Entra

View Full Version : Nikon, in arrivo la fotocamera reflex D40


Redazione di Hardware Upg
17-11-2006, 17:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-in-arrivo-la-fotocamera-reflex-d40_19271.html

Nikon presenta l'erede della reflex D50, apportando diverse modifiche e mantenendo il prezzo nella fascia di ingresso di questo mondo sempre più interessante

Click sul link per visualizzare la notizia.

Leron
17-11-2006, 17:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1334805&goto=newpost

simpatica come ULTRAentrylevel, ma anche uno che non chiede troppo mi sa che dopo un po' gli sta stretta

Dexther
17-11-2006, 18:05
Sembra interessante :)

Una reflex a questo prezzo per un newbye totle come me sarebbe l´ideale..

Molokk
17-11-2006, 18:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1334805&goto=newpost

simpatica come ULTRAentrylevel, ma anche uno che non chiede troppo mi sa che dopo un po' gli sta stretta

Ma con meno di 500 € cosa si prende di meglio, praticamente nulla IMHO, i pixell non sono l'unica caratteristica a contraddistinguere una fotocamera.

Chiaramente mi riservo di leggere una recensione accurata.

fortschleichen
17-11-2006, 18:16
Secondo il mio personale parere é una macchina inutile:
Per avere quel costo avrà un ottica pessima, considerando che le ottiche vendute con le EOS 350D erano appena accettabili e chiunque consiglava di predere delle ottiche migliori, immagino che quelle montate su questa nikon siano ancora peggiori. Che senso ha quindi spendere meno di 500€ per la macchina se poi si deve spendere di più in ottiche?
A questo punto preferisco prendere una macchina tipo la fuji s9500 allo stesso prezzo se non voglio spendere troppo!

Avatar0
17-11-2006, 18:21
meno di 500 euro ?? :eek:

maledizione a me che ho comprato la a700 :muro:

soprattutto se il sensore montato su questa nikon è il nuovo della fuji allora è un must buy

Gerardo Emanuele Giorgio
17-11-2006, 18:29
è vero che i pixel non sono tutto ma l'ottica è gran parte della macchina. Vi siete mai chiesti che differenza c'è tra un fantastica e versatile ottica zoom 28-70 da 150 euro e un'apparente misero 50mm da 1500 euro?
Quest'ottica ricade nella prima fascia.
poi bisognerebbe vedere il comportamento del sensore. E se soffre di rumore.

fortschleichen è uscita anche la 9600... io sinceramente aspetto che la canon tiri fuori la 12mp intorno ai 900 euro e poi pensiono la reflex analogica.

aLLaNoN81
17-11-2006, 18:34
meno di 500 euro ?? :eek:

maledizione a me che ho comprato la a700 :muro:

soprattutto se il sensore montato su questa nikon è il nuovo della fuji allora è un must buy
Se hai comprato la a700 vuol dire che volevi una compatta e non te ne facevi nulla di una reflex, anche perchè con una reflex oltre al costo della macchina bisogna sommare il costo degli obiettivi (con il 18-55 kit ci fai poco) e la somma totale sale e tanto...

aLLaNoN81
17-11-2006, 18:40
Secondo il mio personale parere é una macchina inutile:
Per avere quel costo avrà un ottica pessima, considerando che le ottiche vendute con le EOS 350D erano appena accettabili e chiunque consiglava di predere delle ottiche migliori, immagino che quelle montate su questa nikon siano ancora peggiori. Che senso ha quindi spendere meno di 500€ per la macchina se poi si deve spendere di più in ottiche?
A questo punto preferisco prendere una macchina tipo la fuji s9500 allo stesso prezzo se non voglio spendere troppo!
Il tuo discorso ha poco senso perchè se uno si prende una reflex decide deliberatamente di non risparmiare, quindi il paragone con una compatta manco si pone. Tra l'altro le ottiche di buon livello spesso e volentieri costano anche come 2 corpi macchina se non di più...
Questa D40 è un cattivo acquisto casomai perchè non è compatibile con gli obiettivi AF e quindi impedisce di montare ottiche fisse e una gran quantità di altri obiettivi. In sostanza questa D40 potrà montare solo ottiche ultraeconomiche o supercostose...

