PDA

View Full Version : Approvata la Direttiva Bolkenstein?


cprintf
17-11-2006, 10:15
Risulta anche a voi che la direttiva sia stata approvata e che è stato confermato il principio del Paese d'origine?

http://www.italia.attac.org/spip/article.php3?id_article=1420
<<
APPROVATA LA DIRETTIVA BOLKESTEIN : LA LOTTA CONTINUA


giovedì 16 novembre 2006 - versione stampabile

E’ stata oggi approvata la direttiva Bolkestein dal Parlamento Europeo.

Gli emendamenti presentati dai gruppi Verdi e Gue sono stati respinti con 110 sì, 405 no e 12 astenuti.

Il testo definitivo è addirittura peggiorativo (sia nel campo dei diritti del lavoro che in quello dei servizi pubblici) di quello di “compromesso” uscito dal Parlamento Europeo nel febbraio scorso.

Forse chi allora aveva inopportunamente esultato può oggi meglio capire perché la battaglia per il ritiro andava proseguita senza esitazioni.

Adesso, la mobilitazione deve continuare.

A livello europeo, anche attraverso la Rete Europea per i Servizi Pubblici, nata al FSE di Atene, per arrivare ad una definizione dei servizi pubblici europei come diritti inalienabili.

A livello nazionale per evitarne il recepimento da una parte, per svuotarne i contenuti dall’altra. Compete infatti agli Stati Membri la possibilità di definire i propri servizi di interesse generali da sottrarre alle regole della concorrenza.

Il ritiro del DDL Lanzillotta, la campagna per la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell’acqua e la lotta alla precarietà sono i primi obiettivi da perseguire. Per riaprire una discussione ampia e partecipata sui beni comuni e i servizi pubblici, sui diritti sociali e del lavoro.

Per battere le politiche liberiste.

La lotta continua.

ATTAC ITALIA>>

A volte mi chiedo se gli scioperi dei media ufficiali non servano anche a coprire cose del genere...

sempreio
17-11-2006, 10:24
finalemnte, mi spiace dirlo ma ci voleva!

IpseDixit
17-11-2006, 10:49
A volte mi chiedo se gli scioperi dei media ufficiali non servano anche a coprire cose del genere...

30 secondi di ricerca

http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20061116&fonte=AGI&codnews=150144
http://www.sviluppo.lazio.it/news/news_dettaglio_1600.html
http://www.la7.it/news/firmedigitali/dettaglio.asp?id=435&tipo=4
http://www.tuttoconsumatori.it/archivio/2006/11/approvata_la_bo.shtml
http://www.euronews.net/create_html.php?page=europa&article=390979&lng=4
http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=69192,1,1
http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsID=65373
http://www.7magazine.it/new.asp?id=370
http://canali.libero.it/affaritaliani/economia/Bolkesteinvialibera1511.html
http://www.europarl.europa.eu/news/public/story_page/056-12684-317-11-46-909-20061114STO12683-2006-13-11-2006/default_it.htm
http://www.denaro.it/go/a/_articolo.qws?recID=255878
http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=10869
http://idraulicopolacco.blogosfere.it/2006/11/al_voto_la_ex_direttiva_bolkestein.html

Swisström
17-11-2006, 11:27
30 secondi di ricerca

http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20061116&fonte=AGI&codnews=150144
http://www.sviluppo.lazio.it/news/news_dettaglio_1600.html
http://www.la7.it/news/firmedigitali/dettaglio.asp?id=435&tipo=4
http://www.tuttoconsumatori.it/archivio/2006/11/approvata_la_bo.shtml
http://www.euronews.net/create_html.php?page=europa&article=390979&lng=4
http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=69192,1,1
http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsID=65373
http://www.7magazine.it/new.asp?id=370
http://canali.libero.it/affaritaliani/economia/Bolkesteinvialibera1511.html
http://www.europarl.europa.eu/news/public/story_page/056-12684-317-11-46-909-20061114STO12683-2006-13-11-2006/default_it.htm
http://www.denaro.it/go/a/_articolo.qws?recID=255878
http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=10869
http://idraulicopolacco.blogosfere.it/2006/11/al_voto_la_ex_direttiva_bolkestein.html


appunto, l han detto in lungo e in largo.

