View Full Version : Consiglio Fotocamera da 160€
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-11-2006, 18:21
Qual'è la miglior fotocamera digitale da 160€ serve solo per fare foto occasionali ma ne vorrei una abbastanza buona, 159€ è un buon prezzo per la Powershot A430?
grazie in anticipo per le risposte :)
Time Zone
25-11-2006, 18:39
Qual'è la miglior fotocamera digitale da 160€ serve solo per fare foto occasionali ma ne vorrei una abbastanza buona, 159€ è un buon prezzo per la Powershot A430?
grazie in anticipo per le risposte :)
Di buone macchine ce ne sono parecchie intorno a quel prezzo, che genere di macchina avevi in mente? Più o meno ingombrante, solo automatica o anche manuale...
Guarda questa ad esempio, è piccolina è sony e costa pure meno di quello che hai preventivato.
http://www.pixmania.com/it/it/332395/art/sony/cyber-shot-dsc-s500.html?srcid=982&from=kelkoo
Altre interessanti sono le a530/540 della canon, le fuji serie A... sono parecchie.
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
25-11-2006, 19:08
Di buone macchine ce ne sono parecchie intorno a quel prezzo, che genere di macchina avevi in mente? Più o meno ingombrante, solo automatica o anche manuale...
Guarda questa ad esempio, è piccolina è sony e costa pure meno di quello che hai preventivato.
http://www.pixmania.com/it/it/332395/art/sony/cyber-shot-dsc-s500.html?srcid=982&from=kelkoo
Altre interessanti sono le a530/540 della canon, le fuji serie A... sono parecchie.
Io pensavo ad una macchina con una buona qualità d'immagine e che abbia abbastanza funzioni rispetto a quella che hai linkato è meglio la Canon A430 o la L3?
Kophangan
25-11-2006, 19:32
Secondo me la 430, delle compatte nikon non ho letto molto bene.
Comunque nel budget ricordati di metterci anche una scheda memoria da almeno 256 Mb (meglio se 512 od un Gb) , batterie ricaricabili+caricabatterie (se servono) ed una custodia.
Qual'è la miglior fotocamera digitale da 160€ serve solo per fare foto occasionali ma ne vorrei una abbastanza buona, 159€ è un buon prezzo per la Powershot A430?
159€ per la A430 è una rapina a mano armata con incluso omicidio del derubato... Si trova agevolmente on-line a 98-110€. 159€ è il prezzo della A530 che ha lo zoom 35-140mm ed è una onesta fotocamera entry level...
Intorno ai 160-170€ trovi anche la Panasonic DMC-LZ3 con zoom 37-222mm stabilizzato (ma con i video senza audio)... Ti consiglio anche io di munirti di accumulatori ricaricabili da 2500mAh e caricabatterie per non svenarti in pile (a meno che la fotocamera che dovessi prendere non abbia la sua batteria in formato proprietario).
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
26-11-2006, 07:33
159€ per la A430 è una rapina a mano armata con incluso omicidio del derubato... Si trova agevolmente on-line a 98-110€. 159€ è il prezzo della A530 che ha lo zoom 35-140mm ed è una onesta fotocamera entry level...
Intorno ai 160-170€ trovi anche la Panasonic DMC-LZ3 con zoom 37-222mm stabilizzato (ma con i video senza audio)... Ti consiglio anche io di munirti di accumulatori ricaricabili da 2500mAh e caricabatterie per non svenarti in pile (a meno che la fotocamera che dovessi prendere non abbia la sua batteria in formato proprietario).
Tra Canon A530 e la Panasonic DMC-LZ3 qual'è la migliore? :confused:
Kophangan
26-11-2006, 10:43
La DMC-LZ3 offre forse qualcosa in più ma soffre del male delle pansonic, il runore inizia a diventare evidente gia dagli iso bassi.
Niente di drammatico,un po' di rumore non è la fine del mondo il problema è che gli iso alti sono davvero inutilizzabili e le foto con poca luce un bel problema..
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
26-11-2006, 13:30
La DMC-LZ3 offre forse qualcosa in più ma soffre del male delle pansonic, il runore inizia a diventare evidente gia dagli iso bassi.
Niente di drammatico,un po' di rumore non è la fine del mondo il problema è che gli iso alti sono davvero inutilizzabili e le foto con poca luce un bel problema..
