PDA

View Full Version : Cosa nn riuscite ancora a fare cn linux rispetto a windows?


Pagine : [1] 2

zephyr83
24-11-2006, 21:05
Ovviamente giochi a parte!! Anche se volendo vanno anche quelli.
Io pian piano riesco a fare praticamente quasi tutto! Un po' alla volta ho risolto tutti i miei problemi: con il video (ma la soluzione definitiva ci sarà cn una bella scheda nvidia :cool: ), con la rete, con l'audio, con la stampante.....ammazza li ho avuti tutti i problemi :sofico:
Ancora nn ho provato cn lo scanner (che uso pochissimo), sicuramente dovrò sbattermi un po' come sempre, inoltre è addiritura scsi. Anche con la digitale nn ho avuto nessun problema, anche se per il momento uso ancora windows perché mi trovo meglio per come è gestita....ma è solo questione di abitudine; penso sia questa la cosa più "difficile" dal passaggio windows-->linux, l'abitudine :) L'unica cosa che mi manca è poter usare il computer come un media center tramite telecomando. So che si fa anche cn linux ma ho ancora dei problemi inoltre nn ho trovato un programma unico bello pratico come quello che ho su windows (power cinema) che mi gestice tutto: musica, immagini, filmati, dvd, radio, tv (e me la registra anche). Uso windows anche per convertire divx in dvd video.
E voi per cosa siete "costretti" ad avviare ancora windows oppure cos'è che vi manca di win e che su linux nn è fatto altrettanto bene? La cosa che rimpiango di più è messenger live, amsn, kopete e gaim nn mi soddisfano per niente!

sirus
24-11-2006, 21:12
A parte che non punto mai ad abbandonare un sistema per un altro, con GNU/Linux non posso ancora stampare e scannerizzare questo perché i prodotti che acquistai a suo tempo non supportano il pinguino. ;)

NeoNum6
24-11-2006, 21:27
io non riesco a vedere la tivù :mc: per il resto :D

Artemisyu
24-11-2006, 21:43
A me windows non serve proprio a nulla :)

stampante, scanner, scheda tv, surroud, accelerazione grafica... ;)

maurinO_o
24-11-2006, 21:48
videoediting :cry:

@zephyr83: da divxa dvd si puo fare con manDvd.
questo lavoro mi viene meglio su linux che non su win :)

LimiT-MaTz
24-11-2006, 21:48
forse è meglio chiedersi consa non riuscite a fare win rispetto a linux.

per quanto riguarda il mediacenter: mythtv

Mory
24-11-2006, 21:55
problemi con il telecomando della scheda tv e con la webcam, per il resto tutto ok

maurinO_o
24-11-2006, 21:58
edit

ArtX
24-11-2006, 22:25
unica mancanza oltre a buoni driver ati e un pò più di giochi sono i software commerciali professionali tipo autocad (visto che dwg ormai è uno standard) altri simili per lavoro, per il resto linuz rulla :cool:

LimiT-MaTz
24-11-2006, 22:26
uhm effettivamente ho impostato male il discorso,
quello che volevo far trasparire era: su linux non ho probl quando mi trovo su win anche la minima cosa mi richiede troppo tempo :)


ecco forse cosi' si capisce

crow_jane
24-11-2006, 22:41
Io non riesco ad impallare il sistema...

XSonic
24-11-2006, 23:02
Io non riesco ad impallare il sistema...Wow! Sai che io non riesco neanche su WinXP? Però il Media Center riesco a farlo funzionare bene, uno spettacolo (quello di Vista) :read:

Hal2001
24-11-2006, 23:04
Io non riesco a vedere le schermate blu :(

Cobra78
24-11-2006, 23:37
Principalmente il videoediting, e direi anche il Cad in effetti :P

roberto_87
25-11-2006, 00:03
non trovo una distro pesante come Vista

chi mi aiuta? mi pare brutto sfruttare i 64 bit con un OS leggero, vorrei una distro come il macigno Vista o la buffonata XP 64 per usarli

Herod2k
25-11-2006, 00:07
non riesco a backappare i dvd video con le ultime protezioni, non c'è nulla come anydvd o dvd43... :( l'unico motivo per cui uso Win2K sul portatile...

Redinapoli
25-11-2006, 00:44
Il wireless, utilizzare la scheda video (ati xpress 200m) al pieno delle sue potenzialità (accelerazione 3d, sopra ogni cosa...) e la webcam per i programmi di messaggistica (non funziona bene con amsn)

per il resto uso solo Linux, tranne quando ho bisogno (con la "B" maiuscola, di giocare a Football manager, la mia unica fissazione.... :D :D )

zephyr83
25-11-2006, 02:10
non trovo una distro pesante come Vista

chi mi aiuta? mi pare brutto sfruttare i 64 bit con un OS leggero, vorrei una distro come il macigno Vista o la buffonata XP 64 per usarli
direi una suse cn scheda video ati e xgl...scommettiamo che diventa mostruosamente più pesante di vista? :sofico:

zephyr83
25-11-2006, 02:11
Io non riesco ad impallare il sistema...
io ci sn riuscito anche cn linux e più di una volta :sofico:

zephyr83
25-11-2006, 02:13
forse è meglio chiedersi consa non riuscite a fare win rispetto a linux.

per quanto riguarda il mediacenter: mythtv
ecco quel programma ho provato mille volte a installarlo (anche su windows :D) ma nn c'è niente da fare, nn ci riesco :muro: Su mepis e ubuntu mi da sempre problemi cn myth-database e nn ho capito quale cavolo è il problema!! Ho provato anche a usare la distro basata su knoppix e cn mythtv ma anche li niente da fare....ma andava proprio male tutto il sistema! :muro:

zephyr83
25-11-2006, 02:15
Ah ecco un'altra cosa, il cellulare, uso ancora windows obbligatoriamente per gestire il mio sonyericsson z600 e il motosola mpx220. I programmi per salvare gli sms e la rubrica ci sn solo per windows. Inoltre nn mi trovo per niente cn la gestione bluetooth di linux (kde), su windows è decisamente più comodo e pratico......ma nn con il manager integrato (quello fa schifo) ma cn il programma in dotazione cn la chiavetta bt.

Dcromato
25-11-2006, 06:17
non riesco a backappare i dvd video con le ultime protezioni, non c'è nulla come anydvd o dvd43... :( l'unico motivo per cui uso Win2K sul portatile...
Protezioni come Arcoos?

overhead
25-11-2006, 07:14
mi manca un dvd author decente che non si impalli e faccia dei menù funzionanti :muro:

fale
25-11-2006, 10:24
un po' di robe:
- Stampante
- Scanner
- Driver
- Game
- Wireless
- Non trovo un sostituto a Fireworks
- Non trovo un sostituto di Flash MX


...ma anche
- Schermate blu
- Krush continui
- Errori sulla sk video
- Virus
- Malware
- La CPU al 100% con solo su il sistema operativo...

Herod2k
25-11-2006, 10:57
Protezioni come Arcoos?
Yes...una è quella... ho anche provato con altri software+wine ma per ora nulla, i strumetti più potenti sono anydvd e dvd43 che non si pssono emulare con wine... :(

LimiT-MaTz
25-11-2006, 11:02
ecco quel programma ho provato mille volte a installarlo (anche su windows :D) ma nn c'è niente da fare, nn ci riesco :muro: Su mepis e ubuntu mi da sempre problemi cn myth-database e nn ho capito quale cavolo è il problema!! Ho provato anche a usare la distro basata su knoppix e cn mythtv ma anche li niente da fare....ma andava proprio male tutto il sistema! :muro:

io lo uso su una postazione multiseat ... con telecomando lircd e mai avuto un problema di sorta,

l'unica cosa è popolare il db che secondo me l'interfaccia non è comodissima alla fine ho proferito fare le query a mano.

Isg-Emu
25-11-2006, 11:05
cosa non riesco a fare con linux rispetto a windows ? installarlo ad esempio...ho provato tutte le derivate della debian compreso la debian stessa e non c'è stato verso...

quale mi consigliate a sto punto ? che abbia synaptic e, ovviamente gcc....quanto meno

-Slash
25-11-2006, 11:36
L'unica cosa per la quale ho ancora installato xp sono i giochi, altrimenti sti cazzi :sofico:

e poi forse non sarebbe male avere un messenger piu decente

idt_winchip
25-11-2006, 11:37
Mi manca..mi manca..boh! :sofico:

Aquila della notte
25-11-2006, 11:53
Cosa nn riuscite ancora a fare cn Linux rispetto a windows?

1_Non riesco a inchiodarlo :muro:
2_Non riesco a prendere un virus :doh:
3_Non riesco più a star senza schermate blu :cry:
E' proprio vero Linux è di una NOIA PAZZESCA :read:



P.S:Scherzi a parte...unica cosa è il videoediting :Prrr:

Fil9998
25-11-2006, 12:21
ocr




un programma + drivers per scanner + ocr degno di sto nome non esiste ancora.




sotto linux devi comperare lo scanner giusto che è supportato (e magari non ha le caratteristiche desiderate)
e l'ocr fa comunque abbastanza schifo.

per la stampante sarebbe lo stessoproblema, ma tanto non ne ho e non ne avrò...

non voglio produrre carta! voglio la carta in .odt e .pdf !!

xubuntu06
25-11-2006, 14:02
Il Motorola L6 e il buon vecchio LG U8130

ho una partizione di XP da 2GB apposta (più della metà occupata da XP senza nemmeno i driver, solo i software dei cel)

per il resto only linux e nessuna applicazione KDE

se si sta attenti alle periferiche al momento dell'acquisto si evitano inconvenienti con scanner, stampanti et similia

e magari se usate l'accellerazione 3D evitate ATI (almeno per ora, magari con l'acquisizione di ATI da parte di AMD le cose cambiano)

per giocare uso le console

Herod2k
25-11-2006, 17:43
ocr degno di sto nome non esiste ancora.
Quoto...mi ero dimenticato il software OCR per linux è verament :old:

zephyr83
25-11-2006, 18:49
Il Motorola L6 e il buon vecchio LG U8130

ho una partizione di XP da 2GB apposta (più della metà occupata da XP senza nemmeno i driver, solo i software dei cel)

per il resto only linux e nessuna applicazione KDE

se si sta attenti alle periferiche al momento dell'acquisto si evitano inconvenienti con scanner, stampanti et similia

e magari se usate l'accellerazione 3D evitate ATI (almeno per ora, magari con l'acquisizione di ATI da parte di AMD le cose cambiano)

per giocare uso le console
Il problema è che molti prima hanno comprato il computer o POI installato linux! :D

Dcromato
25-11-2006, 18:57
Yes...una è quella... ho anche provato con altri software+wine ma per ora nulla, i strumetti più potenti sono anydvd e dvd43 che non si pssono emulare con wine... :(

Su Qilinux 2.0 funzionava K9copy, cioè la versione che c'era.

frankifol
25-11-2006, 19:57
non sono ancora riuscito a fare andare la webcam con il portatile

fale
25-11-2006, 20:13
non si potrebbe fare un topic in cui mettere l'HW testato e funzionante, testano e funzionante (ma incasinato da installare), testano e non funzionante, non testato...??

VegetaSSJ5
25-11-2006, 20:40
su linux purtroppo mancano programmi come virtualdub, che secondo me è fenomenale (non venitemelo a paragonare con avidemux). inoltre per linux non ci sono programmi per convertire i video da/a 3gp.
stamattina avrei detto che mancava pure un programma come easy cdda extractor, ma poi ho scoperto che k3b può sostituirlo quasi completamente...

Fil9998
25-11-2006, 21:24
si, bhè... 'nsomma.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

a proposito...
qualcosa che converta lame e ogg in AAC/m4a o mp4 che dir si voglia ??

Fil9998
25-11-2006, 21:28
non riesco a backappare i dvd video con le ultime protezioni, non c'è nulla come anydvd o dvd43... :( l'unico motivo per cui uso Win2K sul portatile...


mmm mmm mmm

codega/crossover office, putroppo non se ne può fare a meno talvolta imho.

XSonic
25-11-2006, 22:33
Beh, ma che gli fate a Windows voi? I "miei" 3 computer con XP non si bloccano mai! Oddio... per quello che so Linux dà più rogne di Windows.
Con Win al massimo un format e rifunziona tutto
Con Linux, format o no, le periferiche senza drivers non funzionano cmq :D :lamer:

-Slash
25-11-2006, 22:47
Beh, ma che gli fate a Windows voi? I "miei" 3 computer con XP non si bloccano mai! Oddio... per quello che so Linux dà più rogne di Windows.
Con Win al massimo un format e rifunziona tutto
Con Linux, format o no, le periferiche senza drivers non funzionano cmq :D :lamer:
a me veramente ubuntu riconosce tutte le periferiche del mio portatile senza installare nessun driver aggiuntivo, tranne quelli per l'accellerazione 3d

con windows devo installare


Driver audio(e l'audio non va neanche dopo averlo installato)
driver video nvidia altrimenti non si puo fare niente di niente(invece con linux posso usare il computer normalmente con i driver 2d)
driver lan
driver modem
driver wireless
driver bluetooth
non sfrutta il doppio processore
altri che non mi vengono in mente

in pratica non riconosce NIENTE automaticamente

se a questo aggiungiamo il fatto che nell'installazione precedente mi usciva una bella schermata blu ogni volta che tentavo di accedere ad una partizione, che l'ho dovuto pagare 200 euro anche se non lo volevo, che per reinstallarlo quando dopo che senza alcun motivo non si avviava piu mi ha distrutto l'intera tabella delle partizioni compresa la partizione dati e la partizione di ubuntu, che è piu lento di mio nonno, che in confronto windows millennium era stabile si spiega perchè uso linux.

iocci
25-11-2006, 23:07
Mi mancano i driver per il modem ADSL USB, e anche quelli per il modem 56K.
Ho dovuto prendere un router apposta, senò niente internet, ma ne è valsa la pena... :cool:

Poi c'è la radeon 9500 che coi driver ati mi va veloce come una voodoo2...

Per il resto non sento affatto la mancanza di win, sara da un anno ormai che non lo uso piu.

blackbit
26-11-2006, 00:24
in meno di 2 mesi son completamente migrato a win. lo ritrovo saltuariamente nei laboratori della scuola e a casa di amici...

son riuscito a trasferire qualsiasi attività su linux senza particolari disagi, windows non esiste più nel mio hd.


unici 2 rimpianti:

1) nn essere ancora riuscito a installare un programma decente di mixaggio live di mp3 e di trasmissione via webradio

2) non essere ancora riuscito a far funzionare i need for speed

- sottolineo "non essere ancora riuscito". molti newbie sparano sentenze del tipo 'con linux non si può fare' quando, semplicemente, non lo sanno fare

maurinO_o
26-11-2006, 01:20
Beh,
Con Linux, format o no, le periferiche senza drivers non funzionano cmq :D :lamer:

qualche driver lo abbiamo anche noi:

ls * /lib/modules/2.6.18-ARCH/kernel/drivers
/lib/modules/2.6.18-ARCH/kernel/drivers:

acpi cdrom crypto hwmon input message pci serial
atm char dma i2c isdn mmc pcmcia usb
block connector edac ide md net rtc video
bluetooth cpufreq firmware ieee1394 media parport scsi w1

acpi:
asus_acpi.ko hotkey.ko ibm_acpi.ko toshiba_acpi.ko
dock.ko i2c_ec.ko sbs.ko video.ko

atm:
ambassador.ko eni.ko he.ko idt77252.ko lanai.ko suni.ko zatm.ko
atmtcp.ko firestream.ko horizon.ko iphase.ko nicstar.ko uPD98402.ko

block:
DAC960.ko cciss.ko cpqarray.ko floppy.ko nbd.ko pktcdvd.ko sx8.ko

bluetooth:
bcm203x.ko bluecard_cs.ko bt3c_cs.ko dtl1_cs.ko hci_usb.ko
bfusb.ko bpa10x.ko btuart_cs.ko hci_uart.ko hci_vhci.ko

cdrom:
cdrom.ko

char:
agp genrtc.ko lp.ko nvram.ko rtc.ko tpm
applicom.ko hangcheck-timer.ko mwave pc8736x_gpio.ko sonypi.ko
cyclades.ko hw_random n_hdlc.ko pcmcia synclink.ko
drm i8k.ko n_r3964.ko ppdev.ko synclinkmp.ko
dtlk.ko ipmi nsc_gpio.ko rocket.ko toshiba.ko

connector:
cn.ko

cpufreq:
cpufreq_conservative.ko cpufreq_powersave.ko cpufreq_userspace.ko
cpufreq_ondemand.ko cpufreq_stats.ko freq_table.ko

crypto:
padlock.ko

dma:
ioatdma.ko

edac:
amd76x_edac.ko e7xxx_edac.ko i82860_edac.ko r82600_edac.ko
e752x_edac.ko edac_mc.ko i82875p_edac.ko

firmware:
dcdbas.ko dell_rbu.ko edd.ko

hwmon:
abituguru.ko asb100.ko gl518sm.ko lm70.ko lm85.ko sis5595.ko w83627ehf.ko
adm1021.ko atxp1.ko gl520sm.ko lm75.ko lm87.ko smsc47b397.ko w83627hf.ko
adm1025.ko ds1621.ko hdaps.ko lm77.ko lm90.ko smsc47m1.ko w83781d.ko
adm1026.ko f71805f.ko hwmon-vid.ko lm78.ko lm92.ko smsc47m192.ko w83791d.ko
adm1031.ko fscher.ko it87.ko lm80.ko max1619.ko via686a.ko w83792d.ko
adm9240.ko fscpos.ko lm63.ko lm83.ko pc87360.ko vt8231.ko w83l785ts.ko

i2c:
algos busses chips i2c-core.ko i2c-dev.ko

ide:
ide-cd.ko ide-disk.ko ide-generic.ko legacy
ide-core.ko ide-floppy.ko ide-tape.ko pci

ieee1394:
dv1394.ko ieee1394.ko pcilynx.ko sbp2.ko
eth1394.ko ohci1394.ko raw1394.ko video1394.ko

input:
evdev.ko gameport joydev.ko joystick misc mouse serio touchscreen tsdev.ko

isdn:
act2000 capi gigaset hardware hisax i4l icn pcbit sc

md:
dm-crypt.ko dm-mod.ko dm-snapshot.ko md-mod.ko raid1.ko xor.ko
dm-emc.ko dm-multipath.ko dm-zero.ko multipath.ko raid10.ko
dm-mirror.ko dm-round-robin.ko linear.ko raid0.ko raid456.ko

