View Full Version : Trenitalia: Dobbiamo aumentare le tariffe!Ipse dixit a.d. Moretti
Bonovox767
16-11-2006, 10:09
Ferrovie dello Stato sull'orlo del fallimento. L'a.d. Mauro Moretti qualche giorno fa al Senato ha lanciato l'allarme sostenendo che occorrono più di sei miliardi di euro per uscire dalla crisi ed evitare di portare i libri in tribunale. E ora il manager torna all'attacco tracciando delle linee di intervento da attuare subito e che dovranno affiancare l'azione dell'esecutivo. Tra le principali misure l'a.d. parla di "Aumentare le tariffe dei treni".
"Dobbiamo promuovere promuovere subito un'azione profonda sulle tariffe", ha detto l'a.d.. "Vorrei far notare che le nostre tariffe sono le più base d'Europa. Non vedo perchè dobbiamo continuare a far pagare così poco il treno a fronte di altri stati vicini a noi che fanno pagare molto, ma molto di più", ha sottolineato Moretti.
fonte (http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo336136.shtml) Te lo dico io il perchè no, caro il mio a.d.
Perchè i tuoi treni sono sempre in ritardo...perchè 9 volte su 10 l'Eurostar che già pago profumatamente, mi arriva con ritardi variabili tra i 15 ed i 30 minuti, senza nemmeno ricevere le scuse dalla tua azienda.
Perchè tutto il tempo che perdo per i tuoi disservizi, Trenitalia me li rende in buoni sconto sui prossimi viaggi, che potrei anche non voler fare,e comunque dopo un bel po' di tempo dal ricorso stesso.
Perchè gli altri paesi tanto più cari, offrono un servizio nettamente migliore, con rimborsi cash in caso di ritardi.
Perchè negli altri paesi più cari, non mi fanno la multa se ho un biglietto per un altro treno, che copre una cifra maggiore del treno su cui viaggio, su cui mi trovo perchè a causa dell'ennesimo ritardo ho perso la coincidenza precedente.
Perchè c'è gente pendolare nelle zone di Milano che si trovano quotidianamente ammassate come bestiame, perchè non vi degnate di mettere un paio di vagoni in più.
Perchè viaggiano sulle nostre reti carrozze sporche ed al limite della sicurezza.
Perchè una percentuale troppo alta dei percorsi ferroviari sono su binario unico, per cui basta il ritardo di un treno per mandare a puttane tutta la logistica degli orari.
FastFreddy
16-11-2006, 10:11
Le FS devono disfarsi di 3/4 dei dipendenti. Basta co sti carrozzoni....
jumpermax
16-11-2006, 10:33
Le FS devono disfarsi di 3/4 dei dipendenti. Basta co sti carrozzoni....
lo han fatto... prevalentemente sul personale addetto alla manutenzione e alla circolazione. Ogni volta che si parla di tagli in questo paese mi vengono i brividi pensando ai criteri con cui vengono fatti...
DvL^Nemo
16-11-2006, 10:34
Quoto Bonovox in toto..
I treni in Italia fanno ca..re, sporchi, in ritardo, gente nullafacente, troppi dipendenti.. Iniziamo con un fare un po' di ordine e alla fine di tutto vediamo se e' ancora il caso di aumentare i prezzi.. Altra cosa, vediamo di farli dipendere un po' meno dallo stato, e vediamo se continuano a non fare una s... Iniziamo con l'aprire le porte alla concorrenza.. Un altro po' mi costa di piu' l'abbonamento mensile del treno x andare a lavoro che non l'affitto..
Ricordo un po' di tempo fa ero andato in un deposito di treni e c'erano una trentina di persone ( dipendendi di FS ) che non facevano altro che chiacchierare in piedi sul marciapiede
Ciao !
FastFreddy
16-11-2006, 10:41
lo han fatto... prevalentemente sul personale addetto alla manutenzione e alla circolazione. Ogni volta che si parla di tagli in questo paese mi vengono i brividi pensando ai criteri con cui vengono fatti...
Hanno operato pratiche di prepensionamento selvaggio nei primi anni '80, smantellando praticamente gli ex reparti tecnici, per poi assumere personale nuovo senza però pensare alla formazione dello stesso (indi per cui la maggior parte delle discipline tecniche vanno demandate a ditte esterne)
Attualmente 3/4 dei dipendenti sono inutili e inutilizzati (e non per loro scelta e/o colpa)
ricordo che mentre tornavo a francoforte in treno facendodue chiacchere una tipa mi fa:
eh oggi siamo un po' in ritardo, io guardo l'orologio le chiedo come mai visto che occhio e croce saremmo arrivati per l'orario prefissato..
lei replica con: eh no arriveremo con 2 3 min di ritardo.