Quindi la migliore sarebbe la LZ3? :mbe: :confused:
Time Zone
26-11-2006, 13:44
Quindi la migliore sarebbe la LZ3? :mbe: :confused:
Meglio o peggio è difficile dirlo, tutte le macchine sono diverse, la panasonic ha lo stabilizzatore e quindi eviti più facilmente il micromosso e puoi scattare ad iso più bassi, la canon è forse un po' meglio dal punto di vista del rumore, fa foto ad 800 iso ancora utilizzabili con una passatina di neat image o noiseware. Confronti diretti comunque non ne ho fatti.
Quindi la panasonic avendo lo stabilizzatore da qualcosa in più e costa pure qualcosa di più adesso.
Io a suo tempo gli preferii la 530 perchè canon è sempre canon, anche se costava pure più della pana, ed effettivamente secondo me è un gioiellino. Sciocchezze come la levetta dello zoom sensibile e accessibilissima, anche solo com'è motorizzato l'obiettivo dal movimento pulito, tutte le cavolatine che ne fanno una macchina che è un piacere usare. Tende un po' a sottoesporre a volte ma anche per questo da una 'serietà' ed una profondità alle foto che le fa distinguere dalle altre.
Per me 530 4ever, ma è questione di gusti personali.
Kophangan
26-11-2006, 19:24
Quindi la migliore sarebbe la LZ3? :mbe: :confused:
Intendevo dire che offre di più nel senso che ha un 6x stabilizzato ma che qulaitativamente , secondo me, la canon offre migliori risultati....
Io, deluso dalla qualità generale delle compatte, sono giunto alla conclusione che non ho intenzione di spendere troppi quattrini per essere deluso dalle foto che faccio.
A questo sito: http://www.digital-photography-resource.com/gallery/index.php è possibile fare una comparativa diretta delle foto scattate dai due modelli allo stesso soggetto (presumibilmente in giorni e condizioni diverse). A me le foto della DMC-LZ3 viste nel formato piccolo piacciono di più, sembrano più nitide di quelle della A530 e presumo che il processore faccia il suo sporco lavoro di sharpening in maniera piuttosto incisiva. Le foto a risoluzione piena invece sono impietose per la Panasonic e denunciano anche in questo caso che la riduzione del rumore operata dal processore colpisce duro. Di contro lo foto della Canon sono più pulite e un po' meno contrastate.
A volte le differenze sono minime, altre volte più marcate...
Il giorno che Panasonic cambierà il sensore delle proprie fotocamere sarà un bel giorno... :)
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
26-11-2006, 21:33
Io, deluso dalla qualità generale delle compatte, sono giunto alla conclusione che non ho intenzione di spendere troppi quattrini per essere deluso dalle foto che faccio.
A questo sito: http://www.digital-photography-resource.com/gallery/index.php è possibile fare una comparativa diretta delle foto scattate dai due modelli allo stesso soggetto (presumibilmente in giorni e condizioni diverse). A me le foto della DMC-LZ3 viste nel formato piccolo piacciono di più, sembrano più nitide di quelle della A530 e presumo che il processore faccia il suo sporco lavoro di sharpening in maniera piuttosto incisiva. Le foto a risoluzione piena invece sono impietose per la Panasonic e denunciano anche in questo caso che la riduzione del rumore operata dal processore colpisce duro. Di contro lo foto della Canon sono più pulite e un po' meno contrastate.
A volte le differenze sono minime, altre volte più marcate...
Il giorno che Panasonic cambierà il sensore delle proprie fotocamere sarà un bel giorno... :)
Quindi con la Canon A530 vado sul sicuro :sofico:
Grazie dei consigli
Ragazzi mi inserisco perchè devo fare un regalo , max 150 euro , volevo chiedere qual'è la migliore fotocamera compatta in questo segmento calcolando che :
1) non mi importa la risoluzione in Megapixel ma il basso rumore del sensore ccd
2) non i importano le cose commerciali per attirare i gonzi ( display enormi e obiettivi penosi ) ma la qualità ottica dell'obiettivo e la bassa rumorosità del sensore unitamente alla possibilità di avere il maggior numero possibile di settaggi manuali ....
cosa compro ? La Canon A530 oppure c'è altro sul mercato per quella cifra ?