Oltretutto è stata notevolmente alleggerita, rispetto al modello originale... il solo fatto che anche gran parte della sinistra ha votato a favore... dovrebbe far pensare ;)

Swisström
17-11-2006, 11:29
Risulta anche a voi che la direttiva sia stata approvata e che è stato confermato il principio del Paese d'origine?

No, da quel che ho sentito l hanno tolto dal testo della direttiva...

joesun
17-11-2006, 11:58
A volte mi chiedo se gli scioperi dei media ufficiali non servano anche a coprire cose del genere...

sempre pensato... :rolleyes:

sider
17-11-2006, 13:53
I sindacati l apensano così:

Direttiva Bolkestein. Rinaldini (Fiom): "Il testo licenziato dal Parlamento europeo peggiora quello approvato in prima lettura. Lo scontro si sposta adesso sul suo recepimento nei singoli Paesi"



Il Segretario generale della Fiom, Gianni Rinaldini, ha rilasciato oggi questa dichiarazione.



"Un voto scandaloso del Parlamento europeo ha approvato ieri definitivamente la Direttiva sulla privatizzazione dei servizi meglio conosciuta come Direttiva Bolkestein."

"Il testo approvato ieri è peggiorativo del testo precedentemente licenziato dal Parlamento in prima lettura e questo grazie a una maggioranza di deputati dei gruppi popolari, socialisti e liberali."

"Sono stati respinti gli emendamenti presentati dai socialisti francesi e dalla sinistra europea tesi a migliorare il testo."

"Nel testo definitivo viene peggiorato il diritto del lavoro, viene riallargato il campo dei servizi da privatizzare e, per la prima volta, la Commissione assume in sé il ruolo di interprete dell'applicazione stessa della Direttiva nei confronti degli Stati membri. "

"E' sorprendente come da parte dei deputati europei che l'hanno votata non vi sia stata alcuna intenzione di rappresentare quell'Europa sociale che si era opposta alla Direttiva sia attraverso il voto sulla costituzione sia attraverso una mobilitazione europea culminata con due grandi manifestazioni a Bruxelles e a Strasburgo indette dai sindacati e dai movimenti."

"Il voto di ieri esprime una chiara pratica di scelte liberiste da parte delle istituzioni europee. Tali scelte peggiorano la condizione di vita e di lavoro e i diritti sociali in Europa."

"Per la Fiom tutto ciò è inaccettabile. Continueremo la nostra battaglia. Ora il confronto si sposta nei Paesi membri. Si dovrà aprire un confronto vero sul recepimento della Direttiva."

" La Fiom chiederà a tutte le forze sociali e sindacali di impedire la deregolamentazione dei diritti del lavoro e la privatizzazione dei servizi sociali."





Fiom-Cgil/Ufficio Stampa

prio
17-11-2006, 14:13
Ma il principio del paese d'origine e' un "dovra' essere sottoposta a" o un "potra' essere sottoposta a"?

zerothehero
17-11-2006, 22:15
Ma il principio del paese d'origine e' un "dovra' essere sottoposta a" o un "potra' essere sottoposta a"?

Non credo che il principio del paese di origine per i servizi passerà mai, visto che è una porcata megagalattica, principio purtroppo che è alla base del mandato di cattura europeo e di altre direttive/norme comunitarie, volto sostanzialmente ad uniformare i sistemi giuridici europei sul paese più "liberista", per una serie complessa di motivi che si possono anche spiegare. :fagiano:

drakend
17-11-2006, 22:32
Da questa liberalizzazione dei servizi hanno ovviamente escluso casinò, case di scommesse eccetera... ci scommetto che questa è stata una specifica richiesta del governo italiano! :rotfl:

majin mixxi
18-11-2006, 20:24
finalemnte, mi spiace dirlo ma ci voleva!

ma sai di cosa stai parlando? :rolleyes:

sider
18-11-2006, 23:38
finalemnte, mi spiace dirlo ma ci voleva!

