View Full Version : Sophos è pronta per Microsoft Windows Vista
Redazione di Hardware Upg
24-11-2006, 13:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/19333.html
Sophos annuncia la disponibilità di Sophos Antivirus con pieno supporto a Microsoft Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
DevilsAdvocate
24-11-2006, 14:01
? ma le "policy per l'utilizzo di particolari software" non sono funzionalita'
dei firewall? che c'entra l'antivirus?
goldenboy-z
24-11-2006, 14:29
Piu che altro..
Ma non s'era detto che con Vista non serve antivirus(si come no)?
Se è cosi che Qarzo lo fanno a fare? :D
Entra non poco in conflitto con la nuova linea di sicurezza di Microsoft (cioè le sparate dei suoi dirigenti coi figli di 8 anni col pc sicuro su internet(maddove?!? :°D)) ._.
nell'altro topic dicevo per l'appunto come la norton e la mcafee si preoccupassero più di fare pressione sulla commissione europea che di realizzare un buon prodotto che non avesse bisogno di pastrugnare con il kernel per funzionare (ma anche un buon prodotto e basta, dato che i prodotti di nessuno dei due brilla per le proprie qualità)... il fatto che una software house di secondo piano (rispetto a questi due colossi) abbia già sistemato il proprio prodotto per lavorare sotto vista con 2 mesi di anticipo è come una bella torta marrone (di quelle che producono in serie le mucche, per intenderci) che si spalma sulla faccia di norton e mcafee... ma lasciassero il posto a chi è più bravo di loro
Tutti devono vendere qualcosa e non si accetta mai di essere stati superati..e si ricorre al tribunale delle cause perse.. MS o ci salva o ci distrugge ma per adesso non vedo danni. :D
goldenboy-z
24-11-2006, 14:49
"MS o ci salva o ci distrugge ma per adesso non vedo danni."
Nientedimeno?! O_o
Ti cito una celebre frase..
Hiroshima 45, Cernobyl 86, Windows 95..
Ps. Ovviamente è per farci una risata.. :D
jappilas
24-11-2006, 15:15
? ma le "policy per l'utilizzo di particolari software" non sono funzionalita'
dei firewall? che c'entra l'antivirus?
presumo si riferisca alla pratica di usare i programmi di IM per trasferire file, file che andranno a loro volta controllati prima possibile (*) per garantire che eventuali malware non siano propagati (oltre a non fare danni al sistema in uso)
*: in certi casi prima ancora che il file venga aperto e intepretato/eseguito, quindi possibilmente intercettando le scritture su filesystem (che è il motivo per cui certi AV scelgono di agganciarsi al kernel - che questa soluzione sia rischiosa oltre che poco elegante sono d' accordo ), ideale sarebbe - imho - analizzarlo durante il trasferimento
In pratica mi pare lo scopo sia integrare la scansione antivirus con l' instant messaging in modo analogo a quanto attualmente è integrata con la ricezione e l' invio delle email : solo che se in quest' ultimo caso la questione non è molto più complessa della creazione di un proxy trasparente per pop3 ed smtp su localhost, per l' interazione tra antivirus e il programma IM, servirà credo implementare un meccanismo un po' più complesso...
Piu che altro..
Ma non s'era detto che con Vista non serve antivirus(si come no)?
Se è cosi che Qarzo lo fanno a fare? :D
Entra non poco in conflitto con la nuova linea di sicurezza di Microsoft (cioè le sparate dei suoi dirigenti coi figli di 8 anni col pc sicuro su internet(maddove?!? :°D)) ._.
Il fatto che lo dica Microsoft è un conto, il fatto che chi produce software antivirus voglia venderlo è un altro direi...
Detto questo le affermazioni di MS non sono del tutto sbagliate, perché a meno di bug colossali nel sistema di gestione dei privilegi (leggi: escalation di privilegi), Vista è come Linux al sicuro da danni.
capitan_crasy
24-11-2006, 15:40
anche AVG funziona perfettamente su Vista... :)
goldenboy-z
24-11-2006, 15:54
"Detto questo le affermazioni di MS non sono del tutto sbagliate, perché a meno di bug colossali nel sistema di gestione dei privilegi (leggi: escalation di privilegi), Vista è come Linux al sicuro da danni."