grazie 1000 a tutti per l'aiuto,
ciao,
Andrea
Time Zone
27-11-2006, 01:09
Ragazzi mi inserisco perchè devo fare un regalo , max 150 euro , volevo chiedere qual'è la migliore fotocamera compatta in questo segmento calcolando che :
1) non mi importa la risoluzione in Megapixel ma il basso rumore del sensore ccd
2) non i importano le cose commerciali per attirare i gonzi ( display enormi e obiettivi penosi ) ma la qualità ottica dell'obiettivo e la bassa rumorosità del sensore unitamente alla possibilità di avere il maggior numero possibile di settaggi manuali ....
cosa compro ? La Canon A530 oppure c'è altro sul mercato per quella cifra ?
grazie 1000 a tutti per l'aiuto,
ciao,
Andrea
Le compatte sotto i 200 euro ormai hanno quasi tutte sensori delle stesse dimensioni, c'è una macchina passata un po' inosservata (e ormai credo fuori produzione) che sotto molti aspetti si distingue ma non ha avuto un grande successo a quanto mi risulta e forse non lo avrà mai... questa: http://www.imaging-resource.com/PRODS/OLYC5000/C50A.HTM
In italia si può trovare nuova a circa 130 euro, ha caratteristiche a dir poco anomale, non te le elenco vista l'ora ma sul sito che ho postato sopra c'è parecchio da leggere. Non ha una sensibilità eccezionale, non arriva a 400 iso ma nell'insieme sembra una macchina come non se ne fanno spesso purtroppo. E' una curiosità, non è che te la consiglio per fare un regalo, non è nemmeno bellissima, l'ho postata perchè non credo ce ne siano di simili ormai ed è un peccato secondo me.
Più recente sempre con sensore sa 1/8 e prezzo intorno ai 200 euro (forse la trovi a meno) c'è la olympus sp 320 (e modelli superiori).
http://www.olympus.it/consumer/29_SP-320_Specifications.htm
http://www.ilfotoamatore.it/SchedaArt.asp?criterio=DF914
Non è detto comunque che in un confronto diretto abbiano davvero un rumore inferiore, dipernde anche dal tipo di software interno e dall'intensità del riduttore del rumore.
Poi ancora con sensori 1/8 c'è la canon serie A6XX.. ma in genere a prezzi superiori.
Altre in questo momento non me ne vengono in mente, sotto ai 150 euro solo l'olympus vecchiotta sopra.
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
27-11-2006, 14:11
Le compatte sotto i 200 euro ormai hanno quasi tutte sensori delle stesse dimensioni, c'è una macchina passata un po' inosservata (e ormai credo fuori produzione) che sotto molti aspetti si distingue ma non ha avuto un grande successo a quanto mi risulta e forse non lo avrà mai... questa: http://www.imaging-resource.com/PRODS/OLYC5000/C50A.HTM
In italia si può trovare nuova a circa 130 euro, ha caratteristiche a dir poco anomale, non te le elenco vista l'ora ma sul sito che ho postato sopra c'è parecchio da leggere. Non ha una sensibilità eccezionale, non arriva a 400 iso ma nell'insieme sembra una macchina come non se ne fanno spesso purtroppo. E' una curiosità, non è che te la consiglio per fare un regalo, non è nemmeno bellissima, l'ho postata perchè non credo ce ne siano di simili ormai ed è un peccato secondo me.
Più recente sempre con sensore sa 1/8 e prezzo intorno ai 200 euro (forse la trovi a meno) c'è la olympus sp 320 (e modelli superiori).
http://www.olympus.it/consumer/29_SP-320_Specifications.htm
http://www.ilfotoamatore.it/SchedaArt.asp?criterio=DF914
Non è detto comunque che in un confronto diretto abbiano davvero un rumore inferiore, dipernde anche dal tipo di software interno e dall'intensità del riduttore del rumore.
Poi ancora con sensori 1/8 c'è la canon serie A6XX.. ma in genere a prezzi superiori.
Altre in questo momento non me ne vengono in mente, sotto ai 150 euro solo l'olympus vecchiotta sopra.
Ma tra l'olimpus e la Canon A530 qual'è la migliore?
Ciao ,
ti ringrazio per i suggerimenti ,
siccome sono vincolato al budget pensavo di acquistare la CanonA530 a 148 euro su ePrice . Sui 200 euro trovo on-line la FujiFilm S5600 ( che io possiedo ) e che secondo me è ottima .....ma purtroppo devo vedere cosa riesco a prendere con la cifra che ti ho indicato , del resto è un regalo per persone che usano poco la macchina fotografica , è la prima digitale , e mi hanno detto " piccola e faciòe da usare" ..... quindi già la A530 che ha pure il settaggio Manuale secondo me andrebbe bene .....
