PDA

View Full Version : Bip all'avvio


Ryo_Saeba_
26-11-2006, 13:19
Salve, ho un acer 1654 che mi ha sempre fatto uno strano scherzetto, ma facendomelo raramente non mi sono mai preoccupato, ma non vorrei che ci fossero problemi più gravi a lungo andare. In pratica diciamo una volta su 10 che lo accendo, mi fa 3 bip (è un pò che non lo fa, quindi non ricordo bene), se non sbaglio il primo prolungato e gli altri 2 normali. Poi lo spengo, aspetto alcuni secondi, lo riaccendo è va normalmente. Mi devo preoccupare? Non ha altri problemi, se non che la batteria sembra nell'ultimo periodo durare molto meno (da nuovo tre ore e mezza, ora la metà).
Grazie. :)

Whity
26-11-2006, 13:55
Leggi sul manuale della scheda madre a che cosa corrispondono quei tre bip. In genere è un problema hardware....... :rolleyes:


Whity.

Ryo_Saeba_
26-11-2006, 14:14
Grazie della risposta, purtroppo non ho con me il manuale, dovrei cercarlo. La cosa strana è che il pc comunque va bene, se fosse qualcosa di grave dovrebbe avere qualche sintomo... Può essere che magari c'è qualcosa di fissato male, che magari potrei risolvere anche da solo?

Whity
29-11-2006, 15:28
Se sei ancora in garanzia ti sconsiglio vivamente di pensarci tu. Se invece non lo sei prova ad aprire il portatile e sganciare e riagganciare TUTTO l'hardware, stando attento alla posizione corretta dei plug. Prova, prima di staccare tutto, a guardare se c'è qualcosa di collegato male alla mobo, in tal caso sistemarlo, chiudere tutto e provare a usarlo un po'.


Whity.

Ryo_Saeba_
29-11-2006, 19:29
Ciao, grazie della risposta. E' ancora in garanzia, ma in caso dovrei portarlo dove l'ho comprato, oppure spedirlo all'Acer (scusa l'ignoranza)?
Il fatto è che per ora non è più successo e lo fa davvero raramente, non vorrei mandarlo in assistenza per poi trovarmi magari qualche altra cosa e con il problema che persiste (che in realtà non è un grosso problema, capita quasi mai). Per la batteria secondo te è normale che sia calata così la durata?

giuare
29-11-2006, 19:58
Ciao, grazie della risposta. E' ancora in garanzia, ma in caso dovrei portarlo dove l'ho comprato, oppure spedirlo all'Acer (scusa l'ignoranza)?
Il fatto è che per ora non è più successo e lo fa davvero raramente, non vorrei mandarlo in assistenza per poi trovarmi magari qualche altra cosa e con il problema che persiste (che in realtà non è un grosso problema, capita quasi mai). Per la batteria secondo te è normale che sia calata così la durata?

Ciao, per inviarlo in assistenza basta contattate acer e concordare la spedizione (solitamente ti daranno un numero di spedizione dovendolo portare tu al corriere, sempre oggigiorno non abbiamo cambiao modalità). Per i Beep se fai una ricerca in internet trovi di manuali che ne spiegano il significato. Sono emessi dal Bios quindi dei vedere qual'è la tua marca (acer dovrebbe essere phoneix). Ti allego una tabella:
Codici sonori del BIOS Phoenix (sequenze di suoni brevi)