O_o
ah..
Eh già, visto che il servizio fa cagare aumentiamo anche il prezzo così ai pendolari convverrà comprarsi una lamborghini per andare al lavoro, perlomeno non sarebbero sempre in ritardo e stressati ....
Ma pensare a farle FUNZIONARE SUL SERIO queste ferrovie no eh?
quoto soprattutto la parte dei pendolari di milano, di cui faccio parte...
mi ricordo le scuse delle ferrovie giapponesi perchè si erano accumulati
12 secondi di ritardo in 12 mesi
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/24/treno.shtml
sul treno che prendo io ci sno solitamente 4 o 5 dipendenti di fs ...
che ovviamente se la chiaccherano allegramente .. manco passano a controllare i biglietti ...
comunque c'è poco da lamentarsi dei treni sempre in ritardo... l'altra sera aspettavo il mio treno in stazione a udine e intanto osservavo la gente che saliva sul treno per venezia: alle 17.15 il capotreno da il via libera a partire, il treno fa 2 metri e poi una signora arriva e comincia a tirar pugni sulle porte per salire. a questo punto il treno si ferma, la signora sale, e il convoglio riparte. fa altri 2 metri e arriva altra gente. in breve hanno aspettato tutti i ritardatari e il treno è partito con circa 10 minuti di ritardo, facendo partire in ritardo anche il mio ed altri 2.
quindi: se sull'orario è segnato 17.15 il treno parte alle 17.15. fine. se tu arrivi in ritardo non ti permetti di fermare il treno per poi magari lamentarti che non è mai puntuale. se arrivi in orario e lo riesci a prendere buon per te, altrimenti aspetti e prendi quello dopo.
detto questo: in trenitalia hanno preso la pessima abitudine di quelli al governo: invece di tagliare gli sprechi si aumentano le tariffe per far cassa...... :mad:
goldorak
16-11-2006, 11:17
comunque c'è poco da lamentarsi dei treni sempre in ritardo... l'altra sera aspettavo il mio treno in stazione a udine e intanto osservavo la gente che saliva sul treno per venezia: alle 17.15 il capotreno da il via libera a partire, il treno fa 2 metri e poi una signora arriva e comincia a tirar pugni sulle porte per salire. a questo punto il treno si ferma, la signora sale, e il convoglio riparte. fa altri 2 metri e arriva altra gente. in breve hanno aspettato tutti i ritardatari e il treno è partito con circa 10 minuti di ritardo, facendo partire in ritardo anche il mio ed altri 2.
quindi: se sull'orario è segnato 17.15 il treno parte alle 17.15. fine. se tu arrivi in ritardo non ti permetti di fermare il treno per poi magari lamentarti che non è mai puntuale. se arrivi in orario e lo riesci a prendere buon per te, altrimenti aspetti e prendi quello dopo.
detto questo: in trenitalia hanno preso la pessima abitudine di quelli al governo: invece di tagliare gli sprechi si aumentano le tariffe per far cassa...... :mad:
Trenitalia come Alitalia. :stordita:
Senza Fili
16-11-2006, 11:21
Trenitalia come Alitalia. :stordita:
e come telecom italia
SoleNeve
16-11-2006, 12:05
Quoto Bonovox in toto..
I treni in Italia fanno ca..re, sporchi, in ritardo,
Su questo ti quoto
gente nullafacente
Non generalizzerei...
, troppi dipendenti..
Dove sono io capita di dover viaggiare ammassati in 2 carrozze con altre 5 CHIUSE perché non c'è abbastanza personale sul treno per aprirle (a causa del rapporto fisso tra personale di bordo e numero di carrozze).
Capita che i treni partano in ritardo perché i pochi addetti non fanno in tempo a preparare i convogli e a trasferirli dal deposito.
Capita che lascino la gente alle intemperie ad aspettare il treno perché pagare qualcuno che gestisca la stazione costa troppo.
Altra cosa, vediamo di farli dipendere un po' meno dallo stato, e vediamo se continuano a non fare una s... Iniziamo con l'aprire le porte alla concorrenza..
Così poi succede come con la telefonia, la benzina, l'elettricita... che bello, vero?
Un altro po' mi costa di piu' l'abbonamento mensile del treno x andare a lavoro che non l'affitto..
Da noi ormai costano di meno i pulman...