Altre compatte sempre sui 150 euro magari hanno 6 MP ma lo zoom 3x ....preferisco la A530 , mi sembra più equilibrata .....
altre idee ?
Grazie ,
Andrea
Time Zone
29-11-2006, 20:23
Ciao ,
ti ringrazio per i suggerimenti ,
siccome sono vincolato al budget pensavo di acquistare la CanonA530 a 148 euro su ePrice . Sui 200 euro trovo on-line la FujiFilm S5600 ( che io possiedo ) e che secondo me è ottima .....ma purtroppo devo vedere cosa riesco a prendere con la cifra che ti ho indicato , del resto è un regalo per persone che usano poco la macchina fotografica , è la prima digitale , e mi hanno detto " piccola e faciòe da usare" ..... quindi già la A530 che ha pure il settaggio Manuale secondo me andrebbe bene .....
Altre compatte sempre sui 150 euro magari hanno 6 MP ma lo zoom 3x ....preferisco la A530 , mi sembra più equilibrata .....
altre idee ?
Grazie ,
Andrea
Sicuramente la a530 è un'ottima macchina, non per niente la comprai pure io. :D
Altre macchine ottime come qualità/prezzo, sotto ai 150 euro, sono le fuji a500/a600.
Ciao ,
corro a vedere le specifiche delle Fuji ....
ti ringrazio ,
unico difetto della A530 è forse che fa i video in 640x480 a soli 10 fps ....vabbhè.....non si può avere tutto .....
se ho capito bene , TUTTE le copatte di questa fascia di prezzo hanno il CCD da 1/2,5 " .....piccolo ripetto ai 1/1,6-1,8 " che quindi sono meno rumorosi ( in teoria ) .....
è il solito discorso .....una reflex Canon EOS300 ha meno MP di una compattina da 7MP ma fa foto migliori ( parlo della dimensione dei pixel oltre che dell'ottica ).....
continuo ancora un pò la mia ricerca....ma mi so proprio che prendo la A530 ....
grazie ancora,
ciao,
Andrea
Ciao ,
corro a vedere le specifiche delle Fuji ....
ti ringrazio ,
unico difetto della A530 è forse che fa i video in 640x480 a soli 10 fps ....vabbhè.....non si può avere tutto .....
se ho capito bene , TUTTE le copatte di questa fascia di prezzo hanno il CCD da 1/2,5 " .....piccolo ripetto ai 1/1,6-1,8 " che quindi sono meno rumorosi ( in teoria ) .....
è il solito discorso .....una reflex Canon EOS300 ha meno MP di una compattina da 7MP ma fa foto migliori ( parlo della dimensione dei pixel oltre che dell'ottica ).....
continuo ancora un pò la mia ricerca....ma mi so proprio che prendo la A530 ....
grazie ancora,
ciao,
Andrea
Eh già, hai centrato appieno il problema...nei modelli commerciali puntano ai megapixel perchè sul bancone dell'ipermercato la scritta "millemila megapixel" fa vendere di più...
In realtà conta molto di più la dimensione del sensore :rolleyes: e mettere tanti pixel su un sensore piccolo è addirittura dannoso :rolleyes: :rolleyes: ma tant'è che dato che nella fascia commerciale il numero di pixel fa tirare le vendite, fanno a gara a ritmo di megapixel
Sulla fascia di prezzo dei 150 euro però il sensore è su tutte da 1/2,5", non si scappa da li. Comunque la 530 ha un rapporto qualità prezzo ottimo, te la consigli anch'io :)
Ciao ,
ti ringrazio per l'intervento !
e pensare che ormai con 200 euro si trova la mia amata Fuji S5600 .....
vabbhe....andata per la Canon A530.....
ciao,
grazie,
Andrea
Time Zone
29-11-2006, 20:59
Ciao ,
corro a vedere le specifiche delle Fuji ....
ti ringrazio ,
unico difetto della A530 è forse che fa i video in 640x480 a soli 10 fps ....vabbhè.....non si può avere tutto .....
se ho capito bene , TUTTE le copatte di questa fascia di prezzo hanno il CCD da 1/2,5 " .....piccolo ripetto ai 1/1,6-1,8 " che quindi sono meno rumorosi ( in teoria ) .....
