PDA

View Full Version : Il primo processore a 45 nanometri è di Intel


Redazione di Hardware Upg
28-11-2006, 10:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19365.html

Il produttore americano anticipa di aver costruito un prototipo di processore Penryn, architettura per notebook costruita con il nuovo processo produttivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

innovatore
28-11-2006, 10:17
Good, Intel sta battendo ogni recordo in questi ultimi mesi.

Automator
28-11-2006, 10:20
sticazzi :D

Sim89one
28-11-2006, 10:20
Intel si sta dando alla pazza gioia :D cmq sia sono contento dell'evoluzione dell'hardware.Viva l'abbassamento dei consumi :D

Criceto
28-11-2006, 10:22
Intel si sta dando alla pazza gioia :D cmq sia sono contento dell'evoluzione dell'hardware.Viva l'abbassamento dei consumi :D

Effettivamente Intel come processo produttivo oggi è parecchio più avanti dei concorrenti. Almeno 1 anno.
Anche IBM è indietro ormai, non sono neanche riusciti a far uscire la PS3 a 65nm (come speravano all'inizio) nonostante i ritardi del lancio...

MLB
28-11-2006, 10:24
Intel si sta dando proprio da fare!! è una gara continua con AMD che ora ce le sta prendendo!! :)

Niiid
28-11-2006, 10:32
speriamo in una sana concorenza

mentalrey
28-11-2006, 10:33
Veramente e' risaputo che ci sono almeno 6 mesi di differenza dall'adozione di tecnologia produttiva tra ADM e Intel per questioni di ottimizzazioni del processo.

bs82
28-11-2006, 10:33
ottimo....i prezzi di amd saranno sempre più competitivi....certo che metterci 4 anni per recuperare su amd sono tanti per un'azienda con intel...devo avere proprio degli ingegneri scarsotti in confronto a quelli amd....

reptile9985
28-11-2006, 10:38
intel sta letteralmente abbattendo la concorrenza...e questo è un male

Swarionato
28-11-2006, 10:44
Ma così tanta cache serve veramente?
Mi era sembrato di capire che le differenze tra 2 e 4 Mbytes erano irrisorie.
O sbaglio?

CrazyDiamond
28-11-2006, 10:46
Già ... a quanto pare stavolta Intel ha lavorato davvero bene, ha preso tutte le cose buone di AMD e le ha fatte proprie migliorandole !!!

Sono contento anche io dell'evoluzione, e temo che presto mi toccherà passare a Intel.

Nuove istruzioni, cache condivisa che si distribuisce a seconda della necessità di utilizzo, Intelligent Power Capability per il risparmio energetico, Smart Memory Access ... tutti dettagli che hanno fatto davvero la fortuna di un gran processore !!!

Speriamo che le nuove piattaforme e questa nuova architettura seguano queste linee davvero interessantissime !!!

CiAO !!!

IlTurko
28-11-2006, 10:48
AMD di questi tempi sta incassando, come quei pugili che stretti all'angolo ne prendono una vagonata, ma non vanno giù

chiaro che ora ci vuole una replica con una mossa-bomba, o il divario diventrà enorme..

Catan
28-11-2006, 10:59
ragazzi andiamo cauti a valutiamo la situazione senza darci a facili commenti sia entusiastici sia disfattisciti per intel o amd
sicuramente in reparto e ricerca i 2 si equivalgono solo che sono applicano 2 straegie di ferenti.
solitamente intel prova su sample che escono poi 6 o 12 mesi dopo mentre amd preferisce far si che al momento della nuova tecnologia tutti i suoi reparti possano produrla.
come con i 65nm amd gia 6 mesi fa aveva pronta questa revision del chip ma ha preferito aspettare che le fabbriche in germania fossero pronte alla construzione massicia di questo processo.
arrivare per primi con un sample a 45nm non vuol dire iniziare per primi la commercializzazione in massa su componenti desktop anzi dalla news pare che questa sarà una soluzione che andrà a sostituire i merom noi portatili.

