View Full Version : Picasa2 o Photoshop?!?!?
Ora.. so che compararli non è cosa buona e giusta..
però...
secondo voi... per sistemare le foto, è meglio un picasa 2 automatizzato con il suo "mi sento fortunato" oppure il photoshop a mano una ad una con il colore/contrasto/livelli automatici (che si possono automatizzare pure quelli)???
secondo voi... quale dei 2 fa la cosa migliore in modo automatico??
Non mi sembra che picasa sfiguri, spesso fa cose migliori di photoshop, e con questo solo andando a sistemare manualmente i livelli si arriva a picasa..
a volte logicamente è meglio il photoshopppp.
secondo voi??? pliiis piccolo consiglio... devo farlo fare ai miei genitori per le loro foto digitali, per poi spedirle a stampare....
Fatemi per favore sapere..
Ciauuu
giustinoni
23-11-2006, 22:15
Se hai 1000€ da spendere ai di Photoshop che domande :stordita:
si capisco... vorrei capire se picasa 2 come sembra fa veramente un buon lavoro o no.. un parere da sicuramente persone + esperte di me
Mah, io picasa lo trovo veramente ben fatto, lo uso quando ho una lunga serie di foto fatte con la compatta in jpg (non so, serie 30/40/50 foto..), e devo dire che il bilanciamento del bianco automatico e il "mi sento fortunato" all'80% dei casi mi sorprende e mi soddisfa pienamente, poi è molto comodo per gestire molte immagini, e 50 foto le aggiusto in pochi minuti.
Se dovrei fare lo stesso con photoshop diverrei pazzo.
Ovviamente quando scatto con la reflex in raw per portare a casa un "bel" scatto allora utilizzo per forza per photoshop, è sicuramente tra i migliori programmi, ma si sapeva..
marklevi
24-11-2006, 14:05
Ora.. so che compararli non è cosa buona e giusta..
secondo voi... quale dei 2 fa la cosa migliore in modo automatico??
2 frasi terroristiche :banned:
Mah, io picasa lo trovo veramente ben fatto, lo uso quando ho una lunga serie di foto fatte con la compatta in jpg (non so, serie 30/40/50 foto..), e devo dire che il bilanciamento del bianco automatico e il "mi sento fortunato" all'80% dei casi mi sorprende e mi soddisfa pienamente, poi è molto comodo per gestire molte immagini, e 50 foto le aggiusto in pochi minuti.
Se dovrei fare lo stesso con photoshop diverrei pazzo.
Ovviamente quando scatto con la reflex in raw per portare a casa un "bel" scatto allora utilizzo per forza per photoshop, è sicuramente tra i migliori programmi, ma si sapeva..
appunto.. io avrei qualcosa come 500 da sistemare.... e questo solo io... i miei genitori circa 50-70
cosa consigliate?
2 frasi terroristiche :banned:
io capisco.. Photoshop non ha eguali, lo so..
era solo per capire se picasa2 secondo voi poteva fare la sua porca figura o meno.. cioè se poteva essere accettabile per fare questo tipo di cose.. io in totale avrei quasi 600 (seiCENTO) foto da sistemare...
cercate di capire....
marklevi
24-11-2006, 20:13
io capisco.. Photoshop non ha eguali, lo so..
.....
no...
non mi piace la prima frase
compararli non è cosa buona
che sembra spregiativa nei confronti di chi usa il proprio ingegno (e lavoro e tempo e fatica..) per vendere un prodotto...
ok per le copie ma venirlo a dire così.......... :mad:
non ti seguo marklevi :confused:
non è che hai letto "COMPRARLI non è cosa buona e giusta" invece di "COMPARARLI" ?
sennò non capisco a cosa ti riferisci... :mbe:
non ti seguo marklevi :confused:
non è che hai letto "COMPRARLI non è cosa buona e giusta" invece di "COMPARARLI" ?
sennò non capisco a cosa ti riferisci... :mbe:
scusate, quoto sia per questo ma soprattutto per la mia domanda principale...
non ti seguo marklevi :confused:
non è che hai letto "COMPRARLI non è cosa buona e giusta" invece di "COMPARARLI" ?