aLLaNoN81
17-11-2006, 18:43
io sinceramente aspetto che la canon tiri fuori la 12mp intorno ai 900 euro e poi pensiono la reflex analogica.
Che te ne fai dei 12Mpixel quando dai 6-8 in su ti puoi stampare gli A3? devi fare gigantografie? :rolleyes:

Mietzsche
17-11-2006, 18:51
Secondo me sarà una gran bella macchina:
1)Ha il sensore della d50/d70 che è tra i migliori in quanto a rumore e ha davvero poco da invidiare agli 8 e 10 mpixel più recenti.
2)State tranquilli che l'80% di chi compra queste macchine non ha vecchi obiettivi da utilizzare.
3)Se questo nuovo obiettivo sarà della stessa qualità del 18-55 in kit con la d50 (si trova kit sulle 550€) state pur certi che farà foto migliori della Canon 400D col feccioso 18-55 Canon!

jjd
17-11-2006, 19:50
scusate ma è allo stesso livello della d70?

lamalta
17-11-2006, 20:03
ma si potrà usare in manuale?

lzeppelin
17-11-2006, 20:57
scusate ma è allo stesso livello della d70?


Il sensore è lo stesso, l'elettronica che gestisce tutto sarà anche migliorata, quindi forse meno rumore, ma è castrata a livello di funzini professionali.
E' una reflex entry level così come la descrive Nikon e non sostituisce nessuna delle sorelle maggiori.
Dalla D40 alla D200 il listino nikon va crescendo così come cresce la professionilità.
Questa macchina è l'ideale per chi vuole"provare" il salto da compatta a reflex.
Se poi si appassiona allora passerà direttamente a una macchina importante, se invece il tutto si dovesse smorzare, beh non avrà i sensi di colpa di aver speso troppi soldi.

lzeppelin
17-11-2006, 20:58
ma si potrà usare in manuale?

beh minimo per una qualsiasi reflex ;)

lucusta
17-11-2006, 22:03
mi piace..

redpepper
17-11-2006, 22:45
Che te ne fai dei 12Mpixel quando dai 6-8 in su ti puoi stampare gli A3? devi fare gigantografie? :rolleyes:

Per esempio posso tagliare la foto per eliminare elementi di disturbo o dare più risalto ad un soggetto dimezzando l'area avrei ancora 6 Mp utili quindi ottenere ancora buone stampe in A3

(IH)Patriota
17-11-2006, 23:53
Per esempio posso tagliare la foto per eliminare elementi di disturbo o dare più risalto ad un soggetto dimezzando l'area avrei ancora 6 Mp utili quindi ottenere ancora buone stampe in A3

Per saturare 12 mpix su un sensore APS-C servono lenti con una risolvenza da paura , con la lente kit in ta la risolvenza è scarsa anche per 6mpix.

Se le informazioni non vengono passate dai vetri al sensore puoi avere anche 40 mpix ma il risultato sara' sempre pessimo.

Dias
18-11-2006, 00:58
Qualcuno fa un po' di confusione con i mpixel.

Per raddoppiare la risoluzione i mpixel vanno quadruplicati e non semplicemente raddoppiati. Quindi se io con la mia D70 con i suoi 6mp arrivo a 3000x2000 (più o meno), per avere la risoluzione di 6000x4000 ho bisogno di un sensore da 24mp.

Fermo restando che per avere foto di qualità è meglio investire nell'ottica e tanti esercizi all'aria aperta.

aLLaNoN81
18-11-2006, 02:04
Secondo me sarà una gran bella macchina:
1)Ha il sensore della d50/d70 che è tra i migliori in quanto a rumore e ha davvero poco da invidiare agli 8 e 10 mpixel più recenti.
Tranne il minor rumore dei sensori agli iso alti della canon per esempio :rolleyes:


2)State tranquilli che l'80% di chi compra queste macchine non ha vecchi obiettivi da utilizzare.
E con questa non potranno usare gli obiettivi AF, segando così una grande parte degli obiettivi per Nikon (niente ottiche fisse per esempio).


3)Se questo nuovo obiettivo sarà della stessa qualità del 18-55 in kit con la d50 (si trova kit sulle 550€) state pur certi che farà foto migliori della Canon 400D col feccioso 18-55 Canon!
Sarà un pochino meglio del 18-55 Canon ma resta un'ottica kit e quindi scadente (e lo si vede dai valori di diaframma). L'ottica kit va bene solo per imparare, poi la si cambia.