media:
common dvb radio video

message:
fusion i2o

mmc:
mmc_block.ko mmc_core.ko sdhci.ko wbsd.ko

net:
3c501.ko bnx2.ko eexpress.ko natsemi.ko r1000.ko sungem.ko
3c503.ko bonding epic100.ko ne.ko r8169.ko sungem_phy.ko
3c505.ko bsd_comp.ko eql.ko ne2k-pci.ko s2io.ko sunhme.ko
3c507.ko cassini.ko eth16i.ko netconsole.ko sb1000.ko tg3.ko
3c509.ko chelsio ewrk3.ko ni52.ko seeq8005.ko tlan.ko
3c515.ko cs89x0.ko fealnx.ko ni65.ko shaper.ko tulip
3c59x.ko de600.ko forcedeth.ko ns83820.ko sis190.ko tun.ko
8139cp.ko de620.ko hamachi.ko pcmcia sis900.ko typhoon.ko
8139too.ko depca.ko hp-plus.ko pcnet32.ko sk98lin via-rhine.ko
82596.ko dgrs.ko hp.ko plip.ko skge.ko via-velocity.ko
8390.ko dl2k.ko hp100.ko ppp_async.ko sky2.ko wd.ko
ac3200.ko dummy.ko irda ppp_deflate.ko slhc.ko wireless
acenic.ko e100.ko ixgb ppp_generic.ko slip.ko yellowfin.ko
amd8111e.ko e1000 lance.ko ppp_mppe.ko smc-ultra.ko znet.ko
at1700.ko e2100.ko lp486e.ko ppp_synctty.ko smc9194.ko
atp.ko eepro.ko mii.ko pppoe.ko starfire.ko
b44.ko eepro100.ko myri10ge pppox.ko sundance.ko

parport:
parport.ko parport_ax88796.ko parport_cs.ko parport_pc.ko parport_serial.ko

pci:
hotplug

pcmcia:
i82092.ko pcmcia.ko pd6729.ko tcic.ko
i82365.ko pcmcia_core.ko rsrc_nonstatic.ko yenta_socket.ko

rtc:
rtc-core.ko rtc-ds1672.ko rtc-m48t86.ko rtc-proc.ko rtc-test.ko
rtc-dev.ko rtc-ds1742.ko rtc-max6902.ko rtc-rs5c348.ko rtc-v3020.ko
rtc-ds1307.ko rtc-isl1208.ko rtc-pcf8563.ko rtc-rs5c372.ko rtc-x1205.ko
rtc-ds1553.ko rtc-lib.ko rtc-pcf8583.ko rtc-sysfs.ko

scsi:
3w-9xxx.ko dmx3191d.ko ips.ko sata_mv.ko sg.ko
3w-xxxx.ko dpt_i2o.ko libata.ko sata_nv.ko sr_mod.ko
BusLogic.ko dtc.ko lpfc sata_promise.ko st.ko
NCR53c406a.ko eata.ko megaraid sata_qstor.ko sym53c416.ko
a100u2w.ko fdomain.ko megaraid.ko sata_sil.ko sym53c8xx_2
aacraid g_NCR5380.ko nsp32.ko sata_sil24.ko t128.ko
advansys.ko g_NCR5380_mmio.ko osst.ko sata_sis.ko tmscsim.ko
aha152x.ko gdth.ko pas16.ko sata_svw.ko u14-34f.ko
aha1542.ko hptiop.ko pcmcia sata_sx4.ko ultrastor.ko
ahci.ko ide-scsi.ko pdc_adma.ko sata_uli.ko wd7000.ko
aic7xxx imm.ko qla1280.ko sata_via.ko
ata_piix.ko in2000.ko qlogicfas.ko sata_vsc.ko
atp870u.ko initio.ko qlogicfas408.ko scsi_transport_sas.ko
dc395x.ko ipr.ko raid_class.ko sd_mod.ko

serial:
jsm serial_cs.ko

usb:
atm class core gadget host image input misc mon net serial storage

video:
backlight nvidia.ko

w1:
masters slaves wire.ko :D :bsod:

Fugazi
26-11-2006, 02:05
Il problema su Linux non è che ci sono poche applicazioni....
i problemi piuttosto sono che (IMHO):

- I software in genere, essendo open (sviluppati quasi per hobbie da 4 gatti), non sono all'altezza dei soft proprietari (CAD in primis, ma anche video editing, gestione contabile, giochi e molti altri) che alle spalle hanno fior fior di aziende con i loro capitali.

- In particolare le case produttrici di hardware non supportano Linux e i driver open sono nel 99% dei casi inferiori a quelli proprietari.

- La stragrande maggioranza delle periferiche, dei relativi driver e dei software, su Win si installa con un doppio click, su Linux ci si perdono giornate per installare qualunque cosa non compresa nei repository della distro (non conto + i giochi per Linux che ho tentato di installare senza successo e i salti mortali per ogni schifosissimo driver di cui ho bisogno).

- Non esiste uno straccio di standerd (ogni distro ha script di configurazione diversi, pacchetti binari diversi, package manager diversi, ecc....), se sai configurare Debian te la cavi con Ubuntu, ma prova a mettere le mani negli script di Slack, Arch o Gentoo e ti ritrovi (quasi ;) ) a livello di un niubbo perchè sono completamente diverse..... non parliamo poi dei pacchetti binari, ogni distro ha i suoi.

Alla fine Linux rimane un bel giocattolo didatticamente utile ma, se vuoi che la webcam o la penna WiFi funzionino 2 minuti dopo essere uscite dalla scatola e se vuoi avere software in grado di fare qualunque cosa in maniera decente (e non con le pesanti limitazioni di molti-troppi soft Linux), c'è solo da sperare che Linux prenda un po' di piede e le aziende comincino a produrre software e driver per pinguini.

Oh certo, guai a installare un software o un driver proprietario su Linux, eresia delle eresie :Prrr: .....
...sinceramente se devo fare qualcosa e l'unico programma che lo fa (o lo fa decentemente) è proprietario.... bhe, non so voi, ma io lo compro, soprattutto in ambito professionale dove quello che conta è il risultato e non la filosofia di S. Stallmann :Prrr:

Tidus.hw
26-11-2006, 09:06
uso gentoo da un paio di settimane e mi manca ancora da sistemare (o per poca voglia o perche' non ci riesco):

- stampante
- uscita audio coassiale della scheda audio
- la scheda di rete secondaria
- server ftp


per il resto tutto ok! :)

FagioloOne
26-11-2006, 09:09
a non avere il gcc, tutti i generi dei compilatori, editor di testo che siano efficenti, a
metterci meno a fare l'installazione del mio gentoo rispetto windows ( Xp funzionante, che posso farci qualcosa e non solo due icone, l'explorer e il wallappers delle colline(
minimo questo non e' brutto, lo ammetto)).
server che utilizzano linux e software libero sono proprio 4 gatti.

Per i driver, e non funzione questo e non funziona quest'altro, basta comprare hardware che funziona con linux e siamo tutti tranquilli. Se compri la playstation non puoi farci andare i giochi della xbox e' logico.

Embryo
26-11-2006, 12:05
Con Linux, format o no, le periferiche senza drivers non funzionano cmq :D :lamer:

Dici tanto per flammare o cosa? :mbe:
E' la stessa cosa che succede su windows se non si hanno i driver! Hai mai sentito parlare delle stampanti o degli scanner che hanno smesso di funzionare nel passaggio da win98 a winxp perchè le case produttrici non rilasciavano i driver per hardware ritenuto ormai vecchio?
Scommettiamo che la stessa cosa succede adesso per vista? :D

blackbit
26-11-2006, 12:05
raga ma non è vero ke siamo quattro gatti... la gente ke non lo conosce non lo usa, ma la maggior parte dei miei conoscenti è rimasto incuriosito e sono persino riuscito a farlo installare nei laboratori della scuola qualche tempo fa... (quando si tratta di licenze e di soldi, risparmiare fa gola a chiunque).

il motivo numero 1 per cui si prova è per curiosità.... poi viene l'economicità e il sentirsi, ad un tratto, 'in pace con la legge' :D

nella maggior parte dei casi l'utente niubbo si aspetta qualcosa in stile windows che gli permetta di fare ciò che gli pare con un click... e a questo punto, ecco le tre categorie distinguersi:

1) il 50% degli utenti abbandona tutto appena sente parlare di drivers da configurare (che spesso sono meno di quelli di win)

2) il 30% degli utenti lo tiene per farsi il fighetto con gli amici ma appena vede che non esistono le crack e che non può farci girare il gioco preferito, riformatta tutto (e impreca perchè non sa come riutilizzare la partizione creata per linux)

3) il rimanente 20% tiene linux entusiastamente e inizia a usarlo con compiacimento, apprezzandone le varie caratteristiche. Il senso di superiorità rispetto agli utenti win arriva subito appena dopo la migrazione completa. In caso contrario l'utente continuerà a dire 'si ma xp è xp'.

di questo 20%, dopo il quarto mese di utilizzo soltanto la metà rimuove xp dal bootloader.

L'altra metà, esaurito l'entusiasmo iniziale, disinstalla tutto e compra Vista :D


però se ci fate caso, mai quanto adesso si sente parlare di linux... vedrete, prenderà molto piede ;)

blackbit
26-11-2006, 12:08
qualche driver lo abbiamo anche noi:

ls * /lib/modules/2.6.18-ARCH/kernel/drivers
/lib/modules/2.6.18-ARCH/kernel/drivers:

[ecc ecc ecc]

w1:
masters slaves wire.ko :D :bsod:

si ma di questi soltanto 3 non te li ha messi lui automaticamente :p

PiloZ
26-11-2006, 12:28
Dici tanto per flammare o cosa? :mbe:
ha detto per quello che sa, probabile che linux non l'ha mai visto ne provato dunque imho la sua affermazione lascia il tempo che trova in quanto basata sul sentito dire :D
noi si che abbiamo tastato entrambi con mano :O
Ciao :)

idt_winchip
26-11-2006, 12:37
Il problema su Linux non è che ci sono poche applicazioni....
i problemi piuttosto sono che (IMHO):

- I software in genere, essendo open (sviluppati quasi per hobbie da 4 gatti), non sono all'altezza dei soft proprietari (CAD in primis, ma anche video editing, gestione contabile, giochi e molti altri) che alle spalle hanno fior fior di aziende con i loro capitali.

- In particolare le case produttrici di hardware non supportano Linux e i driver open sono nel 99% dei casi inferiori a quelli proprietari.

- La stragrande maggioranza delle periferiche, dei relativi driver e dei software, su Win si installa con un doppio click, su Linux ci si perdono giornate per installare qualunque cosa non compresa nei repository della distro (non conto + i giochi per Linux che ho tentato di installare senza successo e i salti mortali per ogni schifosissimo driver di cui ho bisogno).

- Non esiste uno straccio di standerd (ogni distro ha script di configurazione diversi, pacchetti binari diversi, package manager diversi, ecc....), se sai configurare Debian te la cavi con Ubuntu, ma prova a mettere le mani negli script di Slack, Arch o Gentoo e ti ritrovi (quasi ;) ) a livello di un niubbo perchè sono completamente diverse..... non parliamo poi dei pacchetti binari, ogni distro ha i suoi.

Alla fine Linux rimane un bel giocattolo didatticamente utile ma, se vuoi che la webcam o la penna WiFi funzionino 2 minuti dopo essere uscite dalla scatola e se vuoi avere software in grado di fare qualunque cosa in maniera decente (e non con le pesanti limitazioni di molti-troppi soft Linux), c'è solo da sperare che Linux prenda un po' di piede e le aziende comincino a produrre software e driver per pinguini.

Oh certo, guai a installare un software o un driver proprietario su Linux, eresia delle eresie :Prrr: .....
...sinceramente se devo fare qualcosa e l'unico programma che lo fa (o lo fa decentemente) è proprietario.... bhe, non so voi, ma io lo compro, soprattutto in ambito professionale dove quello che conta è il risultato e non la filosofia di S. Stallmann :Prrr:

*

XSonic
26-11-2006, 12:41
Linux l'ho provato per un mese e poco più ma visto che non sono masochista il computer lo voglio usare solo per fare quello necessa
rio, sinceramente non mi va di perdere tempo anche per "cercare" di far funzionare una cosa che con windows va all'istante.
Per quanto riguarda i drivers di Vista... addirittura riconosce da solo il modem adsl, la scheda tv, l'audio che non venivano invece riconosciuti da xp
Su Linux avrei speranze di far funzionare il modem Trust Speedlink interno e la scheda TV LifeView DTT (forse questa sì)?

Oddio, so che Linux è superiore a Windows per tante cose, però secondo me il mondo è ancora acerbo per passare a linux (parlo per la gente comune), non credo che a un ragazzino (magari alle prime armi) faccia piacere comprare un gioco e poi non riuscire a farlo funzionare, come anche per un adulto per quanto riguarda i software aziendali.

Per ora sono su Vista, per migrare completamente a linux senza rimpianti bisognerà aspettare anni, e non sarà cmq facile

c'è solo da sperare che Linux prenda un po' di piede e le aziende comincino a produrre software e driver per pinguini.*

Non intervengo più sul topic, non voglio inquinare più di quanto ho già fatto :p

PiloZ
26-11-2006, 13:04
XSonic da come parli mi pare di capire che sia soddisfano a pieno del tuo sistema operativo per tanto non capisco per quale motivo voglia migrare completamente a linux ;)
se stai bene così ben per te :)
Ciao.

-Slash
26-11-2006, 13:05
Su Linux avrei speranze di far funzionare il modem Trust Speedlink

http://accessrunner.sourceforge.net/modems.shtml

dopo una ricerca di circa 3 secondi

anche la scheda tv dovrebbe essere supportata

maurinO_o
26-11-2006, 13:25
si ma di questi soltanto 3 non te li ha messi lui automaticamente :p
te lo giuro su XSonic, e che le caschi un fulmine in testa se dico bugie, i driver
me li carica udev in auto, tutto quello che devo fare è installare il driver nvidia
per godermi bery :cool:
al contrario di win devo piazzare ben 4 driver per avere i pc funzionanti.
sono anch'io dell'idea di fugazzi, su linux c'è poco software "professionale"
e non, e di poca qualità, ma è anche vero che poi installi un programma come
amarok e ti smonta tutte le teorie del software fatto da 4 gatti a livello hobbistico
che vale poco: mai trovato di meglio neanche su win che di scelta ce ne parecchia.
per il momento vedo linux come una ferrarri con poca benzina.



XSonic...................ci sei :uh: :eek: :ops:
:sofico:

dennyv
26-11-2006, 13:36
server che utilizzano linux e software libero sono proprio 4 gatti.

Netcraft (www.netcraft.com) non è molto d'accordo su questa affermazione, essendo la stragrande maggioranza dei server web linux + apache :rolleyes: Un settore dove Linux non è proprio secondo a Windows sono i server (Oracle docet...)!

http://news.netcraft.com/archives/2006/11/overalld.gif

Concordo sull'OCR e l'unica cosa che a me non funziona è il modem 56k dell'iBook... ah e poi mi manca Flash per l'iBook. :ncomment:

Stampante HP, scanner HP, scheda tv, Motorola V300, wireless broadcom, ATI Radeon 9200, unità crittografiche ecc... tutto funzionante a dovere riconosciuto al primo colpo.

Mi sento fortunato :D

Ciao!

-Slash
26-11-2006, 13:37
te lo giuro su XSonic, e che le caschi un fulmine in testa se dico bugie, i driver
me li carica udev in auto, tutto quello che devo fare è installare il driver nvidia
per godermi bery :cool:
quoto, anche a me :D

Artemisyu
26-11-2006, 14:21
Mi mancano i driver per il modem ADSL USB, e anche quelli per il modem 56K.
Ho dovuto prendere un router apposta, senò niente internet, ma ne è valsa la pena... :cool:

E' sempre consigliato lasciar perdere periferiche del genere anche se si usa windows, per motivi di sicurezza e di integrità del sistema operativo.

Poi c'è la radeon 9500 che coi driver ati mi va veloce come una voodoo2...

La 9500 funziona con i driver liberi del kernel, e rulla non poco.

XSonic
26-11-2006, 14:28
te lo giuro su XSonic, e che le caschi un fulmine in testa se dico bugieSpiegalo te a questi
problemi con il telecomando della scheda tv e con la webcam, per il resto tutto ok
Il wireless, utilizzare la scheda video (ati xpress 200m) al pieno delle sue potenzialità (accelerazione 3d, sopra ogni cosa...) e la webcam per i programmi di messaggistica (non funziona bene con amsn)
Ah ecco un'altra cosa, il cellulare, uso ancora windows obbligatoriamente per gestire il mio sonyericsson z600 e il motosola mpx220. I programmi per salvare gli sms e la rubrica ci sn solo per windows. Inoltre nn mi trovo per niente cn la gestione bluetooth di linux (kde)
un po' di robe:
- Stampante
- Scanner
- Driver
- Game
- Wireless
un programma + drivers per scanner + ocr degno di sto nome non esiste ancora.
Il Motorola L6 e il buon vecchio LG U8130
non sono ancora riuscito a fare andare la webcam con il portatile
Mi mancano i driver per il modem ADSL USB, e anche quelli per il modem 56K.
Ho dovuto prendere un router apposta, senò niente internet, ma ne è valsa la pena... :cool:
Poi c'è la radeon 9500 che coi driver ati mi va veloce come una voodoo2...
uso gentoo da un paio di settimane e mi manca ancora da sistemare (o per poca voglia o perche' non ci riesco):
- stampante
- uscita audio coassiale della scheda audio
- la scheda di rete secondaria
- server ftp)

#################################################
Le cose che dico saranno fondate su qualcosa, no? Non sono certo un esperto linuxaro ma quel che dico si basa sui fatti. Tu riesci ad installare tutto e subito, i precedenti (per un motivo o per l'altro) non riescono.

