PDA

View Full Version : Notte delle stelle , test sul campo 300F4L IS US


(IH)Patriota
17-11-2006, 20:55
Come promesso al buon Mark ecco i primi scatti fatti con il 300F4L IS.

Notte delle stelle al palazzo del ghiaccio di Milano , condizioni proibitive di luminosita'.

Tra gli altri anche Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio campioni olimpici.

Un grazie particolare ai 1600ISO della 5D senza i quali non sarei riuscito ad ottenere una cippa (insieme per qualche scatto al 580EX).

Galleria selezione (http://www.photo4fun.net/Portfolio/Sport/index.html)

Galleria completa (http://www.photo4fun.net/Public/06_11_11_Notte_Stelle/index.html)

Come sempre consigli e critiche ben accetti ;)

Ciauz
Pat

P.S.
Con il nuovo template sono disponibili anche i dati di scatto di ciascuna foto per chi fosse interessato ;)

AarnMunro
18-11-2006, 06:01
...più che consigli e critiche, una domanda: molte delle tue foto "sul ghiaccio" erano state fatte in sottoesposizione. Perchè? Meglio scure (tanto con il raw recupero) che mosse?
Che postproduzione hai fatto? Le hai silenziate?
:D

tommy781
18-11-2006, 06:41
più che altro le dimensioni ridotte delle foto non permettono un giudizio sulla qualità, a quella grandezza molti "difetti" spariscono, comunque è indubbio che la tua macchina ed il tuo obiettivo ti abbiano permesso di riprendere momenti che con altri mezzi sarebbero andati persi.

street
18-11-2006, 09:33
ho visto che molte delle foto hanno uno sharpening che secondo me é troppo elevato (es: NS_IMG_5957_ALR ) hai per caso provato a lasciarle, invece, più morbide? imho l' atmosfera aiuterebbe e ne gioverebbe l' immagine.

per il resto, molte sono veramente suggestive

marklevi
18-11-2006, 13:53
secondo me (ho visto un po di quelle in "selezione") mancano i momenti + spettacolari... mi sembra che la 5d ti abbia fatto lo stesso scherzo che ha fatto a me in una partita di calcio: un certo shutter-lag che fa perdere l'attimo... di usare la raffica non c'ho pensato.. i 3fps li faccio manualmente senza problema ...ah.. la 20d :D

cmq mi riprometto di guardarle tutte.

Thunder2
19-11-2006, 00:11
Ho visto le foto e ce ne sono molte che mi piacciono ma non capisco perchè hai usato sempre gli ISO a 1600 visto che in alcuni casi lo potevi abbassare di molto avendo una grana piu fine.
Per esempio la foto nr.5943 una bella foto in controluce noto un tempo di 1/6400 a 1600 iso qui in teoria si potrebbe abbassare a 100 ISO con 1/400 di tempo.
Scusami se mi permetto ma non capisco il motivo :confused: ;)

ciao

Thunder2
19-11-2006, 00:21
Aggiungo un'altra cosa, anche se credo che sia una scelta personale mi permetto a chiedere come mai non hai scattato una foto con un tempo lento per enfatizzare il movimento, la velocità la drammaticità dell'azione infatti sono tutte :D "congelate" :D

Non sono critiche, perchè parto dal presupposto che ognuno interpreta a modo suo ogni situazione, ma solo curiosità. ;)

ciao

marklevi
19-11-2006, 10:11
...ma non capisco perchè hai usato sempre gli ISO a 1600 visto che in alcuni casi lo potevi...

ciao


Ciao, thunder, se posso dico la mia..: il controluce sarà stata una situazione abbastanza improvvisa... se Patriota avesse "pensato" ad abbassare gli iso non avrebbe fatto in tempo a fare lo scatto.

cmq sono convinto che quella foto si potrebbe stampare 60*40 senza problemi... :asd:
ho visto, dalla 5d dei 30*45 a iso 3200 senza nessun rumore visibile. un po di grana monocromatica si ma quella è bella, non disturba

(IH)Patriota
19-11-2006, 10:57
...più che consigli e critiche, una domanda: molte delle tue foto "sul ghiaccio" erano state fatte in sottoesposizione. Perchè? Meglio scure (tanto con il raw recupero) che mosse?
Che postproduzione hai fatto? Le hai silenziate?
:D

Ho sottoesposto fondalmentalmente per 2 motivi.

