View Full Version : test dg834g...
alexinside
29-11-2006, 00:57
ciao a tutti, al seguentelink (http://www.adslguide.org.uk/hardware/reviews/2004/q3/netgear-dg834g.asp) sono rimasto stupido come il netgear dg834g sia quasi il peggiore nel trasferimento file in modalità wireless...
e effettivamente cosi o la prova in questione lascia il tempo che trova?
grazie a tutti...
madforthenet
29-11-2006, 08:45
sto leggendo quella prova un po ' lentamente dato che è in inglese.
comunque è il G ce ne sono anche un altro paio di modelli della stessa serie
vediamo come va questo e anche gli altri x fare confronti
ciao
non ho visto il link... ma mi pare assai strano.
dipende anche da qual'è l'altro end-point wifi
tutmosi3
29-11-2006, 11:16
Io posso dirti che il Belkin F5D provato sul campo non raggiunge quei valori neanche a spingerlo.
Per quanto riguarda la Buffalo, posso dirti che non l'ho mai provata ma sono convinto della sua estrema qualità.
Ciao
si ma hai visto la prova su che revisione firmware è stata fatta ??? :D
adesso c'e' la 3.01.31
di lamenti per queste cose se ne sentono pochi e...
Chi non si lamenta vuol dire che è contento
Rino Tommasi
tutmosi3
29-11-2006, 13:54
BTS ha cambiato avatar e anche sign :eek:
Ciao
rotfl.... :ciapet: :oink:
alexinside
29-11-2006, 22:33
ma se comprassi quindi un dg834g dovrei fare attenzione a quale versione è?
nel senso esistono piu versioni di questo modem/router/ap?
perche a volte sui siti che vendono hardware compare la dicitura V3. indicherà per caso una terza versione?(magari con qualche miglioria?)
grazie a tutti
ma se comprassi quindi un dg834g dovrei fare attenzione a quale versione è?
nel senso esistono piu versioni di questo modem/router/ap?
perche a volte sui siti che vendono hardware compare la dicitura v2. indicherà per caso una seconda versione?(magari con qualche miglioria?)
grazie a tutti
Da' un'occhiata a http://kbserver.netgear.com/products/DG834G.asp
La versione da prendere é la v3, che, a detta di molti, é la migliore
Attenzione che se acquisi on-line quello che arriva arriva....
alexinside
29-11-2006, 23:44
ops...grazie mille dell'informazione...
ma secondo te incide anche molto il ricevitore wireless?
io lo utilizzerei con la scheda wi-fi integrata nel portatile (centrino core duo), è valida o mi conviene prendere un offerta in bundle dg834g + WG111IS?
arriva solo la v3 salvo resi
tutmosi3
30-11-2006, 08:10
ops...grazie mille dell'informazione...
ma secondo te incide anche molto il ricevitore wireless?
io lo utilizzerei con la scheda wi-fi integrata nel portatile (centrino core duo), è valida o mi conviene prendere un offerta in bundle dg834g + WG111IS?
La scheda wireless integrata 2200 non è molto buona, o meglio, la qualità sarebbe anche discreta ma i driver montati di default sono pessimi, a tal proposito è consigliabile rimuovere completamente i vecchi ed installare i nuovi, la situazione migliora sensibilmente.
Se la scheda è la 3945 la condizione è simile alla 2200 con l'unica differenza che la situazione iniziale (pur permanendo insufficiente) è leggermente migliore della 2200.
La WG111 è una scheda USB e le USB non sono poi così buone, se proprio devi acquistarne una (nel senso che anche con i driver aggiornati la scheda integrata non va) indirizzati verso una PCMCIA.
Ciao
Se la scheda è la 3945 la condizione è simile alla 2200 con l'unica differenza che la situazione iniziale (pur permanendo insufficiente) è leggermente migliore della 2200.
siamo li tut... siamo li....
qualche opzione in più da settare ma poca roba e se non li installi correttamente anche loro hanno dei casini
tutmosi3
30-11-2006, 12:09
siamo li tut... siamo li....
qualche opzione in più da settare ma poca roba e se non li installi correttamente anche loro hanno dei casini
Il mio Toshiba ha la 3945, non gli ho messo driver diversi da quelli di default e va bene.
Non ce l'ho da molto ma per il momento il giudizio è positivo.
In una sola occasione non sono rimasto soddisfatto.
In genere sta nella mia WLAN casalinga su 802.11g.
Una volta ho dovuto metterlo AD-HOC con un notebook ACER 802.11b.
Il segnale subiva degli sbalzi paurosi.
I PC erano a 10 cm di distanza.
Ciao
qulli di default sono gli ultimi
ho dovuto scasinarci vicino perchè non prendeva il dhcp e la wpa da alcuni altri router: l'unico che funzionava era il netgear :rolleyes:
tutmosi3
30-11-2006, 14:30
qulli di default sono gli ultimi
ho dovuto scasinarci vicino perchè non prendeva il dhcp e la wpa da alcuni altri router: l'unico che funzionava era il netgear :rolleyes:
Io non ho ancora provato wpaspplicant a casa.
Perciò ho ancora WEP.
Ciao
adesso funziona ma per avere una buona stabilità abbiamo dovuto reinstallare tutto e mantenere il suo client disabilitando windows zero (anche per via di un uso con servers radius)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.