PDA

View Full Version : Apple: primo tentativo di iAdware per la mela


Redazione di Hardware Upg
28-11-2006, 16:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/19377.html

Gli adware, software malevoli che mostrano pubblicitá nei pc durante la navigazione web, tentano l'approccio anche sul sistema operativo della mela. Apple non ha rilasciato nessun commento.

Click sul link per visualizzare la notizia.

alebertaz
28-11-2006, 16:44
Il mac purtroppo (dal passaggio ai processori Intel) non è più un prodotto di nicchia e queste sono le conseguenze...

Kayne
28-11-2006, 16:51
cambia poco, sfruttano falle o simili del OS.... il mac è ancora considerabile un mondo di nicchia rispetto alle percentuali di vendita

stefanogiron
28-11-2006, 17:01
e già, ora che ha a disposizione un parco macchine più ampio dove girare e con la crescente diffusione di sistemi mac-intel vedremo quanti saranno i problemi che sorgeranno.
Secondo me non meno del più bastonato windows.
Comunque vada sarà un buon incentivo per migliorarlo in sicurezza ed affidabilità...se poi si parte senza commettere gli stessi errori di gioventù che sono stati fatti per windows riusciranno a sfornare un bel prodotto

samslaves
28-11-2006, 17:13
scusate...

Fx
28-11-2006, 17:15
aahahha anni di pippe mentali su come mac os x fosse sicuro in virtù del suo modello di privilegi (più che altro dei default) che finiscono dritte dritte nel wc :asd: :asd:

dai, ora non voglio fare flame, ma un bel periodo di mutismo e rassegnazione da parte dei vari fanboy ci sta tutto... il parametro principe è la diffusione: più un sistema è diffuso più si trovano i modi per fare di bypassare i vari sistemi di sicurezza per virus, malware, spyware eccetera... dai cellulari ai computer ad addirittura le applicazioni web (phpbb ad esempio)...

lorenzo999
28-11-2006, 17:26
è normale che più il sistema è diffuso più è facile che esca qualche magagna ma da qui a paragonare Macosx con Windows ne passa.
Tempo fa ci fu un concorso per bucare il Firewall di sistema Apple con premio in denaro, che non fu mai assegnato.

Ripeto, non voglio sbandierare la presunta perfezione del sistema, ma se un qualche problema verrà fuori sono dell'idea che verrebbe sistemato in fretta ed in modo efficiente.

Manwë
28-11-2006, 17:40
Vabbè ma i mac restano bellini da vedere anche se infettati :rotfl:

DevilsAdvocate
28-11-2006, 17:40
Sono buffonate:
1) stanno nello spazio utente e da li' non escono
2) non hanno modo di rendersi invisibili, non trovabili,etc.etc.
3) si rimuovono buttando i loro files nel cestino.....

bjt2
28-11-2006, 17:41
Il problema qual è? :mbe: Non ci vogliono privilegi per installare librerie? Certo... Nella cartella utente... Quindi si incasina solo l'ambiente dell'utente colpevole... In ogni caso installare una applicazione (o una libreria) è una operazione delicata... Quantomeno un avviso o conferma sarebbe auspicabile... Resta il fatto che per installare librerie a più ambia portata ci vogliono privilegi di amministratore... O no? :mbe:

leonerosso
28-11-2006, 17:57
paragonare la sicurezza di mac con quella di winzoz e' dire un' assurdita' a livello planetario e chi lo fa dovrebbe non potersi piu' avvicinare ad un computer nel raggio di chilometri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :O :O :O :bsod: :bsod: :incazzed: :lamer: :lamer: :lamer: :lamer: :Puke: :Puke:

lele73
28-11-2006, 17:58
Beh la apple sta ormai al 6% del mercato mondiale che sono comunque milioni e miioni di computer, poi la crescita prevista per il futuro è imbarazzante, gia' oggi non ha piu' senso comprare un pc, anche assemblato, immagino che questa percentuale raddoppierà veramente in pochi anni... Normale che ci sia tutto questo interesse da parte di virus writer e ricercatori... Ma tutto cio' che è stato fatto fino ad oggi in questo senso si puo' riassumere con una sola parola.. innoquo!
La miglior Vista si gode dal Mac, meditate gente!

Narmo
28-11-2006, 18:06
Alcuni commenti qui sopra fanno capire che chi li fa capisce molto di sistemi operativi.. e capisce ancora di più il concetto di "sicurezza".

Sarà pure vero che più un sistema è utilizzato più attacchi ci sono verso lo stesso, ma questo non ha niente a che vedere con la sicurezza del sistema stesso.

Un sistema è sicuro quando non lascia passare spyware o altre porcherie? Si certo. Ma quale sistema lo fa? Solo quello spento (ed è vero..).

La mia personale idea di sistema sicuro è quella di un sistema che isola i possibil danni causati da un applicativo che si comporta in maniera errata (sia esso uno spyware o altre schifezze).
Un sistema sicuro è un sistema che non si compromette quando un utonto fa doppio click sul primo file eseguibile che vede.

Questo è un sistema sicuro.. non certo un sistema inviolabile.
Anche perchè qualsiasi sistema operativo e scritto da esseri umani (o similari, si conosce solo un caso particolare di OS scritto da scimmie ammaestrate) che ovviamente commettono errori (c'è anche chi persevera (si scrive cosi???)).
Quindi inviterei quelli che ridono quando il Mac, Linux, Solaris o Windows presenta un bug a domandarsi se quel bug potrebbe avere conseguenze serie o no.

E farebbero bene a ricordarsi che nonostante tutto Mac, Solaris, e Unix in generale fanno lavorare gli utenti per default come utenti.. Windows fa lavorare l'utente per default come AMMINISTRATORE (basta vedere cosa propone di default windows quando si crea un utente).

Insomma finiamola di ridere se Mac, che Jobs o chi per lui ha definito super sicuro, ha un bug.. perchè più che una dimostrazione di problemi enormi del Mac è una dimostrazione dell'invidia di certe persone perchè non hanno il Mac (opinione mia).

(Oltre al fatto che non è un vero e proprio Bug ma una svista dei programmatori sui privilegi utente e ancora non sono sicuro che si tratti di questo non avendo sotto mano nulla per verificare quanto detto)

samslaves
28-11-2006, 18:06
Posso usarla nella signature?!

blackshard
28-11-2006, 18:08
paragonare la sicurezza di mac con quella di winzoz e' dire un' assurdita' a livello planetario e chi lo fa dovrebbe non potersi piu' avvicinare ad un computer nel raggio di chilometri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

"Security thru obscurity", non è una buon modo per affrontare la sicurezza: il fatto che si conoscono più falle di Win che di MacOS non significa che quest'ultimo ne ha di meno. Ma il senso della notizia non è questo.

Anche in modalità utente è chiaramente possibile installare malware, con tutti i limiti del caso, ma è pur sempre un malware che gira per il sistema, e ciò non dipende dalle falle del sistema, ma piuttosto dalla sua diffusione come hanno già detto Fx e lorenzo999. Mettetevi l'anima in pace, in futuro se ne avranno sempre di più di malware per mac, direttamente in base alla sua diffusione.

lele73
28-11-2006, 18:08
Carina, eh?
Fai pure, diffondi il verbo :)

delete_Daniel_Nero_delete
28-11-2006, 18:10
scusate, ma non capisco.
questa roba dove si va ad installare? nel sistema o nella libreria utente?
mi pare un pò lapidaria sta news...
nel caso riuscisse affettivamente ad installarsi nel sistema, non ci sono scuse.
siamo di fronte ad una vulnerabilità enorme.

lele73
28-11-2006, 18:13
In effetti una libreria in se non vedo cosa possa compromettere, se non c'è un'app che la usa, e questa app appena parte rimbalza sul dock.. sicchè devi proprio essere un fesso per non accorgerti che sta' succedendo qualcosa di strano !

aserena
28-11-2006, 18:15
è normale che più il sistema è diffuso più è facile che esca qualche magagna ma da qui a paragonare Macosx con Windows ne passa.
Tempo fa ci fu un concorso per bucare il Firewall di sistema Apple con premio in denaro, che non fu mai assegnato.


Quando Il sistema operativo di Apple arriverà a:
1] avere un bacino di utenza ai livelli di Windows
2] girare su tutto l'hardware su cui gira Windows
3] disporre di tanto software installabile quanto Windows
4] costerà come un sistema Windows simile

godrà di tutti i problemi di cui gode oggi Windows, e forse anche di più...

@ test di sicurezza su Osx: a me risulta il contrario di quello che dice lorenzo999, in un test recente OsXè stato bucato in pochi minuti, con tanto di premio assegnato. Ecco il link (http://www.zdnet.com.au/news/security/soa/Mac_OS_X_hacked_under_30_minutes/0,130061744,139241748,00.htm)

Parole testuali dell'hacker che bucò il sistema:
"Mac OS X is easy pickings for bug finders. That said, it doesn't have the market share to really interest most serious bug finders,"

Dietro un sistema operativo ci sta una marea di codice, non esiste il software perfetto e sicuro. A mio avviso Apple gode di una fama sproporzionata, dovuta alla nicchia e alla simpatia di cui gode, senza togliere cmq il fatto che sia un'ottima alternativa.... ma da qui a dire che è il sistema perfetto.. :rolleyes: :rolleyes:
IMHO :cool:

aserena
28-11-2006, 18:34
Quando Il sistema operativo di Apple arriverà a:
1] avere un bacino di utenza ai livelli di Windows
2] girare su tutto l'hardware su cui gira Windows
3] disporre di tanto software installabile quanto Windows
4] costerà come un sistema Windows simile

godrà di tutti i problemi di cui gode oggi Windows, e forse anche di più...


Visto che ci siete, provate a buttare un occhio a questa comparativa, analizzando i dati di secunia... : link (http://blogs.zdnet.com/Ou/index.php?p=165)
ne viene fuori un quadretto a dir poco imbarazzante... :D

Magari il tizio è di parte, pare strana anche a me quella statistica, tuttavia il concetto che nessun sistema è sicuro e super-affidabile rimane sempre...

:D

lele73
28-11-2006, 18:35
Ma quella sfida era una bufala bella è buona !!

leggi un po' qui

http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=33137

e fattene una ragione, os x sarebbe meglio di win anche se avesse il 90% di installato nel mondo perchè E' meglio.
Fatto meglio, studiato meglio, nato meglio... fattene una ragione!
La conosci la storiella degli ingegneri microsoft che la sera quando tornano a casetta si rilassano usando un Mac? :)

Fx
28-11-2006, 18:39
secondo me sfuggono completamente due aspetti:
1) virus, malware e cagate varie non so se c'avete mai fatto caso ma rientrano nella categoria del SOFTWARE, e un sistema operativo è fatto apposta per farci girare del software (quindi di fondo un sistema sicuro non esiste, per tagliare corto vorrei sapere chi tra quello che tanto si sbrodolano con mac os x eseguirebbe un binario di pochi kb che gli posso passare anche subito per email)...
2) da un punto di vista è vero che quindi non c'è un sistema "sicuro", ma c'è un particolare che viene drammaticamente tralasciato in queste discussioni... noi come esseri umani siamo esposti a una quantità incredibile di virus e ciò nonostante certo ogni tanto ci ammaliamo ma complessivamente abbiamo un certo livello di immunità. nella guerra dei mondi guarda un po' te chi soccombe? chi non aveva un sistema immunitario adatto, e al primo virus ci lascia la pelle. il punto è proprio questo: il sistema che tende al sicuro è quello che ha delle difese ATTIVE contro il malware, perchè tutto il resto SERVE UNICAMENTE FINCHE' NON CIRCOLANO VIRUS, il giorno che ne circola anche solo uno SI E' COMPLETAMENTE IN BALIA DI QUESTO. se questo pialla tutti i dati presenti sul proprio computer, beh, hai voglia a dire "che bello, ha piallato solo i 120 GB di dati miei ma i binari e le librerie del sistema operativo sono salve"... non si ha davvero il senso della misura. io so che se mando il binario di cui sopra a un mac user, ho buone probabilità che questo si trovi i propri dati a puttane; se faccio un binario analogo e lo mando a un utente windows, la cosa diventa molto più complicata in quanto per fregare un antivirus con scansione euristica devo metterci un po' più impegno di 2 righe di codice 2 in applescript... oltre il fatto che l'utente pc sta un po' più attento ad aprire gli allegati, sa che potrebbero essere virus, mentre invece sotto mac eh, è un'isola felice, figurati te se è un virus...

l'unica sicurezza è avere il sistema immunitario. le altre cose sono tutte cazzate, in primo luogo perchè come giustamente ricordava qualcuno tutti i paragoni che si fanno partono da presupposti completamente diversi... il giorno che windows e mac os x saranno al 50% ognuno vedremo quanto potrà stare un mac senza sistema immunitario prima di soccombere...

per inciso, i dati di diffusione dei mac portati da qualcuno sono un po' fantasiosi... 6%? gli analisti hanno detto che grazie alla possibilità di installarci windows si arriverà al 5%, attualmente siamo attorno al 3% (a meno che apple non dichiari dati di vendita più bassi del vero)... parlo di mac eh, compresi i vari mac os pre x (ancora una fetta abbastanza corposa, il sorpasso di mac os x rispetto alle versioni più vecchie si è avuto solo un anno fa circa)...

Fx
28-11-2006, 18:40
e fattene una ragione, os x sarebbe meglio di win anche se avesse il 90% di installato nel mondo perchè E' meglio.
Fatto meglio, studiato meglio, nato meglio... fattene una ragione!
La conosci la storiella degli ingegneri microsoft che la sera quando tornano a casetta si rilassano usando un Mac? :)

ok, è meglio. ora basta battere i piedi per terra, però.

Fx
28-11-2006, 18:41
è normale che più il sistema è diffuso più è facile che esca qualche magagna ma da qui a paragonare Macosx con Windows ne passa.
Tempo fa ci fu un concorso per bucare il Firewall di sistema Apple con premio in denaro, che non fu mai assegnato.

la sfida è stata sospesa dopo poche ore

lele73
28-11-2006, 18:47
ovviamente era in tono ironico il mio post,
poi non c'è bisogno di battere i piedi x terra, basta la consapevolezza di usare il miglior sistema operativo per personal computer disponibile sul mercato, quello che mi permette di fare cio' che voglio senza preoccuparmi di nulla e che funziona sempre, che è un mulo in ufficio e che mi diverte a casa. E con un sorriso penso a gennaio 2007 quando gli utenti windows avranno la brutta copia di un os che su Mac esiste da 2 anni.
Ciao 'ne.

aserena
28-11-2006, 18:47
Ma quella sfida era una bufala bella è buona !!
e fattene una ragione, os x sarebbe meglio di win anche se avesse il 90% di installato nel mondo perchè E' meglio.

Ok, è meglio. Io ho solo fornito dei dati e dei link, e te hai risposto con dei 'è meglio..' ;) ;)

In ogni caso io chiudo qui, non voglio innescare dei flame. Il mio intervento su questa discussione voleva solo sottolineare come nn esistano sistemi perfetti, di qualunque parrochhia essi siano... ;) ;)

Fx
28-11-2006, 18:54
basta la consapevolezza di usare il miglior sistema operativo per personal computer disponibile sul mercato

ma apple vi paga per ripetere gli spot che propone sul proprio sito o siete proprio psicolabili che non riuscite manco a usare parole vostre?

lo so, tono aggressivo, ma consapevolmente o meno prendi per il culo... per i moderatori: mi ammonisco preventivamente da solo =)


il punto è che il "migliore" assoluto non esiste, esiste il migliore A SECONDA DELLE PROPRIE ESIGENZE, per alcune esigenze è meglio mac os x, per altre è meglio windows, per altre è meglio linux, per altre è meglio una console, per altre ancora è meglio una fanciulla...

riva.dani
28-11-2006, 18:58
aahahha anni di pippe mentali su come mac os x fosse sicuro in virtù del suo modello di privilegi (più che altro dei default) che finiscono dritte dritte nel wc :asd: :asd:

dai, ora non voglio fare flame, ma un bel periodo di mutismo e rassegnazione da parte dei vari fanboy ci sta tutto... il parametro principe è la diffusione: più un sistema è diffuso più si trovano i modi per fare di bypassare i vari sistemi di sicurezza per virus, malware, spyware eccetera... dai cellulari ai computer ad addirittura le applicazioni web (phpbb ad esempio)...
Quando Il sistema operativo di Apple arriverà a:
1] avere un bacino di utenza ai livelli di Windows
2] girare su tutto l'hardware su cui gira Windows
3] disporre di tanto software installabile quanto Windows
4] costerà come un sistema Windows simile

godrà di tutti i problemi di cui gode oggi Windows, e forse anche di più...

@ test di sicurezza su Osx: a me risulta il contrario di quello che dice lorenzo999, in un test recente OsXè stato bucato in pochi minuti, con tanto di premio assegnato. Ecco il link (http://www.zdnet.com.au/news/security/soa/Mac_OS_X_hacked_under_30_minutes/0,130061744,139241748,00.htm)

Parole testuali dell'hacker che bucò il sistema:
"Mac OS X is easy pickings for bug finders. That said, it doesn't have the market share to really interest most serious bug finders,"

Dietro un sistema operativo ci sta una marea di codice, non esiste il software perfetto e sicuro. A mio avviso Apple gode di una fama sproporzionata, dovuta alla nicchia e alla simpatia di cui gode, senza togliere cmq il fatto che sia un'ottima alternativa.... ma da qui a dire che è il sistema perfetto.. :rolleyes: :rolleyes:
IMHO :cool:
Quoto. Non tanto gli sfottò, quanto il senso più serio che traspare da questi due post. :)

Alcuni commenti qui sopra fanno capire che chi li fa capisce molto di sistemi operativi.. e capisce ancora di più il concetto di "sicurezza".

Sarà pure vero che più un sistema è utilizzato più attacchi ci sono verso lo stesso, ma questo non ha niente a che vedere con la sicurezza del sistema stesso.

Un sistema è sicuro quando non lascia passare spyware o altre porcherie? Si certo. Ma quale sistema lo fa? Solo quello spento (ed è vero..).

La mia personale idea di sistema sicuro è quella di un sistema che isola i possibil danni causati da un applicativo che si comporta in maniera errata (sia esso uno spyware o altre schifezze).
Un sistema sicuro è un sistema che non si compromette quando un utonto fa doppio click sul primo file eseguibile che vede.

Questo è un sistema sicuro.. non certo un sistema inviolabile.
Anche perchè qualsiasi sistema operativo e scritto da esseri umani (o similari, si conosce solo un caso particolare di OS scritto da scimmie ammaestrate) che ovviamente commettono errori (c'è anche chi persevera (si scrive cosi???)).
Quindi inviterei quelli che ridono quando il Mac, Linux, Solaris o Windows presenta un bug a domandarsi se quel bug potrebbe avere conseguenze serie o no.

E farebbero bene a ricordarsi che nonostante tutto Mac, Solaris, e Unix in generale fanno lavorare gli utenti per default come utenti.. Windows fa lavorare l'utente per default come AMMINISTRATORE (basta vedere cosa propone di default windows quando si crea un utente).

Insomma finiamola di ridere se Mac, che Jobs o chi per lui ha definito super sicuro, ha un bug.. perchè più che una dimostrazione di problemi enormi del Mac è una dimostrazione dell'invidia di certe persone perchè non hanno il Mac (opinione mia).

(Oltre al fatto che non è un vero e proprio Bug ma una svista dei programmatori sui privilegi utente e ancora non sono sicuro che si tratti di questo non avendo sotto mano nulla per verificare quanto detto)
Innanzitutto una svista dei programmatori è, IMO, un bug: non è che alla Microsoft li scrivono apposta i bug, per poi inserirli nell'SO... :asd:

Comunque sia non mi sembra abbia molto senso parlare di invidia in un forum dove gente come me spende 1900 e rotti euro per un PC (anzi molti spendono molto di più). Con tale cifra si compra un Mac, ovviamente con caratteristiche un po' inferiori, perché l'hardware Mac viene venduto (giustamente???) con un bel rincaro. Se però non lo compra quasi nessuno è perché non è poi così vero che i vantaggi sono così tanti da compensare gli svantaggi.
E rilancio la palla: non è che siete voi "del Mac" a sentirvi privati di quell'aura di sicurezza che da sempre circonda il vostro sistema operativo, e avete voi stessi paura di accettare che nemmeno il Mac OS è poi così invulnerabile?