Ricordo un po' di tempo fa ero andato in un deposito di treni e c'erano una trentina di persone ( dipendendi di FS ) che non facevano altro che chiacchierare in piedi sul marciapiede
Quanto tempo fa? Li mandassero un po' da queste parti...
momo-racing
16-11-2006, 12:11
è incredibile come in italia i monopolisiti riescano a portare sull'orlo del fallimento le proprie aziende. Se ci pensate non ha proprio senso.
per quanto mi riguarda quest'estate ho viaggiato 3 settimane sui treni giapponesi ed ho praticamente avuto un orgasmo ad ogni viaggio, visti gli standard a cui sono abituato.
Dei treni regionali con cui viaggio non ho proprio nulla di cui lamentarmi (al 99% perfettamente in orario), tranne:
-assenza TOTALE di QUALSIVOGLIA controllore. Immagino che facendo controlli a tappeto si racimolerebbero molti soldi dei furbetti...
-in molte carrozze ci sono quasi 30° in inverno. Ma dico, mettere un termostato che funzioni costa troppo? Quanta corrente sprecata!
TARIFFE: per 49km pago 50euro mensili. Se aumentassero di molto le tariffe potrebbe essere conveniente usare l'auto (che devo cmq utilizzare per arrivare in stazione).
P.S. Ma se mettessero le sedute più alte e tutte orientate nello stesso verso (come i pullman), non ci starebbe un casino di gente in più seduta? (evitando l'imbarazzo di guardarsi continuamente in faccia e fare le contorsioni per lo spazio ristretto riservato alle gambe...)
[A+R]MaVro
16-11-2006, 20:03
Basterebbe fare un po' di sfalcio mirato del personale inutile, quale?
1) Tutto il marketing. Che se ne fa una azienda monopolista di un reparto marketing? I servizi li vendi lo stesso. Qualche decina di persone per fare un po' di analisi della soddisfazione del cliente e stop.
2) Buona parte della divisione media&comunicazione. Per lo stesso motivo di prima. A che serve fare pubblicità TV? A che servono campagne media e promozionali? Un paio di addetti alle relazioni esterne, una dozzina di persone addette alla comunicazione istituzionale (nuove tratte, lavori in corso scioperi ecc.ecc.) sono sufficienti.
3) Eliminare tutte le stupidaggini come musei viaggianti, massaggi shatzu sull'Eurostar ed inutili servizi nelle stazioni (Club eurostar e compagnia).
Poi cambiare qualche regolamento corporativo come il citato rapporto addetti/carrozza, o come la presenza necessaria di 2 macchinisti anche su tratte brevissime, diciamo sotto i 100km (Le ferrobie Nord Milano hanno un solo macchinista a bordo e non mi sembra che la sicurezza ne risenta).
Queste cose libererebbero personale e risorse da dedicare alla qualità del servizo all'ammordernamento della rete.
Privatizzazione in blocco di Alitalia e Trenitalia. Basta con questi carrozzoni che pesano sui bilanci statali.
[A+R]MaVro
16-11-2006, 20:18
Privatizzazione in blocco di Alitalia e Trenitalia. Basta con questi carrozzoni che pesano sui bilanci statali.
Alitalia sì. Trenitalia no.
La prima opera in un settore dove c'è forte concorrenza e possibilità di sostituzione del servizio da lei offerto con quelli di altri vettori.
La seconda opera in un regime di monopolio naturale e deve fornire un servizo pubblico anche a zone non economicamente convenienti: se fosse privatizzata si potrebbe decidere di chiudere alcune tratte poco remunerative con danno però all'economia delle zone interessate.
Che Alitalia fallisca pure ma salviamo le FS, o meglio miglioriamo le FS.
dantes76
16-11-2006, 20:21
MaVro']Alitalia sì. Trenitalia no.
La prima opera in un settore dove c'è forte concorrenza e possibilità di sostituzione del servizio da lei offerto con quelli di altri vettori.
La seconda opera in un regime di monopolio naturale e deve fornire un servizo pubblico anche a zone non economicamente convenienti: se fosse privatizzata si potrebbe decidere di chiudere alcune tratte poco remunerative con danno però all'economia delle zone interessate.
Che Alitalia fallisca pure ma salviamo le FS, o meglio miglioriamo le FS.
infatti puntiamo sulle Fs, tanto salvare Alitalia e' impossibile
MaVro']Alitalia sì. Trenitalia no.
La prima opera in un settore dove c'è forte concorrenza e possibilità di sostituzione del servizio da lei offerto con quelli di altri vettori.
La seconda opera in un regime di monopolio naturale e deve fornire un servizo pubblico anche a zone non economicamente convenienti: se fosse privatizzata si potrebbe decidere di chiudere alcune tratte poco remunerative con danno però all'economia delle zone interessate.
Che Alitalia fallisca pure ma salviamo le FS, o meglio miglioriamo le FS.
