View Full Version : In aumento le periferiche ottiche SATA
Redazione di Hardware Upg
28-11-2006, 08:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/19364.html
La diffusione di Windows Vista e delle piattaforme chipset serie Intel 965 porterà ad una crescente diffusione delle periferiche ottiche con connessione Serial ATA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kintaro70
28-11-2006, 08:56
Domanda: perche per gli HD il costo è equivalente, non è che la Mass production favorirà un livellamento dei costi, oppure è la solita scusa per far pagare di più solo per la novità?
dr-omega
28-11-2006, 09:11
La seconda, dato che non viene installata la componentistica pata per fare posto alla già consolidata sata.
IMHO dovrebbe costare uguale, ma poi ti fanno pagare il magazzino, la componentistica pata in surplus, ecc
allora mediamente un hd s-ataII costa un 5E-8E di + di un hd pata...
ora un ricarico del 20% max 30% sopra i lettori o masterizzatori mi sembra dello stesso range...un lettore dvd costa adesso 15-18E+iva il che vuol dire che un lettore dvd sata sposterà il suo prezzo sui 18-20E+iva i soliti 4E di differenza.
un masterizzatore che ad oggi i piooner 111d eom costrano circa 33-35E+iva verrano a costare 35-38E+iva anche qui portando quell'aumento di 4 o 5E...che cmq rispetto ad una maggiore velocità di scambio dati e un minor ingombro di piattine mi pare un ottima cosa.
e questo all'inizio dopo 6 mesi dalla commercializazione credo che il prezzi poi si riallineeranno con le vecchie periferiche pata
ho visto in giro (da un bel pò) un masterizzatore sata samsung a 39 euro
quindi la differenza, quando c'è, è proprio risicata (i pata vanno dai 35 ai 39 appunto).
A parte che il 20-30% in più mi sembra poco "giustificabile", non vedo perchè non li immettano subito sul mercato....
20-30% significa una decina di euro in più......
soft_karma
28-11-2006, 09:24
Intel sa come promuovere un nuovo standard, taglia semplicemente le gambe a quello vecchio. In ogni caso era ora, ormai gli hd pata venduti sono pochi rispetto ai sata. Non vedo perché mantenere le unità ottiche sul pata, solo per fare + casino con i vecchi cavi larghi un metro?
Io ho un masterizzatore SATA già da quasi un anno ormai :boh: , per carità semplice necessità di ordine nel case.....
Beh bisogna anche pensare che gli HD di solito hanno vita superiore rispetto ai computer che li ospitano,soprattutto dai 40 gb in poi, e quindi togliere completamente il PATA significa buttare un parco hd installato enorme.
Solo io dovrei buttarne 2 : uno da 80gb e uno da 120 gb perfettamente funzionanti + masterizzatore dvd x una spesa sostitutiva di 95-100 euro.
Peccato che con la serie 965 dell' intel non funzia.
Almeno nella scheda madre dell' ASUS P5B Deluxe non funziona il Plextor 760 SATA se collegato all' ICH8 creando una marea di casini.
Funzia se collegato all' altro controller presente nella scheda madre ( Jmicron ).
E non sono l' unico ad avere questo problema, perchè nel forum della suddetta scheda madre ce ne sono molti che si lamentano.
Ciauz ;)
Peccato che con la serie 965 dell' intel non funzia.
Almeno nella scheda madre dell' ASUS P5B Deluxe non funziona il Plextor 760 SATA se collegato all' ICH8 creando una marea di casini.
Funzia se collegato all' altro controller presente nella scheda madre ( Jmicron ).
E non sono l' unico ad avere questo problema, perchè nel forum della suddetta scheda madre ce ne sono molti che si lamentano.
Ciauz ;)
Io ho il samsung, non funzionava bene sulla DFI nf4 , sull' ICH7 và alla grande....
Peccato che con la serie 965 dell' intel non funzia.
Almeno nella scheda madre dell' ASUS P5B Deluxe non funziona il Plextor 760 SATA se collegato all' ICH8 creando una marea di casini.
Funzia se collegato all' altro controller presente nella scheda madre ( Jmicron ).