1-1-2: errore nella CPU. Rimedio: sostituire la CPU.
1-1-2 con tonalità bassa: errore generico della scheda madre. Rimedio: sostituire la scheda madre.
1-1-3, 1-1-3 con tonalità basse: errore nella lettura, scrittura o verifica del CMOS. Rimedio: sostituire il CMOS se possibile, altrimenti sostituire la scheda madre.
1-1-4: si è verificato un errore nella verifica del contenuto della memoria a sola lettura che contiene il BIOS. Rimedio: se possibile rimpiazzare la ROMdel BIOS, altrimenti sostituire la scheda madre.
1-2-1: un problema nel timer del controller degli interrupt o nel controller stesso. Rimedio: sostituire la scheda madre.
1-2-2, 1-2-3: errore del controller DMA. Rimedio: sostituire la scheda madre
1-3-1: errore nel controller preposta al refresh del contenuto della memoria RAM. Rimedio: sostituire la scheda madre.
1-3-2, 1-3-3, 1-3-4, 1-4-1, 1-4-2: sono tutti errori inerenti la memoria di sistema. Rimedio: sostituire la memoria.
2-x-x: tutti i codici che iniziano con due suoni segnalano errori nei bit dati da 0 a 15 del primo modulo di memoria. Rimedio: sostituire la memoria.
3-1-1, 3-1-2: errore nel controller DMA. Rimedio: sostituire la scheda madre.
3-1-3, 3-1-4, 3-2-2: errori nel controller degli interrupt. Rimedio: sostituire la scheda madre.
3-2-4, 4-2-3: il controller della tastiera non funziona correttamente. Rimedio: sostituire la scheda madre.
3-3-4, 3-4-1: errore nella lettura o scrittura della memoria della scheda video, assente o difettosa. Rimedio: contorllare se la scheda video è inserita correttamente nello slot, se lo è provare con un'altra scheda video.
4-2-1, 4-3-3: un problema nell'oscillatore di frequenza del sistema o un difetto nel primo banco di memoria. Rimedio: sostituire la scheda madre.
4-2-2: errore nel CMOS. Rimedio: sostituire il CMOS se possibile, altrimenti sostituire la scheda madre.
4-2-4: errore della CPU. Rimedio: sostituire la CPU.
4-3-1: il circuito di indirizzamento della medoria di sistema è difettoso. Rimedio: sostituire la scheda madre
4-3-4: problema nel circuito integrato dell'orologio di sistema. Rimedio: sostituire la scheda madre
4-4-1: errore nel circuito delle porte seriali. Rimedio: sostiture la scheda madre.
4-4-2: errore nel circuito della porta parallela. Rimedio: sostituire la scheda madre.


Ciao

Ryo_Saeba_
29-11-2006, 20:19
Sembrerebbe la scheda madre, vedrò il da farsi. :( :cry:
Gentilissimi, grazie!

CarloR1t
29-11-2006, 22:29
Strano, ho visto altri casi, da acer a sony, con bip misteriosi, di solito se lo tengono così finchè funziona e non è di troppo disturbo, anche perchè non ne sono venuti a capo, potrebbe anche essere un falso allarme della scheda madre visto che ti succede raramente, anche se rimane sempre il timore che si possa guastare in seguito fuori garanzia.
Prima di mandarlo in assistenza però cercherei di escludere ogni altro problema, fare un aggiornamento del bios prima di tutto, e un po' di test stressanti per cpu, memoria, hd, dopo a un ripristno completo a sistema pulito, provare ad accenderlo con o senza batteria inserita ecc. se il sintomo persiste e non ti fidi allora chiami l'asissitenza acer che ti darà istruzioni per l'invio.

Per la batteria, dura poco secondo la stima di windows, mobmeter, ecc. o hai cronometrato la durata reale? prova a disabilitare gli avvisi di windows e le soglie di standby-sospensione per la batteria e vedi quanto dura realmente, con uso minimo, finchè si spegne da solo per carica esaurita. Semmai prova a fare uno o due scariche-ricariche(questa a note spento) complete, sempre disattivando standby come sopra e vedi se si riprende. Molte volte non è una vera perdita di autonomia o usura delle celle ma solo una stima falsata del chip interno che si normalizza con dei cicli completi come sopra, vedi nella mia firma se vuoi saperne di più.

Quando hai comprato il portatile? Se non ha ancora un anno (360g) sei ancora in tempo per estendere la garanzia a 3 anni (sui 70-80 euro) che garantisce anche un intervento più celere entro 5g lavorativi, per cui se il problema non è grave e urgente (come dici capita 1 volta su 10 anche meno) forse ti conviene farla prima di mandarlo in assistenza, ci vuole un paio di settimane per l'attivazione e poi lo mandi quando ti è possibile farne a meno.

