View Full Version : Athlon 64 X2 a 65 nanometri in arrivo il 5 Dicembre
Redazione di Hardware Upg
20-11-2006, 15:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19282.html
Le prime cpu AMD costruite con tecnologia produttiva a 65 nanometri debutteranno sul mercato nelle prossime settimane
Click sul link per visualizzare la notizia.
MegaSlayer
20-11-2006, 15:16
ma qualcuno ha l'AM2?
purtroppo al momento chi acquista un X2 lo fà solo per non cambiare piattaforma dalla 939
65W MASSIMI x un dual core desktop (ma anche meno visto che è impossibile che tutti i processori di quella serie consumino 65W) a 2GHz, bene, se poi ci aggiungiamo il cool & quiet ancora meno.
Altro che il mio bel fornelloXP a 2.2GHz...
Si potrebbe fare un conto di quanta corrente si risparmia?
Sawato Onizuka
20-11-2006, 15:19
nn ci credo, in "teoria" viene finalmente sistemato quel problemino :O con i mezzi moltiplicatori ... questo fa la gioia per gli amanti dell'OC :)
peccato che non si parli di versioni 2x1mb di cache :(
chissà TDP e varie come cambiano :fagiano:
Sim89one
20-11-2006, 15:22
BHà....
Non cambia assolutamente niente,si riducono solamente i consumi ma di prestazioni siamo sempre li,sbaglio o hanno abbassato ancora la cache ora siamo 512kbx2 O_o
Tasslehoff
20-11-2006, 15:37
65W MASSIMI x un dual core desktop (ma anche meno visto che è impossibile che tutti i processori di quella serie consumino 65W) a 2GHz, bene, se poi ci aggiungiamo il cool & quiet ancora meno.
Altro che il mio bel fornelloXP a 2.2GHz...
Si potrebbe fare un conto di quanta corrente si risparmia?Beh è presto fatto
65W * 24h * 365gg /1000 = 569,4 kWh
Ci sono parecchie tariffe elettriche, diciamo che dando un'occhiata alle tariffe enel e facendo una media tra le fascie più economiche e quelle meno si paga circa 15 eurocent/kWh.
Detto questo per tenere acceso 24h su 24, 365 gg l'anno si paga 569,4 kWh * 15 eurocent/kWh = 85,41 €
Ovviamente non è l'ideale per farsi il muletto a basso consumo, dato che con un'epia si andrebbe a spendere circa 30-35 € l'anno di energia elettrica per lo stesso periodo, e soprattutto per TUTTO il sistema, non solo per la cpu :)
ShinjiIkari
20-11-2006, 15:45
Oddio io ODIO gli Epia, questi processori (come anche gli Intel) hanno un rapporto performance/watt ENORMEMENTE superiore a quei cessi EPIA, voglio proprio vedere un gingillo di questi (magari Sempron 256KB) downclockato intorno al GHz quanto andrebbe a consumare e quanto andrebbe a performare rispetto ad un EPIA!
nudo_conlemani_inTasca
20-11-2006, 15:55
Ma.. non è che poi va a finire come la storia degli AthlonXP 2600+, no? :uh:
No, perchè io questo copione l'ho gia visto: ve lo ricordate l'XP 2600+ in 3 versioni e pure l'Athlon XP 2800+ che l'avevano tolto dal mercato perchè con la (mitica.. per i tempi di allora :D ) freq. di lavoro di 2250Mhz..!
I modelli a seguire (i Barton) andavano meno delle versioni precedenti..
e i vecchi modelli con lo stesso PR li avevano fatti sparire alla svelta per non falo capire alla gente che i nuovi erano meno veloci dei suoi predecessori.. :asd:
Ora abbassano le freq. con i nuovi Athlon X2 (@ 65nm) e non alzano manco la cache, alla grande.. proprio. :rolleyes:
e che fanno, sicuramente faranno sparire i corrispettivi AM2 di precedente generazione e 939 (ovviamente) che poi sotto il profilo prestazionale andavano pure di più di questi nuovi.. sono proprio dei burloni alla AMD va. :p
Finalmente, non vedevo l'ora di farmi un htpc con un brisbane, magari versione 4000+. Speriamo nei prezzi intorno a 150€...