Rileggiti il post di Fugazi

-Slash
26-11-2006, 14:33
il topic diceva citare le cose che windows ha in piu, non viceversa. la lista delle qualità che linux ha in piu ti assicuro che è parecchio piu lunga

ma poi se ti trovi cosi bene con winzozz che bisogno hai di venire a flammare qui dentro, continua a dare i tuoi bei soldini alla microsoft :bimbo:

XSonic
26-11-2006, 14:35
il topic diceva citare le cose che windows ha in piu, non viceversa. la lista delle qualità che linux ha in piu ti assicuro che è parecchio piu lungaEh, lo so... infatti ho scritto:
Oddio, Linux è superiore a Windows per tante cose

maurinO_o
26-11-2006, 14:38
Spiegalo te a questi

vivi anche tu nel sud italia? :eek:
che oggi c'è una bella giornata di sole :read:

blackbit
26-11-2006, 14:58
tra linuxari e winzozzari c'è sempre flame e lo sapete xkè?

xkè NESSUNO di voi ragiona obiettivamente. Non si tratta di milan-inter. Tra linux e windows i vantaggi sono dettati esclusivamente dal tipo di utente.

X la maggioranza windows andrà più che bene, per altre persone ci vuole qualcosa tipo linux o mac.

dipende DALLE ESIGENZE.

è inutile ke state ancora qui a flammare x ogni cazzata

iocci
26-11-2006, 15:01
Poi c'è la radeon 9500 che coi driver ati mi va veloce come una voodoo2... La 9500 funziona con i driver liberi del kernel, e rulla non poco.Quanto mi piacerebbe, purtroppo mi va veloce neache un quarto rispetto a windows (ma forse sono io che ho sbagliato qualcosa). Sto appunto pensando di scambiarla con una GeForce 5600, che è equivalente come prestazioni ma i driver Nvidia sono meglio su linux (visto che a tornare su windows non ci penso proprio...)

E' sempre consigliato lasciar perdere periferiche del genere [modem USB, ndr] anche se si usa windows, per motivi di sicurezza e di integrità del sistema operativo.si, lo avessi saputo prima di comprarli magari...

Fugazi
26-11-2006, 15:50
NESSUNO di voi ragiona obiettivamente. Non si tratta di milan-inter. Tra linux e windows i vantaggi sono dettati esclusivamente dal tipo di utente.

X la maggioranza windows andrà più che bene, per altre persone ci vuole qualcosa tipo linux o mac.E chi flamma ? :D

Mi/Ci è stato "chiesto" cosa non va su Linux che va su Windows e ho/abbiamo risposto.....

Certo che anche Linux ha i suoi pregi (e non pochi), difatti se non booto XP da mesi e mi tengo Linux ci sarà un motivo.....
certo che anche Mac ha i suoi pregi, se poi rinuncia al TCP, come annunciato, varrà la pena prendere un Mac piuttosto che un PC e magari metterci su Linux o BSD in dual boot che tanto è gratis. :D

Dico solamente che Linux ha i suoi difetti, comporta delle difficoltà e non sempre vale la pena affrontarle.....
a casa uso Linux ma in azienda, dove non c'è tempo di stare giorni a installare/configurare un programma, dove servono software da 5-10 MILA Euro con funzionalità che nei programmi open te li puoi scordare, dove la periferica comprata dal boss deve funzionare in 5 minuti dal momento dell'acquisto e deve fare tutto quello che c'è scritto sulla scatola.....
bhe in azienda non mi sognerei nemmeno di proporre l'utilizzo di Linux, ci teniamo Win/Mac e buonanotte al secchio.

Che poi in realtà i server aziendali siano bianchi e neri, con i piedi palmati e il becco giallo è un altro conto.... ma non ditelo a nessuno :Prrr:

Fugazi
26-11-2006, 15:58
NESSUNO di voi ragiona obiettivamente. Non si tratta di milan-inter. Tra linux e windows i vantaggi sono dettati esclusivamente dal tipo di utente.

X la maggioranza windows andrà più che bene, per altre persone ci vuole qualcosa tipo linux o mac.E chi flamma ? :D

Mi/Ci è stato "chiesto" cosa non va su Linux che va su Windows e ho/abbiamo risposto.....

Certo che anche Linux ha i suoi pregi (e non pochi), difatti se non booto XP da mesi e mi tengo Linux ci sarà un motivo.....
certo che anche Mac ha i suoi pregi, se poi rinuncia al TCP, come annunciato, varrà la pena prendere un Mac piuttosto che un PC e magari metterci su Linux o BSD in dual boot che tanto è gratis. :D

Dico solamente che Linux ha i suoi difetti, comporta delle difficoltà e non sempre vale la pena affrontarle.....
a casa uso Linux ma in azienda, dove non c'è tempo di stare giorni a installare/configurare un programma, dove servono software da 5-10 MILA Euro con funzionalità che nei programmi open te li puoi scordare, dove la periferica comprata dal boss deve funzionare in 5 minuti dal momento dell'acquisto e deve fare tutto quello che c'è scritto sulla scatola.....
bhe in azienda non mi sognerei nemmeno di proporre l'utilizzo di Linux, ci teniamo Win/Mac e buonanotte al secchio.

Che poi in realtà i server aziendali siano bianchi e neri, con i piedi palmati e il becco giallo è un altro conto.... ma non ditelo a nessuno :Prrr:

OOOPPPSSSS..... SORRY :rolleyes:

iocci
26-11-2006, 16:03
Cosa nn riuscite ancora a fare cn linux rispetto a windows?il 72,6% degli utenti usa le linee telefoniche normali, e quindi il tradizionale modem a 56 k. Il 27,4% disporrebbe di una connessione a banda larga. La maggior parte di questi usa un modem USB.
Quindi la maggior parte degli utenti non riesce ancora a collegarsi a internet con linux. Una cosa grave direi...

nb: i driver per i modem USB esistono, ma per installarli bisogna *prima* potersi collegarsi a internet per scaricarli e leggersi le guide... :fagiano: e comunque è raro che vadano.

JoJo87
26-11-2006, 16:09
Io son connesso da linux con un modem usb, con la rete configurata senza problemi durante l'installazione :ciapet: :D

L'unica cosa che non riesco a fare con Linux sono i giochi (e vabbè) e lo scanner, che comunque uso una volta l'anno :D

Embryo
26-11-2006, 17:17
ha detto per quello che sa, probabile che linux non l'ha mai visto ne provato dunque imho la sua affermazione lascia il tempo che trova in quanto basata sul sentito dire :D
noi si che abbiamo tastato entrambi con mano :O
Ciao :)

Non avevo visto :D buona serata!

peterpan75
26-11-2006, 17:18
Per i driver, e non funzione questo e non funziona quest'altro, basta comprare hardware che funziona con linux e siamo tutti tranquilli. Se compri la playstation non puoi farci andare i giochi della xbox e' logico.

Ragazzi, io leggo spesso thread come questi, ma non sono mai intervenuto perché, ovviamente, si finisce sempre con il confrontare 2 sistemi operativi completamente diversi e poi non se ne esce più.
Ognuno ha i suoi gusti, il suo tempo libero e le sue necessità e sceglie quello giusto per le sue esigenze.
Però arrivare al punto di comprare hardware che sia compatibile con sistemi Linux mi pare un pò eccessivo; cioè dovrei spendere 200 euro per cambiare uno scanner o una scheda video per poi utilizzare un sistema operativo opensource...

21-5-73
26-11-2006, 17:19
Ragazzi, io leggo spesso thread come questi, ma non sono mai intervenuto perché, ovviamente, si finisce sempre con il confrontare 2 sistemi operativi completamente diversi e poi non se ne esce più.
Ognuno ha i suoi gusti, il suo tempo libero e le sue necessità e sceglie quello giusto per le sue esigenze.
Però arrivare al punto di comprare hardware che sia compatibile con sistemi Linux mi pare un pò eccessivo; cioè dovrei spendere 200 euro per cambiare uno scanner o una scheda video per poi utilizzare un sistema operativo opensource...

No basta che ti tieni windows e sei a posto. E' quello che consiglio a tutti quelli che mi chiedono se passare a un sistema Apple, se hai necessita' o solo voglia di usare un' altro s.o. passerai sopra qualsiasi problema, senno' resti nell' accogliente grembo di mamma microsoft e continuerai a vivere felicemente.

peterpan75
26-11-2006, 17:24
No basta che ti tieni windows e sei a posto. E' quello che consiglio a tutti quelli che mi chiedono se passare a un sistema Apple, se hai necessita' o solo voglia di usare un' altro s.o. passerai sopra qualsiasi problema, senno' resti nell' accogliente grembo di mamma microsoft e continuerai a vivere felicemente.

Appunto, quello era sottinteso.

Lutra
26-11-2006, 18:04
L'unico problema "serio" fino ad ora l'ho avuto con uno scanner Epson Photo che uso per digitalizzare negativi (ma lo scanner della mia multifunzione HP funziona bene).

Ho trovato un blog che in effetti mi ha aiutato a installarlo correttamente (ma poi lo scanner HP non c'é stato modo di farlo tornare a funzionare), con il piccolo difetto che la digitalizzazione dei negativi funziona una schifezza...
opzioni offerte dal driver poche e risultati molto scadenti...

susetto
26-11-2006, 18:06
mi manca excel

ho dei file che sembrano programmini veri e propri
all'avvio viene tolto tutto (barre, scroll, ...) e viene gestito da una specie di home
i vari fogli, tramite macro, gestiscono DB, input, output, report, stampe, .....
ho usato diversi msgbox e userform per rendere il tutto più ... professionale :D
all'uscita viene ripristinato tutto

con OpenOffice ho questo risultato :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

http://img282.imageshack.us/img282/5682/openoffice1gb9.png

Fil9998
26-11-2006, 19:26
infatti...

per uso "pesante" di excel OOo non ci sta dietro manco morto...

:muro: :muro: :muro: :muro:

Tadde
26-11-2006, 19:31
Però arrivare al punto di comprare hardware che sia compatibile con sistemi Linux mi pare un pò eccessivo; cioè dovrei spendere 200 euro per cambiare uno scanner o una scheda video per poi utilizzare un sistema operativo opensource...

E' OVVIO che si debba PRIMA guardare la lista di compatibilità e DOPO comprare il pezzo HW.
Che vuol dire "dovrei spendere 200 euro per uno scanner" ? Guarda che un qualunque componente HW compatibile con Linux mica costa di più della controparte Windows.
Tu quando devi comprare un nuovo componente per il tuo pc non confronti tra loro varie alternative? Se sì, perché tra i criteri di scelta non può esserci la compatibilità con Linux?

Tadde
26-11-2006, 19:34
mi manca excel

ho dei file che sembrano programmini veri e propri
all'avvio viene tolto tutto (barre, scroll, ...) e viene gestito da una specie di home
i vari fogli, tramite macro, gestiscono DB, input, output, report, stampe, .....
ho usato diversi msgbox e userform per rendere il tutto più ... professionale :D
all'uscita viene ripristinato tutto

con OpenOffice ho questo risultato :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

http://img282.imageshack.us/img282/5682/openoffice1gb9.png

Excel usa un linguaggio per le macro e OO ne usa un altro, quindi fogli di calcolo contenenti macro realizzati con excel devono essere convertiti o saranno incompatibili con OO.

-Slash
26-11-2006, 19:37
Ragazzi, io leggo spesso thread come questi, ma non sono mai intervenuto perché, ovviamente, si finisce sempre con il confrontare 2 sistemi operativi completamente diversi e poi non se ne esce più.
Ognuno ha i suoi gusti, il suo tempo libero e le sue necessità e sceglie quello giusto per le sue esigenze.
Però arrivare al punto di comprare hardware che sia compatibile con sistemi Linux mi pare un pò eccessivo; cioè dovrei spendere 200 euro per cambiare uno scanner o una scheda video per poi utilizzare un sistema operativo opensource...
semplicemente se gia sai che dovrai usare linux quando ti serve di comprare hardware nuovo consideri anche la compatibilità con linux.

esempio io a giugno ho comprato il portatile e siccome gia sapevo che l'avrei usato quasi esclusivamente con linux l'ho preso con una scheda nvidia perchè so che girano meglio

zephyr83
26-11-2006, 20:10
E' OVVIO che si debba PRIMA guardare la lista di compatibilità e DOPO comprare il pezzo HW.
Che vuol dire "dovrei spendere 200 euro per uno scanner" ? Guarda che un qualunque componente HW compatibile con Linux mica costa di più della controparte Windows.
Tu quando devi comprare un nuovo componente per il tuo pc non confronti tra loro varie alternative? Se sì, perché tra i criteri di scelta non può esserci la compatibilità con Linux?
si ma il problema è se uno ha già l'hardware!! A me sinceramente cambiare scanner o stampanti che avevo già comprato (e magari neanche pagato poco) mi tirerebbe un bel po' il sedere :sofico: per fortuna nn è il mio caso ma per molti è così!

nico159
26-11-2006, 23:28
mi manca excel

ho dei file che sembrano programmini veri e propri
all'avvio viene tolto tutto (barre, scroll, ...) e viene gestito da una specie di home
i vari fogli, tramite macro, gestiscono DB, input, output, report, stampe, .....
ho usato diversi msgbox e userform per rendere il tutto più ... professionale :D
all'uscita viene ripristinato tutto

con OpenOffice ho questo risultato :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

http://img282.imageshack.us/img282/5682/openoffice1gb9.png
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1338094 :D

tutmosi3
27-11-2006, 09:50
L'uso di Solid Edge, Inventor, Catia, ecc. è imprescindibile per il mio lavoro, quindi per questi vado con Windows.
Ciao

CapodelMondo
27-11-2006, 15:50
oggi mentre lo usavo mi sono reso conto che linux è l automobile ad acqua. più giusto, più umano non dico migliore perchè sono gusti...però non gliene frega niente a nessuno.

persino su hwupgrade, che in teoria è frequentato da appassionati di informatica per buona parte, ci sono pochi linuxari rispetto ai windowari...

il prob è che sec me è una battaglia persa. per ogni amico a cui faccio vedere linux (da niubbo quale sono) ce ne sono 10 che vanno sotto windows (perchè comprano il pc nuovo).

nn saprei molti sono ottimisti sulla diffusione dell open source io la vedo come una comunità che cresce bene ma che non cresce quanto quella di win...

-Slash
27-11-2006, 16:51
oggi mentre lo usavo mi sono reso conto che linux è l automobile ad acqua. più giusto, più umano non dico migliore perchè sono gusti...però non gliene frega niente a nessuno.

persino su hwupgrade, che in teoria è frequentato da appassionati di informatica per buona parte, ci sono pochi linuxari rispetto ai windowari...

il prob è che sec me è una battaglia persa. per ogni amico a cui faccio vedere linux (da niubbo quale sono) ce ne sono 10 che vanno sotto windows (perchè comprano il pc nuovo).

nn saprei molti sono ottimisti sulla diffusione dell open source io la vedo come una comunità che cresce bene ma che non cresce quanto quella di win...
beh se vedi il numero di messaggi di due forum, windows e linux, windows ne ha 250000 e linux 300000

comunque in generale sono d'accordo che finche distribuiscono il cd di win con il computer e la gente non è libera di scegliere tutti continueranno ad usare winzozzo

Fugazi
27-11-2006, 17:10
comunque in generale sono d'accordo che finche distribuiscono il cd di win con il computer e la gente non è libera di scegliere tutti continueranno ad usare winzozzoNessuno ti vieta di comprare il PC senza SO (tranne i portatili che nascono col SO personalizzato e la procedura per il rimborso è una rompitura), il fatto è che il 90% degli utenti non sa nemmeno cosa sia un SO, credono che Win sia "integrato" nel PC.....
un po' come il SO su ROM delle console o dei PC di 25 anni fa (per chi si ricorda i Commodore e i Sinclair), tranne per il fatto che quel 90% non sa cos'è una ROM :D

tutmosi3
27-11-2006, 17:18
Nessuno ti vieta di comprare il PC senza SO (tranne i portatili che nascono col SO personalizzato e la procedura per il rimborso è una rompitura), il fatto è che il 90% degli utenti non sa nemmeno cosa sia un SO, credono che Win sia "integrato" nel PC.....
un po' come il SO su ROM delle console o dei PC di 25 anni fa (per chi si ricorda i Commodore e i Sinclair), tranne per il fatto che quel 90% non sa cos'è una ROM :D
Io avevo il Sinclair 128.
128 KB ... No dico, ragazzi ... 128 KB ... La potenza allo stato puro.
I tasti soft touch ... Che ricordi, ore ed ore per annotre i giri della cassetta.
Ciao

Cobain
27-11-2006, 17:54
ma ci giocate pure? riuscite a fare giochi complessi graficamente ? che so tipo doom III sempre che se ne trovono in linux?

Kenren
27-11-2006, 18:11
ancora con i giochi?

lele2
27-11-2006, 21:52
dico la mia su linux dopo essere riuscito a trasferirmi in modo quasi sufficiente rispetto a windows.

come programmi direi che si avvicina a windows come completezza ma non come qualità, perfino dei programmi gratuiti su entrambe le piattaforme trovano grande differenza in termini di qualità, ho visto ad esempio keepass che gestisce le passowrd, su windows è una egregia applicazione gratuita, su linux è uno sporadico e insufficiente programma incompleto o mal funzionante, per quale motivo esistono queste differenze essendo entrambi programmi gratuiti?.

riguardo alla compatibilità e gestione siamo lontani anni luce al momento; ho speso qualche centinaia di euro per rendere compatibile il mio hardware a linux, oltre a vari mesi a rompermi la testa sopra per riuscire a configurarlo, per non dire anni; scheda grafica e connessione ad internet in testa, in parte l'audio.


per ora non posso trasferirmi al 100% in quanto dalla mia esperienza che sto vivendo su linux mi sta dando molte perplessità riguardo l'affidabilità del sistema e la qualità delle applicazioni in genere, blocchi abbastanza frequenti, di sicuro molti ma molti di più rispetto a windows xp(su xp a dire il vero non ne vedo da anni),varie caratteristiche funzionali che creano problemi di utilizzo, il tutto sommato ad un rallentamento generalizzato rispetto a windows riguardo le prestazioni, direi un 20 30% in meno rispetto a windows.


come distro uso kubuntu 6.1 che mi sebra una tra le distro + "veloci" tra quelle provate, devo provare fedora 6 per fare un confronto, ma al solo pensare di reimbattermi nella configurazione della scheda grafica mi viene male.


una mia curiosità dell'ultimo minuto è sapere come si abilita il tasto che inserisce il simbolo della valuta dell'euro.

premendo ALT GR + E non mi inserisce il simbolo.

qualcuno di voi sa per caso come si fa??

xubuntu06
27-11-2006, 22:06
riguardo l'hardware è vero, delle volte ci sono problemi (colpa dei produttori e non di linux sia chiaro), se sei sfigato ti ritrovi problemi con più di una cosa, senno ormai solitamente di problemi ce ne sono ben pochi o quasi nulli per molti

l'instabilità è un problema tuo o della distro che usi, su linux non ho mai visto blocchi (ma è giusto dire che non li vedi nemmeno su windows se lo usi bene, però bisogna mantenerlo e proteggerlo molto di più). qiesto è un dato di fatto, non so ora perchè tu abbia questo genere di problemi

come qualità dei programmi dipende, io per certe cose trovo migliori quelli di linux, per altre quelli di windows restano superiori (ma pensando che quelli di linux sono opensurce li preferisco lo stesso 1000 volte)

come prestazioni dipende, ma windows non è di certo superiore, può andare meglio in qualcosa ma perde in altro

Kubuntu non è affatto tra le più veloci

riguardo la scheda video se hai ATI è un macello, ma forse ora che l'ha presa AMD migliorano le cose

blackbit
27-11-2006, 22:17
è evidente che linux è un'esperienza da provare e che per molti è un'albero che nasce storto.