A meno che tu non sia un industriale o figlio di, l'hai presa nel culo. Vedi te.

bjt2
19-11-2006, 00:16
E' da un po' che volevo chiederlo... Ma cosa significa questa direttiva in parole povere? :D

IpseDixit
19-11-2006, 10:42
E' da un po' che volevo chiederlo... Ma cosa significa questa direttiva in parole povere? :D
Un azienda che opera nei servizi potrà lavorare in qualsiasi paese dell'Ue, questo aiuterà a far calare le tariffe.

sider
19-11-2006, 13:02
Un azienda che opera nei servizi potrà lavorare in qualsiasi paese dell'Ue, questo aiuterà a far calare le tariffe.

Facendo concorrenza spietata ad armi impari con le nostre di imprese, dove guarda caso lavoriamo noi italiani.

bjt2
19-11-2006, 16:47
Quindi ad esempio anche le assicurazioni? Le banche? ecc? Bene! :D

sider
19-11-2006, 19:40
Quindi ad esempio anche le assicurazioni? Le banche? ecc? Bene! :D

Mi sa che non hai capito bene

bjt2
20-11-2006, 15:11
Mi sa che non hai capito bene

Ho capito che così possiamo essere colonizzati dalle multinazionali... Ma se questo comporta meno costi per l'utente... E' il libero mercato... :O

IpseDixit
20-11-2006, 17:40
E' il libero mercato... :O
Già interi settori dell'economia sono soggette al libero mercato....

zerothehero
20-11-2006, 18:18
Contrordine....ho parlato con il mio professore di diritto dell'unione europea e mi ha detto che di fatto il principio del paese di origine è passato sotto forma di "mutuo riconoscimento", quindi ad esempio un'azienda inglese che opererà in Italia dovrà rispettare la legislazione inglese (e non quella italiana).
Enjoy.. :p oramai il principio del paese di origine (che ha il vantaggio di eliminare le discriminazioni di fatto in base alle leggi del paese di destinazione) ha quasi del tutto superato quello del paese di destinazione, a tutto favore di paesi più "liberisti" come Inghilterra e l'Irlanda (Bolkestein non a caso è irlandese).
Il principio generale è questo..ma il consiglio e la commissione hanno mitigato il provvedimento escludendo alcuni settori dal principio del paese di origine, settori (quelli che ogni paese considera di pubblica utilità) che a poco a poco verranno progressivamente erosi...

In cosa consiste il principio del paese di origine?
Prendiamo 2 banche..1 italiana e una inglese operanti in Italia...mettiamo che la prima banca (per il principio del paese di origine, cioè l'Italia) NON POSSA operare come istituto di assicurazione..quelle inglese sempre per il medesimo principio potrà in Italia operare come istituto di assicurazione, di fatto scavalcando la legislazione (in media meno liberista di quella inglese) dell'Italia.
E' un escamotage per adeguare le legislazioni europee sul paese più "liberista"..perchè l'Italia nella fattispecie sarà costretta a (per evitare che le proprie banche non siano competitive) ad adeguarsi alla legislazione inglese.


Ovviamente i giornali hanno fatto confusione (volutamente?) su una delle cose che influiranno nel bene e nel male in misura molto marcata sulla vita di qualche centinaio di milioni di europei..e le direttive ovviamente sono direttamente applicate senza ordine di esecuzione e senza passaggio dei parlamenti nazionali, di fatto scavalcati. :stordita:
Ma questa è la democrazia europea, con un parlamento europeo che non ha potere legislativo, visto che il consiglio lo ha tutto per sè (metodo intergovernativo) e non intende cederlo ad un organo rappresentativo...

zerothehero
20-11-2006, 18:33
principio del paese d'origine, «contribuisce a mettere le persone al centro della politica».