Bada bene che, come tu stesso ammetti, non esiste un PC veramente sicuro. Nemmeno quello spento lo è: come insegna Mitnick ci sono 1001 modi di convincerti ad accenderlo e connetterlo alla rete.
E se proprio devo scegliere l'SO in base al fattore sicurezza (tralasciando, oltre ai costi, anche tutto il resto) personalmente non esiterei a scegliere Linux. ;)

riva.dani
28-11-2006, 19:02
secondo me sfuggono completamente due aspetti:
1) virus, malware e cagate varie non so se c'avete mai fatto caso ma rientrano nella categoria del SOFTWARE, e un sistema operativo è fatto apposta per farci girare del software (quindi di fondo un sistema sicuro non esiste, per tagliare corto vorrei sapere chi tra quello che tanto si sbrodolano con mac os x eseguirebbe un binario di pochi kb che gli posso passare anche subito per email)...
2) da un punto di vista è vero che quindi non c'è un sistema "sicuro", ma c'è un particolare che viene drammaticamente tralasciato in queste discussioni... noi come esseri umani siamo esposti a una quantità incredibile di virus e ciò nonostante certo ogni tanto ci ammaliamo ma complessivamente abbiamo un certo livello di immunità. nella guerra dei mondi guarda un po' te chi soccombe? chi non aveva un sistema immunitario adatto, e al primo virus ci lascia la pelle. il punto è proprio questo: il sistema che tende al sicuro è quello che ha delle difese ATTIVE contro il malware, perchè tutto il resto SERVE UNICAMENTE FINCHE' NON CIRCOLANO VIRUS, il giorno che ne circola anche solo uno SI E' COMPLETAMENTE IN BALIA DI QUESTO. se questo pialla tutti i dati presenti sul proprio computer, beh, hai voglia a dire "che bello, ha piallato solo i 120 GB di dati miei ma i binari e le librerie del sistema operativo sono salve"... non si ha davvero il senso della misura. io so che se mando il binario di cui sopra a un mac user, ho buone probabilità che questo si trovi i propri dati a puttane; se faccio un binario analogo e lo mando a un utente windows, la cosa diventa molto più complicata in quanto per fregare un antivirus con scansione euristica devo metterci un po' più impegno di 2 righe di codice 2 in applescript... oltre il fatto che l'utente pc sta un po' più attento ad aprire gli allegati, sa che potrebbero essere virus, mentre invece sotto mac eh, è un'isola felice, figurati te se è un virus...

l'unica sicurezza è avere il sistema immunitario. le altre cose sono tutte cazzate, in primo luogo perchè come giustamente ricordava qualcuno tutti i paragoni che si fanno partono da presupposti completamente diversi... il giorno che windows e mac os x saranno al 50% ognuno vedremo quanto potrà stare un mac senza sistema immunitario prima di soccombere...

per inciso, i dati di diffusione dei mac portati da qualcuno sono un po' fantasiosi... 6%? gli analisti hanno detto che grazie alla possibilità di installarci windows si arriverà al 5%, attualmente siamo attorno al 3% (a meno che apple non dichiari dati di vendita più bassi del vero)... parlo di mac eh, compresi i vari mac os pre x (ancora una fetta abbastanza corposa, il sorpasso di mac os x rispetto alle versioni più vecchie si è avuto solo un anno fa circa)...
Quoto in toto anche te. :D
E sottolineo una cosa che hai accennato: il fatto di sentirsi sicuri e protetti al 100% con Mac OS danneggia voi, mica noi utenti Windows. E' noto come il 90% di virus e malware necessiti dell'interazione dell'utente (o, meglio, utonto). ;)

passwordlost
28-11-2006, 19:10
per aserena: quella sfida che hai detto per bucare os x se non sbaglio si basava su un grave bug che affliggeva il finder di os x, tale bug è stato risolto dalla apple.
Tornando al topic...beh sulla sicurezza in fondo mi immagginavo che sarebbe successa una cosa del genere, è inevitabile poiché os x è fatto da essere umani come windows, però dire che os x è migliore è anche perché è molto più comodo, immediato, e permette di avere ottimi strumenti. Poi se mi permettete vorrei fare una considerazione: la apple da quello che ho capito sta aumentando come utenti e la maggior diffusione di os x porta ad avere sempre più persone intenzionate a bucare il sistema operativo però vorrei dire che per la apple questa è diciamo "una cosa nuova" windows sono ormai anni anni che si porta dietro il problema della sicurezza, certo forse sarà così anche con os x, però io direi di aspettare e di vedere come si comporta la apple.
Comunque virus su mac o non virus su mac io penso che non tornerò a comprare un pc per tutta una serie di miei motivi, di miei hobby, di gusti che windows non mi può dare e che per questo io giudico nettamente inferiore...poi alla fine sono gusti.

WarDuck
28-11-2006, 19:12
Il miglior sistema operativo è quello che rispecchia le proprie esigenze, detto questo non esiste oggettivamente un sistema operativo migliore in assoluto per svariati motivi che chi si considera quantomeno appassionato o addirittura esperto (forse il termine corretto è "obiettivo") dovrebbe conoscere.

dragonheart81
28-11-2006, 19:33
Il mac purtroppo (dal passaggio ai processori Intel) non è più un prodotto di nicchia e queste sono le conseguenze...
Proprio così "l'alleanza" con intel é stata un'arma a doppio taglio...ora anche i MAC sono colpiti a causa della maggior diffusione

Narmo
28-11-2006, 19:37
x riva.dani

Io non ho il Mac, mai avuto e forse mai lo avrò (dipende dai dindi.. devo ammettere che mi alletta)

lele73
28-11-2006, 19:39
Non sono molto d'accordo perchè negli ultimi 4-5 anni le esigenze dei singoli utenti si sono uniformate moltissimo, sono convito che x una grossa percentuale col computer ci facciamo tutti le stesse cose, a casa come al lavoro, e non è l'utilizzo di applicativi diversi a fare la differenza, ma il sistema su cui questi applicativi girano. Ora, il 99% dei computer della terra usano due os, uno, notoriamente, da dei problemi; l'altro, notoriamente, non dà problemi. Qual'è il migliore?

Dias
28-11-2006, 19:41
os x sarebbe meglio di win anche se avesse il 90% di installato nel mondo perchè E' meglio.
Fatto meglio, studiato meglio, nato meglio... fattene una ragione!
La conosci la storiella degli ingegneri microsoft che la sera quando tornano a casetta si rilassano usando un Mac? :)


Santo cristo, spero che almeno vi pagano. :doh:

viran
28-11-2006, 19:55
Cari Macachi, è ora di installare un antivirus :D

Demin Black Off
28-11-2006, 20:28
Proprio nunmelaspettavo da os x ...

zephyr83
28-11-2006, 21:06
Non sono molto d'accordo perchè negli ultimi 4-5 anni le esigenze dei singoli utenti si sono uniformate moltissimo, sono convito che x una grossa percentuale col computer ci facciamo tutti le stesse cose, a casa come al lavoro, e non è l'utilizzo di applicativi diversi a fare la differenza, ma il sistema su cui questi applicativi girano. Ora, il 99% dei computer della terra usano due os, uno, notoriamente, da dei problemi; l'altro, notoriamente, non dà problemi. Qual'è il migliore?
se i due sistemi girassero sulle stesse macchine e avessero la stessa diffusione avresti anche ragione, meglio quello che da meno problemi! Ma se devo spendere di più per averlo, cn scelta hardware limitata, software limitato (sorpattutto professionale) allora ti chiedo io: quale è il migliore?

omerook
28-11-2006, 21:15
ormai si puo tranquillamente passare a mac os.....manca solo una bella incompatibiltà hardware e stiamo apposto non manca piu nulla!! :D

blackshard
28-11-2006, 21:19
Proprio così "l'alleanza" con intel é stata un'arma a doppio taglio...ora anche i MAC sono colpiti a causa della maggior diffusione

Jobs avrà altre grane di cui occuparsi rispetto all'adware e ai virus su mac: deve decidere in quali banche mettere i soldi che tale alleanza gli ha fruttato... :sofico:

*sasha ITALIA*
28-11-2006, 21:23
beh da estimatore ed utilizzatore Apple, convengo con coloro che dicono che ora è tutto oro solamente per la bassissima diffusione dell'OS. Non esiste un sistema perfetto.

Fatto sta che comunque poco mi importa, finchè nel mio piccolo potrò continuare ad usare OS X senza aver problemi di questo genere ben venga

blackshard
28-11-2006, 21:26
Ora, il 99% dei computer della terra usano due os, uno, notoriamente, da dei problemi; l'altro, notoriamente, non dà problemi. Qual'è il migliore?

Il migliore sarà sicuramente quello utilizzato dal restante 1% degli utenti. :D

Scherzi a parte, il migliore in senso assoluto non esiste, come ti è già stato spiegato. Dipende dalle esigenze, e dal punto di vista della sicurezza penso che i kernel linux siano i più curati.

tazok
28-11-2006, 21:55
Alcuni commenti qui sopra fanno capire che chi li fa capisce molto di sistemi operativi.. e capisce ancora di più il concetto di "sicurezza".

Sarà pure vero che più un sistema è utilizzato più attacchi ci sono verso lo stesso, ma questo non ha niente a che vedere con la sicurezza del sistema stesso.

Un sistema è sicuro quando non lascia passare spyware o altre porcherie? Si certo. Ma quale sistema lo fa? Solo quello spento (ed è vero..).

La mia personale idea di sistema sicuro è quella di un sistema che isola i possibil danni causati da un applicativo che si comporta in maniera errata (sia esso uno spyware o altre schifezze).
Un sistema sicuro è un sistema che non si compromette quando un utonto fa doppio click sul primo file eseguibile che vede.

Questo è un sistema sicuro.. non certo un sistema inviolabile.
Anche perchè qualsiasi sistema operativo e scritto da esseri umani (o similari, si conosce solo un caso particolare di OS scritto da scimmie ammaestrate) che ovviamente commettono errori (c'è anche chi persevera (si scrive cosi???)).
Quindi inviterei quelli che ridono quando il Mac, Linux, Solaris o Windows presenta un bug a domandarsi se quel bug potrebbe avere conseguenze serie o no.

E farebbero bene a ricordarsi che nonostante tutto Mac, Solaris, e Unix in generale fanno lavorare gli utenti per default come utenti.. Windows fa lavorare l'utente per default come AMMINISTRATORE (basta vedere cosa propone di default windows quando si crea un utente).

Insomma finiamola di ridere se Mac, che Jobs o chi per lui ha definito super sicuro, ha un bug.. perchè più che una dimostrazione di problemi enormi del Mac è una dimostrazione dell'invidia di certe persone perchè non hanno il Mac (opinione mia).

(Oltre al fatto che non è un vero e proprio Bug ma una svista dei programmatori sui privilegi utente e ancora non sono sicuro che si tratti di questo non avendo sotto mano nulla per verificare quanto detto)


hai provato windows vista per caso?
mi spiace contraddirti ma la politica microzozz è cambiata,adesso user di default è USER e per installare switcha ad admin(un pò come "sudo" mi sembra,senza pass)

JohnPetrucci
28-11-2006, 21:57
aahahha anni di pippe mentali su come mac os x fosse sicuro in virtù del suo modello di privilegi (più che altro dei default) che finiscono dritte dritte nel wc :asd: :asd:

dai, ora non voglio fare flame, ma un bel periodo di mutismo e rassegnazione da parte dei vari fanboy ci sta tutto... il parametro principe è la diffusione: più un sistema è diffuso più si trovano i modi per fare di bypassare i vari sistemi di sicurezza per virus, malware, spyware eccetera... dai cellulari ai computer ad addirittura le applicazioni web (phpbb ad esempio)...
Senza dubbio, ma alcuni fanboy Apple ti diranno che la diffusione di un s.o. non c'entra con la sicurezza dello stesso, chissà su quali basi poi.......

passwordlost
28-11-2006, 21:58
ed intanto la apple ha già reso disponibile un security update...non male direi...

passwordlost
28-11-2006, 22:01
hai provato windows vista per caso?
mi spiace contraddirti ma la politica microzozz è cambiata,adesso user di default è USER e per installare switcha ad admin(un pò come "sudo" mi sembra,senza pass)
si peccato però che è fatto malissimo...ogni volta che devi installare, aprire qualcosa scaricato da internet ti cala una tendina scura e una finestra per chiedere l'autorizzazione per aprirlo, è insopportabile alla fine sono stato costretto a disattivare il controllo sull'account...mah sarò che io sono paranoico

dragonheart81
28-11-2006, 22:04
Jobs avrà altre grane di cui occuparsi rispetto all'adware e ai virus su mac: deve decidere in quali banche mettere i soldi che tale alleanza gli ha fruttato... :sofico:
Vero anche questo :D

tazok
28-11-2006, 22:20
si peccato però che è fatto malissimo...ogni volta che devi installare, aprire qualcosa scaricato da internet ti cala una tendina scura e una finestra per chiedere l'autorizzazione per aprirlo, è insopportabile alla fine sono stato costretto a disattivare il controllo sull'account...mah sarò che io sono paranoico

è un inizio,è ovvio che l'ho disabilitato anche io ma per l'utonto vedrai che sarà una manna ;)

jappilas
28-11-2006, 22:28
Non esiste un sistema perfetto.sarebbe da incorniciare, se solo non fosse tanto ovvio che non ci dovrebbe essere nemmeno bisogno di dirlo ... :stordita:
Proprio così "l'alleanza" con intel é stata un'arma a doppio taglio...ora anche i MAC sono colpiti a causa della maggior diffusionela ISA della cpu alla base di un sistema informatico (combinazione di hardware E software cioè sistema operativo) non è in rapporto causale con la quantità di malware che affligge _quel_ particolare sistema informatico, quindi Mac OS X non "eredita" il malware realizzato per Windows per il solo fatto di girare (come in pratica qualsiasi altro sistema operativo in circolazione) sulla stessa architettura hardware...
Forse non tieni presente che il malware, come qualsiasi altro programma scritto e compilato, o in formato script, per una certa piattaforma, deve per forza sfruttare i meccanismi del sistema operativo ospite, quindi come minimo, formato binario ( diverso per ogni sistema operativo, su OSX è Mach-O mentre su Windows si parla di PE - portable executable), funzioni (API) di sistema implementate a livello di kernel o di librerie, interfaccie binarie e relativi meccanismi, di nuovo a livello di kernel o framework...

McJavaX
28-11-2006, 22:29
se i due sistemi girassero sulle stesse macchine e avessero la stessa diffusione avresti anche ragione, meglio quello che da meno problemi! Ma se devo spendere di più per averlo, cn scelta hardware limitata, software limitato (sorpattutto professionale) allora ti chiedo io: quale è il migliore?

Quale sarebbe questo software "soprattutto professionale" che non girerebbe sui computer Apple?
Ti faccio notare che la Apple si rivolge (e si è sempre rivolta) prevalentemente alla fascia professionale, sopratutto studi grafici, litotipografie, studi musicali, studi di montaggio video.
I computer Apple vengono usati in uffici, librerie, scuole, enti privati e pubblici, vengono usati per cluster, server di rete e storage.

Detto francamente un problema malware è dato solo dalla nuova politica di Jobs di aprirsi alla fascia NON professionale, cioé quelli che col computer non ci lavorano, ci giocano, ci navigano in internet, ci fanno peer-to-peer.

OS X non è altro che un BSD, come OpenBSD ed altri, con in più i vantaggi del rapporto che intercorre tra Apple e le più importanti software house commerciali (e non solo).
Oltre tutto non è il solo OS che gira sui computer Apple: da anni esistono porting di altri sistemi operativi per processori PowerPC (YellowDog, Ubuntu, ed altri). E' possibile anche montare il solo core del sistema, Darwin e caricare interfacce basate su X11/Xwindows come KDE. La qualità del kernel è tale da aver generato anche progetti paralleli vista la distribuzione opensource e freeware fatta da Apple di Darwin.

Ognuno si sceglie il SO che gli pare, sia in base ad esigenze specifiche, sia ad un personale rapporto con il computer. Per dirla come la scrive qualcuno, qualunque "utonto" può usare OS X (ed in realtà anche Linux) senza fare casino, mentre nessun "utonto" si salverà dal fare casino con Microsoft Windows.
Due note a margine: 1) il mondo è degli "utonti", senza i quali tutti gli sviluppatori del mondo sarebbero disoccupati; 2) sbandierare la qualità di un sistema operativo non ancora in distribuzione (Windows Vista) è un pò difficile, sorvolando su come ci si procura un sistema operativo NON distribuito: finora l'unica cosa che si può fare è paragonare le descrizioni ufficiali di Vista rilasciate da Microsoft con i S.O. attualmente in commercio, e salvo qualche elemento, nessuna tecnologia descritta è innovativa. Oltre tutto fin'ora si è parlato solo dell'interfaccia e della dotazione hardware necessaria. Ma un sistema operativo non è solo l'interfaccia e chi usa il computer per un uso professionale questo lo sa.
Quando uscirà se ne parlerà...

[In Topic] so che non è da regolamento di questo forum fare domande riguardanti il topic, ma oltre alla descrizione di cosa potrebbe fare un malware su OS X se venisse creato, si sa DOVE verrebbe salvata questa fantomatica libreria?
Non per nulla, ma in OS X le cose gravi sono solo due e non certo la Libreria dell'utente... Tocca la libreria del disco di avvio? Entra in usr/lib? Tocca altre cartelle del ramo invisibile?

--> Piccolla Correzione: mentre scrivevo la Apple ha messo in distribuzione la patch di sicurezza... e non mi pongo più domande...

lele73
28-11-2006, 22:50
"ualunque "utonto" può usare OS X (ed in realtà anche Linux) senza fare casino, mentre nessun "utonto" si salverà dal fare casino con Microsoft Windows."

parole sante !

e aggiungo, Vista è fatto apposta x gli utonti: nuova interfaccia grafica, senno' come lo capiscono che stanno usando un nuovo os e si giustifica l'acquisto?
E, richieste hardware, senno' come si costringe il 20% del bacino di utenti a cambiare Pc con uno piu' performante?

p.s. appena installato l'aggiornamento di sicurezza... byebye problemi uso il Mac x farci quello che mi pare, le notti su internet a cercare patch fatele voi cugini winzozz.. :)

Laertes
28-11-2006, 22:58
Mah... la notizia oggettivamente non è bella, in ogni caso non mi sento meno sicuro ad utilizzare Mac Os senza protezioni, non è il caso di creare allarmi.

Mac Os possiamo dire sia un sistema piuttosto sicuro, è un BSD (se non è sicuro un BSD ditemi cosa deve esserlo) , certamente non può essere invulnerabile. Per lo meno qualche "leggera" difficoltà in + nello scrivere un virus per mac che per windows c'è sicuramente.

In ogni caso il punto di forza di Mac Os è l'esperienza d'uso, senza andare a toccare la questione sicurezza. Certamente è anche più stabile e performante visto che è "cucito" intorno all'hardware che DEVE supportare. Uso sia windows che linux, ma preferisco mac os in tutto.

Ognuno ha le sue esigenze e si sceglie il s.o. che gli piace di +, io AMO usare questo sistema operativo vanitoso e ambizioso, che è di nicchia ma ha la spregiudicatezza di definirsi il migliore del mondo; che sia vero o no, tale ambizione garantisce a noi utenti Mac di avere un sistema sempre all'avanguardia e che si rinnova, che deve,per non tradire la sua vocazione, stare al passo con gli altri sistemi e cercare di starne un poco avanti e che, talvolta, è capace realmente di innovare.

Detto questo, chiunque è libero di usare il sistema che vuole e di preferirlo per i suoi motivi, anche se usare windows, c'è da dirlo, tante volte NON è una scelta.

Ma lasciateci tranquillamente di nicchia eh... a noi va bene così, ci basta il nostro 6%, sufficiente per avere tanto software e nessun virus.

tazok
28-11-2006, 22:59
p.s. appena installato l'aggiornamento di sicurezza... byebye problemi uso il Mac x farci quello che mi pare, le notti su internet a cercare patch fatele voi cugini winzozz.. :)


ogni volta che c'è la discussione su un baco partono flame e trollaggio a manetta.
io non difendo nessuno perchè ho studiato i sistemi operativi e so che essendo scritti da scimmie come me sono TUTTI indiscriminatamente soggetti a errori o quantomeno a sviste.

però questi commenti,davvero,da una persona che presumo abbia 33 anni (del 73) non me li aspetto...è davvero incredibile come il livello degli utenti si sia abbassato.
ok mi imbruttisco e mi tengo per me le considerazioni.
scusate l'ot ma davvero non ho retto più

Nikonos
28-11-2006, 23:00
Ok ragazzi ma...
Parliamo di piccole falle in una macchina
SENZA antivirus
SENZA antispyware
SENZA supermegasoftware anti-intrusione

E soprattutto... il malaugurato iAdware deve anche riuscire a bloccarla la macchina.
Ah! Già! Non si blocca!

Peccato che Apple inizi a scontare il prezzo dell'aumento di giro d'affari ma... cosa dire... avremo Mac + potenti e - cari.