è il solito discorso .....una reflex Canon EOS300 ha meno MP di una compattina da 7MP ma fa foto migliori ( parlo della dimensione dei pixel oltre che dell'ottica ).....
continuo ancora un pò la mia ricerca....ma mi so proprio che prendo la A530 ....
grazie ancora,
ciao,
Andrea
Si, a parte la olympus 'fondo di magazzino' non mi risulta esistano altre macchine con sensore 1/1,8 in macchine sotto ai 150 euro... forse nemmeno sotto ai 200 a parte qualche rarissima eccezione (sempre olympus modelli recenti, nikon modelli vecchi). La a 530 è una bella macchina... sottoespone un pelo, non è quella che definirei una punta e scatta pura perchè a differenza di altre come le nikon e le fuji entry level gradisce qualche ritocchino manuale.
Pensi quindi che non sia un regalo adatto per persone a totale digiuno di fotografia ed allergiche alla tecnologia in generale ?
mah , io quando iniziai ero già contento delle foto della mia Kodak CX da 3 MP ( la 6330 o 3360 ? ) e adesso che la Fuji S5600 scatto in RAW ed elaboro con S7raw e Neatimage .....però ci ho messo 3 anni di gavetta con la compattina....
io nella a530 apprezzo lo zoom 4x e la modalità manuale ....insomma non dovrebbe venire subito voglia di cambiarla , no ?
se gli regalo una compatta con zoom 3x ma display più grande forse fa più scena all'inizio ma poi nell'uso quotidiano salta all'occhio la differenza ....
bho....
grazie ancora a tutti ,
ciao,
Andrea
Ho trovato la Olympus C 5000 , ecco le specifiche :
Caratteristiche Tecniche Olympus Camedia C-5000 Zoom
Image sensor
Image sensor 1/1.76 inch CCD solid-state image pickup with 5.19 million pixels.
Effective pixel number 5.0 million pixels. (The actual number of pixels used in image processing.)
Filter array Primary colour filter (RGB).
Media
Storage media type Removable xD-Picture Card (16, 32, 64, 128, 256 and 512 MB).
Lens
Optical zoom 3x.
Structure 7 lenses in 6 groups.
Filter diameter No filter can be attached.
Focal length 7.8 – 23.4mm (equivalent to 38 – 114mm lens in 35mm format).
Maximum aperture 2.8 (WIDE) – 4.8 (T )
Digital Zoom Up to 4x.
Viewfinder Optical real image.
LCD monitor 1.8 inch colour TFT LCD monitor with 134,000 pixels.
Focusing
System CCD contrast detection.
Mode Auto Spot autofocus, AF area is selectable, AF lock.
Manual Yes.
Working range Standard mode 0.5m – infinity.
Macro mode 0.2m – 0.5m (W); 0.3m – 0.5m (T).
Super Macro mode From as close as 4cm.
Light metering
Mode Digital ESP metering.
Spot metering.
Function AE lock.
Exposure
Exposure control Programme AE, AE lock.
Aperture priority AE, Shutter priority AE, Manual Exposure.
Scene programs: Portrait, Self-portrait, Sports, Night Scene, Landscape, Landscape-portrait.
Shutter speed 16 – 1/1000 sec.
Compensation ±2 EV in 1/3 EV steps.
Auto bracketing Auto exposure.
Sensitivity
Auto ISO 50/80/160/320.
Manual ISO 50/80/160/320.
White balance
Mode Auto Full auto TTL.
WB adjustment 14 steps.
Pre-set One-touch, sunlight, overcast, tungsten light, fluorescent light 1,2,3.
Flash
Built-in flash Modes Auto (automatic activation in low and backlight),
Red-eye reduction,
Fill-in (forced activation),
Slow synchronisation (1st and 2nd curtain),
Off (no flash).
Working range 3.9m (W); 2.3m (T).
Guide Number 8-9.
External flash connection Hot shoe.
Sequence shooting 1.7 frames per sec. and up to 5 frames (in HQ mode).
Processing
Image processing TruePic, pixel mapping, noise reduction.
Image quality adjustment Sharpness ± 2.
Contrast ± 2.
Saturation ± 2.
Function shooting 2 in 1 function,
Panorama function,
Black & white mode.
Sepia.
Editing
Still image edit Re-size, rotation.
Motion picture edit Index.
Recording System
Still image JPEG (DCF: "Design rule for Camera File system"),
TIFF (non-compress), Exif 2.2 support,
Print Image Matching II support, DPOF support.
Motion picture QuickTime Motion JPEG®*.
Sound No.