:asd:

CAMPO DI APPLICAZIONE

Un considerando" introdotto dal Consiglio prevede che tra i servizi oggetto della direttiva rientrino numerose attività in costante evoluzione, fra le quali[b]: i servizi alle imprese (servizi di consulenza, servizi di certificazione, di collaudo, servizi di gestione delle strutture, ivi compresi i servizi di manutenzione, etc.) I servizi prestati sia alle imprese che ai consumatori, come i servizi di consulenza legale o fiscale, i servizi collegati al settore immobiliare, l'edilizia, l'organizzazione di fiere, il noleggio di auto, le agenzie di viaggi.

Nell campo di applicazione della direttiva rientrano anche i servizi ai consumatori, quali i servizi turistici, compresi i servizi delle guide turistiche, i centri sportivi, i parchi di divertimento. Se non sono esplicitamente esclusi dalla direttiva anche i servizi a domicilio, come l'assistenza agi anziani.

E' chiaro che la direttiva si applica unicamente ai servizi che sono prestati dietro corrispettivo economico e quindi i servizi non economici di interesse generale sono esclusi. Per contro, la direttiva si applica ai servizi generali che prevedono un corrispettivo economico.

Fra i settori esclusi dal campo di applicazione della direttiva vi sono: i servizi finanziari (attività bancaria, credito, assicurazione, pensioni, titoli, investimenti, etc.); i servizi nel settore dei trasporti (compresi i servizi portuali); le agenzie di lavoro interinale; i servizi sanitari.

zerothehero
20-11-2006, 18:35
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do;jsessionid=0A370D239941C748BBC608920B0B64ED.node2?language=IT&type=TA&reference=P6-TA-2006-0061

Il testo in italiano della direttiva (già entrata in vigore, perchè self-executing)

zerothehero
20-11-2006, 18:53
edit

majin mixxi
20-11-2006, 21:57
edit

è la parte che preferisco :D

-kurgan-
20-11-2006, 22:23
Ho capito che così possiamo essere colonizzati dalle multinazionali... Ma se questo comporta meno costi per l'utente... E' il libero mercato... :O

meno posti di lavoro, pure.. tanta gente a casa, e senza soldi da spendere in servizi che non si potrà permettere. Aumento della forbice tra ricchi e poveri insomma.

zerothehero
20-11-2006, 22:37
è la parte che preferisco :D


Cazzus..mi sono pure impegnato a scrivere qualcosa sulla Bolkestein... :cry:

majin mixxi
20-11-2006, 22:42
Cazzus..mi sono pure impegnato a scrivere qualcosa sulla Bolkestein... :cry:


scherzo,molto interessante [come sempre(quasi)] quello che hai scritto,sono curioso di vederla applicata :D

bjt2
20-11-2006, 22:46
meno posti di lavoro, pure.. tanta gente a casa, e senza soldi da spendere in servizi che non si potrà permettere. Aumento della forbice tra ricchi e poveri insomma.

Sono abbastanza daccordo con te (infatti c'era la faccina :O ), però non si può neanche chiudere il mercato per legge.

Comunque questa direttiva sembra che parli d'altro ed anche positivo sotto certi aspetti... Fa fare concorrenza agli stati su chi ha il sistema di leggi migliori (o meglio, convenienti): sarà li che si impianta l'azienda furba...

zerothehero
20-11-2006, 22:58
Sono abbastanza daccordo con te (infatti c'era la faccina :O ), però non si può neanche chiudere il mercato per legge.

Comunque questa direttiva sembra che parli d'altro ed anche positivo sotto certi aspetti... Fa fare concorrenza agli stati su chi ha il sistema di leggi migliori (o meglio, convenienti): sarà li che si impianta l'azienda furba...

Alcuni aspetti positivi ci sono, visto che in alcuni settori (servizi) si assisterà ad un crollo delle rendite, a favore del consumatore..però per me il principio del paese di origine è di per sè una porcata, perchè è di fatto una limitazione eccessiva della sovranità senza di fatto avere in europa una rappresentanza nel parlamento che abbia un potere legislativo esclusivo... il mercato deve sottostare alla legislazione di ogni singolo paese, sotto stretto controllo statale, evitando fughe in avanti che poi si concretizzano con la bocciatura dei trattati costituzionali (come in Francia e Olanda nel 2004, proprio per la questione dell'"idraulico polacco")