JohnPetrucci
28-11-2006, 23:23
ogni volta che c'è la discussione su un baco partono flame e trollaggio a manetta.
io non difendo nessuno perchè ho studiato i sistemi operativi e so che essendo scritti da scimmie come me sono TUTTI indiscriminatamente soggetti a errori o quantomeno a sviste.

però questi commenti,davvero,da una persona che presumo abbia 33 anni (del 73) non me li aspetto...è davvero incredibile come il livello degli utenti si sia abbassato.
ok mi imbruttisco e mi tengo per me le considerazioni.
scusate l'ot ma davvero non ho retto più

Ti sono solidale e concordo con la tua presa di posizione in merito al "trollaggio" e al "fanboysmo" dilagante.....

JohnPetrucci
28-11-2006, 23:29
Ok ragazzi ma...
Parliamo di piccole falle in una macchina
SENZA antivirus
SENZA antispyware
SENZA supermegasoftware anti-intrusione

E soprattutto... il malaugurato iAdware deve anche riuscire a bloccarla la macchina.
Ah! Già! Non si blocca!

Peccato che Apple inizi a scontare il prezzo dell'aumento di giro d'affari ma... cosa dire... avremo Mac + potenti e - cari.
Ovviamente, non si può certo insinuare che OSX sia messo come Windows a sicurezza, ma resta il fatto che non è un sistema alieno o esente da difetti, io continuo ad insistere su un punto, se l'S.O. di Apple avesse il mercato che ha winzozz allora sarebbe molto più bersagliato e bisognerebbe davvero correre ai ripari, mentre nella situazione attuale, le eventuali falle, non mettono il sistema in condizioni critiche perchè non interessa sfruttarle alla massa dei "malintenzionati", il mondo si sa gira sotto Winzozz, che poi questo sia un male, poco importa.

krokus
29-11-2006, 01:06
Quale sarebbe questo software "soprattutto professionale" che non girerebbe sui computer Apple?


- Solidworks
- Pro-E
- CATIA
- Siemens Simatic Manager
- Omron CX-One

[FreeBSD User Mode ON]
...e smettetela di dire che MacOSX è un BSD ogni volta che si parla di sicurezza per poi rinnegarci per tutto il resto del tempo!
[FreeBSD User Mode OFF]

:sofico:

madagiu
29-11-2006, 07:20
Gia uscito un bel sicurity update .....

Dias
29-11-2006, 07:51
Di software professionale che non gira su MacOS ce ne a bizzeffe, a partire dai programmi CAD (quelli che uso personalmente tipo Rhino e StudioTools) passando per quelli 3D come 3dsmax e ora anche Maya (la 8 non si è vista), e finendo con quelli di composing.

E anche per la sicurezza non è che c'è tanto da rallegrarsi, ci sono parecchie falle non risolte:

http://secunia.com/product/96/?task=statistics


Questo giusto per dire che i prodotti Apple sono tutt'altro che perfetti, e che forse sarebbe l'ora di smetterla con questa guerra di religione assurda. Personalmente un MacBook Pro me lo faccio appena ci sarà la possibilità di metterci la QuadroGo come nei Dell Precision, cosi uso sia software per MacOS (Shake, FinalCut), sia quello Windows.

Asterion
29-11-2006, 08:21
aahahha anni di pippe mentali su come mac os x fosse sicuro in virtù del suo modello di privilegi (più che altro dei default) che finiscono dritte dritte nel wc :asd: :asd:


In effetti, quando OSX fu crackato per essere poi provato sui comuni PC con migliaia di configurazioni hardware diverse, anche lui si impallava.

Se vuoi fare un prodotto di nicchia su qualcosa devi puntare, che sia lo stile od altro. OSX è molto bello e le macchine Apple pure ma oggi i pc non sono più dei loschi parallelepipedi grigi. Sinceramente se Apple non tira fuori qualcosa di nuovo e inizia a presentare problemi analoghi ai sistemi di Redmond, la vedo dura fare campagne pubblicitarie fondate sulla sicurezza.
C'è da dire che in genere Apple prende sul serio queste cose e pubblica patch abbastanza in fretta, vediamo come si muoverà adesso.

Fx fortuna che non volevi flammare eh? :D

Edit:
Gia uscito un bel sicurity update .....

Come volevasi dimostrare, queste sono cose che alla lunga "possono" fare la differenza.

IlTurko
29-11-2006, 08:30
aahahha anni di pippe mentali su come mac os x fosse sicuro in virtù del suo modello di privilegi (più che altro dei default) che finiscono dritte dritte nel wc

Si infatti, dire non voglio flammare dopo una sentenza sparata con quel tono (animosità?) suona un po' comico.

Certo che iniziano i problemi, lato HW Mac non è più Mac, è un PC a tutti gli effetti. Lato software siamo vicini, ora boota anche winzozz...

Le cose che erano valide sul MAC (non il Mac di adesso) restano valide, era inattaccabile e mi ricordo di quando c'era Disinfectant, un antivirus che gia' da anni era cessato come sviluppo e ancora funzionava... vi erano qualcosa come 11 (undici) virus conosciuti per Mac, ma all'epoca di cui parlo 7 di essi erano troppo obsoleti per poter girare sugli OS contemporanei della mela *lol*

riccardosl45
29-11-2006, 08:58
Ma abitualmente su MAC OSx si utitlizza un antivirus? :stordita:

spud23
29-11-2006, 10:16
proprio oggi guarda caso accendo il mac e... AGGIORNAMENTO SOFTWARE...

Security update patch 2006/07 (dovrebbe risolvere, almeno così dice, problemi di sicurezza in svariate applicazioni e protocolli sotto mac osx 10.4).

leonerosso
29-11-2006, 10:18
Ma quella sfida era una bufala bella è buona !!

leggi un po' qui

http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=33137

e fattene una ragione, os x sarebbe meglio di win anche se avesse il 90% di installato nel mondo perchè E' meglio.
Fatto meglio, studiato meglio, nato meglio... fattene una ragione!
La conosci la storiella degli ingegneri microsoft che la sera quando tornano a casetta si rilassano usando un Mac? :)
quoto

tazok
29-11-2006, 10:20
:rolleyes:

leonerosso
29-11-2006, 10:24
pensavo che hw fosse un sito serio invece mi trovo in questo forum a leggerne di tutti i colori!!!!!! e' chiaro che il sistema operativo sicuro al cento per cento non esiste, ma paragonare mac a winzoz e dire che se mac fosse diffuso come winzoz avrebbe gli stessi o piu' problemi e' proprio la fine dell' informatica!!!!!!!!! vi prego chiudete questo sito altrimenti dio potrebbe mandarvi qualche fulmine................ :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :bsod: :bsod: :bsod: :bsod: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:

tazok
29-11-2006, 10:27
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

rikyxxx
29-11-2006, 10:47
Ma abitualmente su MAC OSx si utitlizza un antivirus? :stordita:

Ovviamente no, nemmeno esiste.

Per le pochissime schifezze innocue che finora si sono affacciate sul mac è bastata una immediata patch by Apple.

Quando è servita, perchè a volte l'innocuità era tale da non richiedere nulla, se non che l'utente evitasse di lanciare a mano il malware e di dargli anche la PW di Admin ;)

JohnPetrucci
29-11-2006, 10:58
pensavo che hw fosse un sito serio invece mi trovo in questo forum a leggerne di tutti i colori!!!!!! e' chiaro che il sistema operativo sicuro al cento per cento non esiste, ma paragonare mac a winzoz e dire che se mac fosse diffuso come winzoz avrebbe gli stessi o piu' problemi e' proprio la fine dell' informatica!!!!!!!!! vi prego chiudete questo sito altrimenti dio potrebbe mandarvi qualche fulmine................ :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :bsod: :bsod: :bsod: :bsod: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:
E cosa ti fa pensare di avere ragione certa confermata da prove?
E non mi riferisco ai paragoni, ma alla tua certezza che la diffusione di un s.o. non sia più appetibile di brutto ai creatori di virus, malaware etc., e quindi ne determini uno sfruttamento forsennato delle falle.
E per l'ennesima volta ti faccio presente che il mondo gira su Pc Windows e quindi dimmi tu perchè dovrebbero bersagliare OSX...... :O

krokus
29-11-2006, 11:21
Ovviamente no, nemmeno esiste.



Credo che comunque si possano installare sia F-Prot che Clamav
O per lo meno, noi cugini *BSD possiamo....

Galileo
29-11-2006, 12:04
Ovviamente no, nemmeno esiste.


*cough* McAfee (http://www.mcafee.com/us/enterprise/products/anti_virus/file_servers_desktops/virex.html)

Norton (http://www.symantec.com/home_homeoffice/products/overview.jsp?pcid=ma&pvid=nav10mac)


sempre a proposito del "bisognerebbe conoscere approfonditamente le cose prima di scrivere" ^^



come pesantezza ecc. non mi pronuncio, ma se hanno la stessa capacità di trovare malware come su Win ben vengano...




@tutti:

mi ripeto (magari lo metto in firma così qualcuno risponderà un giorno forse :))

link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14822301&postcount=139)

c'è un'anima pia che mi può dimostrare matematicamente qual'è il peso reale della diffusione di un software (generico in questo caso SO) rispetto alla disponibilità di malware per lo stesso, rispetto ad altri fattori e il perchè solo la diffusione porterebbe ad un aumento esponenziale del malware stesso?

McJavaX
29-11-2006, 12:24
@krokus
OS X E' UN BSD

Quindi mi state dicendo che non posso fare CAM col Mac (visto che sono stati citati esclusivamente software di CAM...)
Ma voi ritenete che i software professionali siano limitati a questo?
Pensate che l'uso di un oggetto come il computer in ambito professionale sia limitato al CAM?

Maya gira su Mac OS X 10.4 (http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?siteID=123112&id=7639522), per il composing di partizioni c'è software come Finale (http://finalemusic.com/), non mi pare che i prodotti della DigiDesign (http://www.digidesign.com/index.cfm?) non siano compatibili con piattaforma Mac. Non mi pare che il CAD sia escluso dalla piattaforma Mac.

Sostanzialmente il "grande castigo" degli utenti Apple sarebbe quello di non avere porting di Rhinoceros, AutoCAD e 3DS Max?
Vabbé, vorrà dire si useranno Cobalt o form.Z, ArchiCAD e Cinema 4D: non credo che il muretto crollerà...

@a chi si lamenta del FLAME
Questo sito e questo forum sono molto carini e ben fatti e si trovano parecchie informazioni utili, solo (e credo che sia un'operazione commerciale degli amministratori) hanno creato 3 sezioni apposite per il FLAME: News, Articoli e Blog.
Ormai bazzico da queste parti da alcuni mesetti ed ho capito che deve essere così che funziona qui... del resto si dice: "Paese che vai, usanza che trovi"...
:kiss:

rikyxxx
29-11-2006, 12:30
GLI ANTIVIRUS SU MAC (E SU LINUX) SERVONO PER DISINFETTARE I VIRUS DI WINDOWS ATTACCATI A MAIL, DOCUMENTI (CON MACRO) ECC. ECC.

Edit :rolleyes:

(Non ce l'ho ovviamente con krokus, che da utente *BSD sa benissimo a cosa servono gli antivirus su quel sistema...).

McJavaX
29-11-2006, 12:31
*cough* McAfee (http://www.mcafee.com/us/enterprise/products/anti_virus/file_servers_desktops/virex.html)

Norton (http://www.symantec.com/home_homeoffice/products/overview.jsp?pcid=ma&pvid=nav10mac)


*cough*
Se tu mi invii un file con un Virus per Windows, a me non crei alcun danno, ma se io rigiro il file ad un utente Windows, sono cacchi suoi.
Io sono buono e gentile e sebbene so che tu hai l'antivirus, ne installo uno anch'io e vedo cosa sto inviando.

Anche gli utenti Linux hanno gli antivirus, ma mica per scansionarsi alla ricerca di quell'1% di virus per Linux che forse esistono in rete. Idem per gli utenti Apple. Symantec ha sempre prodotto il suo antifirus per mac, anche hai tempi di OS 9, ma quanti erano i virus per OS 9?

tazok
29-11-2006, 12:32
c'è un'anima pia che mi può dimostrare matematicamente qual'è il peso reale della diffusione di un software (generico in questo caso SO) rispetto alla disponibilità di malware per lo stesso, rispetto ad altri fattori e il perchè solo la diffusione porterebbe ad un aumento esponenziale del malware stesso?

non c'è,e sicuramente se c'è non perde tempo con i fanboy e i flamers :rolleyes:

bennonzo
29-11-2006, 12:44
la differenza tra win e osx (con linux)...è che le patch non le devi aspettare 6 mesi!

appena scaricato l'aggiornamento ... regolare insomma :-P

IL PAPA
29-11-2006, 12:58
aahahha anni di pippe mentali su come mac os x fosse sicuro in virtù del suo modello di privilegi (più che altro dei default) che finiscono dritte dritte nel wc :asd: :asd:

dai, ora non voglio fare flame, ma un bel periodo di mutismo e rassegnazione da parte dei vari fanboy ci sta tutto... il parametro principe è la diffusione: più un sistema è diffuso più si trovano i modi per fare di bypassare i vari sistemi di sicurezza per virus, malware, spyware eccetera... dai cellulari ai computer ad addirittura le applicazioni web (phpbb ad esempio)...

MI trovi totalmente d'accordo, mi spiace per coloro che a spada tratta difendevano tali sistemi, ma ahimè si deve partire dal presupposto che nulla sia perfetto, e più persone ci mettono gli occhi sopra, maggiori saranno le probabilità che un difettuccio sia trovato, e poi un altro e poi un altro ancora.
Da dire che è ora fondamentale capire che know how ha il produttore del SO per tappare velocemente le falle mano a mano che saranno scoperte e specialmente... utilizzate.

krokus
29-11-2006, 18:10
@krokus
OS X E' UN BSD

Quindi mi state dicendo che non posso fare CAM col Mac (visto che sono stati citati esclusivamente software di CAM...)
Ma voi ritenete che i software professionali siano limitati a questo?
Pensate che l'uso di un oggetto come il computer in ambito professionale sia limitato al CAM?


No. Simatic Manager di Siemens e CX-One di Omron sono programmi di automazione industriale e PLC, ed esistono solo per Windows. Davvero dobbiamo elencarti tutti i programmi professionali che sono prodotti solo per Windows? Non ti rendi conto della mole enorme di applicazioni professionali e non di cui dispone Windows rispetto al resto degli OS?
Lo so che MacOSX è un BSD, sono altri che spesso e volentieri ne fanno qualcosa di esoterico, che noi comuni mortali non possiamo comprendere, nemmeno noi cugini di FreeBSD...

passwordlost
29-11-2006, 18:14
MI trovi totalmente d'accordo, mi spiace per coloro che a spada tratta difendevano tali sistemi, ma ahimè si deve partire dal presupposto che nulla sia perfetto, e più persone ci mettono gli occhi sopra, maggiori saranno le probabilità che un difettuccio sia trovato, e poi un altro e poi un altro ancora.
Da dire che è ora fondamentale capire che know how ha il produttore del SO per tappare velocemente le falle mano a mano che saranno scoperte e specialmente... utilizzate.

per la falla dei .dmg ci hanno messo appena una settimana, niente male dopotutto e poi os x a molti altri pregi oltre a quello della sicurezza (pregio che si dovrà vedere) ma qui finiamo su discorsi triti e ritriti

MenageZero
29-11-2006, 18:14
Si infatti, dire non voglio flammare dopo una sentenza sparata con quel tono (animosità?) suona un po' comico.

Certo che iniziano i problemi, lato HW Mac non è più Mac, è un PC a tutti gli effetti. Lato software siamo vicini, ora boota anche winzozz...

Le cose che erano valide sul MAC (non il Mac di adesso) restano valide, era inattaccabile e mi ricordo di quando c'era Disinfectant, un antivirus che gia' da anni era cessato come sviluppo e ancora funzionava... vi erano qualcosa come 11 (undici) virus conosciuti per Mac, ma all'epoca di cui parlo 7 di essi erano troppo obsoleti per poter girare sugli OS contemporanei della mela *lol*

lasciando il discorso su mac+osx (se se su mac fai girare win è chiaro che erediti automaticamente anche i problemi, che siano difetti intrinseci dell'os o meno, quindi il tuo accenno al fatto che "boota anche winzozz" ci sta come i cavoli a merenda...)

forse dovresti informarti meglio sul (non)rapporto tra architettura hw e malware "disponibile"...

ad esempio vedi questa veloce sintesi in un post precedente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14890049&postcount=49

MenageZero
29-11-2006, 18:22
pensavo che hw fosse un sito serio invece mi trovo in questo forum a leggerne di tutti i colori!!!!!! e' chiaro che il sistema operativo sicuro al cento per cento non esiste, ma paragonare mac a winzoz e dire che se mac fosse diffuso come winzoz avrebbe gli stessi o piu' problemi e' proprio la fine dell' informatica!!!!!!!!! vi prego chiudete questo sito altrimenti dio potrebbe mandarvi qualche fulmine................ :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :bsod: :bsod: :bsod: :bsod: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:
:mbe:

direi che se ci pensi sù tipo 1-2 secondi anziché 0.001 apparirà chiaro anche a te che il sito nulla c'entra se a te piacciono o meno alcuni commenti...

per il resto, sicuro che un post come il tuo non sia un "bestemmia" ben peggiore di voler ritenere la diffusione fattore importante per la "sicurezza" di un os (indipendentemente che tale teoria sia da considerare corretta o meno,voglio dire; ci sono cmq opinioni molto divergenti in giro un po' a tutti i livelli, quindi anche affermare cose su quella linea che ti scandalizza tanto, non credo si possano considerare come dire, per es "(in base 10) 2 + 2 = 5" )

omerook
29-11-2006, 20:29
*cough*
c'è un'anima pia che mi può dimostrare matematicamente qual'è il peso reale della diffusione di un software (generico in questo caso SO) rispetto alla disponibilità di malware per lo stesso, rispetto ad altri fattori e il perchè solo la diffusione porterebbe ad un aumento esponenziale del malware stesso?

ma ti possiamo aiutare a raccoglier i dati poi cerci qualcuno esperto che ti li elabora.

iniziamo con la diffusione degli o.s.

http://www.mvanzo.it/contatore/statistiche/os.asp

leonerosso
29-11-2006, 20:41
E cosa ti fa pensare di avere ragione certa confermata da prove?
E non mi riferisco ai paragoni, ma alla tua certezza che la diffusione di un s.o. non sia più appetibile di brutto ai creatori di virus, malaware etc., e quindi ne determini uno sfruttamento forsennato delle falle.
E per l'ennesima volta ti faccio presente che il mondo gira su Pc Windows e quindi dimmi tu perchè dovrebbero bersagliare OSX...... :O
forse perche' nessuno c' e' mai riuscito? e il primo che ci riesce rischia di vincere il nobel? forse perche' c' e' anche un premio in denaro per il primo che ci riesce? e poi io non dico che mac sia invulnerabile, ma paragonarlo a winzoz non esiste proprio ha una sicurezza maggiore insita nel so. per come e' concepito al di la della diffusione! poi se fosse piu' diffuso come sarebbe nessuno lo puo' sapere con certezza,,,,, ma che sia piu sicuro di winzoz non c' e' dubbi!

zephyr83
29-11-2006, 20:48
Quale sarebbe questo software "soprattutto professionale" che non girerebbe sui computer Apple?
Ti faccio notare che la Apple si rivolge (e si è sempre rivolta) prevalentemente alla fascia professionale, sopratutto studi grafici, litotipografie, studi musicali, studi di montaggio video.
I computer Apple vengono usati in uffici, librerie, scuole, enti privati e pubblici, vengono usati per cluster, server di rete e storage.

Detto francamente un problema malware è dato solo dalla nuova politica di Jobs di aprirsi alla fascia NON professionale, cioé quelli che col computer non ci lavorano, ci giocano, ci navigano in internet, ci fanno peer-to-peer.

OS X non è altro che un BSD, come OpenBSD ed altri, con in più i vantaggi del rapporto che intercorre tra Apple e le più importanti software house commerciali (e non solo).
Oltre tutto non è il solo OS che gira sui computer Apple: da anni esistono porting di altri sistemi operativi per processori PowerPC (YellowDog, Ubuntu, ed altri). E' possibile anche montare il solo core del sistema, Darwin e caricare interfacce basate su X11/Xwindows come KDE. La qualità del kernel è tale da aver generato anche progetti paralleli vista la distribuzione opensource e freeware fatta da Apple di Darwin.

Ognuno si sceglie il SO che gli pare, sia in base ad esigenze specifiche, sia ad un personale rapporto con il computer. Per dirla come la scrive qualcuno, qualunque "utonto" può usare OS X (ed in realtà anche Linux) senza fare casino, mentre nessun "utonto" si salverà dal fare casino con Microsoft Windows.
Due note a margine: 1) il mondo è degli "utonti", senza i quali tutti gli sviluppatori del mondo sarebbero disoccupati; 2) sbandierare la qualità di un sistema operativo non ancora in distribuzione (Windows Vista) è un pò difficile, sorvolando su come ci si procura un sistema operativo NON distribuito: finora l'unica cosa che si può fare è paragonare le descrizioni ufficiali di Vista rilasciate da Microsoft con i S.O. attualmente in commercio, e salvo qualche elemento, nessuna tecnologia descritta è innovativa. Oltre tutto fin'ora si è parlato solo dell'interfaccia e della dotazione hardware necessaria. Ma un sistema operativo non è solo l'interfaccia e chi usa il computer per un uso professionale questo lo sa.
Quando uscirà se ne parlerà...

