PDA

View Full Version : HELP PER IMBRANATO


PaoloMar
25-11-2006, 15:14
Ciao ragazzi.
Dico subito di essere un imbranato. Ma è proprio per questo che vi chiedo un aiuto.
Non so se sto postando nella sezione giusta del forum, ma in caso contrario ditemi dove devo inserire questa discussione.

Il problema è molto semplice (ma non per me ovviamente):
Devo trasferire filmati vhs collagando la scart del videoregistratore al mio portatile dotato di presa IEEE1394.
Per quel niente che so, il termine giusto dovrebbe essere "acquisizione" trasformando il segnale da analogico a digitale.
Una volta sul computer mi riprometto (ma più avanti) di selezionare le scene migliori dei filmati per riversarle poi su un dvd. Per questo però c'è tempo e non voglio affrontare ora il problema (ho comunque Nero 7 premium, che non ho mai usato).

Per la acquisizione immagino che non basti un cavo Scart / IEEE1394 (ma esiste?) ma che serva anche una scheda video.
Ce ne sono di PCMCIA? Potreste dirmi esattamente quali vanno bene (marca e modello)? Probabilmente andando in un negozio avrei le risposte, ma non voglio rischiare che mi consiglino male e di fare un acquisto sbagliato.
Grazie a tutti e scusate per il disturbo.
Paolo

Over92
25-11-2006, 15:45
Benvenuto! :D
Di cavi Scart/Firewire non esistono, anche perchè il segnale scart è analogico e il Firewire è digitale. Non ti serve nemmeno una scheda video, esterne non esistono(se sul portatile hai una S-Video In hai risolto il problema), ma una scheda di acquisizione (PCMCIA, ma più spesso USB).
Ciao :)

Kewell
26-11-2006, 12:07
Ciao e benvenuto :)

Discussione spostata nella sezione editing e codec video.

PaoloMar
26-11-2006, 13:41
Benvenuto! :D
Di cavi Scart/Firewire non esistono, anche perchè il segnale scart è analogico e il Firewire è digitale. Non ti serve nemmeno una scheda video, esterne non esistono(se sul portatile hai una S-Video In hai risolto il problema), ma una scheda di acquisizione (PCMCIA, ma più spesso USB).
Ciao :)


Grazie Over92, sia per il benvenuto :p che per la risposta.
Ho girato un po' trovando queste due soluzioni della Pinnacle:

http://www.pinnaclesys.com./PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Dazzle/Dazzle+Video+Archiving/Dazzle+Video+Creator+Platinum.htm

http://www.pinnaclesys.com./PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+500-USB+version+10.htm

Penso sia questo il genere di scheda che mi serve, se ho ben capito.
Il costo è sui 100 euro per la Dazzle Platinum e sui 120 per lo Studio 500. Quest'ultimo mi sembra più dotato in fatto di sw, anche se non vorrei che per un principiante risultasse troppo difficile.

Cosa mi consiglieresti (fra questi oppure altre marche/modelli)?
Per lo Studio 500 c'è una cosa che non capisco: se dal menù a sinistra scegli "specifiche tecniche", si vede che per le entrate e le uscite si parla del connettore Fireware precisando che si tratta del tipo a 6 pin.
Non me ne intendo, ma pensavo che ci fosse un solo tipo di presa Firewall! Ho guardato quella del mio notebook e mi sembra di contarne 4 di pin, non 6...
(è un Toshiba Pro M40X).

Grazie ancora, sia a te che ad altri che vorranno nel caso intervenire. Ogni consiglio è sempre utilissimo per un profano :muro: .