E non sono l' unico ad avere questo problema, perchè nel forum della suddetta scheda madre ce ne sono molti che si lamentano.
Ciauz ;)
infatti è il plextor che fa cagare !
infatti è il plextor che fa cagare !
ti dirò , il mio samsung non è da meno :asd:
e quindi togliere completamente il PATA significa buttare un parco hd installato enorme.
Straquoto... io ho gia problemi con la mia attuale sk madre in quanto metà dei miei dischi sn su PATA... e ci stanno tt giusto a filo... senza contare il masterizzatore
Se le nuove schede nn monteranno + neache un canale pata molti come me saranno costretti a spendere per prendere controller aggiuntivi PATA... visto che costano decisamente meno di un hd nuovo e visto che dovrei buttare circa 300 e passa euro...
Anche se sinceramente non vedo i benefici in prestazioni a mettere i masterizzatori sul sata... (IMHO)
secondo me fanno pagare di piu solo perche sono una novità del mercato! fra qualche mese arriveranno allo stesso prezzo delle unità ottiche pata; del resto come è successo con gli HDD!!
si, anche io ho avuto parecchi problemi con un HD sata, credevo fosse difettoso il mio, ma da quanto vedo non sono rari. Io lo uso come secondario, ma mi pare che creino qualche difficoltà anche al momento della prima installazione del s.o.. A parte il famoso problema dei chipset nvidia con HD maxtor.
E comunque ho parecchi HD da centinaia di Giga su Eide, cosa ne faccio? li butto? non credo costi tanto lasciare almeno un connettore eide! :muro:
CrazyDiamond
28-11-2006, 11:03
E comunque ho parecchi HD da centinaia di Giga su Eide, cosa ne faccio? li butto? non credo costi tanto lasciare almeno un connettore eide!
Dipende da quanti sono: se sono un paio con una spesa modica li puoi recuperare montandoli su dei box esterni, nel momento in cui assemblerai il tuo nuovo pc con solo canali SATA ...
Io ne faccio abbondante uso già da tempo: sono comodi, e se due o tre persone che si scambiano dati di frequente utilizzano lo stesso tipo di box anche l'ingombro diventa minimo, perchè non ti devi portare dietro cavi di alimentazione.
:)
CiAO !!!
Perchè mai l'introduzione di Vista dovrebbe spingere a comprare unità SATA invece che PATA :confused:
:banned:
ciao ciao
Sye Heep
Dipende da quanti sono: se sono un paio con una spesa modica li puoi recuperare montandoli su dei box esterni, nel momento in cui assemblerai il tuo nuovo pc con solo canali SATA ...
...non ti devi portare dietro cavi di alimentazione.
A che tipo di box ti riferisci? a quelli USB? ma lì l'alimentazione ci vuole (ne ho già alcuni) e comunque sono più lenti dell'ide e non costano pochissimo.
Se esistessero dei box che convertono i pata in e-sata puoi darmi ulteriori informazioni? come sarebbe niente cavi di alimentazione: passerebbe tramite il cavetto USB o sata? Grazie
ErminioF
28-11-2006, 11:56
Bene...appena uscirà un pioneer o liteon cambio il masterizzatore :)
liteon è gia sata e costa quanto ide
romolo775
28-11-2006, 12:58
Sata o niente dunque? Che shifo.....
Sono ancora incaxxato per via del fatto che ho acquistato due hard disk sata, un Hitachi da 80 GB e un Maxtor da 160 GB entrambi sata, non correttamente rilevati dalla scheda madre, il che ne comportava il mancato avvio del pc....
mandati in garanzia e sostituiti entrambi il problema persisteva....
(bhe... allora è la scheda mamma) sostitutita anche quella (mi rifersco ad una sostituzione radicale cambiando modello di chipset e southbridge due volte), ma niente da fare il problema persisteva...
Indovinate un po' come ho risolto tutti i problemi?
Sostituendo il terzo hard disk sata hitachi e il secondo sata maxtor con due EIDE, ora tutto funziona benissimo. Rimango dell'idea che la tecnologia SATA non sia per niente affidabile, le statistiche dicono che un hard disk su 100'000 esce difettoso e non 5 su 5, tutto rispetto per i servizi di assistenza ma faranno meglio a badare all'affidabilità dei prodotti SATA.