Gerardo Emanuele Giorgio
18-11-2006, 07:54
aLLaNoN81 non sono d'accordo con te per quanto riguarda gli ingrandimenti. Io ho anche una 3mpx (la uso il sabato quando esco con gli amici) e si diceva che si potesse stampare anche in A4. Ma sinceramente oltre 10x15 si vedono i quadrettini sparsi un po ovunque.

Tu hai mai visto una foto sviluppata da una pellicola medio formato ? L'hai mai comparata ad una sviluppata da una pellicola 35mm? Ovviamente parlo di formati di sviluppo uguali. Se ci fai caso il dettaglio è MOLTO migliore.

è inutile alzare gli occhi al cielo e sorridere. è un dato di fatto.

E allora magari uno si puo anche permettere un filtraggio piu invasivo prima di stampare. Magari puoi usare 400 asa invece di 100... Puoi tagliare l'immagine e conservare un certo dettaglio.

Un sensore CMOS da 6mp di dimensioni generose sia sufficiente per fare belle foto è vero. MA visto che ho gia una reflex analogica canon con ottime ottiche, una digitale da 3 mpx per divertirmi alle feste, mi sembra logico aspettare che si raggiunga il formato pieno e togliere di mezzo la prima (che tra l'altro sta invecchiando). E poi scusate con la velocità con cui si avanza in questo settore e con cui cadono i prezzi... sarebbe da stupidi non aspettare un altro annetto.


Cmq per quanto riguarda le ottiche queste sono del tipo consumer e basta. A prescindere dal diaframma e dall'escursione. Sono ottiche starter che servono ad invogliare i padri di famiglia a comprare (alcuni si scoraggiano a comprare i pezzi separati). Ma che assolutamente non sono poi cosi malvagie se ci si tiene fuori dai limiti di escursione e di diaframma.

vincino
18-11-2006, 08:11
+ Megapixel la maggiorparte delle volte servono solo ad occupare + spazio nelle memorie! :D

Leron
18-11-2006, 09:27
Ma con meno di 500 € cosa si prende di meglio, praticamente nulla IMHO, i pixell non sono l'unica caratteristica a contraddistinguere una fotocamera.

Chiaramente mi riservo di leggere una recensione accurata.
l'uso che devi fare di una reflex è quello di una reflex, quello di una compatta è quello di una compatta

uno che compra una reflex è perchè ha anche qualche esigenza in più, per questo imho puù essere buona come inizio ma dopo pochi mesi starà molto stretta

Leron
18-11-2006, 09:28
mi piace..
a parte il prezzo non è che ci sia molto che possa piacere... è una reflex castrata che pone limiti anche sulle ottiche...

Leron
18-11-2006, 09:32
aLLaNoN81 non sono d'accordo con te per quanto riguarda gli ingrandimenti. Io ho anche una 3mpx (la uso il sabato quando esco con gli amici) e si diceva che si potesse stampare anche in A4. Ma sinceramente oltre 10x15 si vedono i quadrettini sparsi un po ovunque.

Tu hai mai visto una foto sviluppata da una pellicola medio formato ? L'hai mai comparata ad una sviluppata da una pellicola 35mm? Ovviamente parlo di formati di sviluppo uguali. Se ci fai caso il dettaglio è MOLTO migliore.

è inutile alzare gli occhi al cielo e sorridere. è un dato di fatto.

E allora magari uno si puo anche permettere un filtraggio piu invasivo prima di stampare. Magari puoi usare 400 asa invece di 100... Puoi tagliare l'immagine e conservare un certo dettaglio.

Un sensore CMOS da 6mp di dimensioni generose sia sufficiente per fare belle foto è vero. MA visto che ho gia una reflex analogica canon con ottime ottiche, una digitale da 3 mpx per divertirmi alle feste, mi sembra logico aspettare che si raggiunga il formato pieno e togliere di mezzo la prima (che tra l'altro sta invecchiando). E poi scusate con la velocità con cui si avanza in questo settore e con cui cadono i prezzi... sarebbe da stupidi non aspettare un altro annetto.