Whity
30-11-2006, 14:40
1-1-2: errore nella CPU. Rimedio: sostituire la CPU.
1-1-2 con tonalità bassa: errore generico della scheda madre. Rimedio: sostituire la scheda madre.
1-1-3, 1-1-3 con tonalità basse: errore nella lettura, scrittura o verifica del CMOS. Rimedio: sostituire il CMOS se possibile, altrimenti sostituire la scheda madre.
1-1-4: si è verificato un errore nella verifica del contenuto della memoria a sola lettura che contiene il BIOS. Rimedio: se possibile rimpiazzare la ROMdel BIOS, altrimenti sostituire la scheda madre.
1-2-1: un problema nel timer del controller degli interrupt o nel controller stesso. Rimedio: sostituire la scheda madre.
1-2-2, 1-2-3: errore del controller DMA. Rimedio: sostituire la scheda madre
1-3-1: errore nel controller preposta al refresh del contenuto della memoria RAM. Rimedio: sostituire la scheda madre.
1-3-2, 1-3-3, 1-3-4, 1-4-1, 1-4-2: sono tutti errori inerenti la memoria di sistema. Rimedio: sostituire la memoria.
2-x-x: tutti i codici che iniziano con due suoni segnalano errori nei bit dati da 0 a 15 del primo modulo di memoria. Rimedio: sostituire la memoria.
3-1-1, 3-1-2: errore nel controller DMA. Rimedio: sostituire la scheda madre.
3-1-3, 3-1-4, 3-2-2: errori nel controller degli interrupt. Rimedio: sostituire la scheda madre.
3-2-4, 4-2-3: il controller della tastiera non funziona correttamente. Rimedio: sostituire la scheda madre.
3-3-4, 3-4-1: errore nella lettura o scrittura della memoria della scheda video, assente o difettosa. Rimedio: contorllare se la scheda video è inserita correttamente nello slot, se lo è provare con un'altra scheda video.
4-2-1, 4-3-3: un problema nell'oscillatore di frequenza del sistema o un difetto nel primo banco di memoria. Rimedio: sostituire la scheda madre.
4-2-2: errore nel CMOS. Rimedio: sostituire il CMOS se possibile, altrimenti sostituire la scheda madre.
4-2-4: errore della CPU. Rimedio: sostituire la CPU.
4-3-1: il circuito di indirizzamento della medoria di sistema è difettoso. Rimedio: sostituire la scheda madre
4-3-4: problema nel circuito integrato dell'orologio di sistema. Rimedio: sostituire la scheda madre
4-4-1: errore nel circuito delle porte seriali. Rimedio: sostiture la scheda madre.
4-4-2: errore nel circuito della porta parallela. Rimedio: sostituire la scheda madre.


Certo che ce n'è di gente in gamba.........


Comunque faresti meglio a portarlo al punto vendita, così in teoria fanno tutto loro e tu non pensi più a nulla se non ad andarlo a ritirare (non se sei vicino ad una sede).


Whity

Ryo_Saeba_
01-12-2006, 12:08
Grazie degli approfondimenti. :)
Il portatile l'ho comprato verso febbraio-marzo di quest'anno. Per la batteria effettivamente vedo che dura meno, ma non ho mai cambiato, che io ricordi, le impostazioni del programma che la gestisce, proverò come dici. Per il resto seguirò i consigli, grazie infinite ancora. :p
P.s. per aggiornare il bios, sapresti indicarmi la procedura corretta (seguo il link che hai in firma)?

CarloR1t
02-12-2006, 01:28
Scusa il ritardo, la guida nella firma serve quando l'aggiornamento del bios va male che si spera non capiti mai! :) L'aggiornamento lo trovi sulla pagina dei driver:
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_1650.html
l'utility winflash funziona sotto windows e ci sono i due file del bios (1.L3223A41.wph is for ATI M22 sku 2.ZL3I3A41.wph is for UMA sku, leggi il file readme) che dovrebbero corrispondere ai modelli di 1650 con 2 doverse schede video, devi avere il note collegato al trasformatore con la batteria carica e procedere.
Però ho sentito da casi precedenti che in caso di problemi col portatile acer vorrebbe che si effettui la procedura sotto la loro supervisione al telefono, e dato che forse hai un problema alla mobo in questo caso ti conviene chiamarli e farti assistere per precauzione all'aggiornamento del bios così inizi metterli al corrente del problema. Se però ti interessa estendere la garanzia la farei prima di procedere.