Jon_Snow
28-11-2006, 13:16
Era ora oserei dire...
FoxMolte
28-11-2006, 14:01
ma con lettore dvd sata, si riesce ad installare windows xp da zero (senza integrare i driver sata nel cd) o c'è la necessità di installare prima l'os con con classico pata?
ma con lettore dvd sata, si riesce ad installare windows xp da zero (senza integrare i driver sata nel cd) o c'è la necessità di installare prima l'os con con classico pata?
Si installa XP da zero, senza driver, basta inserire il cd nel lettore come avviene normalmente con un pata.
Il problema lo si ha con altri programmi, per esempio ghost o partition magic, o tutti quei cd che fanno il boot (che viene visto come A:) e che poi vanno a leggere su cd (che viene visto come un'altra unità).
Di solito vengono caricati dei driver ATAPI standard con MCSDEX che non riescono a far funzionare i driver sata.
Cercando in rete ho trovato dei driver sviluppati da un koreano che funzionano, ovvio che bisogna sbattersi per sostituire atapi.sys nell'autoexec e nel config.sys dei cd che ti interessano essere bootabili.
tisserand
28-11-2006, 15:48
Ho un samsung s183A su una p5bdeluxe e funziona benissimo! Pagato €31,14 iva compresa. Non vedo questa grande differenza di prezzo, basta fare qualche giro tra vari siti e negozi e riuscire a trovare il prodotto giusto al prezzo corretto.
Il fatto principale.. (tutto IMHO)... non è per il prezzo...
ma x lo sbattimento di:
- buttare via le vekkie periferiche (ho 3 masterizzatori su pata... quindi capirai...)
- cercarne di nuove con la stessa affidabilità/velocità/qualità (ke nn è proprio facile... visto ke la fregatura la vedi dopo averlo preso)
- trovare un negozio dove non ti spennino vivo, andarle a prendere, e se si va nei mega store vuol dire 1 ora di coda....
- installlare quelle nuove perdendo altro tempo... e sperando ke skeda e bios le riconoscano subito...
e infine spendere altri soldi come se qualcuno ce li regalasse...
Se uno deve farsi il computer nuovo... vabbè.. nn gliene po' frega' de meno... tanto prende tt nuovo..
Ma se metti caso ti si spakka cpu o sk madre(cosa molto frequente da me :muro: )...in pratica si sa' che dopo poki mesi gia sn vekki e introvabili...
Pero' mi rimane una domanda..., nn vuole essere polemica ma semplice curiosità, se ho capito bene e nn sn totalmente fumato :D ... entro la fine del 2007 nn ci saranno + sk madri con pata... ma allora xè continuano a produrre ankora una montagna di queste periferiche (hd/mast)?
Prevedo un incremento nelle vendite di controller PATA-PCI ;)
Prevedo un incremento nelle vendite di controller PATA-PCI ;)
PATA-PCI-X ... pure quelli han cambiato :D
JohnPetrucci
28-11-2006, 21:29
Perchè mai l'introduzione di Vista dovrebbe spingere a comprare unità SATA invece che PATA :confused:
:banned:
ciao ciao
Sye Heep
In effetti potevano pensarci anche sotto Xp senza nessuna contro indicazione, cmq prima si abbandonano i fascioni ide e meglio è.
Symonjfox
28-11-2006, 21:45
Anch'io ero ottimista riguardo il SATA.
Poi ho preso un hard disk SATA che mi dava un sacco di problemi con la mia prima scheda in grado di supportarlo (Nforce2).
Poi ho provato ad installare windows xp su un hd sata (chipset Nforce4) e un sacco di problemi tra drivers sata ecc.
Poi ho costruito il mio mediacenter (chipset VIA K8M800) e un masterizzatore Samsung SATA e un Seagate 7200.10 SATA II ... Il masterizzatore viene supportato ma non fa il boot, il Seagate non va su quella piastra (nemmeno se limitato a SATA I).
Un disastro! Speriamo bene nei nuovi chipset ...
PS: magari ora tolgono il PATA ma lasciano quello schifo di connettore FLOPPY che io detesto!! Ma cosa aspettano a fare floppy drive INTERNI con connessione USB (e collegarla direttamente ai connettori all'interno del cabinet)?
EDIT: anzi, cosa aspettano a boicottare i floppy?
PS: magari ora tolgono il PATA ma lasciano quello schifo di connettore FLOPPY che io detesto!! Ma cosa aspettano a fare floppy drive INTERNI con connessione USB (e collegarla direttamente ai connettori all'interno del cabinet)?
EDIT: anzi, cosa aspettano a boicottare i floppy?
Pensa che per ora i driver dei controller sata aggiuntivi delle sk madri ke devi x forza installare, altrimenti winzoz da' errore, sono proprio su quei fantastici dispositivi chiamati floppy :D
E il bello è ke su win xp quando te li chiede te li kiede solo sull'unità A: destinata unicamente al floppy... oppure ti devi rimasterizzare il cd di winzoz includendoli i driver... spero ke almeno con vista migliorino la procedura di installazione e mettano dei driver nativi... se no sai ke casino ?
giusto x dire... quando installo winzoz.. (pc in firma) ne ho addirittura 3 di controller di cui dargli i driver...
Cmq x ora non ho ankora avuto problemi con dischi sata I ...
ranmamez
29-11-2006, 10:57
PATA-PCI-X ... pure quelli han cambiato :D
Casomai PCI-e, il PCI-X e' il pci a 64bit, praticamente lo slot pci piu' lungo di quello "normale", 32 bit, che si trova in tutte le schede madri :)
Ad ogni modo, non vedo che grosso problema ci sia ad avere una scheda madre esclusivamente sata e vecchie periferiche ata parallelo: in commercio esistono dei convertitori sata->pata che costano anche relativamente poco, ne trovate vari sulla baya ;)
In questo modo non si dovranno buttare i vecchi dispositivi ata parallelo ne si dovranno acquistare controller pata ulteriori.
Tali dispositivi si applicano alla porta pata del drive, sia un disco rigido che un dispositivo ottico (lettore o masterizzatore di cd, dvd o hddvd/brd) (se supportati: probabilmente i controller raid non li supportano, almeno cosi' e' con il mio attuale controller raid pata, non so se sono cambiate le cose nel frattempo :Prrr: ), vanno alimentati tramite molex 4 pin piccolo, quello tipico di alimentazione dei floppy disk drives, e se non ne avete uno libero o uno ulteriore rispetto a quello gia' usato sul floppy drive, alcuni kit comprendono un piccolo convertitore molex grande -> molex piccolo.
Intel sa come promuovere un nuovo standard, taglia semplicemente le gambe a quello vecchio. In ogni caso era ora, ormai gli hd pata venduti sono pochi rispetto ai sata. Non vedo perché mantenere le unità ottiche sul pata, solo per fare + casino con i vecchi cavi larghi un metro?
se non lo sai ci sono anche i cavi round, mezzo centimetro..... ;) poi che cavolo c'antra Vista con le unità ottiche pata? io l'hò istallato benissimo sulla mobo P5B De luxe chipset 965 e ICH8 , non vedo dovè il problema.... :confused:
Casomai PCI-e, il PCI-X e' il pci a 64bit, praticamente lo slot pci piu' lungo di quello "normale", 32 bit, che si trova in tutte le schede madri :)
Sorry... errore mio...
Cmq gia tempo fa mi ero informato per i costi di quei bei convertitori... e apparte la difficolta del negoziante a farmeli avere... mi sarebbero costati 30 € l'uno...
nota sul negoziante: in meno di 1 gg è riuscito a farmi avere 2 raptor+ ctrl promise il 31 di dicembre :D
Pancho Villa
01-12-2006, 14:22
Il ricarico di prezzo che si ha con le periferiche con interfaccia S-ATA è dovuto principalmente al fatto che l'elettronica non è nativa S-ata, ma IDE come quelle vecchie, al quale è stata aggiunto un chip di conversione a S-ata. Anche quando sono usciti i primi HD S-ata nel 2003 molti produttori hanno scelto questa implementazione che in realtà non influenza granché le prestazioni (soprattutto nel caso delle periferiche ottiche).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.