Gianni

MiVida
27-11-2006, 01:04
Grazie Over92, sia per il benvenuto :p che per la risposta.
Ho girato un po' trovando queste due soluzioni della Pinnacle:

http://www.pinnaclesys.com./PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Dazzle/Dazzle+Video+Archiving/Dazzle+Video+Creator+Platinum.htm

http://www.pinnaclesys.com./PublicSite/it/Products/Consumer+Products/Home+Video/Studio+Family/Studio+500-USB+version+10.htm

Penso sia questo il genere di scheda che mi serve, se ho ben capito.
Il costo è sui 100 euro per la Dazzle Platinum e sui 120 per lo Studio 500. Quest'ultimo mi sembra più dotato in fatto di sw, anche se non vorrei che per un principiante risultasse troppo difficile.

Cosa mi consiglieresti (fra questi oppure altre marche/modelli)?
Per lo Studio 500 c'è una cosa che non capisco: se dal menù a sinistra scegli "specifiche tecniche", si vede che per le entrate e le uscite si parla del connettore Fireware precisando che si tratta del tipo a 6 pin.
Non me ne intendo, ma pensavo che ci fosse un solo tipo di presa Firewall! Ho guardato quella del mio notebook e mi sembra di contarne 4 di pin, non 6...
(è un Toshiba Pro M40X).

Grazie ancora, sia a te che ad altri che vorranno nel caso intervenire. Ogni consiglio è sempre utilissimo per un profano :muro: .

Gianni

I prodotti segnalati, sono similari:
- entrambi sfruttano il collegamento USB verso il Pc (USB 1.1 o 2.0 per la Dazzle, USB 2.0 per la 500);
- entrambi hanno in dotazione, come software, Studio;
- entrambe NON effettuano codifica hardware (la codifica la fà il Pc: leggi - Pc con dischi veloci e performante)
- il primo (dazzle) ha meno possibilità di collegamenti del secondo (500).
- le "prese" aggiuntive firewire sulla "500" sono a 6 pin, come indicate, ma non servono per il collegamento al Pc.
Comunque sia, l'interfaccia firewire esiste in "versione" 4 e 6 pin: la 6 pin, in più della 4, può alimentare le periferiche collegate.

Quindi?......

I prodotti si equivalgono, anche se, tra i due. opterei per la 500. Ma attenzione: acquisire con un protatile, spesso e volentieri, porta ad avere risultati non eccezzionali.... (come detto prima, il pc dev'essere performante ed i dischi veloci....)
ciao

PaoloMar
27-11-2006, 03:36
I prodotti segnalati, sono similari:
- entrambi sfruttano il collegamento USB verso il Pc (USB 1.1 o 2.0 per la Dazzle, USB 2.0 per la 500);
- entrambi hanno in dotazione, come software, Studio;
- entrambe NON effettuano codifica hardware (la codifica la fà il Pc: leggi - Pc con dischi veloci e performante)
- il primo (dazzle) ha meno possibilità di collegamenti del secondo (500).
- le "prese" aggiuntive firewire sulla "500" sono a 6 pin, come indicate, ma non servono per il collegamento al Pc.
Comunque sia, l'interfaccia firewire esiste in "versione" 4 e 6 pin: la 6 pin, in più della 4, può alimentare le periferiche collegate.

Quindi?......

I prodotti si equivalgono, anche se, tra i due. opterei per la 500. Ma attenzione: acquisire con un protatile, spesso e volentieri, porta ad avere risultati non eccezzionali.... (come detto prima, il pc dev'essere performante ed i dischi veloci....)
ciao



Grazie MiVida.
Mi pare di capire che ci sono invece prodotti che effettuano la codifica hardware e che quindi alleggeriscono il lavoro del Pc. Se è così, potresti indicarmi quali? (tenendo presente che ho un portatile e quindi che non siano schede interne). Per risultati non eccezionali intendi dire che il processo di codifica sarebbe “solo” molto più lungo oppure che anche il risultato qualitativo finale sarebbe inferiore? Tieni presente che acquisterei un hard disk esterno perché non ho spazio sul mio 60 Mb.
Tra breve dovrei anche cambiare la videocamera. Pensavo alla Sony HC96 che se non sbaglio ha anche l’ìngresso analogico. Con questa risolverei il problema della codifica?
Grazie di nuovo ;)