Ryo_Saeba_
02-12-2006, 09:43
Grazie mille, davvero gentilissimo. Se ho tempo, nel week-end vedrò di sistemare tutto. :)

Ryo_Saeba_
03-12-2006, 17:44
ci sono i due file del bios (1.L3223A41.wph is for ATI M22 sku 2.ZL3I3A41.wph is for UMA sku, leggi il file readme) che dovrebbero corrispondere ai modelli di 1650 con 2 doverse schede video
Oggi mi sono messo e non ho capito dove devo guardare per sapere quale dei due va bene, nel file readme non c'è scritto niente. Sapresti aiutarmi? :)

CarloR1t
03-12-2006, 17:49
che scheda video hai? puoi dirmi quando l'hai comprato?

Ryo_Saeba_
03-12-2006, 20:57
Ho un'ati x300 e l'ho comprato verso febbraio/marzo di quest'anno. :)

Ryo_Saeba_
03-12-2006, 21:00
P.s. sto controllando proprio in questo momento nel retro del portatile e trovo una scheda informativa acer con alcuni dati e ci sono alcune scritte giapponesi e la sigla 1650 e sotto ZL3, può essere questo il codice corretto?

Ryo_Saeba_
06-12-2006, 20:39
Ricordavo di aver visto un programmino tempo fa, ecco un'immagine. :)
http://img524.imageshack.us/my.php?image=bioson5.png

CarloR1t
06-12-2006, 21:39
Sui conosoco misterbios però vedo che non ti dice sigla del file del bios... :(
Fa una cosa, chiedi ad acer cosa devi flashare senza dire che hai un problema, fa come se vuoi solo la loro assistenza per aggiornare il bios, intanto se vuoi pensa alla garanzia estesa...

Ryo_Saeba_
07-12-2006, 12:07
Ok grazie. :p

CarloR1t
07-12-2006, 17:27
Una cosa, se li chiami discutete dei perchè, cerca di capire che competenza e disponibilità ha la persona che ti risponde, che la conversazione non si riduca a:
'Lei ha un'etichetta dietro al notebook, cosa dice?'
'ZL3...'
'allora flashi il file con quella sigla...'
Verifica il tuo hardware con Everest o Sandra se davvero hai una x300 alias Ati M22 discutete come hai fatto con me per capire qual'è il bios giusto, perchè a meno che i file servano entrambi sembra probabile che ci sia un errore, non so se nella tua etichetta o nel file readme. Inoltre fatti dire il nome della persona che ti assiste perchè se ti impone di usare il file sbagliato malgrado i tuoi avvertimenti e ti rovina il portatile che almeno sia rintracciabile...
Se ti sembra di avera che fare con uno che non capisce o non tiene conto dei tuoi argomenti non flashare, non hai un notebook che cade a pezzi e non vedo proprio l'urgenza di farlo, per quel che ne sappiamo finora i beep che hai sentito potrebbero essere del tutto irrilevanti dato che si sono manifestati raramente e d'altra parte non è detto che il bios stesso li risolverebbe.
Se addirittura estendi la garanzia non mi porrei nemmeno più il problema.

Ryo_Saeba_
07-12-2006, 19:51
Everest lo conosco e avevo già intenzione di installarlo. Sai poi cosa ti dico? Negli ultimi giorni ho dovuto usarlo parecchio e per parecchie ore. Bhè, non mi ha mai dato problemi, non vorrei fosse perchè fino a qualche tempo fa lo usavo poco, è un pò come le macchine, se non le usi spesso fanno i capricci... :p
Intanto vedo cosa dice everest, ma sicuramente mi informo oppure faccio una ricerca con google per vedere la procedura di aggiornamento bios, di certo non mi fido di una persona per telefono, per quanto preparata possa essere. :)
Grazie di tutto. :p

Ryo_Saeba_
08-12-2006, 10:54
Sul bios non mi da molte informazioni, ma mi dice questo sulla scheda video.
Una cosa: ma come faccio a sapere la data del bios che mi hai linkato nei primi post?