A parte che si potrebbe privatizzare imponendo il vincolo di servire tutte le zone d'Italia, ma comunque si potrebbe fare anche un'altra cosa: si lascia la rete pubblica (i binari!) e si privatizzano i treni e si apre anche alla concorrenza di operatori stranieri!
SoleNeve
17-11-2006, 14:25
A parte che si potrebbe privatizzare imponendo il vincolo di servire tutte le zone d'Italia, ma comunque si potrebbe fare anche un'altra cosa: si lascia la rete pubblica (i binari!) e si privatizzano i treni e si apre anche alla concorrenza di operatori stranieri!
Così, nella seconda ipotesi da te fatta, se una tratta è poco renumerativa, nessuno vorrà servirla, con buona pace delle persone per le quali è indispensabile.
Un servizio pubblico serve proprio a questo: a garantire a tutti un servizio. Se funziona male si deve fare in modo da sistemarlo, ma deve continuare a rimanere pubblico.
Un altro bellissimo esempio delle privatizzazioni? Sono almeno 5 anni che ho richiesto l'adsl, ma al mio paese conviene poco portarla (e non abito tra i lupi!). Telecom deve fare profitto per cui non ce la porta... in Francia, dove il servizio è pubblico, le cose stanno un po' diversamente, anche come tariffe.
gigio2005
17-11-2006, 14:29
Fs, Cipolletta: "Aumento delle tariffe
per Eurostar ed alcuni Intercity"
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/ferrovie-allarme-bancarotta/ferrovie-aumenti-cipolletta/ferrovie-aumenti-cipolletta.html
VERGOGNA!
gigio2005
17-11-2006, 14:35
Per Eurostar e alcuni Intercity chiediamo un adeguamento perché, ricordo, sono ferme da oltre sei anni mentre i costi sono aumentati e le tariffe sono quasi la metà della media europea».
il signore qui presente (non posso lasciarmi andare senno' bannano me e le prox 3 generazioni) dimentica che anche la qualita' delle ferrovie italiane e' meno della meta' della media europea...quindi che non rompesse i maroni e si trovi un lavoro vero invece di ladrare sulle nostre spalle....
Sinclair63
17-11-2006, 14:43
lo han fatto... prevalentemente sul personale addetto alla manutenzione e alla circolazione. Ogni volta che si parla di tagli in questo paese mi vengono i brividi pensando ai criteri con cui vengono fatti...
*
e come telecom italia
alitalia
trenitalia
telecom italia...
troviamo le similitudini :muro: :muro: :muro: :muro:
Bonovox767
17-11-2006, 19:59
GIOVANNA BOURSIER (fuori campo)
Il consiglio di Ferrovie costa circa 2 milioni di euro l'anno, ma quest'anno un po' di più, perché l'amministratore delegato, Elio Catania, è stato costretto a dimettersi, e come prevede il contratto si è portato via il risarcimento. A quanto ammonta lo abbiamo chiesto all'azionista ma il Ministero del Tesoro ci ha scritto che non possono essere rese note per una clausola di riservatezza. Quel che è noto è che Catania era arrivato due anni fa, doveva far viaggiare le ferrovie e invece lascia Trenitalia con un buco di 1 miliardo e 700 milioni di euro.
....cut...
MILENA GABANELLI IN STUDIO
Purtroppo però pare che gli errori non insegnino granché . Premesso che Ferrovie è si porta appresso tutte le negligenze incompetenze e clientele degli ultimi 20 anni, gli amministratori delegati oltre a prendere stipendi, molto interessanti dovrebbe assumersi qualche responsabilità Lo stipendio dell'ing. Catania era di poco sotto dai 2 milioni di euro all'anno, se ne va lasciando un buco, non è riuscito a migliorare la gestione, ed è lui a incassare il risarcimento di oltre 5 milioni di euro perché previsto dalle regole d'ingaggio. Alitalia è al collasso se l'ingegner Cimoli se ne andrà, da contratto, sarà lui ad essere risarcito. Ma chi stabilisce le regole d'ingaggio? Il consiglio d'amministrazione presieduto da loro stessi e quando una poltrona si sfila di solito ce n'è una pronta. Questo è il passato di Trenitalia...deve essere la conseguenza a questo servizio che il presidente del gruppo Innocenzo Cipolletta, ha dichiarato che se se ne andrà, non riscuoterà la buonuscita?
Per chi non avesse visto a suo tempo il servizio fatto da Report, metto i links.
Ne consiglio la visione:
VIDEO (http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,report%5E12287,00.html)
AUDIO (http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1068730,00.html)
PS: Qualcuno ha per caso il video della puntata di Report di qualche anno fa, in cui si parlava proprio dello sfascio delle ferrovie italiane?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.