ShinjiIkari
28-11-2006, 11:06
Figo un Core 2 Duo con 8MB di L2 su un bel Mac mini! E' un vero peccato però che i chipset con grafica integrata non siano all'altezza di quelli ATi (che in futuro saranno AMD).

imayoda
28-11-2006, 11:24
Secondo me Intel sta affrontando delle spese ingenti per poter portare "notizie" di rilievo sul mercato.. ma non hanno i soldi per fare il colpaccio (nvidia) :huh:

viscm
28-11-2006, 11:52
Intel si potrebbe mangiare Nvidia in un sol boccone.

Il fatto è che non gli servirebbe a niente.
L'unica cosa che guadagnerebbe dall'acquisto di Nvidia sarebbe la sezione grafica Hi-end, il resto l'ha già in casa (Chipset,grafica low-end)

MiKeLezZ
28-11-2006, 11:54
Veramente e' risaputo che ci sono almeno 6 mesi di differenza dall'adozione di tecnologia produttiva tra ADM e Intel per questioni di ottimizzazioni del processo.A quanto pare i mesi di differenza sono 12-13, invece.
Ma così tanta cache serve veramente?
Mi era sembrato di capire che le differenze tra 2 e 4 Mbytes erano irrisorie.
O sbaglio?
Guarda il lato positivo, i 4MB che ora sono "elite", diventeranno fascia medio/bassa.

ShinjiIkari
28-11-2006, 11:57
Gli 8MB possono portare dei benefici su un'architettura mobile con FSB a 800MHz e soprattutto con grafica integrata che quindi richiede molta banda alla memoria di sistema.

VeldorN
28-11-2006, 12:00
BHE SE DELL MALGRADO LA ATTUALE SUPERIORITA' DI INTEL HA DECISO DI PUNTARE SU AMD "EVIDENTEMENTE" QUALCOSA BOLLE IN PENTOLA
NON VI RICORDA NULLA L ACCORDO APPLE INTEL DELLO SCORSO ANNO?
PERIODO IN CUI AMD ERA LA PADRONA INDISCUSSA DEL MERCATO

Mparlav
28-11-2006, 12:04
Il divario di Intel su Amd non è 6 mesi, ma 1 anno, visto che la prima cpu a 65nm è stata introdotta a gennaio (Yonah), mentre Amd esce il 5 dicembre prossimo.
Il vantaggio di Intel sta' nel fatto che ha una dozzina di Fab e può permettersi il testing su una, prima di passare alle altre.
Invece Amd ne ha solo due, e la transizione deve per forza essere più lenta e cauta.

ShinjiIkari
28-11-2006, 12:09
Intel in questo periodo è palesemente superiore ad AMD in campo CPU (fanno eccezione forse i server a 4 o piu' processori fisici). E' ovvio invece che AMD punterà molto sull'accoppiata con ATi, proponendo soluzioni integrate (che sono le piu' vendute alla fine) superiori a quelle Intel dal punto di vista della grafica. Ha fatto la mossa migliore che avrebbe potuto fare, sarà una bella sfida d'ora in poi.

Friend34
28-11-2006, 12:17
I primi 64bit e dual core di chi sono stati? di AMD!!

E' ovvio che non possono mica fare i miracoli!

alby82
28-11-2006, 12:39
ma qual'è il limite fisico della tecnologia al silicio? 30 nm? mi sa che siamo arrivati a fine scala dimensionale.

.Kougaiji.
28-11-2006, 12:55
Ottima notizia. Intel si allotana sempre di piu da AMD. Chissa se e un bene.

dmanighetti
28-11-2006, 13:50
I primi 64bit e dual core di chi sono stati? di AMD!!

E' ovvio che non possono mica fare i miracoli!

Falso e impreciso, i primi dual core sono stati gli IBM Power4 introdotti nel 2000, AMD è stata la prima ad offrire i 64 bit ma nell'architettura X86 (che a tutt'oggi non servono ancora a nulla nell'ambito Desktop), i 64 bit esistevano da prima sui processori RISC.

Saluti.

Superboy
28-11-2006, 14:50
Tutto marketing... e pare che molta gente abbia abboccato...
La ragione di far trapelare notizie come questa è proprio sottolineata dalle risposte date alla stessa dagli utenti del forum "Intel ora domina su AMD".
In pratica state soltanto subendo in maniera inconscia e potente una forma di pubblicità, il bello è che la gente nn se ne accorge ed annuisce :D

Mercuri0
28-11-2006, 16:46
Concordo con Superboy.