Cmq per quanto riguarda le ottiche queste sono del tipo consumer e basta. A prescindere dal diaframma e dall'escursione. Sono ottiche starter che servono ad invogliare i padri di famiglia a comprare (alcuni si scoraggiano a comprare i pezzi separati). Ma che assolutamente non sono poi cosi malvagie se ci si tiene fuori dai limiti di escursione e di diaframma.
i calcoli li fai ben velocemente

stampare sopra i 300 dpi non ha molto senso

300 dpi per un 3000pixel di larghezza fai i conti e vedi che esce il formato che stampi al max con una 6MP

vincino
18-11-2006, 10:11
Ho fatto i conti!... A dire il vero me li ha fatti Photoshop. :D

Uno scatto effettuato con la mia S2 pro Fuji esattamente della dimensione di 3024x2016 pixel viene stampato a 300 dpi alla dimensione di 25,06x17,07 cm. Quindi diciamo che siamo prossimi al 20X30 (A4).

savethebest
18-11-2006, 10:52
si sa quanto costerà esattamente?

mi interessa molto per foto sportive amatoriali! 2.5 scatti al secondo e fino a 100 scatti di seguito! (o ho letto male? :D)

se sta sul serio sotto i 500, magari intorno ai 400 euro riuscirò a regalarmela per natale!

Paganetor
18-11-2006, 11:47
be' ragazzi, a parte il discorso "funzioni castrate" (quali poi? l'AI servo?), il sensore è molto buono e l'ottica in kit è scarsina (come il 18-55 canon). ovviamente, usata chiusa (da f7.1 in su) può rendere un po' più di dettaglio, ma i colori sono un'altra cosa ;)

6 Mpixel sono sufficienti per farci di tutto (io ho una 300D con la quale ho stampato fino a 50x75)... l'importante è metterci su una lente con le @@ (meglio un fisso di uno zoom).

i 12-18 Mpixel servono relativamente: a chi dice "così posso croppare mezza foto" io rispondo "fatti un corso di composizione" :D ok ritagliare qualcosa, ma la foto va fatta quando si scatta, non dopo in photoshop :asd:

altra cosa: il sensore di quella macchina è sicuramente superiore a quello delle compattone (anche le migliori) che trovate in commercio. il rumore è relativemante basso anche a iso alti e, diciamocelo, per 500 euro può essere un buon acquisto ;)

Paganetor
18-11-2006, 11:54
http://www.nital.it/press/2006/d40.php

allora: l'AI servo ce l'ha (mooolto bene), ma ha solo 3 punti di messa a fuoco selezionabili (può limitare nella composizione delle foto)

per il resto, è una OTTIMA macchina e fa foto OTTIME

ah, per la cronaca, io uso Canon... quindi non è che sono un fanboy di Nikon :D

gropiuz73
18-11-2006, 15:13
ottima macchina per un professionista,
l' hobbista invece prendera una superiore come la d80.

punto di vista del professionista:

E' più piccola di alcune compattone recenti.... ed entra nella borsa dell'attrezzatura senza rimpianti
usa le ottiche nikon
quindi ottima come corpo di backup o per "spedizioni" non impegnative dove salvare spazio e peso è fondamentale o dove per motivi sociali o di opportunità non è possibile portare con se tutta l'attrezzatura.
unico neo potrebbero essere il formato delle memorie, ma con i prezzi attuali diventa una spesa ridicola rispetto al resto dell'attrezzatura.
6 mpixel sono più che sufficienti per il 95% delle commesse. La qualità d'immagine e ottima.

punto di vista dell'hobbista:

6 mpixel sono pochi.
è un giocattolo e a me serve qualcosa all'ultimo grido ma non posso permettermi una d200 o d2x.

aLLaNoN81
18-11-2006, 19:16
aLLaNoN81 non sono d'accordo con te per quanto riguarda gli ingrandimenti. Io ho anche una 3mpx (la uso il sabato quando esco con gli amici) e si diceva che si potesse stampare anche in A4. Ma sinceramente oltre 10x15 si vedono i quadrettini sparsi un po ovunque.
Oltre ad una 400D ho una vecchia A70 da 3.2Mpixel... Ebbene con quella ci ho stampato diversi A4 e sono usciti piuttosto bene.
Conclusione? la tua macchina da 3Mpixel è scarsa...


Tu hai mai visto una foto sviluppata da una pellicola medio formato ? L'hai mai comparata ad una sviluppata da una pellicola 35mm? Ovviamente parlo di formati di sviluppo uguali. Se ci fai caso il dettaglio è MOLTO migliore.