Star lì a convincere qualcuno ke linux è il migliore non è la strada giusta ed è anke inutile. Alla fine due son le cose

o l'utente in questione è decisamente meglio che resti a windows (linux non ha bisogno di utenti superficiali)

o nonostante la cattiva esperienza si riprova, anche per curiosità o spinti dal costo dei nuovi software, magari con un'altra distro... e si inizia a parlarne ottimamente :D

se devo essere sincero anke io appena avevo messo la kubuntu 6.06 mi sembrava una cag..ta enorme. però iniziavo ad apprezzare linux in sè, e poi passando a mandriva ho davvero iniziato a spremerne il massimo. è da lì che ho capito ke nn avrei più rinunciato a linux... nessuna forzatura, "just for fun", come disse linus torvalds quando gli venne chiesto come mai lo creò

comunque sia, per essere un just for fun, linux è davvero il fenomeno di quest'era informatica (se microsoft tenta di inglobarlo pian piano in stile novell, allora questa è la conferma :D )

Zorcan
28-11-2006, 08:36
per ora non posso trasferirmi al 100% in quanto dalla mia esperienza che sto vivendo su linux mi sta dando molte perplessità riguardo l'affidabilità del sistema e la qualità delle applicazioni in genere, blocchi abbastanza frequenti, di sicuro molti ma molti di più rispetto a windows xp(su xp a dire il vero non ne vedo da anni),varie caratteristiche funzionali che creano problemi di utilizzo, il tutto sommato ad un rallentamento generalizzato rispetto a windows riguardo le prestazioni, direi un 20 30% in meno rispetto a windows.

come distro uso kubuntu 6.1 che mi sebra una tra le distro + "veloci" tra quelle provate, devo provare fedora 6 per fare un confronto, ma al solo pensare di reimbattermi nella configurazione della scheda grafica mi viene male.

Non vorrei sembrare rude, ma leggendo il tuo post si ha l'idea che i due sistemi operativi siano sostanzialmente simili e che, se differenze ci devono essere, sono tutte a sfavore di GNU/Linux? Qualità scadente, blocchi continui, problemi di utilizzo, prestazioni scarse. Poi, però, mi dici che Kubuntu ti sembra tra le distribuzioni più veloci, e allora penso che forse molti di quei problemi non sono reali ma frutto di frustrazione o magari (comprensibile) inesperienza: se Kubuntu è tra le più veloci, di sicuro i tuoi parametri di giudizio vanno rivisti. Non perché sia una distribuzione lenta, ma semplicemente perché la velocità non è il suo campo d'azione. E magari soffre anche di qualche problema oggettivo, a leggere in giro cosa dicono certi utenti. Quindi, siccome vedo che configurare una scheda video è per te un incubo (e si tratta solo di dare un comando o scrivere tre valori in un file), ne deduco che o sei un utente particolarmente sfortunato, o sei un utente che - complice una certa mancanza di tempo - non ha ancora avuto modo di applicarsi seriamente (che poi non è uno sforzo sovrumano ma solo un esercizio di pazienza). Prova qualche altra distribuzione, allarga il campione statistico, diciamo; il 99% degli utenti GNU/Linux non vede blocchi da secoli e può permettersi uptime indecentemente lunghi senza che il sistema faccia alcun capriccio.

Zorcan
28-11-2006, 08:41
se microsoft tenta di inglobarlo pian piano in stile novell, allora questa è la conferma

Magari tentasse di inglobarlo, la MS sta semplicemente cercando di inchiodarne lo sviluppo. L'accordo mira a rendere impossibile l'evoluzione del sistema, tramite il giogo dei brevetti. L'idea è semplice ma efficace: non potendo competere in termini di qualità, sicurezza e libertà, MS ha ben pensato di far valere il suo enorme potere economico per scoraggiare chiunque decidesse di "sfidarla" sul piano legale.

zephyr83
28-11-2006, 09:31
dico la mia su linux dopo essere riuscito a trasferirmi in modo quasi sufficiente rispetto a windows.

come programmi direi che si avvicina a windows come completezza ma non come qualità, perfino dei programmi gratuiti su entrambe le piattaforme trovano grande differenza in termini di qualità, ho visto ad esempio keepass che gestisce le passowrd, su windows è una egregia applicazione gratuita, su linux è uno sporadico e insufficiente programma incompleto o mal funzionante, per quale motivo esistono queste differenze essendo entrambi programmi gratuiti?.

riguardo alla compatibilità e gestione siamo lontani anni luce al momento; ho speso qualche centinaia di euro per rendere compatibile il mio hardware a linux, oltre a vari mesi a rompermi la testa sopra per riuscire a configurarlo, per non dire anni; scheda grafica e connessione ad internet in testa, in parte l'audio.


per ora non posso trasferirmi al 100% in quanto dalla mia esperienza che sto vivendo su linux mi sta dando molte perplessità riguardo l'affidabilità del sistema e la qualità delle applicazioni in genere, blocchi abbastanza frequenti, di sicuro molti ma molti di più rispetto a windows xp(su xp a dire il vero non ne vedo da anni),varie caratteristiche funzionali che creano problemi di utilizzo, il tutto sommato ad un rallentamento generalizzato rispetto a windows riguardo le prestazioni, direi un 20 30% in meno rispetto a windows.


come distro uso kubuntu 6.1 che mi sebra una tra le distro + "veloci" tra quelle provate, devo provare fedora 6 per fare un confronto, ma al solo pensare di reimbattermi nella configurazione della scheda grafica mi viene male.


una mia curiosità dell'ultimo minuto è sapere come si abilita il tasto che inserisce il simbolo della valuta dell'euro.

premendo ALT GR + E non mi inserisce il simbolo.

qualcuno di voi sa per caso come si fa??
In parte concordo cmq prova frugalware e vedrai che nn avrei più problemi di velocità.....altro che *ubnutu e compagnia, da me è da subito più veloce e reattiva di windows

zephyr83
28-11-2006, 09:35
riguardo l'hardware è vero, delle volte ci sono problemi (colpa dei produttori e non di linux sia chiaro), se sei sfigato ti ritrovi problemi con più di una cosa, senno ormai solitamente di problemi ce ne sono ben pochi o quasi nulli per molti

l'instabilità è un problema tuo o della distro che usi, su linux non ho mai visto blocchi (ma è giusto dire che non li vedi nemmeno su windows se lo usi bene, però bisogna mantenerlo e proteggerlo molto di più). qiesto è un dato di fatto, non so ora perchè tu abbia questo genere di problemi

come qualità dei programmi dipende, io per certe cose trovo migliori quelli di linux, per altre quelli di windows restano superiori (ma pensando che quelli di linux sono opensurce li preferisco lo stesso 1000 volte)

come prestazioni dipende, ma windows non è di certo superiore, può andare meglio in qualcosa ma perde in altro

Kubuntu non è affatto tra le più veloci

riguardo la scheda video se hai ATI è un macello, ma forse ora che l'ha presa AMD migliorano le cose
Anche io cn più di una distro ho riscontrato instabilità e crash! L'ultima è stata kubuntu 6.10, alcune applicazioni dovevo aprirle due volte....a volte nn si aprivano!! Se provavo a mandare avanti o indietro un video mi crashava l'applicazione. Cn ubuntu invece nessun problema ma era decisamente meno reattiva. Io ho solo installato il sistema operativo e basta! Per nn parlare dei vari problemi avute su tutte le distribuzioni cn kdetv....invece tivtime tutto a posto! Nn è un dato di fatto che linux nn abbia blocchi e cose simili! Anzi leggendo in giro i forum invece sn cose frequenti! Penso che la maggior parte dei problemi dipenda dall'hardware nn perfettamente compatibile.

xubuntu06
28-11-2006, 09:49
bè se più di una persona ha avuto problemi con Kubuntu comincio a pensare che sia la distro ad avere problemi con KDE, a me KDE non piace perciò non l'ho provata, ma sia con KDE che con Gnome non è il massimo in velocità

ho preferito xfce che trovo decisamente più reattiva di entrambe, se vi piacciono i desktop minimali la potete provare (tanto usa le librerie di gnome, perciò tutte le applicazioni di Gnome si possono installare senza portarsi appesso altra roba)

comunque linux non dà problemi di instabilità di per se, e lo hai confermato anche tu, o è un problema della distro o di hardware, ma non è che è realizzato male allora dà problemi (com'era ad esempio per Windows ME)

z3n0
28-11-2006, 14:16
non h letto tutte le pagine precedenti, ma ecco cosa non riesco a fare:

- vedere siti in flash/java!
- vedere/ascoltare alcuni formati
- far partire programmi win in emulazione, tipo photoshop!
- stampante in rete (troppo recente!)

preferisco rinunicare a tutto piu che installare win

xubuntu06
28-11-2006, 14:22
non h letto tutte le pagine precedenti, ma ecco cosa non riesco a fare:

- vedere siti in flash/java!
- vedere/ascoltare alcuni formati
- far partire programmi win in emulazione, tipo photoshop!
- stampante in rete (troppo recente!)

preferisco rinunicare a tutto piu che installare win

- quei siti si vedono, sia con la versione 32 che con la 64 mettendo firefox 32
- ci sono i codec appositi, unica cosa non opensurce che metto
- mi sa che non c'è nulla da fare :(
- non ne ho idea

xubuntu06
28-11-2006, 14:25
dimenticavo, a meno che devi usare photoshop per qualcosa di particolare (non sono pratico di questi programmi) su linux c'è gimp (e c'è anche per windows) che è davvero potente (per quanto con l'interfaccia c'è un po' da abituarsi)

guster
28-11-2006, 14:30
io ho solo problemi con la stampante di rete e mi manca molto alcun programa per vedere le partita in streaming, ma per il resto faccio tutto, e sono strafelice con la mia Ubuntu

Kenren
28-11-2006, 19:13
curiosità, c'e un emulo di coreldraw?

xubuntu06
28-11-2006, 19:15
Il Motorola L6 e il buon vecchio LG U8130

ho una partizione di XP da 2GB apposta (più della metà occupata da XP senza nemmeno i driver, solo i software dei cel)

per il resto only linux e nessuna applicazione KDE

se si sta attenti alle periferiche al momento dell'acquisto si evitano inconvenienti con scanner, stampanti et similia

e magari se usate l'accellerazione 3D evitate ATI (almeno per ora, magari con l'acquisizione di ATI da parte di AMD le cose cambiano)

per giocare uso le console

mi quoto per piangere :cry:

ho trovato un'occasione per vendere la PS2, perciò mi è rimasto solo il DS e una nextgen non la prendo per ora

dovrò usare XP per giocare :cry: e io che non volevo più vederlo, ormai linux è casa

comunque per chi ha problemi: non vi abbattete, non pensate che siano irrisolvibili, ad esempio z3n0 stava rinunciando a cose che si possono tranquillamente fare, cercate e chiedete che la community è immensa ed è lì per voi

xubuntu06
28-11-2006, 19:20
curiosità, c'e un emulo di coreldraw?

Inkscape

ma non ne capisco nulla io, non so com'è

-Slash
28-11-2006, 19:43
Nessuno ti vieta di comprare il PC senza SO (tranne i portatili che nascono col SO personalizzato e la procedura per il rimborso è una rompitura), il fatto è che il 90% degli utenti non sa nemmeno cosa sia un SO, credono che Win sia "integrato" nel PC.....
un po' come il SO su ROM delle console o dei PC di 25 anni fa (per chi si ricorda i Commodore e i Sinclair), tranne per il fatto che quel 90% non sa cos'è una ROM :D
io ho comprato un portatile recentemente e l'ho pagato 1200 euro, di cui 200 sono per la licenza di xp. se permetti mi rode un po' il fatto...

xubuntu06
28-11-2006, 19:47
io ho comprato un portatile recentemente e l'ho pagato 1200 euro, di cui 200 sono per la licenza di xp. se permetti mi rode un po' il fatto...

c'è chi li vende senza windows anche se saranno pochi (cosa che dovrebbero fare tutti, il sistema operativo è una cosa a parte e basta, non fa parte del PC)

zephyr83
28-11-2006, 20:14
io ho comprato un portatile recentemente e l'ho pagato 1200 euro, di cui 200 sono per la licenza di xp. se permetti mi rode un po' il fatto...
esagerato, xp home costa sugli 80 euro!!

-Slash
28-11-2006, 20:37
esagerato, xp home costa sugli 80 euro!!
home non costa tipo 170 :confused:

boh comunque non me è mai importato tanto perchè non ho mai avuto la minima idea di dare soldi alla microsoft sinceramente

per quanto riguarda i portatili i negozi che li vendono senza windows sono pochissimi e spesso non essendo grandi catene hanno prezzi piu alti di quelli dei portatili con windows, e quindi uno è obbligato lo stesso

Fugazi
28-11-2006, 21:08
home non costa tipo 170 :confused:
Home costa 170 se lo prendi in negozio con la sua bella scatoletta (vuota a parte il CD e la licenza), 80 o meno in versione OEM, cioè venduto assieme al PC (preinstallato + CD + licenza)

zephyr83
28-11-2006, 21:10
home non costa tipo 170 :confused:

boh comunque non me è mai importato tanto perchè non ho mai avuto la minima idea di dare soldi alla microsoft sinceramente

per quanto riguarda i portatili i negozi che li vendono senza windows sono pochissimi e spesso non essendo grandi catene hanno prezzi piu alti di quelli dei portatili con windows, e quindi uno è obbligato lo stesso
no è la professional che costa sui 200 euro, la home costa sugli 80

Demin Black Off
28-11-2006, 21:22
a stampare in modo decente...

z3n0
28-11-2006, 22:08
quando usavo gentoo, avevo firefox in 32 e 64bit, ora solo 64..avevo pensato ad opera, ma ubuntu fa un po i capricci x installarlo..

uso the gimp da un bel po, non è facile abituarsi, pero ci provo..

cmq in generale, vorrei che non ci fossero problemi co sto caxxo di flash!

altra cosa? vorrei wine 64bit per ubuntu!, ci potrei far girare qualcosina..tipo il corso di fotografia national geographic o photoshop!

uff

Kenren
28-11-2006, 22:24
mi quoto per piangere :cry:

ho trovato un'occasione per vendere la PS2, perciò mi è rimasto solo il DS e una nextgen non la prendo per ora

dovrò usare XP per giocare :cry: e io che non volevo più vederlo, ormai linux è casa

comunque per chi ha problemi: non vi abbattete, non pensate che siano irrisolvibili, ad esempio z3n0 stava rinunciando a cose che si possono tranquillamente fare, cercate e chiedete che la community è immensa ed è lì per voi

noooooo non mi dire cosi.............. :Prrr:
sto cercando di convincermi che non sentirò la mancanza dei giochi su linux, anche perchè non ho intenzione di spendere altri 500 euro per "adeguarmi" all'ennesimo motore grafico che promette faville, a patto però che ho la godFX di turno.

ormai per giocare senza rovinarsi serve una console,almeno per 3 anni se ti va bene reggi, io ho un xp mobile 2400(overcloccato a 3000), una 6600 liscia, quindi, reggo le cose meno recenti, poi palladium e vista mi stanno facendo stranire, per non parlare del fatto che l'inefficenza di certe applicazioni microsoft ormai mi ha scassato il mio regale augello.

detto questo,mi preparo al passaggio, con calma, per essere sicuro che se non riesco a caricare un programma in 10 secondi non vado in panico... :D

xubuntu06
28-11-2006, 22:52
io mi giocherò tutto quello che ho tralasciato finora e poi prenderò la 360 quando costerà meno

XP a malincuore l'installo, Vista nemmeno sotto tortura :rolleyes:

dai che è facile, ormai con le distro come ubuntu sono due click per installare le cose nella maggioranza dei casi

se ti leggi un po' di guide vai tranquillo (meglio se fai le cose mentre leggi), pure la riga di comando quando ti servirà è una cosa stupida appena capisci come funziona, pure io all'inizio pensavo fosse il diavolo :D

W.S.
29-11-2006, 09:48
ehm.. questo è proprio il tasto dolente, l'unica cosa che non riesco a fare su linux è giocare :( (sto parlando di titoli come oblivion, nwn2 e robe simili)

Quindi mantengo il dual-boot.

edit: parlando non parlandi :doh:

z3n0
29-11-2006, 10:16
gente meglio installare vmware x far girare photoshop o wine?

il punto è che il wine per ubuntu 64bit non lo trovo!

tutmosi3
29-11-2006, 10:36
gente meglio installare vmware x far girare photoshop o wine?

il punto è che il wine per ubuntu 64bit non lo trovo!
Sei assolutamente legato a Photoshop o Gimp può andare lo stesso?
Ciao

Nemios
29-11-2006, 11:03
Non voglio accendere false speranze, ma per diversi giochi la soluzione c'è. Vedi in firma, esistono diversi installer per far funzionare diversi giochi con WINE.

Esperienza personale: ultimamente WINE sta migliorando parecchio. Finalmente riesco a far funzionare un "enciclopedia" per me indispensabile; Ubuntu è diventato il mio sistema principale sul notebook!

