PDA

View Full Version : richiesta aiuto joomla


shinjihikari
20-11-2006, 16:00
ciao a tutti, premetto di essere abbastanza ignorante in materia..
ho installato appserver su win xp e poi joomla con cui ho iniziato acreare un sito. ora finito il sito vorrei pubblicarlo (a proposito avete consigli per servizzi di hosting ke supportino Php, mysql e csm?).
il problema è ke non ho idea di come trasferire (e cosa) sul server ke ospiterà il sito quello ke ho realizzato.
qlc potrebbe aiutarmi?
grazie anticipatamente a tutti !

bladegpa
08-02-2007, 00:29
rinnovo la richiesta :P :mc:

thefrog
08-02-2007, 12:12
ciao
avrai un database e dei files sul tuo pc in locale
devi prendere un hosting, creare un database sul server
poi apri phpmyadmin sul tuo pc e fai l'export del database che hai usato per joomla, vai su phpmyadmin sul server, apri la console SQL e ce lo incolli e premi GO, così hai copiato il database sul server
prendi un client FTP (tipo filezilla.sf.net) e copi tutti i files del sito sul server avendo cura di cambiare il file di configurazione di joomla con i nuovi nomi e password del database che hai sul server (ed eventuali path della home, non so se joomla abbia bisogno di questo, non lo uso, io ti stò dicendo come spostare un sito da locale a un server)
in teoria dovresti spostare tutto quello che è nella cartella in cui c'è index.php e tutto il contenuto delle sottocartelle senza modificare la struttura delle cartelle

bladegpa
09-02-2007, 14:26
grazie 1000
x ora la teoria sembra kiara...vedremo dopo la pratica!
ho appena convertito il mio hosting windows...in hosting linux e comprato un database MYSQL
x far girare in locale joomla uso XAMPP...penso sia uguale al phpmyadmin che tu dici...
e per inviare i file ho sempre usato leech ftp ;)
:stordita: vediamo che succede...aspetto la conversione dell'hosting :stordita:

fede86.exe
09-02-2007, 14:29
Questa é una guida presa dal sito web.link:

Nelle lezioni precedenti avete imparato tutto ciò che serve per creare un proprio sito, abbiamo adoperato solo l'indispensabile ma siamo comunque riusciti a creare qualcosa di valido. Adesso, non resta che renderlo pubblico ai fini di condividerlo con altri, per farlo abbiamo bisogno per prima cosa di uno spazio web che ospiti le nostre pagine.

A questo proposito sono davvero in molti che offrono gratuitamente lo spazio necessario, forse senza nemmeno saperlo ne possediamo già uno, non è per niente raro infatti che questo si trovi a corredo del collegamento internet che si è deciso di adottare per entrare in rete. I più grossi gestori quali: Libero, Tiscali, Supereva, per citarne solo alcuni, e persino la stessa Telecom, che come si sa non regala mai nulla, ne offrono uno compreso con la connessione gratuita.

Che abbiate già un vostro spazio web o che decidiate di averne uno in più grazie ai tanti siti che ne offrono di gratuiti, la procedura è sempre la stessa e cioè si accede tramite FTP, non importa se non sapete cosa sia questo ftp, di fatto vi basta conoscere tre dati fondamentali per poter accedere con un apposito programma al vostro spazio:

nome del server ftp
User ID
Password

Vediamo cosa sono:
nome del server ftp lo decide chi vi offre lo spazio, di solito è il nome dello spazio stesso preceduto dalla sigla ftp, vi faccio alcuni esempi validi e reali:

ftp.geocities.com
ftp.supereva.it
ftp.web-link.it

User ID Lo decidete voi in fase di registrazione, oppure è lo stesso nome col quale accedete alla rete tramite il gestore che ve lo ha fornito... Insomma un dato personale che cambia a seconda delle vostre scelte personali.

Password Come per la User ID è un dato che decidete voi, a volte è la stessa password con la quale accedete in rete tramite il gestore che ve l'ha fornita... Un consiglio: se possibile evitate password tutte uguali, se da un lato è vero che é più semplice ricordarle, dall'altro è altrettanto vero che una volta scoperta una, si sono praticamente scoperte tutte.

