PDA

View Full Version : Per gli appassionati di logica


Teliqalipukt
28-11-2006, 13:33
Ho appena seguito una di quelle trasmissioni in tv con premi che si vincono giocando da casa, e non sono d'accordo con la soluzione.
Chiedo a voi se siete d'accordo.

La domanda era questa.

"Se metti insieme 6 covoni e 11 covoni, quanti covoni avrai?

La soluzione del gioco era 1.
Io però sostengo sia 2. Perchè se metto insieme 6 covoni ottengo un covone e se metto insieme 11 covoni ne ottengo un altro quindi in totale due covoni.

P.S: un covone è un mucchio di fasce di spighe.

Fatemi sapere se sbaglio, e se sì dove sbaglio.

Grazie :stordita:

[xMRKx]
28-11-2006, 14:07
Ho appena seguito una di quelle trasmissioni in tv con premi che si vincono giocando da casa, e non sono d'accordo con la soluzione.
Chiedo a voi se siete d'accordo.

La domanda era questa.

"Se metti insieme 6 covoni e 11 covoni, quanti covoni avrai?

La soluzione del gioco era 1.
Io però sostengo sia 2. Perchè se metto insieme 6 covoni ottengo un covone e se metto insieme 11 covoni ne ottengo un altro quindi in totale due covoni.

P.S: un covone è un mucchio di fasce di spighe.

Fatemi sapere se sbaglio, e se sì dove sbaglio.

Grazie :stordita:

penso che sbagli a interpretare la domanda .....

hai un mucchio di 6 covoni e lo metti insieme a un mucchio 11 covoni .... alla fine avrai un solo mucchio di covoni !

Il 6 e 11 sono due cifre a caso per portarti fuori strada !

;) :D :p

RiccardoS
28-11-2006, 14:13
se si intende "metto insieme" come "mescolo tutto", giusta ovviamente la spiegazione di xmrkx, ma io riterrei giusta anche la risposta "17", dato che nella domanda si distingue un ben preciso numero di covoni, per me si è autorizzati a definirlo precisamente anche nella risposta.

mai e poi mai mi sarebbe venuta in mente la risposta "2", cmq! :D

[xMRKx]
28-11-2006, 14:24
si certamente il metti insieme è "ambiguo" proprio per far cadere in trappola.

D'istinto verrebbe da dire 17 quando invece ragionandoci è uno

(anche io non avrei mai pensato a 2 :D )

Teliqalipukt
28-11-2006, 14:25
In logica la "e" funziona da congiunzione, e più precisamente da connettivo verofunzionale (vado a memoria però :fagiano: )

Quindi la frase diventa:

"Se metti insieme 11 covoni e (metti insieme) 6 covoni quanti covoni avrai?

Per me la soluzione è 1 (risultato degli 11 covoni messi insieme) + 1 (risultato dei 6 covoni messi insieme). Totale 2.

E' come dire che sono alto e biondo = sono alto e sono biondo.

RiccardoS
28-11-2006, 14:36
']si certamente il metti insieme è "ambiguo" proprio per far cadere in trappola.



appunto. sta tutto qui.
per una risposta precisa, inconfutabile, occorrono domande precise. ;)

senza tirar fuori tutta l'elementare teoria degli insiemi, che pure darebbe ragione al "17", io posso interpretare "metto insieme" come "sommo" e non come "unisco"

ciop71
28-11-2006, 15:34
La domanda posta in questi termini può essere interpretata in vari modi, in effetti a rigor di logica le risposte valide possono essere sia 1 che 2 che 17.
Da un punto di vista dell'uso comune della lingua direi anch'io che la risposta è 1, i numeri 6 e 11 sono stati messi a caso.

(neo)
29-11-2006, 16:59
In logica la "e" funziona da congiunzione, e più precisamente da connettivo verofunzionale (vado a memoria però :fagiano: )

Quindi la frase diventa:

"Se metti insieme 11 covoni e (metti insieme) 6 covoni quanti covoni avrai?

Per me la soluzione è 1 (risultato degli 11 covoni messi insieme) + 1 (risultato dei 6 covoni messi insieme). Totale 2.

E' come dire che sono alto e biondo = sono alto e sono biondo.
Secondo me hai sbagliato qualcosa nell'interpretare la "e".

Dovrebbe essere IMHO: "Se metti insieme 11 covoni e (poi insieme agli 11 covoni metti insieme) 6 covoni quanti covoni avrai?"

E la risposta diventa 1!
Anche se le altre sarebbero plausibili, 1 è sicuramente quella esatta.

Teliqalipukt
29-11-2006, 17:05
Secondo me hai sbagliato qualcosa nell'interpretare la "e".

Dovrebbe essere IMHO: "Se metti insieme 11 covoni e (poi insieme agli 11 covoni metti insieme) 6 covoni quanti covoni avrai?"

E la risposta diventa 1!
Anche se le altre sarebbero plausibili, 1 è sicuramente quella esatta.

Proviamo a cambiare l'oggetto. Facciamo che siano mucchi di sale e mucchi di pepe.

La domanda diventa:

"Se metti insieme 6 mucchi di sale e 11 mucchi di pepe, quanti mucchi avrai?"

Per me sono due, un mucchio di sale e un mucchio di pepe.

ciop71
29-11-2006, 17:07
Proviamo a cambiare l'oggetto. Facciamo che siano mucchi di sale e mucchi di pepe.

La domanda diventa:

"Se metti insieme 6 mucchi di sale e 11 mucchi di pepe, quanti mucchi avrai?"