Cose che non funzionano: Il Wi-Fi, ma non ci ho nemmeno provato, forse va con ndiswrapper

Redinapoli
29-11-2006, 14:23
Non voglio accendere false speranze, ma per diversi giochi la soluzione c'è. Vedi in firma, esistono diversi installer per far funzionare diversi giochi con WINE.

Esperienza personale: ultimamente WINE sta migliorando parecchio. Finalmente riesco a far funzionare un "enciclopedia" per me indispensabile; Ubuntu è diventato il mio sistema principale sul notebook!

Cose che non funzionano: Il Wi-Fi, ma non ci ho nemmeno provato, forse va con ndiswrapper

ciao, posso chiederti solo una cosa? sei riuscito ad attivare l'accelerazione 3d sul tuo notebook? (ho visto dalla firma che hai pure tu una ati x200)

scusate l'off topic... :D

Nemios
29-11-2006, 14:43
ciao, posso chiederti solo una cosa? sei riuscito ad attivare l'accelerazione 3d sul tuo notebook? (ho visto dalla firma che hai pure tu una ati x200)

scusate l'off topic... :D
Sì, se ricordo bene ho usato un how-to generico Ati su ubuntuguide (non quello specifico per x200 che ti fa fare ricompilazioni o cose complicate). Credo di avere installati i normalissimi driver sui repository ubuntu e aver aggiunto 3 righe da qualche parte.

Scusa l'imprecisione, ma dal lavoro ho quasi tutti i siti bloccati quindi non posso indirizzarti esattamente :(

Comunque non ti aspettare grandi cose dal 3D della x200...

Redinapoli
29-11-2006, 15:13
Grazie mille per la risposta, ma l'ho chiesto solo perchè senza accelerazione 3d ogni tanto scatta quando sposto le finestre e volevo tentare di vedere se dipende dalla distribuzione o dall'hardware. Proverò pure io una guida generica per l'ati e poi controllerò sta cosa. grazie ancora
:D

ciao ciao

lele2
29-11-2006, 19:18
riguardo l'hardware è vero, delle volte ci sono problemi (colpa dei produttori e non di linux sia chiaro), se sei sfigato ti ritrovi problemi con più di una cosa, senno ormai solitamente di problemi ce ne sono ben pochi o quasi nulli per molti

l'instabilità è un problema tuo o della distro che usi, su linux non ho mai visto blocchi (ma è giusto dire che non li vedi nemmeno su windows se lo usi bene, però bisogna mantenerlo e proteggerlo molto di più). qiesto è un dato di fatto, non so ora perchè tu abbia questo genere di problemi

come qualità dei programmi dipende, io per certe cose trovo migliori quelli di linux, per altre quelli di windows restano superiori (ma pensando che quelli di linux sono opensurce li preferisco lo stesso 1000 volte)

come prestazioni dipende, ma windows non è di certo superiore, può andare meglio in qualcosa ma perde in altro

Kubuntu non è affatto tra le più veloci

riguardo la scheda video se hai ATI è un macello, ma forse ora che l'ha presa AMD migliorano le cose

ciao, ti posso dire che riguardo i blocchi il 90% me li ha fatti konqueror, sopratutto se lo uso su internet per normalissime navigazioni, altri casi non li ricordo di preciso, cmq pure adept mi si è incasinato un attimo una volta o due non lasciandomelo utilizzare.

poi ci sono alcune particolarità che proprio non capisco, ad esempio, click tasto delstro del mouse sul desktop, poi crea, poi crea documento di testo, bene, ora non ho presente quale è il tipo di file da creare, non sto sopra linux ora, ma quando creo quel documento di testo, quando lo apro (da notare che ogni volta per aprire quel doc di testo appena creato mi chiede con cosa voglio aprirlo), mi apre il documento con all'interno circa 10 paragrafi con scitte in cirillico, tipiche dei caratteri usati per i sorgenti criptati .

altra rottura di balle è il floppy, non so come accederci.

altra rottura di balle, andando nel gestore risorse, quello dove in pratica dovresti vedere tutte le sottocartelle partendo dalla radice fino all'ultima (praticamente konqueror) non riesco a vedere tutte le cartelle, ma solo home e il suo contenuto, oltre a media e non ricordo l'altra, mi sembra /.

se volessi vederle tutte come dovrei fare?, se inserisco il percorso a mano (esemp. /etc) nella barra di navigazione ci accede, ma se io non so come si chiama la sottocartella come cappero faccio ad entrarci??? devo per forza fare tramite consol? su altre versioni di linux non mi sembra dia sti problemi.


ATI?? no ma cmq tranquillo che NVIDIA è schifosissima pure lei da installare, una procedura assurda.

iocci
29-11-2006, 19:32
altra rottura di balle, andando nel gestore risorse, quello dove in pratica dovresti vedere tutte le sottocartelle partendo dalla radice fino all'ultima (praticamente konqueror) non riesco a vedere tutte le cartelle, ma solo home e il suo contenuto, oltre a media e non ricordo l'altra, mi sembra /.
se volessi vederle tutte come dovrei fare?Da quello che mi risulta tutti il file manager sono impostati per aprire la cartella home dell'utente appena vengono avviati (cosa che comunque si puo personalizzare).

Se vui vederle tutte come fare? Basta che scrivi / sulla barra di navigazione!
Forse ignori che / è la directory principale, e tutte le altre discendono da essa.

comunque è vero, anche a me konqueror sembra un po piu instabile degli altri (nautilus, thunar...). Forse perche è un file manager piu complesso.

zephyr83
29-11-2006, 20:39
ciao, ti posso dire che riguardo i blocchi il 90% me li ha fatti konqueror, sopratutto se lo uso su internet per normalissime navigazioni, altri casi non li ricordo di preciso, cmq pure adept mi si è incasinato un attimo una volta o due non lasciandomelo utilizzare.

poi ci sono alcune particolarità che proprio non capisco, ad esempio, click tasto delstro del mouse sul desktop, poi crea, poi crea documento di testo, bene, ora non ho presente quale è il tipo di file da creare, non sto sopra linux ora, ma quando creo quel documento di testo, quando lo apro (da notare che ogni volta per aprire quel doc di testo appena creato mi chiede con cosa voglio aprirlo), mi apre il documento con all'interno circa 10 paragrafi con scitte in cirillico, tipiche dei caratteri usati per i sorgenti criptati .

altra rottura di balle è il floppy, non so come accederci.

altra rottura di balle, andando nel gestore risorse, quello dove in pratica dovresti vedere tutte le sottocartelle partendo dalla radice fino all'ultima (praticamente konqueror) non riesco a vedere tutte le cartelle, ma solo home e il suo contenuto, oltre a media e non ricordo l'altra, mi sembra /.

se volessi vederle tutte come dovrei fare?, se inserisco il percorso a mano (esemp. /etc) nella barra di navigazione ci accede, ma se io non so come si chiama la sottocartella come cappero faccio ad entrarci??? devo per forza fare tramite consol? su altre versioni di linux non mi sembra dia sti problemi.


ATI?? no ma cmq tranquillo che NVIDIA è schifosissima pure lei da installare, una procedura assurda.
bhe da quello che scrivi sei ancora poco pratco, molte cose si imparano col tempo. Nn vedi tutte le cartelle perché su *ubuntu sn nascoste di default, basta andare in visualizza--->e selezionare o deselezionare mostra/nascondi qualcosa, adesso sono su win e nn ricordo bene. Per i file di testo è strano, prova a dargli un'estensione....cmq dovrebbe essere vuoto.
Per il floppy io nn lo so più però mi sa che nn è supportato di default, guarda il file /etc/fstab e nel caso decommenta la riga relativa al floppy (quando dico decommenta togli il simbolo # a inizio riga se c'è)

iocci
29-11-2006, 22:26
ATI?? no ma cmq tranquillo che NVIDIA è schifosissima pure lei da installare, una procedura assurda.Scusa ma non vedo cosa ci sia di strano a compilare un modulo e inserirlo nel kernel...
Comunque i driver nvidia sono meglio perche permettono di raggiungere delle prestazioni superiori con la propria scheda video su linux (in certi giochi OpenGL quasi eguagliano le prestazioni di windows), non perche sono piu facili da installare rispetto ad Ati.
E per questo che ho scambiato la Radeon 9500 con una GeForce FX5600...

xubuntu06
29-11-2006, 22:39
x lele2
più che altro a te serve pratica

Scusa ma non vedo cosa ci sia di strano a compilare un modulo e inserirlo nel kernel...
Comunque i driver nvidia sono meglio perche permettono di raggiungere delle prestazioni superiori con la propria scheda video su linux (in certi giochi OpenGL quasi eguagliano le prestazioni di windows), non perche sono piu facili da installare rispetto ad Ati.
E per questo che ho scambiato la Radeon 9500 con una GeForce FX5600...

per curiosità: ci spero solo io che ora con AMD cambi qualcosa? :stordita:

Demin Black Off
29-11-2006, 22:46
con ubuntu installare una 6800gt non è stato difficile, installato il pacchetto il gioco è fatto. Il problema è che quando si avvia il setup ti modifica il config a cavoli suoi, quindi meglio fare un backup del vecchio, cancellare il suo che ti ha messo e cambiare solo l'identificativo della scheda video "nvidia", altrimenti al restart esce il mitico :

SCREEN NOT FOUND !

:mbe:

iocci
29-11-2006, 23:15
per curiosità: ci spero solo io che ora con AMD cambi qualcosa? No, anchio ho qualche speranza. Pero non ho tempo di aspettare...

Lonherz
29-11-2006, 23:32
ma ci giocate pure? riuscite a fare giochi complessi graficamente ? che so tipo doom III sempre che se ne trovono in linux?
io ci faccio girare prey :asd: (stesso motore grafico di doom3)

FagioloOne
30-11-2006, 09:01
per lele2
piu' che pratica ti serve leggere un po' documentazione.

sai come si usa il comando mount?

blackbit
30-11-2006, 12:08
per lele2
piu' che pratica ti serve leggere un po' documentazione.

sai come si usa il comando mount?

intanto apri /etc/fstab per renderti conto dei comandi che puoi dare o semplicemente dai il comando mount e hai lo stato delle partizioni.

Poi puoi far

mount /media/data per montare la partizione che usa come cartella di montaggio 'data'

mount /mnt/floppy per montare il floppy... o puoi usare semplicemente il nome del dispositivo... ad esempio mount /dev/sda1 per montare la penna usb.


ti consiglio di guardare un pò su google com'è strutturato fstab

Kenren
30-11-2006, 12:33
per lele2
piu' che pratica ti serve leggere un po' documentazione.

sai come si usa il comando mount?

cosa? a chiedere una cosa del genere? ma le faq? i discorsi sulle guide, guarda secondo me linux non fa per te, ma allora parlare per ore di queste cose non seve a nulla...un consiglio.. torna a winzozz.... :mad:

STO SCHERZANDO!!!! :sofico:
RIBADISCO, è UN GIOCO, UNA PICCOLA PRESA IN GIRO PER SDRAMMATIZZARE, :read: è uno scherzo capito? non flammate.... :ciapet:
non ho ancora installato nessuna distro, mi ricordo a malapena come si installa la suse... :banned:

tutmosi3
30-11-2006, 13:29
A proposito di battute, sono giorni che cerco un sito dove c'erano delle battute su qyello che un utente Linux vecchio stampo, non riusciva a fare.

La prima era: non riesco a far venire quella bellissima schermata blu con le scritte bianche che vedo sempre in Windows.

Purtroppo io non sono bravo a raccontare e non ricordo nemmeno bene.
Mi ci vorrebbe il link ...

Ciao

XSonic
01-12-2006, 00:02
Stavo cercando informazioni sulle OpenGL in Vista e ho trovato questa pagina...

Racconta proprio cosa un utente non è riuscito a fare in Linux :stordita:
Installazione Demo di UT2004: impossibile per un n00b, neanche in un'ora (http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=454966&id=454963&r=PI)


La vedo dure in ambito home/n00b per Linux :rolleyes:

phoenixbf
01-12-2006, 00:34
non ho ancora installato nessuna distro, mi ricordo a malapena come si installa la suse... :banned:

Non ti preoccupare ormai le procedure di installazione linux sono diventate tutte super guidate...


cmq rispondendo alla domanda del thread:

1 - Non riesco a fargli riconoscere il lettore di impronte digitali microsoft

2 - Non riconosce ancora la mia nuova webcam (ma x questo so circa cosa devo istallare, un modulo kernel credo... consigli ben accetti)

E invece mi ha riconosciuto perfettamente il mouse microsoft che sotto linux funziona meglio.... :confused: :mbe:

zephyr83
01-12-2006, 07:41
Stavo cercando informazioni sulle OpenGL in Vista e ho trovato questa pagina...

Racconta proprio cosa un utente non è riuscito a fare in Linux :stordita:
Installazione Demo di UT2004: impossibile per un n00b, neanche in un'ora (http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=454966&id=454963&r=PI)


La vedo dure in ambito home/n00b per Linux :rolleyes:
si ma basta guardare dove il link del sito, punto-informatico, ho detto tutto :sofico:
Cmq leggi un po' qua il "diario di un hacker" :sofico:
http://www.linuxsicilia.it/wikka.php?wakka=HackerDiary
Io mi ci sn ritrovato le prime volte che ho installato il pinguino!! :D

mykol
01-12-2006, 09:13
comunque hai visto la data ? Direi che da allora le cose sono un pò migliorate ...

Kenren
01-12-2006, 09:51
http://www.linuxsicilia.it/wikka.php?wakka=HackerDiary


un vecchio stereotipo, ma fa ridere su ammettiamolo :D

zephyr83
01-12-2006, 11:46
un vecchio stereotipo, ma fa ridere su ammettiamolo :D
a me fa sganasciare tutte le volte che lo leggo.....è troppo troppo divertente e poi mi ci ritrovo davvero!!!

XSonic
01-12-2006, 16:18
Ieri sera pensavo ad una cosa... Linux, ORA, riconosce alcune periferiche senza driver aggiuntivi, che ne dite di provare una "distruzione" ( :D ) di Linux del 2001?
Ecco, WinXP ha i driver di allora, purtroppo non viene rilasciata una versione di Windows ogni settimana :rolleyes:

Cmq mi avete fatto venire voglia, ora installo una *nuova* build di Linux (ditemene una decente) in VMware e poi posso contribuire alla discussione in modo migliore :)

Smartmob89
01-12-2006, 17:00
Devo riuscire a configurare la mia bcm4306 (scheda wireless )e poi io sono apposto!!!
Peccato che però sembra impossibile

:p

Kenren
01-12-2006, 17:35
io mi accontento che il mio mouse 5 tasti vada e che possibilmente riesca a stampare con la mia epson c64 :mc:

iocci
01-12-2006, 19:20
Ieri sera pensavo ad una cosa... Linux, ORA, riconosce alcune periferiche senza driver aggiuntivi, che ne dite di provare una "distruzione" di Linux del 2001?Tu l'hai provata? Io a quei tempi avevo provato suse 7 e mandrake 8, non ricordo bene la versione... comunque alla fine le cose che non riconosceva erano sempre le stesse: i winmodem, lo scanner e l'accelerazione 3D.
Per il resto, no problem.

Ecco, WinXP ha i driver di allora, purtroppo non viene rilasciata una versione di Windows ogni settimana Si, windows XP ha i driver di allora...
peccato che non abbia quelli del mio scanner e del mio modem 56K, il cui supporto per i driver da parte dei produttori si è fermato a windows 98.
Ho dovuto comprare entrambi nuovi.

xwang
01-12-2006, 21:20
Non sono ancora riuscito a:
1) utilizzare l'uscita s-video del portatile al volo come faccio con win
2) utilizzare la pinnacle moviebox usb (maledetta pinnacle)
3) salvare diverse configurazioni per la rete e caricarle alla bisogna (con xp avevo trovato un programmino free che lo faceva)
Xwang

PS per i giochi o uso quelli nativi o riavvio windows

midian
01-12-2006, 21:42
tante cose purtroppo....
anche vedere video su youtube è un impresa :cry:

31337

Kenren
01-12-2006, 21:43
tante cose purtroppo....
anche vedere video su youtube è un impresa :cry:

31337

perche? ocio che sto per formattare nativamente per linux :eek:

xubuntu06
01-12-2006, 21:51
tante cose purtroppo....
anche vedere video su youtube è un impresa :cry:

31337

impresa? :confused:

sulla distro a 32 bit ci vogliono 5 secondi, sulla 64 bit ci vogliono 5 minuti (per mettere firefox 32)

CARVASIN
01-12-2006, 22:08
Io forse sono fortunato...

Prima esperienza con GNU/Linux ad ottobre 2005. L'unica cosa "non funzionante" era che, al momento dello spegnimento del pc, si sentiva un clac dell'HD. Un 3 mesi fa circa, dopo un dist-upgrade su sid, è tornato tutto alla normalità.

Per il resto è tutto ben configurato e funzionante.

Ciao!

VegetaSSJ5
02-12-2006, 00:20
tante cose purtroppo....
anche vedere video su youtube è un impresa :cry:

31337
:mbe:

guarda basta installare il flash player. l'unica rottura dei filmati flash è che hanno l'audio in ritardo rispetto al video... problema che sarà risolto nel player in versione 9 in quanto userà direttamente alsa per interfacciarsi con l'audio...

Dcromato
02-12-2006, 00:31
qualcosa che converta lame e ogg in AAC/m4a o mp4 che dir si voglia ??

Su kde-apps si puo trovare kavenc

VegetaSSJ5
02-12-2006, 00:38
Su kde-apps si puo trovare kavenc
con k3b si può convertire in moltissimi formati senza installare ulteriori applicazioni. ;)

Dcromato
02-12-2006, 01:15
con k3b si può convertire in moltissimi formati senza installare ulteriori applicazioni. ;)
Ma da divx a dvd?

midian
02-12-2006, 07:47
:mbe:

guarda basta installare il flash player. l'unica rottura dei filmati flash è che hanno l'audio in ritardo rispetto al video... problema che sarà risolto nel player in versione 9 in quanto userà direttamente alsa per interfacciarsi con l'audio...
lo so, infatti poi l' audio scompare dopo un pò! :muro:

VegetaSSJ5
02-12-2006, 10:04
Ma da divx a dvd?
non so dirtelo non l'ho mai fatto...

Lutra
02-12-2006, 11:27
:mbe:

guarda basta installare il flash player. l'unica rottura dei filmati flash è che hanno l'audio in ritardo rispetto al video... problema che sarà risolto nel player in versione 9 in quanto userà direttamente alsa per interfacciarsi con l'audio...