[In Topic] so che non è da regolamento di questo forum fare domande riguardanti il topic, ma oltre alla descrizione di cosa potrebbe fare un malware su OS X se venisse creato, si sa DOVE verrebbe salvata questa fantomatica libreria?
Non per nulla, ma in OS X le cose gravi sono solo due e non certo la Libreria dell'utente... Tocca la libreria del disco di avvio? Entra in usr/lib? Tocca altre cartelle del ramo invisibile?

--> Piccolla Correzione: mentre scrivevo la Apple ha messo in distribuzione la patch di sicurezza... e non mi pongo più domande...
I programmi cad ti dicono qualcosa? :stordita: gli apple sn famosi per essere usati dagli architetti! oppure aggiungiamo photoshop che ancora nn c'è in versione nativa per macox86...ah già cn rosetta funziona alla perfezione meglio che nativamente!!
Oppure conosci programmi per calcolo degli elementi finiti tipo Ansys? bhe pensa, è nato per sistemi unix (e dall'interfaccia lo si riconosce subito) c'è su windows e addirittura per LINUX.....ma NON PER OSX!! E così tanti altri programmi professionali e scientifici!! Ah ma tanto cn il mac il sa musica :sofico:

zephyr83
29-11-2006, 20:50
sarebbe da incorniciare, se solo non fosse tanto ovvio che non ci dovrebbe essere nemmeno bisogno di dirlo ... :stordita:
la ISA della cpu alla base di un sistema informatico (combinazione di hardware E software cioè sistema operativo) non è in rapporto causale con la quantità di malware che affligge _quel_ particolare sistema informatico, quindi Mac OS X non "eredita" il malware realizzato per Windows per il solo fatto di girare (come in pratica qualsiasi altro sistema operativo in circolazione) sulla stessa architettura hardware...
Forse non tieni presente che il malware, come qualsiasi altro programma scritto e compilato, o in formato script, per una certa piattaforma, deve per forza sfruttare i meccanismi del sistema operativo ospite, quindi come minimo, formato binario ( diverso per ogni sistema operativo, su OSX è Mach-O mentre su Windows si parla di PE - portable executable), funzioni (API) di sistema implementate a livello di kernel o di librerie, interfaccie binarie e relativi meccanismi, di nuovo a livello di kernel o framework...
infatti nn ha detto che ci sn più virus o malware per via dell'architettura! Ha dato la colpa alla maggior diffusione dovuta all'utilizzo di processori intel!!

zephyr83
29-11-2006, 20:59
- Solidworks
- Pro-E
- CATIA
- Siemens Simatic Manager
- Omron CX-One

[FreeBSD User Mode ON]
...e smettetela di dire che MacOSX è un BSD ogni volta che si parla di sicurezza per poi rinnegarci per tutto il resto del tempo!
[FreeBSD User Mode OFF]

:sofico:
Aggiungo anche Ansys e Solid edge. Un ingegnere purtroppo nn può usare un apple :sofico:

McJavaX
29-11-2006, 21:26
A me sembra che fate un bel pò di chiacchiere a vanvera...
CAD (e ne esistono a bizzeffe di programmi per Mac che fanno le stesse cose del tanto osannato ArchiCAD), Progettazione Industriale, Ingegneria... Photoshop che non gira sotto x86 (per chi facesse orecchie da mercante, il 6 giugno 2005 il CEO di Adobe ha dichiarato che la prossima versione dei prodotti Adobe sarà Universal Binary e la Adobe - tutti gli utenti lo sanno - aggiorna i sui prodotti una volta ogni anno e mezzo circa).

Io so solo quello che vivo tutti i giorni nel mio ambito professionale da quasi 4 anni. Tempi di lavoro ridotti, massima efficienza, bassi costi di manutenzione software, assistenza aggiornata.
Forse è dato dal fatto che vengo dall'ambito tipografico (e la composizione su PC francamente, in tante aziende che conosco, non viene fatta... i PC vengono relegati generalmente per appoggiare il RIP della fotounità ed in alcune aziende è customizzato un Mac per farlo...): ma, comunque, visto che uso i PC dal 1992 (e le edizioni di Windows le ho avute tutte dalla 3.11 a XP Pro), difficilmente c'è stato qualcosa che mi ha convinto che tornare all'uso di Windows sia meglio. Anzi, usando anche recentemente copie di Windows XP Pro SP 2 con IE7, non ho notato proprio nulla di così eclatante da dire "mamma mia che dispiacere non averlo".

In definitiva, siete ingegneri e progettisti industriali? Non c'è su Mac un programma che fa al caso vostro? OK!
Ma non mi venite a raccontare "non ci sono un sacco di programmi professionali che girano su mac", perché è una stupidagine, visto che ci sono aziende che fondano il proprio Know How su sistemi Apple professionali e visto che la fetta più ampia dell'utenza desktop e laptop è proprio costituita da aziende e professionisti (fosse anche solo della grafica, della musica, della stampa...).

Io il mio lavoro lo faccio bene un Mac e ritengo di aver avuto un buon ritorno dal mio investimento. E per una persona che lavora questa è l'unica cosa che veramente conta. Non concordate con me?

JohnPetrucci
29-11-2006, 21:53
forse perche' nessuno c' e' mai riuscito? e il primo che ci riesce rischia di vincere il nobel? forse perche' c' e' anche un premio in denaro per il primo che ci riesce? e poi io non dico che mac sia invulnerabile, ma paragonarlo a winzoz non esiste proprio ha una sicurezza maggiore insita nel so. per come e' concepito al di la della diffusione! poi se fosse piu' diffuso come sarebbe nessuno lo puo' sapere con certezza,,,,, ma che sia piu sicuro di winzoz non c' e' dubbi!
Non c'è dubbio che sia più sicuro, ma quasi certamente se fosse diffuso almeno al 40-50% del mercato le cose cambierebbero.

Dias
29-11-2006, 22:23
A me sembra che fate un bel pò di chiacchiere a vanvera...
CAD (e ne esistono a bizzeffe di programmi per Mac che fanno le stesse cose del tanto osannato ArchiCAD), Progettazione Industriale, Ingegneria... Photoshop che non gira sotto x86 (per chi facesse orecchie da mercante, il 6 giugno 2005 il CEO di Adobe ha dichiarato che la prossima versione dei prodotti Adobe sarà Universal Binary e la Adobe - tutti gli utenti lo sanno - aggiorna i sui prodotti una volta ogni anno e mezzo circa).

Io so solo quello che vivo tutti i giorni nel mio ambito professionale da quasi 4 anni. Tempi di lavoro ridotti, massima efficienza, bassi costi di manutenzione software, assistenza aggiornata.
Forse è dato dal fatto che vengo dall'ambito tipografico (e la composizione su PC francamente, in tante aziende che conosco, non viene fatta... i PC vengono relegati generalmente per appoggiare il RIP della fotounità ed in alcune aziende è customizzato un Mac per farlo...): ma, comunque, visto che uso i PC dal 1992 (e le edizioni di Windows le ho avute tutte dalla 3.11 a XP Pro), difficilmente c'è stato qualcosa che mi ha convinto che tornare all'uso di Windows sia meglio. Anzi, usando anche recentemente copie di Windows XP Pro SP 2 con IE7, non ho notato proprio nulla di così eclatante da dire "mamma mia che dispiacere non averlo".

In definitiva, siete ingegneri e progettisti industriali? Non c'è su Mac un programma che fa al caso vostro? OK!
Ma non mi venite a raccontare "non ci sono un sacco di programmi professionali che girano su mac", perché è una stupidagine, visto che ci sono aziende che fondano il proprio Know How su sistemi Apple professionali e visto che la fetta più ampia dell'utenza desktop e laptop è proprio costituita da aziende e professionisti (fosse anche solo della grafica, della musica, della stampa...).

Io il mio lavoro lo faccio bene un Mac e ritengo di aver avuto un buon ritorno dal mio investimento. E per una persona che lavora questa è l'unica cosa che veramente conta. Non concordate con me?


Guarda che non sei l'unica persona al mondo che lavora nell'ambito della grafica, ce ne son parecchi qui sul forum.

Rhino è il programma di design più diffuso in Italia (e lo so bene dato che insegnamento di tale software fa parte delle mie mansioni): c'è su Mac? Non mi risulta

StudioTools è semplicemente il padre delle superfici nurbs ed è il programma di design per eccellenza (diffuso soprattutto nelle case automobilistiche): c'è su Mac? Non mi risulta

Maya 8 è uscito con forte ritardo e dopo l'acquisizione della Alias da parte della Autodesk il suo futuro su tale piattaforma è alquanto incerto (che è già parecchio castrato per via di tante plugin non compattibili con Mac).

3dsmax, per quanto lo disprezzi, è molto diffuso tra gli studi e la sua mancanza si fa sentire su Mac

Idem per XSI (solo che questo non lo disprezzo, anzi)

Idem per i vari Autocad/Archicad/e simili



La mancanza di software professionale su Mac c'è ed è un dato di fatto, non vedo dove ci sia difficoltà nel comprenderlo. Ed è molto diverso dalle proprie necessità della serie "a me basta questo allora deve valere per tutti". Su Mac non esiste semplicemente nessun programma non-mediocre di design (aka modellazione nurbs). Va bene per il 2D, nell'ambito del 3D e composing è parecchio castrato.

Poi vabbè, appena si decidano di mettere una Quadro sui MacBook Pro me ne prendo uno anche io dal momento che c'è la possibilità di installare Windows, prendo il meglio dei due mondi.

p.s.: non ho capito come si è finito parlare di software in una notizia che parlava di sicurezza.

McJavaX
29-11-2006, 23:19
Guarda che non sei l'unica persona al mondo che lavora nell'ambito della grafica... :embe:
Mai detto il contrario :embe:

Rhino è il programma di design più diffuso in Italia (e lo so bene dato che insegnamento di tale software fa parte delle mie mansioni): c'è su Mac? Non mi risulta

StudioTools è semplicemente il padre delle superfici nurbs ed è il programma di design per eccellenza (diffuso soprattutto nelle case automobilistiche): c'è su Mac? Non mi risulta

Maya 8 è uscito con forte ritardo e dopo l'acquisizione della Alias da parte della Autodesk il suo futuro su tale piattaforma è alquanto incerto (che è già parecchio castrato per via di tante plugin non compattibili con Mac).

3dsmax, per quanto lo disprezzi, è molto diffuso tra gli studi e la sua mancanza si fa sentire su Mac

Idem per XSI (solo che questo non lo disprezzo, anzi)

Idem per i vari Autocad/Archicad/e simili

Mai saputo che la grafica fosse solo 3D (...anzi...) e comunque escluso forse Rhino e XSI, tutte le altre sono idee opinabili, primo perché citi programmi come Maya che girano anche su Mac, secondo perché il modellatore Alias StudioTools non esiste più a quanto mi risulti, da quando Alias è stata acquisita da Autodesk, terzo perché "le case automobilistiche" sono una nicchia quanto gli utenti Mac (anzi forse anche di più).
3DS Max non lo disprezzo (generalmente lo fa proprio chi lo usa...), ma nemmeno manca agli utenti Apple: mai sentito parlare di Cinema 4D? Se non ricordo male anche in ambiente Windows è ritenuto uno dei migliori modellatori e motori di rendering?


La mancanza di software professionale su Mac c'è ed è un dato di fatto, non vedo dove ci sia difficoltà nel comprenderlo. Ed è molto diverso dalle proprie necessità della serie "a me basta questo allora deve valere per tutti". Su Mac non esiste semplicemente nessun programma non-mediocre di design (aka modellazione nurbs). Va bene per il 2D, nell'ambito del 3D e composing è parecchio castrato.
Diciamo che il TUO argomento è "a me basta questo allora deve valere per tutti": io non ho alcun interesse a far vendere più computer alla Apple (non mi pagano). Non mi frega niente nemmeno del discorso "mi basta": perché se mi fossi voluto accontentare sarei rimasto con il PC e con Windows, non avrei acquistato un prodotto diverso. Evidentemente non mi sono accontentato del flusso di lavoro che ottenevo con un PC e ho voluto cercarmi un prodotto che lo migliorasse. Non fanno così anche le aziende per cui lavori?


Poi vabbè, appena si decidano di mettere una Quadro sui MacBook Pro me ne prendo uno anche io dal momento che c'è la possibilità di installare Windows, prendo il meglio dei due mondi.
Sbagliato: unisci invece il peggio dei due mondi.
Se tu ritieni che la pecca dei Mac è quella di non poter far girare Rhino e XSI, se questi girassero nativamente su un Mac avresti ottenuto il meglio installandoci la tua NVidia Quadro (una piccola informazione che forse ti è sfuggita... ce l'hanno messa... (http://www.apple.com/it/macpro/graphics.html) ).


p.s.: non ho capito come si è finito parlare di software in una notizia di parlare di sicurezza.

Io l'ho capito... il flame che io te e (mi scuso per non ricordarmi il nick) un altro stiamo portando avanti è basato su una limitatissima idea della fascia professionale. Poi ci sono i flame "ultras". Poi mentre noi giochiamo con questi flame la Apple ha risolto il problema mettendo in distribuzione la patch di sicurezza in circa 2 giorni dalla pubblicizzazione del problema (ed anche questo modo di fare ti fa sciegliere un prodotto anziché un altro... flame nel flame: quando Quark smise sostanzialmente di aggiornare e supportare correttamente il suo XPress, Adobe sviluppo un prodotto come InDesign che costava meno e faceva di più... e Quark perse una consistente fetta del suo mercato).

Ora al di là del gioco (perché, t'assicuro, per me fin qui solo di questo si è trattato), ogni professionista si indirizza sempre e solo verso quei prodotti che gli ottimizzano il lavoro, siano ammortizzabili e che facciano rientrare dell'investimento fatto. Poi, se si chiamano Apple, Microsoft o PincoPallino, se fanno guadagnare e fanno dormire sonni tranquilli, sono sempre bene accetti. T'assicuro che se la Apple scontentasse i suoi clienti professional, non venderebbe più un computer: perché un'azienda delle "mode" se ne frega, perché un iPod è uno sfizio, non ti fa guadagnare. OS X è un prodotto che non è uno sfizio, è uno strumento di lavoro.

PS: mi divertono i flame. Giuro che non ne avevo mai fatti prima d'ora... meglio di un videogioco...

delete_Daniel_Nero_delete
29-11-2006, 23:34
IPoi mentre noi giochiamo con questi flame la Apple ha risolto il problema mettendo in distribuzione la patch di sicurezza in circa 2 giorni dalla pubblicizzazione del problema (ed anche questo modo di fare ti fa sciegliere un prodotto anziché un altro...
apple NON HA RISOLTO QUESTO PROBLEMA.
l'immagine disco in questione manda ancora in kernel panic il computer.
l'hanno detto utenti intel, lo dico io con un powerbook powerpc.
l'ultimo security update non centra nulla con la vulnerabilità di cui si parla.

tazok
29-11-2006, 23:41
apple NON HA RISOLTO QUESTO PROBLEMA.
l'immagine disco in questione manda ancora in kernel panic il computer.
l'hanno detto utenti intel, lo dico io con un powerbook powerpc.
l'ultimo security update non centra nulla con la vulnerabilità di cui si parla.
http://www.mac-emu.net/IMG/gif/guru.gif

McJavaX
29-11-2006, 23:43
apple NON HA RISOLTO QUESTO PROBLEMA.
l'immagine disco in questione manda ancora in kernel panic il computer.
l'hanno detto utenti intel, lo dico io con un powerbook powerpc.
l'ultimo security update non centra nulla con la vulnerabilità di cui si parla.

Ma quale immagine disco in questione, che non viene citata da nessuna parte? Quale kernel panic che non viene indicato in nessun bollettino e nemmeno nell'articolo? Ma de che stai a parlà? Ma lai letto il certificato dell'aggiornamento? Leggi và... (http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=304829) e rileggiti l'articolo.
Se hai un kernel panic forse non è dato dal fatto che ti hanno inviato un malware, di cui è persino dubbia l'effettiva esistenza.

Dias
30-11-2006, 00:02
Mai detto il contrario :embe:

Pareva di si.


Mai saputo che la grafica fosse solo 3D (...anzi...)

Infatti ho detto che i Mac vanno bene per il 2D ma non per il 3D.

e comunque escluso forse Rhino e XSI, tutte le altre sono idee opinabili, primo perché citi programmi come Maya che girano anche su Mac, secondo perché il modellatore Alias StudioTools non esiste più a quanto mi risulti, da quando Alias è stata acquisita da Autodesk, terzo perché "le case automobilistiche" sono una nicchia quanto gli utenti Mac (anzi forse anche di più).

StudioTools non esiste più? Ti risulta male.
Alias è stata acquista principalmente per StudioTools dove la Autodesk non ha prodotti analoghi.

3DS Max non lo disprezzo (generalmente lo fa proprio chi lo usa...), ma nemmeno manca agli utenti Apple: mai sentito parlare di Cinema 4D? Se non ricordo male anche in ambiente Windows è ritenuto uno dei migliori modellatori e motori di rendering?

Ricordi male, è lungi dall'essere il migliore modellatore nè tantomeno il miglior motore di rendering, per non parlare del fatto che la sua diffusione negli studi è scarsissima il che non lo rende un buon investimento se si vuole lavorare nel campo della grafica 3D.
Ci sarebbe Silo come miglior modellatore per entrambe le piattaforme ma la versione Mac esiste giusto per soddisfare i fanboy Mac durante i flame come questo visto che tale versione è buggata e mal supportata (basta vedere il forum ufficiale).

Diciamo che il TUO argomento è "a me basta questo allora deve valere per tutti": io non ho alcun interesse a far vendere più computer alla Apple (non mi pagano). Non mi frega niente nemmeno del discorso "mi basta": perché se mi fossi voluto accontentare sarei rimasto con il PC e con Windows, non avrei acquistato un prodotto diverso. Evidentemente non mi sono accontentato del flusso di lavoro che ottenevo con un PC e ho voluto cercarmi un prodotto che lo migliorasse. Non fanno così anche le aziende per cui lavori?

Dove lavoro io c'è bisogno di strumenti, come ti ho già scritto sopra i Mac ne sono spesso sprovvisti (si usa solo per Shake).


Sbagliato: unisci invece il peggio dei due mondi.
Se tu ritieni che la pecca dei Mac è quella di non poter far girare Rhino e XSI, se questi girassero nativamente su un Mac avresti ottenuto il meglio installandoci la tua NVidia Quadro (una piccola informazione che forse ti è sfuggita... ce l'hanno messa... (http://www.apple.com/it/macpro/graphics.html) ).

A parte che non ho capito il filo del discorso dato che non hai concluso la frase, io parlavo di MacBookPro, di MacPro non me ne faccio niente. Da due anni ho Dell Precision M60 con la Quadro1000 ma presto lo dovrò cambiare...



Io l'ho capito... il flame che io te e (mi scuso per non ricordarmi il nick) un altro stiamo portando avanti è basato su una limitatissima idea della fascia professionale. Poi ci sono i flame "ultras". Poi mentre noi giochiamo con questi flame la Apple ha risolto il problema mettendo in distribuzione la patch di sicurezza in circa 2 giorni dalla pubblicizzazione del problema (ed anche questo modo di fare ti fa sciegliere un prodotto anziché un altro... flame nel flame: quando Quark smise sostanzialmente di aggiornare e supportare correttamente il suo XPress, Adobe sviluppo un prodotto come InDesign che costava meno e faceva di più... e Quark perse una consistente fetta del suo mercato).

A quanto pare il problema non è stato affatto sistemato.

Ora al di là del gioco (perché, t'assicuro, per me fin qui solo di questo si è trattato), ogni professionista si indirizza sempre e solo verso quei prodotti che gli ottimizzano il lavoro, siano ammortizzabili e che facciano rientrare dell'investimento fatto. Poi, se si chiamano Apple, Microsoft o PincoPallino, se fanno guadagnare e fanno dormire sonni tranquilli, sono sempre bene accetti. T'assicuro che se la Apple scontentasse i suoi clienti professional, non venderebbe più un computer: perché un'azienda delle "mode" se ne frega, perché un iPod è uno sfizio, non ti fa guadagnare. OS X è un prodotto che non è uno sfizio, è uno strumento di lavoro.