sennò non capisco a cosa ti riferisci... :mbe:
credo che abbia letto comprarli, anche io avevo letto male all'inizio ;)
cmq io per il bilanciamento automatico li ritengo entrambi buoni, anche se non lo uso quasi mai, preferisco bilanciarle a mano
in genere per i jpeg uso picasa2 per i raw camera raw (ora lightroom)
credo che abbia letto comprarli, anche io avevo letto male all'inizio ;)
cmq io per il bilanciamento automatico li ritengo entrambi buoni, anche se non lo uso quasi mai, preferisco bilanciarle a mano
in genere per i jpeg uso picasa2 per i raw camera raw (ora lightroom)
uhm.. ok... mi sa allora che userò anche io picasa, e poi me li controllo comunque uno ad uno per essere sicuro.. ai miei genitori lascio pure picasa... è decisamente + semplice ed immediato rispetto a photoshop... ^ ^
grazie intanto
marklevi
25-11-2006, 13:39
chiedo immensamente scusa
bigiagia
25-11-2006, 14:56
Photoshop è ovviamente un'altra storia rispetto a picasa.
Non è vero che per il bilanciamento automatico è come picasa,
anche negli automatismi photoshop è superiore perchè usa
alogaritmi più raffinati.
Ma usare un programma per fare quattro correzioni al volo,
non vale la pena di usare photoshop, che tra l'altro succhia
risorse e spazio. Ci sono in giro decine di programmini free
e leggeri anche meglio di picasa.
Photoshop è ovviamente un'altra storia rispetto a picasa.
Non è vero che per il bilanciamento automatico è come picasa,
anche negli automatismi photoshop è superiore perchè usa
alogaritmi più raffinati.
Ma usare un programma per fare quattro correzioni al volo,
non vale la pena di usare photoshop, che tra l'altro succhia
risorse e spazio. Ci sono in giro decine di programmini free
e leggeri anche meglio di picasa.
puoi per caso darmi qualche consiglio???
per esempio ora ho notato una cosa...
una foto fatta dai miei genitori in ferie... 1.6 Mb a (guardando le proprietà) 180dpi.
modificata con picasa2 con il misentofortunato e la foto è diventata da 600 K a 96dpi.
e da nessuna parte ho trovato di non cambiare queste cose...
è normale??? o no?
accetto volentierissimo consigli... anche perchè mi aspettano + di 500 foto da sistemare.. ed una ad una è dura... cerco qualcosa che me le sistema abbastanza bene...
chiedo immensamente scusa
tranqui no problem... ora però sei obbligato ad aiutarmi :D:D:D :ciapet: :ciapet: :ciapet: :sofico: :sofico: :sofico: :p :p :p
marklevi
26-11-2006, 09:45
una foto fatta dai miei genitori in ferie... 1.6 Mb a (guardando le proprietà) 180dpi.
modificata con picasa2 con il misentofortunato e la foto è diventata da 600 K a 96dpi.
e da nessuna parte ho trovato di non cambiare queste cose...
i dpi sono importanti solo ai fini della stampa. se stampi a casa puoi ridimensionare la foto prima di stampare. se invece la porti ad un lab e dici "le voglio della misura x*y" lo faranno in automatico.
per i Mb Kb.. dipende dalle impostazioni della compressione jpg di picasa.
i dpi sono importanti solo ai fini della stampa. se stampi a casa puoi ridimensionare la foto prima di stampare. se invece la porti ad un lab e dici "le voglio della misura x*y" lo faranno in automatico.
per i Mb Kb.. dipende dalle impostazioni della compressione jpg di picasa.
quindi secondo te, se picasa mi sistema le foto con misentofortunato, cambiandomi solo i dpi da 180 (in questo caso) a 96 se io li spedisco in stampa online tipo Photocity va bene lo stesso?
se mi dite che non c'è problema mi togliete un peso.. :P
denghiu
D4rkAng3l
26-11-2006, 22:12
anche io avevo letto comprarli....cazzo abbiamo trovato un BUG nel cervello umano !!! :D
marklevi
26-11-2006, 23:32
con misentofortunato, cambiandomi solo i dpi da 180 (in questo caso) a 96 se io li spedisco in stampa online tipo Photocity va bene lo stesso?
non è che il "misentofortunato" di picasa sia una nuova imposizione nel mondo della fotografia... :D
se io ho un file da 3500*2480 pix a QUALUNQUE valore dpi e chiedo al lab una stampa A4, verrà una immagine a 300dpi perfetta (basta fare 2 calcoli..) i pixel della foto saranno "spalmati" sulla dimensione della stampa.
molto + grave è il fatto che picasa, salvando in jpg comprima il file fino a 600kb, molto pochi
suggerimento per un altro sw che al momento e' pure aggratis: Lightroom di Adobe
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.