1) con un faro puntato sul ghiaccio bianco sovraesporlo è un attimo.
2) Per essere sicuro di avere tempi veloci.

Nessuna riduzione del rumore.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
19-11-2006, 11:06
più che altro le dimensioni ridotte delle foto non permettono un giudizio sulla qualità, a quella grandezza molti "difetti" spariscono, comunque è indubbio che la tua macchina ed il tuo obiettivo ti abbiano permesso di riprendere momenti che con altri mezzi sarebbero andati persi.

Con i 1600 ISO della 5D si puo' tranquillamente andare in stampa senza impastare inutilmente i dettagli con noise ninja o neat image.

Per chi vuole guardare la foto intera:


Immagine non ridimensionata (http://www.photo4fun.net/images/IMG_5862_HWU.jpg) 56K Warinig

Questo è il crop al 100%

http://img99.imageshack.us/img99/6033/img5862hwucoppvx3.jpg (http://imageshack.us)


Ciauz
Pat

(IH)Patriota
19-11-2006, 11:26
Ciao Thunder

come ha detto mark nella foto con la silouette in controluce non avrei avuto il tempo di cambiare impostazioni.

La decisione o meno di sottoesporre è nata quasi per tutti gli scatti al momento dell' ingresso dei pattinatori in base innanzitutto al colore del vestito.

Onestamente con la pulizia dei 1600 ISO della 5D non mi sono fatto scrupoli ad usarli senza ritegno.

Per quanto riguarda invece il mosso , un paio di scatti li ho provati ma non mi hanno assolutamente convinto.

La posizione in cui ero a scattare (un tre quarti dall' alto rispetto al movimento) che annullava ogni tentativo di panning e i "tricks" veloci in direzione puramente random (non come le ruote delle macchine etc) creavano un mosso che dava piu' l'effetto di mosso (con lo sfondo fermo) che di movimento.

Il salto tipico erano come minimo 720° , l' unica speranza di dare l' effetto di movimento l' ho riposta in qualche scheggia di ghiaccio sollevata durante lo stacco del salto mentre per il resto ho cercato di fotografare figure e sollevamenti.

Ciauz
Pat

YordanRhapsody
19-11-2006, 12:18
regaltemi una 5d.............. :cry:

Marinelli
19-11-2006, 13:50
Come promesso al buon Mark ecco i primi scatti fatti con il 300F4L IS.

Chissà come sarebbe un confronto tra il 300 F4L attuale e quello che è stato prodotto precedentemente alle EOS... però sarebbe necessaria una prova sulla stessa macchina e il vecchio 300mm non va, ovviamente, sulle digitali :)

Ciao

Thunder2
19-11-2006, 21:51
[QUOTE=(IH)Patriota]Ciao Thunder

come ha detto mark nella foto con la silouette in controluce non avrei avuto il tempo di cambiare impostazioni........


Capisco perfettamente era solo per dire la mia ed anche perchè per una mia mania cerco sempre di usare gli Iso più bassi possibile.
Rinnovo i complimenti.
ciao ;)

(IH)Patriota
19-11-2006, 22:16
La tua osservazione è piu' che corretta ;)

Mi fa piacere che ti siano piaciute sopratutto perchè per notare una cosa simile vuol dire che non ti sei limitato a scorrere passivamente le foto ma le hai guardate ed osservate e quindi l' apprezzamento vale qualcosa in piu' ;)

Grazie.

Ciao
Pat

Thunder2
19-11-2006, 22:21
La tua osservazione è piu' che corretta ;)

Mi fa piacere che ti siano piaciute sopratutto perchè per notare una cosa simile vuol dire che non ti sei limitato a scorrere passivamente le foto ma le hai guardate ed osservate e quindi l' apprezzamento vale qualcosa in piu' ;)

Grazie.

Ciao
Pat

Attraverso i dati exif mi sono fatto tutti calcoli.... :D

(IH)Patriota
19-11-2006, 22:41
Attraverso i dati exif mi sono fatto tutti calcoli.... :D


Deduco quindi che in qualche modo vengono utili ;) e senza particolari sbattimenti (tipo salvare sul proprio pc e poi usare qualche exif viewer).