Number of storable frames (approx., with 32MB xD-picture Card)
Still picture mode 2,560 x 1,920 TIFF 2
SHQ 8
HQ 26
2,272 x 1,704 TIFF 2
SQ1 high 11 / normal 33
2,048 x 1,536 TIFF 3
SQ1 high 13 / normal 40
1,600 x 1,200 TIFF 5
SQ1 high 22 / normal 66
1,280 x 960 TIFF 8
SQ2 high 35 / normal 104
1,024 x 768 TIFF 12
SQ2 high 55 / normal 153
640 x 480 TIFF 30
SQ2 high 142 / normal 398
Motion picture mode HQ (320 x 240 pixels): 32 sec. max. (15 frames/sec.)
SQ (160 x 120 pixels): 140 sec. max. (15 frames /sec.)
Power supply
Rechargeable battery Li-ion battery 4.8 V.
One-time use battery No.
AC Adapter Optional AC adapter, 4.8 V.
Interface DC input terminal,
USB Auto Connect interface (storage class),
Video output terminal , External Flash Connector (Hot-Shoe)
Other features
DPOF setting date/time display.
Multilingual menu English / French / German / Spanish.
Setting memorisation ON /OFF/ My mode.
Self-timer Yes.
Date/time/calendar system Up to year 2099.
Size
Dimensions 105 (W) x 74 (H) x 46 (D) mm (excluding protrusions).
Weight 240g (without batteries and xD-Picture Card).
Box contents Strap, 32MB xD-Picture Card, USB cable, video cable,
4.8 V rechargeable battery, battery charger, CAMEDIA Master 4.1.
Detto questo non riesco a capire se è migliore o peggiore della Canon A530
Help !
Andrea
Pensi quindi che non sia un regalo adatto per persone a totale digiuno di fotografia ed allergiche alla tecnologia in generale ?
Una volta che la rotella selettore di modalità di scatto è sulla posizione Auto devono solo accendere, inquadrare e scattare. Da questo punto di vista anche la reflex Canon EOS-1Ds da 6000€, se avesse la modalità Auto, sarebbe semplice da usare nello stesso modo... :D
Time Zone
29-11-2006, 22:39
Ho trovato la Olympus C 5000 , ecco le specifiche :
Caratteristiche Tecniche Olympus Camedia C-5000 Zoom
Image sensor
Image sensor 1/1.76 inch CCD solid-state image pickup with 5.19 million pixels.
Effective pixel number 5.0 million pixels. (The actual number of pixels used in image processing.)
Filter array Primary colour filter (RGB).
Media
Storage media type Removable xD-Picture Card (16, 32, 64, 128, 256 and 512 MB).
Lens
Optical zoom 3x.
Structure 7 lenses in 6 groups.
Filter diameter No filter can be attached.
Focal length 7.8 – 23.4mm (equivalent to 38 – 114mm lens in 35mm format).
Maximum aperture 2.8 (WIDE) – 4.8 (T )
Digital Zoom Up to 4x.
Viewfinder Optical real image.
LCD monitor 1.8 inch colour TFT LCD monitor with 134,000 pixels.
Focusing
System CCD contrast detection.
Mode Auto Spot autofocus, AF area is selectable, AF lock.
Manual Yes.
Working range Standard mode 0.5m – infinity.
Macro mode 0.2m – 0.5m (W); 0.3m – 0.5m (T).
Super Macro mode From as close as 4cm.
Light metering
Mode Digital ESP metering.
Spot metering.
Function AE lock.
Exposure
Exposure control Programme AE, AE lock.
Aperture priority AE, Shutter priority AE, Manual Exposure.
Scene programs: Portrait, Self-portrait, Sports, Night Scene, Landscape, Landscape-portrait.
Shutter speed 16 – 1/1000 sec.
Compensation ±2 EV in 1/3 EV steps.
Auto bracketing Auto exposure.
Sensitivity
Auto ISO 50/80/160/320.
Manual ISO 50/80/160/320.
White balance
Mode Auto Full auto TTL.
WB adjustment 14 steps.
Pre-set One-touch, sunlight, overcast, tungsten light, fluorescent light 1,2,3.
Flash
Built-in flash Modes Auto (automatic activation in low and backlight),
Red-eye reduction,
Fill-in (forced activation),
Slow synchronisation (1st and 2nd curtain),
Off (no flash).
Working range 3.9m (W); 2.3m (T).
Guide Number 8-9.