Infatti ho detto che i Mac vanno bene per il 2D (dove si comportano piuttosto bene, Adobe permettendo...), ma non nell'ambito della grafica 3D che mi riguarda personalmente (i motivi li ho elecanti). Quindi, per ottimizzare il lavoro un MacBookPro me lo faccio volentieri se la Apple me lo munisce di una scheda video adeguata/stabile per il 3D (ovvero una Quadro con le quali mi sono sempre trovato bene) da usare su Win, mentre MacOS lo userò per il 2D/Shake.

phoenixbf
30-11-2006, 00:13
Infatti ho detto che i Mac vanno bene per il 2D (dove si comportano piuttosto bene, Adobe permettendo...), ma non nell'ambito della grafica 3D che mi riguarda personalmente (i motivi li ho elecanti). Quindi, per ottimizzare il lavoro un MacBookPro me lo faccio volentieri se la Apple me lo munisce di una scheda video adeguata/stabile per il 3D (ovvero una Quadro con le quali mi sono sempre trovato bene) da usare su Win, mentre MacOS lo userò per il 2D/Shake.

Quoto!

E cmq e' troppo divertente leggermi questi thread con alcuni fanboy apple!
Per carita', nessuno dice che OSX e' un brutto os, ma se devo sceglere un os di "sicurezza" scelgo linux.

Basta guardare cosa stanno facendo con XGL, nel giro di un mese hanno migliorato esponenzialmente il "vostro" expose' ridicolizzando ogni effetto grafico di OSX, e sta solo al 60% di sviluppo.
Dall'altro lato a gennaio c'e' Vista alle porte, che certo e' migliorato molto rispetto a XP, soprattutto in termini di sicurezza (e cmq il mercato lo hanno loro in mano).

Conclusione: se la apple non DIMEZZA i suoi prezzi esorbitanti, la vedo buia per voi nei prossimi anni.

zephyr83
30-11-2006, 00:16
@krokus
OS X E' UN BSD

Quindi mi state dicendo che non posso fare CAM col Mac (visto che sono stati citati esclusivamente software di CAM...)
Ma voi ritenete che i software professionali siano limitati a questo?
Pensate che l'uso di un oggetto come il computer in ambito professionale sia limitato al CAM?

Maya gira su Mac OS X 10.4 (http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/index?siteID=123112&id=7639522), per il composing di partizioni c'è software come Finale (http://finalemusic.com/), non mi pare che i prodotti della DigiDesign (http://www.digidesign.com/index.cfm?) non siano compatibili con piattaforma Mac. Non mi pare che il CAD sia escluso dalla piattaforma Mac.

Sostanzialmente il "grande castigo" degli utenti Apple sarebbe quello di non avere porting di Rhinoceros, AutoCAD e 3DS Max?
Vabbé, vorrà dire si useranno Cobalt o form.Z, ArchiCAD e Cinema 4D: non credo che il muretto crollerà...

@a chi si lamenta del FLAME
Questo sito e questo forum sono molto carini e ben fatti e si trovano parecchie informazioni utili, solo (e credo che sia un'operazione commerciale degli amministratori) hanno creato 3 sezioni apposite per il FLAME: News, Articoli e Blog.
Ormai bazzico da queste parti da alcuni mesetti ed ho capito che deve essere così che funziona qui... del resto si dice: "Paese che vai, usanza che trovi"...
:kiss:
Sn stati riportati solo alcuni esempi dei programmi un po' più conosciuti e usati in certi ambiti professionali. ce ne sarebbero anche tanti altri (tipo ansys) che su mac nn si trovano oppure le alternative nn sono altrettanto valide! è un dato di fatto!

McJavaX
30-11-2006, 00:40
Sul tuo lavoro ne sai sicuramente più degli altri e non voglio metter bocca.
Sul mio lavoro so quel che dico.
Le aziende per cui lavori cercano strumenti e se li sono trovati, io cercavo strumenti e me li sono trovati.
E come vedi siamo tutti perfettamente soddisfatti degli strumenti che ci siamo scelti.
Ho capito che ne io ne te siamo due "ragazzini" e dubito francamente che ci mettiamo a discutere sui prezzi dei prodotti professionali (visto che si equivalgono) [questa frase è rivolta ad altri].
Un sistema operativo non si sceglie per le sfumature, o per il bordo delle finestre o il tipo di icone, perché queste cose si possono cambiare in qualsiasi sistema operativo con ben poco sforzo [anche questa frase è rivolta ad altri].

PS: il filo del discorso che non avevi capito era che tu dicevi che un Mac Book Pro con una NVidia Quadro e Windows XP era l'unione del meglio dei due mondi. Secondo me il meglio del mondo Mac è in realtà proprio il suo Sistema Operativo, perché i problemi nel flusso di lavoro li ho sempre avuti a causa di Windows e dell'approccio che si deve avere coll'OS di Microsoft e francamente mai a causa dell'hardware. Ecco perché pensavo che non avresti affatto il meglio in quel modo, ma il peggio.

PPS: io non so a cosa si riferiva Daniel_Nero, ma non certo all'articolo in questione, visto che ufficialmente il Security Update 2006 007 risolve il problema del malware citato nel thread. E quindi, a meno di smentite ufficiali, il problema è risolto.
Se a lui o ad altri capita un kernel panic non è certamente dipendente dall'aver "contratto un virus", visto che ufficialmente l'unico malware realizzato per sfruttare il bug di sicurezza in questione era solo a titolo dimostrativo (come dice lo stesso articolo).

rikyxxx
30-11-2006, 00:48
Adesso dico io alcuni programmi professionali che ci sono su Mac e non su Windows, i primi che mi vengono in mente:

- Final cut pro
- Shake
- Logic Audio
- Aperture
- Bias Peack
- Freeway Pro
- altri...

(gli utlimi due non li fa nemmeno Apple).

Ma non per questo mi sentirete dire le cose stupide che i fanatici proM$ non mancano di propinarci quando inziano a fare la conta dei programmi Win-only.

Su Windows infatti si può fare benissimo editing audio e video con Avid e Pro-tools, cosiccome su Mac si può fare 3D ai massimi livelli con Maya, Cinema-4D, Form-Z ecc. ecc.

O forse software come Mathematica, Matlab, Simulink, Octave, Scilab, ecc. ecc. non sarebbero una buona base per il calcolo scientifico??? :rolleyes:

Perchè mai c'è gente così "tifosa" da non saper nemmeno guardare la realtà :muro:

E ti viene pure a dire che Photoshop per Mac-X86 non c'è quando sanno anche i bambini che CS3 è già pronto dientro l'angolo... Ma che argomenti sono??? :mc:

Dias
30-11-2006, 01:09
Per McJavaX:

Ok, più o meno ci siamo chiariti (senza disturbare i mod soprattutto :D ) e direi di chiudere qua per il momento dato che è ora tarda. :)



Per Rikyxxx:

Sui primi due nessuno ha aperto bocca, anzi... ma il resto dell'elenco?
Non faccio audio e quindi sto zitto su quello, ma Aperture che c'entra? E' stato bocciato da tutte le recensioni. :mbe:
Spero che il resto dell'elenco non sia come quest'ultimo.

Se vuoi un ottimo programma per le raw dai un'occhiata a Lightroom (sia Mac che Win cosi castriamo subito i fanboy).

delete_Daniel_Nero_delete
30-11-2006, 08:14
PPS: io non so a cosa si riferiva Daniel_Nero, ma non certo all'articolo in questione, visto che ufficialmente il Security Update 2006 007 risolve il problema del malware citato nel thread. E quindi, a meno di smentite ufficiali, il problema è risolto.
Se a lui o ad altri capita un kernel panic non è certamente dipendente dall'aver "contratto un virus", visto che ufficialmente l'unico malware realizzato per sfruttare il bug di sicurezza in questione era solo a titolo dimostrativo (come dice lo stesso articolo).
mi riferisco all'immagine disco famigerata (ovvero questa (http://www.digitalmunition.com/MOKB-20.dmg) ) che se tenti di aprirla (o anche solo di farci una qualsiasi cosa) ti va in kernel panic il mac.
test che ho fatto esclusivamente dopo aver regolarmente patchato il mac.
i casi quindi sono 2: o l'immagine disco che ho io sfrutta una nuova vulnerabilità, oppure se è l'immagne disco famosa, apple non ha risolto un bel niente.

MenageZero
30-11-2006, 10:47
Quoto!

E cmq e' troppo divertente leggermi questi thread con alcuni fanboy apple!
Per carita', nessuno dice che OSX e' un brutto os, ma se devo sceglere un os di "sicurezza" scelgo linux.

Basta guardare cosa stanno facendo con XGL, nel giro di un mese hanno migliorato esponenzialmente il "vostro" expose' ridicolizzando ogni effetto grafico di OSX, e sta solo al 60% di sviluppo.
Dall'altro lato a gennaio c'e' Vista alle porte, che certo e' migliorato molto rispetto a XP, soprattutto in termini di sicurezza (e cmq il mercato lo hanno loro in mano).

Conclusione: se la apple non DIMEZZA i suoi prezzi esorbitanti, la vedo buia per voi nei prossimi anni.

quello non ha molto senso in termini di "sicurezza", dato che anche osx è uno "unix-like" come struttura di sistema e "comportamento" e si basa su un kernel che sostanzialmente è un fork di freebsd, che a sua volta non è certo noto come "colabrodo" o sistema mal progettato ... e se poi vai a preferire una distro linux ad osx solo per questioni di "sicurezza", imho al momento non conviene affatto perché (almeno in uso tipicamente "personal", "home" o "pro" che sia) senza sostanziali vantaggi del "pinguino" in tale aspetto vai a perdere altri vantaggi (soprattutto in termini di praticità/semplicità/coerenza/supporto) di osx

e imho se apple avese necessità di dare una impennata allevendite tramite abbassamento prezzi, dimezzare direi che è anche esagerato, credo le basterebbe meno

rikyxxx
30-11-2006, 10:59
Sviluppare e ritoccare foto digitali è ciò su cui attualmente vivo. (tradotto: c'è gente che mi paga per farlo!!!).

Aperture lo trovo migliore per un professionista, anche se per ora non lo uso. Ecco le mie brevissime recensioni dei due software, scirtte questa estate:

http://www.qtp.it/Forum/viewtopic.php?p=1081#1081

http://www.qtp.it/Forum/viewtopic.php?p=1136#1136

phoenixbf
30-11-2006, 11:57
quello non ha molto senso in termini di "sicurezza", dato che anche osx è uno "unix-like" come struttura di sistema e "comportamento" e si basa su un kernel che sostanzialmente è un fork di freebsd, che a sua volta non è certo noto come "colabrodo" o sistema mal progettato ... e se poi vai a preferire una distro linux ad osx solo per questioni di "sicurezza", imho al momento non conviene affatto perché (almeno in uso tipicamente "personal", "home" o "pro" che sia) senza sostanziali vantaggi del "pinguino" in tale aspetto vai a perdere altri vantaggi (soprattutto in termini di praticità/semplicità/coerenza/supporto) di osx

Si' e' vero che osx e' un fork di unix, ma per quanto siano bravi jobs & co ad aggiungere features, gli sviluppatori di linux (che sono MOLTI di piu') se si mettono in testa di sviluppare o aggiungere una funzionalita' lo fanno in 1/1000 del tempo e meglio (vedi XGL).

Capita spesso che un baco venga risolto nel giro di un'ora. Questo su osx non credo capiti. E questo baco di sicurezza osx da quanto sto capendo non e' stato ancora risolto.
Quanto allo user-friendly, beh e' vero, ma ci stanno lavorando alla grande, paragonando le ultime distro con anche un 2 annetti fa ti rendi conto dei passi da gigante che stanno facendo, e credo tra uno o 2 recuperano il "gap".


e imho se apple avese necessità di dare una impennata allevendite tramite abbassamento prezzi, dimezzare direi che è anche esagerato, credo le basterebbe meno

Si forse e' esagerato, forse no.
Un po di tempo fa avevo fatto un paragone di prezzi basato SOLO su hw, quindi senza le "fodere" che hanno i fanboy appena vedono una mela.
Intendo a parita' di RAM, rpm del disco, scheda grafica (stanno un po' indietro rispetto ai pc) ecc... ecco in alcuni casi non dico il doppio ma siamo li' li' paragonando alcune offerte pc con macbook pro e compagnia.

McJavaX
30-11-2006, 13:49
Si' e' vero che osx e' un fork di unix, ma per quanto siano bravi jobs & co ad aggiungere features, gli sviluppatori di linux (che sono MOLTI di piu') se si mettono in testa di sviluppare o aggiungere una funzionalita' lo fanno in 1/1000 del tempo e meglio (vedi XGL).


Scusa un pò... ma che avrebbe di tanto innovativo e di meglio XGL?
E' solo un cambio utente con un effetto 3D e una copia dell'exposé (che visto che esiste da quasi due anni come tecnologia era pure ora che se ne capisse la comodità...)... per il resto non mi pare che faccia qualcosa di particolarmente diverso dagli analoghi prodotti Apple.

Sul discorso dei malfunzionamenti su molte schede con acceleratore 3D di ATI e NVidia sorvolo, perché il paragone è in utile farlo: OS X gira in realtà su macchine dedicate, mentre questo prodotto di Novell non è stato progettato per questo.
Però come dice anche la Wikipedia, questo prodotto è ancora incompleto.

Poi torno a ripeterti: un sistema operativo non si sceglie per le sfumature del desktop o per il bordino delle finestre.
Faccio il grafico e non il programmatore e anche se ormai sono passati 3 anni da quando provai SUSE, Mandrake, Red Hat e OpenBSD, dubito fortemente che un prodotto come quello di Novell mi cambierebbe la vita (visto che già dispongo di ciò che offre).

phoenixbf
30-11-2006, 14:33
Scusa un pò... ma che avrebbe di tanto innovativo e di meglio XGL?
E' solo un cambio utente con un effetto 3D e una copia dell'exposé (che visto che esiste da quasi due anni come tecnologia era pure ora che se ne capisse la comodità...)... per il resto non mi pare che faccia qualcosa di particolarmente diverso dagli analoghi prodotti Apple.


http://www.youtube.com/watch?v=Yx9FgLr9oTk

Effetti sperimentali:
http://www.youtube.com/watch?v=K-Ln4xQhILs
http://www.youtube.com/watch?v=_AGEHSsgp_w

http://www.youtube.com/watch?v=7XsSXsnIaZY (questo e' il mio XGL sul mio portatile)

Guarda ci sono miei amici con mac che sono rimasti di sasso. Non so come farti un elenco, cmq piu' che allo stato attuale, bisogna ragionare in termini di potenzialita'.

A parte il prisma a n facce (dove n va da 2 a 25) e forse su mac gia' c'e', non sono aggiornato su questo.
Le trasparenze? blur? shell che quando mandano un segnale la finestra fa un'onda d'acqua? filmati HD a meta' tra una faccia e l'altra? Le finestre "liquide" rilassanti?
Ripeto cmq ci stanno lavorando e in modo MOLTO dinamico.

Ora non vorrei dire una boiata, ma non sono sicuro: l'effetto di trasparenza con blur (quello che si vede sotto e' sfocato) credo sia stato introdotto da Vista e poi "copiato" da XGL.
Bene, questa secondo me e' una GRANDE idea, perche vedi sotto e non ti stressi gli occhi.

In ogni caso se devo scegliere tra un sistema grafico dinamico, dove ci lavorano migliaia di sviluppatori sparsi nel mondo, per di piu' free e opensource, e un sistema grafico di Jobs che mi fa pagare 5 volte di piu' del reale valore... beh, scelgo il primo!



Sul discorso dei malfunzionamenti su molte schede con acceleratore 3D di ATI e NVidia sorvolo, perché il paragone è in utile farlo: OS X gira in realtà su macchine dedicate, mentre questo prodotto di Novell non è stato progettato per questo.
Però come dice anche la Wikipedia, questo prodotto è ancora incompleto.

E' proprio quello che ho detto prima, e' a circa il 60% di sviluppo.
Come dicevo prima la scheda grafica "su laptop" e' uno dei punti deboli dei mac: al momento non vedo nessun macbook pro in grado di competere con la mia 7900 gtx da 512 (scusate la sboronata) e ne ho necessita' per lavoro.


Poi torno a ripeterti: un sistema operativo non si sceglie per le sfumature del desktop o per il bordino delle finestre.
Faccio il grafico e non il programmatore e anche se ormai sono passati 3 anni da quando provai SUSE, Mandrake, Red Hat e OpenBSD, dubito fortemente che un prodotto come quello di Novell mi cambierebbe la vita (visto che già dispongo di ciò che offre).

Anche io faccio grafica e sviluppo app OpenGL, forse non ti sei informato bene, ma XGL non e' un sistema operativo, e' un layer aggiuntivo, tuttora da dentro il mio KDE posso switchare al volo XGL con il sistema X "standard".

Criceto
30-11-2006, 15:37
Si' e' vero che osx e' un fork di unix, ma per quanto siano bravi jobs & co ad aggiungere features, gli sviluppatori di linux (che sono MOLTI di piu') se si mettono in testa di sviluppare o aggiungere una funzionalita' lo fanno in 1/1000 del tempo e meglio (vedi XGL).

Illuso...
Gli sviluppatori Linux si limitano a copiare M$ che a sua volta copia Apple.
Sono sempre 2 generazioni indietro, almeno... :rolleyes:
XGL è una brutta copia di Quartz Extreme, uscita 3-4 anni DOPO..

phoenixbf
30-11-2006, 16:07
Illuso...
Gli sviluppatori Linux si limitano a copiare M$ che a sua volta copia Apple.
Sono sempre 2 generazioni indietro, almeno... :rolleyes:
XGL è una brutta copia di Quartz Extreme, uscita 3-4 anni DOPO..

Oh no!! ancora tu!!! :doh:
Il Fanboy dei Fanboy !!!! :D ehehehe :muro: :sofico:

Mio Dio
(ridiamoci sopra va')

Che bei post !!
E' gente come te che elimina potenziali acquirenti apple... Piu' fate cosi', meno gente passera' alla mela.

L'unica cosa che ha di buono la Apple e' il marketing ESTREMO, e te ne sei un esempio lampante... (riescono a far passare per oro anche quella m***a di idea di iAlertU)

Mi ritiro dalla discussione...

zephyr83
30-11-2006, 16:13
Adesso dico io alcuni programmi professionali che ci sono su Mac e non su Windows, i primi che mi vengono in mente:

- Final cut pro
- Shake
- Logic Audio
- Aperture
- Bias Peack
- Freeway Pro
- altri...

(gli utlimi due non li fa nemmeno Apple).

Ma non per questo mi sentirete dire le cose stupide che i fanatici proM$ non mancano di propinarci quando inziano a fare la conta dei programmi Win-only.

Su Windows infatti si può fare benissimo editing audio e video con Avid e Pro-tools, cosiccome su Mac si può fare 3D ai massimi livelli con Maya, Cinema-4D, Form-Z ecc. ecc.

O forse software come Mathematica, Matlab, Simulink, Octave, Scilab, ecc. ecc. non sarebbero una buona base per il calcolo scientifico??? :rolleyes:

Perchè mai c'è gente così "tifosa" da non saper nemmeno guardare la realtà :muro:

E ti viene pure a dire che Photoshop per Mac-X86 non c'è quando sanno anche i bambini che CS3 è già pronto dientro l'angolo... Ma che argomenti sono??? :mc:
Il fatto che ci siano applicazioni professionali anche per apple e in alcuni ambiti specifici nn vuol dire che il parco software professionale della mela sia uguale a quello di windows!! :rolleyes:
E nn si usa il computer solo per grafica e musica!!!!

rikyxxx
30-11-2006, 17:31
Non c'è solo grafica, muscia o edtiting audio/video come non c'è solo Cam o FEM.

E comunque faccio notare che chi ha un MAC non sta a guardare nemmeno in quegli ambiti che qualcuno crede off-limits:

http://www.nemetschek.net/machinedesign/index.php
http://www.macitynet.it/macprof/tutorial/FEM/getfem.shtml

= = =

Curiosità personale: mi dite cosa si usa sotto windows per creare una rete locale adibita al calcolo distribuito?

In genere per queste cose si usa Linux o *BSD ma volendo su Mac c'è Xgrid già compreso nel sistema...

Criceto
30-11-2006, 17:34
Oh no!! ancora tu!!! :doh:
Il Fanboy dei Fanboy !!!! :D ehehehe :muro: :sofico:

Mio Dio
(ridiamoci sopra va')


Sei bravo tu, che non sai neanche di cosa parli!
L'XGL non ha assolutamente niente di nuovo.
Non fa niente di più di quello che faceva 4 anni fà Panther.
Probabilmente lo fa peggio perchè è un hack sopra un sistema grafico obsoleto.
Ed è stato chiaramente "ispirato" da questo, come pure il nuovo layer grafico di Vista... (che almeno è nuovo e ha delle caratteristiche interessanti).

phoenixbf
30-11-2006, 17:44
Sei bravo tu, che non sai neanche di cosa parli!
L'XGL non ha assolutamente niente di nuovo.
Non fa niente di più di quello che faceva 4 anni fà Panther.
Probabilmente lo fa peggio perchè è un hack sopra un sistema grafico obsoleto.
Ed è stato chiaramente "ispirato" da questo, come pure il nuovo layer grafico di Vista... (che almeno è nuovo e ha delle caratteristiche interessanti).