Omg, sicuro come linux significa fare la statua d'oro a microsoft (ma non ci credo proprio)
E poi che significa "a meno di bug colossali"? Non è forse per quello che si accaniscono tutti contro microsoft? E' come dire "se mio nonno aveva tre p***e lo chiamavamo Flipper" -.-
"Detto questo le affermazioni di MS non sono del tutto sbagliate, perché a meno di bug colossali nel sistema di gestione dei privilegi (leggi: escalation di privilegi), Vista è come Linux al sicuro da danni."
Omg, sicuro come linux significa fare la statua d'oro a microsoft (ma non ci credo proprio)
E poi che significa "a meno di bug colossali"? Non è forse per quello che si accaniscono tutti contro microsoft? E' come dire "se mio nonno aveva tre p***e lo chiamavamo Flipper" -.-
Linux adotta un sistema a privilegi migliore di quanto fa ora XP, Vista adotterà un sistema simile se nn uguale a quello di Linux.
Il che significa che se sto in ambiente con privilegi limitati, un eventuale attacco alla macchina richiederebbe privilegi che non ho.
In questo modo riduce parecchio le possibilità di mettere in crisi il pc. E' una chiave di volta che protegge tutto il sistema.
E' uno strato di protezione in più. Ed è lo stesso che ha MacOS (tra l'altro è di qualche ora fa la notizia appunto di un bug che consentirebbe la cosidetta escalation di privilegi sotto Mac).
e kaspersky? la 6 mi pare non giri sotto vista.. speriamo ne facciano una versione funzionante almeno per la release al pubblico di vista..
ekerazha
24-11-2006, 19:36
Il fatto che lo dica Microsoft è un conto, il fatto che chi produce software antivirus voglia venderlo è un altro direi...
Detto questo le affermazioni di MS non sono del tutto sbagliate, perché a meno di bug colossali nel sistema di gestione dei privilegi (leggi: escalation di privilegi), Vista è come Linux al sicuro da danni.
Già... peccato che i documenti e i file dell'utente siano appunto nella cartella dell'utente (che per la scrittura richiede i privilegi di utente) quindi sia su Linux che su Windows un eventuale virus (con privilegi dell'utente, quindi non di administrator/root) che cancellasse i documenti dell'utente (che non sono proprio poca cosa) potrebbe farlo indisturbato.
ekerazha
24-11-2006, 19:37
Linux adotta un sistema a privilegi migliore di quanto fa ora XP, Vista adotterà un sistema simile se nn uguale a quello di Linux.
A me pare abbastanza diverso dato che ad esempio (un esempio tra i tanti) Linux chiede l'immissione della password mentre su Windows basta premere un pulsante.
A me pare abbastanza diverso dato che ad esempio (un esempio tra i tanti) Linux chiede l'immissione della password mentre su Windows basta premere un pulsante.
Sai bene che è solo per motivi di configurazione. :rolleyes: Ricorda che è così perché sono stati gli utenti a chiederlo e con pochi "click" sarà possibile passare dalla pressione di un pulsante all'immissione di una password, l'utente più smaliziato e pignolo ha la possibilità di cambiare, è questo quello che conta. :cool:
ekerazha
25-11-2006, 01:11
Sai bene che è solo per motivi di configurazione. :rolleyes: Ricorda che è così perché sono stati gli utenti a chiederlo e con pochi "click" sarà possibile passare dalla pressione di un pulsante all'immissione di una password, l'utente più smaliziato e pignolo ha la possibilità di cambiare, è questo quello che conta. :cool:
Allora "l'utente più smaliziato" poteva già farlo su XP creando un account Limited ed utilizzando il famigerato "Esegui cone...". La grande innovazione di Vista è che ora determinate misure di sicurezza sono state potenziate ma soprattutto rese di "default"... e di default si utilizza la semplice pressione di un tasto.
"Detto questo le affermazioni di MS non sono del tutto sbagliate, perché a meno di bug colossali nel sistema di gestione dei privilegi (leggi: escalation di privilegi), Vista è come Linux al sicuro da danni."
Omg, sicuro come linux significa fare la statua d'oro a microsoft (ma non ci credo proprio)
E poi che significa "a meno di bug colossali"? Non è forse per quello che si accaniscono tutti contro microsoft? E' come dire "se mio nonno aveva tre p***e lo chiamavamo Flipper" -.-
già, proprio per questo ho tenuto la RC2 per una settimana e mi si sono infettati tutti gli exe...
Allora "l'utente più smaliziato" poteva già farlo su XP creando un account Limited ed utilizzando il famigerato "Esegui cone...". La grande innovazione di Vista è che ora determinate misure di sicurezza sono state potenziate ma soprattutto rese di "default"... e di default si utilizza la semplice pressione di un tasto.
