PDA

View Full Version : Ethernet a 100Gbit su infrastrutture a 10Gbit


Redazione di Hardware Upg
17-11-2006, 13:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/19265.html

Un'azienda californiana ha dimostrato la possibilità di effettuare una trasmissione a 100Gbit mediante le infrastrutture di rete esistenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

3NR1C0
17-11-2006, 13:53
Interessante, ma gli ISPs saranno poi in grado di gestire il flusso di dati con gli apparati in loro possesso? O vi saranno i soliti bottleneck causati da inadeguatezze strutturali? Mah...

khelidan1980
17-11-2006, 13:57
Bisognerebbe vedere il protocollo,ho visto certe porcherie in questi tipi di esperimenti....

Rubberick
17-11-2006, 14:26
Speriamo ci riescano maggiore e' la banda disponibile per loro + e' facile cali il prezzo... ovviamente molto lentamente e con imbrogli di qualcuno che ci marcera' paurosamente... ma si spera bene...

Conan_81
17-11-2006, 14:41
già.. fibre ottiche.. ma sarà anche per le linee tradizionali? imho no

3NR1C0
17-11-2006, 14:50
già.. fibre ottiche.. ma sarà anche per le linee tradizionali? imho no

Si parla di backbone, non di local-loop ;)

gabriweb
17-11-2006, 14:59
Ma io mi domando: ma perchè invece di fare questi inutili esperimenti non concentrano le forze sull'ideazione e la produzione di apparati ethernet innovativi? Che senso ha oggi, utilizzare reti a 100gbit quando già una connessione a 1gbit è rara da trovare? Che senso ha visto che con una connessione 1gbps è possibile trasferire qualsiasi cosa in tempi ridottissimi?

Il tutto è ovviamente relativo....trovatemi voi un router con switch integrato gigabit.......


Chissà forse TELECOM tra qualche mese commercializzerà Alice ADSL 10gbps/384kbps :asd: :asd: :D

rutto
17-11-2006, 15:06
Ma io mi domando: ma perchè invece di fare questi inutili esperimenti non concentrano le forze sull'ideazione e la produzione di apparati ethernet innovativi? Che senso ha oggi, utilizzare reti a 100gbit quando già una connessione a 1gbit è rara da trovare? Che senso ha visto che con una connessione 1gbps è possibile trasferire qualsiasi cosa in tempi ridottissimi?

Il tutto è ovviamente relativo....trovatemi voi un router con switch integrato gigabit.......


Chissà forse TELECOM tra qualche mese commercializzerà Alice ADSL 10gbps/384kbps :asd: :asd: :D


edaje, secondo te alla Infinera in California gliene frega qualcosa di telecom?!

qui...

Si parla di backbone, non di local-loop ;)

gabriweb
17-11-2006, 15:23
edaje, secondo te alla Infinera in California gliene frega qualcosa di telecom?!

qui...

La mia era una battuta :O

cionci
17-11-2006, 15:33
Da quello che si legge su Ars Technica la parte interessante del progetto è stata proprio l'aver usato il CSMA/CD (il protocollo MAC di Ethernet) a livello WAN...e sfruttando connessioni a 10 Gbps preesistenti...

Dahlar
17-11-2006, 15:42
Il fatto che riescano a far passare una comunicazione a 100Gbps su una linea certificata 10Gbps è sicuramente un vantaggio.
Considerato che ogni volta che aggiornano l'intera rete di supporto (le backbone in primis), le grandi compagnie si rifanno delle spese sugli ISP cui affittano le linee e che questi ce le fanno ripagare a noi utenti, questa volta le spese di ammodernamento si dovrebbero mantenere molto basse (relativamente) così le grandi compagnie non hanno più scuse per pretendere affitti esorbitanti e gli ISP a loro volta potranno abbassare i prezzi senza inventare scuse assurde, dato che oggi paghiamo veramente tanto.
Sarei comunque curioso di saperne di più su come hanno fatto, dato che i limiti fisici di solito non sono superabili in modo così banale, devono aver trovato qualche semplificazione nella gestione della trasmissione dei segnali su fibra....
Aspetto con ansia che parta la fase di implementazione vera e propria per vedere come andrà.

cionci
17-11-2006, 16:53
Il fatto che riescano a far passare una comunicazione a 100Gbps su una linea certificata 10Gbps è sicuramente un vantaggio.
Non mi sembra che facciano passare 100 Gbps su una linea a 10 Gbps, ma mi sembra che dividano lo stream in 10 stream da 10 Gbps e quindi lo riassemblino alla destinazione garantendo che la ricezione delle trame Ethernet avvenga nello stesso ordine di partenza...
10 stream da 10 Gbps non hanno normalmente le stesse prestazioni di uno stream da 100 Gbps perchè il bilanciamento del carico sulle 10 linee è molto problematico, soprattutto con questi rate di trasmissione e con queste distanze.
Ad occhio quello che hanno fatto è un metodo per bilanciare il carico dello stream su tutti e 10 collegamenti a 10 Gbps garantendo il riordino ottimale dei pacchetti all'altro capo...di fatto ottenendo uno stream con prestazioni reali pari a 100 Gbps...