Ma perche prima non lo provi, lo usi e poi parli?
Un sistema obsoleto? ma cosa? linux? :mbe:

Io non capisco... sempre cosi' a sparlare i fanboy, hai almeno visto i filmati?

Intanto te sei uno di quelli furbi che regala alla apple fior di leonardi... vai vai, comprati il nuovo MacBook Pro con la gia' sperimentata tecnologia iStoleMoney

E' vermente inutile con voi, sempre sul piedistallo, partita persa in partenza quella di parlare e di discutere :muro:

MenageZero
30-11-2006, 18:09
Si' e' vero che osx e' un fork di unix, ma per quanto siano bravi jobs & co ad aggiungere features, gli sviluppatori di linux (che sono MOLTI di piu') se si mettono in testa di sviluppare o aggiungere una funzionalita' lo fanno in 1/1000 del tempo e meglio (vedi XGL).

Capita spesso che un baco venga risolto nel giro di un'ora. Questo su osx non credo capiti. E questo baco di sicurezza osx da quanto sto capendo non e' stato ancora risolto.
Quanto allo user-friendly, beh e' vero, ma ci stanno lavorando alla grande, paragonando le ultime distro con anche un 2 annetti fa ti rendi conto dei passi da gigante che stanno facendo, e credo tra uno o 2 recuperano il "gap".



Si forse e' esagerato, forse no.
Un po di tempo fa avevo fatto un paragone di prezzi basato SOLO su hw, quindi senza le "fodere" che hanno i fanboy appena vedono una mela.
Intendo a parita' di RAM, rpm del disco, scheda grafica (stanno un po' indietro rispetto ai pc) ecc... ecco in alcuni casi non dico il doppio ma siamo li' li' paragonando alcune offerte pc con macbook pro e compagnia.

ok ma, lasciando stare un'eventuale "guerra" osx vs linux che tu ed altri sembrate aver già abbozzato, detta in termini sbrigativi e "brutali", per un utilizzo "comodo"(ma non nel senso che si è solo un utente che usa sempre le stesse apps tipo lavoro ufficio sempre uguale, ma utente che deve anche far tutto da solo sul suo pc anche se ha necessità di modificare la config del sistema, aggiungere sw o hw etc)ad oggi ancora non c'è distro linux che sia equivalente ad osx (o anche win) al 100% in tutti gli aspetti (magari alcune cose vanno anche meglio , ma latre peggio...), questo come considerazione omnicomprensiva di tutti i possibili fattori anche "esterni", no per specifici "meriti/demeriti" intrinseci dei singoli sistemi.

che molte distro facciano grandi passi avanti in usabilità e automatismo, sì lo vedo, ma onestamente non mi sparei sbilanciare su se e quando saranno totalmente "amichevoli" come o + di osx :boh:

riugardo a xgl e pezzi di codice analoghi su altri os, imho l' "essenza" tecnologica sta nell'essere fatti per calcolare e renderizzare la gui con la gpu (e quindi eventuali vantaggi che se ne possano avere come qualità/usabilità della gui e nell'alleggerire la cpu), non nello specifico di quanti e quali effetti vengono poi implementati che poi sono in fin dei conti un ulteriore superfluo su una cosa già non essenziale
e spotrattutto poi si ricade per forza esclusivamente o quasi in un discorso di gusti personali e finite per "scannarvi" anche su quartz vs xgl parlando degli effetti visuali anziché magari delle caratteristiche tecniche dei due "motori grafici"... ;)

ps: io non ho studiato seriamente né xgl se altri suoi "colleghi", ma ultimamente molti per esempio sostengono che su linux sia già superato (occhi che non mi riferisco agli effetti + o - "belli", anche xché quelli vengono implementati attraverso plugins del compositing manager, altro pezzo di codice che gira "sopra" xgl o altri engine e che può essere per esempio "compiz" o "beryl" sia con xgl che con altro) da aiglx (un modulo di xorg7.1) e pare che il server grafico ogl "del futuro" su linux sarà un certo progetto ora chiamato "xegl" :boh:

rikyxxx
30-11-2006, 18:18
Ma perche prima non lo provi, lo usi e poi parli?
Un sistema obsoleto? ma cosa? linux? :mbe:

Io non capisco... sempre cosi' a sparlare i fanboy, hai almeno visto i filmati?

Intanto te sei uno di quelli furbi che regala alla apple fior di leonardi... vai vai, comprati il nuovo MacBook Pro con la gia' sperimentata tecnologia iStoleMoney

E' vermente inutile con voi, sempre sul piedistallo, partita persa in partenza quella di parlare e di discutere :muro:

Ti ricordo che hai un portatile con le "lucine" e che è spesso come due Macbook-pro uno sopra l'altro.

Facciamo che nessuno dice agli altri come si devono spendere i propri soldi???

E magari se non si inzia a parlare a un certo "voi" paranoico è anche meglio...

phoenixbf
30-11-2006, 18:36
Ti ricordo che hai un portatile con le "lucine" e che è spesso come due Macbook-pro uno sopra l'altro.


Ti ricordo che ha una scheda che il MacBook si puo' solo sognare, se ce la piazzeranno, avverra' quando sara' gia' obsoleta, magari cercando di non rovinare l'estetica (e spillandovi il doppio sempre grazie a iStoleMoney, ovvio).

Quanto alle lucine io le uso per monitorare I/O disco e traffico di rete, si possono spegnere e inoltre senti da quale pulpito, voi che avete la tastiera che si illumina a tempo di musica...

Ah ... e dimenticavo.... io 3,8 kg (e' un 17") li porto tranquillamente, non ho le mani di cartapesta, e cmq non avevo necessita' "mobili"...


Facciamo che nessuno dice agli altri come si devono spendere i propri soldi???

Diciamo che mi sono fatto un regalo e ho speso la meta' di quello che costerebbe una macchina del genere Apple (ancora non esiste ;) )


E magari se non si inzia a parlare a un certo "voi" paranoico è anche meglio...

Non e' un "voi" paranoico purtroppo: e' una constatazione, con voi fanboy apple NON SI PUO' discutere. Tra l'altro parlate solo per sputare sui PC, non parlate mai di Mac vero e proprio. E non avete idea di quante persone non si interessano proprio per questo fanboysmo esasperato.
Non riesco (e non sono il solo) MAI e ripeto MAI a intavolare una discussione normale con voi.

Perche' invece non tornate IT e parlate di questa FALLA IN OSX ??? Volete dribblare l'argomento come al solito?? :D

rikyxxx
30-11-2006, 19:43
:Puke: Perche' invece non tornate IT e parlate di questa FALLA IN OSX ??? Volete dribblare l'argomento come al solito?? :D

La verità è che io io ho risposto a un tuo intervento offensivo da invasato e paranoico che non diceva nulla di nulla della falla!!!

Fattele a te stesso le prediche!!! :mc:

E tieniti quei Laptop elefantiaci e da tamarro :Puke: senza dare lezioni a nessuno.

phoenixbf
30-11-2006, 20:06
:Puke:

La verità è che io io ho risposto a un tuo intervento offensivo da invasato e paranoico che non diceva nulla di nulla della falla!!!

Eh... siamo OT da diversi post, appunto dico: tornate IT.


E tieniti quei Laptop elefantiaci e da tamarro :Puke: senza dare lezioni a nessuno.

Certo che me lo tengo!
Quando mi capita di gestire milioni di poligoni con OpenGL 2.0 e shader vari senza fare una piega, ti pensero'.... :)

...vabbe' "tamarro"... fosse un AlienWare, capirei...

te continua a lampeggiare la tastiera con la musica e mi raccomando usa sempre iStoleMoney (tm) ;) ;)

passwordlost
30-11-2006, 20:30
http://www.youtube.com/watch?v=Yx9FgLr9oTk

Effetti sperimentali:
http://www.youtube.com/watch?v=K-Ln4xQhILs
http://www.youtube.com/watch?v=_AGEHSsgp_w

http://www.youtube.com/watch?v=7XsSXsnIaZY (questo e' il mio XGL sul mio portatile)

Guarda ci sono miei amici con mac che sono rimasti di sasso. Non so come farti un elenco, cmq piu' che allo stato attuale, bisogna ragionare in termini di potenzialita'.

A parte il prisma a n facce (dove n va da 2 a 25) e forse su mac gia' c'e', non sono aggiornato su questo.
Le trasparenze? blur? shell che quando mandano un segnale la finestra fa un'onda d'acqua? filmati HD a meta' tra una faccia e l'altra? Le finestre "liquide" rilassanti?
Ripeto cmq ci stanno lavorando e in modo MOLTO dinamico.

Ora non vorrei dire una boiata, ma non sono sicuro: l'effetto di trasparenza con blur (quello che si vede sotto e' sfocato) credo sia stato introdotto da Vista e poi "copiato" da XGL.
Bene, questa secondo me e' una GRANDE idea, perche vedi sotto e non ti stressi gli occhi.

In ogni caso se devo scegliere tra un sistema grafico dinamico, dove ci lavorano migliaia di sviluppatori sparsi nel mondo, per di piu' free e opensource, e un sistema grafico di Jobs che mi fa pagare 5 volte di piu' del reale valore... beh, scelgo il primo!




E' proprio quello che ho detto prima, e' a circa il 60% di sviluppo.
Come dicevo prima la scheda grafica "su laptop" e' uno dei punti deboli dei mac: al momento non vedo nessun macbook pro in grado di competere con la mia 7900 gtx da 512 (scusate la sboronata) e ne ho necessita' per lavoro.



Anche io faccio grafica e sviluppo app OpenGL, forse non ti sei informato bene, ma XGL non e' un sistema operativo, e' un layer aggiuntivo, tuttora da dentro il mio KDE posso switchare al volo XGL con il sistema X "standard".

wow figata questo xgl veramente bello...tuttavia l'effetto onda (seppur in maniera molto meno marcata) lo trovi quando apri un widget..l'exposè c'è già in os x ma apparte questo veramente stupefacente complimenti agli sviluppatori di xgl...permettimi di dissentire però su quanto hai detto di jobs che ti fa pagare 5 volte tanto os x...beh le bellezze di os x non vanno solamente negli effetti grafici ma anche nelle funzioni e nell'utilizzo..è intuitivo e sopratutto comodo...mi rendo conto che ciò sembra banale però provando os x (e ti dico che lo puoi capire solo usandolo ogni giorno) ti rendi conto che tutto è più semplice, ogni operazione richiede pochi secondi, non devi appellarti a chissà quale opzione nascosta nel os per fare una cosa...insomma lo trovo fenomenale. Mi pare un po esagerato ciò che hai detto però mi rendo conto che non provandolo os x possa sembrare un inutile insieme di effetti e interfaccie carine ma fidati non è così.

P.S: mi sto scaricando ubuntu linux per il macbook mi hai messo troppa curiosità maledetto :D
scusatemi per l'ot...io ho un macbook core duo con 1gb di ram e 2 ghz di processore che versione di ubuntu consigli? kde oppure gnome?

jappilas
30-11-2006, 20:48
infatti nn ha detto che ci sn più virus o malware per via dell'architettura! Ha dato la colpa alla maggior diffusione dovuta all'utilizzo di processori intel!!avevo pensato che la frase a cui ho risposto, ponesse l' accento sull' architettura del processore, piuttosto che sul livello di accessibilità, di prezzo, di scala di produzione, e conseguente "pervasività" nel mercato
se invece verteva su quest' ultima , mi scuso per aver capito male (ultimamente sto perdendo colpi :p :muro: :cry: )
e colgo l' occasione per rispondere all' argomentazione, interessante in quanto sottile, ma comunque sviscerabile :)

Da una parte, è vero, si riprende spesso l' analogia con l' ecosistema e la biodiversità per rendere l' idea di come la differenziazione delle piattaforme (ancora intese come combinazioni di sistema operativo, più ISA della cpu su cui gira, più architettura della logica di contorno) sia positiva nel limitare la diffusione di un determinato malware che generalmente, affligge comunque una piattaforma specifica ( e magari, anzi molto probabilmente, una revisione specifica di uno specifico SW) in cui certi meccanismi sono implementati in un certo modo a livello programmatico nonchè binario
quindi una diminuzione della diversità nell' "ecosistema" è per certi versi vista come una debolezza, come lo sarebbe stato in passato il progressivo arresto e abbandono delle Architetture Perdute (tm), e come potrebbe apparire il fatto di portare e fissare qualunque sistema operativo all' architettura X86: ma, sebbene questo tolga un grado di libertà, lascia quelli relativi agli altri componenti della piattaforma, quello a mio avviso e come appunto da post precedente, più determinante, della versione e configurazione del sistema operativo con le sue caratteristiche univoche, e quello della logica di contorno ( basterebbe ad esempio prevedere il supporto nell' OS ad un particolare componente, magari cruciale, ad esempio un interrupt controller non standard e relativo funzionamento, oppure richiederlo, per aggiungere o togliere un grado di libertà nell' ambito della differenziazione tra piattaforme )

Il punto è che da una parte una singola vulnerabilità, nella maggior parte dei casi affligge una specifica piattaforma per volta, quindi non inficia sistemi operativi differenti dal target, o, laddove si resti nell' ambito di uno in particolare, configurazioni di runtime che pur rientrando nel range di variabilità ammesso, non comprendano componenti soggetti al problema;
D' altra parte, laddove un produttore converta la propria piattaforma da MAC/PPC a MAC/X86 per ragioni di convenienza e opportunità, tale mossa farà sì crescere il numero complessivo (in milioni di unità nel mondo) dei clienti di quel produttore, iniziando la diffusione di tale piattaforma: piattaforma che, pur vantando limiti massimi di espansione più elevati, comunque resta nuova e differente rispetto a quella che rimpiazza, sia dal punto di vista dell' utenza, sia da quello del panorama infomativo, e in comune con la vecchia ha solo il sistema operativo ( in realtà nemmeno quello, visto che si tratta di una versione dell' OS specifica per quell' architettura, quindi molto probabilmente con code path aggiuntivi dedicati al suo utilizzo e potenzialmente caratterizzata dagli stessi difetti, if any , come da altri propri )

Ma il punto del precedente discorso ( parte del quale suonerà sicuramente banale a molti ) è: quando si ha a che fare con una vulnerabilità, la questione primaria è identificare il dominio in cui essa è attiva costituendo un rischio concreto, quindi "chi" ne è soggetto
dubito fortemente che, per l' utente finale sia tanto determinante il dato in sè stesso della dimensione della "categoria" in cui può eventualmente ricadere, quanto sapere se la piattaforma informatica che usa e la sua configurazione soddisfano i requisiti per rientrarvi (e nel caso i provvedimenti da prendere) oppure no...
Quand' anche una piattaforma possa avere maggiori capacità di crescita (in valore assoluto) grazie alla particolare cpu, e con essa la sua utenza, bisogna tenere presente che, per il fatto di identificarsi con l' OS di un unico produttore e l' HW col marchio di quello stesso produttore, resta comunque un sottoinsieme stretto dell' insieme costituito da tutta l' utenza di macchine "personali" a livello mondiale: quindi il dato assoluto non sarebbe indicativo, ai fini di stabilire un nesso causale tra cpu e criticità delle vulnerabilità ...
Tutt' al più si dovrebbe guardare alla percentuale sul totale, inoltre questo varrebbe presupponendo semplicisticamente che ogni installazione dell' OS su quell' architettura sia colpita dalla vulnerabilità , cosa che sarebbe verificata se il grado di variabilità tra le singole istanze fosse nullo
Ma se si considera che dello stesso Mac OS X possono verosimilmente essere attive versioni differenti ( vuoi perchè non tutti gli utenti acquistano l' aggiornamento ad ogni major release... vuoi perchè possono ignorare i security advisory e non accorgersi dell' esistenza stessa di una falla che potenzialmente affligge la loro versione, ignorando di conseguenza l' esistenza di una patch e quindi per forza di cose non installando l 'eventuale fix), come anche configurazioni differenti di una stessa versione ( non tutte le vulnerabilità sono nel kernel, anzi... e dei servizi aggiuntivi, molti sono opzionali), di cui alcune a rischio e altre no, si nota che in realtà questo non accade
E probabilmente, anche quanto relativo sia il dato portato all' inizio ...

leoneazzurro
30-11-2006, 22:18
pensavo che hw fosse un sito serio invece mi trovo in questo forum a leggerne di tutti i colori!!!!!! e' chiaro che il sistema operativo sicuro al cento per cento non esiste, ma paragonare mac a winzoz e dire che se mac fosse diffuso come winzoz avrebbe gli stessi o piu' problemi e' proprio la fine dell' informatica!!!!!!!!! vi prego chiudete questo sito altrimenti dio potrebbe mandarvi qualche fulmine................ :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :bsod: :bsod: :bsod: :bsod: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:

Direi che è questo sito che può fare benissimo a meno di commenti del genere.
Ci vediamo tra 3 giorni.

Per tutti gli altri: evitate i soliti flame. Non mi ripeterò.

tazok
30-11-2006, 22:22
[cut]

propongo il ban,poichè in una marea di flames è riuscito a fare un commento coerente al topic,chiaro ed esplicativo.

quoto tutto,ma appoggio in caso il ban :banned:


:D

rikyxxx
30-11-2006, 23:02
te continua a lampeggiare la tastiera con la musica

Lo dici con invidia, è una funzione che manca al tuo "albero di Natale" :read:

phoenixbf
30-11-2006, 23:06
Lo dici con invidia, è una funzione che manca al tuo albero di natale :read:

naaaa... e' bianca pure quella di luce, dopo un po' stufa. Vostro Signore Onnipotente Steve non ha tanta fantasia in fatto di colori... :rolleyes:

Almeno le mie posso cambiare colore :read: ;)

zephyr83
01-12-2006, 07:32
Non c'è solo grafica, muscia o edtiting audio/video come non c'è solo Cam o FEM.

E comunque faccio notare che chi ha un MAC non sta a guardare nemmeno in quegli ambiti che qualcuno crede off-limits:

http://www.nemetschek.net/machinedesign/index.php
http://www.macitynet.it/macprof/tutorial/FEM/getfem.shtml

= = =

Curiosità personale: mi dite cosa si usa sotto windows per creare una rete locale adibita al calcolo distribuito?

In genere per queste cose si usa Linux o *BSD ma volendo su Mac c'è Xgrid già compreso nel sistema...
Allora nn ci capiamo tanto bene! Nn basta che ci sia il software, ma in questi ambiti deve essere fatto anche bene! ho visto il link e per il calcolo degli elementi finti cita due programmi opensource!!! Cioè adesso vorresti paragonarmi quei due programmi a uno come ansys? Impossibile, il confronto nn esiste! Come paragonare the gimp a photoshop. The gimp è cmq ottimo e va benissimo alla stra gran maggioranza delle persone ma nn si può paragonare a photoshop se si vogliono fare cose più "serie".
Ora nn mi vorrai dire che i programmi a livello professionale per i mac sn tanti quanti quelli per win!?!?!

Criceto
01-12-2006, 08:50
Ma perche prima non lo provi, lo usi e poi parli?
Un sistema obsoleto? ma cosa? linux? :mbe:


Grafica compositing, antialiasing per grafica e testo, PDF nativo, correzione del colore integrata, gestione tipografica al top, CoreImage, CoreVideo... queste sono alcune caratteristiche del sistema grafico di OS X che sicuramente l'obsoleto sistema grafico di Linux non può rivaleggiare.

Sono riusciti su Linux a mettere le ondine accelerate 3D?
Bravi, ma su OS X sono solo una conseguenza del sistema grafico sottostante, non uno 'scopo' per far vedere chi è più bravo a mettere più effetti.

Ad esempio nelle prime versioni di OS X c'erano molte più trasparenze nelle finestre del finder, come oggi in Vista. Ma poi piano piano le hanno limitate e lasciate (meno evidenti) solo dove possono apportare miglioramenti all'USABILITA' del sistema. Parola sconosciuta tra gli sviluppatori Linux, che cercano solo di imitare gli effetti scenografici secondari di un sistema grafico superiore.

krokus
01-12-2006, 10:56
Grafica compositing, antialiasing per grafica e testo, PDF nativo, correzione del colore integrata, gestione tipografica al top, CoreImage, CoreVideo... queste sono alcune caratteristiche del sistema grafico di OS X che sicuramente l'obsoleto sistema grafico di Linux non può rivaleggiare.

Sono riusciti su Linux a mettere le ondine accelerate 3D?
Bravi, ma su OS X sono solo una conseguenza del sistema grafico sottostante, non uno 'scopo' per far vedere chi è più bravo a mettere più effetti.

Ad esempio nelle prime versioni di OS X c'erano molte più trasparenze nelle finestre del finder, come oggi in Vista. Ma poi piano piano le hanno limitate e lasciate (meno evidenti) solo dove possono apportare miglioramenti all'USABILITA' del sistema. Parola sconosciuta tra gli sviluppatori Linux, che cercano solo di imitare gli effetti scenografici secondari di un sistema grafico superiore.