Idealmente, tra la pressione di un tasto e l'immissione di un password non cambia nulla, se si vogliono fare danni si possono fare in entrambi i modi. Se una persona non vuole leggere o informarsi, prima di acconsentire ad ogni minima richiesta, l'immissione di una password non è un ostacolo in più rispetto alla pressione di un pulsante scelta che risulta meno fastidiosa e logorroica per chi invece sa benissimo quello che sta facendo. :O
Detto questo io sono uno di quegli utenti che anche su Windows 2000/XP effettuava la login con un account di tipo user ed utilizzava "Esegui come..." per poter effettuare le operazioni di amministrazione, il problema era legato ad alcuni programmi che senza configurazioni particolari non funzionavano e comunque la procedura era abbastanza scomoda.
Ora invece su Windows Vista il processo è stato migliorato, ovviamente appena effettuata l'installazione abiliterò l'utente Administrator e declasserò il mio account da administrator-limited a user in modo che mi venga presentata l'immissione della password. :p
jappilas
25-11-2006, 12:52
Idealmente, tra la pressione di un tasto e l'immissione di un password non cambia nulla, se si vogliono fare danni si possono fare in entrambi i modi. Se una persona non vuole leggere o informarsi, prima di acconsentire ad ogni minima richiesta, l'immissione di una password non è un ostacolo in più rispetto alla pressione di un pulsante scelta che risulta meno fastidiosa e logorroica per chi invece sa benissimo quello che sta facendo. :Osono d' accordo :)
il problema era legato ad alcuni programmi che senza configurazioni particolari non funzionavano.... o quelli come icq pro del 2003 che rifiutava di avviarsi se non per l' utente administrator perchè altrimenti non riusciva a scrivere su un file di log nella directory di windows :eek: :doh:
...
o quelli come icq pro del 2003 che rifiutava di avviarsi se non per l' utente administrator perchè altrimenti non riusciva a scrivere su un file di log nella directory di windows :eek: :doh:
Che è un'idiozia inimmaginabile... :muro: un file di log di un applicativo nella directory di sistema. :doh:
diabolik1981
25-11-2006, 13:44
Che è un'idiozia inimmaginabile... :muro: un file di log di un applicativo nella directory di sistema. :doh:
i programmatori andrebbero messi al rogo quando fanno certe cose...
ekerazha
25-11-2006, 14:21
Idealmente, tra la pressione di un tasto e l'immissione di un password non cambia nulla, se si vogliono fare danni si possono fare in entrambi i modi. Se una persona non vuole leggere o informarsi, prima di acconsentire ad ogni minima richiesta, l'immissione di una password non è un ostacolo in più rispetto alla pressione di un pulsante scelta che risulta meno fastidiosa e logorroica per chi invece sa benissimo quello che sta facendo. :O
Cambia cambia... eccome se cambia... ad esempio ci sono programmi che emulano gli spostamenti del puntatore del mouse e vanno a cliccare in giro autonomamente... quello che il programma non può fare è leggere la password nella mia testa.
Detto questo io sono uno di quegli utenti che anche su Windows 2000/XP effettuava la login con un account di tipo user ed utilizzava "Esegui come..." per poter effettuare le operazioni di amministrazione, il problema era legato ad alcuni programmi che senza configurazioni particolari non funzionavano e comunque la procedura era abbastanza scomoda.
Ora invece su Windows Vista il processo è stato migliorato, ovviamente appena effettuata l'installazione abiliterò l'utente Administrator e declasserò il mio account da administrator-limited a user in modo che mi venga presentata l'immissione della password. :p
Appunto... è un problema dei programmi congeniati male e *non* del sistema operativo ed i problemi ci sono anche con Vista... non hai letto in giro di quanti programmi per funzionare in Vista richiedono la disabilitazione del UAC?
Cambia cambia... eccome se cambia... ad esempio ci sono programmi che emulano gli spostamenti del puntatore del mouse e vanno a cliccare in giro autonomamente... quello che il programma non può fare è leggere la password nella mia testa.
E' stata una scelta della community di sviluppo per non rendere il sistema troppo invasivo ed evitarne la disabilitazione dopo pochi utilizzi. La maggior parte degli utenti Windows avrebbe disattivato UAC se fosse stata richiesta una password invece che un più semplice click. :)
Appunto... è un problema dei programmi congeniati male e *non* del sistema operativo ed i problemi ci sono anche con Vista... non hai letto in giro di quanti programmi per funzionare in Vista richiedono la disabilitazione del UAC?
Sono programmi vecchi, scritti per Windows XP ed è possibile che ci siano delle incompatibilità. Le relase nuove ed i programmi certificati per Windows Vista non mi hanno mai causato problemi. :p
ekerazha
25-11-2006, 14:36
E' stata una scelta della community di sviluppo per non rendere il sistema troppo invasivo ed evitarne la disabilitazione dopo pochi utilizzi. La maggior parte degli utenti Windows avrebbe disattivato UAC se fosse stata richiesta una password invece che un più semplice click. :)
E allora? Ripeto... l'inserimento della password e la pressione di un tasto sono due cose ben diverse... era proprio questa la mia osservazione... poi che la pressione del tasto sia più semplice è vero, ma who cares?
Sono programmi vecchi, scritti per Windows XP ed è possibile che ci siano delle incompatibilità. Le relase nuove ed i programmi certificati per Windows Vista non mi hanno mai causato problemi. :p
Anche qua... che c'entra? I programmi "aggiornati" che funzionino con la multiutenza potevano farli anche prima che venisse rilasciato Vista... non è che il problema fosse XP, il problema erano i programmi, tanto quanto lo sono con Vista.
Ora invece su Windows Vista il processo è stato migliorato, ovviamente appena effettuata l'installazione abiliterò l'utente Administrator e declasserò il mio account da administrator-limited a user in modo che mi venga presentata l'immissione della password. :p
Abilitare l'utente Administrator è pericoloso e inutile, perchè chi gestisce i permessi è lo UAC, quindi non serve avere un amministratore "alla Windows XP".
Il primo utente è un amministratore (protetto dallo UAC).
I successivi utenti sono di default utenti Standard (protetti dallo UAC).
Quindi chi ha capito come funziona Vista, deve crearsi un secondo utente Standard e usare sempre quello; sarà lo UAC di volta in volta a richiedere la password del primo utente amministratore.
Cambia cambia... eccome se cambia... ad esempio ci sono programmi che emulano gli spostamenti del puntatore del mouse e vanno a cliccare in giro autonomamente...
E' da un mesi che si parla di Vista e sei ancora così ignorante? :muro:
In Vista c'è il "secure desktop", che è quello che ti oscura lo schermo e isola le richieste di permesso (click e immissione di pwd) da tutto il resto. E quindi nessuna applicazione può interagire con quelle finestre, non può inviare messaggi, ecc.
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista
"UAC asks for credentials in a Secure Desktop mode, where the entire screen is blacked out and temporarily disabled, to present only the elevation UI. This is to prevent spoofing of the UI or the mouse by the application requesting elevation and for preventing application-based Shatter attacks"
i problemi ci sono anche con Vista... non hai letto in giro di quanti programmi per funzionare in Vista richiedono la disabilitazione del UAC?
Nessuna applicazione richiede la disabilitazione dello UAC, per funzionare; chi disabilita lo UAC è solo perchè è ignorante. Basta infatti eseguire quell'applicazione incompatibile con Run As Administrator che c'è anche su Vista (click tasto destro del mouse sul nome dell'applicazione -> Run As Administrator).
Comunque è molto raro trovare un programma che richieda il Run As, dato che in Vista è stato apposta introdotto la Virtualizzazione dei File e del registro (è una funzione gestita dallo UAC) per permettere di far funzionare quei programmi che su XP non giravano con l'utente limitato. Inoltre lo UAC grazie a delle sofisticate euristiche è in grado di capire da solo quando occorre ricorrere alla elevazione dei privilegi (richiesta di password).
Conclusione: su Vista se un programma non funziona con l'utente Standard, significa che è proprio scritto malissimo!
E allora? Ripeto... l'inserimento della password e la pressione di un tasto sono due cose ben diverse... era proprio questa la mia osservazione... poi che la pressione del tasto sia più semplice è vero, ma who cares?
Importa eccome, piuttosto che non avere protezione - situazione che si verrebbe a creare tra gli utenti meno accorti se UAC fosse troppo invasivo - è meglio avere poco di default; la soluzione migliore sarebbe impossibilità di disabilitare UAC ed immissione della password. :sborone:
Anche qua... che c'entra? I programmi "aggiornati" che funzionino con la multiutenza potevano farli anche prima che venisse rilasciato Vista... non è che il problema fosse XP, il problema erano i programmi, tanto quanto lo sono con Vista.
Se i terzi scrivono applicazioni con il :ciapet: non è colpa di Microsoft. :rolleyes:
Abilitare l'utente Administrator è pericoloso e inutile, perchè chi gestisce i permessi è lo UAC, quindi non serve avere un amministratore "alla Windows XP".
Il primo utente è un amministratore (protetto dallo UAC).
I successivi utenti sono di default utenti Standard (protetti dallo UAC).
Quindi chi ha capito come funziona Vista, deve crearsi un secondo utente Standard e usare sempre quello; sarà lo UAC di volta in volta a richiedere la password del primo utente amministratore.
So che Windows Vista si comporta in questo modo con gli utenti ma credo che tra l'abilitazione dell'account Administrator (ovviamente protetto da password) ed il conseguente declassamento del mio account a livello Users non differisca in nessun modo rispetto alla creazione di un nuovo utente già livello Users utilizzando il precedente (creato in fase di configurazione) come Administrator. ;)
Se lo fa non ne ero a conoscenza, ma non ne vedrei la ragione. :O
ekerazha
26-11-2006, 14:55
E' da un mesi che si parla di Vista e sei ancora così ignorante? :muro:
In Vista c'è il "secure desktop", che è quello che ti oscura lo schermo e isola le richieste di permesso (click e immissione di pwd) da tutto il resto. E quindi nessuna applicazione può interagire con quelle finestre, non può inviare messaggi, ecc.
http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista
"UAC asks for credentials in a Secure Desktop mode, where the entire screen is blacked out and temporarily disabled, to present only the elevation UI. This is to prevent spoofing of the UI or the mouse by the application requesting elevation and for preventing application-based Shatter attacks"
Già... io sarò ignorante ma almeno non brillo per stupidità... prova a pensare a due cose molto banali:
1) E' tutto da dimostrare quanto questo "secure desktop" sia sicuro... se l'utente è in grado di spostare il cursore vuol dire che una via per spostarlo è ben tracciata.
2) Se non vivi da solo come un topo idrofobo, è plausibile che altre persone possano avere accesso al sistema... e in tal caso potrebbero giocare brutti scherzi (non ci vuole nulla a premere un pulsante) mentre nel caso dell'immissione della password, solo chi conosce la password potrebbe avere accesso a determinate funzioni (es. tu stesso).
Nessuna applicazione richiede la disabilitazione dello UAC, per funzionare; chi disabilita lo UAC è solo perchè è ignorante. Basta infatti eseguire quell'applicazione incompatibile con Run As Administrator che c'è anche su Vista (click tasto destro del mouse sul nome dell'applicazione -> Run As Administrator).
Comunque è molto raro trovare un programma che richieda il Run As, dato che in Vista è stato apposta introdotto la Virtualizzazione dei File e del registro (è una funzione gestita dallo UAC) per permettere di far funzionare quei programmi che su XP non giravano con l'utente limitato. Inoltre lo UAC grazie a delle sofisticate euristiche è in grado di capire da solo quando occorre ricorrere alla elevazione dei privilegi (richiesta di password).
Conclusione: su Vista se un programma non funziona con l'utente Standard, significa che è proprio scritto malissimo!
E' evidente che tu non sia molto ben informato... per fare un esempio concreto, l'attuale versione beta di Kaspersky Anti-Virus per essere installata richiede la disabilitazione temporanea dello UAC.
Nessuno mette in dubbio che se un programma non funziona in queste condizioni è stato congegnato male in qualche sua parte... è proprio quello che sto dicendo io da parecchi messaggi, ovvero che se un programma funziona male in questi ambienti è colpa del programma e non propriamente del sistema operativo (sia esso XP o Vista).
ekerazha
26-11-2006, 14:59
Importa eccome, piuttosto che non avere protezione - situazione che si verrebbe a creare tra gli utenti meno accorti se UAC fosse troppo invasivo - è meglio avere poco di default; la soluzione migliore sarebbe impossibilità di disabilitare UAC ed immissione della password. :sborone:
Ripeto: e allora? Non ho mai messo in dubbio questo, ho semplicemente detto (ripeto per l'ennesima volta) che c'è una bella differenza tra premere un pulsate e digitare una password, ritieni forse che non sia così? In tal caso possiamo parlarne, in caso contrario evita per cortesia si divagare inutilmente.
Se i terzi scrivono applicazioni con il :ciapet: non è colpa di Microsoft. :rolleyes:
Già... è proprio quello che sto cercando di farti capire da parecchio tempo.
Ripeto: e allora? Non ho mai messo in dubbio questo, ho semplicemente detto (ripeto per l'ennesima volta) che c'è una bella differenza tra premere un pulsate e digitare una password, ritieni forse che non sia così? In tal caso possiamo parlarne, in caso contrario evita per cortesia si divagare inutilmente.
Anche io ritewngo che sarebbe stato meglio utilizzare una password di default e sono convinto che non sia la stessa cosa, tuttavia appoggio la scelta fatta dagli sviluppatori Microsoft perché con una UAC troppo invasivo avremmo assistito ad un ritorno al passato, in questa configurazione un minimo di parvenza di sicurezza rimane e ripeto (pur non essendo d'accord): poco è meglio di niente. ;)
ekerazha
26-11-2006, 16:00
Anche io ritewngo che sarebbe stato meglio utilizzare una password di default e sono convinto che non sia la stessa cosa, tuttavia appoggio la scelta fatta dagli sviluppatori Microsoft perché con una UAC troppo invasivo avremmo assistito ad un ritorno al passato, in questa configurazione un minimo di parvenza di sicurezza rimane e ripeto (pur non essendo d'accord): poco è meglio di niente. ;)
Certo... ma questo è un altro discorso.
1) E' tutto da dimostrare quanto questo "secure desktop" sia sicuro... se l'utente è in grado di spostare il cursore vuol dire che una via per spostarlo è ben tracciata.
Si chiama User Interface Privilege Isolation (UIPI) e Mandatory Integrity Control (MIC), studiateli, o stai zitto grazie.
2) Se non vivi da solo come un topo idrofobo, è plausibile che altre persone possano avere accesso al sistema... e in tal caso potrebbero giocare brutti scherzi (non ci vuole nulla a premere un pulsante) mentre nel caso dell'immissione della password, solo chi conosce la password potrebbe avere accesso a determinate funzioni (es. tu stesso).
Come fanno ad avere accesso al tuo sistema se prima non si loggano con la tua password? Svegliati tu!
Inoltre svegliati e non usare l'amministratore ma creati un utente standard e così ti chiede la password.
E' evidente che tu non sia molto ben informato... per fare un esempio concreto, l'attuale versione beta di Kaspersky Anti-Virus per essere installata richiede la disabilitazione temporanea dello UAC.
A parte che non ci credo che bisogna disabilitare lo UAC per installare Kaspersky, perchè basta al massimo un "runas administrator" che produce gli stessi effetti di eseguire il setup dell'applicazione con tutti i privilegi.
E se anche fosse vero che Kaspersky richiede la disabilitazione dello UAC (cosa che non credo affatto!), allora vuol dire proprio che Kaspersky è una merda colossale... per fortuna io uso Avast che è pienamente compatibile con Vista da un bel po' di tempo ed è pure gratis e più leggero di quel mattone di Kaspersky.
E poi che razza di esempio porti, un software antivirus? E' ovvio che i software antivirus sono quelli che danno maggior problemi, ma generalizzare dicendo che molte applicazioni non funzionano se non disabilitando lo UAC è una stronzata! E ti ripeto, ti basta un runas e hai tutti i privilegi per installarlo.
ekerazha
26-11-2006, 19:08
Si chiama User Interface Privilege Isolation (UIPI) e Mandatory Integrity Control (MIC), studiateli, o stai zitto grazie.
Hai anche qualcosa di intelligente da dire? Avrei sperato di si... è inutile che mi dici per cosa stanno le sigle, ho detto solo che è ancora tutto da dimostrare che siano realmente efficaci (sai forse prevedere il futuro per poterli già affermare "inviolabili"?).
Come fanno ad avere accesso al tuo sistema se prima non si loggano con la tua password? Svegliati tu!
Inoltre svegliati e non usare l'amministratore ma creati un utente standard e così ti chiede la password.
Semplice... basta che ti logghi tu. Una volta loggato, basta una semplice svista per allontanarsi qualche secondo e lasciare il computer "in balia della fauna".
A parte che non ci credo che bisogna disabilitare lo UAC per installare Kaspersky, perchè basta un runas che produce gli stessi effetti di eseguire il setup dell'applicazione con tutti i privilegi.
Inoltre io non uso merde colossali come Kaspersky, ma uso Avast che è pienamente compatibile con Vista.
Quello che credi tu è francamente irrilevante, è un dato di fatto e basta leggere alcuni thread sul forum ufficiale di Kaspersky per rendersene conto. Avast rispetto a Kaspersky è poco più che "insignificante" in quanto a rilevazione e questo è dimostrato anche da numerose, autorevoli prove comparative.
Detto questo, considerata la maleducazione del tuo modo di porti e la pochezza delle tue affermazioni, credo ti lascerò affogare nella tua stessa insipienza e cafonaggine.
ho detto solo che è ancora tutto da dimostrare che siano realmente efficaci (sai forse prevedere il futuro per poterli già affermare "inviolabili"?).
Tu invece sei in grado di dimostrare il contrario?
A certo se lo fa Microsoft, è tutto da dimostrare... Ma vai a quel paese! Se ci saranno falle saranno tappate, come in ogni OS.
Semplice... basta che ti logghi tu. Una volta loggato, basta una semplice svista per allontanarsi qualche secondo e lasciare il computer "in balia della fauna".
Ti ripeto, usa un account standard.
Poi che razza di discorsi fai, perchè anche in tutti gli altri OS se ti logghi come root o amministratore e ti allontani, lasci tutto in balia della fauna...
Quello che credi tu è francamente irrilevante, è un dato di fatto e basta leggere alcuni thread sul forum ufficiale di Kaspersky per rendersene conto.
Avranno provato la beta2? Saranno incompetenti come te che non sanno che c'è il runas administrator?
Avast rispetto a Kaspersky è poco più che "insignificante" in quanto a rilevazione e questo è dimostrato anche da numerose, autorevoli prove comparative.
Le prove comparative non servono a nulla, testano solo un numero finito di virus in un dato periodo di tempo. Nessun antivirus riconosce tutti i virus nel medesimo tempo, oggi Kaspersky può essere fregato dal virus cippa-lippa che invece viene riconosciuto da Avasti e domani tocca ad avast...
Se credi nelle prove comparative sei solo un boccalone :sofico:
la pochezza delle tue affermazioni
Quale pochezza? Semmai sei tu l'ignorante che diceva che un'applicazione maligna poteva cliccare a tua insaputa sul pulsante della richiesta di permesso dello UAC e io invece ti ho smentito spiegandoti che c'è il Secure Desktop che protegge da questi attacchi. Capisco la figuraccia che hai fatto, ma arrampicarsi su inutili specchi è ancora più penoso :mc:
ekerazha
26-11-2006, 22:01
Tu invece sei in grado di dimostrare il contrario?
A certo se lo fa Microsoft, è tutto da dimostrare... Ma vai a quel paese! Se ci saranno falle saranno tappate, come in ogni OS.
Diciamo che la sicurezza targata Microsoft ha ben noti precedenti...
Ti ripeto, usa un account standard.
Poi che razza di discorsi fai, perchè anche in tutti gli altri OS se ti logghi come root o amministratore e ti allontani, lasci tutto in balia della fauna...
Non proprio, perchè nel caso di Windows quando sono utente "standard" poi basta cliccare un pulsante per eseguire operazioni da amministratore, invece normalmente negli "altri" sistemi operativi occorre digitare una password. Non mi sembri ben informato...
Avranno provato la beta2? Saranno incompetenti come te che non sanno che c'è il runas administrator?
Se fra me e te c'è qualcuno che sta dimostrano scarsa competenza oltre che scarsa educazione quella persona non sono di certo io. Certamente è stato testato sulla beta2 anche dallo staff di Kaspersky.
Le prove comparative non servono a nulla, testano solo un numero finito di virus in un dato periodo di tempo. Nessun antivirus riconosce tutti i virus nel medesimo tempo, oggi Kaspersky può essere fregato dal virus cippa-lippa che invece viene riconosciuto da Avasti e domani tocca ad avast...
Se credi nelle prove comparative sei solo un boccalone :sofico:
Evidentemente oltre che poco ferrato in informatica sei poco ferrato anche in statistica, nessuno dice che Kaspersky rilevi "tutto", ma sono più i virus che non rileva Avast rispetto a quelli che non rileva Kaspersky (ed il campione testato è molto vasto).
P.S.
Questo argomento è OT.
Quale pochezza? Semmai sei tu l'ignorante che diceva che un'applicazione maligna poteva cliccare a tua insaputa sul pulsante della richiesta di permesso dello UAC e io invece ti ho smentito spiegandoti che c'è il Secure Desktop che protegge da questi attacchi. Capisco la figuraccia che hai fatto, ma arrampicarsi su inutili specchi è ancora più penoso :mc:
Io ho detto che era una possibilità ("... ad esempio...") e come già detto dati i precedenti della sicurezza targata Microsoft ci sarebbe poco da stupirsi, vedi ad esempio l'"insuperabile" controllo sulla firma digitale dei driver che c'era in Vista fino all'ultima beta (in quel caso chi ha scoperto la falla è stato buono e l'ha segnalata per tempo).