Beh è presto fatto
65W * 24h * 365gg /1000 = 569,4 kWh
Ci sono parecchie tariffe elettriche, diciamo che dando un'occhiata alle tariffe enel e facendo una media tra le fascie più economiche e quelle meno si paga circa 15 eurocent/kWh.
Detto questo per tenere acceso 24h su 24, 365 gg l'anno si paga 569,4 kWh * 15 eurocent/kWh = 85,41 €
Ovviamente non è l'ideale per farsi il muletto a basso consumo, dato che con un'epia si andrebbe a spendere circa 30-35 € l'anno di energia elettrica per lo stesso periodo, e soprattutto per TUTTO il sistema, non solo per la cpu :)
Considera che una CPU non dissiperà mai 65W per 24h :eek: vorrebbe dire essere in full-load tutto il giorno. :asd:
Oddio io ODIO gli Epia, questi processori (come anche gli Intel) hanno un rapporto performance/watt ENORMEMENTE superiore a quei cessi EPIA, voglio proprio vedere un gingillo di questi (magari Sempron 256KB) downclockato intorno al GHz quanto andrebbe a consumare e quanto andrebbe a performare rispetto ad un EPIA!
Ci sono ambiti in cui il consumo è più importante rispetto al profilo prestazionale, un Sempron 256k downclockato ad 1G consumerà poco meno di un EPIA in full-load, considerando che (come detto in precedenza) la macchina sarà raramente in full-load allora si vede che una soluzione EPIA continuerà a consumare meno ed in molti casi ad avere le giuste performance.
Considera anche che questo genere di soluzioni è disponibili in formati del tutto particolari che non vengono adottati per le soluzioni desktop di cui noi tutti facciamo uso. :p
...
Ora abbassano le freq. con i nuovi Athlon X2 (@ 65nm) e non alzano manco la cache, alla grande.. proprio. :rolleyes:
e che fanno, sicuramente faranno sparire i corrispettivi AM2 di precedente generazione e 939 (ovviamente) che poi sotto il profilo prestazionale andavano pure di più di questi nuovi.. sono proprio dei burloni alla AMD va. :p
Sono convinto che un A64X2 3800+ 939 avrà prestazioni <= A64X2 3800+ AM2 considerando per entrambi le migliori memorie standardizzate disponibili, DDR-400 per il primo e DDR2-800 per il secondo. ;)
Il costo? Identico.
MonsterMash
20-11-2006, 16:07
Ora abbassano le freq. con i nuovi Athlon X2 (@ 65nm) e non alzano manco la cache, alla grande.. proprio.
Scusa, ma dove lo leggi che abbassano la frequenza?!?
Cambiano solo il processo produttivo, in modo da abbassare i consumi, ed i costi di produzione. In questo modo probabilmente i prezzi delle cpu diminuiranno ancora, ed inoltre le nuove cpu 65nm dovrebbero anche avere maggiori margini di overclock.
Ciao
DevilsAdvocate
20-11-2006, 16:08
Beh è presto fatto
65W * 24h * 365gg /1000 = 569,4 kWh
Ci sono parecchie tariffe elettriche, diciamo che dando un'occhiata alle tariffe enel e facendo una media tra le fascie più economiche e quelle meno si paga circa 15 eurocent/kWh.
Detto questo per tenere acceso 24h su 24, 365 gg l'anno si paga 569,4 kWh * 15 eurocent/kWh = 85,41 E
Ovviamente non è l'ideale per farsi il muletto a basso consumo, dato che con un'epia si andrebbe a spendere circa 30-35 E l'anno di energia elettrica per lo stesso periodo, e soprattutto per TUTTO il sistema, non solo per la cpu :)
Ehm, hai sbagliato tutti i conti.... questi non sono i 65W medi
come per le cpu Intel, sono i 65w massimi.
Per poter fare un calcolo come quello che fai tu, togli 15-20 W
(metto 48W ,considerando che usi pure il powernow sarebbero
probabilmente meno, ma facciamo una stima "dall'alto"):
48W * 24h *365 gg /1000 = 420,48 KWh annui
sempre a 15 eurocent= 420 kWh*15 eurocent/kWh= 63,072 euro annuali.
Ok e il paragone con un fornellettoXP 3200+ come è? se non sbaglio è da 89W o più? e non ha il C&Q, quindi in quanto mi riguadagno il processore?
Dumah Brazorf
20-11-2006, 16:18
Fai anche molto meno. Se non si ha bisogno di tutta sta potenza a 800MHz con relativo vcore (un Sempron 3400+ mi reggeva a 0,8V che era il minimo che la mobo riusciva a dare) si consumano meno di 20W anche in full-load.
I consumi effettivi non caleranno di tantissimo, considerando che l'X2 4600+ EE con TDP 65W già ora si attesta intorno ai 45W, contro i 53W di un E6300 ed i 54W di un E6700 (il classico doppio Prime95).
Il vantaggio per Amd è che potrà mantenere l'attuale soglia di prezzi, aumentando gli utili per singola cpu, che sono calati nell'ultimo trimestre, o addirittura permettersi un'ulteriore ritocco in basso dei prezzi.
Chissà che un X2 3800+ non lo mettano sotto i 100 euro ;-)
Beh anche l'athlon 64 3400+ (2.2 ghz con 1mb) che uso a lavoro tiene gli 800mhz tranquillamente a 0,825 e così sta per almeno il 70% del tempo.
sincerely732000
20-11-2006, 16:46
Con la rincorsa alle schede video più performanti che tra poco dovranno essere alimentate con almeno 600 w, sembra davvero poca cosa nell'equilibrio di tutto un sistema
Io invece spero che anche Nvidia e Ati si rendano conto di star percorrendo il sentiero sbagliato.
Io invece spero che anche Nvidia e Ati si rendano conto di star percorrendo il sentiero sbagliato.
Sarebbe? Guardate che la potenza si paga in termini energetici, mica si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...
Voglio dire, le gpu hanno una complessità notevolmente superiore alle cpu, soprattutto quelle di ultima generazione, ed è normale che sviluppino una certa potenza, soprattutto all'inizio, probabilmente con un affinamento dei processi produttivi potranno migliorare la situazione.
Ma nn si può pensare di avere il top delle prestazioni nn pagando in termini energetici.
E' come avere una porche o un ferrari e lamentarsi dei consumi, mi pare poco sensato onestamente.
Mi dispiace contraddirti,ma secondo me le richieste energetiche della 8800 sono a dir poco scandalose.
ma qualcuno ha l'AM2?
purtroppo al momento chi acquista un X2 lo fà solo per non cambiare piattaforma dalla 939
"" modelli Athlon 64 X2, dotati quindi di architettura dual core; i modelli interessati sono quelli X2 3.800+ (2 GHz), X2 4.200+ (2,2 GHz), X2 4.600+ (2,4 GHz) e X2 5.000+ (2,6 GHz), tutti caratterizzati dall'utilizzo del Socket AM2 ""
Sono solo AM2 il 939 è morto definitivamente.
Mi dispiace contraddirti,ma secondo me le richieste energetiche della 8800 sono a dir poco scandalose.
Concordo, neanche sei mesi ed esce la versione decente con minori consumi.
Andrea87
20-11-2006, 17:29
Mi dispiace contraddirti,ma secondo me le richieste energetiche della 8800 sono a dir poco scandalose.
quoto in pieno. E poi non è vero che per avere potenza servono per forza consumi esagerate: un esempio ne era l's27 di Sis. Il chip era in grado di andare come una 6600gt (poco dopo che erano uscite) a fronte di consumi molto bassi (soprattutto se consideriamo la freq di 700mhz per il core). Purtroppo però ci sono stati alcuni ritardi, e poi sis non ha mai avuto richieste da parte di grossi produttori che avrebbero potuto aprire a sis le porte di un grande mercato. Se volessero Ati e nvidia sarebbero capaci di fare gpu così, ma i progetti costerebbero molto di più e i guadagni diminuirebbero, quindi dato che ci sono solo loro 2 a spartirsi il mercato a loro va benissimo così.
giova.lomb
20-11-2006, 17:51
sul sito dell'amd risulta che la versione amd 64 x2 4000+ ha una frequenza di 2 GHz e cache di secondo livello pari a 2 da 1 Mb...chi ha ragione, il sito AMD o Hardware upgrade???