External flash connection Hot shoe.
Sequence shooting 1.7 frames per sec. and up to 5 frames (in HQ mode).
Processing
Image processing TruePic, pixel mapping, noise reduction.
Image quality adjustment Sharpness ± 2.
Contrast ± 2.
Saturation ± 2.
Function shooting 2 in 1 function,
Panorama function,
Black & white mode.
Sepia.
Editing
Still image edit Re-size, rotation.
Motion picture edit Index.
Recording System
Still image JPEG (DCF: "Design rule for Camera File system"),
TIFF (non-compress), Exif 2.2 support,
Print Image Matching II support, DPOF support.
Motion picture QuickTime Motion JPEG®*.
Sound No.
Number of storable frames (approx., with 32MB xD-picture Card)
Still picture mode 2,560 x 1,920 TIFF 2
SHQ 8
HQ 26
2,272 x 1,704 TIFF 2
SQ1 high 11 / normal 33
2,048 x 1,536 TIFF 3
SQ1 high 13 / normal 40
1,600 x 1,200 TIFF 5
SQ1 high 22 / normal 66
1,280 x 960 TIFF 8
SQ2 high 35 / normal 104
1,024 x 768 TIFF 12
SQ2 high 55 / normal 153
640 x 480 TIFF 30
SQ2 high 142 / normal 398
Motion picture mode HQ (320 x 240 pixels): 32 sec. max. (15 frames/sec.)
SQ (160 x 120 pixels): 140 sec. max. (15 frames /sec.)
Power supply
Rechargeable battery Li-ion battery 4.8 V.
One-time use battery No.
AC Adapter Optional AC adapter, 4.8 V.
Interface DC input terminal,
USB Auto Connect interface (storage class),
Video output terminal , External Flash Connector (Hot-Shoe)
Other features
DPOF setting date/time display.
Multilingual menu English / French / German / Spanish.
Setting memorisation ON /OFF/ My mode.
Self-timer Yes.
Date/time/calendar system Up to year 2099.
Size
Dimensions 105 (W) x 74 (H) x 46 (D) mm (excluding protrusions).
Weight 240g (without batteries and xD-Picture Card).
Box contents Strap, 32MB xD-Picture Card, USB cable, video cable,
4.8 V rechargeable battery, battery charger, CAMEDIA Master 4.1.
Detto questo non riesco a capire se è migliore o peggiore della Canon A530
Help !
Andrea
Sotto molti aspetti migliore, in alcuni peggiore... la slitta per il flash il sensore più grande l'impostazione generale... però ha anche i difetti dati dall'età del progetto, gli iso sono più bassi della 530, è esteticamente meno gradevole.
Comunque se devi fare un regalo credo sia meglio la a530, è carina e moderna, la Oly resta un fondo di magazzino... può piacere a me ed infatti ci ho fatto un pensierino e l'affiancherei alla mia 5600 ma per un regalo boh... Come macchina la 530 è facile da usare, certo non è una nikon, per chi non è abituato a niente ci si abitua presto, chi viene da compatte come le nikon potrebbe sul momento rimanere deluso. Non fartene un problema comunque è questione di primo impatto dovuto alle foto leggermente tendenti a venire sottoesposte in associazione ai bianchi molto caldi, appena la conosci la ami. :)
Ho trovato la Olympus C 5000 , ecco le specifiche :
Caratteristiche Tecniche Olympus Camedia C-5000 Zoom
Image sensor
Image sensor 1/1.76 inch CCD solid-state image pickup with 5.19 million pixels.
Effective pixel number 5.0 million pixels. (The actual number of pixels used in image processing.)
Filter array Primary colour filter (RGB).
Media
Storage media type Removable xD-Picture Card (16, 32, 64, 128, 256 and 512 MB).
Lens
Optical zoom 3x.
Structure 7 lenses in 6 groups.
Filter diameter No filter can be attached.
Focal length 7.8 – 23.4mm (equivalent to 38 – 114mm lens in 35mm format).
Maximum aperture 2.8 (WIDE) – 4.8 (T )
Digital Zoom Up to 4x.
Viewfinder Optical real image.
LCD monitor 1.8 inch colour TFT LCD monitor with 134,000 pixels.
Focusing
System CCD contrast detection.
Mode Auto Spot autofocus, AF area is selectable, AF lock.
Manual Yes.
Working range Standard mode 0.5m – infinity.
Macro mode 0.2m – 0.5m (W); 0.3m – 0.5m (T).