Almeno non ho buttato tempo per rifare il sito "a vuoto" ;)

Ciauz
Pat

marklevi
20-11-2006, 08:03
Chissà come sarebbe un confronto tra il 300 F4L attuale e quello che è stato prodotto precedentemente alle EOS... però sarebbe necessaria una prova sulla stessa macchina e il vecchio 300mm non va, ovviamente, sulle digitali :)

Ciao


ma parli di un FD?

io conosco l'attuale ef300f4is ed il precedente non-is. si dice che otticamente il precedente sia un pelo meglio...

Pat, confermo che gli exif sono interessanti, buono il nuovo sito :)

Marinelli
20-11-2006, 12:35
ma parli di un FD?

io conosco l'attuale ef300f4is ed il precedente non-is. si dice che otticamente il precedente sia un pelo meglio...

Sì, parlo proprio di un FD :)

Marinelli
27-11-2006, 13:54
Uh? :)

marklevi
27-11-2006, 14:12
non lo so.. mai sentito..
per montare gli fd ci sarebbe l'adattatore..

Marinelli
30-11-2006, 07:30
non lo so.. mai sentito..
per montare gli fd ci sarebbe l'adattatore..

Scusa... io questa storia dell'adattatore me la sono persa; ma comunque immagino che non sia una cosuccia che costa poco.

Ciao e grazie.
Alberto

street
30-11-2006, 08:08
non lo so.. mai sentito..
per montare gli fd ci sarebbe l'adattatore..

solo che ce ne sono di due tipi: uno semplicemente meccanico (intendo senza elemento ottico) che da una parte non influenza la resa dell' obiettivo, ma dall' altra non permette la messa a fuoco ad infinito (e non ho capito, quindi, se eventualmente é usabile per invece ritratti o scene dove la messa a fuoco é vicina).

L' altro, e non funziona su tutti gli fd, ha un elemento ottico. Ne esistono di due tipi: uno della canon, introvabile, con un buon vetro. Altri di concorrenza, ed in questo caso la resa sembra essere un pò minore.

metto un link, specificando però che non sto facendo pubblicità, é il primo che ho trovato mettendo eos fd in ebay:

http://cgi.ebay.it/Canon-EF-FD-Adattatore-obbiettivi-FD-su-corpi-EOS-FD-EF_W0QQitemZ290055899158QQihZ019QQcategoryZ43454QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

spiega abbastanza bene cosa succede con quelli ottici.

(IH)Patriota
30-11-2006, 08:13
Scusa... io questa storia dell'adattatore me la sono persa; ma comunque immagino che non sia una cosuccia che costa poco.

Ciao e grazie.
Alberto

L'adattatore di per se non credo che costi una fortuna (quello senza lente) , il problema è la distanza dal sensore , gli FD (come i Leica M) entravano maggiormente nel corpo e quindi aggiungendo anche un anello adattatore (e quindi allontanandolo ancora di piu') crea l' effetto tubi macro.

La lente non la vedo come una soluzione qualitativamente accettabile ;) basta vedere cosa succede con i duplicatori..

Sicuramente un peccato ;)

Ciauz
PAt

wab72
30-11-2006, 22:23
Essendo gli obiettivi Canon fra quelli con maggior (Si chiama tiraggio?) distanza fra piano focale e baionetta hanno il vantaggio di poter montare quasi tutti gli obiettivi di altre marche tramite semplici adattatori solo meccanici e non ottici. Questa cosa degli obiettivi FD non la sapevo. Grazie dell'info.

Marinelli
01-12-2006, 11:35
Più che altro mi chiedo come venga gestito allo scatto la chiusura del diaframma... non mi pare che sull'adattatore ci sia un qualche tipo di "conversione" da elettrico a meccanico.

Ciao

street
01-12-2006, 11:47
é semplice: metti a fuoco a massima apertura, puoi chiudi a mano il diaframma (é come se fosse sempre attivo il dof preview).

Alcuni adattatori hanno una ghiera che ti permette girandola da una parte di mettere a tutta apertura, dall' altra all' apertura che desideri

(IH)Patriota
01-12-2006, 11:49
Esatto si lavora in stop down , focheggi aperto e chiudi prima di scattare , per fare foto sportiva è un casino ;)

Ciauz
Pat