Con il flash player 9 -in versione beta- funziona tutto benone.

Lutra
02-12-2006, 11:29
Devo riuscire a configurare la mia bcm4306 (scheda wireless )e poi io sono apposto!!!
Peccato che però sembra impossibile

:p

Che distribuzione usi?
su ubuntuformus ci sono parecchi thread e guide sulle schede broadcom, inclusaa la tua, prova a dare un'occhio.

VegetaSSJ5
02-12-2006, 11:43
Con il flash player 9 -in versione beta- funziona tutto benone.
lo so ma preferisco non installare il beta... tanto uso flash solo per vedere video su youtube e al limite se voglio guardarli con l'audio sincrono lo scarico con videodownloader... ;)

Kenren
03-12-2006, 20:26
non voglio fare del vittimismo, ma penso che questa sia una cosa tutta mia.prima di installare la suse 10.2 rc1, ho pensato bene di masterizzare i "dati sensibili" 1 dvd di documenti e cazzate varie e 2 zeppi di mp3.
installo il tutto, un paio di aggiornamenti, bla bla bla, vado ad inserire il dvd con documenti, multissesione, va, metto il dvd mp3 n°1 sessione unica chiusa, da errore, idem con il secondo, multissessione ma unica.

per non parlare del fatto che amarok si rifiuta di far partite qualsivoglia file che con il real player interno della suse fa tranquillamente il suo dovere...boh.

Scoperchiatore
03-12-2006, 21:12
non voglio fare del vittimismo, ma penso che questa sia una cosa tutta mia.prima di installare la suse 10.2 rc1, ho pensato bene di masterizzare i "dati sensibili" 1 dvd di documenti e cazzate varie e 2 zeppi di mp3.
installo il tutto, un paio di aggiornamenti, bla bla bla, vado ad inserire il dvd con documenti, multissesione, va, metto il dvd mp3 n°1 sessione unica chiusa, da errore, idem con il secondo, multissessione ma unica.

per non parlare del fatto che amarok si rifiuta di far partite qualsivoglia file che con il real player interno della suse fa tranquillamente il suo dovere...boh.

Per amarok dipende dai codecs. Lui si basa su xine, e se xine è installato con i codecs giusti, amarok suona quello che xine può suonare.
Controlla da yast quale xine hai installato


I DVD in generale funzionano bene. Il tuo problema è strano, effettivamente. Dovresti vedere il contenuto di /etc/fstab , ma è meglio aprire un thread dedicato.

Kenren
04-12-2006, 08:12
diciamo che girando l'alberello delle directory ci sono arrivato a leggerli,ma niente click sul dvd, pazienza, basta funzioni, per amarock devo ancora smanettare un po. nota dolente, non riesco a visualizzare bene il sito di underworld evolution :cry: , c'e un giochino tanto simpatico e dire che ho installato correttamente a mano flash, mondo meschino....

mykol
04-12-2006, 08:44
ragazzi, vorrei ricordarvi il concetto di "hardware supportato". Prima di acquistare HW accertatevi che sia supportato. Se lo è, la maggior parte delle volte, basta collegarlo, accendere il PC e via, funge senza installare nulla. Più comodo di così !

Ma per avere sempre più HW supportato, bisogna acquistare solo quello che lo è, ed inviare ai produttori/venditori di quello che non lo è, una bella mai, dicendo più o meno, " sono un utente di Linux, avrei voluto comprare la vostra stampante modello xy, ma dato che voi non fornite i driver ed il supporto, ho acquistato il modello z della ditta taldeitali perchè fornisce i driver ed un eccellente supporto". Se tutti lo facessero, scommetto che ci sarebbero anche i driver per linux.

A proposito, l'avete firmata la petizione ? Su, forza ! (http://www.f2s2.org/f2s2.php?lang=it&page=supporto_firma)

HSH
04-12-2006, 09:38
Cosa non riesco a fare... uhm.... partiamo dall'inizio:
installare il sistema operativo senza che mi si pianti
installare il sistema operativo in modo che ogni volta parta senza problemi
installare il sistema operativo potendo cambiare i drivers video al volo senza dove r reinstallare
installare il sistema operativo facendogli vedere NTFS.....
e conseguentemente TUTTO il resto :D

Kenren
04-12-2006, 10:09
per ora sta vincendo linux, ho installato flash anche come utente root, ma almeno che non abbia toppato qualcosa ,non mi cambia molto, questo sito non me lo visualizza....

http://www.sonypictures.com/movies/underworldevolution/site/home.html.

ditemi se a voi si vede, è inutile che mi metta a cercare la stampante se non riesco a sbrigarmela con queste cose.... :mc:

Lutra
04-12-2006, 10:19
per ora sta vincendo linux, ho installato flash anche come utente root, ma almeno che non abbia toppato qualcosa ,non mi cambia molto, questo sito non me lo visualizza....

http://www.sonypictures.com/movies/underworldevolution/site/home.html.

ditemi se a voi si vede, è inutile che mi metta a cercare la stampante se non riesco a sbrigarmela con queste cose.... :mc:


si vede perfettamente
ubuntu 6.10, flash player 9 beta

MOSCA
04-12-2006, 10:41
desktop publishing, grafica 3d e, retoricamente, giochi.
Per il resto attività di base e produttività personale non ho nessun problema.

Redinapoli
04-12-2006, 12:11
Il wireless, utilizzare la scheda video (ati xpress 200m) al pieno delle sue potenzialità (accelerazione 3d, sopra ogni cosa...) e la webcam per i programmi di messaggistica (non funziona bene con amsn)

per il resto uso solo Linux, tranne quando ho bisogno (con la "B" maiuscola, di giocare a Football manager, la mia unica fissazione.... :D :D )

Dopo un anno di utilizo di linux (senza contare la breve esperienza di Red Hat 9 di mooooooltoi anni fa) sono riuscito a sistemare l'accelerazione 3d sulla mia scheda video!!!
Meno uno!

per la webcam il problema stava in MSN vecchia versione, con quella nuova va bene! e via un'altra cosa!

L'ultima cosa che mi tiene ancora legato a Windows è il wireless...non riesco ancora a far funzioanre i driver MadWifi per la mia Atheros, ma è sempre meglio che niente...uno alla volta sto risolvendo tutto quanto! :D :D :D

MOSCA
04-12-2006, 15:43
L'ultima cosa che mi tiene ancora legato a Windows è il wireless...non riesco ancora a far funzioanre i driver MadWifi per la mia Atheros, ma è sempre meglio che niente...uno alla volta sto risolvendo tutto quanto!

Che distribuzione utilizzi?

Redinapoli
04-12-2006, 15:47
Che distribuzione utilizzi?

Uso Ubuntu 6.10 :cool:

Kenren
04-12-2006, 16:35
i miei informatori mi dicono che il flash di linux arriva fino alla versione 7.

quindi in teoria questo link non vi si dovrebbe vedere...

http://www.sonypictures.com/movies/underworldevolution/game/index.html?lang=it

altrimenti mi arrabbio...

EnriTronic
04-12-2006, 17:00
uso ubuntu edgy eft da pochi giorni su un portatile. nn sono ancora riuscito a capire come stampare via bluetooth con una stampante epson stylus photo r300.

zephyr83
04-12-2006, 17:39
i miei informatori mi dicono che il flash di linux arriva fino alla versione 7.

quindi in teoria questo link non vi si dovrebbe vedere...

http://www.sonypictures.com/movies/underworldevolution/game/index.html?lang=it

altrimenti mi arrabbio...
di flash c'è la beta 9 che funziona bene prova quella

Kenren
04-12-2006, 18:34
di flash c'è la beta 9 che funziona bene prova quella
se non ti dispiace puoi darmi il link? ho smanettato un po è ho avuto qualche difficolta a trovarlo, sarà che sono mezzo esaurito....... :D

zephyr83
04-12-2006, 18:41
se non ti dispiace puoi darmi il link? ho smanettato un po è ho avuto qualche difficolta a trovarlo, sarà che sono mezzo esaurito....... :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1311513

photoneit
04-12-2006, 22:44
Questa domanda mi coglie impreparato :)
ho usato Windows così poco (un paio di mesi) che non so proprio quali siano
le potenzialità di quel SO :sofico:

Kenren
04-12-2006, 22:50
oggi sono riuscito a far digerire il flash 9 beta al firefox, è bastata la modalità super utente e via. un piccolo passo per l'utente medio, un grande passo per me :sofico:

ora mi aspettano i driver per la mia geforce6600, auguratemi buona fortuna, o datemi qualche buon link o suggerimento, per ora ringrazio zephyr83 che si è prodigato in mio aiuto.. :help:

Kenren
05-12-2006, 13:24
chiedo scusa, non vorrei usare questo tr3d a mio uso e consumo, ma ho letto qualche guida, cercato in svariati forum e cercato di seguire diverse procedure, ma anche se per xine ho scaricato quasi l'impossibile, non riesco a far partire amarok con gli mp3......sinceramente non so cosa mi sfugga.....

Kenren
05-12-2006, 18:48
sono arrivato ad una conclusione, io ho sicuramente bisogno di piu pratica su linux,ma di certo alcune guide andrebbero scritte meglio, è bastato che il mio esperto di fiducia dicesse, metti quell'indirizzo li e fai cola e il problema è stato risolto................bastava cosi poco.. :muro:

lele2
02-06-2007, 22:39
al momento non mi sembra che le stampanti multifunzione siano ben supportate.

non ho la piena compatibilità con i messenger tipo yahoo o msn, ad esempio non so perchè ma io con gaim o pidgin non riesco ad inviare un file ad un amico su yahoo messenger, quando provo ad inviare il file mi mostra che lo spedisce, ma in realtà non arriva dall'altra parte, dove l'avrò mai mandato sto file se non è arrivato? mah
sempre con i messenger non è possibile comunicare a voce ma solo scrivendo.


ekiga mi fa i capricci e non riesco ad usarlo per bene, mi son fermato un po per recuperare le energie e ritentare:D

sorse ho problemi con il nat e il mio router isdn (forse).


per ora altre cose non mi saltano in mente, a parte dire che ancora non mi son cimentato nell'uso di certi programmi per l'audio o video, stessa cosa per la grafica, quando sarà ora vedremo quanto sono incasinati.


a per la cronaca uso ubuntu, se dovessi tentare di usare distro diverse penso che tornerei alla fase embrionale con linux :D

gli altri in quanto a guide e supporto son troppo indietro.

lele2
02-06-2007, 22:48
chiedo scusa, non vorrei usare questo tr3d a mio uso e consumo, ma ho letto qualche guida, cercato in svariati forum e cercato di seguire diverse procedure, ma anche se per xine ho scaricato quasi l'impossibile, non riesco a far partire amarok con gli mp3......sinceramente non so cosa mi sfugga.....

che distro usi?

se hai ubuntu basta che ti scarichi i vari gstreamer dai repository, con altre distro proprio non saprei aiutarti.

volendo leggiti un po quà

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari?highlight=%28proprietari%29

hai una guida immensa a disposizione, impara ad usarla e troverai parecchie cose che forse ti aiutano anche per altre distro, ma io ti consiglio di provare ubuntu che è (credo) il più semplice da usare e allo stesso tempo con buone prestazioni; kubuntu al contrario è un bug vivente e molto pesante.

lele2
02-06-2007, 22:57
azz :D:D non mi ero reso conto, ho risposto ad una cosa leggermente vecchia:D:D

stavo facendo ricerche e per caso ho trovato questo post e ho curiosato e poi risposto:D:D


fa niente, son sicuro che gli mp3 nel 2007 te li ascolti :sofico:

The_ouroboros
03-06-2007, 10:26
stampante ... ma dato che stampo poco ho ramato via cups all'avvio e vado da dio con arch(ho solo DAEMONS=(syslog-ng network gdm hal alsamixer adsl) )

cyber_nando
03-06-2007, 10:50
sto curiosando in questa discussione, e mi viene da rispondere.
io uso linux in maniera leggera. io fin ora non sono mai riuscito a impallare ne linux ne xp, mi si impallava solo vista quand'era crackato, ma ora che ce l'ho originale mi va alla grande.

io non capisco una cosa, perchè i lnuxiani più convinti non vogliono pagare win.
chi l'ha deciso che l'informatica non si deve pagare.

se office ti serve davvero lo compri, come compri n palamare se ti serve di pù del telefonino, se non ti serve usi open office.

esempio. io posso usare tutti i sistemi operativi che voglio, e ho acquistato vista oem a 100 euri, mi durerà più di qualsiasi altra cosa che compro a 100 euri e ne sono sicuro come cell, scarpe, jeans.

perchè non devo pagarlo? non mi andava la registrazione via rete, e mi ha risposto un umano che mi diceva quello che dovevo fare.

sfatiamo anche il mito del costo.
con la concorrenza spietata che c'è ora con 500 euro c'hai un portatile con vista originale, e tanti programmi a pagamento.

i virus, i virus possono partire pure su linux, ma non li craeno, perchè non li vogliono creare!! sui nuovi cell nokia che sistema c'è? symbian e i virus ci sono stati perchè hanno voluti crearli.

è normale che win si impalla più di linux, perchè all'avvio fa scatenare milioni di processi che ti consentono con un solo clik di fare tutto quello che vuoi

lin all'avvio fa partire solo kde e per fare qualsiasi cosa al minimo devi lanciare una linea di comando

In definitiva secondo me sono tutte le distro linux sono ottime, ma non sono da meno sistemi come xp

io parlo da smanettone e fanatico dele distro:

io sono pirata perchè lo voglio essere, ma non me lo ha detto il medico, se non voglio essere pirata ci sono milioni di applicazioni gratuite anche per windows

Artemisyu
03-06-2007, 10:54
io non capisco una cosa, perchè i lnuxiani più convinti non vogliono pagare win.

Penso che solo i lamerozzi non "vogliano pagare windows".
Chi ha un po' di testa e di competenza crede sicuramente che le cose vadano pagate per quello che valgono e per quello che servono.

Non è che io, per esempio, non voglia pagare windows, ma semplicemente non voglio pagare una cosa che non mi serve. Infatti uso Linux, perchè non mi serve Windows ma Linux.
Quando mi è servito Windows, l'ho pagato. Infatti lo Windows installato sul mio computer, che mi occorre purtroppo per qualche applicativo specifico dell'università e per la certificazione Cisco, è regolarmente acquistato :)

cyber_nando
03-06-2007, 10:58
mi viene ancora da dire per i film e per la musica

chi lo ha stabilito che io devo avere sul pc milioni di mp3

se un cd mi piace davvero lo compro originale, così se veramente mi piace un'artista lo aiuto a cacciare altri album. nessuna legge della natura stabilisce che io devo avere 80 gb di mp3

se sono pirata la colpa non è delle case discografiche, è mia.

io ha scaricato mp3 che nemmeno ascolto.

se mi interessa pagare windows lo pago e basta. ma non o denigro perchè fa schifo. io ho mantenuto xp pulito e sistemato per 3 anni senza mai formattare, su 200 gb e l'unica cosa che dava problemi erano i virus che non ha crato microsoft ma ha crato il mondo di linux.

cyber_nando
03-06-2007, 11:01
allora visto che ora discutiamo anche io ritengo che linux da un punto di vista è meglio di win, ti fa fare quello che vuoi e non quello che dice lui.

mi aiutate a configurare la scheda video?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1484861

Artemisyu
03-06-2007, 11:01
mi viene ancora da dire per i film e per la musica

chi lo ha stabilito che io devo avere sul pc milioni di mp3

se un cd mi piace davvero lo compro originale, così se veramente mi piace un'artista lo aiuto a cacciare altri album. nessuna legge della natura stabilisce che io devo avere 80 gb di mp3

se sono pirata la colpa non è delle case discografiche, è mia.

io ha scaricato mp3 che nemmeno ascolto.

se mi interessa pagare windows lo pago e basta. ma non o denigro perchè fa schifo. io ho mantenuto xp pulito e sistemato per 3 anni senza mai formattare, su 200 gb e l'unica cosa che dava problemi erano i virus che non ha crato microsoft ma ha crato il mondo di linux.

Questo è tutto un'altro discorso, da trattare in separata sede, e che soprattutto non c'entra nulla con Linux.

PS: se pago per un prodotto, e questo funziona male, ho pieno diritto di incazzarmi.
Se pago Windows, e questo funziona male, ho tutto il diritto di incazzarmi e di denigrarlo.
Il mio Windows tuttavia non funziona male, e vale gli 80 euro che l'ho pagato, quindi non mi lamento.

The_ouroboros
03-06-2007, 11:02
è normale che win si impalla più di linux, perchè all'avvio fa scatenare milioni di processi che ti consentono con un solo clik di fare tutto quello che vuoi

lin all'avvio fa partire solo kde e per fare qualsiasi cosa al minimo devi lanciare una linea di comando

In definitiva secondo me sono tutte le distro linux sono ottime, ma non sono da meno sistemi come xp

io parlo da smanettone e fanatico dele distro:

io sono pirata perchè lo voglio essere, ma non me lo ha detto il medico, se non voglio essere pirata ci sono milioni di applicazioni gratuite anche per windows

2 annotazioni.
Non è normale, all'avvio far partire "milioni" di processi... saturano cpu e memoria e che portano all'impallamento e blue screen. Infatti un utente medio toglie quello che non usa (io uso anche Windows Xp Pro Sp2 pagata per i miei e ho tolto tutto ciò che non uso e alla partenza mi occupa 0,5% di cpu e 110 mb su 768 e faccio tutto con un click anche senza milioni di procesi)
PEr il mito della linea di comando: windows è nato come kernel + gestore finestre incorporato intrinsecamente, linux è solo un kernel.
Il sistema operativo e Gnu/Linux che poi si declina nelle varie distro.
Kde, Gnome e Xfce sono progetti separati che si basano su un x server(xorg) che è strutturato come server-client ed è separato dal kernel e quindi puoi vedere i sever senza grafica.
Io provai nel 1998 kde e gnome e molto c'era da fare via cli ma oramai sono stati fatti passi da gigante(soprattutto da ubuntu e mandrake ora mandriva) per limitarne al massimo l'uso(mi ha piacevolmente stupito il nuovo installer grafico di debian etch per esempio).
Quindi, se sei uno smanettone come dici, almeno informati un po sulle differenze(quello che ti dico l'ho studiato su in libro di O.s Design di Tannenbaum, autore di minix su cui si basa linux)

cyber_nando
03-06-2007, 11:09
ok io sono solo uno smanettone, sul mondo di linux so poco

peccato che ho formattato per vista e mandriva, ma ho tenuto xp per 3 anni ma avrei volenteri lanciato una sfida, sulla stabilità di quel sistema operativo.