erupter
17-11-2006, 17:09
Bello... mmm mooolto bello...
Ma se tra Huston e Tampa non ci fossero stati 10 collegamenti a 10gbit?
Che diamine a mettere in parallelo i canali disponibili ci pensano già i router di adesso...
Anche schede madri umane riescono a mettere in teaming 2 ethernet da 1gibt...
Bah.
Spero abbiate capito male la notizia, anche perchè la conclusione "La soluzione studiata da Infinera apre la strada alla possibilità di incrementare fino a dieci volte la capacità dei network attuali, senza dover riprogettare le infrastrutture." è alquanto campata in aria visto che parallelizzare 10 canali è possibile solo se 10 canali li ho già...

3NR1C0
17-11-2006, 17:22
Bello... mmm mooolto bello...

Mi sa che non hai capito bene l'articolo, ti consiglio di rileggerlo con più calma ;)

erupter
17-11-2006, 17:29
Mi sa che non hai capito bene l'articolo, ti consiglio di rileggerlo con più calma ;)

Riletto... ma non trovo niente di eccezionale lo stesso :stordita:
Tanto per dire: le nostre Tiscali, Telecom, Infostrada, Fastweb, ecc...
Già ora instradano su link multipli.
Tanto per dire: ogni ISP non ha un solo collegamento Roma-Milano ma più di uno e la banda totale è ovviamente la somma dei link.
Qua cos'hanno fatto?
Usato 10 link a 10gbit come fosse uno a 100gbit?
Il fatto è che non ci vedo nulla di terrificante...
Detta così non è niente di che.
Per esempio se l'hanno fatto con router nel dominio ottico è un'emerita ca$$ata: potevano farlo anche a 100Tbit/s ed era tutto perfettamente nella norma (dove per norma intendo cose risapute da anni).
Se invece l'hanno fatto elettronicamente e finora non ci si era riusciti perchè i DSP non erano abbastanza veloci... beh allora è un altro discorso, ma non è specificato da nessuna parte, quindi come devo interpretare la notizia?

cionci
17-11-2006, 17:32
Se invece l'hanno fatto elettronicamente e finora non ci si era riusciti perchè i DSP non erano abbastanza veloci... beh allora è un altro discorso, ma non è specificato da nessuna parte, quindi come devo interpretare la notizia?
Suppongo che l'abbiano fatto elettronicamente...anche perchè appunto si parla di Ethernet (a meno di tunneling)...

3NR1C0
17-11-2006, 17:48
quindi come devo interpretare la notizia?

Non mi risulta che i nostri ISPs possano trasmettere un unico flusso di dati utilizzando più links in parallelo a meno di tunneling.

Eventualmente utilizzano più link per più flussi, ma è una cosa ben diversa.

Serve un algoritmo per ricostruire correttamente un flusso di dati che viene multiplexato su 10 canali distinti senza contare la capacità di calcolo necessaria a gestire il queueing derivante da tali trasmissioni geografiche.

Secondo me non hai ancora ben chiara l'entità della cosa...

xolix
17-11-2006, 18:19
Il tutto è ovviamente relativo....trovatemi voi un router con switch integrato gigabit.......



Eccolo http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVI15h6ltbNlwaaRp7T8rAmu5j3cf/YELDc7k36boL0YWtOnZ

erupter
17-11-2006, 18:27
Non mi risulta che i nostri ISPs possano trasmettere un unico flusso di dati utilizzando più links in parallelo a meno di tunneling.

Eventualmente utilizzano più link per più flussi, ma è una cosa ben diversa.

Serve un algoritmo per ricostruire correttamente un flusso di dati che viene multiplexato su 10 canali distinti senza contare la capacità di calcolo necessaria a gestire il queueing derivante da tali trasmissioni geografiche.

Secondo me non hai ancora ben chiara l'entità della cosa...

Nessun ISP (italiano) permette un unico flusso di capacità uguale o superiore a quella di un singolo canale.
Quindi che ne sai?
Cmq questo lavoro è lo stesso che fanno i router delle dorsali oceaniche: mettono assieme i flussi di tutti gli isp abbonati con le priorità relative.
Insomma il lavoro già si fa, i controller DDR2 già arrivano a decine di gigabyte al secondo (e stiamo parlando di accesso parallelo alle memorie: il transfer rate di una ram è la somma di quelli dei singoli chip) e quindi non vedo il miracolo ecco tutto.
Anche perchè ripeto che una volta realizzata un'interfaccia elettronico/ottica a 100gbit, con un WGR (waveguide grating router) o similare si smista il tutto su quanti canali vuoi direttamente nel dominio ottico.
:stordita:

ilGraspa
17-11-2006, 19:27
Mmm
Siamo sicuri che non intendano effettivamente far passare 100Gbit su un solo cavo da 10Gbit?
Anche se sembra impossibile decuplicare la banda, proviamo a pensare che i normali cavi di rete erano pensati per i 10Mbps e ora siamo al Gbit!

Deschutes
17-11-2006, 20:12
Ma io mi domando: ma perchè invece di fare questi inutili esperimenti non concentrano le forze sull'ideazione e la produzione di apparati ethernet innovativi? Che senso ha oggi, utilizzare reti a 100gbit quando già una connessione a 1gbit è rara da trovare? Che senso ha visto che con una connessione 1gbps è possibile trasferire qualsiasi cosa in tempi ridottissimi?

Il tutto è ovviamente relativo....trovatemi voi un router con switch integrato gigabit.......


Chissà forse TELECOM tra qualche mese commercializzerà Alice ADSL 10gbps/384kbps :asd: :asd: :D

Non sono esperimenti inutili e poi vanno a finire sulle dorsali di telecom infinera ecc ecc e suoi loro router non sul routerino ke ti da in comodato d'uso a te la telecom :D
Ciao

blackshard
17-11-2006, 20:18
Ma io mi domando: ma perchè invece di fare questi inutili esperimenti non concentrano le forze sull'ideazione e la produzione di apparati ethernet innovativi? Che senso ha oggi, utilizzare reti a 100gbit quando già una connessione a 1gbit è rara da trovare? Che senso ha visto che con una connessione 1gbps è possibile trasferire qualsiasi cosa in tempi ridottissimi?

???
Questa è un'ottima notizia per gli ISP, e difatti il target di questa notizia è la grande azienda che necessita di connettività di un certo livello. Una dorsale a 100 Gbit è meglio di una dorsale a 10 Gbit, è ovvio. Se lo si può fare con l'attuale infrastruttura meglio ancora perché sarà più economico per le aziende migrare alla nuova tecnologia, senza bisognoo di stendere nuova fibra.


Il tutto è ovviamente relativo....trovatemi voi un router con switch integrato gigabit.......

Chissà forse TELECOM tra qualche mese commercializzerà Alice ADSL 10gbps/384kbps :asd: :asd: :D

Tu utente di adsl non avrai benefici diretti da questa tecnologia, ma solo indiretti. Questa è una tecnologia per la fibra ottica, non per il rame, e riguarda solo le aziende, di certo non gli utenti domestici... :O

blackshard
17-11-2006, 20:26
Mmm
Siamo sicuri che non intendano effettivamente far passare 100Gbit su un solo cavo da 10Gbit?
Anche se sembra impossibile decuplicare la banda, proviamo a pensare che i normali cavi di rete erano pensati per i 10Mbps e ora siamo al Gbit!

IMHO la notizia è chiara, e cioè che sono stati fatti passare 100 Gbit su un *mezzo* pensato per i 10 GBit. D'altronde essendo una fibra ottica, e non rame, si possono far passare più lunghezze d'onda sullo stesso mezzo (in pratica, più colori), mentre sul rame circolano solo elettroni.

E' chiaro il senso anche della misura del kilometraggio percorso, perché a differenti lunghezze d'onda corrispondono differenti attenuazioni date dal mezzo, per cui ci si limita alla distanza percorribile dal canale più "attenuato".

MiKeLezZ
17-11-2006, 20:36
uau che invenzione

http://it.wikipedia.org/wiki/Metrocore

:rolleyes:

lucusta
17-11-2006, 22:23
gabriweb:
WNR854T, e' anche 802.11/n, senza andae sui "cessi" da 600 euro..

cmq e' sempre meglio un vecchio athlon con 6 gbit..

la notizia parla di aggregazione di link, e non e' nulla di spettacolare, se non ci fossero pero' 100Gbit e 4000 km di mezzo, oltre all'infrastruttura gia' fatta!
qui si dimostra solo la fattibilita' a prezzi "modici": in pratica 2 apparecchi normali ai capi delle fibre con un algoritmo/protocollo molto veloce per riordinare i dati (d'altronde e' inutile avere 100Gbit se poi bisogna aspettare troppo tra' una serie e l'altra da riordinare, ovvio).

the.smoothie
19-11-2006, 12:49
Beh, più o meno è quello che hanno fatto con lo standard 802.3ab ovvero la rete 1000base-T, dove hanno utilizzato tutte e 4 le coppie di fili presenti in un cavo utp di categoria 5 e una codifica tale dei dit da fare passare in totale 8 bit per ciclo di clock (considerando che il clock è a 125Mhz) così da ottenere i fatidici 1Gbit.

Ciauz!