Se siete in possesso di questi tre dati non resta che inserirli in uno dei tanti programmi FTP che la rete offre, manco a dirlo: gratuitamente. Non importa quello che deciderete di adoperare, in ognuno di questi ci sarà comunque una pagina dedicata alla configurazione dei dati per l'accesso, ed è proprio su quella pagina che dovrete inserire i tre dati, se non avete alcun programma e non sapete quale scegliere, potete scaricarne uno da questo mio sito, si tratta di WSFTP32 in una delle sue prime versioni, quando non costava nulla e quindi completamente gratuito, oppure di FTP Explorer in stile gestione risorse di windows, entrambi li potete scaricare direttamente cliccando su questo link FTP .

Se decidete di adoperare uno dei programmi, nella stessa pagina troverete anche delle schermate prese dai programmi stessi e che vi chiariranno meglio come configurarli.

Se invece avete un qualsiasi altro programma FTP fate in modo che con l'introduzione dei tre dati questo possa collegarsi al vostro spazio web.

Avete fatto? bene, qualsiasi programma di questo genere si presenta con una schermata divisa in due: a sinistra il vostro disco rigido, a destra il vostro spazio sul server, quello al quale vi siete appena collegati.

Vi ricordo che la vostra pagina iniziale dovrà necessariamente chiamarsi index.html a meno che non abbiate uno spazio su server windows dove di solito il nome della prima pagina è Default.htm con la D maiuscola e senza la elle finale di htm

Se avete creato delle cartelle con all'interno files o immagini dovrete fare in modo di ricreare le stesse cartelle anche sullo spazio del server, ci sono programmi che lo fanno in automatico nel momento in cui copiate la cartella stessa, altri invece hanno una voce MAKEDIR o MKDIR che serve appunto per creare una nuova cartella; attenzione ai nomi, dovranno essere perfettamente uguali a quelli che avete nel vostro disco rigido e per uguali intendo qualsiasi cosa: maiuscole, minuscole, spazi vuoti, tutto insomma... tutto ciò che è relativo ai nomi che li compongono. I sistemi Unix, quelli che di solito fanno funzionare tutta la rete, sono molto sensibili a queste differenze anche alle più impercettibili, da qui il termine "case sensitive".

Se non avete alcuna esperienza in fatto di files, cartelle e relativi percorsi, vi consiglio di lasciare tutto su una sola ed unica cartella, e di trasferire il suo contenuto dal vostro disco al vostro spazio web senza dover creare niente di più, praticamente tutto ciò che è relativo al vostro sito e che avete sul vostro HD lo copiate pari pari sullo spazio web e siete praticamente a posto.

Se in futuro farete modifiche o aggiornamenti, continuate a farli sulla copia nel vostro disco fisso, non preoccupatevi di cancellare o modificare la copia che si trova on-line sul server, questa sarà sovvrascritta nel momento in cui invierete i nuovi files modificati, visto che dovranno necessariamente avere lo stesso nome di quelli da aggiornare.

thefrog
09-02-2007, 15:47
grazie 1000
x ora la teoria sembra kiara...vedremo dopo la pratica!
ho appena convertito il mio hosting windows...in hosting linux e comprato un database MYSQL
x far girare in locale joomla uso XAMPP...penso sia uguale al phpmyadmin che tu dici...
e per inviare i file ho sempre usato leech ftp ;)
:stordita: vediamo che succede...aspetto la conversione dell'hosting :stordita:

dentro XAMPP c'è incluso phpmyadmin, nella schermata principale lo trovi sulla sinistra
è uno script che ti permette di visualizzare il contenuto delle tabelle dei database che hai e inserire dati, cancellare e quanto altro, incluso esportare e importare interi database

bladegpa
10-02-2007, 13:30
grazie a FEDE x la "guida" :eek:
eheh ma non sono proprio così digiuno! ;)
sò come mandare i miei file...
ma adesso..trovandomi davanti e dovendo adoperare un database...
e quindi un portale in php... m chiedevo cosa bisognava "aggiornare"....
cmq ci :muro: quando effettueranno la conversione...