The_ouroboros
03-06-2007, 11:09
e l'unica cosa che dava problemi erano i virus che non ha crato microsoft ma ha crato il mondo di linux.

i virus sono creati da, imho, le aziende produttrici di antivirus...secondo te come venderebbero altrimenti??
Su linux, se noti, grazie alla sua ottima struttura a permessi e al fatto che, ammettiamolo, fino ad ora e stato un O.s di nicchia per advanced-user, non ci sono antivirus e programmatori pagati dalle ditte per crearli

maurinO_o
03-06-2007, 11:15
io non capisco una cosa, perchè i lnuxiani più convinti non vogliono pagare win.

perchè dovrei pagare win se non lo uso? O_o
gli unici a non pagare win, e ne conosco una marea! sono utenti m$ e non linux, che già mi stanno chiedendo se vista si crakka bene :fagiano:


p.s. per un confronto linux vs windows aprirei un'altro topic, stessa cosa per legale si o no.

cyber_nando
03-06-2007, 11:15
su questo forse hai ragione ora anche vista ha adottao i sistemi a permessi, ma se nessuno gli rompeva le 00 non serviva


se chi usa windows e non paga widows la colapa non è di zio bill, e si fa dell'ipocrisia su questo fatto.

la colpa di zio bill , è la monopolizzazione che ha fatto dell'informatica, ma se vogliamo ne esisto altre.

da programmatore è passato a capitalista

vi prego se volete convincermi che lin è meglio di win aiutatemi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1484861

The_ouroboros
03-06-2007, 11:15
ok io sono solo uno smanettone, sul mondo di linux so poco

peccato che ho formattato per vista e mandriva, ma ho tenuto xp per 3 anni ma avrei volenteri lanciato una sfida, sulla stabilità di quel sistema operativo.

Io mi ritengo un utente medio-alto(studio programmazione da 13 anni, ho programmato in C/C++ e asm e per hobby studio sui libri della intel e su libri universitari di progettazione Os).
WinXpXp2 è il win migliore che abbiano fatto(al momento attuale però non all'uscita).
Configurato con il necessario e patchato a dovere mi regge 8 mesi al maximo poi, colpa la sua struttura a registro che intrinsecamente si riempie e si sporca, devo reinstallare.
Linux invece, basato su script che riconosco variano da distro a distro, non devo reinstallarlo mai, c'è sempre una soluzione.
Pure se crachasse(capitato 1 sola volta dal 1998) la Gui... basterebbe farla ripartire da con console.
Per la stabilità: su debian 4 ... firefox con 10 tab + client torrent + player audio + gnome + trasferimento 1 gb di file avevo 5% di cpu usata e su 768 mb di ram 500 liberi, la musica andava da dio e deframmentazione pari a 0(il maximo storico di reiserfs(v3) è 0,2...raggiunto di windows in neanche un mese.

The_ouroboros
03-06-2007, 11:17
su questo forse hai ragione ora anche vista ha adottao i sistemi a permessi, ma se nessuno gli rompeva le 00 non serviva

windows, purtroppo, è bravo a copiare... la gui da apple, i permessi da *unix... stay tuned!
A parte questo.. i permessi sono un modo per rendere il sistema sicuro ed evitare probelmi dovuti a scritture da parte di utenti che non dovrebbero.

Artemisyu
03-06-2007, 11:20
su questo forse hai ragione ora anche vista ha adottao i sistemi a permessi, ma se nessuno gli rompeva le 00 non serviva

Un sistema operativo che permette ad un utente non qualificato di accedere come amministratore è una cosa imho molto pericolosa, senza nemmeno considerare il discorso malware.

Un sistema operativo DEVE gestire delle credenziali di accesso, e già XP lo faceva senza problemi, solo che non era l'impostazione di default.

Ora con Vista si sono inventati quella roba chiamata UAC, ma è fatta malissimo, e soprattutto richiede alle applicazioni di adeguarsi, e non gestisce la cosa in modo trasparente, il che è imho pazzesco.

The_ouroboros
03-06-2007, 11:27
Ora con Vista si sono inventati quella roba chiamata UAC, ma è fatta malissimo, e soprattutto richiede alle applicazioni di adeguarsi, e non gestisce la cosa in modo trasparente, il che è imho pazzesco.

microsoft adatta tecnologie altrui e poi i programmi o si modificano per stare al passo..
Con questo la rispetto per aver diffuso i pc(anche accettando la pirateria pur di riempire il mercato) nel mondo.

cyber_nando
03-06-2007, 11:34
vi continuo a rompere:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1484861

per non fare diventare offtopic la discussione

visto che l'argomento era cosa fate con win e non con linux:

mi serve qualche nome

-simulatori di circuiti
-simulatori di pic, compresi di editor di circuiti per verificarne la simulazione su circuito stampato

The_ouroboros
03-06-2007, 11:38
-simulatori di circuiti
-simulatori di pic, compresi di editor di circuiti per verificarne la simulazione su circuito stampato

se su win ne hai prova a emularli con wine..

cyber_nando
03-06-2007, 11:55
se da shell lancio dei comandi e mi dice permission denied
e faccio su user invio pwd e me lo dice lo stesso come devo fare?

The_ouroboros
03-06-2007, 12:04
se da shell lancio dei comandi e mi dice permission denied
e faccio su user invio pwd e me lo dice lo stesso come devo fare?

che tipo di comandi?? si + preciso :)

cyber_nando
03-06-2007, 12:11
se non ti dispiace mi aiuti nell'altra discussione a eseguire quel link che mi hai mandato

qua potremmo creare fastidio

grazie mille

fabfor
03-06-2007, 12:13
Non devi dare su user ma solo su.
Per tornare IT, io e la mia debian ormai riusciamo a fare tutto quello che facevo con win, più proficuamente e velocemente :D
Ognitanto uso windows per utilizzare photoshop (non riesco ad abituarmi a gimp) e per farmi qualche sessione di gioco col videogame di turno.

cyber_nando
03-06-2007, 12:38
ecco cosa non riesco a fare con linx

mi servono dei pacchetti per l'installazione della scheda video
ati-8.10.19-1mdk
ati-kernel-2.6.11-6mdksmp-8.10.19-1mdk
dkms-2.0.5-4mdk
dkms-ati-8.10.19-1mdk
dkms-minimal-2.0.5-4mdk


e se voglio prenderli da mandriva club al minimo mi costa 60 euri l'anno se non di più

dove li trovo questi pacchetti,

mykol
03-06-2007, 14:15
hai provato a mettere i repository che trovi su easyurpmi.zarb.org, uno per categoria ?

cyber_nando
03-06-2007, 14:18
mi dispiace di avervi fatto una testa su queste cose, il post non è mio se mi volete aiutare la discussione giusta è questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17381366&posted=1#post17381366

qua si parla di altro

continuate.........

lele2
03-06-2007, 15:03
mi viene ancora da dire per i film e per la musica

chi lo ha stabilito che io devo avere sul pc milioni di mp3

se un cd mi piace davvero lo compro originale, così se veramente mi piace un'artista lo aiuto a cacciare altri album. nessuna legge della natura stabilisce che io devo avere 80 gb di mp3

se sono pirata la colpa non è delle case discografiche, è mia.

io ha scaricato mp3 che nemmeno ascolto.

se mi interessa pagare windows lo pago e basta. ma non o denigro perchè fa schifo. io ho mantenuto xp pulito e sistemato per 3 anni senza mai formattare, su 200 gb e l'unica cosa che dava problemi erano i virus che non ha crato microsoft ma ha crato il mondo di linux.

se io dovessi pagare tutti i software e tutte le musiche che mi piacciono dovrei pagare 5 volte di più all'anno rispetto al mio reddito, ecco perchè mi fanno incavolare i furfanti che stabiliscono prezzi assurdi per musiche o software.

prova a pensare, quanto costa una stupida suoneria per il tuo cellulare???? che magari dura 15 secondi e poi ripete?

2 3€? facci il conto di quanto ti fregano quelli che si lamentano che esiste la pirateria; se iniziassero a fare prezzi ragionevoli la gente sarebbe (secondo me) disposta anche a pagare; ma se si fanno prezzi assurdi col cavolo che uno paghi.


un po come le tasse e la burocrazia che ci regala lo stato :D


ovvio l'alternativa esiste ed è uinilaterale, cioè io che non guadagno 50000€ all'anno resto senza musica o altre cose ultra care.

vida la disparità tra le persone.

lele2
03-06-2007, 15:07
ecco cosa non riesco a fare con linx

mi servono dei pacchetti per l'installazione della scheda video
ati-8.10.19-1mdk
ati-kernel-2.6.11-6mdksmp-8.10.19-1mdk
dkms-2.0.5-4mdk
dkms-ati-8.10.19-1mdk
dkms-minimal-2.0.5-4mdk


e se voglio prenderli da mandriva club al minimo mi costa 60 euri l'anno se non di più

dove li trovo questi pacchetti,

cambia distro prendi ubuntu e ti do una mano a metterli su :D

se mi torna in mente come ho fatto un paio di mesi fa:D

cmq dovrei avere la guida su un'altro pc con la scheda ati installata.

cyber_nando
03-06-2007, 15:59
per LELE2

secondo me pure se metti i cd a 10 euro anzichè 15 o 20 (meno di 10 euro credo sia impossibile, perchè loro non fanno come noi che pagano il cd 10 cent su ebay e scrivono i titoli con la penna; stampa del cd stampa della copertina publicità distribuzione e guadagno dei negozianti,e ovviamento un paio di euri al povero cantante)

se il cantante non ti interessa lo scarichi lo stesso pirata.

ti ricordi il successo di itunes, io c'ho comprato alcune canzoni, perchè mi interessavano. le ho pagate 1 euro, ma mi riesce molto più facile e-mule


che fine ha fatto i-tunes? perchè anche se la canzone costa 1 euro la scarico da e-mule

arrimodifico scondo me su emule si scarica per sport, con la flat io lo tengo attacato 24h e dopo un po che mi finiscono le idee ci scarico di tutto, lo so che hwupgrade è rispettoso della pirateria, e non se ne dovrebbe parlare, ma credo che tutti gli utenti fanno come me.

mykol
03-06-2007, 16:23
quando non sai più cosa scaricare vatti a fare un giro, ti disintossichi un pò !

cyber_nando
03-06-2007, 16:38
no non sono un tossico di emule, diciamo che ci sto quando non ho un cribbio da fare.

la massima: le case discografiche si sono fatte i ca..i loro ma se c'è il p2p possono anche regalarli i cd che cmq ne venderebbero pochi.


facciamo tonare di nuovo la discussioe "intopic":O

Azeem
03-06-2007, 16:57
L' unica cosa che non riesco a fare, per il momento, è giocare a qualche bel videogiochino.. Non è l amia prima necessità, anzi, però devo ammettere che ogni tanto una partitella a Heroes III me la farei :D. A proposito, ho sentito che è uscito Cedega 6, che roba è?

Per il resto amici, sono davvero troppo contento di essere passato a Linux, magari ho avuto fortuna, ma riesco a fare TUTTO quello che facevo su Windows.. e in certe occasioni, anche meglio!

;)

mirkobob
03-06-2007, 19:01
non riesco a far andare la mia xfi... :mad: e poi il solito problema dei giochi :/

lele2
04-06-2007, 13:58
per LELE2

secondo me pure se metti i cd a 10 euro anzichè 15 o 20 (meno di 10 euro credo sia impossibile, perchè loro non fanno come noi che pagano il cd 10 cent su ebay e scrivono i titoli con la penna; stampa del cd stampa della copertina publicità distribuzione e guadagno dei negozianti,e ovviamento un paio di euri al povero cantante)

se il cantante non ti interessa lo scarichi lo stesso pirata.

ti ricordi il successo di itunes, io c'ho comprato alcune canzoni, perchè mi interessavano. le ho pagate 1 euro, ma mi riesce molto più facile e-mule


che fine ha fatto i-tunes? perchè anche se la canzone costa 1 euro la scarico da e-mule

arrimodifico scondo me su emule si scarica per sport, con la flat io lo tengo attacato 24h e dopo un po che mi finiscono le idee ci scarico di tutto, lo so che hwupgrade è rispettoso della pirateria, e non se ne dovrebbe parlare, ma credo che tutti gli utenti fanno come me.

perchè ti viene facile prenderle pirata? perchè 1€ l'una è cmq un furto. 20 canzono sono 20€ il costo di un cd, ovvio che però pèrendi solo quelle ke ti piacciono( ma così stimoli i cantanti a fare belle canzoni invece di farne 2 belle e le altre per riempire il cd)

poi ti devi scaricare le canzoni e perderci tempo, poi il costo di connessione ecc.


che provino a metterle a 30 cent l'una vedrai che probabilmente troveranno + facilmente la gente che le compra(anzi molto meglio se le regalano e le fanno pagare solo alle case discografiche e a chi le divulga per radio ecc visto la situazione che hanno creato), sommato a questo dovrebbero rendere un po più severe le pene e controllare meglio.

c'è da considerare una cosa però, visto che lo schifo lo hanno fatto fino adesso facendoti pagare carissimo, sarà difficile spostare la gente verso l'onestà.

quando uno ti frega, anche se poi ti regala difficilmente torni a dargli fiducia.

ecco perchè te giustamente dici che cmq la gente se le scarica lo stesso da emule, perchè ha perso la fiducia verso chi vende.

il marketing è la strada che in questi anni ha preso l'industria, proprio perchè in questi anni le fregature sono aumentate in tutti i comparti e la gente ha sempre meno fiducia verso chi vende, allora per trovare clienti usano il marketing e le ricerche di mercato di massa, perchè in altro modo non avendo più fiducia da parte dei clienti non riuscirebbero a sopravvivere.

hai mai ascoltato le pubblicità ingannevoli sulle proposte delle tariffe sui cellulari? anche vari msg subliminali dati in tv su varie cose? bene, all'inizio la gente la freghi e ci casca, poi quando l'ha capita, manco se gli regali le cose ti ascolta, perchè ha fiducia 00000 verso il venditore.

il mercato dell'informatica è un'altro settore dove fregano brutalmente, ti vendono ad esempio un masterizzatore a 2x a 400€ o i casi odierni il bluray a 20000€, poi dopo un po te li tirano sulla schiena quelli che hanno prestazioni 100 volte superiori e affidabili.

prima ti fanno credere che oltre non si va, allora ti spillano un mare di soldi perchè è una novità, poi pian piano quando il mercato si satura te li tirano sulla schiena.

questo è il mercato marcio che si sta assistendo da una decina di anni, questo sarà il sistema con il quale le aziende si autodistruggeranno, poi avranno il qulo che lo stato per non far stare a casa i dipendenti li aiutano a rimettersi a posto usando soldi dei contribuenti.

ti ho raccontato cosa è il sistema economico e a cosa porta.

per non parlare poi dei danni ecologici che fa che alla fine creano problemi a tutti e non solo alle aziende e ai padroni che sono al governo.

cyber_nando
04-06-2007, 18:17
a io sono d'accordo con te sul fatto dei masterizzatori.

a me è capitato con l'adsl tiscali

da 39,90 con cui avevo fatto l'abbonamento 3 giorni dopo vavevano fatto 29,90 per me questa è truffa, io ero in tempo con i 10 gg per annullare il contratto e l'ho fatto

R4iDei
04-06-2007, 18:42
a io sono d'accordo con te sul fatto dei masterizzatori.

a me è capitato con l'adsl tiscali

da 39,90 con cui avevo fatto l'abbonamento 3 giorni dopo vavevano fatto 29,90 per me questa è truffa, io ero in tempo con i 10 gg per annullare il contratto e l'ho fatto

Hai chiamato per vedere se te lo cambiavano?
Io quando da 29 hanno abbassato a 20 (la 4 mbit) ho fatto il cambio di contratto pagando non mi ricordo se 5/10 euro. Certo a me sembrerebbe LOGICO che dato che io sempre 4 mbit sfrutto che la bolletta si abassasse da sola perche io potrei anche avere qualche cosa da fare piuttosto che controllare il loro sito.... pero sul contratto era scritto cosi quindi ho cacciato sti 10 euro per non pagarne 120 in piu all'anno :)

Nel caso tuo mi sarei incazzato a morte da non crederci che non te lo avrebbero cambiato

Starise
04-06-2007, 18:52
Non riesco a connettere il PocketPC correttamente.
Non riesco a utilizzare la webcam integrata del notebook (no drivers)
Non riesco a utilizzare il lettore di schede SD/MMC/MS-PRO (no drivers)
Non riesco a fare il caffè..... :D

Starise
04-06-2007, 19:01
-simulatori di circuiti
-simulatori di pic, compresi di editor di circuiti per verificarne la simulazione su circuito stampato

Ce n'è quanti ne vuoi:
* sci-electronics/spice
Available versions: 3.5.5
Installed: none
Homepage: http://bwrc.eecs.berkeley.edu/Classes/IcBook/SPICE/
Description: general-purpose circuit simulation program

* sci-electronics/ng-spice-rework [ Masked ]
Latest version available: 9999
Latest version installed: [ Not Installed ]
Size of files: 0 kB
Homepage: http://ngspice.sourceforge.net
Description: The Next Generation Spice (Electronic Circuit Simulator) from CVS HEAD.
License: BSD GPL-2

* sci-electronics/oregano
Latest version available: 0.40.5
Latest version installed: [ Not Installed ]
Size of files: 853 kB
Homepage: http://oregano.gforge.lug.fi.uba.ar/
Description: Oregano is an application for schematic capture and simulation of electrical circuits.
License: GPL-2

* dev-embedded/gpsim
Available versions: 0.20.14-r1 0.21.2
Installed: none
Homepage: http://www.dattalo.com/gnupic/gpsim.html
Description: A simulator for the Microchip PIC microcontrollers

R4iDei
04-06-2007, 20:35
Io non riesco a far fungere lo scanner, niente driver con sane :\
Ma il resto direi che va tutto, anche se i driver ati son quello che sono

electrostar
05-06-2007, 09:11
Io non riesco a farmi riconoscere i lettori ottici (lettore cd/dvd e masterizzatore cd) da Mandriva...:muro:
Non riesco a installare il java nonostante segua tutte le istruzioni sul sito della Sun...o meglio mi dice che è installato ma poi su Firefox spunto la casella "abilita java" e quando vado su siti in java mi dice comunque che manca il plugin! :eek:

leletop
05-06-2007, 16:13
Personalmente cosa mi ostacola ancora è la totale mancanza di software per la programmazione PLC, ho visto alcuni OPC Server, ma programmi per la creazione di programmi in ladder nn ho mai trovato nulla.... idem SCADA nn trovo nulla....