Tutto ciò serve ad Intel per vendere i Pentium D.

blackshard
28-11-2006, 18:25
Tutto marketing... e pare che molta gente abbia abboccato...
La ragione di far trapelare notizie come questa è proprio sottolineata dalle risposte date alla stessa dagli utenti del forum "Intel ora domina su AMD".
In pratica state soltanto subendo in maniera inconscia e potente una forma di pubblicità, il bello è che la gente nn se ne accorge ed annuisce :D

Sono d'accordo. Queste notizie vanno prese con le pinze e valutate non per quello che in apparenza dicono, ma per quello che vogliono far pensare alla gente. Non dimentichiamoci che il reparto marketing di Intel ci ha dato delle perle come "Con il Pentium III vai più veloce in internet", o la stessa architettura NetBurst... aprite gli occhi e non fatevi infagottare! :rolleyes:

bonzuccio
28-11-2006, 18:38
Io so solo che col pc da lavoro che monta un intel core2 "solo", un lenovo-ibm, a volte navigando mi si blocca tutto e non posso spingere nulla e a volte quando accade il browser si incricca autodistruggendosi..
cosa che però non succede col portatile di mia moglie che monta uno yonah (core duo)
con amd a core singolo non mi è mai capitato
gli amd mi danno idea di maggiore affidabilità, anche se devo dire che per tirare su lotus notes con questo intel ci vuole un nanosecondo

nudo_conlemani_inTasca
28-11-2006, 18:39
Speriamo che anche i Tecnici & Ingegneri ATI / nVidia.. stiano leggendo questa news! :D :sofico:

(sai com'è.. non si sa mai..) :asd:

jappilas
28-11-2006, 19:03
Sono d'accordo. Queste notizie vanno prese con le pinze e valutate non per quello che in apparenza dicono, ma per quello che vogliono far pensare alla gente. su questo sono d' accordo, ( anche perchè a pensarci bene è abbastanza un' ovvietà )
Non dimentichiamoci che il reparto marketing di Intel ci ha dato delle perle come "Con il Pentium III vai più veloce in internet"questa invece mi sembra tanto il ripetere pari pari la critica che del pentium 3 aveva accompagnato la presentazione e che nasceva da un semplicistico fraintendimento del messaggio pubblicitario, e che già allora si poteva in pratica smentire, anche perchè non mi pare si sia mai detto testualmente "Con il Pentium III vai più veloce in internet", ma, semmai, che "il Pentium /// è il processore per internet", e che "con il Pentium /// internet sarà un' esperienza più ricca e affascinante" che non è la stessa cosa ...
se si pensa a che utilizzo già nel 1999 si faceva di internet, e di che contenuti già allora si stesse popolando ( animazioni e siti in shockwave flash, download e ascolto di mp3, il VRML - che in quel periodo ancora, soprattutto per gli americani, era un' attrattiva - tutte cose che mi risulta, trggano beneficio di quella che era la novità del Pentium 3, ovvero le estensioni multimediali, se adeguatamente sfruttate) si nota come il messaggio che il processore tale migliori la fruizione di internet ( cioè dei contenuti che su internet si trovano, quindi "di internet" per metonimia) non sia poi così ingannevole...
perchè ho voluto puntualizzare questo? per mettere sull' avviso che, se anche dare retta supinamente al tanto esecrato marketing può non fare una grande impressione, spesso non lo fa nemmeno portare esempi che danno l' idea di aver riciclato in modo similmente passivo argomentazioni espresse da altri e magari già in origine viziate o soggette al vaglio di differenti punti di vista
;)
o la stessa architettura NetBurst... mentre davvero non sapevo che fosse stato il reparto marketing a progettare il pentium 4 ... :sofico:

JohnPetrucci
28-11-2006, 21:34
Beh di certo non mi attendevo un Amd come primo processore a 45nm, cmq complimentoni ad Intel e speriamo che le cose si riequilibrino, altrimenti potremmo tornare a 10 anni fa con Amd al 5% del mercato di questo passo, almeno adesso che sta al 20% esiste una concorrenza o qualcosa di simile. :O

blackshard
28-11-2006, 23:41
su questo sono d' accordo, ( anche perchè a pensarci bene è abbastanza un' ovvietà )

Pare che per te sia un'ovvietà, a sembra hype. Per molti altri sul forum, sulla scia dell'hype, è una notizia che gonfia le loro aspettative, letti i post di prima.


questa invece mi sembra tanto il ripetere pari pari la critica che del pentium 3 aveva accompagnato la presentazione e che nasceva da un semplicistico fraintendimento del messaggio pubblicitario, e che già allora si poteva in
<...cut...>
impressione, spesso non lo fa nemmeno portare esempi che danno l' idea di aver riciclato in modo similmente passivo argomentazioni espresse da altri e magari già in origine viziate o soggette al vaglio di differenti punti di vista
;)

Mah, vmrl è naufragato prima di nascere qualche tempo prima, per quanto riguarda gli mp3 van pure bene le SSE, ma va benissimo la FPU di un qualsiasi P2. Le animazioni in flash mi sembrano più un target dedicato alle MMX, quindi le SSE non mi sembrano necessario. Aldilà dei formalismi tecnicistici, ti posso dire che, all'epoca, quando sentii la pubblicità della Intel mi feci una grassa risata e mi domandai a cosa erano arrivati pur di far credere alla gente di proporre un prodotto innovativo... che poi cosa aveva di così innovativo rispetto ai Pentium 2 proprio non mi viene in mente...


mentre davvero non sapevo che fosse stato il reparto marketing a progettare il pentium 4 ... :sofico:

Chi ha mai detto che il reparto marketing abbia progettato il p4?
Se fossi un ingegnere, un fisico o un informatico vedresti di buon occhio la corsa al mhz, le pipeline lunghe, etc... etc... ? Netburst è stato un fallimento colossale perché il marketing guarda all'utonto e l'utonto guarda al "numero".
Il marketing non progetta, ma guida i progettisti verso quello che la gente crede di volere.

MiKeLezZ
29-11-2006, 00:22
Netburst è stato un fallimento colossaleNoto un pizzico di faziosità.

jappilas
29-11-2006, 00:35
Pare che per te sia un'ovvietà, ritenevo "ovvia" la necessità e utilità del non fermarsi all' apparenza e all' immediato di un qualsiasi annuncio, a maggior ragione se c'è il rischio che vi sia una qualche implicazione e significato di natura non prettamente "tecnica"
a sembra hype. Per molti altri sul forum, sulla scia dell'hype, è una notizia che gonfia le loro aspettative, letti i post di prima.si annuncia la realizzazione riuscita dei primi esemplari di chip con un della generazione successiva: a me sembrava rientrare nel normale andamento del procedere della lavorazione industriale (in cui la produzione su vasta scala dista di alcuni anni la progettazione e lo sviluppo, nonchè lo studio del processo produttivo che poi verrà usato), ma in effetti è un dettaglio il cui annuncio in pompa magna al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori (che aloro volta ne saranno a conoscenza da tempo) può provocare attese spasmodiche e/o false speranze a chi non essendo appunto in tale cerchia, non riesce a valutare con obiettività la portata dell' evento riportato...
che poi cosa aveva di così innovativo rispetto ai Pentium 2 proprio non mi viene in mente...
4 operazioni floating point a singola precisione per colpo di clock ;)
certo, non è detto che di botto tutte le applicazioni se ne potessero avvantaggiare , nè che nella categoria rientrassero tutte quelle che correda(va)no la fruizione di internet ( flash, quicktime, ecc), ma per quelle che potevano (ed è interessante notare che i primi sono stati i giochi con le loro matrici di rototraslazione sui vertici) il miglioramento c' era ;)
Chi ha mai detto che il reparto marketing abbia progettato il p4?
Se fossi un ingegnere, un fisico o un informatico vedresti di buon occhio la corsa al mhz, le pipeline lunghe, etc... etc... ?
sono (quasi) ing, e informatico (v.o.) :sofico:
ciononostante la corsa al mhz la vedo di buon occhio perchè è quella che mi ha permesso di avere macchine dalla potenza di calcolo di miliardi di operazioni al secondo a costi sempre più bassi :D
mentre la netburst da una parte la vedevo di buon occhio perchè somma di tecniche implementative effettivamente nuove (la cache execution trace ad esempio), dall' altra mi deludeva vedere come queste corrispondessero a quasi altrettanti compromessi in fase di progetto (la pipeline lunga è il meno, perchè come spiegavo in vecchi post, non è l' unica e intrinseca ragione della minore efficienza rispetto ad altre microarchitetture di impostazione più "classica"): comunque è proprio da informatico, invece che utente finale che per forza di cose si fermerebbe alla superficie, al benchmark e al "è più veloce il P4 o l' Athlon" che la reputo interessante...
Netburst è stato un fallimento colossale perché il marketing guarda all'utonto e l'utonto guarda al "numero".
Il marketing non progetta, ma guida i progettisti verso quello che la gente crede di volere.Hai ragione che c'è un reparto (che però più che marketing sarà di "strategia di prodotto") che comanda al reparto tecnico "cosa" progettare e che funzioni implementare nel prodotto finale
ma anche se spesso si crea nel pubblico un' esigenza prima mancante per indurre la domanda, in altri aspetti si effettuano studi e analisi per determinare quale funzione deve ricevere attenzione e diventare il fulcrodello sviluppo di una piattaforma o architettura ;)

PS:
Ti chiedo scusa se posso aver frainteso il senso e/o il tono del tuo post nel mio precedente
Ti chiedo scusa se è sembrato sarcastico o supponente ( di solito non sono supponente, rischio di esserlo quando entro in modalità "avvocato del diavolo" e mi vine voglia di smontare argomentazioni che mi sembrano errate)
:p :)

blackshard
29-11-2006, 01:05
Noto un pizzico di faziosità.

Assolutamente.
Se consideri la vita evolutiva delle cpu intel puoi renderti conto che si parte dall'antico Pentium Pro, fino ad arrivare a Conroe, passando per i vari P2, P3, Banias, Dothan e Yonah, in un susseguirsi di raffinamenti e miglioramenti. Se si fa un confronto si nota che Netburst invece è nata e morta in pochissimo. Un'architettura vincente la si tira a lungo, una perdente la si abbandona appena possibile. Sembra quasi un esperimento,voluto o meno, ma che certamente non ha portato grandi benefici in casa intel.

blackshard
29-11-2006, 01:37
ritenevo "ovvia" la necessità e utilità del non fermarsi all' apparenza e all' immediato di un qualsiasi annuncio, a maggior ragione se c'è il rischio che vi sia una qualche implicazione e significato di natura non prettamente "tecnica"
si annuncia la realizzazione riuscita dei primi esemplari di chip con un della generazione successiva: a me sembrava rientrare nel normale andamento del procedere della lavorazione industriale (in cui la produzione su vasta scala dista di alcuni anni la progettazione e lo sviluppo, nonchè lo studio del processo produttivo che poi verrà usato), ma in effetti è un dettaglio il cui annuncio in pompa magna al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori (che aloro volta ne saranno a conoscenza da tempo) può provocare attese spasmodiche e/o false speranze a chi non essendo appunto in tale cerchia, non riesce a valutare con obiettività la portata dell' evento riportato...

Infatti è quello che mi da' sui nervi, cioè farsi pubblicità in ogni singola occasione. D'altro canto viviamo in un'epoca dove è l'apparenza che conta, ma penso che non mi ci abituerò mai. :(


4 operazioni floating point a singola precisione per colpo di clock ;)
certo, non è detto che di botto tutte le applicazioni se ne potessero avvantaggiare , nè che nella categoria rientrassero tutte quelle che correda(va)no la fruizione di internet ( flash, quicktime, ecc), ma per quelle che potevano (ed è interessante notare che i primi sono stati i giochi con le loro matrici di rototraslazione sui vertici) il miglioramento c' era ;)

Se non ricordo male c'era qualcosa che non permetteva ai p3 di fare 4 operazioni per colpo di clock, mi pare ne facessero solo 2, forse per mancanza di unità esecutive... comunque questo è un altro discorso...


sono (quasi) ing, e informatico (v.o.) :sofico:

E io quasi un informatico :p


ciononostante la corsa al mhz la vedo di buon occhio perchè è quella che mi ha permesso di avere macchine dalla potenza di calcolo di miliardi di operazioni al secondo a costi sempre più bassi :D
mentre la netburst da una parte la vedevo di buon occhio perchè somma di tecniche implementative effettivamente nuove (la cache execution trace ad esempio), dall' altra mi deludeva vedere come queste corrispondessero a quasi altrettanti compromessi in fase di progetto (la pipeline lunga è il meno, perchè come spiegavo in vecchi post, non è l' unica e intrinseca ragione della minore efficienza rispetto ad altre microarchitetture di impostazione più "classica"): comunque è proprio da informatico, invece che utente finale che per forza di cose si fermerebbe alla superficie, al benchmark e al "è più veloce il P4 o l' Athlon" che la reputo interessante...

Io ho visto la corsa dei p4 più che altro come una mossa per incidere sul senso comune, e la cosa non mi è piaciuta perché si fondava in un certo senso sull'inganno. Al contrario, mi piace molto di più l'idea di un'architettura "compatta" alla Conroe, con bassi consumi e ottime prestazioni.


Hai ragione che c'è un reparto (che però più che marketing sarà di "strategia di prodotto") che comanda al reparto tecnico "cosa" progettare e che funzioni implementare nel prodotto finale
ma anche se spesso si crea nel pubblico un' esigenza prima mancante per indurre la domanda, in altri aspetti si effettuano studi e analisi per determinare quale funzione deve ricevere attenzione e diventare il fulcrodello sviluppo di una piattaforma o architettura ;)

Diciamo che l'idea di creare l'esigenza prima sa tanto di technology push fittizio, un utente smaliziato percepisce sicuramente un tentativo di inganno, l'utonto invece è felice e acquista.


PS:
Ti chiedo scusa se posso aver frainteso il senso e/o il tono del tuo post nel mio precedente
Ti chiedo scusa se è sembrato sarcastico o supponente ( di solito non sono supponente, rischio di esserlo quando entro in modalità "avvocato del diavolo" e mi vine voglia di smontare argomentazioni che mi sembrano errate)
:p :)

Figurati, non ti devi scusare, anzi mi sembra che la discussione sia stata abbastanza pacifica. Penso che chi legge dopotutto possa imparare qualcosa da questo discorso, anche se magari è un tantino OT. Del resto i diversi punti di vista permettono di avere un quadro più completo della situazione e magari permettono agli altri di maturare la loro idea al riguardo.

diabolik1981
29-11-2006, 07:42
Assolutamente.
Se consideri la vita evolutiva delle cpu intel puoi renderti conto che si parte dall'antico Pentium Pro, fino ad arrivare a Conroe, passando per i vari P2, P3, Banias, Dothan e Yonah, in un susseguirsi di raffinamenti e miglioramenti. Se si fa un confronto si nota che Netburst invece è nata e morta in pochissimo. Un'architettura vincente la si tira a lungo, una perdente la si abbandona appena possibile. Sembra quasi un esperimento,voluto o meno, ma che certamente non ha portato grandi benefici in casa intel.

Se per benefici intendi consumi, prestazioni hai ragione, ma se intendi CPU vendute... bhe ne hanno vendute a vagonate

MiKeLezZ
29-11-2006, 10:12
Se si fa un confronto si nota che Netburst invece è nata e morta in pochissimo.Netburst è nata nel 2000 ed è usata ancora oggi.

MenageZero
29-11-2006, 14:03
ma scusate, quindi intel "shrinkerà" i Core2 a 45nm solo per i portatili ? e i desktop niente ? e se mettono sse4 insieme ai nuovi core a 45nm, può essere niente nuove sse(perlomeno fino alla prossima generazione di arch., nehalem, che si diceve prevista per il 2008) su desktop, e invece sui notebook sì ?
(non che sia un fatto essenziale, per quando sono largamente sfruttate le sse "n" magari sono già fuori le sse "n+1" o "n+2", ma anche la vers. di sse nel suo piccolo contribuisce al marketing, se pubblicizzata) :wtf: ?

Mercuri0
29-11-2006, 14:16
anche perchè non mi pare si sia mai detto testualmente "Con il Pentium III vai più veloce in internet", ma, semmai, che "il Pentium /// è il processore per internet", e che "con il Pentium /// internet sarà un' esperienza più ricca e affascinante" che non è la stessa cosa ...

No no, per l'utente è esattamente la stessa cosa.