capitan_crasy
20-11-2006, 17:59
sul sito dell'amd risulta che la versione amd 64 x2 4000+ ha una frequenza di 2 GHz e cache di secondo livello pari a 2 da 1 Mb...chi ha ragione, il sito AMD o Hardware upgrade???
quelli sul sito AMD sono ancora CPU a 90nm con cache L2 da 1Mb :rolleyes:
Il 4000+ X2 a 65nm avrà 2.1Ghz con cache L2 a 512K
capitan_crasy
20-11-2006, 18:01
Ehm, hai sbagliato tutti i conti.... questi non sono i 65W medi
come per le cpu Intel, sono i 65w massimi.
Per poter fare un calcolo come quello che fai tu, togli 15-20 W
(metto 48W ,considerando che usi pure il powernow sarebbero
probabilmente meno, ma facciamo una stima "dall'alto"):
48W * 24h *365 gg /1000 = 420,48 KWh annui
sempre a 15 eurocent= 420 kWh*15 eurocent/kWh= 63,072 euro annuali.
scusa ma il calcolo in watt è fatto con che voltaggio?
Ma qualcuno sa se il controller è stato aggiornato? Comunque ho notato che il test con memorie DDR2 800 (anche overclockate), anche con il controller DDR2 di prima generazione (praticamente quasi una beta), performa meglio di un Conroe (ma solo per le CPU ad alte frequenze, visto che il controller va come la CPU), ma solo sulla memoory bandwidth (sia lettura che scrittura, che copia)... Purtroppo era un articolo di una rivista, ma mi pare che anche HWUpgrade lo abbia rilevato...
come consumi massimi Amd x2@65nm se la cava meglio rispetto al core2, tuttavia non sottovalutate che intel ha immesso già da parecchio tempo i 65nm sul mercato e quindi gode di un vantaggio competitivo maggiore rispetto ad amd...sicuramente, quindi, a parità di prestazioni, per processori fascia medio alta converrà comunque acquistare core2. Non dimentichiamo che core2 batte tutti gli x2 a 90nm...e questo la dice lunga, meno male che finalmente hanno abbandonato il progetto stufetta P4! In + AMD fabbrica a 65nm solo a Dresda, mentre intel in Irlanda e Israele. Lavoro inMicron, produciamo memorie e sensori d'immagine con CD a 110nm e intel è nostro partner...meno male, visto che sono all'avanguardia in fatto di fotolitografia per semiconduttori.
Ehm, hai sbagliato tutti i conti.... questi non sono i 65W medi
come per le cpu Intel, sono i 65w massimi.
...
E qui ti sbagli anche tu, il TDP per AMD rappresenta il consumo massimo che può avere una CPU di una certa famiglia, generalmente sono tutte sotto a quella soglia (questa è la definizione che preferisco); per il TDP di Intel il discorso è differente, Intel con il TDP indica il consumo massimo che sarà raggiungibile dalla CPU con le applicazioni più pesanti in uso anche se tecnicamente la CPU può andare oltre.
Considera che un doppio Prime95/Orthos non fanno consumare al massimo un Core 2 Duo proprio perché non utilizzano la circuiteria che dovrebbe far aumentare maggiormente il consumo. :stordita:
PS: dal punto di vista dei consumo, secondo me AMD non è mai stata dietro ad Intel, nemmeno dopo il debutto dei Core 2 Duo. :p
Vero, il margine dell'overclock è dato principalmente dalla lunghezza di gate (processo produttivo), quindi questi processori dovrebbero salire tranquillamente oltre i 3 GHz...
Peccato per la cache..ma prima o poi arriva anche quella a 1MBx2...
La cache è troppo ridotta se pensiamo ai ben 4MB di Intel a prezzi competitivissimi! per mantenere il prezzo di lancio contenuto AMD ha ridotto questo tipo di memoria. infatti una cache di un paio di maga (come quella del E6400 core 2) occupa + della metà del die, mentre cache contenute consentono di fabbricare molti più chip in un singolo wafer e quindi molti + soldi per amd. La cache costa perchè occupa spazio nel chip, questo è il motivo della scelta di amd. ha un solo stabilimento a 300mm, percio' da li' dovra' produrre tutti i 65nm destinati al mondo intero, questo vuol dire che deve minimizzare gli spazi su wafer producendo chip con poca cache.