è inutile alzare gli occhi al cielo e sorridere. è un dato di fatto.

E allora magari uno si puo anche permettere un filtraggio piu invasivo prima di stampare. Magari puoi usare 400 asa invece di 100... Puoi tagliare l'immagine e conservare un certo dettaglio.
Hai scoperto l'acqua calda? :stordita:


Un sensore CMOS da 6mp di dimensioni generose sia sufficiente per fare belle foto è vero. MA visto che ho gia una reflex analogica canon con ottime ottiche, una digitale da 3 mpx per divertirmi alle feste, mi sembra logico aspettare che si raggiunga il formato pieno e togliere di mezzo la prima (che tra l'altro sta invecchiando). E poi scusate con la velocità con cui si avanza in questo settore e con cui cadono i prezzi... sarebbe da stupidi non aspettare un altro annetto.
Forse è il caso che inizi a pensare che i Mpixel non ti servono ad un bel nulla senza una buona lente... Torno a ripetere, c'è gente che stampa degli ottimi A3 anche con delle 6Mpixel.

aLLaNoN81
18-11-2006, 19:18
ottima macchina per un professionista,
l' hobbista invece prendera una superiore come la d80.

punto di vista del professionista:

E' più piccola di alcune compattone recenti.... ed entra nella borsa dell'attrezzatura senza rimpianti
usa le ottiche nikon
quindi ottima come corpo di backup o per "spedizioni" non impegnative dove salvare spazio e peso è fondamentale o dove per motivi sociali o di opportunità non è possibile portare con se tutta l'attrezzatura.
unico neo potrebbero essere il formato delle memorie, ma con i prezzi attuali diventa una spesa ridicola rispetto al resto dell'attrezzatura.
6 mpixel sono più che sufficienti per il 95% delle commesse. La qualità d'immagine e ottima.
Non supporta le ottiche AF, il professionista non se ne fa una cippa, come quasi tutti i fotografi amatoriali di buon livello...

CYRANO
18-11-2006, 19:41
Io ho una d70 ed hai voglia che fai stampe A4 !
vengono fuori davvero belle! :D


Ciaozoaiza

gropiuz73
18-11-2006, 19:43
Non supporta le ottiche AF, il professionista non se ne fa una cippa, come quasi tutti i fotografi amatoriali di buon livello...

certo ci sono professionisti coi capelli bianchi che usano solo la F3. Massimo rispetto.
Ma ormai tutte le ottiche nikon di un certo livello sono af-s... e chiunque abbia convertito il proprio corredo al digitale professionale usa solo quelle.

alutec
18-11-2006, 20:50
Calcolando che solo il mio battery pack della d200 costa quasi 200 euro, cosa si pretende di avere con 500 euro di spesa per una reflex anche il c..o?
Credo che il prezzo sia molto allineato con il prodotto.
Comunque questa è la lista dei vertri compatibili
AF-S DX Nikkor 12-24mm f/4 G
AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED
AF-S DX Nikkor 18-55G
AF-S DX Nikkor 18-55G EDII
AF-S DX 55-200mm f/4-5,6G
AF-S DX VR II 18-200mm f/3,5-5,6
AF-S DX Nikkor 17-55mm f/2,8 IF-ED G
AF-S Nikkor 17-35mm f/2,8 D
AF-S Nikkor 24-85mm f/3,5-4,5 G
AF-S Nikkor 24-120 f/3,5-5,6 VR
AF-S Nikkor 28-70mm f/2,8 D
AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8 G IF ED VR
AF-S Micro Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED VR
AF-S Nikkor 200mm f/2 G IF-ED VR
AF-S Nikkor 200-400mm f/4G IF-ED VR
AF-S Nikkor 300mm f/4 IF-ED
AF-S Nikkor 300mm f/2.8 G VR
AF-S Nikkor 300mm f/2.8 D
AF-S Nikkor 400mm f/2,8 D II
AF-S Nikkor 500mm f/4 D II
AF-S Nikkor 600mm f/4 D II