Per me sono due, un mucchio di sale e un mucchio di pepe.
Se li metto tutti insieme ho un unico mucchio di sale e pepe, dove è scritto che devo tenere separati sale e pepe?

[xMRKx]
29-11-2006, 17:08
Proviamo a cambiare l'oggetto. Facciamo che siano mucchi di sale e mucchi di pepe.

La domanda diventa:

"Se metti insieme 6 mucchi di sale e 11 mucchi di pepe, quanti mucchi avrai?"

Per me sono due, un mucchio di sale e un mucchio di pepe.

EHM.....il trucchetto del gioco consiste nel fatto che sono delle cose che se messe insieme si mescolano e formano un unico gruppo...

se hai un mucchio di sale e "Lo metti insieme" ad un altro significa figurativamente che lo mescoli all altro. Ecco perche avrai sempre un solo mucchio di sale alla fine

[xMRKx]
29-11-2006, 17:09
Se li metto tutti insieme ho un unico mucchio di sale e pepe, dove è scritto che devo tenere separati sale e pepe?

qua la mano :D :D

Matro
29-11-2006, 17:09
Quando in una ricetta ti dicono di mettere insieme farina e acqua, fai un mucchietto di sola farina, e poi di acqua?

:rotfl:

Teliqalipukt
29-11-2006, 17:20
Giovanni è alto e bello è in logica come se fossero due proposizioni

A) Giovanni è alto

B) Giovanni è bello

Quello che voglio dire è che in casi come questi la "e" funge da connettivo logico e quindi unisce due proposizioni.

Sarebbe come dite voi in frasi del tipo: La maglia della Lazio è bianca e azzurra in cui la e non funge da connettivo tra proposizoni e infatti scomponendo si otterrebbe un assurdo

A) La maglia della Lazio è bianca

B) La maglia della Lazio è azzurra.

Ora la domanda era "Se metti insieme 6 covoni e 11 covoni, quanti covoni avrai?

Io credo mettere insieme in questo caso sia una proprietà che si applica due volte.

A) Mettere insieme 6 covoni

B) Mettere insieme 11 covoni

Sarebbe quindi:

Se applico la proprietà A e poi la B, quanti covoni avrò ottenuto

E per me resta valida (finchè qualcuno non mi dà delucidazioni diverse) la tesi che sia 1 + 1 = 2.

Io prima metto insieme i 6 covoni (E) poi metto insieme 11 covoni.

La soluzione 1 sarebbe giusta se la domanda fosse: "Se metti insieme 6 covoni con 11 covoni, quanti covoni avrai?

Io magari sbaglio, ma vorrei che qualcuno provasse a seguire il mio ragionamento e motivarmi perchè sbaglio.

[xMRKx]
29-11-2006, 17:25
Giovanni è alto e bello è in logica come se fossero due proposizioni

A) Giovanni è alto

B) Giovanni è bello

Quello che voglio dire è che in casi come questi la "e" funge da connettivo logico e quindi unisce due proposizioni.

Sarebbe come dite voi in frasi del tipo: La maglia della Lazio è bianca e azzurra in cui la e non funge da connettivo tra proposizoni e infatti scomponendo si otterrebbe un assurdo

A) La maglia della Lazio è bianca

B) La maglia della Lazio è azzurra.

Ora la domanda era "Se metti insieme 6 covoni e 11 covoni, quanti covoni avrai?

Io credo mettere insieme in questo caso sia una proprietà che si applica due volte.

A) Mettere insieme 6 covoni

B) Mettere insieme 11 covoni

Sarebbe quindi:

Se applico la proprietà A e poi la B, quanti covoni avrò ottenuto

E per me resta valida (finchè qualcuno non mi dà delucidazioni diverse) la tesi che sia 1 + 1 = 2.

Io prima metto insieme i 6 covoni (E) poi metto insieme 11 covoni.

La soluzione 1 sarebbe giusta se la domanda fosse: "Se metti insieme 6 covoni con 11 covoni, quanti covoni avrai?

Io magari sbaglio, ma vorrei che qualcuno provasse a seguire il mio ragionamento e motivarmi perchè sbaglio.

capisco cosa intendi. la formulazione con "e" non è corretta, chiaro. probabilmente anche per ingannare sulla risposta e darti la possibilità di sbagliare, d'altronde con "con" sarebbe stato piu semplice

ciop71
29-11-2006, 17:29
Quando in una ricetta ti dicono di mettere insieme farina e acqua, fai un mucchietto di sola farina, e poi di acqua?
Ecco un altro esempio in cui la congiunzione 'e' porta ad un unico mucchio.
Anche il ragionamento che porterebbe a fare due mucchi non è sbagliato, solo che nell'accezione comune generalmente si intende con il primo significato.

Teliqalipukt
29-11-2006, 17:34
Ecco un altro esempio in cui la congiunzione 'e' porta ad un unico mucchio.
Anche il ragionamento che porterebbe a fare due mucchi non è sbagliato, solo che nell'accezione comune generalmente si intende con il primo significato.

Ma la comune accezione qua non interessa. Parliamo di logica, quel linguaggio col quale funzionano i computer, e quelli certo non sanno scegliere tra accezioni varie...

la soluzione logica mi chiedevo qual è...

ciop71
29-11-2006, 17:42
Un computer farebbe 6 + 11 = 17.
Altro non è in grado di fare.

RiccardoS
30-11-2006, 07:15
Quando in una ricetta ti dicono di mettere insieme farina e acqua, fai un mucchietto di sola farina, e poi di acqua?

:rotfl:


nelle ricette dicono "unire l'acqua alla farina" :O :D