JohnPetrucci
21-11-2006, 11:18
Maggiore overclock e minori consumi, ma arriva tutto in ritardo e cmq la cache da 2x512kb non convince.
La cache è troppo ridotta se pensiamo ai ben 4MB di Intel a prezzi competitivissimi! per mantenere il prezzo di lancio contenuto AMD ha ridotto questo tipo di memoria. infatti una cache di un paio di maga (come quella del E6400 core 2) occupa + della metà del die, mentre cache contenute consentono di fabbricare molti più chip in un singolo wafer e quindi molti + soldi per amd. La cache costa perchè occupa spazio nel chip, questo è il motivo della scelta di amd. ha un solo stabilimento a 300mm, percio' da li' dovra' produrre tutti i 65nm destinati al mondo intero, questo vuol dire che deve minimizzare gli spazi su wafer producendo chip con poca cache.
Sono trade off... La cache AMD è più lenta di quella INTEL (sia come latenza, che come BUS, 256 per INTEL, contro 128 per AMD). Quindi aumentarla troppo non serve, inoltre AMD ha dalla sua il controller integrato. Quindi 4 MB di cache sull'A64 non danno lo stesso beneficio che sul Conroe, perchè essa è più lenta e perchè la memoria è "più veloce". Un A64 X2 ha ottenuto una banda, in copia, con un benchmark (non ricord quale) di 10 MB/s, quando un conrone non supera i 7-8 nello stesso benchmark, nonostante tutti i prefetch che ha in più... Ed anche la banda in lettura, ma sopratutto quella in scrittura, è maggiore. Quest'ultima probabilmente dovuta al protocollo MOESI, invece INTEL si ostina(va?) ad usare il semplice MESI...
Mi dispiace contraddirti,ma secondo me le richieste energetiche della 8800 sono a dir poco scandalose.
Veramente nn mi hai contradetto ma hai espresso una tua opinione :sofico:
Per il resto ripeto, chi si compra una ferrari nn si può lamentare dei consumi.
Tasslehoff
22-11-2006, 11:20
Ehm, hai sbagliato tutti i conti.... questi non sono i 65W medi
come per le cpu Intel, sono i 65w massimi.
Per poter fare un calcolo come quello che fai tu, togli 15-20 W
(metto 48W ,considerando che usi pure il powernow sarebbero
probabilmente meno, ma facciamo una stima "dall'alto"):
48W * 24h *365 gg /1000 = 420,48 KWh annui
sempre a 15 eurocent= 420 kWh*15 eurocent/kWh= 63,072 euro annuali.Beh ragazzi è ovvio che indendessi a carico massimo, del resto era l'unico dato oggettivo o cmq dichiarato che avessi per formulare la stima che ho fatto :)
Sottrarre all'assorbimento massimo 15-20W significa fare una stima spannometrica, il consumo medio andrebbe fatto testando una configurazione come questa non ipotizzando una cosa del genere, anche perchè il carico medio va valutato in base a quello che ci si fa girare su quella macchina, metteteci Websphere Portal e avrete un carico, metteteci emule o postfix e avrete un altro carico :O
Mi rendo conto che si tratta di ovvietà, però credo sia l'unico modo per fare una misurazione, almeno finchè qualcuno non testerà una configurazione reale.
x ShinjiIkari: forse odi gli Epia perchè non vuoi considerarli per quello che sono e ti ostini a paragonarli ad architetture da workstation...
Spiegami a cosa ti serve la potenza di una cpu dual core di questo tipo se ti devi fare un printer server, un file server, un muletto per download, un server di posta domestico o un router con firewall...
Considera poi che fin'ora abbiamo parlato dell'assorbimento della sola cpu, aggiungi hard disk performante (partendo dal tuo presupposto è da escludere qualsiasi disco che abbia un regime di rotazione inferiore a 7200 rpm), una scheda video decente (non vorrai lasciare un dual core con una scheda video AGP o addirittura PCI, vero? :eek: )
Risultato: 100-120 W in idle buttati (scusate il termine) nel cesso... rapporto efficenza/consumo sottozero...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.