R4iDei
05-06-2007, 17:02
Io non riesco a farmi riconoscere i lettori ottici (lettore cd/dvd e masterizzatore cd) da Mandriva...:muro:
Non riesco a installare il java nonostante segua tutte le istruzioni sul sito della Sun...o meglio mi dice che è installato ma poi su Firefox spunto la casella "abilita java" e quando vado su siti in java mi dice comunque che manca il plugin! :eek:

Devi linkare il plugin della jre sotto i plugins di mozilla.
questo è il plugin JAVADIR/jre/plugins/i386/ns7/libjavaplugin_oji.so

powerpc
05-06-2007, 18:00
Non riesco a connettere il PocketPC correttamente.
Non riesco a utilizzare la webcam integrata del notebook (no drivers)
Non riesco a utilizzare il lettore di schede SD/MMC/MS-PRO (no drivers)
neanch'io
neanch'io
neanch'io

lnessuno
05-06-2007, 18:43
incazzarmi




oh dimenticavo le espressioni di stupore quando windows si accorge di una nuova periferica... che in realtà era già installata ^_^

-AnDrEw-88-
07-06-2007, 09:57
ormai uso solo linux da 2 anni e non ho più nemmeno un problema, unica pecca è quella che mi piacerebbe molto usare flash sulla mia distro...:rolleyes:
qualcuno sa se con cedega funziona? sarei disposto anche a comprarlo...

Embryo
07-06-2007, 10:02
ormai uso solo linux da 2 anni e non ho più nemmeno un problema, unica pecca è quella che mi piacerebbe molto usare flash sulla mia distro...:rolleyes:
qualcuno sa se con cedega funziona? sarei disposto anche a comprarlo...

Flash 8 sembra funzionare bene con ubuntu 7.04 e wine 0.9.36 http://appdb.winehq.org/appview.php?iVersionId=3673
nessuna notizia positiva invece sul CS3

-AnDrEw-88-
07-06-2007, 10:33
Flash 8 sembra funzionare bene con ubuntu 7.04 e wine 0.9.36 http://appdb.winehq.org/appview.php?iVersionId=3673
nessuna notizia positiva invece sul CS3

uhm...non ho ubuntu...nè lo metterò :D ma ho wine 0.9.38 quindi credo vada bene...grazie ;)
peccato per il cs3 :(

Embryo
07-06-2007, 10:44
uhm...non ho ubuntu...nè lo metterò :D ma ho wine 0.9.38 quindi credo vada bene...grazie ;)
peccato per il cs3 :(

Prova con quello che hai prima! :D se poi funziona non aggiorni più wine per l'eternità :oink:

pfinet
07-06-2007, 11:14
Il video editing, era l'unico motivo per cui tenevo una partizione da 100GB per windows.
Dopo aver usato per anni Pinnacle Studio, Cinelerra non riuscivo proprio a farmelo andare giu... recentemente pero mi sono messo di impegno e ho imparato a usarlo bene, finalmente ho potuto togliere quella maledetta partizione NTFS!

Cinelerra in realta è molto semplice da usare, è solo un po diverso dagli altri. Certe cose che con cinelerra faccio con pochi click, con pinnacle studio ci voleva il doppio del tempo. Bastava solo capire il concetto...

pfinet
07-06-2007, 11:48
io non capisco una cosa, perchè i lnuxiani più convinti non vogliono pagare win.
chi l'ha deciso che l'informatica non si deve pagare.

I "'linuxari piu convinti" non dicono che l'informatica non si deve pagare, anzi sono a primi a ritenere che chi diffonde il software commerciale in modo illegale danneggia anche il software libero.
Se ti chiedi il perche dell'avversità di alcuni verso ls microsoft, forse il pezzo qua sotto puo aiutarti a capirlo:

"Mi sto chiedendo se non sia il caso di provare a rendere le estensioni Acpi più specifiche per Windows.

È una sfortuna se dobbiamo fare un lavoro, convinciamo i nostri partner a fare lo stesso lavoro e il risultato è che Linux funziona alla grande senza dover fare quel lavoro.

Può darsi che non si possa evitare il problema, ma mi dà fastidio.

Potremmo forse definire le Api in modo che funzionino bene con Nt e non con gli altri sistemi, anche se sono aperte.

Oppure potremmo brevettare qualcosa di correlato."

Questo è Bill Gates, 1999, in una mail interna confidenziale resa pubblica per via di un processo antitrust.

Non so se si capisce. Non va bene che Linux possa funzionare meglio. Magari cambiamo qualcosa in modo che funzioni bene solo Windows. Oppure brevettiamo qualcosa per mettere un ostacolo.

Se Linux funziona meglio di Windows, non si studia per migliorare Windows, ma per azzoppare Linux.

Guarda la tua copia di Office. Stai dando soldi a quest’uomo. E se in questo momento stesse lavorando per azzoppare te?


Come vedi, non si tratta di pippe mentali o ideologie, ma di problemi reali e pratici.


i virus, i virus possono partire pure su linux, ma non li craeno, perchè non li vogliono creare!!Non è cosi. La piaga dei virus dilaga su windows semplicemente perche ci sono il 99% degli utenti comuni che lavorano sempre come amministratore di sistema, e basta sfruttare un bug di un programma qualsiasi per mettergli a ko il sistema.

Windows 95/98 non aveva alcun tipo di meccanismo di sicurezza, Windows XP ce l'ha, ma è disabilitato di default, Vista ce l'ha attivato di default ma la prima cosa che gli utenti fanno è disattivare lo UAC. Di conseguenza i cracker ne approfittano.
Attuare un vero controllo sulle risorse e sui previlegi degli utenti non è un'optional per un sistema operativo.

Diffondere virus tra i sistemi linux desktop non è semplice come per windows, è assai piu difficle, molte volte impossibile.
La storia che non ci sono virus per linux perche è poco diffuso in ambito desktop è una balla, solo uno che non ha capito niente di sicurezza dei sistemi operativi puo pensare una cosa del genere.

toruntu
07-06-2007, 12:59
purtroppo realizzare montaggi video con programmi simili a premiere... se però ne avete alcuni da indicarmi, ben venga :-)

-AnDrEw-88-
07-06-2007, 14:00
Flash 8 sembra funzionare bene con ubuntu 7.04 e wine 0.9.36 http://appdb.winehq.org/appview.php?iVersionId=3673
nessuna notizia positiva invece sul CS3

Confermo, l'ho appena installato ed emulato con wine 0.9.38. Funziona tutto bene, un po' di problemi nella visualizzazione dei font nel programma, ma ora vedo se si può risolvere ;)
tnx

Embryo
07-06-2007, 14:06
Confermo, l'ho appena installato ed emulato con wine 0.9.38. Funziona tutto bene, un po' di problemi nella visualizzazione dei font nel programma, ma ora vedo se si può risolvere ;)
tnx

Penso che tu debba installare i fonts di windows in wine... credo che basti quello :)

arghideutis
26-06-2007, 09:14
video editing -> compositing -> dvd (menu etc.).............l'unico motivo per il quale non passerò mai a linux. Non mi piace il dual boot, o windows o linux.

bye

The_ouroboros
26-06-2007, 09:29
video editing -> compositing -> dvd (menu etc.).............l'unico motivo per il quale non passerò mai a linux. Non mi piace il dual boot, o windows o linux.

bye

avidemux... mandvd...

pfinet
26-06-2007, 10:35
video editing -> compositing -> dvd (menu etc.).............l'unico motivo per il quale non passerò mai a linux. Non mi piace il dual boot, o windows o linux.

bye

Per fare quello che dici puoi usare benissimo Cinelerra (per video editing) + QDVDauthor o DVDStyler (per menu e authoring).
Li uso per mettere su DVD i filmati che faccio e non rimpiango affatto i programmi che prima usavo su windows (pinnacle studio).

k4ez4r
26-06-2007, 11:06
Il video editing, era l'unico motivo per cui tenevo una partizione da 100GB per windows.
Dopo aver usato per anni Pinnacle Studio, Cinelerra non riuscivo proprio a farmelo andare giu... recentemente pero mi sono messo di impegno e ho imparato a usarlo bene, finalmente ho potuto togliere quella maledetta partizione NTFS!

Cinelerra in realta è molto semplice da usare, è solo un po diverso dagli altri. Certe cose che con cinelerra faccio con pochi click, con pinnacle studio ci voleva il doppio del tempo. Bastava solo capire il concetto...Se c'è stata qualche guida che ti ha particolarmente illuminato la potresti linkare?
Anche a me piacerebbe imparare a usare bene cinelerra...

Ps. bello il tuo intervento successivo al post che ho quotato ;)

marco_1984
26-06-2007, 11:29
ho abbandonato da pochi giorni windows per passare ad Ubuntu e devo dire che mi ha regalato delle soddisfazioni che non provavo da tempo, dai tempi del DOS quando avevo 10 anni e ancora tutto da scoprire!:) quello che mi ha sorpreso è che non si è mai impallato e ne ha subito rallentamenti di nessuna sorta anche dopo 6ore di installazioni e prove! l'unica cosa che mi fa piangere è che non posso installare il mio caro Photoshop CS2 :cry: ! voglio però provare ad usare Gimp :rolleyes: ... mi hanno detto che è ottimo!

arghideutis
26-06-2007, 12:41
Per fare quello che dici puoi usare benissimo Cinelerra (per video editing) + QDVDauthor o DVDStyler (per menu e authoring).
Li uso per mettere su DVD i filmati che faccio e non rimpiango affatto i programmi che prima usavo su windows (pinnacle studio).

grazie della segnalazione.
però credo che questi programmi siano ben distanti da quelli usati in ambito professionale ome avid xpress pro, premiere pro o edius pro....e encore dvd.

comunque conosci anche qualche prog di compositing per linux? oltre a softimage?

k4ez4r
26-06-2007, 12:59
però credo che questi programmi siano ben distanti da quelli usati in ambito professionale ome avid xpress pro, premiere pro o edius pro....e encore dvd.A quanto pare neanche troppo...
Se ne era parlato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1310551)

zephyr83
26-06-2007, 13:10
sn riuscito a sistemare anche la stampante e quasi il bluetooth!!! ma pr gestire al meglio il mio cell ho ancora bisogno di windows che cmq avvio pochissimo!

pfinet
26-06-2007, 15:29
Se c'è stata qualche guida che ti ha particolarmente illuminato la potresti linkare?
Anche a me piacerebbe imparare a usare bene cinelerra...no, a parte quella ufficiale...

Il problema piu grosso che ho avuto è che crashava ogni due secondi, ho risolto mettendo OSS al posto di Alsa e non ha piu crashato.
Poi gli ho messo la skin bianca e ho ordinato le finestre per farlo sembrare Pinnacle Studio, cosi è molto piu usabile, con la skin nera di default non vedevo neanche i bottoni...
Ho passato un pomeriggio a fare esperimenti, finche ci ho anche preso mano.
L'unica cosa sono gli effetti audio/video, alcuni sono veramente difficili non solo da usare, ma addirittura da capire a cosa servono!

k4ez4r
26-06-2007, 16:01
no, a parte quella ufficiale...

Il problema piu grosso che ho avuto è che crashava ogni due secondi, ho risolto mettendo OSS al posto di Alsa e non ha piu crashato.
Poi gli ho messo la skin bianca e ho ordinato le finestre per farlo sembrare Pinnacle Studio, cosi è molto piu usabile, con la skin nera di default non vedevo neanche i bottoni...
Ho passato un pomeriggio a fare esperimenti, finche ci ho anche preso mano.
L'unica cosa sono gli effetti audio/video, alcuni sono veramente difficili non solo da usare, ma addirittura da capire a cosa servono!A me l'aspetto di default e la disposizione delle finestre piacciono abbastanza...
Comunque per ora non ho tempo di mettermi a imparare, ma è in cima alla lista di cose da fare :)

benti77
27-06-2007, 09:15
cosa non riesco a fare ?

col notebook:
- installare i driver Synaptic per il touchpad (mi da un errore che non riesco a risolvere) quindi non riesco a far funzionare lo scroll e a impostarlo come vorrei.
- installare le ktoshiba utilities per la gestione della scheda wireless e del monitor tramite tasti funzione. La scheda amen, la gestisco in altri modo, il monitor invece sarebbe importante per il risparmio energetico ma proprio non vogliono funzionare (ad altri si !!!)
- installare lemsensors per la temperatura. Anche questo supportato ma non lo trova.
- skype funziona malissimo, e mi serve mooooolto

Col fisso:
Adunanza crasha e mi obbliga a usare windows

Non parlo poi di giochi e CAD che richiedono windows.

Complessivamente però kubuntu 7.04 appare più veloce di Vista, almeno avendo io solo 1 giga di ram, e non usa la cash su disco.
Vista è più user friendly e ha una definizione migliore del testo e un aspetto migliore degli applicativi (firefox in primis), seppure il desktop KDE è stupendo e mi diverto a caricare varie cosette tanto per gioco.
Infine, mi duole dirlo (non sono un estimatore di IE), mi manca IE 7 che è meglio di Firefox allo stato attuale

Sunto, uso Kubuntu per divertirmi a configurare il pc e perché mi piace la filosofia linux, ma nel complesso per un uso semplice e/o lavorativo mi conviene usare Windows

toruntu
27-06-2007, 09:18
skype funziona malissimo, e mi serve mooooolto


hai provato la nuova versione? c'è una guida nel mio blog per installare skype 1.04 (http://danirevi.blogspot.com/2007/06/installare-skype-14074-su-ubuntu-704.html)...

pfinet
27-06-2007, 09:51
- installare lemsensors per la temperatura. Anche questo supportato ma non lo trova.hai provato a eseguire da root sensors-detect?

Vista è più user friendly e ha una definizione migliore del testo e un aspetto migliore degli applicativi (firefox in primis)dici che i caratteri si vedono male? forse ti manca il pacchetto msttcorefonts, che contiene i caratteri microsoft che vengono usati sulle pagine web.

Non parlo poi di giochi e CAD che richiedono windows.Per i giochi mi accontento di Unreal, Quake, Tremulous, World of Padman, qualcunaltro lo emulo... ovviamente i giochi OpenGL che girano sia su Linux che su Windows mi vanno moolto piu veloci su Linux!
Per il CAD c'è QCAD, non è all'altezza di AutoCAD pero per progetti semplici si puo usare.

benti77
27-06-2007, 10:39
skype ho installato l'ultima versione, purtroppo parrebbe funzionare anche quando faccio la test call, ma quando chiamo non mi sentono, eppure il microfono funziona correttamente, visto che dalle casse risento la mia voce :)

i caratteri, ho installato un pacchetto (ma non ricordo quale), non dico si vedano male, però la definizione mi sembra leggermente superiore su win. In particolare quello che mi piace di+ in win è la definzione delle barre degli strumenti di firefox, anche se non mi spiego come mai sia migliore !
Stasera provo a installare quest'altro pacchetto fonts :D

QCAD l'ho visto e apprezzato, però sono uso a autocad e in modo avanzato (ma sempre 2d), se solo facessero una versione per linux ribalterebbero il mondo !

Sensors autodetect si e mi dice quali trova, li imposto (avevo seguito la guida wiki passo passo), però, per la temperatura, dice di non trovare il coretemp non so come mai.

Thx per le dritte

pfinet
27-06-2007, 11:21
QCAD l'ho visto e apprezzato, però sono uso a autocad e in modo avanzato (ma sempre 2d), se solo facessero una versione per linux ribalterebbero il mondo !Questo è poco ma sicuro!
Sarebbe veramente un killer applications, farebbe migrare migliaia di aziende su piattaforma GNU/Linux...

Anche perche, da quello che so, AutoCAD funziona con le OpenGL, per cui non sarebbe neanche difficile fare un port per sistemi Unix-like.
Addirittura AutoCAD 2000 gira con wine...

What works
Most everything worked. However, the mouse moved slowly and jerked when panning in a 3D view. When a plan view was used, however, the mouse moved smoothly and rapidly. Dimension Format sometimes worked, and sometimes didn't. 3D rotation worked well though, even with very large files.

What does not
VBA, Autocad help, object attributes, and some MS fonts were not installed.
When using Compiz, Autocad worked fine, except when I rotated the cube Autocad disappeared. I would then have to load it again.
I had to reset the registry postion key to null each time I started Autocad.

phoenixbf
27-06-2007, 11:37
Vista è più user friendly e ha una definizione migliore del testo e un aspetto migliore degli applicativi (firefox in primis), seppure il desktop KDE è stupendo e mi diverto a caricare varie cosette tanto per gioco.

Su *ubuntu c'e' un pacchetto speciale di un altro repo che abilita un hinting dei font molto avanzato e non incluso di default per le solite beghe, se ti serve appena lo ritrovo ti do' il link.

I caratteri vanno cambiati SUBITO appena installi KDE, che di default usa dei caratteri orrendi.

Io uso e usero' sempre i DejaVu Sans (meglio se condensed) per qualunque cosa.

Ti dico solo che sulla stessa macchina, con risoluzione 1024x768 non c'e' il minimo paragone con la bellezza di KDE con questi setup e XP o Vista che sia.

In particolare metti lo stile QtCurve che e' il migliore in assoluto per KDE.



Ultima nota: il concetto di user-friendly e' un concetto MOLTO soggettivo

homer87
21-10-2007, 17:27
Anche se non è propriamente un DM, E17 è il migliore!!! Guardate in in firma... :fagiano:
Io ho qualche problema di driver per il resto faccio tutto, ci gioco anche.

gepeppe
21-10-2007, 20:52
non c'è un buon programma per modificare il pdf...tipo non posso eliminare pagine, o stampare più pagine per foglio come con adobe reader...per il resto si fa tutto e di più :D

homer87
22-10-2007, 12:50
http://sourceforge.net/projects/pdfedit :read: