View Full Version : E' possibile realizzare un connettore del genere?
ShadowX84
23-11-2006, 22:05
Salve,
Avrei bisogno di qualche informazione (soprattutto da qualche esperto di modding).
E' possibile creare una sorta di prolunga che mi consenta di collegare la scheda video (Pci-express o AGP, ancora non lo so) alla scheda madre, senza montare fisicamente la vga sullo slot?
Se fosse possibile come dovrei procedere per realizzare tale "prolunga"?
Quali materiali usare per i contatti e per l'isolamento?
Ed inoltre, dando per scontato che avrei sicuramente un forte degrado di qualità, riuscirei a realizzare una prolunga di 30 o 40 cm?
Lo so, sono molte domande, alcune strane altre un pò complicate, ma ringrazio già da adesso chiunque mi potrà dare un suggerimento!
Grazie!
Capellone
23-11-2006, 22:42
non ho capito l'utilità di un coso del genere ma si può fare a patto che sia corto perchè non è detto che la scheda madre riesca a spedire e ricevere i segnali elettrici su di una connessione che è stata concepita per viaggiare solo pochi centimetri.
se smonti da una scheda madre uno slot agp o pciexpress hai ottenuto il connettore femmina per la scheda video e ci saldi tutti i fili necessari (sono decine) ad esempio usando piattine IDE per dischi rigidi; all'altra estremità dovrai costruire artigianalmente un pettine in cui i fili vanno a trasformarsi in contatti planari fissati ad una superficie rigida adatta ad infilarsi nello slot della scheda madre che ospiterà quest'ordigno stranissimo. :lamer:
ShadowX84
23-11-2006, 22:47
non ho capito l'utilità di un coso del genere ma si può fare a patto che sia corto perchè non è detto che la scheda madre riesca a spedire e ricevere i segnali elettrici su di una connessione che è stata concepita per viaggiare solo pochi centimetri.
se smonti da una scheda madre uno slot agp o pciexpress hai ottenuto il connettore femmina per la scheda video e ci saldi tutti i fili necessari (sono decine) ad esempio usando piattine IDE per dischi rigidi; all'altra estremità dovrai costruire artigianalmente un pettine in cui i fili vanno a trasformarsi in contatti planari fissati ad una superficie rigida adatta ad infilarsi nello slot della scheda madre che ospiterà quest'ordigno stranissimo. :lamer:
La realizzazione del pettine non dovrebbe essere così impossibile, lavorò per una società che fa elettronica industriale...quindi dovrei riuscire a reperire li tutto il materiale e gli "attrezzi" che mi servono.
Buona l'idea di dissaldare lo slot dalla scheda madre, non ci avevo pensato!
Concordo sul fatto che sia un ordigno stranissimo, ma ho in mette un progetto del quale per adesso non voglio parlare.
Secondo te quanti cm mi posso concedere? ca la faccio almeno almeno 30?
La prima versione mi interessa che funzioni, poi lavorerò per quanto mi sarà possibile sulla qualità del segnale!
Grazie mille per la dritta!! ;)
Capellone
23-11-2006, 23:29
oppure se tranci il pettine dal pcb di schede grafiche rottamate hai una via più semplice per ottenere il connettore maschio.
sulla lunghezza della connessione non so dire che distanza puoi raggiungere.
probabilmente dovrai incrementare il voltaggio agp/pciexpress se la scheda madre lo permette.
ShadowX84
24-11-2006, 12:19
oppure se tranci il pettine dal pcb di schede grafiche rottamate hai una via più semplice per ottenere il connettore maschio.
sulla lunghezza della connessione non so dire che distanza puoi raggiungere.
probabilmente dovrai incrementare il voltaggio agp/pciexpress se la scheda madre lo permette.
Ti ringrazio ancora una volta!
Vedrò che posso fare, mi recherò in qualche negozio di hardware per cercare qualche scheda madre e video guaste per poter ottenere sia un connettore maschio che un connettore femmina, ed in seguito proverò a realizzare tutti i vari contatti.
Diametro dei fili? 0,5 mm o anche inferiore?
Capellone
24-11-2006, 12:38
ti consiglio di usare cavi IDE per hard disk, sono costruiti apposta per segnali elettrici delicati.
ShadowX84
24-11-2006, 12:40
ti consiglio di usare cavi IDE per hard disk, sono costruiti apposta per segnali elettrici delicati.
Perfetto, grazie mille! Ne usiamo a km dove lavoro, appena avrò tempo vedrò di mettermi all'opera, poi se vuoi ti farò sepere se e come è riuscito questo piccole esperimento!
;)
Capellone
24-11-2006, 13:40
Grazie sono molto curioso di vedere il capolavoro :D
e ricordati di brevettarlo prima che te lo freghi qualche industria di schede grafiche :D :D
ShadowX84
24-11-2006, 18:25
Grazie sono molto curioso di vedere il capolavoro :D
e ricordati di brevettarlo prima che te lo freghi qualche industria di schede grafiche :D :D
Grazie a te per l'interessamento.
Per il brevetto, bhè onestamente...è inutile stare a prendersi in giro, sono il primo a pensare (e forse tu il secondo :D ) che sia un oggetto di una qual si voglia utilità.
Io lo voglio realizzare per togliermi uno sfizio personale che mi serve per la messa in opera di un progetto al quale penso da un pò di tempo, ma eccezion fatta per questo mio esperimento, non ne vedrei molti altri tipi di utilizzo, giusto qualche idea...ma restano sempre bazzecole!
:)
potresti mettere la scheda video dentro ad un domopack all'interno di un minifrigo e col cavo collegarlo alla mobo, per avere un migliore oc, oppure già tenendola fuori ne miglioreresti il raffreddamento, oppure ancora se sei uno che monta e smonta vga una volta al mese come me, allora diventa comodissimo!!! facci sapere :D :D
ShadowX84
25-11-2006, 11:34
potresti mettere la scheda video dentro ad un domopack all'interno di un minifrigo e col cavo collegarlo alla mobo, per avere un migliore oc, oppure già tenendola fuori ne miglioreresti il raffreddamento, oppure ancora se sei uno che monta e smonta vga una volta al mese come me, allora diventa comodissimo!!! facci sapere :D :D
In effetti un'altra idea di utilizzo del "mio aggeggio" potrebbe essere quella relativa ad un più efficiente smaltimento del calore (magari lascerei perdere il domopack ed il mini frigo), però prima di tutto bisognerà vedere se funziona.
Come avrai potuto notare dai post precedenti ci saranno diversi punti cruciali da valutare e risolvere:
1) Riuscire a costruire meccanicamente quest'accessorio (e francamente forse è la parte meno difficile, almeno a livello logico).
2) Riuscire a farlo funzionare (in questo caso il termine funzionamento significa riuscire almeno a visualizzare qualcosa sul monitor dopo che la scheda video è stata "allontanata" dalla scheda madre).
3) Riuscire a farlo funzionare sufficientemente bene ( cioè in modo che il computer sia utilizzabile tranquillamente dall'utente).
4) Riuscire a stabilire la lunghezza massima di questo "connettore-prolunga" ( quindi intervenendo in qualche modo sui segnali che vanno e vengono verso la VGA. Come mi consigliava anche Capellone, magari intervenendo sul voltaggio dello slot AGP o PCI-E).
5) Riuscire ad incrementare la qualità visiva fino (o quasi) ai livelli di una normale scheda video montata sulla scheda madre ( a mio avviso è più un'utopia che una cosa possibile, comunque, per "raggiungere" almeno in parte questo punto, sarà necessario migliorare la qualità costruttiva del mio accessorio ed anche intervenire sul voltaggio o roba simile).
Come vedi di lavoro da fare e di grattacapi da risolvere di certo non ce ne sono pochi!
Onestamente mi accontenterei di risolvere tutti i problemi fino al punto 3 (almeno per quanto riguarda l'utilizzo che ne dovrei fare io).
Mentre per quanto riguarda il punto 4, sarai più che soddisfatto se riuscissi a raggiungere una lunghezza di 30cm ma temo che non mi sarà facile!
Il punto 5 bhè, sarebbe quel qualcosa in più che di certo non guasterebbe, però non avendo molto tempo a disposizione credo che rimarrà li dov'è, anche se non è detta l'ultima parola!
Che fo? vi tengo aggiornati? ;)
Capellone
25-11-2006, 14:31
la qualità visiva non è influenzata dal collegamento alla scheda madre, ma dall'output della scheda video, quindi se funziona deve andare come se fosse in uno slot ordinario. il problema è invece stabilizzare l'alimentazione elettrica veicolata dal cavo e la comunicazione informatica che probabilmente avrà bisogno di ritocchi al moltiplicatore di frequenza (agp 8x -> 4x, pci express da 16 a 8x o anche 4x...) e funzioni di spread spectrum per limitare le interferenze elettromagnetiche.
tienici informati ;)
se ci riesci è eccezionale, poi ne vorrò uno anch'io :D :D :D mi fai lo sconto vero?? :asd: :asd:
tienici informati ;)
ShadowX84
26-11-2006, 04:01
la qualità visiva non è influenzata dal collegamento alla scheda madre, ma dall'output della scheda video, quindi se funziona deve andare come se fosse in uno slot ordinario.
Si questo è vero, forse mi sono espresso male io, però il mio voleva essere un riferimento a quanto avevi detto tu: "non è detto che la scheda madre riesca a spedire e ricevere i segnali elettrici su di una connessione che è stata concepita per viaggiare solo pochi centimetri.".
Cioè mi riferivo appunto al fatto che non avvengano interferenze e/o errori e/o problemi nel tratto Slot-"prolunga"-VGA.
il problema è invece stabilizzare l'alimentazione elettrica veicolata dal cavo e la comunicazione informatica che probabilmente avrà bisogno di ritocchi al moltiplicatore di frequenza (agp 8x -> 4x, pci express da 16 a 8x o anche 4x...) e funzioni di spread spectrum per limitare le interferenze elettromagnetiche.
tienici informati ;)
Credi che il tutto possa essere risolto intervenendo sull'ampiezza del bus agp/PCI-Express? oppure dovrò intervenire anche sull'alimentazione stessa? magari modificando l'alimentatore in modo che porti più corrente allo slot..o addirittuara direttamente alla scheda video?
(onestamente la terrei come ultima risorsa, in quanto la vedo una strada molto pericolosa da percorrere....correggimi se sbaglio...)
ShadowX84
26-11-2006, 04:08
se ci riesci è eccezionale, poi ne vorrò uno anch'io :D :D :D mi fai lo sconto vero?? :asd: :asd:
tienici informati ;)
Ammesso e non concesso che ci riesca, se la cosa va in porto, uno te lo regalo, ti addebito solo le spese di spedizione... :sofico:
Venduto? :D
So che il tutto diventa ancora più incasinato,
ma secondo me per evitare perdite di segnale basta salire col diametro dei fili, così avrai una minore resistenza e non dovrai alzare il voltaggio del pciex da bios... In questo modo ipoteticamente potresti farlo della lunghezza che più ti aggrada!
Cmq bell'idea davvero... Dopo gli hdd esterni, se qualche casa produttrice pensa a qualcosa di simile e lo standardizza sui suoi modelli, basta ideare un bel box per le schede video e potremo portare ai vari lan party la nostra gpu!! :D
ShadowX84
26-11-2006, 13:31
So che il tutto diventa ancora più incasinato,
ma secondo me per evitare perdite di segnale basta salire col diametro dei fili, così avrai una minore resistenza e non dovrai alzare il voltaggio del pciex da bios... In questo modo ipoteticamente potresti farlo della lunghezza che più ti aggrada!
Sicuro che un cavo di diametro maggiore non crei una maggior resistenza? (scusa ma benchè lavori in una ditta di elettronica industriale, di elettricità o meglio...di leggi fisiche attinenti alla materia, ancora non so molte cose).
Cioè, un cavo più grosso mi consente di portare maggiore potenza, ma allo stesso tempo non crea anche più resistenza?
Stesso discorso per la lunghezza: il segnale dovendo attraversare un percorso maggiore non necessita di una maggiore "forza"?
Cmq bell'idea davvero... Dopo gli hdd esterni, se qualche casa produttrice pensa a qualcosa di simile e lo standardizza sui suoi modelli, basta ideare un bel box per le schede video e potremo portare ai vari lan party la nostra gpu!! :D
Ehm...Questo era il secondo utilizzo che avevo immaginato!
Vedi, questo accessorio l'ho "ideato" per tutt'altri scopi; semplicemente volevo realizzare un progetto e non sapevo come risolvere un problema, e questa semi-invenzione è stata la soluzione a questo mio problema.
Poi ho iniziato a pensare se questo oggetto bizzarro potesse servire anche ad altre cose, e l'idea che hai descritto tu non si allontana di molto da quello che avevo concepito io in seguito!
guarda... quello che so io deriva principalmente dall'esperienza... anche io non so molto di preciso in materia, ma quello che sò è questo...
Comunque sono quasi sicuro al 100% che
Resistenza = rho (che moltiplica per) [L (che divide per) A]
rho è la proprietà del conduttore di trasportare elettroni (e quindi è fissa e non ci interessa)
L è la lunghezza del filo (m)
A è l'area della sezione del filo (m^2)
Per semplificarci le cose fissiamo la lunghezza ad 1 metro.
Variando la sezione del filo...
sez. = 25mmq allora R=rho (per) 1\0.025 cioè R=rho (per) 40
aumento la sezione
sez. = 40mmq allora R=rho (per) 1\0.040 cioè R=rho (per) 25
Di conseguenza la resistenza sarà maggiore nel primo caso (rho che moltiplica 40)
e minore nel secondo (rho che moltiplica per 25)
Il motivo pratico della resistenza è la deviazione (in cavi dalla stretta sezione) degli elettroni dal loro percorso originario dovuta agli urti tra di loro
(su quest'ultima cosa non sono tanto sicuro...)
spero di esserti stato utile! :)
ShadowX84
26-11-2006, 18:52
guarda... quello che so io deriva principalmente dall'esperienza... anche io non so molto di preciso in materia, ma quello che sò è questo...
Comunque sono quasi sicuro al 100% che
Resistenza = rho (che moltiplica per) [L (che divide per) A]
rho è la proprietà del conduttore di trasportare elettroni (e quindi è fissa e non ci interessa)
L è la lunghezza del filo (m)
A è l'area della sezione del filo (m^2)
Per semplificarci le cose fissiamo la lunghezza ad 1 metro.
Variando la sezione del filo...
sez. = 25mmq allora R=rho (per) 1\0.025 cioè R=rho (per) 40
aumento la sezione
sez. = 40mmq allora R=rho (per) 1\0.040 cioè R=rho (per) 25
Di conseguenza la resistenza sarà maggiore nel primo caso (rho che moltiplica 40)
e minore nel secondo (rho che moltiplica per 25)
Il motivo pratico della resistenza è la deviazione (in cavi dalla stretta sezione) degli elettroni dal loro percorso originario dovuta agli urti tra di loro
(su quest'ultima cosa non sono tanto sicuro...)
spero di esserti stato utile! :)
Il discorso non mi è proprio chiarissimo, ma credo di averne afferrato il senso, quindi a questo punto potrei provare due tipi diversi di cavo,
1) Il cavo piatto (del quale non so di che diametro siano i fili)
2) Dei fili da 0,5 mm
Se hai da darmi altri consigli in materia...fammi sapere non appena puoi!
Grazie mille :)
il succo è:
per mantenere invariato il segnale (senza tener conto delle interferenze)
più il cavo è corto e più puoi usare fili di piccola sezione (tipo piattina ide)
Più il cavo è lungo e più devi usare fili con sezione maggiore
;)
ShadowX84
26-11-2006, 23:00
il succo è:
per mantenere invariato il segnale (senza tener conto delle interferenze)
più il cavo è corto e più puoi usare fili di piccola sezione (tipo piattina ide)
Più il cavo è lungo e più devi usare fili con sezione maggiore
;)
Perfetto, grazie ancora!
Spero di poter rientrere nel limite dei 30...40cm con il cavo ide...
ShadowX84
27-11-2006, 12:20
Mi sono stati consigliati due tipi di cavi:
1) Il classico cavo piatto
2) Il cavo schermato
Mi hanno caldamente raccomandato il primo, visto che la distanza da percorrere è relativamente breve, quindi credo proprio che per i primi esperimenti adotterò il cavo ide.
Quello schermato me lo hanno suggerito per lunghe distanze...però tenendo in considerazione tutti i fili di cui avrei bisogno per replicare i contatti di uno slot agp, o pci-e mi verrebbe fuori un aggeggio troppo grosso e poco utilizzabile!
Stasera inizio a reperire quelle che diventeranno le parti "maschio" e le parti "femmina".
Alla prossima, ovviamente se avete altri consigli...fatemi sapere!
ShadowX84
27-11-2006, 22:25
Ho deciso che tipo di cavo utilizzare: Cavo piatto schermato da 40 poli.
Ovviamente ne affiancherò più di uno, la schermatura del cavo credo che la manderò a massa collegandola al case.
Inoltre ho reperito il primo pezzo del puzzule, una scheda video defunta, per l'estattezza una banshee della mitica 3Dfx costruita dalla Creative. Da questa scheda preleverò il connettore che diventerà il maschio che andrà ad incastrarsi nello slot della scheda madre.
Adesso vi posto delle foto di questa scheda:
Potete notare (come i nomi delle immagini lasciano facilmente intendere) il davanti del connettore agp, il dietro del medesimo connettore ed una veduta d'insieme (un pò ritagliata e ridotta a dir la verità) della scheda video.
Mi servirebbe un consiglio:
Coma faccio ad asportare il connettore senza rovinare tutto?
Taglio? sego? limo? onestamente non saprei in quanto non so come potrebbe reagire la scheda a certe sollecitazioni, se qualcuno mi da una mano sono molto contento.
:)
Capellone
28-11-2006, 02:01
:( :( non potevi procurarti qualcosa che avesse almeno tutta la piedinatura di un agp 8x giusto per evitare fastidiose incompatibilità? non c'è nemmeno il gancio di ritenzione per un inserimento sicuro; vabbè pazienza...putresti segarlo ma ti ritroveresti con un pezzo difficile da maneggiare, oppure tieni la scheda intera (tanto è morta) e incolli il cavo piatto in prossimità del pettine, sopra e sotto con le estremità di rame scoperte che andrai a saldare una per una sulle placchette di contatto. Per essere sicuro che la 3DFx non dia fastidio a monte del pettine agp provvederai a spezzare fisicamente le piste elettriche del circuito stampato incidendo con un utensile appuntito.
Buon lavoro ;)
ShadowX84
28-11-2006, 12:29
:( :( non potevi procurarti qualcosa che avesse almeno tutta la piedinatura di un agp 8x giusto per evitare fastidiose incompatibilità? non c'è nemmeno il gancio di ritenzione per un inserimento sicuro;
eh...fosse per me avrei preso direttamente una pci-e che ha il connettore molto più adatto allo scopo.
Ho trovato per adesso solo questa (e per fare una prima prova di taglio e saldatura va più che bene credo). ieri sera uscito dal lavoro sono andato in fretta e furia in un negozio di hardware..ed al momento avevano solo quella li...nient'altro...dal momento (e qui ho avuto molto culo :cry: ) che tutto l'hardware morto lo avevano consegnato ad una ditta che si occupa dello smaltimento venerdi scorso!
Oggi se avrò più tempo farò altri giri.
vabbè pazienza...putresti segarlo ma ti ritroveresti con un pezzo difficile da maneggiare, oppure tieni la scheda intera (tanto è morta) e incolli il cavo piatto in prossimità del pettine, sopra e sotto con le estremità di rame scoperte che andrai a saldare una per una sulle placchette di contatto. Per essere sicuro che la 3DFx non dia fastidio a monte del pettine agp provvederai a spezzare fisicamente le piste elettriche del circuito stampato incidendo con un utensile appuntito.
Buon lavoro ;)
Ok...credo che seguirò il tuo consiglio, a stasera per nuovi aggiornamenti!
mcgyver83
29-11-2006, 11:33
Mi aggiungo a questo temerario progetto...facci sapere come va!!!!!!!!!!
davvero una cosa originale e strana... :mbe:
ShadowX84
30-11-2006, 21:26
Mi aggiungo a questo temerario progetto...facci sapere come va!!!!!!!!!!
Grazie mille, lo farò ;)
Anche a te faccio le stesse raccomandazioni che ho fatto agli altri:
Se hai qualche idea, suggerimento o consiglio da dare, non devi fare altro che postare qui!
Stessa cosa dicasi se hai delle domande da porre o se vuoi delle chiarificazioni!!
ShadowX84
30-11-2006, 21:31
davvero una cosa originale e strana... :mbe:
si, non posso darti torto, ne per il fatto che sia originale, ne per il fatto che sia strana!
Benvenuto anche a te!
L'originale e lo strana, erano ironiche? :mbe:
Comunque anche a te pongo le stesse oraccomandazioni del post precedente, e ti ringrazio in anticipo se vorrai collaborare ;)
Punitore
30-11-2006, 21:58
mi sottoscrivo, sono curioso :p
ShadowX84
30-11-2006, 22:04
mi sottoscrivo, sono curioso :p
A voglia...ben venuto anche a te...
;)
Ah per tutti:
In settimana spero di poter postare qualche foto del cavo che andrò ad utilizzare, avrei voluto farlo prima ma al momento in ditta dove lavoto l'hanno finito, devo aspettare che facciano un nuovo ordine quanto prima (ma sarà difficile dal momento che il cavo piatto schermato da 40 poli non è molto utilizzato dove lavoro io)
mcgyver83
01-12-2006, 08:03
allora attendiamo.
Suggerimenti?Beh a parte il fatto che ho paura che ci sia una grossa perdita di segnale per la differente lunghezza del collegamento non saprei...cmq provare non nuoce!!
ShadowX84
01-12-2006, 12:40
allora attendiamo.
Suggerimenti?Beh a parte il fatto che ho paura che ci sia una grossa perdita di segnale per la differente lunghezza del collegamento non saprei...cmq provare non nuoce!!
E' quello che temo dall'inizio, dopo forse riesco a postare una foto del cavo, così mi direte cosa ne pensate!
ShadowX84
01-12-2006, 12:42
M'è venuta in mente pochi secondi fa, quindi non ho ancora valutata se sia valida o meno:
E se usassi questo mio connettore in forma più corta per poter rigirare le vga a "faccia in su" in modo da dissipare meglio il calore?
Sono anni che sento la gente lamentarsi di questo contro senso costruttivo, voi che ne dite?
L'ho buttali lì eh.... :p
si, non posso darti torto, ne per il fatto che sia originale, ne per il fatto che sia strana!
Benvenuto anche a te!
L'originale e lo strana, erano ironiche? :mbe:
Comunque anche a te pongo le stesse oraccomandazioni del post precedente, e ti ringrazio in anticipo se vorrai collaborare ;)
vai tranquillo, nn era ironica...sono curiosissimo...mi interessano le stravaganze!! :)
Punitore
01-12-2006, 13:27
vai tranquillo, nn era ironicA...sono curiosissimO...mi interessano le stravaganze!! :)
OT:
:mbe: :mbe:
maschio o femmina? :eek:
e la città non si capisce molto :confused:
fine OT
scusate :D
ShadowX84
01-12-2006, 17:38
Fortunatamente sono riuscito a procurarmi del cavo piatto schermato (dei rimasugli dell'azienda dove lavoro)
Ho trovato circa due metri di cavo da 40 poli e un metro e venti di cavo da 10 poli, quindi quanto basta per fare più tentativi.
Vi posto un'unica foto tanto credo che sia esaustiva a sufficienza!
Si può vedere sia la vista in sezione dei fili all'interno della guaina, sia il cavo sguainato in cui si puo osservare sia la schermatura che tutti e 40 i fili che compongono il cavo.
Adesso devo riuscire a trovare una scheda madre defunta e poi potrò finalmente creare il primo prototipo, anche se basato su un più che datato agp 2X.
Capellone
01-12-2006, 22:43
M'è venuta in mente pochi secondi fa, quindi non ho ancora valutata se sia valida o meno:
E se usassi questo mio connettore in forma più corta per poter rigirare le vga a "faccia in su" in modo da dissipare meglio il calore?
Sono anni che sento la gente lamentarsi di questo contro senso costruttivo, voi che ne dite?
L'ho buttali lì eh.... :p
E' quello che fanno le schede madri BTX: essendo capovolte rispetto alel ATX anche le schede di espansione lo sono, ma il raffreddamento dipende soprattutto dal dissipatore e dal ricircolo d'aria, non tanto dalla posizione della scheda.
Ho visto il cavo schermato e quando l'avrai sguainato ti ritroverai a gestire un groviglio di cavi da fissare poi non so come...forse era meglio se partivi da un cavo piatto a 80 poli per hard disk.
Ora dacci dentro e facci vedere il prototipo ;)
ShadowX84
02-12-2006, 01:43
E' quello che fanno le schede madri BTX: essendo capovolte rispetto alel ATX anche le schede di espansione lo sono, ma il raffreddamento dipende soprattutto dal dissipatore e dal ricircolo d'aria, non tanto dalla posizione della scheda.
Lo so bene, ma visto che quest'oggetto è rivolto al mondo ATX (anche perchè del btx ancora non mi voglio preoccupare, vista la scarsa diffusione sul mercato) capisci che la cosa avrebbe una sua logica; inoltre lo so bene che il raffreddamento dipende molto dal tipo di dissipatore adottato dalla scheda video, ma è innegabile che il calore si sposta verso l'alto (son leggi della fisica ;)) quindi schifo alla vga non dovrebbe fare...non credi? ;)
Ho visto il cavo schermato e quando l'avrai sguainato ti ritroverai a gestire un groviglio di cavi da fissare poi non so come...forse era meglio se partivi da un cavo piatto a 80 poli per hard disk.
Ora dacci dentro e facci vedere il prototipo ;)
Ho preferito quello schermato per tenere il segnale il più "puro" possibile, dal momento che i segnali dovranno percorrere un percorso innaturale, ho puntato sul meglio che avevo.
Per quanto riguarda il cavo, farò in modo che non vengano grovigli, anche perchè è fatto in modo particolare (dalla foto non si può apprezzare).
I fili all'interno del cavo non sono tutti sciolti, seguono un andamento alternato, 5cm sono attaccati e 5 cm staccati, quindi una volta trovati i punti adatti il tutto vien da se, inoltre come se non bastasse mi sono preso una sorta di etichette in modo da poter identificare in modo univoco ogni singolo filo in ambo le estremità!
Come vedi mi sono un pò spremuto le meningi in giornata...;)
Grazie mille per il supporto, per me è uno stimolo in più!
ho visto il pettine maschio della 3dfx, come già detto vedo molti buchi su quel pettine... ora io nn sono un genio e penso che anke tu sia già arrivato alal stessa conclusione: i pin mancanti potrebbero servere alla tua skeda video per funzionare quindi in un qualche modo dovrai riuscire a ricostruirli, e la cosa è + facile a dirsi che a farsi... come intendi procedere per ricostruire i pin mancanti ??? centrale di un coassiale da 75ohm spiattellato e incollato al pettine ?? L'idea potrebbe anke andare ma poi in pratica il lavoro è molto complesso.
Vedila così: se riesci a farcela puoi andare in ospedale e farti assumere come chirurgo :D
ShadowX84
03-12-2006, 17:02
ho visto il pettine maschio della 3dfx, come già detto vedo molti buchi su quel pettine... ora io nn sono un genio e penso che anke tu sia già arrivato alal stessa conclusione: i pin mancanti potrebbero servere alla tua skeda video per funzionare quindi in un qualche modo dovrai riuscire a ricostruirli, e la cosa è + facile a dirsi che a farsi... come intendi procedere per ricostruire i pin mancanti ??? centrale di un coassiale da 75ohm spiattellato e incollato al pettine ?? L'idea potrebbe anke andare ma poi in pratica il lavoro è molto complesso.
Vedila così: se riesci a farcela puoi andare in ospedale e farti assumere come chirurgo :D
All'inizio anche io mi ero scervellato molto su codesto problema, ma poi ho trovato una soluzione facendo due ragionamenti:
1) Farò il mio connettore compatibile con lo standard AGP 8X (cioè quello che mette a disposizione più contatti/pin), di conseguenza sarà retrocompatibile anche con tutte le altre versioni dello standard.
Cosa voglio dire con questo?
Supponiamo che l'agp 8X preveda 120 contatti: io creo la prolunga con 120 fili, con un pettine agp 8X e con una femmina di solt agp 8x (dei quali ancora devo entrare in possesso).
Una volta realizzato il tutto, questo dovrebbe essere compatibile con tutte le le schede video che ci verranno collegate, indipendentemente dalla versione dell'AGP. (ovviamente posto che questa cosa funzioni!)
In pratica otterrei una prolunga che se collegata ad una scheda agp 8X, utilizzerà tutti e 120 i fili di cui è composta, e se invece sarà collegata ad una scheda agp 2X o 4X verranno utilizzati solo i fili necessari a quest'ultime.
Già questo dovrebbe essere sufficiente a risolvere il problema!
2) Premessa:
Come già detto la 3dfx che ho adesso, oltre ad essere defunta, sarà utilizzata solo per una sorta di progetto pilota, cioè una cosa che mi consentirà non tanto di vedere se questo oggetto funzionerà, ma quanto di farmi creare un metodo di realizzazione che possa essere definito accettabile.
Una sorta di studio di fattibilità che mi porti a realizzare un mio modus operandi (si scrive così? :mbe: ).
La scheda presenta 87 contatti, alcuni dei quali come hai detto giustamente tu, presentano delle interruzioni che non è detto siano presenti in altri modelli.
La mia intenzione era di usare solo i contatti di quella scheda e nulla di più (cioè la parte che si incastra nello slot, il pettine) ritagliando dal pc-board la sezione che mi interessa.
In seguito passare al cablaggio di tutti e 87 i contatti presenti, così facendo anche se le altre schede non avessero gli stessi contatti interrotti, troverebbero comunque un filo di collegamento!
Zortan69
03-12-2006, 23:33
il succo è:
per mantenere invariato il segnale (senza tener conto delle interferenze)
più il cavo è corto e più puoi usare fili di piccola sezione (tipo piattina ide)
Più il cavo è lungo e più devi usare fili con sezione maggiore
;)
questo vale SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in corrente continua, in alternata no. Se aumenti la sezione fai un bordello, aumenta l'effetto pelle (ad alta frequenza la corrente viaggia esternamente al conduttore) e inoltre tu non devi portare in giro della potenza ma del segnale, è complicato. In generale un cavo a sezione elevata 'un serve a un tubo dove ci passa un segnale a 33 Mhz... 33Mhz è una frequenza ALTA. Induttanza e capacità parassite ihmo facilmente distruggeranno quanto inviato dalla scheda madre già al decimo Cm, ma può essere che al tredicesimo il segnale sia ottimo. E' una linea di trasmissione, un pò come un antenna, ha dei picchi e delle valli lungo il cavo e occorre fare 2 calcoli per beccare la lunghezza giusta, sempre a patto che la F del segnale non vari... auguri...
Capellone
03-12-2006, 23:53
Zortan, praticamente ci vuole un circuito che curi e prepari il segnale a viaggiare fino alla scheda volante, e a questo punto bisogna conoscere approfonditamente le specifiche AGP...
ShadowX84
04-12-2006, 12:21
Zortan, praticamente ci vuole un circuito che curi e prepari il segnale a viaggiare fino alla scheda volante, e a questo punto bisogna conoscere approfonditamente le specifiche AGP...
Io in tal caso avevo pensato ad una sorta "amplificatore di segnale", ma spero di poter evitare questo passaggio qui altrimenti è molto probabile che debba fare un passo indietro, visto che da solo non avrei nel il tempo ne le competenze per poter portare avanti questo tipo di "progetto" qua!
ShadowX84
04-12-2006, 12:27
questo vale SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in corrente continua, in alternata no. Se aumenti la sezione fai un bordello, aumenta l'effetto pelle (ad alta frequenza la corrente viaggia esternamente al conduttore) e inoltre tu non devi portare in giro della potenza ma del segnale, è complicato. In generale un cavo a sezione elevata 'un serve a un tubo dove ci passa un segnale a 33 Mhz... 33Mhz è una frequenza ALTA. Induttanza e capacità parassite ihmo facilmente distruggeranno quanto inviato dalla scheda madre già al decimo Cm, ma può essere che al tredicesimo il segnale sia ottimo. E' una linea di trasmissione, un pò come un antenna, ha dei picchi e delle valli lungo il cavo e occorre fare 2 calcoli per beccare la lunghezza giusta, sempre a patto che la F del segnale non vari... auguri...
Primo segmento in grassetto: Quella frase è riferita al cavo che ho intenzione di utilizzare?
Secondo segmento in grassetto: Grazie per gli auguri, ma mi puoi spiegare meglio che intendevi dire?
Inoltre quali calcoli dovrei fare?
Ti confesso che se mi dai una mano...schifo non mi fa :mano:
il F (fi) del segnale è il ritardo di tensione (V) rispetto alla corrente (A).
Ed in alternata cambia che io sappia in base all'utilizzatore e mi sembra anke in base alla distanza percorsa (sempre che nn sbagli...) [lol l'esame di elettronica lo ho avuto 1 annetto fa' e già nn ricordo + nulla...]
Tant'è che enel distribuisce corrente solo se si ha un cosF > di un certo livello per ridurre la potenza persa durante il trasporto di corrente..
Nel caso fosse inferiore basta predisporre dei condensatori in serie per ottimizzare il cosF
In ogni caso la MB del pc nn lavora in continua ? Cioè le correnti nel pc nn sono tutte continue ?? O la MB ha a sua volta un convertitore da continua ad alternata?
Capellone
04-12-2006, 17:50
la mobo è tutta a corrente continua, alternatori non se ne vedono :D e poi che senso avrebbe fare due conversioni??
Zortan69
04-12-2006, 18:43
la mobo è tutta a corrente continua, alternatori non se ne vedono :D e poi che senso avrebbe fare due conversioni??
l'unica cosa che c'è di continuo in un PC è... nulla... forse è PIU O MENO in continua la tensione di alimentazione, anzi LE tensioni... tutto il resto varia qualche milione di volte al secondo. :D
Zortan69
04-12-2006, 18:46
Primo segmento in grassetto: Quella frase è riferita al cavo che ho intenzione di utilizzare?
Secondo segmento in grassetto: Grazie per gli auguri, ma mi puoi spiegare meglio che intendevi dire?
Inoltre quali calcoli dovrei fare?
Ti confesso che se mi dai una mano...schifo non mi fa :mano:
auguri nel senso... letterale ! :D francamente quella che ti appresti a realizzare è una TL (transmission line) e va calcolata per bene, Il fatto inoltre di avere segnali a onda quadra e non sinusoidali ti pone nella PESSIMA condizione che, se devi far passare una quadra a 33 Mhz la banda reale che di serve è almeno, come minimo vicina al Ghz... e i conti non me li ricordo, onestamente. Mi sono diplomato 15 anni fa :stordita:
ShadowX84
04-12-2006, 22:32
l'unica cosa che c'è di continuo in un PC è... nulla... forse è PIU O MENO in continua la tensione di alimentazione, anzi LE tensioni... tutto il resto varia qualche milione di volte al secondo. :D
Ok, però è risaputo che i computer utilizzano corrente continua!
Un punto da cui partire me lo vorrai lasciare no? :D
ShadowX84
04-12-2006, 22:34
auguri nel senso... letterale ! :D francamente quella che ti appresti a realizzare è una TL (transmission line) e va calcolata per bene, Il fatto inoltre di avere segnali a onda quadra e non sinusoidali ti pone nella PESSIMA condizione che, se devi far passare una quadra a 33 Mhz la banda reale che di serve è almeno, come minimo vicina al Ghz... e i conti non me li ricordo, onestamente. Mi sono diplomato 15 anni fa :stordita:
Ti ringrazio dei chiarimenti!
Onestamente però non ho ben capito perchè dovrei avere una banda che si aggira sul Ghz.
Inoltre che ne densi delle considerazioni che ho fatto nei post precendenti sul cavo che andrò ad utilizzare?
ShadowX84
04-12-2006, 22:39
Ho iniziato a fare i primi esperimenti di taglio sulla 3dfx (parte alta del pc-board), mamma mia è incredibile la quantità di polvere e puzza che vengono fuori segando quel gingillo.
Dev'essere tutta roba tossica, decisamente non era rhos compliant, altrimenti la polvere generata avrebbe profumato di gelsomino :sofico:
domani o stasera vedrò di ritagliare il pettine!
Zortan69
04-12-2006, 23:16
Ti ringrazio dei chiarimenti!
Onestamente però non ho ben capito perchè dovrei avere una banda che si aggira sul Ghz.
Inoltre che ne densi delle considerazioni che ho fatto nei post precendenti sul cavo che andrò ad utilizzare?
perchè un onda quadra a 33 mhz secondo il sig. fourier è la sommatoria di un numero infinito di onde sinusoidali di cui la fondamentale proprio a 33Mhz e le altre multipli di ampiezza calante della fondamentale stessa. Ergo più armoniche avrai più l'onda da sinusoide sarà simile a un onda quadra, ERGO se il tuo cavo FILTRA troppo la tua onda quadra assomiglierà sempre più a una sinusoide e diverrà sempre più difficile ricostruire il segnale originale.
Fourier era un gran matematico.
già già in effetti mi ero completamente dimenticato che le pci come tutto il resto del pc lavora a 33mhz.... quello detto da zortan diciamo che è vero perkè sono tutte considerazioni teoriche... cmq nella pratica siccome i 33Mhz nn son pochi il cavo può presentare un'induttanza intrinsecva al cavo che andrebbe a rovinare il segnale.
Beh dai puoi sempre provare a fare il lavoretto sperando che alla fine funzioni tutto. Certo è che bisognerà vedere quanto la skeda video potrà reggere con il noise che gli arriva.
ShadowX84
05-12-2006, 12:21
Grazie mille Zortan69, mi raccomando ogni tanto passa di qua a darmi dei consigli ok? ;)
già già in effetti mi ero completamente dimenticato che le pci come tutto il resto del pc lavora a 33mhz.... quello detto da zortan diciamo che è vero perkè sono tutte considerazioni teoriche... cmq nella pratica siccome i 33Mhz nn son pochi il cavo può presentare un'induttanza intrinsecva al cavo che andrebbe a rovinare il segnale.
Beh dai puoi sempre provare a fare il lavoretto sperando che alla fine funzioni tutto. Certo è che bisognerà vedere quanto la skeda video potrà reggere con il noise che gli arriva.
Già farò così, in seguido vedrò di migliorare e/o risolvere altri "problemini".
Dici che la durata della scheda via potrebbe risentirne a causa del rumore presenti nei segnali?
non saprei, il problema è che se invece di arrivarci un onda simil-quadra gliene arriva una sinusolidale la skeda potrebbe inchiodarsi quasi subito, danni penso nn ne faccia cmq sbiella tutto in qunato gli arrivano segnali nn comprensibili.
Zortan69
05-12-2006, 23:35
non saprei, il problema è che se invece di arrivarci un onda simil-quadra gliene arriva una sinusolidale la skeda potrebbe inchiodarsi quasi subito, danni penso nn ne faccia cmq sbiella tutto in qunato gli arrivano segnali nn comprensibili.
no, niente danni, al massimo si pianta. Cmq prova, mal che vada dovrai accorciare e riprovare ! è un pò come un overclock, parti da una sit. estrema e vedi se regge, se non regge accorci !
Zortan69
05-12-2006, 23:37
Ok, però è risaputo che i computer utilizzano corrente continua!
Un punto da cui partire me lo vorrai lasciare no? :D
Tensione continua ma... ma assorbono corrente alternata :D
e poi che importa, qui si parla di portarsi a spasso per casa un bus AGP, mikka kassi !! :p
ShadowX84
08-12-2006, 14:06
Tensione continua ma... ma assorbono corrente alternata :D
e poi che importa, qui si parla di portarsi a spasso per casa un bus AGP, mikka kassi !! :p
:Prrr: Giusto. in questi giorni c'è chi stende le lucine per fare l'abero di natale, ed io invece mi stendo un bel mille mila metri di bus agp :rotfl:
ShadowX84
08-12-2006, 14:42
Essendomi (finalmente) dotato di saldatore a stagno, tra oggi e domani inizierò a saldare i primi fili sul pettine AGP della vecchia 3Dfx che ho provveduto a rimuovere negli scorsi giorni.
Non appena mi sarà possibile pobblicherò delle foto del lavoro!
Speriamo bene...
;)
Capellone
08-12-2006, 15:03
Bravo! ;)
ShadowX84
18-12-2006, 11:42
Dopo un periodo di stop forzato dovuto a cause di forza maggiore, torno ad aggiornarvi sullo stato dell'esperimento/progetto.
Ci eravamo lasciati poco prima che iniziassi i primi esperimenti di saldatura, ed è proprio da li che ho intenzione di continuare.
I tentativi di saldatura svolti sino ad ora sono stati a dir poco insoddisfacenti, come era lecito attendersi, l'unica cosa che sono riuscito a fare più o meno decentemente è la stagnatura delle piste presenti sul pettine AGP, come potrete vedere nelle foto che allegherò in seguito.
Collegare i fili si è rivelata un'impresa più ardua del previsto dal momento che alcune piste hanno una dimensione inferiore al millimetro, quindi sto cercando un'altra strada da percorrere, una su tutte quella di riprodurre il pettine AGP su una basetta in rame, utilizzano il processo di creazione dei circuiti stampati, quindi con acido inchiostri resistenti ecc... anche questa questa sarà molto dura da portare infondo ma se non altro sarà molto divertente :) e nel caso cercherò di documentare tutti i passaggi con le fotografie.
Quindi per adesso passo e chiudo, in giornata (tempo permettendo) inserirò un post per quanto concerne il connettore femmina, cioè lo slot AGP, che si è rivelato essere molto ma molto più insidioso del previsto (tanto per cambiare) e alla lunga potrebbe diventare un problema più grande del connettore maschio.
Capellone
19-12-2006, 12:18
bene
ShadowX84
19-12-2006, 13:34
bene
:confused:
Bene che??
:)
Capellone
19-12-2006, 19:51
dico "Bene" perchè vedo che il lavoro preocede e non ti abbatti di fronte alle difficoltà.
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/piu-potenza-3d-sui-notebook-da-asus-la-soluzione_19706.html
nn so quanto possa essere utile ma c'è pur sempre una soluzione del genere...
Capellone
08-01-2007, 19:48
quindi avendo un adattatore express card per desktop si a datta a qualsiasi computer?
int main ()
09-01-2007, 02:16
ahuahuahuahuahua
tutti i tuoi sforzi invani :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: aahuhuahuahuah XD scusa ma è assurdo il modo in cui ti hanno preceduto :D
quindi avendo un adattatore express card per desktop si a datta a qualsiasi computer?
credi di si :D :D :D
SONO ANCORA IO...
posto questa cosa....ditemi voi...
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/periferiche-e-connessioni-pci-express-via-cavo_20084.html
fady :)
Capellone
11-02-2007, 15:47
SONO ANCORA IO...
posto questa cosa....ditemi voi...
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/periferiche-e-connessioni-pci-express-via-cavo_20084.html
fady :)
eh sì, qualcuno ha fatto la spia e le industrie elettroniche si sono date una mossa per approfittare dell'idea :sofico:
eh sì, qualcuno ha fatto la spia e le industrie elettroniche si sono date una mossa per approfittare dell'idea :sofico:
praticamente è un oggetto completo adesso...salvo tutte le complicazioni driver che ci possono essere...e compatibilità di vario genere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.