Super Macro mode From as close as 4cm.
Light metering
Mode Digital ESP metering.
Spot metering.
Function AE lock.
Exposure
Exposure control Programme AE, AE lock.
Aperture priority AE, Shutter priority AE, Manual Exposure.
Scene programs: Portrait, Self-portrait, Sports, Night Scene, Landscape, Landscape-portrait.
Shutter speed 16 – 1/1000 sec.
Compensation ±2 EV in 1/3 EV steps.
Auto bracketing Auto exposure.
Sensitivity
Auto ISO 50/80/160/320.
Manual ISO 50/80/160/320.
White balance
Mode Auto Full auto TTL.
WB adjustment 14 steps.
Pre-set One-touch, sunlight, overcast, tungsten light, fluorescent light 1,2,3.
Flash
Built-in flash Modes Auto (automatic activation in low and backlight),
Red-eye reduction,
Fill-in (forced activation),
Slow synchronisation (1st and 2nd curtain),
Off (no flash).
Working range 3.9m (W); 2.3m (T).
Guide Number 8-9.
External flash connection Hot shoe.
Sequence shooting 1.7 frames per sec. and up to 5 frames (in HQ mode).
Processing
Image processing TruePic, pixel mapping, noise reduction.
Image quality adjustment Sharpness ± 2.
Contrast ± 2.
Saturation ± 2.
Function shooting 2 in 1 function,
Panorama function,
Black & white mode.
Sepia.
Editing
Still image edit Re-size, rotation.
Motion picture edit Index.
Recording System
Still image JPEG (DCF: "Design rule for Camera File system"),
TIFF (non-compress), Exif 2.2 support,
Print Image Matching II support, DPOF support.
Motion picture QuickTime Motion JPEG®*.
Sound No.
Number of storable frames (approx., with 32MB xD-picture Card)
Still picture mode 2,560 x 1,920 TIFF 2
SHQ 8
HQ 26
2,272 x 1,704 TIFF 2
SQ1 high 11 / normal 33
2,048 x 1,536 TIFF 3
SQ1 high 13 / normal 40
1,600 x 1,200 TIFF 5
SQ1 high 22 / normal 66
1,280 x 960 TIFF 8
SQ2 high 35 / normal 104
1,024 x 768 TIFF 12
SQ2 high 55 / normal 153
640 x 480 TIFF 30
SQ2 high 142 / normal 398
Motion picture mode HQ (320 x 240 pixels): 32 sec. max. (15 frames/sec.)
SQ (160 x 120 pixels): 140 sec. max. (15 frames /sec.)
Power supply
Rechargeable battery Li-ion battery 4.8 V.
One-time use battery No.
AC Adapter Optional AC adapter, 4.8 V.
Interface DC input terminal,
USB Auto Connect interface (storage class),
Video output terminal , External Flash Connector (Hot-Shoe)
Other features
DPOF setting date/time display.
Multilingual menu English / French / German / Spanish.
Setting memorisation ON /OFF/ My mode.
Self-timer Yes.
Date/time/calendar system Up to year 2099.
Size
Dimensions 105 (W) x 74 (H) x 46 (D) mm (excluding protrusions).
Weight 240g (without batteries and xD-Picture Card).
Box contents Strap, 32MB xD-Picture Card, USB cable, video cable,
4.8 V rechargeable battery, battery charger, CAMEDIA Master 4.1.
Detto questo non riesco a capire se è migliore o peggiore della Canon A530
Help !
Andrea
ma è un modello del 2003!! :mbe: :mbe:
(¯`·._)Shadow(¯`·._)
30-11-2006, 13:46
Ma ci sono macchine migliori della A530 sulla stessa fascia di prezzo, a me non interessa molto la facilità di utilizzo ma la qualità delle foto che fa :)
Ciao ,
scusa puoi chiarirmi il concetto ?
Se sui 150 euro ci sono compatte migliori della Canon A530 dimmelo senza paura , prima che faccio un'acquisto sbagliato !
Io sono orientato sulla A530 perchè :
1) zoom 4x
2) settaggi anche completamente manuali
3) pare che il ccd sia meno rumoroso delle altre marche ( Kodak , Panasonic ...)
4) Steve's Digicam Rewiev la mette al primo posto tra le 5 MP.....
se però ho capito male ditemelo !
magari in commercio c'è di meglio a quel prezzo ?
grazie,
Andrea
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.