gropiuz73
18-11-2006, 21:00
Calcolando che solo il mio battery pack della d200 costa quasi 200 euro, cosa si pretende di avere con 500 euro di spesa per una reflex anche il c..o?
Credo che il prezzo sia molto allineato con il prodotto.
Comunque questa è la lista dei vertri compatibili
AF-S DX Nikkor 12-24mm f/4 G
AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED
AF-S DX Nikkor 18-55G
AF-S DX Nikkor 18-55G EDII
AF-S DX 55-200mm f/4-5,6G
AF-S DX VR II 18-200mm f/3,5-5,6
AF-S DX Nikkor 17-55mm f/2,8 IF-ED G
AF-S Nikkor 17-35mm f/2,8 D
AF-S Nikkor 24-85mm f/3,5-4,5 G
AF-S Nikkor 24-120 f/3,5-5,6 VR
AF-S Nikkor 28-70mm f/2,8 D
AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8 G IF ED VR
AF-S Micro Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED VR
AF-S Nikkor 200mm f/2 G IF-ED VR
AF-S Nikkor 200-400mm f/4G IF-ED VR
AF-S Nikkor 300mm f/4 IF-ED
AF-S Nikkor 300mm f/2.8 G VR
AF-S Nikkor 300mm f/2.8 D
AF-S Nikkor 400mm f/2,8 D II
AF-S Nikkor 500mm f/4 D II
AF-S Nikkor 600mm f/4 D II

quoto...

senti la sola batteria della d200 a quanto si trova?

Leron
18-11-2006, 23:04
certo ci sono professionisti coi capelli bianchi che usano solo la F3. Massimo rispetto.
Ma ormai tutte le ottiche nikon di un certo livello sono af-s... e chiunque abbia convertito il proprio corredo al digitale professionale usa solo quelle.
io uso tutt'ora dei pentax K del 1975


e non li cambierei per niente al mondo.

PS: con questa macchina non si sta affatto parlando di professionale

(IH)Patriota
19-11-2006, 11:36
ottima macchina per un professionista,
l' hobbista invece prendera una superiore come la d80....

Strano allora che tutti i professionisti prendano la 1DMKIIN quando la 350D gli sta piu' comoda nella giacca :D :D.

Se le foto le devi vendere e lo fai per lavoro parlare di risparmiare peso e spazio non ha senso , quando una lente di buon livello pesa almeno 1kg (e non per forza un tele).

Sensori grandi e densi hanno bisogno di lenti capaci di saturare la fame di informazioni del sensori , in soldoni spesso si parla di lenti sopra i 1000€ , quello che fa ridere invece è chi cerca una macchina con sensore da 12mpix e poi ci abbina delle lenti da 70€ senza nessuna intezione di spenderci altro.


Ciauz
Pat

Mietzsche
19-11-2006, 11:48
Qui mi sembra la storia del vinile contro cd!
Anche il professionista può avere varie esigenze: conosco professionisti del suono che prendono gli ipod per far sentire gli attacchi dei pezzi in sala registrazione perchè magari è veloce, piccolo etc...
Sicuramente questa d40 avrà mercato tra professionisti e non e chi vuole di più spende di più. Tempo 6 mesi secondo me esce una d60 anche perchè ora sono messi un po' male a concorrenza diretta con la 400d visto il dislivello di prezzo con la d80.

Simock85
19-11-2006, 19:30
Io sono fotografo per passione e non professione, ma vi posso garantire che la "vecchia" d50 mi è stata stretta dopo 5 minuti di utilizzo.. Non sto parlando di scarsa qualità dell'immagine, fedeltà dei colori, rumore ma solo una questione di feeling.. Sembrava di avere a che fare con un giocattolino, una questione di feeling.. Mentre la d70s l'ho trovata più in sintonia con me.. Non saprei come spiegarvi meglio la mia sensazione ma spero soltanto che la d40 sia sintonizzata perchè per quel prezzo la trovo molto competitiva, potrebbe essere un buon acquisto per natale.
Cmq per il discorso megapixel, io con una fuji s5500 da 4mpx ci faccio stampe 20x30 davvero ottime, basta guardarle a più di 5 cm dalla stampa che i pixel non si vedono più.. Poi se si va ad indagare con la lente è ovvio che si vedono i quadrettini..

maxfrata
20-11-2006, 12:27
Le dimensioni sono identiche alla EOS 400D. C'è già una review sul sito www.dpreview.com.
Viene venduta in america a 599$, quindi alla faccia del cambio euro-dollaro, da noi sarà venduta a 599 euro.