Non importano le parole che si usano in pubblicità, ma il messaggio che si vuole comunicare.

edit: ma poi hai visto i commenti qui sul forum? Io non credo che ci siano molti tra quelli che hanno commentato a capire cosa siano 45nm, e il possibile impatto sulle prestazioni di un processore di cui ancora si sa molto poco. Siccome però, è un numero, ed più piccolo, il processore dovrà essere per forza migliore... uguale alla lotta dei mhz. :muro:

di più: gli attuali processori Intel, e addirittura quelli vecchi, da oggi sono ancora migliori, visto che tra un anno usciranno i 45nm fighissimi. Potere del marketing :doh:

jappilas
29-11-2006, 14:43
Non importano le parole che si usano in pubblicità, ma il messaggio che si vuole comunicare.dal mio punto di vista c' era una sostanziale differenza proprio nel messaggio inteso...
che poi il pubblico ne fraintenda le implicazioni concrete per via di una propria mancanza di informazioni e competenze tecniche, o di una qualche visione "distorta" di ciò che viene annunciato, o di propri desideri/sogni che vuole a tutti i costi veder realizzati al più presto, è un altro discorso :O
edit: ma poi hai visto i commenti qui sul forum?
...
Potere del marketing :doh:guarda, io preferisco credere (libero di darmi dell' ingenuo) che siano fonti terze, a dare un peso eccessivo a quelli che magari sono annunci da parte di una società al resto dell' industria IT (quindi rivolti agli addetti ai lavori) e ridiffonderli amplificandone le implicazioni, e non sia tanto (o almeno non sempre) il marketing della stessa società ma questi terzi, magari certi siti fatti da e dedicati a, appassionati, a generare e speculare sul' hype per far presa sulle masse :O
EDIT: non mi sto riferendo alla redazione di HWUPgrade che mi pare faccia sforzi notevoli per mantenersi obiettiva
D' altra parte, anche su questo forum, nella moltitudine di utenti, oltre ai poco esperti, olrte a certi elementi faziosi, non mancano persone con una buona preparazione e consapevolezza tecnica, migliore (assai) della mia, nei cui post non leggeresti il condizionamento dell' hype.. per cui dal mio punto di vista quello che si legge su un forum è molto relativo
comunque, avevo già detto in passato, e la mia impressione non è cambiata, che IMHO da un po di tempo si ha un certo eccesso di informazione...

tutto rigorosamente off topic (sto cominciando a chiedermi fino a che punto abbia senso parlare "del parlare" in sè, per qto mi riguarda mi ritengo ammonito e non andrei oltre :p )

Mercuri0
29-11-2006, 15:41
Giusto meglio ammonirsi entrambi ^^
Ti ringrazio cmq per la bella discussione

VintageV
29-11-2006, 17:33
io con il Pentium 3 batto ancora tutti!!!

MiKeLezZ
29-11-2006, 18:51
No no, per l'utente è esattamente la stessa cosa.

Non importano le parole che si usano in pubblicità, ma il messaggio che si vuole comunicare.

edit: ma poi hai visto i commenti qui sul forum? Io non credo che ci siano molti tra quelli che hanno commentato a capire cosa siano 45nm, e il possibile impatto sulle prestazioni di un processore di cui ancora si sa molto poco. Siccome però, è un numero, ed più piccolo, il processore dovrà essere per forza migliore... uguale alla lotta dei mhz. :muro:

di più: gli attuali processori Intel, e addirittura quelli vecchi, da oggi sono ancora migliori, visto che tra un anno usciranno i 45nm fighissimi. Potere del marketing :doh:Forse sei tu che, invece hai qualche pregiudizio di troppo.
Si è parlato di implementazione di SSE4, del 30% di efficenza termica in più (minor consumi), del raddoppio di cache su alcuni modelli, e probabilmente prezzi più bassi, e clock più alti.
Di che ti lamenti, di grazia?

Menage, si parlava del desktop, anche, ma probabilmente pochi mesi dopo (prima ci sarà il Conroe Refresh).

IL PAPA
29-11-2006, 20:34
ottimo....i prezzi di amd saranno sempre più competitivi....certo che metterci 4 anni per recuperare su amd sono tanti per un'azienda con intel...devo avere proprio degli ingegneri scarsotti in confronto a quelli amd....

Che rosicamento eh? ;)