Vai sempre più a fondo...
Diciamo che la sicurezza targata Microsoft ha ben noti precedenti...
I luoghi comuni sono fatti per essere sfatati, se non si ha fiducia non si farà mai nulla di costruttivo.
Non proprio, perchè nel caso di Windows quando sono utente "standard" poi basta cliccare un pulsante per eseguire operazioni da amministratore, invece normalmente negli "altri" sistemi operativi occorre digitare una password. Non mi sembri ben informato...
Falso!
Il primo utente che crea Windows Vista fa parte del gruppo Administrator (perché il "vecchio" Administrator è disabilitato di default) ed è ovvio che l'amministratore del sistema non debba inserire una password ma solo dare una conferma per eseguire operazioni che gli competono.
Il secondo utente (e così via) che viene creato è di tipo User e per effettuare operazioni di amministrazione deve per forza di cose inserire la password del primo utente creato (unico amministratore).
La differenza nella gestione iniziale degli utenti da parte di Windows Vista e Windows XP è piuttosto differente; ed ancora una volta Microsoft consiglierà di creare un secondo utente in seguito all'amministratore. :O
Se fra me e te c'è qualcuno che sta dimostrano scarsa competenza oltre che scarsa educazione quella persona non sono di certo io. Certamente è stato testato sulla beta2 anche dallo staff di Kaspersky.
Ho provato il KAV2006 sulla RC2, nessun problema. :p
Evidentemente oltre che poco ferrato in informatica sei poco ferrato anche in statistica, nessuno dice che Kaspersky rilevi "tutto", ma sono più i virus che non rileva Avast rispetto a quelli che non rileva Kaspersky (ed il campione testato è molto vasto).
Vero! KAV è il migliore. :O
Io ho detto che era una possibilità ("... ad esempio...") e come già detto dati i precedenti della sicurezza targata Microsoft ci sarebbe poco da stupirsi, vedi ad esempio l'"insuperabile" controllo sulla firma digitale dei driver che c'era in Vista fino all'ultima beta (in quel caso chi ha scoperto la falla è stato buono e l'ha segnalata per tempo).
Vai sempre più a fondo...
Una persona che scopre una falla in ambiente open source e non la segnala è un folle, una persona che trova una falla in ambiente closed source è un buono? :D Solita disparità di trattamento.
Lasciamo perdere... :rolleyes:
ekerazha
15-12-2006, 16:21
I luoghi comuni sono fatti per essere sfatati, se non si ha fiducia non si farà mai nulla di costruttivo.
La fiducia deve essere meritata.
Falso!
Il primo utente che crea Windows Vista fa parte del gruppo Administrator (perché il "vecchio" Administrator è disabilitato di default) ed è ovvio che l'amministratore del sistema non debba inserire una password ma solo dare una conferma per eseguire operazioni che gli competono.
Il secondo utente (e così via) che viene creato è di tipo User e per effettuare operazioni di amministrazione deve per forza di cose inserire la password del primo utente creato (unico amministratore).
La differenza nella gestione iniziale degli utenti da parte di Windows Vista e Windows XP è piuttosto differente; ed ancora una volta Microsoft consiglierà di creare un secondo utente in seguito all'amministratore. :O
Infatti stiamo parlando dell'utente creato di default.... anche su Windows XP era possibile creare un utente Limited, il problema di fondo è l'utente che viene fatto utilizzare di default.
Ho provato il KAV2006 sulla RC2, nessun problema. :p
Allora temo tu abbia provato una versione di KAV che non esiste, dato che la versione per Windows Vista è uscita solo recentemente in versione beta, è targata v 6.0.2 ed ha anch'essa qualche problema con lo UAC (non so se risolti nelle recentissime build perchè è da qualche settimana che non controllo la situazione, ma non mi sembra). Se vuoi posso anche linkarti i thread sul forum ufficiale di Kaspersky nei quali se ne parla, non temo smentite.
Una persona che scopre una falla in ambiente open source e non la segnala è un folle, una persona che trova una falla in ambiente closed source è un buono? :D Solita disparità di trattamento.
Lasciamo perdere... :rolleyes:
Io non ho mai accennato a questo, te la sei cantata e suonata da solo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.