freerider79
20-11-2006, 16:16
I peggiori obbiettivi sono proprio quelli dei kit Canon, se osservate bene quello della 350D o 400D capirete il perchè..un vero peccato vista la qualità che potrebbero esprimere.
Nikon invece anche sulle reflex entry level distribuisce obbiettivi dignitosi.
A mio avviso questa D40 è un'ottima soluzione per chi si diverte a fotografare ed è stufo delle compatte-compattine ma non cerca nulla di professionale.

freerider79
20-11-2006, 16:23
Ricordate inoltre che con l'avvento del digitale conviene spendere sempre più soldi per gli obbiettivi. I corpi macchina sono troppo soggetti alla tecnologia e di modelli ne escono 1 al mese.
Secondo me come qualità prezzo la migliore reflex è la Sony A100, la nuova 7D minolta!

hornet75
21-11-2006, 13:25
Un sensore CMOS da 6mp di dimensioni generose sia sufficiente per fare belle foto è vero. MA visto che ho gia una reflex analogica canon con ottime ottiche, una digitale da 3 mpx per divertirmi alle feste, mi sembra logico aspettare che si raggiunga il formato pieno e togliere di mezzo la prima (che tra l'altro sta invecchiando). E poi scusate con la velocità con cui si avanza in questo settore e con cui cadono i prezzi... sarebbe da stupidi non aspettare un altro annetto.


Fai lo stesso discorso di quanti considerano la EOS 30D ormai vecchia (è uscita a Febbraio di quest'anno :eek: ) solo perchè nel frattempo è arrivata la 400D da 10 Mpixel contro i "soli" 8 della 30D. Per lo stesso motivo chissà che fessi i professionisti che si comprano una Nikon D2Hs da 4 Mpixel al costo di 3000 euro.

Quella di aspettare il formato pieno poi è da ridere a crepapelle, anche se uscisse tra 3 mesi (dubito poichè Nikon non produce i sensori ma li compra dalla Sony) secondo te quanto costerebbe una Full Frame Nikon?

Dici di aspettare un anno perchè hai l'analogica ma chi non ha una reflex in un anno con che scatta? Col cellulare? :muro:

hornet75
21-11-2006, 13:34
Il tuo discorso ha poco senso perchè se uno si prende una reflex decide deliberatamente di non risparmiare, quindi il paragone con una compatta manco si pone. Tra l'altro le ottiche di buon livello spesso e volentieri costano anche come 2 corpi macchina se non di più...
Questa D40 è un cattivo acquisto casomai perchè non è compatibile con gli obiettivi AF e quindi impedisce di montare ottiche fisse e una gran quantità di altri obiettivi. In sostanza questa D40 potrà montare solo ottiche ultraeconomiche o supercostose...


Quoto il tuo discorso in parte perchè hai ragione sul discorso D40 limitata alle ottiche AF-S. Per le ottiche di qualità invece non bisogna per forza svenarsi e spendere il doppio di un corpo. il 50 F1,8 è un'ottica di buon livello e costa solo un centinaio di euro lo stesso dicasi per il 35 F/2 da 300 euro circa e per l'85 F/1.8 da 380 euro circa. Sono tutte ottime ottiche che purtroppo la D40 non può usare se non con messa a fuoco manuale.

Proprio per questo sono fiducioso e penso che Nikon inizi a tirar fuori dei fissi AF-S per sostituire o meglio affiancare l'ottimo ma ormai anziano parco ottiche di fissi serie D (1994-1995).

(IH)Patriota
21-11-2006, 13:37
Il formato pieno per nikon sara' duro a venire , sopratutto dopo quanto hanno speso per lo studio di tutte le lenti AF-S che vanno solo su sensori APS-C...

Canon invece la sua FF mi pare che l' abbia gia' in listino , anzi che le abbia visto che sono 2 ;).

Ciauz
PAt

Irtmano
09-01-2007, 12:55
La canon ha messon nel kit un obiettivo di caXXa già da un bel pezzo sulle entry level... vedi 18-55 con la D40 e magari aquistando il 18-70 che si trova a 3 soldi usato si ha una leggerissima reflex dalle prestazioni fantastiche... naturalmente non bisogna pretendere troppo! è impossibile spendere il prezzo di una 500 e pretendere una ferrari! Sveglia ragazzi! questo è il mondo! nessuno regala niente, gli affari si fanno solo all'autogrill comprando mattoni!!