CarloR1t
08-12-2006, 14:02
Grazie dell'immagine, scusa ma avevo un dubbio che avessi veramente una x300, magari uno non usa il portatile per giocare e non si accorge di che scheda ha, dato che ci sono molte serie che offrono due tipi di scheda video e le informaziooni nei negozi sono a volte ingannevoli. Ora è quasi certo che dovrebbe essere il file per m22.
La data del bios come la sigla (che non è detto corrisponda al nome del file da flashare) è indicata all'accensione entrando nel bios dovresti trovare una schermata che la indica, in alto o in basso, prova a girare un po' tra le pagine. Comunque la data non è affidabile perchè i bios sono sviluppati con largo anticipo, è difficile capire se quello nella cartella è più recente di quello che hai, di solito si guarda la versione, il file readme è povero di indicazioni in tal senso, solo acer può dirti qualcosa su che file devi usare, poi ne possiamo riparlare. Cmq visto che non hai problemi il mio consiglio rimane lo stesso che ho detto sopra. ;)

Ryo_Saeba_
08-12-2006, 14:04
Grazie dell'ulteriore risposta. Per ora lo lascio così, vediamo se cambio idea in seguito.

CarloR1t
08-12-2006, 14:08
OK :) nel caso più avanti avessi bisogno riprendiamo, qui o in pvt.

Ryo_Saeba_
08-12-2006, 14:30
Certo. :p

Ryo_Saeba_
28-12-2006, 15:48
Uppo per chiedere una cosa che non ho mai capito: mi compare constantemente nelle icone in basso a destra, l'icona di rimozione sicura dell'hardware, io non ho niente di attaccato, ma l'icona mi fa vedere sempre il masterizzatore (philips se non sbaglio). E' giusto che sia lì, oppure non dovrebbe esserci?

Ryo_Saeba_
18-01-2007, 19:38
Uppo per chiedere una cosa che non ho mai capito: mi compare constantemente nelle icone in basso a destra, l'icona di rimozione sicura dell'hardware, io non ho niente di attaccato, ma l'icona mi fa vedere sempre il masterizzatore (philips se non sbaglio). E' giusto che sia lì, oppure non dovrebbe esserci?
Up.
Poi volevo chiedere una cosa riguardo la carica-scarica per cercare di "rigenerare" la batteria: esattamente carico il portatile e poi come lo scarico? Tenendolo acceso senza fare niente?

76neo76
18-01-2007, 21:41
Ciao Ryo,io ho un problema simile,però il mio è già in fase avanzata.Ho un post dove chiedo informazioni riguardo questo tipo di problema.
Il mio pc è un aspire 1520 e ho cominciato ad avere il tuo stesso problema fino a quando il pc non parte più.
Sto ancora attendendo che quancuno mi possa dare un consiglio xchè avendo un pc acquistato con partita iva, la garanzia è di un anno e l'acer mi ha cercato dai 350 ai 400 € per riparare il danno.

Se sei ancora in garanzia affrettati.

Ciao

CarloR1t
18-01-2007, 21:56
Scusa mi ero perso la tua richiesta prima, non so dirti perchè compare l'icona, forse una di rimozione deve comparire sempre nella barra in certi casi, hai altre periferiche collgate, usb schedine flash inserite webcam o altro? Altrimenti non so, vedi nella gestione periferiche se l'unità esterna è segnata come removibile e se da risorse del computer, proprietà dell'unità, nella scheda 'Criteri' è ottimizzata per la rimozione rapida o per le prestazioni, prova a cambiare.


Per le le batterie al lition queste non si rivitalizzano, anzi si deteriorano di più con scariche complete, è una vecchia storia che risale alle batterie nimh che avevnao un residuo di effetto memoria e faceva bene, ma fa fare cose sbagliate oggi. L'unico beneficio di una scarica e ricarica completa (disabilitando temporaneamente le soglie di standby e sospensione nella gestione energetica di windows) è che lo smart chip interno alla batteria farà una stima migliore della durata utile, se la sfrutti completamente in viaggio altrimenti non importa e d è meglio non scendere sotto il 20% di carica normalmente se puoi. Finchè la durata si mantiene più o meno la stessa, ignora anche il wear level segnalato da alcune utility come mobmeter (http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/) (utility molto valida cmq) perchè non è altro che una stima indiretta rispetto a quella della durata. Se vuoi saperne di più sulle batterie vedi nella mia firma e su www.batteryuniversity.com.

Il bip come va? :)

Ryo_Saeba_
19-01-2007, 12:48
Ciao, grazie delle risposte, leggerò con calma nel week-end. Per il bip da prima che aprissi la discussione ad oggi me lo ha fatto solo una volta. :)