.....allora, per l'ennesima volta, LINUX NON E' UN SISTEMA OPERATIVO. LINUX E' UN KERNEL AL QUALE OGNUNO CI AGGIUNGE QUELLO CHE PIU' LO AGGRADA PER REALIZZARE UNA DISTRIBUZIONE. X non è esclusivo di linux, X ha uno sviluppo indipendente da Linux, X lo si trova anche su tutti gli altri Unix, Solaris e *BSD per primi. X supporta diversi windows manager con effetti 2D e 3D accelerati in hardware tramite OpenGL, senza dover usare XGL.
X NON E' OBSOLETO: X è fatto per girare su un dual core come su un Pentium 1, su un i386 come su una SPARC o una workstation SGI

Criceto
01-12-2006, 11:52
X non è esclusivo di linux, X ha uno sviluppo indipendente da Linux, X lo si trova anche su tutti gli altri Unix, Solaris e *BSD per primi.

Infatti gira anche su OS X. E non è una bella esperienza!!! :D

jappilas
01-12-2006, 14:23
propongo il ban grazie :sofico: :asd:
poichè in una marea di flames è riuscito a fare un commento coerente al topic,chiaro ed esplicativo.sono commosso... esaurito come sono ultimamente, ho sempre il timore di scrivere in modo troppo contorto, o banale, e fallire lo scopo che mi sono prefisso :cry:

krokus
01-12-2006, 18:50
Infatti gira anche su OS X. E non è una bella esperienza!!! :D

E cosa intendi tu per "bella esperienza"?

passwordlost
01-12-2006, 18:52
ma alla fine ognuno si trova bene con il sistema che rispecchia le proprie esigenze...io con os x mi ci trovo benissimo, linux lo trovo troppo complicato e laborioso e windows ormai mi va a nausea...
son questione di gusti...come in tutte le cose d'altronde :)

Criceto
02-12-2006, 08:43
E cosa intendi tu per "bella esperienza"?

Qualsiasi utente Mac te lo può confermare: i programmi sotto X11 NON SI POSSONO VEDERE!!! Cioè sono così BRUTTI che non li usa nessuno, per quanto tecnicamente validi possano essere. Perfino peggio di quelli Java.

Ci sono diversi porting di applicazioni "Unix" su OS X, ma davvero non le usa nessuno a causa di X11.

In particolare OpenOffice. Infatti c'è un fork non ufficiale di OpenOffice che si prefigge proprio di portarlo su Aqua (NeoOffice). E anche openoffice.org si è rassegnata e ha annunciato lo sviluppo di OpenOffice per Aqua perchè il porting sotto X11 è davvero imbarazzante da usare usare insieme agli altri programmi Mac.

Sarà un fatto estetico, sarà un fatto di usabilità (le convenzioni della GUI, ammesso che su X11 esistano, sono diverse da quelle Mac) ma davvero non è una bella esperienza passare da un'applicazione Mac (meglio Cocoa) ad una X11.

MenageZero
02-12-2006, 11:24
Qualsiasi utente Mac te lo può confermare: i programmi sotto X11 NON SI POSSONO VEDERE!!! Cioè sono così BRUTTI che non li usa nessuno, per quanto tecnicamente validi possano essere. Perfino peggio di quelli Java.

Ci sono diversi porting di applicazioni "Unix" su OS X, ma davvero non le usa nessuno a causa di X11.

In particolare OpenOffice. Infatti c'è un fork non ufficiale di OpenOffice che si prefigge proprio di portarlo su Aqua (NeoOffice). E anche openoffice.org si è rassegnata e ha annunciato lo sviluppo di OpenOffice per Aqua perchè il porting sotto X11 è davvero imbarazzante da usare usare insieme agli altri programmi Mac.

Sarà un fatto estetico, sarà un fatto di usabilità (le convenzioni della GUI, ammesso che su X11 esistano, sono diverse da quelle Mac) ma davvero non è una bella esperienza passare da un'applicazione Mac (meglio Cocoa) ad una X11.
mah l'aspetto di quelle gui dipende dalle librerie usate per i widgets (o dal tema usato se sono "skinnabili"), non certo dal fatto che girano su x11...
(su kde e gnome per esempio c'è una buona varietà di temi possibili, per rendere le applicazioni x11 su mac più gradevoli forse basterebbe che replicassero nlle gui di quelle apps qualche tema di quelli che potrebbero essere più graditi o cmq meno "schifati" da un utente mac; certo se le portano su cocoa/quartz ancora meglio e ancora più comodo da installarle, credo, non servendo x11)

Criceto
02-12-2006, 12:07
mah l'aspetto di quelle gui dipende dalle librerie usate per i widgets (o dal tema usato se sono "skinnabili"), non certo dal fatto che girano su x11...
(su kde e gnome per esempio c'è una buona varietà di temi possibili, per rendere le applicazioni x11 su mac più gradevoli forse basterebbe che replicassero nlle gui di quelle apps qualche tema di quelli che potrebbero essere più graditi o cmq meno "schifati" da un utente mac; certo se le portano su cocoa/quartz ancora meglio e ancora più comodo da installarle, credo, non servendo x11)

Anche se scelta dei widget non è delle più felici, non basta cambiare quella per far diventare un'applicazione X11 una Aqua.
La grafica non è antialiased, non ci sono ombre soffici e trasparenze, i caratteri si vedono male, è tutto meno fluido (niente quartz extreme), la barra dei menu è nel posto sbagliato, le icone sono piccole e brutte e non seguono lo stile Aqua, non tutti i font vengono riconosciuti e la gestione dei font è terribile, la finestra di selezione file non è standard, la stampa idem.... insomma uno schifo.

Già c'è una differenza notevole nella resa grafica tra le applicazioni 'Carbon' cioè di derivazione MacOS Classico, che usano la grafica QuickDraw (es. FreeHand o MS Word) e quelle Cocoa che usano Quartz (es. OmniGraffle o Apple Pages), poi da QuickDraw a X11 la regressione è ulteriore.... :muro:

E' proprio Quartz che è una spanna superiore a tutto il resto, c'è poco da fare. Bisogna provarlo per capirlo.

Galileo
03-12-2006, 17:11
Curiosità personale: mi dite cosa si usa sotto windows per creare una rete locale adibita al calcolo distribuito?

In genere per queste cose si usa Linux o *BSD ma volendo su Mac c'è Xgrid già compreso nel sistema...

non si usa nè piattaforme Win nè MacOSX, solo sistemi Unix o Unix-Like scritti o modificati espressamente per quel tipo di compito.
Non è un'applicazione che può trasformare un ottimo sistema operativo lato client ad utilizzabile anche lato server.
I vari test sulle basi di dati hanno dimostrato, se ce ne fosse stato ancora bisogno che MacOSX non è adatto a svolgere quel tipo di compiti, a manipolare grosse quantità di dati specialmente con alcuni DBMS e commerciali e non.
D'altra parte non è un caso che chi fornisca servizi di hosting non usi quasi mai SO Apple così come non è un caso che per esempio nel supercomputing non ci siano cluster su cui giri MacOSX.

Tirare fuori il calcolo distribuito come motivo di papabile scelta pro MacOS rispetto a Win è proprio fuori luogo (direi ridicolo); anche perchè perlo- la MS ha in WinCluster e Singularity due progetti che potrebbero a lungo termine "movimentare" il settore ora dominato dai vari SO UNix e Unix-like, nonchè le risorse economiche per rimanerci.
La Apple no.

Galileo
03-12-2006, 17:19
ma ti possiamo aiutare a raccoglier i dati poi cerci qualcuno esperto che ti li elabora.

iniziamo con la diffusione degli o.s.

http://www.mvanzo.it/contatore/statistiche/os.asp

senza offesa ma vorrei avere una qualche fonte informativa un pò più autorevole ed internazionale.
E in ogni caso le percentuali le abbiamo "mas o menos" in testa.
E' la dimostrazione matematica che sta alla base di tanti ragionamenti che manca ed io credo che continuerà a mancare per molto e molto tempo (sic!); quel che non mancheranno invece saranno i flame relativi a questi argomenti ;)

Galileo
03-12-2006, 17:42
Si' e' vero che osx e' un fork di unix, ma per quanto siano bravi jobs & co ad aggiungere features, gli sviluppatori di linux (che sono MOLTI di piu') se si mettono in testa di sviluppare o aggiungere una funzionalita' lo fanno in 1/1000 del tempo e meglio (vedi XGL).

XGL è un progetto già defunto, il futuro è AIGLX insieme a Beryl


Capita spesso che un baco venga risolto nel giro di un'ora. Questo su osx non credo capiti. E questo baco di sicurezza osx da quanto sto capendo non e' stato ancora risolto.


questo argomento oltre che ad essere l'unico IT probabilmente meriterebbe maggior approfondimento ed attenzione.
E uno degli scopi che bisognerebbe prefiggersi è l'eliminare la convinzione che il tempo sia il parametro principe in base al quale giudicare la bontà del lavoro di chi si occupa di sicurezza.
Non è vero che meno tempo ci vuole per tappare la falla allora è un lavoro fatto meglio di altri.
Un'ora non è ASSOLUTAMENTE un tempo sufficiente, perchè non consente di effettuare i test necessari ed approfonditi del caso.
Sò cosa vado a tappare, ma sono altrettanto certo degli effetti che la mia "toppa" provocano all'interno del sistema?
E sono altrettanto sicuro che le molte persone (in più rispetto ad altri SO) che lavorano su questo o quel workaround siano assolutamente coordinate tra di loro?

Molte volte siamo critici nei confronti di MS perchè ci mette molto a rilasciare delle patch (tipo due anni per una falla di IE); spesso lo siamo in modo irragionevole perchè le scadenze fisse dei vari update contemplano proprio tutti i processi a cui si dovrebbe essere soliti nell'Ing del SW e nel testing del codice rilasciato.
Il disordine che invece a volte (spesso) regna nei sistemi GNU/Linux ha portato vari analisti a definire Linux come uno spaghetti-kernel.


Quanto allo user-friendly, beh e' vero, ma ci stanno lavorando alla grande, paragonando le ultime distro con anche un 2 annetti fa ti rendi conto dei passi da gigante che stanno facendo, e credo tra uno o 2 recuperano il "gap".


questo è un altro argomento spinoso e che meriterebbe di essere affrontato nelle sedi appropriate.
Credo di poter essere concorde con il pessimismo di ManageZero.
Nè tra uno nè tra due nè tra 100 potrà essere recuperato il gap con gli altri sistemi operativi, non fintantochè la miriade di distribuzioni potrà avere un unico, vero, riconosciuto standard (cioè non l'LSB attuale seppur diventato ISO) a cui appoggiarsi ma dal quale differire in modi non sostanziali.
La forza dei sistemi Linux è la sua debolezza: la molteplicità.
Se è vero che posso cercare ciòc he più si confà alle mie esigenze, è altrettanto vero che un newbie non avrà mai la certezza di utilizzare un sistema che potrà definirsi come identico a tutti gli altri "Linux"; già il passare a i vari DE è un mezzo trauma, figurarsi il resto...


Si forse e' esagerato, forse no.
Un po di tempo fa avevo fatto un paragone di prezzi basato SOLO su hw, quindi senza le "fodere" che hanno i fanboy appena vedono una mela.
Intendo a parita' di RAM, rpm del disco, scheda grafica (stanno un po' indietro rispetto ai pc) ecc... ecco in alcuni casi non dico il doppio ma siamo li' li' paragonando alcune offerte pc con macbook pro e compagnia.

potresti citare i modelli?
Non per poca fiducia ma ho l'impressione che a volte l'odio (o amore, a seconda dei casi) per una determinata marca porti a estremizzare un pò troppo i propri ragionamenti.
Io vedo i prezzi dei MacBook e non mi paiono così eccessivi, tenendo in considerazione la dotazione SW che viene fornita.

L'argomento prezzo veniva utilizzato molto ai tempi quando effettivamente un Mac, rispetto agli "IBM compatibili" costava una follia.
Ora spesso e volentieri IMHO è utilizzato a sproposito.

phoenixbf
03-12-2006, 19:09
XGL è un progetto già defunto, il futuro è AIGLX insieme a Beryl

Anche compiz sta morendo, cambiano nome in continuazione... :) mi riferivo a tutto il "ramo"

Per il resto sono abbastanza d'accordo con te.


potresti citare i modelli?
Non per poca fiducia ma ho l'impressione che a volte l'odio (o amore, a seconda dei casi) per una determinata marca porti a estremizzare un pò troppo i propri ragionamenti.
Io vedo i prezzi dei MacBook e non mi paiono così eccessivi, tenendo in considerazione la dotazione SW che viene fornita.

L'argomento prezzo veniva utilizzato molto ai tempi quando effettivamente un Mac, rispetto agli "IBM compatibili" costava una follia.
Ora spesso e volentieri IMHO è utilizzato a sproposito.

Ho configurato ora il macbook pro da Apple Italia (da qui in poi MBP), cercando ove possibile di rifare la mia attuale configurazione:

Ah e il mio e' arrivato anke da Dell UK, non dall'Italia:

RAM:
- MBP = 2 Gb RAM espandibili a 3 (?)
- Dell XPS = 2 Gb RAM espandibili a 4 GB

Scheda grafica:
- MBP = Ati da 256
- XPS = nVidia 7900 gtx da 512 (il doppio)

Risoluzione LCD:
- MBP = 1680 x 1050
- XPS = 1920 x 1200

Batteria:
- MBP = una (immagino)
- XPS = due banchi di batteria

Dunque vediamo i prezzi finali con le rispettive config:

MBP = euro 3,138 (adesso)
XPS = euro 2,700 (comprato mesi fa ormai)

Ora l'XPS costa ancora meno, se vai su dell.com puoi controllare.

krokus
03-12-2006, 20:08
Qualsiasi utente Mac te lo può confermare: i programmi sotto X11 NON SI POSSONO VEDERE!!! Cioè sono così BRUTTI che non li usa nessuno, per quanto tecnicamente validi possano essere. Perfino peggio di quelli Java.

Ci sono diversi porting di applicazioni "Unix" su OS X, ma davvero non le usa nessuno a causa di X11.

In particolare OpenOffice. Infatti c'è un fork non ufficiale di OpenOffice che si prefigge proprio di portarlo su Aqua (NeoOffice). E anche openoffice.org si è rassegnata e ha annunciato lo sviluppo di OpenOffice per Aqua perchè il porting sotto X11 è davvero imbarazzante da usare usare insieme agli altri programmi Mac.

Sarà un fatto estetico, sarà un fatto di usabilità (le convenzioni della GUI, ammesso che su X11 esistano, sono diverse da quelle Mac) ma davvero non è una bella esperienza passare da un'applicazione Mac (meglio Cocoa) ad una X11.

Ferma tutto.
per 3 o 4 post hai spalato letame su Linux prendendotela col sistema grafico X che non centra nulla con il sistema operativo. Hai detto chiaramente che su MacOSX si privilegia l'USABILITA' dell'interfaccia per poi arrivare a dire che le apllicazioni di X sono "BRUTTE per quanto tecnicamente valide possano essere"
Allora decidiamoci: vuoi le ondine o una interfaccia che sia usabile?

takeshi81
03-12-2006, 20:30
Il fatto è che non c'è paragone tra windows e mac, io navigo senza firewall ne antivirus ne anti-adware e ca**ate varie a scopo di lucro da mesi, mai nessun problema.
Poi vogliamo dire che in caso di necessità c'è lo stealth mode? La navigazione privata? FileVault?
Ah già, parlo ostrogoto :D

Galileo
03-12-2006, 20:44
Ho configurato ora il macbook pro da Apple Italia (da qui in poi MBP), cercando ove possibile di rifare la mia attuale configurazione:

Ah e il mio e' arrivato anke da Dell UK, non dall'Italia:

RAM:
- MBP = 2 Gb RAM espandibili a 3 (?)
- Dell XPS = 2 Gb RAM espandibili a 4 GB

Scheda grafica:
- MBP = Ati da 256
- XPS = nVidia 7900 gtx da 512 (il doppio)

Risoluzione LCD:
- MBP = 1680 x 1050
- XPS = 1920 x 1200

Batteria:
- MBP = una (immagino)
- XPS = due banchi di batteria

Dunque vediamo i prezzi finali con le rispettive config:

MBP = euro 3,138 (adesso)
XPS = euro 2,700 (comprato mesi fa ormai)

Ora l'XPS costa ancora meno, se vai su dell.com puoi controllare.

rifacendomi alla tua firma, ho configurato il MacBook Pro da Apple Store Italia ed il totale è 2699 Euro (ovvero il prezzo base 2799 - 100 Euro del disco che è un 100GB nel tuo caso).
Come hai fatto a far uscire 3100 e rotti :wtf:

Comunque, anche prendendo per buoni i tuoi numeri siamo ben lontani dal "costare il doppio e poco ci manca", quindi trovo fuori luogo dire che Apple deve ridurre della metà i prezzi dell'utente finale, anche perchè se ci basiamo sul notebook top gamma ci può essere una differenza (dove il costo totale è alto, pur mantenendo le stesse differenze di costo in proporzione, il divario sarà ovviamente più considerevole), ma se andiamo a vedere il prezzo di un MacBook (non Pro, la fascia media quindi) a me sembrano pressochè allineati con i modelli alter-ego di case costruttrici, come Fujitsu, Asus o Sony.

passwordlost
03-12-2006, 20:44
@takeshi81:vedremo quanto durerà questa situazione

phoenixbf
03-12-2006, 21:28
rifacendomi alla tua firma, ho configurato il MacBook Pro da Apple Store Italia ed il totale è 2699 Euro (ovvero il prezzo base 2799 - 100 Euro del disco che è un 100GB nel tuo caso).
Come hai fatto a far uscire 3100 e rotti :wtf:


Ho riallineato anche la garanzia, a me vengono 3,100... ti psso fare lo screenshot se vuoi. E forse non hai considerato varie sfumature, tipo devi pareggiare anche i miei rpm e altre cosucce.

In OGNI CASO, stiamo parlando di alcune sezioni INFERIORI, tipo risoluzione (il MBP non arriva a 1920x1200) e scheda grafica (non indifferente)
L'hw "puro" del mac e' inferiore alle mie specifiche, su questo non ci piove.

Pareggiando queste cose dubito che riesci a ottenere lo stesso prezzo, anzi.... lo piazzerebbero a un buon 3,500 (fuori budget)

Non voglio star qui a discutere su questo hw o su quello cmq... per favore: ritornate IT e fatemi capire sta cosa del baco di sicurezza

tazok
03-12-2006, 21:28
rifacendomi alla tua firma, ho configurato il MacBook Pro da Apple Store Italia ed il totale è 2699 Euro (ovvero il prezzo base 2799 - 100 Euro del disco che è un 100GB nel tuo caso).
Come hai fatto a far uscire 3100 e rotti :wtf:

Comunque, anche prendendo per buoni i tuoi numeri siamo ben lontani dal "costare il doppio e poco ci manca", quindi trovo fuori luogo dire che Apple deve ridurre della metà i prezzi dell'utente finale, anche perchè se ci basiamo sul notebook top gamma ci può essere una differenza (dove il costo totale è alto, pur mantenendo le stesse differenze di costo in proporzione, il divario sarà ovviamente più considerevole), ma se andiamo a vedere il prezzo di un MacBook (non Pro, la fascia media quindi) a me sembrano pressochè allineati con i modelli alter-ego di case costruttrici, come Fujitsu, Asus o Sony.

se fossero 3100 vs 2700 (tenendo presente che il pc da 2700 è NETTAMENTE superiore in quanto ad hardware) indicativamente sarebbero 3100 vs circa 2000 di oggi(per uno con hw = mbp) circa il 50% di + a parita di hardware.

dove vadano a finire gli altri soldi(software,design,pubblicità...)non mi interessa,però sono cifre in effetti che lasciano un po riflettere...

Galileo
03-12-2006, 21:58
Ho riallineato anche la garanzia, a me vengono 3,100... ti psso fare lo screenshot se vuoi. E forse non hai considerato varie sfumature, tipo devi pareggiare anche i miei rpm e altre cosucce.

sì ma se scegli la garanzia da 3 anni da una parte scusa un secondo, la devi scegliere in entrambe i casi sennò che paragone stai facendo?

Io nella tua firma leggo scritto bene in evidenza
Warranty.1YR.International
Quindi 2700 Euro con un anno di garanzia.
Se ne volevi 3, pagavi stando al sovrapprezzo attuale 160 sterline in + quindi
circa 250 Euro di sovrapprezzo.
Meno di quanto costa l'AppleCare ma pur sempre un costo aggiuntivo.

Gli rpm sono 7200 e per il MCP e per il tuo (100 GB...per il 160 invece sono entrambi 5400)


In OGNI CASO, stiamo parlando di alcune sezioni INFERIORI, tipo risoluzione (il MBP non arriva a 1920x1200) e scheda grafica (non indifferente)
L'hw "puro" del mac e' inferiore alle mie specifiche, su questo non ci piove.


nel complesso è inferiore ma non tutte le singole componenti, hai preso le uniche due sostanzialmente (non che sia poco eh, specie per uno che fà della grafica il suo lavoro)


Pareggiando queste cose dubito che riesci a ottenere lo stesso prezzo, anzi.... lo piazzerebbero a un buon 3,500 (fuori budget)


quello che critico io è il buttare numeri a caso solo per far vedere che le cose stanno come le si vuol far vedere.
Se dici che una cosa costa il doppio e che hai verificato con altre persone non puoi dire dopo "beh comunque costa di più ed è inferiore" perchè non significa costare il doppio.
Le parole hanno un preciso significato, altrimenti si utilizzano altre parole.
Mi sembra chiaro il ragionamento no? ;)


Poi al posto tuo avrei fatto la stessa scelta, anzi avrei comprato il Santech M2910 :)

Galileo
03-12-2006, 22:20
se fossero 3100 vs 2700

se mio nonno avesse...non lo sono, punto. :)


(tenendo presente che il pc da 2700 è NETTAMENTE superiore in quanto ad hardware)

per quanto riguarda il comparto grafico e la risoluzione del monitor sì senza dubbio (anche se usare una risoluzione così alta su un 17" lo trovo difficile.
Su un 15 almeno personalmente sono in difficoltà già con 1400x1000)

Disco, RAM, CPU ecc. sono gli stessi...e ci sarebbe da considerare volendo quel quasi chilo di differenza di peso


indicativamente sarebbero 3100 vs circa 2000 di oggi(per uno con hw = mbp) circa il 50% di + a parita di hardware.


non ho capito bene la stima che fai sui 2000 Euro...

Comunque per rimanere sulle cose reali e sui prezzi attuali di notebook in vendita, vai su Dell.co.uk.
Il 1710M con l'upgrade della CPU, l'aggiunta del Bluetooth e della webcam (che nel Mac sono integrati) e la garanzia di un anno (la borsa non l'ho messa perchè non sò se c'è o no per il Mac) costa 1555 sterline VAT esclusa, 1827 inclusa.
Convertendo il tutto con eurocambi.it risulta 2715 Euro.



Dai ragazzi non si possono sparare "doppi", o cifre come se fosse la tombola, un minimo...volete dire che la Apple costa mediamente più degli altri o che allo stesso prezzo propone componenti almeno in parte inferiori? E' così, spesso è così, però i dati proponeteli per quelli che sono.

Criceto
03-12-2006, 22:20
Ferma tutto.
per 3 o 4 post hai spalato letame su Linux prendendotela col sistema grafico X che non centra nulla con il sistema operativo. Hai detto chiaramente che su MacOSX si privilegia l'USABILITA' dell'interfaccia per poi arrivare a dire che le apllicazioni di X sono "BRUTTE per quanto tecnicamente valide possano essere"
Allora decidiamoci: vuoi le ondine o una interfaccia che sia usabile?

Le ondine (CoreImage (http://www.apple.com/macosx/features/coreimage/) ) e i cubi rotanti (Quartz Extreme (http://www.apple.com/macosx/features/quartzextreme/) ) ce le mettono perchè possono. E sono 'cool'. E nel contesto sono anche utili. E' un modo per far vedere quello che può fare il sistema grafico.
Di certo non ce le mettono per invidia degli altri OS....

E ovviamente la bellezza non va a scapito dell'usabilità o della funzione.
La qualità è la somma del lato tecnico ed estetico.
O meglio l'estetica è una conseguenza della qualità.
Vedere "Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta".
Oppure le Audi e BMW.... :)

passwordlost
03-12-2006, 22:27
beh però i pc si svalutano molto in fretta...ora non vorrei dire una cacchiata ma i mac sapevo che tenevano di più il prezzo nel corso degli anni

Asterion
03-12-2006, 22:28
beh però i pc si svalutano molto in fretta...ora non vorrei dire una cacchiata ma i mac sapevo che tenevano di più il prezzo nel corso degli anni

No è vero, un mac negli anni te lo rivendi molto meglio di un pc.

phoenixbf
03-12-2006, 22:35
quello che critico io è il buttare numeri a caso solo per far vedere che le cose stanno come le si vuol far vedere.
Se dici che una cosa costa il doppio e che hai verificato con altre persone non puoi dire dopo "beh comunque costa di più ed è inferiore" perchè non significa costare il doppio.
Le parole hanno un preciso significato, altrimenti si utilizzano altre parole.
Mi sembra chiaro il ragionamento no? ;)


Poi al posto tuo avrei fatto la stessa scelta, anzi avrei comprato il Santech M2910 :)

Come ho scritto nel post del "doppio" non ho scritto esattamente il doppio, ho scritto "siamo li'" e infatti secondo me non siamo tanto lontani.
Ho dimenticato anche lo zaino XPS, bluetooth, wireless e altre cose che sono INCLUSE nel prezzo da me indicato.

Se mi vuoi dire che non e' il doppio ci sta, ma che un mac costa di piu a parita di hw (direi anche una sopravvalutazione esorbitante), su questo NON CI PIOVE

Poi ragazzi siete una roba incredibile:
- Se avevate la 1920x1200 sul mac, a quest'ora stavate la' a menarvela della risoluzione a "spada tratta", ma quanto e' bella, quanto e' figa, ecc....

- NON LA AVETE, quindi cosa fate? Ma certo, su un 17" e' troppo, mi affatico gli occhi, e bla bla bla.

Insomma qualunque cosa fa la apple, fa sempre bene, se Jobs vi dite buttatevi da un ponte? Lo fate?

passwordlost
03-12-2006, 22:36
perché fai di un filo d'erba un fascio?
c'è gente che anche se apprezza la apple non è come dici te...

phoenixbf
03-12-2006, 22:43
Le ondine (CoreImage (http://www.apple.com/macosx/features/coreimage/) ) e i cubi rotanti (Quartz Extreme (http://www.apple.com/macosx/features/quartzextreme/) ) ce le mettono perchè possono. E sono 'cool'. E nel contesto sono anche utili. E' un modo per far vedere quello che può fare il sistema grafico.
Di certo non ce le mettono per invidia degli altri OS....


Ancora non hai capito il punto:
Questa tecnologia grafica che sbandieri te ci sta da anni sul mac (non so di preciso quanti) mentre XGL e' nato da pochissimo.

1) Ci sono piu' sviluppatori linux di sviluppatori mac
2) XGL si sviluppa in modo piu' rapido
3) XGL (o il nome futuro) SUPERA (per me gia ora) gli altri sistemi grafici 3D, o basati su hw grafico.

Se sei d'accordo con il punto 1) segue il punto 2) e di conseguenza il 3)

Tutto qua.

passwordlost
03-12-2006, 22:47
beh vediamo come è leopard magari è qualcosa di soprendente...certo che xgl mi attira molto se non fosse che è troppo laboriosa l'installazione di ubuntu sul macbook l'avrei provato

Criceto
03-12-2006, 22:48
non si usa nè piattaforme Win nè MacOSX, solo sistemi Unix o Unix-Like scritti o modificati espressamente per quel tipo di compito.
Non è un'applicazione che può trasformare un ottimo sistema operativo lato client ad utilizzabile anche lato server.
I vari test sulle basi di dati hanno dimostrato, se ce ne fosse stato ancora bisogno che MacOSX non è adatto a svolgere quel tipo di compiti, a manipolare grosse quantità di dati specialmente con alcuni DBMS e commerciali e non.

Se Xgrid non viene molto usato forse è perchè nell'IT c'è una tendenza ad ignorare le tecnologie Apple, anche quando marcatamente superiori, tipo gli Xserve. O MacOS X server.
D'altra parte ognuno usa quello che è abituato ad usare, ed è difficile far cambiare la gente, anche quando potrebbe usare qualcosa di meglio e con meno fatica. Vedi MacOS X vs. Windoze.

In quanto ai "test sulle basi di dati hanno dimostrato", dimmene una che non sia il famoso test di MySQL. Dove è stato più volte dimostrato che era quest'ultimo ad avere seri problemi perchè non programmato adeguatamente per OS X. Problemi che altri DBMS commerciali non hanno.

Criceto
03-12-2006, 22:54
Poi ragazzi siete una roba incredibile:
- Se avevate la 1920x1200 sul mac, a quest'ora stavate la' a menarvela della risoluzione a "spada tratta", ma quanto e' bella, quanto e' figa, ecc....

- NON LA AVETE, quindi cosa fate? Ma certo, su un 17" e' troppo, mi affatico gli occhi, e bla bla bla.


Forse non ti rendi conto di quello che dici.
1920x1200 su un portatile sono assurdi, perchè hanno un DPI troppo elevato. Così come su un 17".
Ehi, l'Apple è stata la prima a lanciare i 24" (Cinema display) con risoluzioni HDTV e i monitor da 30". Certo non sta indietro come tecnologia e se non mette quegli schermi, per ora, è perchè non sono usabili con gli attuali OS.

Ma le cose sicuramente cambierano con Leopard che sarà resolution indipendent e risolverà il problema...

Galileo
04-12-2006, 03:25
Come ho scritto nel post del "doppio" non ho scritto esattamente il doppio, ho scritto "siamo li'" e infatti secondo me non siamo tanto lontani.

hai detto bene "secondo te".
Perchè nei fatti, nella realtà le cose stanno in modo diverso.

2719 Euro contro 2799.
Non siamo nè al doppio, nè lìlì, nè molto superiore: ci sono meno di 100 Euro di differenza, dato che la matematica non è un'opinione.


Ho dimenticato anche lo zaino XPS, bluetooth, wireless e altre cose che sono INCLUSE nel prezzo da me indicato.

Il BT e il Wireless sono integrati nel MacBook Pro e non c'è alcun bisogno di moduli aggiuntivi perchè di serie viene già fornito così, di serie.
Và bene c'è lo zaino.
Le altre cose non le citi per cui non le prendo in considerazione :)


Se mi vuoi dire che non e' il doppio ci sta, ma che un mac costa di piu a parita di hw (direi anche una sopravvalutazione esorbitante), su questo NON CI PIOVE

se tu dici che quel Mac costa di più a parità di HW offerto te lo concedo senza alcun problema anche perchè è palese, ci mancherebbe; quello che invece NON ti concedo affatto è
1) la generalizzazione secondo cui Apple offre sempre e comunque (perchè generalizzando tu questo fai) computer o prodotti ad un prezzo maggiorato rispetto ai concorrenti ( a parità di HW e SW),
2) i prezzi siano così distanti tra di loro
perchè questa semplicemente non è la verità.
Fine della questione.

Addurre poi esempi "malandrini" per tirare acqua al proprio mulino mi pare fuori luogo.
Hai citato i giri del disco (ma controllare almeno sul sito prima di spararla costava tanta fatica?), hai configurato l'Apple con l'AppleCare da 3 anni quando consapevolmente hai paragonato il tuo che di garanzia aveva un solo anno...insomma tutte queste cose mi fanno un pò dubitare sull'effettiva obiettività della tua critica.


Poi ragazzi siete una roba incredibile:
- Se avevate la 1920x1200 sul mac, a quest'ora stavate la' a menarvela della risoluzione a "spada tratta", ma quanto e' bella, quanto e' figa, ecc....

- NON LA AVETE, quindi cosa fate? Ma certo, su un 17" e' troppo, mi affatico gli occhi, e bla bla bla.


posso dire almeno la mia opinione riguardo al numero dei pixel o è un reato?
Personalmente una risoluzione così alta in un monitor da 17 mi darebbe fastidio, seppur garantisca una maggiore definizione, perchè comunque io sul computer non lavoro con Photoshop 10 ore al giorno ma grazie a Dio faccio anche altro ( di più interessante IMHO).
Tu trovi che sia una caratteristica importante nelle tue valutazioni finali.
Và benissimo, però è tua, non di tutti, io di un 1680x1000 mi accontenterei eccome.


Insomma qualunque cosa fa la apple, fa sempre bene, se Jobs vi dite buttatevi da un ponte? Lo fate?

Guarda, se c'è una cosa che mi dà fastidio è questo atteggiamento del "voi, ecc." come fossero gli utenti che non la pensano come te ( o come chi parla) un gregge di imbecilli.
Odio le etichettature, odio le generalizzazioni ed odio le prese di posizione irrazionali; critico quel che mi pare come mi pare e quando mi pare, infischiandomene altamente se un prodotto è marchiato Apple, piuttosto che Tassoni (sì la cedrata) e nei miei post cerco di essere sempre il più oggettivo possibile, prendendo in considerazione dati tangibili non dei "il doppio, siamo lì lì" che poi alla resa dei conti non stanno nè in cielo nè in terra.

Galileo
04-12-2006, 04:28
Se Xgrid non viene molto usato forse è perchè nell'IT c'è una tendenza ad ignorare le tecnologie Apple, anche quando marcatamente superiori, tipo gli Xserve. O MacOS X server.

se non viene utilizzato è perchè ci sono strumenti più flessibili e consolidati in anni di utilizzo.
lasciamo le paranoie/vittimismi da parte perchè nessuna società IT pur avendo un market share del 5% scarso dell'Home Computing ha avuto un tale richiamo mediatico e di attenzione sia da parte degli addetti ai lavori che dell'utenza finale, quanto ne ha Apple da 3 anni a questa parte. (bene inteso: questo è un merito di Jobs e della dirigenza)


D'altra parte ognuno usa quello che è abituato ad usare, ed è difficile far cambiare la gente, anche quando potrebbe usare qualcosa di meglio e con meno fatica. Vedi MacOS X vs. Windoze.


come sopra...molte persone scelgono consapevolmente il proprio strumento di lavoro e non cambierebbero Win o Linux per nessun altro SO, perchè (magari) per quel preciso campo non ci sono nemmeno reali e valide alternative.
E' così difficile considerare le persone come animali intelligenti e non necessariamente viziate da abitudine, marketing ecc. ecc.?

Mah...


In quanto ai "test sulle basi di dati hanno dimostrato", dimmene una che non sia il famoso test di MySQL. Dove è stato più volte dimostrato che era quest'ultimo ad avere seri problemi perchè non programmato adeguatamente per OS X. Problemi che altri DBMS commerciali non hanno.

Problemi che altri DBMS commerciali non hanno perchè per MacOSX Server semplicemente non sono disponibili.
Facciamo qualche nome? DB2, Interbase o Sybase giusto per citare alcuni dei più importanti e più utilizzati al mondo.

i test a cui mi riferisco erano stati eseguiti su Oracle. L'unico vero colpo grosso tra i vari DBMS che ha messo a segno Apple, sul quale però c'è un particolare interessante: Larry Ellison non solo faceva parte del consiglio amministrativo di Apple ma è uno stimato e fidato amico di Steve Jobs da anni (anzi Ellison lo definisce in più interviste come il suo "migliore amico").
Curioso insomma come sia avvenuto questo matrimonio...e potremmo discutere sul fatto che le motivazioni siano state meramente di carattere tecnico.

Nel calcolo scientifico non si usano sistemi con Mac OSX Server, nel calcolo distribuito più in generale nemmeno (di cui per altro il grid computing è semplicemente una branca, o ancor meglio una sua evoluzione) nel data mining pure, nel data warehouse anche; hai mai lavorato in qualsiasi CED e visto dei sistemi Apple? Io no.
( ma mi è bastato effettuare una migrazione da degli AS400 a sistemi Win2K3 server...e non è stata una bella esperienza)


Dai...basta barzellette, facciamo le persone serie ;)

diabolik1981
04-12-2006, 07:14
No è vero, un mac negli anni te lo rivendi molto meglio di un pc.

Vero fino al passaggio ad Intel, ora seguiranno lo stesso ritmo di svalutazione dei comunissimi PC (lo sono anche gli Apple) per via dei ritmi di progresso di Intel.

krokus
04-12-2006, 09:17
Le ondine (CoreImage (http://www.apple.com/macosx/features/coreimage/) ) e i cubi rotanti (Quartz Extreme (http://www.apple.com/macosx/features/quartzextreme/) ) ce le mettono perchè possono. E sono 'cool'. E nel contesto sono anche utili. E' un modo per far vedere quello che può fare il sistema grafico.
Di certo non ce le mettono per invidia degli altri OS....

E ovviamente la bellezza non va a scapito dell'usabilità o della funzione.
La qualità è la somma del lato tecnico ed estetico.
O meglio l'estetica è una conseguenza della qualità.
Vedere "Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta".
Oppure le Audi e BMW.... :)

:D :D :D
Bene, con questa risposta il cerchio si chiude, la tesi è confermata!
Discussione chiusa, utente Apple!

rikyxxx
04-12-2006, 13:32
Tirare fuori il calcolo distribuito come motivo di papabile scelta pro MacOS rispetto a Win è proprio fuori luogo (direi ridicolo); anche perchè perlo- la MS ha in WinCluster e Singularity due progetti che potrebbero a lungo termine "movimentare" il settore ora dominato dai vari SO UNix e Unix-like, nonchè le risorse economiche per rimanerci.
La Apple no.

Al massimo è ridicolo il tuo modo di rispondere inutilmente fastidioso e in malafede perchè non ho affatto "elevato" Xgrid come motivo di scelta tra alcunchè.

Probabilmente per te solo la NASA o il MIT o la Pixar si prendono la briga di implementare una rete di calcolo distribuito, ma in realtà ne esistoni di "relativamente piccole" per le quali xgrid e la tecnologie Apple possono fare al caso perchè più user-friendly delle soluzioni linux e *BSD (che nessuno dubita essere più efficienti!!!).

Per esempio a scopo di pura ricerca e per il calcolo scientifico in alcune università che non sono il già citato MIT, oppure come rendering farm di studi grafici medi e piccoli, ecc. ecc.

Sviluppare questo tipo di soluzioni ha un costo per Apple che di sicuro ne ha un ritorno (ovvero c'è chi le usa) sennò non lo farebbe.

Criceto
04-12-2006, 13:52
i test a cui mi riferisco erano stati eseguiti su Oracle. L'unico vero colpo grosso tra i vari DBMS che ha messo a segno Apple, sul quale però c'è un particolare interessante: Larry Ellison non solo faceva parte del consiglio amministrativo di Apple ma è uno stimato e fidato amico di Steve Jobs da anni (anzi Ellison lo definisce in più interviste come il suo "migliore amico").

Sarei curioso di vederli, perchè è la prima volta che sento questa cosa.
Inoltre ci sono diversi DBMS su OS-X anche ben supportati. Ad esempio istallando i developers tools insieme a WebObject viene installato OpenBase che sembre essere un ottimo prodotto. Ora di OpenBase c'è anche una versione gratuita: http://store.openbase.com/index.html
Non esiste solo MySQL....

leoneazzurro
04-12-2006, 14:22
Avevo detto evitiamo i flame.
Questa news parla di un possibile bug del SO Apple, non di Apple vs Win e dei costi dei relativi hardwarenè del grid computing con Mac OS.
Pertanto,

phoenixbf
galileo
Rikyxxx (per i toni usati)

sono da considerarsi ammoniti. Per tutti: tornate IT

PS: per rykyxxx è la TERZA ammonizione. Pertanto ci rivediamo tra 3 giorni.

passwordlost
04-12-2006, 15:37
Vero fino al passaggio ad Intel, ora seguiranno lo stesso ritmo di svalutazione dei comunissimi PC (lo sono anche gli Apple) per via dei ritmi di progresso di Intel.

già infatti stavo pensando a questa eventualità e vabbeh tanto a me un computer mi deve durare minimo 4 anni...

comunque sono d'accordo con ciò che scrive Galileo...è vero che esistono utenti apple che fanno i fichi perché hanno un computer apple, hanno un ipod, prendono per i fondelli quelli che hanno un pc credendosi più furbi però d'altrocanto c'è gente che crede che un utente apple se lo sia comprato solo per il design e che diventa una sorta di ritardato mentale seguendo tutto ciò che gli dice steve jobs, ci sono utenti pc che si credono più furbi degli utenti apple perché si sentono furbi mentre gli apple user sono dei semplici fantocci che vanno dietro alla moda e che non capisco un tubo di informatica e la cui unica preoccupazione è avere un computer dal design mozzafiato..beh mi dispiace aprirvi gli occhi ma non è così.
Ho utilizzato windows per 10 anni ed ho finalmente deciso di passare a mac perché per me è ineguagliabile rispetto ad un pc.
Allora dovrei ragionare sui luoghi comuni come hanno fatto alcuni di voi? dovrei forse pensare che gli utenti pc sono solo degli imbranati che non sanno neanche cosa è un computer e che si propinano tutto ciò che bill gates gli serve su un piatto? beh non è nel mio modo di pensare.

leoneazzurro
04-12-2006, 19:08
Ritorniamo IT, per favore ;)