qualche dritta mi farebbe piacere).....
Cmq vi posto lo screen shout
http://img213.imageshack.us/img213/9370/scdy1.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=scdy1.jpg)
Potrei darti una miriade di consigli se tu avessi utilizzato un drive attendibile per effettuare questa scansione,essendo che hai usato un Pioneer per scansionare,qualsiasi valore fosse uscito sarebbe stato non veritiero,perchè i Pioneer non sono attendibili.
Vero non sono attendibili ma un PIF da 92 non è confondibile con uno da 2 :D
Prova a fare la scansione di un DVD originale o di un masterizzato da un altro drive...
eleonora390
25-01-2008, 09:08
Certo è ovvio......:p
io ne sono quasi sicuro,sarà un supporto difettosissimo.
Potrei darti una miriade di consigli se tu avessi utilizzato un drive attendibile per effettuare questa scansione,essendo che hai usato un Pioneer per scansionare,qualsiasi valore fosse uscito sarebbe stato non veritiero,perchè i Pioneer non sono attendibili.
quindi dovrei fare il test su di un altro masterizzatore???tipo lite-on a quant'ho capito..
eleonora390
26-01-2008, 08:27
Si con un Liteon.
Si con un Liteon.
Quale modello di liteon consiglieresti da prendere ora, per fare le scansioni?? Nei listini vedo una miriade di modelli... :)
Io ho un LH-20A1S con interfaccia SATA che va da dio! :)
Se non lo vuoi sata, c'è il modello che termina per P che è il vecchio ATA.
I LiteOn, oltre a garantire una qualità di masterizzazione impeccabile, ti offrono la possibilità di smanettare con una miriade di impostazioni!
Ti consiglio di visitare forum internazionali dedicati come ad esempio http://club.cdfreaks.com/forumdisplay.php?f=44 per avere tutte le informazioni che vuoi riguardo firmware moddati e features molto utili come ad esempio l'Online Hyper Tuning, che auto-aggiusta durante la masterizzazione la calibratura del laser per ridurre al massimo gli errori.
Da segnalare un record assoluto (non mio) per i dischi dual layer:
http://club.cdfreaks.com/attachments/f44/130314d1196850738-lite-lh-20a1s-post-your-scans-here-lite-on_dvdrw_lh-20a1s_9l08_05-december-2007_10_29.png
E, perchè no, il mio record personale con un DVD4 Verbatim MCC004 @ 16x SB OHT on:
http://club.cdfreaks.com/attachments/f44/133033d1199387825-lite-lh-20a1s-post-your-scans-here-lh-20a1s_9l08_mcc004_nad-boys-2-oht-16x.png
Esiste una serie "parallela" di drive della serie A1, preceduta da LD invece che da LH: si tratta semplicemente di una versione OEM dello stesso identico drive. Il mio era un OEM, ma lo ho crossflashato (leggi: ho messo un firmware di un altro modello, cosa abbastanza normale con i Lity) con quello della serie LH senza nessun problema e beneficiando del supporto della casa madre.
Vero non sono attendibili ma un PIF da 92 non è confondibile con uno da 2 :D
Prova a fare la scansione di un DVD originale o di un masterizzato da un altro drive...
ho fatto la prova con un DVD originale ma nero cd-dvd speed mi dice questo appena clicco su avvio "Drive does not support this function"
Perchè???
eleonora390
27-01-2008, 14:58
Quale modello di liteon consiglieresti da prendere ora, per fare le scansioni?? Nei listini vedo una miriade di modelli... :)
Liteon DH-20A4P oppure DH-20A3P
DVD_QTDVS
27-01-2008, 19:28
Ma fatemi capire una cosa, gli errori che Nerospeed rivela,
sono in fase di masterizzazione o in fase di lettura ? :confused:
Se masterizzo a 1x riesco ad eliminare questi errori ?
Il problema è reale e concreto, xchè se durante la masterizzazione
mi scappa un errore di scrittura su un file eseguibile, basta un byte
errato per mandare a p.... tutto = il prog non parte :cry:
eleonora390
27-01-2008, 20:00
Hai fatto una domanda molto logica,devi sapere che ci sono errori critici e errori meno critici,per farti un esempio se da una masterizzazione vengono rilevati molti picchi di errori,con una percentuale alta,allora il problema potrebbe verificarsi nella leggibilità del disco,se invece gli errori rientrano nei parametri descritti nel thread delle scansioni,allora il problema non sussiste,per questo io dico sempre e questa è semplicemente una mia opinione,che bisogna trovare il giusto equilibrio tra supporto e drive.
DVD_QTDVS
27-01-2008, 21:48
Hai fatto una domanda molto logica,devi sapere che ci sono errori critici e errori meno critici,per farti un esempio se da una masterizzazione vengono rilevati molti picchi di errori,con una percentuale alta,allora il problema potrebbe verificarsi nella leggibilità del disco,se invece gli errori rientrano nei parametri descritti nel thread delle scansioni,allora il problema non sussiste,per questo io dico sempre e questa è semplicemente una mia opinione,che bisogna trovare il giusto equilibrio tra supporto e drive.
Grazie x la risposta :D
In effetti un byte alterato su un dvd di mp3 o di films può generare qualche
artefatto, ma insomma, nulla di grave...
Mentre invece in un file zip o rar sarebbe veramente catastrofico.. :cry:
A questo punto penso sarà meglio controllare con un cheksum...
(come x i files su server professionali)
E poi bisogna vedere anche la resistenza nel tempo, forse lo strato d'ossidi
di argento, nel dvd, è più soggetto ad invecchiamento e considerando
anche la densità di registrazione, si potrebbero perdere più dati :rolleyes:
(rispetto al CD)
non oso immagginare cosa accadrebbe al blue ray... :D
eleonora390
27-01-2008, 21:55
Tranquillo,se usi supporti buoni,e li conservi bene,il deterioramento sarà molto lontano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.